To see the other types of publications on this topic, follow the link: Blue stragglers.

Dissertations / Theses on the topic 'Blue stragglers'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 dissertations / theses for your research on the topic 'Blue stragglers.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ouellette, John Anders. "Blue stragglers." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 2000. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/NQ47293.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Venturi, Fulvia. "Un nuovo indicatore di segregazione radiale delle blue stragglers." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9852/.

Full text
Abstract:
Le blue straggler stars (BSS) sono un importante strumento osservativo per gli studi mirati alla determinazione dell'evoluzione dinamica degli ammassi globulari. La loro distribuzione radiale, influenzata dal fenomeno di segregazione di massa, costituisce un efficace strumento per la determinazione dello stato di rilassamento del sistema. In questo lavoro di tesi sono esplorate le potenzialità di un nuovo indicatore di segregazione centrale delle BSS: la cosiddetta "Area Positiva (A+)", definita come la differenza tra l'area sottesa dalla distribuzione radiale cumulativa delle BSS e quella di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andronov, Nikolay I. "Evolution of close binary stars with application to cataclysmic variables and Blue Stragglers." Connect to resource, 2005. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc%5Fnum=osu1126025974.

Full text
Abstract:
Thesis (Ph. D.)--Ohio State University, 2005.<br>Title from first page of PDF file. Document formatted into pages; contains xii, 190 p.; also includes graphics (some col.). Includes bibliographical references (p. 181-190). Available online via OhioLINK's ETD Center.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santucci, Rafael Miloni. "Caracterização de estrelas azuis tardias no campo galáctico." Universidade de São Paulo, 2012. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/14/14131/tde-20062013-155903/.

Full text
Abstract:
As estrelas azuis tardias (blue straggler stars ou estrelas BS) são estrelas de sequência principal que apresentam um aparente atraso evolutivo em relação às suas vizinhanças. Elas foram identificadas inicialmente na sequência principal de aglomerados globulares acima do ponto de turnoff no diagrama HR. Desde então, têm sido encontradas em todos os ambientes estelares: aglomerados abertos e globulares, galáxias anãs próximas e entre as estrelas de campo na Galáxia. O principal objetivo deste trabalho é construir uma grande amostra de estrelas BS no campo galáctico. Para tanto, métodos de sepa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LAUZERAL, CEDRIC. "Observation de blue stragglers et photometrie de surface dans les regions centrales d'amas globulaires evolues dynamiquement." Toulouse 3, 1993. http://www.theses.fr/1993TOU30298.

Full text
Abstract:
L'evolution dynamique des amas globulaires vers des densites centrales de plus en plus elevees conduit a l'effondrement de leur coeur. La presence d'un exces central de luminosite par rapport aux modeles stationnaires est associee a ce phenomene. Dans l'etude photometrique presentee, la contribution des etoiles brillantes est supprimee afin de reduire l'effet des erreurs d'echantillonnage et des biais eventuels sur les profils de luminance. Des diagrammes couleur-magnitude sont obtenus afin d'examiner le contenu stellaire. On rapporte la decouverte dans l'amas globulaire a coeur effondre ngc 6
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dresbach, Francesca. "Lo stato dinamico di due ammassi stellari della Piccola Nube di Magellano tracciato dalla popolazione di Blue Stragglers." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22544/.

Full text
Abstract:
Gli ammassi globulari sono sistemi stellari dinamicamente attivi, la cui struttura interna viene progressivamente modificata dalle frequenti interazioni gravitazionali tra le stelle che li compongono (evoluzione dinamica), su tempi scala difficilmente prevedibili. In queste condizioni si formano anche le Blue Straggler Stars, stelle caratterizzate da una massa più alta della media e quindi soggette all'azione della frizione dinamica, che le fa progressivamente migrare verso le zone centrali dell'ammasso. Lo studio di numerosi ammassi globulari vecchi, localizzati nella Via Lattea e nella Grand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Andruet, Davide. "La popolazione di Blue Straggler Stars in due ammassi globulari della Grande Nube di Magellano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9650/.

Full text
Abstract:
Le Blue Straggler Stars (BSS) sono la popolazione di oggetti esotici piu' comune e numerosa negli ammassi globulari. Nel diagramma colore-magnitudine le BSS definiscono una sequenza più brillante e blu del punto di turn-off della Sequenza Principale, simulando una popolazione più giovane delle stelle dell'ammasso.  Osservazioni hanno dimostrato che le BSS hanno una massa significativamente più grande (1.2-1.7 Msun) di quella delle stelle di un ammasso globulare. Per questa proprietà, la distribuzione radiale delle BSS e' un utile strumento per tracciare empiricamente lo stato di evoluzione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lattanzio, Daniele. "Analisi multi-diagnostica dello stato di evoluzione dinamica dell'ammasso globulare M15." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20020/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce nel contesto dello studio dell'evoluzione dinamica degli ammassi globulari. Essi sono dei sistemi collisionali, in cui le interazioni gravitazionali tra le stelle comportano continui scambi di energia cinetica tra le componenti di diversa massa. All'interno di questi ambienti molto densi, le frequenti interazioni possono arrivare a modificare profondamente le proprietà strutturali dell'ammasso. Infatti, sebbene gli ammassi globulari della Via Lattea abbiano tutti un’età cronologica molto simile, essi si sono evoluti dal punto di vista dinamico in maniera dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murphy, Simon J., Maxwell Moe, Donald W. Kurtz, Timothy R. Bedding, Hiromoto Shibahashi, and Henri M. J. Boffin. "Finding binaries from phase modulation of pulsating stars with Kepler: V. Orbital parameters, with eccentricity and mass-ratio distributions of 341 new binaries." OXFORD UNIV PRESS, 2018. http://hdl.handle.net/10150/627133.

Full text
Abstract:
The orbital parameters of binaries at intermediate periods (10(2)-10(3) d) are difficult to measure with conventional methods and are very incomplete. We have undertaken a new survey, applying our pulsation timing method to Kepler light curves of 2224 main-sequence A/F stars and found 341 non-eclipsing binaries. We calculate the orbital parameters for 317 PB1 systems (single-pulsator binaries) and 24 PB2s (double-pulsators), tripling the number of intermediate-mass binaries with full orbital solutions. The method reaches down to small mass ratios q approximate to 0.02 and yields a highly homog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Royer, Frédéric. "Contribution à l'étude des populations d'étoiles chaudes à grande vitesse observées par Hipparcos." Phd thesis, Observatoire de Paris, 1999. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00003537.

Full text
Abstract:
Cette thèse est une étude de l'origine des étoiles chaudes à grande vitesse et/ou à grande distance du plan galactique, à l'aide des données du satellite Hipparcos. L'existence de ce type d'étoiles montre une incohérence entre le temps de vie assigné par la théorie de l'évolution stellaire aux étoiles de type B et A de Population I et celui beaucoup plus long des mécanismes responsables de l'augmentation de la dispersion des vitesses. Dans un premier temps, l'effet de la rotation stellaire sur les magnitudes absolues tirées des parallaxes trigonométriques est analysé sur un échantillon d'étoil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

RAIN, SEPULVEDA MARIA JOSE DEL PILAR. "Stelle blue straggler in ammassi aperti galattici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3453164.

Full text
Abstract:
More than 60 years ago, in the optical color-magnitude diagram of the Galactic Globular Cluster M3 a new type of star was discovered: the blue straggler stars. Since then, these objects have been found in all types of stellar systems and environments, from the dense core of globular clusters to the low-density environment of the Galactic field. Understanding their formation has fascinated both observers and theorists, and today it is widely accepted that they have formed through the interaction with other stars. Among the multiple formation mechanisms proposed, two are the main scenarios: coll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Leanza, Silvia. "Ricerca di evolved blue straggler stars in M80." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17903/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi si inserisce nel contesto della ricerca di stelle Evolved Blue Straggler Stars (E-BSS) in ammassi globulari Galattici. Le BSS sono ritenute essere significativamente più massicce delle stelle che tipicamente popolano un ammasso stellare. Questi oggetti sono facilmente identificabili durante la loro fase di bruciamento dell'idrogeno, al contrario è impossibile distinguerli fotometricamente, in modo certo, dalle altre stelle di minore massa del sistema che li ospita durante le fasi evolutive successive. In questo lavoro è stato applicato il metodo spettroscopico utiliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ciannella, Vincenza. "La popolazione delle Blue Straggler Stars negli ammassi globulari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Gli AG sono sistemi dinamicamente attivi e sono gli unici a sperimentare tutti i processi di dinamica conosciuti, costituiscono per questo motivo una fornace molto efficiente nello generare oggetti cosiddetti esotici. Le BSS sono gli oggetti più luminosi e più blu del turnoff della sequenza principale. La loro formazione avviene attraverso due principali meccanismi: le collisioni stellari sono il meccanismo predominante negli ambienti con una densità alta ed il trasferimento di massa è attivo soprattutto negli ambienti con una densità bassa. Un importante ruolo svolto dalle BSS emerge attrave
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Santucci, Giulia. "Abbondanze chimiche delle Blue Straggler Stars dell'ammasso aperto NGC 188." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11477/.

Full text
Abstract:
My Thesis work is aimed at searching for evidence of CO-depletion in the atmosphere of these objects. To this end, I am analyzing high-resolution spectra recently acquired with the spectrograph HDS at the Subaru Telescope. The global sample is composed of 5 BSSs with hot WD companions, 3 additional binary BSSs with no a significant far-UV excess, and one "normal" stars (along the RGB star) needed for comparison. The analysis will provide us with the surface chemical abundances (especially of C and O) of the target stars. The final goal is to verify the expected {chemical signature} and put c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Billi, Alex. "Velocità rotazionali di stelle Blue Straggler nell'ammasso globulare NGC 3201." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25358/.

Full text
Abstract:
Le Blue Straggler Stars (BSS) sono stelle che si trovano lungo il prolungamento della sequenza principale del diagramma colore-magnitudine degli ammassi globulari (GC). La loro origine è legata all'interazione tra stelle, e sono un fondamentale tracciante della dinamica interna dei GC. Lo studio delle loro velocità di rotazione (vsini) rappresenta ancora una sfida, poiché sono necessari spettri ad alta risoluzione ed alto rapporto segnale-rumore, operazione non sempre facile a causa della bassa luminosità di questi oggetti. Le misure di rotazioni di BSS disponibili fino ad oggi suggeriscono un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Raso, Silvia <1992&gt. "Dynamical Evolution of Dense Stellar Systems from Blue Straggler Stars." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9240/1/RASO_Silvia_PhDThesis_feb20.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of this Thesis is to investigate the dynamical evolution of Globular Clusters (GCs) by exploiting the properties of a dynamically-sensitive stellar population: Blue Straggler Stars (BSSs). These objects are ∼3 times more massive than the average in GCs, and their presence cannot be explained in terms of the standard evolution of single stars. This Thesis provides the determination of the physical properties (mass, temperature, radius, surface gravity) of BSSs along the entire extension of their sequence in the color-magnitude diagram, a study that confirms the large mass of these obje
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tonti, Filippo. "Nuovi indicatori empirici dell'evoluzione dinamica dei sistemi stellari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24428/.

Full text
Abstract:
Gli ammassi globulari (GCs) sono sistemi collisionali, la cui struttura interna viene progressivamente modificata dalle mutue interazioni gravitazionali tra stelle. La rapidità di questa evoluzione dinamica dipende in maniera complessa da molti fattori. Per questo, GCs con la stessa età cronologica, possono avere "età dinamiche" differenti e questa informazione è necessaria per una descrizione completa di questi sistemi stellari. Determinare l’età dinamica dei GCs dalle loro caratteristiche osservabili, però, è ancora molto difficile. I metodi utilizzati finora presentano diverse limitazioni,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Iemmi, Erik. "L'ammasso globulare NGC 6362 e la sua sequenza di Blue Straggler Stars." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18447/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce nel contesto della caratterizzazione delle popolazioni stellari e dello stato dinamico degli ammassi globulari. Questi sistemi sperimentano molteplici processi di dinamica interna che alterano progressivamente le loro proprietà fisiche e il loro contenuto stellare. In particolare, sono l'habitat naturale in cui possono essere generati oggetti esotici come le Blue Straggler Stars, un tipo di stelle che si formano dalla collisione diretta di due o più astri di sequenza principale, o per il trasferimento di massa in un sistema binario, dove almeno una delle due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pecoraro, Luisa. "Ricerca di nane bianche compagne di Blue Straggler nell'ammasso globulare 47 Tucanae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21451/.

Full text
Abstract:
Le Blue Straggler Star (BSS) sono oggetti non previsti dalla teoria dell’evoluzione stellare e ottimi traccianti di dinamica interna nei sistemi stellari densi. Si possono formare o tramite collisioni dirette di due stelle "normali", oppure per trasferimento di massa (MT) in sistemi binari. Molti dettagli di questi scenari, però, sono ancora oscuri ed è estremamente difficile distinguere dal punto di vista osservativo le BSS collisionali da quelle di tipo MT. Secondo lo scenario di MT, una stella gigante cede progressivamente massa alla compagna, che diventa una BSS. Il materiale depositato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lovisi, Loredana <1985&gt. "Chemical and kinematical properties of Blue Straggler stars in Galactic globular clusters." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5209/1/Lovisi_Loredana_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Blue straggler stars (BSSs) are brighter and bluer (hotter) than the main-sequence (MS) turnoff and they are known to be more massive than MS stars.Two main scenarios for their formation have been proposed:collision-induced stellar mergers (COL-BSSs),or mass-transfer in binary systems (MT-BSSs).Depleted surface abundances of C and O are expected for MT-BSSs,whereas no chemical anomalies are predicted for COL-BSSs.Both MT- and COL-BSSs should rotate fast, but braking mechanisms may intervene with efficiencies and time-scales not well known yet,thus preventing a clear prediction of the expected
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lovisi, Loredana <1985&gt. "Chemical and kinematical properties of Blue Straggler stars in Galactic globular clusters." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5209/.

Full text
Abstract:
Blue straggler stars (BSSs) are brighter and bluer (hotter) than the main-sequence (MS) turnoff and they are known to be more massive than MS stars.Two main scenarios for their formation have been proposed:collision-induced stellar mergers (COL-BSSs),or mass-transfer in binary systems (MT-BSSs).Depleted surface abundances of C and O are expected for MT-BSSs,whereas no chemical anomalies are predicted for COL-BSSs.Both MT- and COL-BSSs should rotate fast, but braking mechanisms may intervene with efficiencies and time-scales not well known yet,thus preventing a clear prediction of the expected
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Raso, Silvia. "Le Blue Straggler Stars e le popolazioni multiple in quattro ammassi globulari galattici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11468/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene presentato lo studio fotometrico di quattro ammassi globulari galattici. I target di questa Tesi fanno parte della HST UV Legacy Survey degli ammassi globulari galattici (Piotto et al. 2015). Nell'ambito di questa survey sono stati osservati, in modo omogeneo, 57 ammassi globulari galattici con il telescopio spaziale Hubble e la camera WFC3, in tre bande fotometriche ultraviolette e blu. Un dataset così composto è adatto a numerosi scopi, tra cui lo studio delle popolazioni calde come le BSS e delle popolazioni multiple. Sono stati selezionati quattro ammassi part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bindi, Chiara. "Analisi della segregazione di massa in ammassi globulari mediante Blue Straggler Stars e binarie fotometriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Gli ammassi globulari sono i sistemi stellari più popolosi, vecchi e densi nella Galassia. Il rilassamento a due corpi ne guida l'evoluzione dinamica a lungo termine: oggetti più pesanti "scivolano" verso le regioni centrali (segregazione di massa), mentre i meno massicci sono spinti su orbite più esterne. La dinamica interna influenza oggetti di qualsiasi massa e può essere studiata attraverso l'analisi di Blue Straggler Stars (BSS) e binarie. La tesi ha come obiettivo quello di studiare lo stato di evoluzione dinamica di tre ammassi globulari Galattici (NGC5053, NGC6218 e NGC6981) attr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Simunovic, Muñoz Mirko [Verfasser], and Eva K. [Akademischer Betreuer] Grebel. "The Blue Straggler Star Populations in Galactic Globular Clusters / Mirko Simunovic Muñoz ; Betreuer: Eva K. Grebel." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2017. http://d-nb.info/1180739531/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Simunovic, Muñoz Mirko Verfasser], and Eva K. [Akademischer Betreuer] [Grebel. "The Blue Straggler Star Populations in Galactic Globular Clusters / Mirko Simunovic Muñoz ; Betreuer: Eva K. Grebel." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2017. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:16-heidok-225846.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ekanayake, Gemunu. "Determination of Stellar Parameters through the Use of All Available Flux Data and Model Spectral Energy Distributions." UKnowledge, 2017. http://uknowledge.uky.edu/physastron_etds/44.

Full text
Abstract:
Basic stellar atmospheric parameters, such as effective temperature, surface gravity, and metallicity plays a vital role in the characterization of various stellar populations in the Milky Way. The Stellar parameters can be measured by adopting one or more observational techniques, such as spectroscopy, photometry, interferometry, etc. Finding new and innovative ways to combine these observational data to derive reliable stellar parameters and to use them to characterize some of the stellar populations in our galaxy is the main goal of this thesis. Our initial work, based on the spectroscopic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cerqui, Valeria. "Ammassi globulari di Bulge attraverso l'ottica adattiva multi-coniugata di GeMS/GSAOI: il caso di NGC 6638." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22441/.

Full text
Abstract:
Il Bulge rappresenta la prima componente massiva della Via Lattea ad essersi formata. Per tale motivo, comprendere la sua struttura ed evoluzione è di grande importanza per descrivere i processi di formazione ed evoluzione della Galassia. Gli ammassi globulari sono degli strumenti estremamente utili per tracciare le proprietà del Bulge. Questo lavoro di Tesi si inserisce nell’ambito di una survey fotometrica volta ad indagare la popolazione di tali strutture attraverso una combinazione di dati provenienti da strumenti che utilizzano sistemi di ottica adattiva e operanti dallo spazio, che gara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ouellette, John Anders. "Blue stragglers." Thesis, 1999. https://dspace.library.uvic.ca//handle/1828/8984.

Full text
Abstract:
Blue stragglers are enigmatic stars which appear to have undergone some form of rejuvenation, bringing them near the zero-age main sequence of the cluster in which they reside. The most likely explanation for the existence of these stars is that they have formed recently, through the merger of two stars, either through a direct stellar collision, or through binary mass-transfer and coalescence. This thesis presents models of the remnants of these processes, and a comparison of the predictions of these models with observed blue stragglers in several clusters. The predictions of smoothed part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Jadhav, Vikrant Vinayak. "Panchromatic study of star clusters: binaries, blue lurkers, blue stragglers and membership." Thesis, 2022. https://etd.iisc.ac.in/handle/2005/5776.

Full text
Abstract:
Binary systems can evolve into immensely different exotic systems such as blue straggle stars (BSSs), yellow straggler stars, cataclysmic variables, type Ia supernovae depending on their initial mass, the orbital parameters and evolution. The aim of this thesis is to understand the demographics of post-mass-transfer systems (BSSs, white dwarfs and blue lurkers) present in the open clusters and how they are formed. First, we identified the cluster members using Gaia EDR3 data in six open clusters. Two of the clusters, M67 and King2, were studied in detail using UVIT, Gaia, GALEX, 2MASS
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Giesers, Benjamin David. "Spectroscopy of Binaries in Globular Clusters." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/21.11130/00-1735-0000-0005-13B4-A.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!