Academic literature on the topic 'Braccio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Braccio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Braccio"

1

Schwartz, Elias. "Braccio da Gamba." JAMA: The Journal of the American Medical Association 266, no. 10 (September 11, 1991): 1360. http://dx.doi.org/10.1001/jama.1991.03470100052025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Schwartz, E. "Braccio da gamba." JAMA: The Journal of the American Medical Association 266, no. 10 (September 11, 1991): 1360c—1360. http://dx.doi.org/10.1001/jama.266.10.1360c.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Woodfield, Ian, and Sterling Scott Jones. "The Lira da Braccio." Notes 53, no. 1 (September 1996): 64. http://dx.doi.org/10.2307/900296.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Myers, Herbert W. "Zacconi's Viola da Braccio Tunings." Galpin Society Journal 51 (July 1998): 244. http://dx.doi.org/10.2307/842791.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bekara, F., J. L. Grolleau, A. de Runz, E. Ciucur, C. Herlin, and B. Chaput. "Lifting del braccio o brachioplastica." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 17, no. 2 (June 2019): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(19)42246-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Myers, Herbert W. "When Is a Violino Not a viola da braccio?" Galpin Society Journal 53 (April 2000): 335. http://dx.doi.org/10.2307/842338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Segerman, Ephraim. "The Tunings and Sizes of the Viole da Braccio." Galpin Society Journal 52 (April 1999): 391. http://dx.doi.org/10.2307/842556.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marcelli, V. "Nystagmus intensity and direction in bow and lean test: an aid to diagnosis of lateral semicircular canal benign paroxysmal positional vertigo." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (December 2016): 520–26. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-795.

Full text
Abstract:
L’obiettivo è stato valutare bed side l’intensità e la direzione del nistagmo (NID) nelle due differenti posizioni del “bow and lean test” (BLT) per differenziare la forma geotropa dalla forma apogeotropa e determinare il lato affetto in caso di vertigine parossistica da posizionamento benigna idiopatica da litiasi a carico del canale semicircolare laterale (LSC-BPPV), prima ancora di utilizzare le classiche manovre diagnostiche. Sono stati esaminati 32 soggetti affetti da LSC-BPPV, in ognuno dei quali sono state valutate l’intensità e la direzione del nistagmo nelle due posizioni del BLT. L’intensità del nistagmo consente di differenziare la forma geotropa della forma apogeotropa mentre la direzione del nistagmo consente di indentificare il lato affetto. Per le noti legge che governano la fisiopatologia del CSL, un nistagmo più intenso in flessione del capo (bow) rispetto all’estensione (lean) indica un flusso ampullipeto e quindi la presenza di materiale flottante nel braccio non ampollare, tipico della forma geotropa. In tal caso, se il nistagmo in flessione (bow) è diretto a sinistra, il materiale flottante deve necessariamente occupare il braccio non ampollare del CSL sinistro; viceversa se il nistagmo in flessione è diretto a destra. D’altro canto, un nistagmo più intenso in estensione del capo (lean) rispetto alla flessione (bow) indica un flusso ampullifugo e quindi la presenza di materiale aderente alla cupola (cupololitiasi) o flottante nel braccio ampollare (canalolitiasi), tipico della forma apogeotropa. In tal caso, se il nistagmo in estensione (lean) è diretto a sinistra, il materiale flottante deve necessariamente occupare il braccio ampollare del CSL sinistro; viceversa se il nistagmo in estensione è diretto a destra. Come regola generale, in entrambe le forme la direzione del nistagmo con maggiore intensità indica il lato affetto. Il “NID-BLT” è risultato efficace nell’identificare la forma ed il lato affetto in ventidue soggetti su ventotto (79% del campione). In caso di LSC-BPPV, la corretta esecuzione ed interpretazione del “NID-BLT” fornisce un importante aiuto nello stabilire la forma (geotropa versus apogeotropa) e la sede (destra versus sinistra) nella maggior parte dei pazienti, prima ancora di utilizzare le classiche manovre diagnostiche. A differenza del test di Choung, che richiede di conoscere a priori se il paziente ha una forma geotropa o apogeotropa, il nostro test consente di formulare direttamente la diagnosi o di fornire elementi indispensabili nei casi in cui la diagnosi di lato è dubbia, mentre il paziente è ancora in posizione seduta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Torlone, Gaetano. "Le sperimentazioni internazionali Il dibattito sugli studi placebo-controllati." Medicina e Morale 53, no. 3 (June 30, 2004): 555–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.638.

Full text
Abstract:
Il lavoro proposto prende spunto da un articolo apparso sul New England Journal of Medicine del 1997 a firma di P. Lurie e S.M. Wolfe. In questo articolo gli autori descrivevano come non etici alcuni studi sull’efficacia di dosi ridotte di AZT nella trasmissione materno-fetale dell’HIV. Tali studi erano sponsorizzati da organizzazioni occidentali e realizzati in paesi dell’Africa subsahariana e in Asia. Il nodo etico più importante messo in luce era l’utilizzo di un braccio placebo-controllato anche se era già nota l’efficacia del trattamento a base di zidovudina per la riduzione della trasmissione perinatale dell’infezione grazie ad uno studio (ACTG 076) effettuato negli USA e in Francia e che aveva indicato la zidovudina come terapia standard. Nella prima parte del presente lavoro analizziamo la letteratura scientifica internazionale nei quinquenni precedente e successivo alla pubblicazione dell’articolo di Lurie e Wolfe. Da tale analisi appare un incremento statisticamente significativo delle pubblicazioni sull’etica della ricerca clinica nei paesi in via di sviluppo negli ultimi anni. Nella seconda parte del lavoro invece si cerca di analizzare il tema specifico della giustificazione etica dell’uso del braccio placebo-controllato in sperimentazioni effettuate nei paesi in via di sviluppo pur esistendo una terapia standard. Si approfondiscono pertanto le posizioni favorevoli e quelle contrarie, soprattutto facendo riferimento agli strumenti interpretativi elaborati da A.J. London. Le conclusioni raggiunte forniscono indicazioni generali sulla non eticità, dal punto di vista etico e logico, dell’utilizzo del braccio placebo-controllato nelle sperimentazioni nei paesi in via di sviluppo quando si conosca una terapia standard per la patologia in studio. Tuttavia rimane aperta la discussione per quel che riguarda la “generalizzabilità” dei risultati di un trial a popolazioni di differente identità storica e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marini, Gualtiero. "Il ritorno di Malatesta, «operaio del braccio e della mente»." HISTORIA MAGISTRA, no. 19 (January 2016): 160–62. http://dx.doi.org/10.3280/hm2015-019017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Braccio"

1

Olivoni, Enea. "Studio di fattibilità di braccio robotico R-P." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14402/.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato si è eseguito lo studio di fattibilità di un banco didattico per il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria meccanica - indirizzo Meccanica per l’automazione. Le specifiche per la progettazione del banco sono state dettate dall’esigenza di realizzare un meccanismo a più gradi di libertà controllato tramite opportuna scheda elettronica con l’obiettivo di avere un modello sperimentale sul quale approfondire alcuni aspetti di modellazione cinematica e dinamica, nonchè testare differenti strategie di controllo. Si è quindi pensato ad un braccio robotico a due gradi di libertà mobile in un piano verticale, controllato attraverso l’attuazione di una coppia rotoidale e di una prismatica, per la manipolazione di oggetti afferrati per mezzo di una ventosa ad attuazione pneumatica. Definita in prima istanza l’architettura di massima del sistema, grazie a opportuni calcoli di dimensionamento sono stati effettuati la scelta dei componenti commerciali ed il progetto delle parti da costruire. Si è quindi proposto un modello CAD in ambiente SolidWorks che ha permesso, fra l’altro, di definire le proprietà inerziali dei membri mobili. Queste ultime sono state sfruttate per eseguire simulazioni cinetostatiche con il software multibody Adams. Grazie ai risultati così ottenuti, è stato possibile eseguire il dimensionamento degli attuatori (motori brushless e relative trasmissioni) e la conseguente scelta a catalogo. Una volta selezionati gli azionamenti e gli altri componenti commerciali, si sono definiti i disegni costruttivi dei componenti da realizzare ad hoc ed è stata avviata la fase di approvvigionamento del materiale. Un possibile sviluppo del banco prova prevede l’introduzione di un’ulteriore coppia rotoidale attuata (da interporre con asse verticale fra il telaio e l’attuale primo membro), per ottenere un manipolatore dotato di moto spaziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sintoni, Leonardo. "Realizzazione di un braccio meccanico passivo per la calibrazione di sensori inerziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi viene descritto il progetto svolto all’interno di Turinsense EU Lab, fondata nel 2015 come sede di ricerca e sviluppo della start up californiana Turingsense Inc. Il settore di competenza dell'azienda è quello riguardante le tecnologie indossabili. Nello specifico, sfruttando un dispositivo con più sensori inerziali MEMS comunicanti tra loro con una rete wireless, Turingsense offre servizi per la creazione di sistemi integrati per il monitoraggio del movimento umano. L'obiettivo della tesi è quello di realizzare uno strumento di validazione del modello biomeccanico sviluppato da Turingsense per l'elaborazione dei dati acquisiti dai sensori. E' stato richiesto un dispositivo in grado di simulare i movimenti dell'arto superiore, che non debba necessariamente riprodurre in maniera fedele la struttura anatomica delle articolazioni, ma che permetta semplicemente a ciascuno dei segmenti di interesse (busto, braccio, avambraccio e polso) di assumere le posizioni e gli orientamenti di quelli umani. A tal fine è stato progettato e realizzato un prototipo di manipolatore interamente in plastica. Il prototipo realizzato è ora disponibile presso il laboratorio dell'azienda, che ha avviato la sperimentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rizqallah, Giada Jasmine. "Cinematica articolare del braccio destro durante l'esecuzione di una scala al violino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Background e obiettivo: suonare uno strumento come il violino richiede competenze motorie elevate e molte ore di studio in posizioni scomode che possono portare, se ripetute sistematicamente e in maniera scorretta, all’insorgere di patologie e disordini muscolo-scheletrici. L’obiettivo di questo studio risulta essere l’identificazione delle differenze che si vengono a sviluppare tra musicista esperto e non; ci si concentra sulla parte dedicata al braccio destro e sulla tecnica d’arco con un ritmo imposto. Metodi: il protocollo proposto sfrutta l’analisi cinematica ottenuta mediante stereofotogrammetria durante l’esecuzione di una scala al violino secondo due task differenti: prima a note sciolte e poi legate a coppie. Vengono misurati gli angoli di spalla, gomito, polso e archetto. Risultati: gli inesperti si avvicinano all’esecuzione degli esperti con valori simili negli andamenti di FE di spalla e gomito, mentre la variabilità del polso rimane tendenzialmente più bassa e compensata dalle aperture maggiori di AA e IE di spalla. I soggetti mantengono l’arco tendenzialmente in asse come quello degli esperti e hanno basse fluttuazioni sul ritmo. Conclusioni: misurazioni quantitative oltre che qualitative permettono un’analisi più approfondita sulla performance del musicista. Questo potrebbe rivelarsi utile sia in fase di studio per monitorare i progressi dello studente sia per sviluppi futuri sulla diagnosi di patologie legate ad un utilizzo scorretto e protratto nel tempo dello strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ridolfi, Andrea. "Studio e implementazione di tecniche di Hand Eye Calibration di un Braccio Robotico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10288/.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il problema di calibrazione Hand Eye, ovvero la trasformazione geometrica fra i diversi sistemi di riferimento della camera e dell'attuatore del robot, presentando il problema ed analizzando le varie soluzioni proposte in letteratura. Viene infine presentata una implementazione realizzata in collaborazione con l'azienda SpecialVideo, implementata utilizzando l'algoritmo proposto da Konstantinos Daniilidis, il quale propone una formulazione del problema sfruttando l'utilizzo di quaternioni duali, risolvendo simultaneamente la parte rotatoria e traslatoria della trasformazione. Si conclude il lavoro con una analisi dell'efficacia del metodo implementato su dati simulati e proponendo eventuali estensioni, allo scopo di poter riutilizzare in futuro il lavoro svolto nel software aziendale, con dati reali e con diversi tipi di telecamere, principalmente camere lineari o laser.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrari, Rubens. "Studio di fattibilità di un gomito protesico attivo a struttura mono-assiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20255/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si descrive l’attività di design di un’articolazione di gomito ad azionamento mioelettrico, progetto nato da una collaborazione con IIT. L’obiettivo è stato quello di creare un meccanismo in cui tutti le parti d’assieme fossero disposte lungo l’asse di rotazione così da ridurre gli ingombri e il peso rispetto alle altre soluzioni attualmente disponibili, fattori che aumentano il bacino dei pazienti potenzialmente trattabili. L’attività si è concentrata sull’ideazione di un prototipo funzionale completo di tutti i componenti per valutare le criticità e i punti di forza del sistema e aprire la strada a un futuro lavoro di ottimizzazione. Nel primo capitolo si introduce il concetto di protesica dell’arto superiore, descrivendo prima l’anatomia e la biomeccanica dell’arto sano per poi focalizzarsi sulla classificazione delle protesi, e in particolare di quelle mioelettriche. Nel secondo capitolo vengono spiegati i metodi utilizzati in fase di progettazione dell’articolazione protesica di gomito, si analizzano i razionali dello studio di fattibilità iniziale, vengono definite le specifiche tecniche da ottenere e si descrivono le parti progettate per completare l’assieme del meccanismo. Nel terzo capitolo vengono illustrati i risultati della progettazione tramite un’analisi del funzionamento del gomito assemblato. Nel quarto capitolo trovano spazio le conclusioni e i possibili sviluppi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chierchia, Davide. "Analisi delle attuali problematiche rilevate sulla movimentazione di un braccio meccanico e progettazione delle relative possibili migliorie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Studio delle attuali problematiche rilevate sulla movimentazione di un braccio meccanico,ottenuto tramite modello dinamico (validato), estrazione valori di forze e successivamente analisi FEM. Ipotizzata la sostituzione del riduttore utilizzato nella motorizzazione attuale con uno di serie differente. Disegnate due configurazioni di montaggio utilizzando il nuovo riduttore. Scelta della configurazione di montaggio ottimale fra quelle proposte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Canova, Marco <1983&gt. "Studio anatomico dei muscoli della spalla e del braccio in Pernis apivorus, Accipiter gentilis ed Accipiter nisus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6876/.

Full text
Abstract:
Recentemente, vari ricercatori si sono concentrati sulle proprietà funzionali dei muscoli, sulla meccanica e sulla cinematica legata al volo, ma senza la possibilità di consultare un’adeguata letteratura poiché assente o incompleta. Si è quindi ritenuto utile studiare la miologia della regione della spalla e del braccio di specie non in precedenza esaminate e che mostrassero differenti stili di volo, al fine di creare una base di informazioni per futuri studi funzionali. Tutte le specie prese in esame sono membri della famiglia degli Accipitridae e nello specifico si sono selezionati: il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus Linnaeus, 1758), l’Astore comune (Accipiter gentilis Linnaeus, 1758) e lo Sparviero eurasiatico (Accipiter nisus Linnaeus, 1758). Questi animali attuano stili di volo differenti e sono stati pertanto scelti per capire se diverse performance di volo potessero indurre una differenziazione dell’apparato muscolare. La comparazione dei dati raccolti durante questo studio con quelli presenti in letteratura in altre specie aviarie ha evidenziato che, mentre alcuni muscoli non sembrano andare incontro a grandi modificazioni nei rapaci, altri invece presentano una grande eterogeneità. In particolare, grazie alle caratteristiche dei diversi muscoli, si è potuto raggruppare questi ultimi in base a possibili funzioni comuni: a) muscoli che concorrono a stabilizzare l’ala rispetto al tronco e che assorbono le forze generate durante il volo; b) muscoli con possibile ruolo nel controllo della rotazione dell’omero; c) muscoli con possibile funzione propriocettiva. Il presente studio ha inoltre evidenziato, nei muscoli esaminati, alcune similitudini e molteplici peculiarità anatomiche non precedentemente segnalate in letteratura. Si ritiene che questo studio macroscopico possa rappresentare un punto di partenza per futuri studi microscopici o elettrofisiologici, a dimostrazione dell’importanza della dissezione quale primo strumento di indagine.
Many researchers have recently focused on the functional properties of muscles, and on the mechanics and kinematics of flight, without being able to consult an anatomical database since such a database was either non-existent or incomplete. In particular, this study examined the anatomy of the wing muscles of three Accipitridae, such as the European honey buzzard (Pernis apivorus Linnaeus, 1758), the northern goshawk (Accipiter gentilis Linnaeus, 1758) and the eurasian sparrowhawk (Accipiter nisus Linnaeus, 1758). These birds of prey were selected due to their different flight style in order to understand if such different flight performance could induce muscles differentiation. The comparison of the results of this study with other researches shows that some muscles exhibit a lesser degree of differentiation as compared to other previously examined birds of prey. However, in other muscles, many peculiarities were found. Based on the common characteristics of these muscles have been grouped into three sets with possible common function: a) muscles stabilizing the wing to the trunk and damping the forces generated during the flight; b) muscles that could control the rotation of the humerus; c) muscles maybe involved in proprioception. During this research, some similarities with other species but also many anatomical features not previously reported have been found. This study of gross anatomy could be an interesting starting point for future researches, such as microscopic or electrophysiological analysis, demonstrating the importance of gross anatomy as a means of preliminary examination.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salvatore, Gianluca. "Ottimizzazione della cinematica inversa di una gru a braccio robotico ridondante per la progettazione di un attuatore lineare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato presenta uno studio di ottimizzazione della cinematica inversa di una gru a braccio robotico ridondante operante nelle piattaforme inshore per l'estrazione del petrolio. La sua funzione è quella di automatizzare le movimentazioni dei drill pipe all'interno dell'impianto di perforazione. Sulla base di una movimentazione richiesta, si è partiti dalla definizione della traiettoria dell'organo terminale del manipolatore, mediante l'implementazione di andamenti composti da traiettorie spline e trapezoidali. Successivamente, si è completata la chiusura della catena cinematica utilizzando due algoritmi differenti di minimizzazione rispetto al quadrato degli sforzi elaborati dagli attuatori. Il primo algoritmo è puramente numerico e la sua implementazione è necessaria per determinare la veridicità del secondo che invece è analitico. Stabilita la correttezza dei due metodi di ottimizzazione, sulla base dei risultati ottenuti, è stato progettato uno degli attuatori lineari necessari per la movimentazione del manipolatore. Le caratteristiche dovevano essere tali da portare a termine le movimentazioni richieste per un dato numero di cicli. La progettazione è partita dalla definizione dei requisiti dei componenti principali, quali il motore elettrico, la trasmissione meccanica e la vite a ricircolo di sfere, passando per il loro dimensionamento, fino alla verifica. Infine, si è realizzata la modellazione 3D mediante il Software Creo Parametric.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ravagli, Eugenio. "Progettazione di un gruppo telescopico a due sfili per piattaforma di lavoro elevabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Una piattaforma di lavoro mobile elevabile è una macchina che permette il sollevamento e lo stazionamento in quota di uno o più operatori. In questa tesi vengono esposte tutte le fasi necessarie al ridimensionamento di un gruppo telescopico di una PLE per la realizzazione di un nuovo modello: i bracci vengono schematizzati con dei modelli trave di cui si effettuano verifiche statiche, a fatica e a imbozzamento per ogni configurazione di carico di progetto. Di conseguenza, si riportano le sollecitazioni massime per controllare la resistenza di perni, catene e martinetti. Infine, il gruppo telescopico è verificato ulteriormente attraverso un'analisi agli elementi finiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Clauss, Greg. "Ficino's Musica Humana musico-astrological improvisation /." Connect to this title, 2008. http://scholarworks.umass.edu/theses/109/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Braccio"

1

The lira da braccio. Bloomington: Indiana University Press, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Berlinguer, Giuliana. Il braccio d'argento: Romanzo. Milano: Camunia, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jones, Sterling Scott. The lira da braccio. Bloomington: Indiana University Press, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zeyringer, Franz. Die Viola da braccio. München: Heller, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Augusto, braccio violento della storia. Milano: Bompiani, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Il sogno del principe: Braccio da Montone. Roma: Brizzi comunicazione, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alcatraz: Un DJ nel braccio della morte. Roma: RAI, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerri, Bianca. America letale: Epistolario dal braccio della morte. Roma: DeriveApprodi, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scatolero, Duccio. Il braccio alzato: La violenza dell'uomo comune. Torino: Edizioni GruppoAbele, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nippe, Cornelia. Die Fortuna Braccio Nuovo: Stilistische und typologische Untersuchung. Berlin: Oberhofer, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Braccio"

1

Wild, Gerhard. "Bracco, Roberto." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_2868-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

O’Shea, Daniel J. "Bracero Program." In Encyclopedia of Immigrant Health, 305–6. New York, NY: Springer New York, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-5659-0_94.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

von Lanz, T., and W. Wachsmuth. "Oberarm, Regio brachii." In Praktische Anatomie, 115–32. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2004. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-62033-1_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Deutsch, Dorette. "Bracco, Roberto: Don Pietro Caruso." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_2869-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vergara Caffarelli, Roberto. "Why “100 braccia in 5 seconds”?" In Galileo Galilei and Motion, 155–61. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-04353-6_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Masquelet, Alain-Charles, Maria Claudia Romaña, and Alain Gilbert. "Le lambeau du muscle brachio-radial." In Les Lambeaux Musculaires et Cutanés, 61–66. Paris: Springer Paris, 1993. http://dx.doi.org/10.1007/978-2-8178-0874-1_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arrigoni, Paolo, Simone Nicoletti, Riccardo D’Ambrosi, and Susanna Stignani Kantar. "Distal Biceps Brachii Injury." In The Elbow, 373–83. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-27805-6_27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magnussen, Robert A., Paul Y. Chong, Luke S. Oh, and Gilles Walch. "Acute Biceps Brachii Injuries." In Acute Muscle Injuries, 105–16. Cham: Springer International Publishing, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-03722-6_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raeder, Johan. "General Anaesthesia and Oscillations in Human Physiology: The BRACCIA Project." In Understanding Complex Systems, 361–69. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-59805-1_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schleyer, Edward, and Marc Fineberg. "Biceps Brachii Tendon Injuries: Biceps Tendon Rupture." In Orthopedic Surgery Clerkship, 81–84. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-52567-9_17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Braccio"

1

Vasquez, Eldy S. Lazaro, Ali K. Yetisen, and Katia Vega. "BraceIO." In UbiComp/ISWC '20: 2020 ACM International Joint Conference on Pervasive and Ubiquitous Computing and 2020 ACM International Symposium on Wearable Computers. New York, NY, USA: ACM, 2020. http://dx.doi.org/10.1145/3410531.3414290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sirisuwan, Porakoch, Chieko Narita, Tetsushi Koshino, and Hisanori Yuminaga. "The Evaluations of the Muscle Activity During “Momi” by Using the Different Immersed Bamboo in Water to Making Kyo-Uchiwa (Japanese Paper Fan)." In ASME 2013 International Mechanical Engineering Congress and Exposition. American Society of Mechanical Engineers, 2013. http://dx.doi.org/10.1115/imece2013-63476.

Full text
Abstract:
The aim of study is to evaluate whether altering the bamboo moisture by immersed bamboo in water on 4-hour and 3 -day that would affect the muscle activity during separated bamboo by bending process. Moreover, thirteen muscles which bilateral side of Pectoralis major, Biceps brachii, Triceps brachii, Latissimus dorsi, Gluteus medius and only right side of Rectus abdominis, Extensor carpi radialis longus and Flexor carpi radialis were recorded. As a result, the bilateral side of Biceps brachii, right side of Extensor carpi radialis longus and Flexor carpi radialis, left side of Triceps brachii showed the difference quite clearly. When the craftsman was bending the bamboo he was necessary more effortful by these muscles activity on the 4-hour immersed bamboo in water than the 3-day. The scanning electron microscopy (SEM) photographs showed the fracture characteristic of 2 subjects that the adhesive of bamboo fiber decreased when increased moisture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sappa, Giuseppe. "RECENT DROUGHT EFFECTS ON BRACCIANO LAKE WATER AVAILABILITY." In 19th SGEM International Multidisciplinary Scientific GeoConference EXPO Proceedings. STEF92 Technology, 2019. http://dx.doi.org/10.5593/sgem2019/3.1/s12.059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Harris, Maxwell, Mitchell McCarty, Andre Montes, and Ozkan Celik. "Enhancing Haptic Effects Displayed via Neuromuscular Electrical Stimulation." In ASME 2016 Dynamic Systems and Control Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2016. http://dx.doi.org/10.1115/dscc2016-9823.

Full text
Abstract:
This paper presents an experimental setup and results on enhancing sensations of a common haptic effect -a virtual wall-induced via neuromuscular electrical stimulation (NMES). A single degree of freedom (DOF) elbow platform with position sensing was constructed. This platform supports the arm in the horizontal plane while elbow flexion and extension torques are generated by stimulation of triceps brachii or the biceps brachii muscles. The response of the system was experimentally characterized by determining the latency, and the relationship between stimulation pulse width, stimulation current, joint position and generated output torques. After system characterization, stimulation control methods to enhance haptic sensations were designed, implemented and pilot tested under a variety of virtual wall hit scenarios. Our results indicate that the wall hit trajectories and interaction were improved by control laws that initiated low intensity stimulation prior to the wall hit and utilized co-contraction for damping. The “priming” of the muscle with low intensity stimulation prior to the main stimulation improved the responsiveness of muscle contractions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nejat, Nahal, Pierre A. Mathieu, and Michel Bertrand. "Differential activation of the biceps brachii heads in normal subjects." In 2012 11th International Conference on Information Sciences, Signal Processing and their Applications (ISSPA). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/isspa.2012.6310661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Shaw, Dein, and Chih Ren Huang. "Assessing muscle fatigue by measuring the EMG of biceps brachii." In 2010 3rd International Conference on Biomedical Engineering and Informatics (BMEI). IEEE, 2010. http://dx.doi.org/10.1109/bmei.2010.5639961.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Krasin, Vladimir, Vaibhav Gandhi, Zhijun Yang, and Mehmet Karamanoglu. "EMG based elbow joint powered exoskeleton for biceps brachii strength augmentation." In 2015 International Joint Conference on Neural Networks (IJCNN). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/ijcnn.2015.7280643.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wang, Zhuo, Yu Zhang, Xinyu Wu, Chunjie Chen, Yida Liu, and Enchang Liu. "A Soft Wearable Exosuit Reduces the Fatigue of Biceps Brachii Muscle." In 2020 IEEE International Conference on Real-time Computing and Robotics (RCAR). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/rcar49640.2020.9303250.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Navaneethakrishna, M., P. A. Karthick, and S. Ramakrishnan. "Analysis of biceps brachii sEMG signal using Multiscale Fuzzy Approximate Entropy." In 2015 37th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/embc.2015.7320219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lendaro, Eva, Simon Nilsson, and Max Ortiz-Catalan. "Differential Activation of Biceps Brachii Muscle Compartments for Human-Machine Interfacing." In 2018 40th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/embc.2018.8513103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Braccio"

1

Clemens, Michael, Ethan Lewis, and Hannah Postel. Immigration Restrictions as Active Labor Market Policy: Evidence from the Mexican Bracero Exclusion. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, February 2017. http://dx.doi.org/10.3386/w23125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Blakely, Aaron M., Edward M. Steadham, Kenneth J. Prusa, Christine A. Fedler, Elisabeth J. Huff-Lonergan, and Steven M. Lonergan. Effects of Blast Chilling on Fresh Pork Quality in Cuts from the Psoas Major, Semimembranosus, and Triceps Brachii. Ames (Iowa): Iowa State University, January 2015. http://dx.doi.org/10.31274/ans_air-180814-1261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography