To see the other types of publications on this topic, follow the link: Brasile.

Dissertations / Theses on the topic 'Brasile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Brasile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Musso, Laura <1994&gt. "Arte e Attivismo in Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15138.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di analizzare le risposte artistiche in merito alle problematiche sociali e politiche presenti in Brasile. Si prenderanno in analisi le opere d’arte realizzate negli ultimi anni. Esplorare nuove strade che conducono all'arte in rapporto al tema sviluppato, fa sì che l’arte non sia fine a sé stessa, che non sia un esercizio sterile. L’incalzare di eventi politici sempre più gravi, sollecita dei grandi cambiamenti all'interno del mondo dell’arte, spingendo gli artisti ad alzare la voce, al fine di rendere visibile il quotidiano stesso. Arte e libertà sono due parole che nel corso dei secoli sono sempre apparse intrecciate. L’arte ha sempre dovuto confrontarsi con regole politiche e morali presenti del sistema sociale in cui si manifestava. A volte, sottostando alle regole di quest’ultimo, a volte, ribellandosi completamente. Oggi cerca invece di contrastare il potere dominante e l’assurdità del vivere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferron, Giulio <1988&gt. "Il distretto industriale italiano in Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4991.

Full text
Abstract:
Specialmente in periodi di difficoltà di carattere economico e finanziario come questo, a soffrirne di più sono le Piccole e Medie imprese (PMI). Le PMI da sempre hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo economico italiano, specie nelle regioni del nordest, dove costituiscono il cuore del tessuto industriale. Quasi involontariamente per far fronte ai problemi dimensionali o per affiancare la grande impresa si sono venuti a creare industrie locali specializzate: i cosiddetti Distretti Industriali. Il distretto industriale, nel tempo, si è dimostrato un sistema vincente per l’Italia. Infatti il distretto industriale è stato il motore dello sviluppo dell’innovazione in Italia, grazie alla sua struttura dinamica, alla capacità di assorbire le competenze, alla rapida condivisione delle conoscenze e alla competizione interna tra le imprese . Tuttavia la loro iniziale spinta produttiva negli ultimi anni, complice la crisi economica ed i processi di internazionalizzazione ha perso il suo vigore. Per affrontare il problema dell’internazionalizzazione, oltre che puntare meramente all’esportazione del prodotto, potrebbe essere virtuoso anche esportare l’intero modello distrettuale in aree con grandi possibilità di sviluppo come i Paesi del BRIC (Brasile, Russia, India, Cina). In questo lavoro verrà analizzato il Paese sudamericano, il quale essendo stato caratterizzato nella fine del diciannovesimo secolo da un’imponente immigrazione di cittadini italiani, contiene al suo interno una sottocultura italiana, ed è quindi la nazione più indicata per l’assorbimento del modello distrettuale. Dopo aver analizzato nei dettagli il modello distrettuale, si entrerà nel merito dell’economia Brasiliana, evidenziandone l’evoluzione, punti di debolezza e di forza della più grande Nazione sudamericana. Successivamente si spiegheranno quali vantaggi porterebbe sia al Brasile sia all’Italia l’esportazione del distretto industriale attraverso anche partenariati e joint venture e i motivi per cui in Brasile questo modello non è ancora sviluppato. Dopodiché saranno analizzati alcuni distretti industriali esistenti come quello dell’automotive nello Stato di Sao Paulo e del meccatronico di Caxias do Sul ed infine verranno individuati settori non ancora sviluppati ma di potenziale successo e sbocco per il mercato italiano, come ad esempio il settore agricolo per l'area del Sud e del settore oil&gas per Rio de Janeiro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Francioni, Matteo <1991&gt. "Il ruolo della comunità giapponese in Brasile nelle relazioni di cooperazione internazionale bilaterale fra Brasile e Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12143.

Full text
Abstract:
L'argomento della tesi prende in considerazione, come si evince dal titolo, la comunità di migranti giapponesi e relativi discendenti, stanziata in Brasile. Tale comunità rappresenta la concentrazione di popolazione giapponese di dimensioni maggiori al di fuori del Giappone. La parte iniziale della tesi mira a presentare una panoramica del concetto di transnazionalismo mettendo in evidenza quelli che sono stati indicati dalla letteratura transnazionale come i possibili legami e le influenze soprattutto a livello politico che si vengono a creare fra la comunità migrante, il paese di origine e quello di destinazione della dinamica migratoria considerata. Il terzo ed il quarto capitolo prendono in esame la comunità nippo-brasiliana nello specifico, descrivendone le determinanti dell'origine del processo di mobilitazione umana e mettono in luce quelle che sono state, soprattutto a partire dal periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi, le politiche di coinvolgimento verso la comunità  realizzate dal Giappone, le politiche di integrazione del Brasile verso tale minoranza etnica ed infine l'attivismo politico dei nippo-brasiliani verso i contesti di origine e di ricezione. L'obiettivo della tesi è quello di definire la soggettività della comunità nippo-brasiliana alla luce dei notevoli rapporti di cooperazione internazionale fra Brasile e Giappone soprattutto in ambito economico e tecnico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiste', Giorgia <1987&gt. "Famiglie venete in Brasile: testimonianze in Talian." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5838.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di delineare un quadro generale sull'emigrazione veneta in Brasile tra '800 e '900 grazie alle testimonianze di parenti di emigrati dal Veneto. Nel primo capitolo si analizzano le prime fasi dell'ondata migratoria, la crisi economica che colpì il veneto, la sua ripresa, il viaggio e la fondazione delle prime colonie venete. Il secondo capitolo si concentra sulle testimonianze dei parenti degli emigrati veneti, focalizzando l'attenzione sulla lingua parlata. La tesi si conclude con la trascrizione delle testimonianze orali trovate nell'archivio del Cisve.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SALARDI, PAOLA. "Saggio su povertà. disuguaglianza e benessere in Brasile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/229.

Full text
Abstract:
La seguente tesi raccoglie tre saggi su povertà, disuguaglianza e benessere in brasile. il primo capitolo si concentra sull'esplorazione delle principali determinanti della disuguaglianza brasiliana. tale capitolo prima traccia un'analisi della povertà e della disuguaglianza brasiliana. successivamente si concentra sull'analisi delle principali determinanti della disuguaglianza, in particolare le differenze etniche e geografiche, applicando alcune tecniche di scomposizione del reddito. il secondo capitolo studia la povertà brasiliana focalizzandosi sulle disparità geografiche per testare se l'approccio standard di studio della povertà è sufficientemente informativo quando si analizzano popolazioni chiaramente non omogenee. i primi due capitoli applicano metodologie di misurazione e scomposizione della povertà e della disuguaglianza nell'ambito dell'approccio standard monetario . lo scopo dell'ultimo capitolo è invece proprio quello di allargare la prospettiva della nostra analisi abbracciando l'approccio delle capacità. INFATTI, il terzo capitolo si focalizza sulla costruzione del modello e sulla stima econometrica della cosiddetta functioning production function che è una relazione in grado di spiegare in che misura gli individui sono in grado di convertire le loro risorse private e pubbliche nel raggiungimento del funzionamento specifico essere in buona salute .
This thesis is a collection of three essays on poverty, inequality and well-being for Brazil. The first chapter aims at understanding the key determinants of the Brazilian inequality. this chapter firstly sketches a poverty and inequality analysis for Brazil and then investigates the main determinants of inequality, particularly racial and geographical differences, by applying several decomposition techniques. the second chapter investigates Brazilian poverty by exploiting geographical differences and questions whether the standard approach in measuring poverty is informative enough taking into consideration that the population is clearly heterogeneous. The first two chapters of this work apply techniques able to measure and decompose both poverty and inequality within the context of the standard monetary approach. The purpose of the last chapter is to enlarge the perspective of our analysis by adopting the capability approach. hence the third chapter aims to model and estimate the health functioning production function as a relation that conveys to what extent people are able to convert private and public resources into the achievement of the specific functioning being healthy .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SALARDI, PAOLA. "Saggio su povertà. disuguaglianza e benessere in Brasile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/229.

Full text
Abstract:
La seguente tesi raccoglie tre saggi su povertà, disuguaglianza e benessere in brasile. il primo capitolo si concentra sull'esplorazione delle principali determinanti della disuguaglianza brasiliana. tale capitolo prima traccia un'analisi della povertà e della disuguaglianza brasiliana. successivamente si concentra sull'analisi delle principali determinanti della disuguaglianza, in particolare le differenze etniche e geografiche, applicando alcune tecniche di scomposizione del reddito. il secondo capitolo studia la povertà brasiliana focalizzandosi sulle disparità geografiche per testare se l'approccio standard di studio della povertà è sufficientemente informativo quando si analizzano popolazioni chiaramente non omogenee. i primi due capitoli applicano metodologie di misurazione e scomposizione della povertà e della disuguaglianza nell'ambito dell'approccio standard monetario . lo scopo dell'ultimo capitolo è invece proprio quello di allargare la prospettiva della nostra analisi abbracciando l'approccio delle capacità. INFATTI, il terzo capitolo si focalizza sulla costruzione del modello e sulla stima econometrica della cosiddetta functioning production function che è una relazione in grado di spiegare in che misura gli individui sono in grado di convertire le loro risorse private e pubbliche nel raggiungimento del funzionamento specifico essere in buona salute .
This thesis is a collection of three essays on poverty, inequality and well-being for Brazil. The first chapter aims at understanding the key determinants of the Brazilian inequality. this chapter firstly sketches a poverty and inequality analysis for Brazil and then investigates the main determinants of inequality, particularly racial and geographical differences, by applying several decomposition techniques. the second chapter investigates Brazilian poverty by exploiting geographical differences and questions whether the standard approach in measuring poverty is informative enough taking into consideration that the population is clearly heterogeneous. The first two chapters of this work apply techniques able to measure and decompose both poverty and inequality within the context of the standard monetary approach. The purpose of the last chapter is to enlarge the perspective of our analysis by adopting the capability approach. hence the third chapter aims to model and estimate the health functioning production function as a relation that conveys to what extent people are able to convert private and public resources into the achievement of the specific functioning being healthy .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonato, Deborah <1989&gt. "L'immigrazione e l'imprenditoria italiana in Brasile ieri e oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3773.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronterà le relazioni tra Italia e Brasile dall'Unità d'Italia ai giorni nostri, con particolare attenzione ai flussi migratori relativi agli italiani in Brasile e le attività lavorative che i connazionali hanno svolto dal passato al presente in questo Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dessi', Giorgia <1988&gt. "Giapponesi in Brasile, brasiliani in Giappone. L'identità frammentata dei nikkeijin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2666.

Full text
Abstract:
La tesi verte sull’analisi del fenomeno storico-sociale della migrazione giapponese verso il Brasile (concentrata tra il primo decennio del Novecento e i primi anni Settanta), seguita da una seconda fase in cui l’ondata migratoria si dirige nuovamente al punto di partenza, il Giappone per l’appunto (a partire dagli anni Ottanta). Nel primo capitolo verrà presentata una panoramica storica del fenomeno, evidenziando cronologicamente gli eventi più significativi che hanno coinvolto la comunità di migranti in Brasile, dal momento del loro arrivo nel Paese sudamericano fino all’inizio del processo di “migrazione inversa” in direzione del Giappone, da parte dei discendenti della comunità. Nel secondo capitolo si affronta nello specifico la questione del rapporto tra immigrati e società brasiliana; i temi fondamentali affrontati sono: percezione che gli immigrati hanno della società ospite e , viceversa, percezione che la società brasiliana ha degli immigrati; in quale misura la visione che la società ospite ha degli immigrati influenza il loro giudizio su se stessi e provoca la formazione di una minoranza ben definita (i nippo-brasiliani o nikkeijin); se si può o meno parlare di discriminazione dei nikkeijin da parte della società brasiliana. Nel terzo e ultimo capitolo si passa ad analizzare la migrazione delle generazioni successive di nikkeijin verso il Giappone, con particolare attenzione all’impatto sociale e psicologico che il fenomeno ha tanto sui migranti quanto sulla popolazione locale. Ancora una volta, le tematiche prese in considerazione per l’analisi sono: considerazione reciproca tra nikkeijin e società giapponese, effetti della migrazione sulla comunità nikkeijin e significato di minoranza; possibilità di discriminazioni subite dai nikkeijin da parte della società ospitante. La conclusione a cui si intende giungere è che la particolare condizione della comunità nikkeijin, in bilico tra radici giapponesi e brasiliane, fa sì che essi siano continuamente alla ricerca di una propria identità, la quale però si rivela frammentata tra i due Paesi e non permette loro di sentirsi veramente “a casa” in nessuno dei due luoghi. I nikkeijin finiscono col sentirsi stranieri sia in Brasile sia in Giappone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Brandani, Silvia <1990&gt. "Land Grabbing: un fenomeno ambivalente. Il caso studio del Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8427.

Full text
Abstract:
La tesi ha l'obiettivo di descrivere il fenomeno del Land Grabbing, il quale ha iniziato ad attirare l'attenzione del panorama internazionale all'incirca con la crisi finanziaria e la crisi alimentare del 2007-2008. Il Land Grabbing può essere descritto come un insieme di investimenti fondiari su vasta scala il cui obiettivo è quello di ottenere il controllo di porzioni di territori esteri per la produzione di un bene. Solitamente questo genere di investimenti peccano per trasparenza e, in molti casi, comportano conseguenze negative per le nazioni destinatarie degli investimenti e le loro comunità. L'elaborato si concentrerà, da un punto di vista generale, sulle origini, cause, attori ed effetti del fenomeno. Inoltre, verranno descritti alcuni casi di nazioni "target" oggetto di Land Grabbing, nello specifico Cambogia, Myanmar e Madagascar. Infine si descriverà la particolarità che questo fenomeno assume nella regione latinoamericana per poi concentrarsi sul caso ambivalente e contraddittorio del Brasile, il quale si ritiene essere sia una nazione "target" che un paese investitore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Squizzato, Vania <1993&gt. "Corpos femininos na promoção turística: Caso Florianópolis, Brasil. Corpi femminili nella promozione turistica: il caso dell’isola di Florianópolis, Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16527.

Full text
Abstract:
Il corpo femminile viene ridotto a oggetto e commercializzato nella promozione turistica, fino ad essere identificato con una regione geografica di cui diventa l'immagine promozionale, nonché la principale motivazione del viaggio turistico. La tesi prende in esame il contesto del Brasile e, in particolare, il caso dell'isola di Florianópolis. Il fare del corpo femminile (o di una sua parte anatomica) il simbolo di una Nazione o di una regione è un prodotto di strutture di potere e di sapere che promuovono il corpo come simbolo interpretativo, relazionandolo a spazio, genere, classe e razza. Lo scopo del lavoro è quindi capire come funzionano le strutture che hanno reso la donna brasiliana un simbolo-attrazione dell’intero Paese. Il turismo spesso riproduce immaginari coloniali su "terre vergini" che tendono a polarizzarsi una donna dalla pelle scura. Tuttavia, la politica di “sbiancamento” ha modificato i criteri di bellezza femminile del sud del Paese e, di conseguenza l'immaginario turistico legato alla destinazione di Florianópolis: non "la mulatta", ma “la bella donna di pelle chiara”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Patata, Susanna. "Pianificazione e Geodesign. Il caso dell'Occupazione Dandara a Belo Horizonte, Brasile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In Brasile l’informalità urbana è un fenomeno in aumento dovuto all'incontrollata urbanizzazione che, alterando l’equilibrio delle città, ha portato alla nascita delle prime favelas negli anni ’60 del Novecento. A partire dagli anni ‘30, con l’impulso di creare una città più efficiente, furono prodotti i primi piani di edilizia popolare, che, però, si rivelarono incapaci di rispondere al crescente deficit abitativo. Nel contempo, i tentativi di recupero degli insediamenti illegali, con azioni troppo puntuali e inadeguate, non risposero alle esigenze delle classi sociali più precarie. A Belo Horizonte, città pianificata alla fine del XIX secolo, la crisi abitativa si manifestò sin dalla sua origine e, negli ultimi anni, la sua regione metropolitana fu luogo di molte occupazioni urbane. In tale contesto si colloca la comunità ‘Dandara’, nata nel 2009, che, ad oggi, è la più grande occupazione organizzata del Brasile. L’attuale strumento di regolarizzazione, il Piano di Regolarizzazione Urbana (PRU), si è dimostrato poco flessibile e dinamico, portando all'obsolescenza dei piani e generando tensioni tra potere pubblico e beneficiari. Allo scopo di produrre un PRU per l’occupazione Dandara, il comune di Belo Horizonte si è rivolto ad un team di tecnici specializzati in Geodesign, per risolvere i problemi della pianificazione tradizionale. Il Geodesign rappresenta una metodologia interdisciplinare che segue una ‘framework’ definita ma flessibile rispetto al contesto, basata su una struttura collaborativa tra ‘stakeholders’. Lo scopo della tesi è quello di proporre una strategia che traduca le proposte, risultanti dal workshop collaborativo, in un PRU per la Comunità. Attraverso la ricostruzione del quadro conoscitivo delle dinamiche attuali, tramite analisi spaziali GIS, gli interventi, settorializzati nelle dimensioni strategiche individuate, sono gerarchizzati allo scopo di produrre un programma temporale che tenga conto delle risorse disponibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Agostini, Silvia <1989&gt. "L'internazionalizzazione del Made in Italy: un'indagine sulla presenza italiana in Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3534.

Full text
Abstract:
Come si internazionalizza l’economia italiana in un contesto di continue sfide poste dalla globalizzazione? Che cosa significa Made in Italy? Quali sono i mercati più interessanti per le PMI? Perché tra i paesi emergenti il Brasile può essere considerato il più attrattivo? Il percorso di ricerca si propone di rispondere a questa serie domande per comprendere quali siano le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese italiane in risposta alla crisi economica dell’Euro-zona. L’interesse verso questa tematica parte da una presa di coscienza della forza del Made in Italy in Brasile, scaturita da un’esperienza durata più di un anno accademico presso l’Università Statale di Rio de Janeiro, sviluppata poi in Italia attraverso lo studio di numerosi documenti e manuali sul processo di internazionalizzazione e infine completata con interviste in loco alle figure professionali coinvolte. Il primo capitolo approfondisce il fenomeno della globalizzazione e la conseguente dilatazione nello spazio della Global Value Chain, che a sua volta ha portato il meritato riconoscimento delle eccellenze italiane all’estero. La nostra realtà del distretto industriale, con alti e bassi, ha così iniziato a concorrere alla corsa per l’abbattimento dei costi, ricercando di internazionalizzare: alcune fasi dell’approvvigionamento, la domanda finale in nuovi mercati di sbocco oppure la produzione con piattaforme produttive geo-strategiche. Nel secondo capitolo si segue il filo conduttore della domanda estera “emergente” come motore della crescita, studiando sotto forma di analisi SWOT tutte le opportunità prospettate in Brasile. Nel terzo capitolo conclusivo, attraverso l’ideazione di una matrice di sintesi, che considera il settore di appartenenza e la classe dimensionale delle imprese intervistate, si raccolgono le varie testimonianze di imprenditori e manager. L’indagine condotta ha infine portato alla luce che per affrontare questa fase recessiva dell’economia, caratterizzata dal calo dei consumi domestici e dall’austerità macroeconomica, è necessario un confronto con la domanda estera per proseguire verso la proiezione internazionale dell’industria manifatturiera, in altre parole il volano per la crescita futura dell’Italia. Il focus sul mercato brasiliano rende evidenti le possibilità da rincorrere dalle nostre imprese convertibili in ottime occasioni di business. I casi aziendali presenti in questo lavoro vogliono così dimostrare che la creatività imprenditoriale e l’unicità del prodotto italiano, combinate con un’adeguata competenza sul sistema paese, costituiscono i punti di forza per una strategia di internazionalizzazione di successo in Brasile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lucchini, Michele <1985&gt. "Argentina-Brasile: studio comparativo sulle dittature ed i processi di democratizzazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4685.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Viola, Rossella <1990&gt. "Il rapporto tra sviluppo e disuguaglianza. Il Brasile sta cambiando rotta?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5962.

Full text
Abstract:
La letteratura sul rapporto tra sviluppo e disuguaglianza, che si è sviluppata nell’arco degli ultimi cento anni, considera tre tipi di disuguaglianza. I primi studi si focalizzano sulla relazione tra la crescita economica e la disuguaglianza nazionale. In seguito, parallelamente ai processi di globalizzazione, sono state analizzate anche la disuguaglianza internazionale e globale. L’aumento della disuguaglianza nazionale, registrato in maniera diffusa negli ultimi decenni, rappresenta uno dei principali ostacoli alla crescita economica di Brasile, Russia, India e Cina, i cosiddetti paesi BRIC. La disparità economica e sociale è stata una delle caratteristiche principali della società brasiliana e lo è tuttora, nonostante stia diminuendo grazie alle politiche redistributive dei governi Lula e Rousseff. Le politiche redistributive sono state affiancate dalla continuazione delle riforme del sistema economico iniziate dai governi Cardoso e improntate alla stabilizzazione macroeconomica e alla liberalizzazione commerciale e finanziaria. L’integrazione del Brasile nell’economia internazionale è alla base delle crescenti interazioni con l’economia italiana, illustrata attraverso l’analisi di un caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ballarini, Margherita <1989&gt. "Il Brasile all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia dagli inizi al 2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14601.

Full text
Abstract:
La tesi desidera mettere in luce la partecipazione degli artisti brasiliani alle Esposizioni Internazionali d’Arte di Venezia dall'anno della sua fondazione al 2017. Interesse della ricerca è individuare quali possono essere le tracce lasciate dagli artisti brasiliani a Venezia attraverso oltre un secolo di presenza. La tesi intende quindi fornire una mappatura dei contributi degli artisti che hanno rappresentato il Brasile nella Biennale di Venezia. Nel fare ciò, la ricerca si articola in più parti, seguendo un ordine cronologico stringente. La prima sezione è dedicata all'arco temporale dal 1895 al 1964, anno in cui si inaugura il padiglione nazionale brasiliano. Le ulteriori parti descrivono i ventenni successivi, dagli anni Sessanta e Settanta, agli anni Ottanta e Novanta, per concludere con gli anni Duemila.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Campello, Caterina <1995&gt. "Politiche ambientali internazionali in Brasile dal Protocollo di Kyoto ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16836.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone come obiettivo quello di analizzare il ruolo del Brasile a livello internazionale nell’ambito della lotta al cambiamento climatico, in particolare esaminando le politiche ambientali che i diversi governi del paese hanno adottato dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto fino ad oggi. Il primo capitolo si focalizzerà sul definire che cos’è una politica ambientale, individuando i sei principi fondamentali di cui i policymakers si avvalgono per affrontare le questioni climatiche. In seguito, saranno analizzati gli strumenti utilizzati per implementare queste politiche e garantirne l’osservanza, distinguendo tra strumenti di comando e controllo, economici e volontari. Per avere un quadro completo, il secondo capitolo sará dedicato ad una breve descrizione delle Conferenze delle Parti, ripercorrendo le tappe principali dalla creazione della UNFCCC, il primo trattato ambientale internazionale del 1992, fino alla COP25 del 2019. Nel terzo capitolo verrà, poi, posta l’attenzione sull’importanza del concetto di leadership all’interno delle negoziazioni sul clima, dimostrando come avere uno Stato che assume il ruolo di guida sia determinante per affrontare problemi transnazionali come il riscaldamento globale. In seguito, focalizzandosi sul Brasile, si osserverà il ruolo che il paese ha avuto nella storia delle negoziazioni climatiche, chiedendosi se in alcune tappe si potesse definire “leader”. Infine, il capitolo quattro sarà dedicato all’analisi delle politiche ambientali brasiliane nel corso dei diversi governi, mostrando come dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto la nazione avesse assunto un ruolo di rappresentante dei paesi in via di svuiluppo nella mediazione con i paesi sviluppati, mentre oggi sembra prendere una posizione totalmente differente nei confronti del cambiamento climatico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fedrigo, Michela <1997&gt. "IL POTERE DELLE IDEE Tra fascismo ed imprenditoria italiana in Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21706.

Full text
Abstract:
From the end of the nineteenth century and until 1975 it is estimated that about one and a half million Italians arrived in Brazil, of which about two-thirds settled in the state of São Paulo. Italian immigration to Brazil was strongly encouraged by several factors: the desire to find fortune overseas, the will of the Brazilian government to europeanize their territory, the need for manpower after the abolition of slavery and many other factors that united interests, policies and economies of both countries. Brazil being a very large country and considering that relations between Italy and Brazil began at the end of the nineteenth century and continue still now, this research will be concentrated mainly in the State of São Paulo and in the time span that includes the beginning of Italian emigration to Brazil, and then stop mainly in the fascist period. Mussolini became interested in the Brazilian territory as an important resource, because the figure of Italian managed to gain a prominent position abroad. This migration to Brazil allowed many Italians to redeem themselves and become successful entrepreneurs, thus attracting fascist interest. The promotion abroad of a rich and powerful image of Italy governed by Mussolini was one of the primary objectives of the propaganda machine of the fascist regime. The main recipients of this promotional strategy were foreign elites and Italian immigrant communities. With this research I investigate how fascism and entrepreneurship are related in the Brazilian context. I argue that fascism had the need to rely on powerful Italian entrepreneurs who emigrated to Brazil to promote the dissemination of its ideas. I have relied on numerous historical books dealing with the Italian emigration to Brazil and on various documents focusing on fascist foreign policy. As for Italian entrepreneurship, I focused on several Italians who found luck in São Paulo and helped the fascism policies diffusion, such as Francesco Matarazzo and Rodolfo Crespi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Muniz, Filho José Humberto Pereira. "Estudo pragmático-linguístico da estabilização das tutelas satisfativas no processo civil brasileiro: a propósito de um diálogo." Universidade Católica de Pernambuco, 2018. http://tede2.unicap.br:8080/handle/tede/984.

Full text
Abstract:
Submitted by Biblioteca Central (biblioteca@unicap.br) on 2018-04-12T18:24:28Z No. of bitstreams: 2 jose_humberto_pereira_muniz.pdf: 2275558 bytes, checksum: 93ddd84b7e2c0f0ae4b0872b59d571a0 (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-12T18:24:28Z (GMT). No. of bitstreams: 2 jose_humberto_pereira_muniz.pdf: 2275558 bytes, checksum: 93ddd84b7e2c0f0ae4b0872b59d571a0 (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Previous issue date: 2018-02-21
Lo studio fatto c’è come oggetto la natura giuridica di stabilizzazione della tutela provvisoria richiesta nei articoli 303 e 304 del Codice di Procedura Civile brasiliana del 2015. Il lavoro ha come strumento analitico la linguistica pragmatica e sviluppa le sue ipotesi da scritti tradizionali del diritto processuale in materia, sia in letteratura nazionale oppure straniera. Essendo una novità legislativa, la stabilizzazione della precedente decisione comporta problemi e dubbi sopra sua applicazione, che richiede, pertanto, gli elementi che superano il testo giuridico. La ricerca si sviluppa su due fronti: una lingua, che analizza il contesto della performance della stabilizzazione nel sistema giuridico brasiliano; e altra processuale che indaga dogmaticamente le implicazioni e le restrizioni di stabilizzazione nel piano del diritto materiale e procedurale. Infine, la indagine conclude che la stabilizzazione della decisione è un effetto di una sequenza di atti e fatti giuridici procedurali; essendo, quindi, un problema giuridico che richiede il dominio di altri strumenti di analisi, come il linguaggio, per la corretta applicazione dell'istituto.
O estudo tem como objeto a natureza jurídica da estabilização da tutela antecipada requerida nos termos do art. 303 e 304 do Código de Processo Civil brasileiro de 2015. O trabalho tem como instrumento de análise a pragmática linguística e desenvolve suas premissas a partir escritos tradicionais de direito processual sobre o tema, seja na literatura nacional ou estrangeira. Por ser uma novidade legislativa, a estabilização da decisão antecedente traz problemas e dúvidas na sua aplicação, necessitando, pois, de elementos que ultrapassem o texto legal. A pesquisa é desenvolvida em duas frentes: uma linguística, que analisa o desempenho do contexto da estabilização no sistema processual brasileiro; e outra processual, que investiga dogmaticamente as implicações e restrições da estabilização no plano de direito material e processual. Por fim, a investigação conclui que a estabilização da decisão é um efeito de uma sequência de atos e fatos jurídicos processuais; sendo, portanto, um problema jurídico que exige o domínio de outras ferramentas de análise, como a linguagem, para a correta aplicação do instituto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PETRACCHI, LAURA. "Violenza immaginata e costruzioni della modernità a Terra Preta do Limao (Brasile)." Bachelor's thesis, Università degli Studi Milano Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/73732.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rota, Luisa. "Due lingue a contatto: l'influenza del portoghese del Brasile sullo spagnolo dell'Uruguay." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo del presente lavoro è proporre un’analisi riguardante l’influenza del portoghese brasiliano sullo spagnolo uruguaiano e dei relativi termini che hanno in comune Brasile e Uruguay. Oltre a prendere in considerazione i motivi storici della particolarità del lessico uruguaiano, si illustra la situazione linguistica attuale dell’Uruguay e le varietà parlate sulla frontiera con il Brasile. Inoltre, si approfondisce il fenomeno del bilinguismo nelle regioni di confine e del pidgin utilizzato da coloro che vivono in queste zone: il "portuñol". A dimostrazione del presente lavoro, si propone un glossario terminologico che comprende i vocaboli di uso quotidiano utilizzati da uruguaiani e brasiliani. La finalità degli esempi elencati è di rendere nota la complessa realtà linguistica della frontiera, affinché essa possa essere riconosciuta e valorizzata come varietà dialettale dello spagnolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dugo, Sandra. "La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile." Universidade de São Paulo, 2016. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8148/tde-21022019-115954/.

Full text
Abstract:
Lobiettivo di questo lavoro è ricostruire le fasi più importanti della ricezione delle opere di Pirandello attraverso i giornali, le riviste letterarie, e le tesi di master e di dottorato e analizzare gli studi realizzati da alcuni intellettuali brasiliani, per creare un apparato critico, iniziando dallarticolo di Oswald De Andrade e giungendo fino allepoca contemporanea. È stato possibile realizzare questo lavoro consultando gli archivi bibliografici digitalizzati italiani e brasiliani. Nel contesto latino-americano e italiano lo studio della ricezione critica delle opere Pirandelliane si intreccia con la storia degli eventi socio-culturali dei due Paesi: Italia e Brasile. Nella prima parte cè la rassegna bibliografica degli articoli, pubblicati nelle testate giornalistiche e nei periodici. Le analisi sviluppate nella seconda parte sono maturate invece nel grande e immenso contesto bibliografico di recensioni e saggi dedicati al nostro drammaturgo, scegliendo i più interessanti.
O objetivo deste estudo é reconstruir as fases mais importantes da recepção das obras do dramaturgo italiano através dos jornais, das revistas literárias, e das dissertações de mestrado e doutorado; pode-se encontrar uma coletânea de ensaios dos intelectuais brasileiros, com um aparato crítico-literário, iniciando pelo artigo de Oswald De Andrade até a época contemporânea. Foi possível realizar este trabalho consultando os arquivos bibliográficos digitalizados italianos e brasileiros. No contexto latino-americano e italiano, o estudo da recepção crítica das obras pirandellianas se conectam com a história dos eventos sociais e culturais de dois Países: Itália e Brasil. Na primeira parte pode-se ler a revisão bibliográfica dos artigos, publicados nos jornais e periódicos que contam as fases diferentes das primeiras reações no ambiente intelectual brasileiro. O estudo desenvolvido na segunda parte amadureceu no imenso contexto bibliográfico de resenhas e ensaios, dedicados ao nosso dramaturgo, permitindo de realizar uma seleção de ensaios mais interessantes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DUGO, SANDRA. "La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Santini, Giovanna <1985&gt. ""Inquinamento, energie rinnovabili e biocarburanti: l'esempio del Brasile. Implicazioni economiche e politiche."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2662.

Full text
Abstract:
Ridurre l'inquinamento globale, arrestare il surriscaldamento terrestre causato dalle emissioni di gas serra nell'atmosfera e fermare lo sfruttamento incondizionato di risorse da parte dell'uomo, sono tra gli obiettivi principali della Comunità Internazionale. Una soluzione è trovare nuovi tipi di energie rinnovabili che possano essere utilizzate al posto dei combustibili fossili. I biocarburanti sono un'ottima alternativa, ed è la scelta intrapresa da parte del Brasile, che risulta, da oltre trenta'anni, essere uno tra i più grandi produttori di bioetanolo al mondo. Diverse sono le problematiche connesse alla sua produzione, tra cui la denuncia degli attivisti che criticano l'eccessivo sfruttamento delle terre che, togliendo spazio ai campi coltivabili, porta ad un aumento dei prezzi del cibo e, inevitabilmente, ad un incremento di povertà e fame tra la popolazione. A questo proposito sorge il problema del popolo indigeno dei Guaranì che, oltre a problemi alimentari, denuncia le compagnie produttrici di bioetanolo di rubare loro le terre, di inquinarle e sfruttarle. In ogni caso è importante evidenziare il fatto che, grazie alle nuove relazioni politiche ed economiche internazionali degli ultimi anni,ma anche al mercato dei biocarburanti, il Brasile può essere considerato una superpotenza emergente alla pari di Cina e India, tanto che è visto come un modello da seguire da parte di altri paesi in via di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Soares, dos Santos Jacia Maria <1979&gt. "Il malessere docente nella scuola contemporanea : uno studio tra Brasile e Italia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10260.

Full text
Abstract:
Questa ricerca, di natura qualitativa, ha come focus lo studio del malessere docente nella scuola contemporanea, un tema antico, ma che oggi assume caratteristiche diverse rispetto al passato. La ricercatrice ha unito le proprie conoscenze del contesto brasiliano, dove ha lavorato sia come insegnante, sia nel campo della gestione delle politiche pubbliche per l’Educazione, e quelle recentemente acquisite in Italia, per studiare il tema in ambito scolastico nei due Paesi sopraindicati. L’obiettivo è stato quello di indagare i fattori che portano gli insegnanti italiani e brasiliani a sperimentare il malessere nei due differenti contesti, cercando di comprendere il problema dal punto di vista di chi lo vive, ovvero, gli insegnanti stessi. L’ipotesi sostiene che il malessere docente, più che frutto dalle cattive condizioni di lavoro, come ad esempio la bassa rimunerazione o l’eccesso di compiti, sia risultato dell’insicurezza del docente nel far fronte alle nuove esigenze della scuola. Il malessere si rivelerebbe, pertanto, come conseguenza della paura del fallimento espressa dai docenti. Paura di essere considerati inadeguati di fronte alle nuove richieste della scuola, in un momento in cui non è più sufficiente possedere le conoscenze da trasmettere, in quanto oggi ai docenti viene richiesto di svillupare negli alunni i processi cognitivi, mentali, relazionali, emotivi, ecc. Negli ultimi vent’anni, gli studi sul malessere docente si sono diffusi in molti Paesi ocidentali. Tuttavia, la maggior parte di essi è dedicata ai docenti della scuola media e superiore, considerati come più suscettibili al malessere e allo sviluppo di malattie correlate al lavoro, dovute ai problemi da affrontare, tra cui: indisciplina degli adolescenti e giovani, ritenuti molto più ribelli comparati ai bambini; difficoltà nello stabilire partnership, data la frammentazione delle discipline che contribuisce alla chiusura dei docenti nel proprio campo specifico; assenza di collaborazione delle famiglie che, gradualmente, tendono ad allontanarsi dalla vita scolastica dei figli, ecc. In questo studio, tuttavia, l’interesse principale ricade sulla scuola primaria, dove il problema, anche se presentando con minore intensità, influenza quotidianamente le prestazioni dei docenti. I partecipanti alla ricerca sono, pertanto, maestri delle scuole pubbliche brasiliane e italiane, che volontariamente hanno accettato di collaborare. Gli strumenti metodologici consistono nella realizzazione di interviste semi-strutturate, sottoposte a tecniche di analisi del contenuto. L’analisi dei dati ha dimostrato che la complessità dei compiti a cui devono rispondere i docenti, abbinati al basso ritorno, non solo in termini economici, ma anche in termini di fiducia, di collaborazione, di investimenti, fa sì che l’insegnamento, gradualmente, diventi insopportabile per alcuni giovani insegnanti, con alte aspettative lavorative. In questo senso, il gruppo di maestre brasiliane, essendo più giovane di quello italiano, ha dimostrato un livello di insoddisfazione e di malessere molto più elevato. Ad eccezione di questa particolarità, i due gruppi di insegnanti hanno lamentato problemi piuttosto simili, denunciando il malessere docente come una caratteristica comune della scuola moderna, diffusa nei più diversi Paesi, indipendentemente del livello di sviluppo e dei problemi ancora presentati dal sistema scolastico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Antoniazzi, Federico <1992&gt. "Il Gruppo FCA in Brasile: alla scoperta dello stabilimento tecnologicamente più avanzato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11918.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è voluto analizzare, sia a livello teorico che pratico, come, mediante la globalizzazione, le aziende multinazionali hanno recepito le nuove sfide dei mercati e hanno adeguato il modo di proporsi su scala internazionale; nello specifico viene analizzato il caso FCA, concentrandosi esclusivamente nel mercato brasiliano che nonostante la crisi degli ultimi anni rappresenta per l’azienda italo-americana uno dei più importanti mercati in termini di volumi di vendite e potenziale di crescita. Nel primo capitolo è stata fatta un’introduzione al fenomeno della globalizzazione trattando nello specifico le aziende multinazionali e i vari rapporti commerciali che attuano al fine di essere competitive nei diversi mercati. Nel secondo, invece, per comprendere meglio il contesto aziendale a cui si fa riferimento è stata fatta una panoramica della ultracentenaria storia del Gruppo fondato da Giovanni Agnelli, toccando gli avvenimenti più importanti oltre che un’analisi del portafoglio brand di cui l’azienda è oggi proprietaria. Nel terzo capitolo sono state condotte analisi approfondite, interviste in loco e visite guidate nell’ultimo e più moderno stabilimento a marchio Jeep, costruito dopo la fusione di Fiat con Chrysler; l’obiettivo è comprendere al meglio il funzionamento e i vari processi produttivi di cui si compone il settore automotive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Baldan, Valentina <1985&gt. "Corrispondenza della famiglia Rossato emigrata in Brasile tra il 1876 e il 1915." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3654.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Frangi, L. "MULTINAZIONALI E LAVORATORI: UN CONFRONTO DI HUMAN RESOURCE MANAGEMENT TRA ITALIA E BRASILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/155495.

Full text
Abstract:
Multinational corporations and workers: a human resource management comparison between Italy and Brazil Abstract: In order to compare human resource management (HRM) practices between Italian and Brazilian subsidiaries of three multinational corporations (MNCs) at the shop floor, the relevance of the institutions for the economic actions is highlighted and the varieties of capitalism framework is assumed as a theoretical model. This analytical model is broadened through the inclusion of workers’ (i.e. non managerial employees) protagonism, along with the firm's. Afterwards, the most influential institutions on the shop floor HRM dynamics are selected and assessed. So, human resource management dynamics in subsidiaries are analyzed as a social space where managers and workers interact individually and collectively, according to resources and limits provided them by industrial relations and education system institutions. The national institutional characteristics of trade unions, employer associations and educational systems are traced with reference to sociological literature and through empirical data collected by semi-structured interviews of local managers, trade unions union directors, members of the works council (if it exists) and local representatives of employer associations. These data are the most important empirical source of the research besides the analysis of same (some?) documents (working contracts, national handbook of HRM of the MNCs).After the theoretical and methodological research section, the subsequent section is dedicated to the analysis of the most important characteristics of the selected institutional sub-systems. Path dependency, structural features and organizational agency are the most important analytical dimensions explored in trade unions and employer associations. In Brazil the two institutions present similar features, mainly: still alive corporative origins and high state dependence, low influence in the industrial relation field (due to the “hard law” environment) and limited influence in the HRM dynamics at the shop floor. On the contrary, Italian industrial relations institutions present autonomous and self-organized origins, high power in shaping the labour dynamics through central as well as peripheral and firm bargaining, and they influence many human resource management practices. Moreover, the education system in Brazil is characterized by dualism between good structures voted to social elites versus inadequate structures for the popular classes. As a result, human capital resource is generally linked to this class. The Italian education system on the contrary is fluid, allows social mobility and introduces growing rates of graduated students in the labour markets. The final part of the research analyzes human resource management practices, specifically: recruitment, training and compensation policies. In Brazil dualism is verified as a feature of all practices, whereas dynamics of continuity among the different levels of the work system prevail in Italian subsidiaries. Low influence of industrial relation institutions allows great freedom for local mangers in Brazil, in opposition to the Italian context where trade unions and employer associations maintain a higher level of influence. Institutional divergence of resources possessed by employees at the entrance in the subsidiaries are deepened by HRM internal practices in Brazil, whereas in Italian subsidiaries active trade unions limit this outcome. The most relevant contributions of this research to the academic debate are to link the VoC literature with the HRM one and to propose a innovative comparative analysis between two distant institutional environments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Di, Paolo Claudia. "Internazionalizzazione d'impresa in Brasile: Studio di fattibilita per un impianto di cogenerazione a biogas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6021/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto riguarda lo studio di fattibilità per un impianto di micro-cogenerazione a biogas, da realizzare in Brasile, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione per le imprese italiane nel settore energie rinnovabili.Alla tradizionale analisi tecnica ed economica, si affianca quella sull'impatto ambientale - realizzata con metodologia LCA- e sociale - secondo la filosofia delle tecnologie appropriate-. Nello specifico, l'impianto utilizza scarti di origine animale, in regime mesofilo e di tipo bi-stadio, generando una potenza pari a 150kW.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Frau, Michela <1993&gt. "La grande emigrazione verso Argentina e Brasile: azioni e dibattiti della classe politica italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14159.

Full text
Abstract:
This work wants to explore the subject of The Great Migration that happened in Italy between the beginning of the 19th century and the end of the 20th century, focusing on the trajectory that saw the arrival of millions of Italians to Latin America, with a special regard to Argentina and Brazil. On the other hand, it elaborates on how such a phenomenon was perceived by the Italian political class and which were the actions taken, both on a legislative and diplomatic level. The study will try to understand how the migration flux has influenced the diplomatic and commercial relationships between Italy and Argentina and Italy and Brazil. Moreover, it will investigate on the way each country Government reacted to the incoming or outgoing migration, and what were the internal or foreign policies implemented to respond to this phenomenon. Thanks to the help of a vast bibliography on the matter, this work will frame the economic, ethnical and ideological causes and the consequences of what has come to be known as The Great Migration and understand what role it as played in these three countries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Brunello, Giulia. "Né "melindrosa", né "almofadinha". Femminilità e mascolinità nel movimento anarchico in Brasile (1899-1935)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424751.

Full text
Abstract:
Neither "melindrosa" nor "almofadinha". Femininity and masculinity in the Brazilian anarchist movement (1899-1935) The woman so called "melindrosa" and her equivalent, the man so called "almofadinha", indicate two examples of behaviour that spread in Brazil in first post war period, as in many other countries, in the name of modernity. The anarchist movement considered them not a symbol of progress, but as another confirmation of traditional gender roles: especially the "melindrosa", beyond an apparent freedom, was the frivolous and capricious woman that men loved yet. This research analyses the anarchist movement developed within São Paulo e Rio de Janeiro. The reference period starts with a drama (Ibsen’s "A doll's house", São Paulo 1899) and finishes with a debate regarding a movie about sexual education (São Paulo, 1935): there two dates demonstrate that cultural phenomenon are important when you try to describe man and woman relationships, but also reveal the existence of anarchism after his defeat in labour and public spaces. By observing femininity and masculinity models emerging from speeches and experiences – press, sociability, mobilization, iconography and theatre –the thesis reveals the variance between ideal models and ordinary behaviours that occur at home, at work and in the free time inside labour neighbourhoods. Starting from the anarchist sexual character, the research also reconstructs the analogy between movement rituality and reading experience, in order to understand what links body representations, sexual beauty and ideal society images. Radical modification of society conceived by anarchism required a new kind of relationship among people: to analyse this relationship means to cast light on sociability, activism and gender.
Né "melindrosa", né "almofadinha". Femminilità e mascolinità nel movimento anarchico in Brasile (1899-1935) La donna "melindrosa" e l’uomo "almofadinha" ritraggono due modelli di comportamento che si diffusero in Brasile nel primo dopoguerra, come in molti altri Paesi, in nome della modernità. Il movimento anarchico li considerò non come segni di progresso, bensì come ulteriore conferma dei ruoli tradizionali di genere: soprattutto la "melindrosa", al di là delle apparenze di libertà, rimaneva quell'essere frivolo e capriccioso che tanto piaceva agli uomini. Oggetto della ricerca è il movimento anarchico che si sviluppò principalmente tra São Paulo e Rio de Janeiro. Il periodo preso in esame inizia con una rappresentazione teatrale ("Casa di bambola" di Ibsen, São Paulo 1899) e finisce con un dibattito a proposito di un film sull'educazione sessuale (São Paulo, 1935). La scelta delle date, che dimostra l’importanza dei fenomeni culturali nel definire i rapporti tra uomo e donna, rivela la persistenza dell’anarchismo, nel campo dei dibattiti sulla morale sessuale, anche dopo la sconfitta del movimento nei luoghi di lavoro e nelle strade. La tesi analizza i modelli di femminilità e di mascolinità che emergono nei discorsi e nelle pratiche – nella stampa, nella sociabilità, nelle mobilitazioni, nell'iconografia e nel teatro –, mettendo in luce lo scarto tra modelli ideali e comportamenti quotidiani che si possono osservare in casa, nel lavoro e nel tempo libero all'interno dei quartieri operai. Partendo dal riconoscimento del carattere sessuato dell’anarchismo, la ricerca ricostruisce inoltre l’analogia tra ritualità del movimento ed esperienza della lettura nei militanti, al fine di cogliere i legami tra rappresentazioni del corpo, bellezza sessuata e immagini di società ideale. La trasformazione radicale della società immaginata dall'anarchismo avanzava l’esigenza di nuovi rapporti tra individui: analizzarli, significa mettere in luce i rapporti tra sociabilità, militanza e genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Folin, Lodovico <1974&gt. "Sinfonia incompiuta di una metropoli: San Paolo del Brasile tra il 1930 e il 1950." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/327.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Scapinello, Valentina <1988&gt. "Da commodity a bene di consumo: prospettive di riposizionamento della filiera del caffè in Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3284.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni il Brasile ha conquistato un ruolo importante nell’economia mondiale grazie alle politiche di stabilizzazione e riduzione delle disuguaglianze sociali. Nel corso della sua storia il paese ha assistito a molteplici forme di governo, passando dalla monarchia, alla dittatura, fino a diventare una Repubblica Presidenziale Federale nel 1988. Il susseguirsi di governi instabili e poco attenti alle questioni micro e macroeconomiche ha causato gravi disparità sociali, alta inflazione e un pesante indebitamento verso l’estero. Solo a partire dagli anni Novanta il Brasile è riuscito a rafforzare la propria situazione economica grazie al Plano Real attuato da Fernando Henrique Cardoso (piano di riduzione dell’inflazione) e alle iniziative sociali intraprese da Lula e in seguito da Dilma Rousseff. Queste hanno in parte risolto la delicata situazione brasiliana, ponendo le basi per la crescita e lo sviluppo di un’economia che ad oggi potenzialmente potrebbe competere con le più importanti del mondo. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare un fenomeno produttivo ritenuto fondamentale per il percorso intrapreso dal Brasile negli ultimi vent’anni: i distretti produttivi, chiamati “ arranjos produtivos locais” (APL). Grazie all’apporto di studiosi ed economisti brasiliani ed internazionali, nonché al contributo di istituzioni come RedeSist, SEBRAE e Conab, viene proposta al lettore una descrizione delle principali caratteristiche e peculiarità degli APL. Successivamente si analizzano alcuni aggregati produttivi del caffè nello stato di Minas Gerais(principale produttore brasiliano di caffè),organizzati prevalentemente in forme cooperative, e si applicano a questi alcuni indicatori proposti da RedeSist con lo scopo di analizzare la situazione organizzativa nel settore del caffè. Si tenta quindi di dimostrare, attraverso un'analisi sperimentale di alcune organizzazioni produttrici di caffè situate nello stato di Minas Gerais,come il Brasile, definito paese produttore di commodities per eccellenza ma incapace di creare sistemi di trasformazione e distribuzione di un prodotto efficaci, abbia raggiunto un livello di sviluppo tale da poter essere inserito di diritto tra le più grandi economie del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bigardi, Elena <1988&gt. "Sviluppo urbano nelle economie emergenti in Cina e in Brasile. Il caso delle eco-cities." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3427.

Full text
Abstract:
La nuova "sfida" cinese in materia di sostenibilità: i progetti di eco-cities in tutto il paese. Dalle "città-giardino" alle "città sostenibili"; il punto sulla situazione ambientale in Cina. Confronto tra due casi di città sostenibili in Cina e in Brasile: Tianjin e Curitiba. Stato dei lavori nelle de città; problemi e prospettive per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Verga, Beatrice <1992&gt. "Paesaggi del vino ed enoturismo in Brasile. La Serra Gaúcha e la Vale dos Vinhedos." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9654.

Full text
Abstract:
Questo lavoro parla del fenomeno dell’enoturismo in Brasile, concentrandosi in particolare sul caso della Serra Gaúcha e della Vale dos Vinhedos. Partendo dall’analisi dell’immigrazione italiana in Brasile, si sofferma sull’importanza dei migranti italiani e delle loro tradizioni per la viticoltura brasiliana. La tesi, approfondisce inoltre il ruolo del paesaggio nello sviluppo e nel successo dell’enoturismo. Il caso studio della Serra Gaucha e della Vale dos Vinhedos è arricchito da un’esperienza sul campo dell’autrice, svolta con l’obiettivo di analizzare meglio l’enoturismo nelle aree citate e valutarne la sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Benegiamo, Antonio Emanuele <1990&gt. "Il sistema distrettuale della calzatura 'made in Italy' e la sua replicabilita' internazionale: Il Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10059.

Full text
Abstract:
All'interno del mio elaborato farò un quadro complessivo del comparto calzaturiero Italiano per poi confrontarlo con la realtà parallela ed emergente brasiliana. Realizzerò un’analisi parallela delle due realtà, citando dove è possibile i rapporti già esistenti tra i due paesi e valutando una replicabilità del sistema “distretto calzatura” di matrice italiana anche oltre oceano. Il mio elaborato sarà suddiviso in tre capitoli più l’introduzione e la conclusione. Nel primo capitolo, suddiviso in cinque paragrafi, inizierò con quadro macroeconomico del nostro paese, analizzandone il modello di specializzazione internazionale attraverso l’indice di Balassa. Farò poi un introduzione generica e un’analisi economica e normativa del comparto calzaturiero, con una breve descrizione dei maggiori distretti che lo compongono e l’esposizione e l’analisi della sua catena del valore. Negli ultimi paragrafi del capitolo, farò prima un focus sul difficile equilibrio tra innovazione e tradizione che da sempre caratterizza questo settore per poi terminare il capitolo descrivendo i processi d’internazionalizzazione che si sono sviluppati negli ultimi decenni. Nel capitolo due, articolato in tre paragrafi, farò un’analisi generica e parallela del “sistema Brasile” per poi tracciarne storicamente i rapporti commerciali con l’Italia e alcuni casi concreti di imprese italiane che hanno consolidato il proprio business oltreoceano. Dopodiché concentrerò la mia attenzione sulle realtà calzaturiere brasiliane già esistenti, valutando in un secondo momento la replicabilità degli stessi vantaggi di filiera che le nostre imprese calzaturiere hanno da sempre ottenuto all’interno dei propri distretti industriali anche in un paese così lontano e diverso dal nostro come il brasile. Nel capitolo tre, suddiviso in quattro paragrafi, analizzerò come caso empirico un’impresa calzaturiera italiana, sviluppando poi un ipotetico piano di espansione di business in brasile a doppio scenario (branch vs. subsidiary) con gli annessi vantaggi e svantaggi fiscali del caso. Cercherò inoltre di capire qual è il modello di distribuzione commerciale più idoneo e concluderò il progetto implementando un analisi degli scenari dotata di un profit plan prospettico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Silva, Gilson Tenório da. "Da restitutio in integrum no hodierno direito civil pátrio: da reparabilidade do dano." Universidade Católica de Pernambuco, 2014. http://www.unicap.br/tede//tde_busca/arquivo.php?codArquivo=1051.

Full text
Abstract:
O presente trabalho tem por intenção desenvolver um estudo de empenho da importância da restitutio in intregrum e sua contribuição á estruturação do hodierno Direito civil pátrio, enquanto ramo da ciência jurídica. A matéria apresenta sua relevância quando da necessidade de enfatizar tais contribuições emprestadas ao direito particularmente nos institutos do casamento e da reparação integral do dano no Direito Civil moderno brasileiro. Para tanto, partimos das concepções básicas e distintivas das lições históricas e influenciadoras em institutos como a família, relacionando-os com o conteúdo jurídico e a normatização de nosso ordenamento civil pátrio. Em seguida, buscamos a definição do problema, e fundamentos da responsabilidade civil objeto de estudo. Ao fim, relacionamos todos os temas abordados, buscando aferir, se é possível afirmar que a restitutio in intregrum ofereceu subsídios ao complexo mundo do Direito brasileiro mais propriamente ao instituto do Direito Civi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

PENSABENE, ROSSANA. "La pedagogia di Makiguchi e la sua applicazione nella scuola primaria: studio di un caso in Brasile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/202117.

Full text
Abstract:
This research aims to illustrate the revolutionary thought of Japanese educationalist Tsunesaburo Makiguchi – still not very popular in western countries – and to highlight how extraordinarily modern and topical it still is nowadays as school is experiencing a global crisis. Author of three books, Makiguchi elaborated his pedagogical system proposing a true reform of knowing subjects, reviewing the relation between subject and object, and recontextualising knowledge, so as to enable individuals to develop their own potentials in view of collective interest fulfillment. Value prevailing over truth; happiness as the goal of education; the proposal of “human revolution” as a process of transformation of own life, which unavoidably ends up changing the society, too – they are all fundamental features of Buddhist philosophy, which also can be found in Makiguchi’s educational thought. The suggestion stimulated by Makiguchi’s ideas in his books roused my interest and wish to learn the didactic tools and patterns putting his intuitions into practice. My journey across Brazil resulted in an intense ethnographic research activity aiming to observe the “Makiguchi in Action” Project, initiated by Brazil SGI’s educational division and tested in Sao Paulo’s state schools. All the reflections expressed in this work, matured upon Makiguchi’s books and stemming from my on-site research, highlight a type of education aiming to form complete human beings through significant relationships and conceiving happiness as both the instrument and the goal to express the positive potentials lying in every human life
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

PARODI, MICHELE. "Il campo del folclore tra valorizzazione e integrazione culturale. Il caso di Sao Luìs del Maranhao (Brasile)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/21769.

Full text
Abstract:
La presente tesi è dedicata allo studio dell’arena culturale che coinvolge le pratiche di valorizzazione delle forme del folclore e della cultura popolare in una capitale del Nordest del Brasile: São Luís del Maranhão. Nell’analisi di questa arena ci siamo serviti in primo luogo delle nozioni bourdieane di “campo”, “capitale” “habitus” ed “illusio”. La ricerca ha evidenziato nell’ambito etnografico esaminato e nelle sue diramazioni nazionali e globali, la presenza di una specifica forma di illusio: la credenza nel valore del folclore e nel valore della sua valorizzazione, della sua protezione, della sua messa in scena e del suo studio. La valorizzazione delle forme folcloriche è operata indipendentemente dalla valutazione della complessità dei loro contenuti e dalla valutazione della loro capacità di esprimere e far conoscere il contesto sociale, politico, economico ed esistenziale dei produttori e dei consumatori del folclore. Questa valorizzazione è vincolata viceversa al rispetto di determinate convenzioni formali riguardanti le forme degli artefatti e delle modalità espressive usate dai gruppi folclorici, quali ad esempio i materiali degli abiti e le loro decorazioni, le coreografie delle danze, i ritmi musicali. Questa illusio è sostenuta tautologicamente dall’affermazione, da un lato, della ricchezza culturale della diversità delle forme folcloriche e, dall’altro, dall’affermazione del valore di queste forme in quanto parte di questa diversità. A partire da questo presupposto, le forme folcloriche sono valorizzate in quanto emblemi identitari e in quanto risorse di distinzione nel mercato dei prodotti culturali. Nel tracciare le varie posizioni del campo generato da questa illusio (campo che abbiamo chiamato “campo del folclore” o “campo della cultura popolare”) abbiamo osservato l’imporsi egemonico degli habitus dei folcloristi e dei leader dei gruppi folclorici organizzati dalle classi dominanti. Questa egemonia tende a privilegiare forme di espressione che valorizzano gli aspetti decorativi e spettacolari e i contenuti più concilianti in detrimento dei contenuti dove sono messi in scena, in modo diretto o metaforico e satirico, i termini reali dei conflitti che sussistono tra le classi sociali. Come parte di questo contesto, abbiamo esaminato l’emarginazione degli aspetti narrativi della manifestazione folclorica del Bumba-meu-boi, manifestazione che presentava in passato la messa in scena del conflitto tra un fazendeiro e un suo dipendente (il “negro” Chico). Nelle odierne esibizioni folcloriche dei gruppi del Bumba-meu-boi di São Luís, tranne in alcuni casi eccezionali, sono messi in scena al più i personaggi principali della narrazione, che però, privati dell’attuazione corrispondente al proprio ruolo, funzionano solo come mere coreografie. Nella tesi è anche esaminata la genesi storica di questa illusio. Percorrendo la storia del folclore abbiamo potuto individuare i punti di contatto delle disposizioni degli agenti dell’attuale campo del folclore con le fascinazioni antiquarie per il possesso, la collezione e la classificazione sistematica degli oggetti del passato, e con le moderne logiche oggettivanti delle forme di patrimonializzazione della cultura materiale attivate dai processi di formazione degli stati nazionali. Abbiamo allora potuto re-interpretare l’illusio del campo del folclore di São Luís come parte di un più generale processo di cosificazione, patrimonializzazione, estetizzazione e mercificazione della cultura. In contrapposizione a questa trasformazione, storicamente, abbiamo osservato in Brasile la presenza di altri posizionamenti sulla cultura popolare che hanno considerato invece le sue forme come risorse di contenuti, temi e modalità di espressione con cui elaborare delle forme originali di cultura o con cui promuovere delle forme di politicizzazione e di effettiva emancipazione delle masse popolari. Infine, siamo giunti a concludere che le forme di valorizzazione del folclore, a partire dalla fine degli anni ’70 (all’inizio della fase di apertura della dittatura militare), e le più recenti forme di valorizzazione dei cosiddetti patrimoni immateriali hanno sviluppato e sviluppano in Brasile un meccanismo ideologico unitario simile a quello del mito della democracia racial (mito della sostanziale assenza in Brasile del pregiudizio razziale). Le forme folcloriche delle classi subalterne sono riconosciute e valorizzate al livello simbolico ed economico, ma, al medesimo tempo, sono ridotte a forme di espressione impoverite di contenuti politici non celebrativi delle autorità locali e delle identità, regionali, nazionali o etniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

TASSAN, MANUELA. "Le identità ibride della natura: pratiche, discorsi, corporeità. Un’etnografia della Reserva Extrativista Quilombo do Frechal (Maranhão, Brasile)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/46247.

Full text
Abstract:
Based on an anti-essentialist and ‘monist’ framework, this thesis deals with the epistemological potentialities of interpretative anthropology in the study of ‘nature’. Influenced by post-structuralist political ecology, this ethnography of a Brazilian Amazonian natural reserve - inhabited by a community of afro-descendents - tries to experiment with theoretical formulations that overcome the traditional ‘nature-culture’ dichotomy. The category ‘hybrid identity’ applied to ‘nature’ suggests its relational and situational character, a by-product of the interrelation between practice and discourse, as well as symbolic and material dimensions. The case-study highlights the coexistance of different paradigmatic configurations of ‘nature’ in the same ethnographic context: a pragmatic nature experienced in everyday life through the incorporated practices of the roça, example of swidden agriculture; a contested political-managerial nature, discursively constructed through the relation between local community and government institution that controls the Reserve; finally, a “magical/spiritual” nature, domain of invisible entities – known as encantados – invoked on occasions of specific sicknesses that harken back to the world of pajelança rituals. Combining an actor-oriented methodology with a reflexive and reflective approach, the thesis also problematizes the logocentric attitude of anthropology in order to valorize the role of researcher’s body in the field work
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Chechi, Chiara. "Analisi e gestione dell'obsolescenza nell'ambito del Progetto Complete Knock Down (CKD) Brasile: il caso Ducati Motor Holding SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della seguente tesi è stato quello di provare a risolvere un problema emergente ed in continua crescita nel plant brasiliano di assemblaggio moto Ducati: la gestione degli obsoleti. Questo problema è rilevante soprattutto nell’ottica lean dove l’attenzione posta al controllo degli sprechi e conseguenti risparmi economici è sempre maggiore. Dopo aver analizzato l’organizzazione AS-IS dei processi, ho realizzato un foglio elettronico che permettesse una maggior tracciabilità dei flussi dei materiali e di conseguenza impedisse l’ulteriore generazione di obsoleti. Infatti, l’obsolescenza è un problema su cui è possibile intervenire solo in ottica preventiva poiché non è possibile eliminare, a consuntivo, gli obsoleti che già erano stati creati. Per verificare l’effettiva funzionalità di tale metodo da me proposto, nell’ultima parte dello studio sono stati analizzati i risultati che esso ha generato ed è stato stimato il potenziale miglioramento che potrebbe apportare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Loriato, Rodrigues Sarah. "La variazione della /r/ a inizio parola e della /ŋ/ finale nella varietà veneta di Santa Teresa, Brasile." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/128718.

Full text
Abstract:
La presente Tesi ha lo scopo di documentare e studiare, con un approccio sociolinguistico, la parlata veneta che sopravvive fra i discendenti degli immigrati italiani nella zona rurale di Santa Teresa, sudest del Brasile. Si è pertanto investigato come vengono pronunciate la /r/ a inizio di parola e la /ŋ/ a fine parola in un corpus di parlato spontaneo raccolto da 32 discendenti di immigrati veneti, tra i 25 e gli 85 anni, appartenenti alla terza, quarta, quinta e sesta generazione, nati e residenti nella zona rurale di Santa Teresa. Oltre a questo, si è documentata la pronuncia di otto tratti fonetico-fonologici veneti nel parlato degli italo-brasiliani, che sono stati analizzati e confrontati a quelli della pronuncia di italiani parlanti dialetto veneto. I risultati mostrano che il parlato di origine italiana documentato nella zona rurale di Santa Teresa è una varietà di base veneta che, se da un lato si presenta abbastanza conservatore in relazione agli otto tratti veneti documentati, dall’altro possiede anche elementi innovativi, dovuti al contatto con la lingua del paese ospite, ossia il portoghese. I risultati dell’analisi multivariata con il Rbrul evidenziano che la diffusione dei tratti della lingua portoghese variano a seconda della variabile. Per l’uso variabile della /r/ a inizio di parola come /r/ veneta ([ɾ] o [r]) o /r/ portoghese [h] l’analisi ha rivelato che non esiste cambiamento in corso verso la variante portoghese [h]. La pronuncia della [h] presenta poca diffusione nel dialetto veneto parlato dagli informanti di Santa Teresa. Quanto alla [ŋ] in posizione finale, si è constatato un probabile mutamento in atto, in tempo apparente, verso l’assenza dell’uso di questa variabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mao, Andrea <1977&gt. "Tools ecotossicologici applicati ad un ambiente di transizione tropicale: caratterizzazione della baia di Guanabara, Rio de Janeiro, Brasile." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/774.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

VASCONCELOS, PORTO LORENA. "La disciplina dei licenziamenti in Italia e nel diritto comparato: una proposta per il diritto del lavoro in Brasile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1034.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è lo studio della tutela del rapporto di lavoro contro il licenziamento ingiustificato, nel Diritto brasiliano, nel Diritto internazionale (Organizzazione Internazionale del Lavoro - OIL), nel Diritto dell’Unione Europea e nel Diritto comparato. Innanzitutto, studio l’evoluzione storica del lavoro umano, dal comunismo primitivo al capitalismo, per mostrare come si è formato ed è cambiato il rapporto tra il lavoratore ed il suo padrone, proprietario dei mezzi di produzione, soprattutto riguardo la possibilità del lavoratore di svincolarsi dal rapporto, garantita soltanto nel capitalismo. Nell’ambito di questo, esamino l’evoluzione dal modello liberale – che garantisce al datore di lavoro un’ampia libertà di licenziare – al modello sociale, nel quale il lavoratore viene tutelato contro il licenziamento ingiustificato. Analizzo dunque l’evoluzione storico-giuridica di questa tutela nel Diritto brasiliano, fino ad arrivare al modello previsto dalla Costituzione Federale del 1988, che cerca di conciliare i diritti del lavoratore e gli interessi aziendali. Prendo allora in esame la Convenzione n. 158 dell’OIL, incorporata al Diritto brasiliano nel 1992 e che garantisce una tutela similare a quella costituzionale. Evidenzio la sua gerarchia costituzionale, poiché tutela diritti umani, e la incostituzionalità della sua denuncia nel 1996, la quale sta ora in esame dalla Suprema Corte brasiliana. In seguito studio la tutela in questione nel Diritto comunitario e nel Diritto di undici Paesi: Italia (soprattutto), Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca, Finlandia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone. La loro scelta si basa sul fatto che questi Paesi garantiscono, soprattutto tramite la legge, ma anche attraverso la contrattazione collettiva e la giurisprudenza, un efficiente sistema protettivo contro il licenziamento ingiustificato. In seguito, propongo un modello di tutela contro i licenziamenti individuali e collettivi in Brasile, a partire dalle norme della Costituzione del 1988, della Convenzione n. 158 dell’OIL e delle leggi brasiliane, tenendo in conto le norme del Diritto comunitario e dei Diritti stranieri, specialmente quello italiano, e della Raccomandazione n. 166 dell’OIL. Finalmente, discuto eventuali problemi che possono avvenire a partire dell’istituzione di questo modello, riguardanti la sua efficacia ed i suoi possibili effetti sullo sviluppo dell’economia brasiliana. Discuto anche alcuni mezzi utili per garantire l’effettività dei diritti dei lavoratori, come le clausole sociali, la responsabilità sociale dell’imprenditore, la formazione di blocchi regionali, il sindacalismo internazionale e l’organizzazione della società civile. Lo studio della tutela contro il licenziamento ingiustificato viene basato sulla prospettiva della sua fondamentale importanza per garantire il diritto al lavoro e l’efficacia di tutti gli altri diritti dei lavoratori.
This thesis aims to study the protection against unjustified termination of employment contract, in Brazilian, international (International Labour Organization - ILO), European Union’s and comparative law. Firstly, we discuss the human labor’s historical evolution from the primitive communism until the capitalism, to show how the relationship between the worker and the service recipient (means of production’s owner) was created and has changed, mainly when it comes to the worker’s freedom to rid himself of this relationship, affirmed only in the capitalism. In the capitalist system, we analyze the evolution from the liberal model – that ensures the employer’s wide freedom to dismiss the worker – to the social model, in which the worker is protected against unjustified dismissal. Then we study this protection’s historical evolution in Brazilian law until the Federal Constitution of 1988’s protection model, which aims to balance the worker’s rights with the enterprise’s interests. So we analyze the ILO Convention n. 158, that was incorporated into Brazilian law in 1992 and ensures a protection similar to the Constitution’s one. We demonstrate its constitutional level, since it protects human rights, and the unconstitutionality of its denunciation in 1996, which is being judged by Brazilian Supreme Court nowadays. After that, we study this protection in European Union’s and eleven countries’ laws: Italy (mainly), Germany, France, Spain, Portugal, Sweden, Denmark, Finland, England, United States and Japan. Their choice was based on the fact that they ensure, mostly by law, but also by collective agreements and Court decisions, an efficient protection system against unjustified dismissal. Then we propose a protection model against individual and collective dismissals in Brazil, based on the rules of Federal Constitution of 1988, ILO Convention n. 158 and Brazilian laws, and taking into account the European Union’s and the eleven countries’ laws, mainly the Italian one, and ILO Recommendation n. 166. Finally, we discuss some problems that might happen due to this model’s institution, related to its effectiveness and its possible effects on Brazil’s economic development. We also analyze some useful means to make labor standards effective, such as social clauses, corporate responsibility, regional organizations, global trade unionism and civil society’s organizations. This study is based on the understanding that protection against unjustified dismissal is fundamentally important to guarantee the right to work and the effectiveness of all other labor rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Berti, Tanya <1989&gt. "Il turismo creativo: una possibile strategia di sviluppo locale tra tradizione e innovazione Il caso di Porto Alegre, Brasile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5177.

Full text
Abstract:
La tesi proposta identifica il turismo creativo come un’alternativa forma di sviluppo di una destinazione turistica in contrasto con le tradizionali forme di turismo. Frutto dei cambiamenti che si sono verificati nell’ultimo decennio in merito alle dinamiche di consumo e ai modelli di produzione turistica, il turismo creativo si presenta come strategia di sviluppo innovatrice e sostenibile, basata sulla valorizzazione nell’identità locale. Si tratta di un fenomeno globale che sta coinvolgendo in maniera esponenziale diverse destinazioni turistiche, le cui scelte ed esigenze tendono ad aderire ad una domanda nettamente mutata nell’ultimo decennio e ad un mercato internazionale altamente competitivo. Tali considerazioni saranno la premessa base del case study del Brasile, un tentativo per confermare o confutare ciò che è stato presentato nella letteratura esposta nei primi capitoli della seguente tesi. Il focus è su Porto Alegre, la prima destinazione turistica dell’America del Sud che ha optato, nel 2012, per l’implementazione di un programma turistico-creativo basato, in particolar modo, su esperienze di apprendimento rivolte ai turisti (lezioni e corsi rispecchianti il tradizionalismo portoalegrense). Il lavoro svolto consiste nell’analisi dell’offerta e della domanda del prodotto “Porto Alegre Turismo Criativo”. Sulla base di una metodologia qualitativa vengono riportati i primi risultati di un programma che, ancora in una sua fase embrionale, ha avuto modo di ottenere alcuni effetti significativi. (ENGLISH VERSION)This dissertation traces the development of creative tourism as an alternative strategy for tourist cities. This trend has been stimulated by changes in the production of tourism and by the growth of new consumption patterns. In contrast with the traditional forms of tourism, creative tourism is considered one of the most innovative and sustainable ways of travelling and producing tourism. Creative tourism is a global phenomenon that involves more and more tourist cities worldwide, that compete offering local identity in an innovative way. These tourist cities are modelling their destination management strategies to the growing demand of the new cultural tourist and to the international and even more competitive marketplace. According to this introducing literature review, the case study focuses on Porto Alegre (Brazil), the first city in South America adopting the creative tourism strategy. The “Porto Alegre Turismo Criativo” program begun his implementation process in 2012 and it offers courses and lessons provided by the creative industries sector of the city to creative tourists. Based on a qualitative methodology, both supply and demand are taken under investigation in order to give an exhaustive description of the product “Porto Alegre Turismo Criativo”. Finally, the research points out some relevant effects that can be observed from the first application of the creative tourism strategy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fanton, Benedetta <1994&gt. "Cooperazione sud-sud: il Brasile di Lula in un progetto di cooperazione con i Paesi Africani di Lingua Portoghese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18677.

Full text
Abstract:
La cooperazione sud-sud rappresenta una particolare dimensione della cooperazione internazionale allo sviluppo, in cui è presente uno scambio di beni fisici o intellettuali tra diversi attori appartenenti al cosiddetto Sud globale. Questa collaborazione, a differenza della cooperazione internazionale Nord-Sud, si basa su valori quali la solidarietà e il rispetto reciproco per raggiungere obbiettivi di sviluppo condivisi e mutui benefici. L’elaborato presenta lo studio della cooperazione sud-sud tra il Brasile e i Paesi Africani di Lingua Portoghese durante i mandati governativi del Presidente Ignacio Lula da Silva (2003-2010). Ripercorrendo storicamente l’evoluzione delle relazioni tra i Paesi presi in esame, sarà di interesse comprendere i motivi che li legano e che hanno portato a una collaborazione così proficua nel primo decennio di questo millennio. Inoltre, analizzando i tratti fondamentali della politica estera del Presidente Lula e i progetti avviati, l’obbiettivo sarà capire quali vantaggi, o eventuali svantaggi, sono stati apportati dalla cooperazione sud-sud e se questo tipo di collaborazione possa essere ritenuto sostenibile per tutti gli attori coinvolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Concari, Francesco. "Breve introduzione alla "literatura de cordel" brasiliana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7480/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone l'obiettivo di presentare l'universo multicolore e sfaccettato della literatura de cordel brasiliana, particolare forma di poesia caratterizata da poemetti stampati in libretti di carta deperibile e posti in vendita appesi a sottili spaghi, chiamati cordeis in portoghese. L'esposto è strutturato in due parti: nella prima viene introdotto il fenomeno in termini generali, la sua storia, i temi affrontati dai poeti e le forme metriche più utilizzate. Nella seconda è presentata la figura del poeta Leandro Gomes de Barros, illustre rappresentante del genere, e proposta la traduzione del suo classico “O dinheiro” (Il denaro). Il testo, avendo un carattere fortemente divulgativo, è accessibile a tutti, e accompagna il lettore nella narrazione con un grande numero di immagini (raffiguranti le pittoresche copertine dei libricini di Cordel) ed esempi testuali tratti da testi originali, sia contemporanei che classici, che aiutano ad immergersi in questa particolare forma espressiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gerini, Maddalena. "Proposta di traduzione delle sonorità nella poesia per bambini in Brasile nei testi di Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8856/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato, articolato in quattro sezioni principali, propongo la traduzione di poesie per l’infanzia scritte dagli autori brasiliani Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença, con attenzione particolare alla riproduzione delle sonorità originali. Nella prima sezione, presento un excursus riassuntivo della storia della letteratura brasiliana. Al fine di creare dei riferimenti cronologici e culturali per il lettore dell’elaborato, fornisco nozioni sulla nascita e lo sviluppo della letteratura in Brasile dalle origini fino ai giorni nostri, dando informazioni relative ad autori, opere e correnti letterarie e, quando necessario, citando avvenimenti storici particolarmente importanti. Accanto a questa contestualizzazione più generica, i paragrafi presentano approfondimenti sull’evoluzione che la letteratura dedicata all’infanzia ha avuto in Brasile attraverso i secoli. La seconda sezione si concentra sugli autori delle poesie tradotte, ovvero Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença. Per ognuno di essi riporto le notizie biografiche più importanti, le tappe della carriera letteraria, la linea di pensiero e di scrittura che li caratterizza maggiormente e i titoli delle loro opere più famose. Successivamente troviamo la sezione dedicata al lavoro di traduzione. Ognuna delle tredici poesie è presentata a fianco della propria traduzione, così da poter cogliere già a un primo sguardo le peculiarità che caratterizzano l’originale e versione italiana da me proposta. Infine, l’ultima sezione dell’elaborato riguarda il commento della traduzione. In questa parte motivo l’atteggiamento traduttivo tenuto nei confronti dei testi, cosciente delle peculiarità del genere poesia e in particolare di quella rivolta a un pubblico di giovanissimi. In seguito, analizzo dettagliatamente quali sono stati i problemi riscontrati durante il mio lavoro e le strategie che ho adottato per superarli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

ROSSATO, Luca. "The sustainability of preservation. Integration of survey and documentation processes with technologies for the conservation of 20th century architectures in Brazil and India." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2488071.

Full text
Abstract:
Questa ricerca ha avuto inizio dal concetto che sostenibilità e conservazione del patrimonio non possono essere più considerate due questioni separate: preservare il nostro patrimonio culturale e soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza limitare quelli delle generazioni future in realtà definisce comportamenti socialmente, culturalmente e tecnologicamente simili in termini di modelli e principi. Per affrontare questa tematica la tesi esplora l'attuale stato dell'arte degli edifici costruiti dalla corrente modernista del XX secolo in Brasile e in India e le possibili sfide future legate alla conservazione del processo di progettazione e degli edifici stessi attraverso l'uso di metodologie e tecnologie contemporanee. La ricerca condotta sulle implicazioni delle grandi migrazioni del XX secolo, in relazione alla diffusione di nuovi stili architettonici in India e in Brasile, ha fornito un quadro utile per la comprensione e l'analisi del processo di contaminazione culturale e ibridazione dei principi modernisti europei che hanno avuto luogo in questi paesi e nelle loro società. Una breve panoramica relativa alla crescita e sviluppo dell’architettura moderna in Brasile e in India è stata quindi fornita con lo scopo principale di offrire nozioni di base sui due scenari. Il nucleo principale del percorso di ricerca può essere sostanzialmente diviso in due parti: da un lato la valutazione degli strumenti disponibili, protocolli e procedure, che rendono possibile l'uso di attrezzature avanzate per conservazione del patrimonio e, d'altra parte, l'identificazione di più di 250 edifici del periodo modernista in territorio brasiliano e indiano, sui quali sono stati applicati tre diversi filtri di selezione. In questo contesto la ricerca ha identificato 80 edifici per l'applicazione delle tecniche di ridisegno e di rappresentazione dei dati, 25 edifici per l'applicazione di un approccio BIM e 3 per l'applicazione di metodologie integrate di rilievo laser scanner 3D. Alla fine della ricerca i risultati e gli sviluppi futuri sono stati molti ed eterogenei. Prima di tutto, forse la più importante, è stata testata una metodologia per la valorizzazione e la conservazione delle architetture del XX secolo in Brasile India e più di 250 edifici sono stati catalogati. Inoltre, grazie ai rilievi 3D integrati e relativi disegni tecnici prodotti la conoscenza generale su alcuni di essi è stata notevolmente aumentata. Per quanto riguarda l'impatto della ricerca in entrambi i paesi, grazie a diversi programmi di sensibilizzazione (seminari e conferenze) si è generata maggiore consapevolezza legata all’esistenza di tecnologie avanzate nel campo del patrimonio. Infine, sono state concepite alcune indicazioni (risultato del processo di controllo incrociato dei dati dei tre filtri applicati) per la conservazione degli edifici moderni attraverso una metodologia integrata legata a fattori di priorità di intervento e ai processi manutentivi necessari. La sfida di consegnare queste architetture, simbolo dell’ingegno umano e di progresso tecnologico, alle future generazioni è appena al suo inizio…
This research has begun from the concept that sustainability and heritage conservation cannot be considered anymore two separate issues: preserving our cultural heritage and meeting the needs of present generations without limiting those of future generations actually define social behaviours culturally and technologically similar in terms of models and principles. For doing this the dissertation explores the current state of art of 20th century buildings both in Brazil and India and possible future challenges related to the preservation of design process and buildings by the use of contemporary methodologies and technologies. The part of the research carried out on the implications of 20th century migration in relation to the spreading out of new architectural styles in India and Brazil, provided a useful framework for understanding and examining the cross-cultural adaptation and hybridization of modernist principles that took place in both the countries and their societies. A short overview of modern architecture in Brazil and India was then provided with the main aim of offering to the reader basic notions about the two scenarios. The main core of the research path can be basically split in two part: on one hand the evaluation of available tools, protocols and procedures, which make possible the use of equipment for modern heritage preservation and, on the other hand, the identification of more than 250 buildings both Brazilians and Indians of the modernist period, on the which to applied three different filters of selection. Within this framework the research has identified 80 buildings for application of data sheet and representation techniques, 25 buildings for application of BIM approach and 3 for 3D laser scanner survey application At the end of the research study the results and future developments have been many and heterogeneous. First of all, maybe the most important, a methodology for the enhancement and preservation of the 20th century architectures in Brazil India has been set up and more than 250 buildings were catalogued and thanks to 3D integrated surveys and related output drawings the overall knowledge on some of them was greatly improved. For what concerns the impact of the research in both the countries, several awareness programmes (seminars and conferences) on stakeholders have been improving the spreading out of new technologies in heritage field. Last but not least some indications (outputs of the cross checking process) for the preservation of modern buildings by integrated methodology and continuous maintenance have been conceived. The challenge to preserve these architectures, symbol of human intelligence and technological progress, for the future generations is just at its beginning ...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Canales, Urriola Jorge Ariel <1980&gt. "Le valigie dell'anarchia: Percorsi e attivismo degli anarchici emiliani e romagnoli in Argentina e Brasile nella svolta di fine Ottocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7655/1/Canales_Jorge_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '80 del XIX secolo, centinaia di migliaia d'italiani lasciarono la loro terra per cercare migliori opportunità nelle repubbliche sudamericane. Ma non furono i soli, poiché le persecuzioni attuate dai governi della penisola contro la minaccia sovversiva, spinse anarchici e socialisti a fuggire all'estero. Molti attivisti, quindi, scelsero l'Argentina e il Brasile come punto d'arrivo. Questa studio analizza il ruolo svolto dagli anarchici emiliani e romagnoli nella formazione dei movimenti libertari in Sudamerica, così come il loro rapporto con le società locali e con gli altri immigranti dall'Europa
Since 1880s, hundreds of thousands of Italians left their country to look for better opportunities in South American republics. But not only poor peasants go abroad in those years. Fast growing of anachist movement in Italy become a real problem for ruling classes, and governments pursued activists as they were criminals. Then, anarchists chose the exile way, and many of them pointed to Argentina and Brazil. This work analyses the role of Emilia and Romagna's anarchists in the South American libertarian movements' development, and their relationships with local societies and European migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Canales, Urriola Jorge Ariel <1980&gt. "Le valigie dell'anarchia: Percorsi e attivismo degli anarchici emiliani e romagnoli in Argentina e Brasile nella svolta di fine Ottocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7655/.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '80 del XIX secolo, centinaia di migliaia d'italiani lasciarono la loro terra per cercare migliori opportunità nelle repubbliche sudamericane. Ma non furono i soli, poiché le persecuzioni attuate dai governi della penisola contro la minaccia sovversiva, spinse anarchici e socialisti a fuggire all'estero. Molti attivisti, quindi, scelsero l'Argentina e il Brasile come punto d'arrivo. Questa studio analizza il ruolo svolto dagli anarchici emiliani e romagnoli nella formazione dei movimenti libertari in Sudamerica, così come il loro rapporto con le società locali e con gli altri immigranti dall'Europa
Since 1880s, hundreds of thousands of Italians left their country to look for better opportunities in South American republics. But not only poor peasants go abroad in those years. Fast growing of anachist movement in Italy become a real problem for ruling classes, and governments pursued activists as they were criminals. Then, anarchists chose the exile way, and many of them pointed to Argentina and Brazil. This work analyses the role of Emilia and Romagna's anarchists in the South American libertarian movements' development, and their relationships with local societies and European migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography