Academic literature on the topic 'Cantieri temporanei'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cantieri temporanei.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cantieri temporanei"

1

Ottati, Adalberto, and Maria Serena Vinci. "Signa Lapicidinarum e tracciati di cantiere per la comprensione dell’edilizia archeologica: il caso del Foro Provinciale di Tarraco (Hispania Citerior)." Arqueología de la Arquitectura, no. 16 (October 10, 2019): 081. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2019.003.

Full text
Abstract:
En el presente artículo se dan a conocer una serie de marcas y trazados de proyecto/marcas de trabajo documentados en materiales procedentes del denominado Foro Provincial de Tarraco. El objetivo es proponer la reconstrucción de las prácticas edilicias y la manera de organizar los diferentes talleres que trabajaban para la realización del monumento tarraconense de época imperial, delineando las fases operativas que caracterizan el proceso de construcción tanto desde el proyecto hasta la elaboración de artefactos, como desde la cantera hasta la edificación de la fábrica. Después de una larga época de estudios centrada en la catalogación de artefactos arquitectónicos, es ahora posible realizar un paso además: probar a interpretar, aunque de forma parcial, la manera de organizar y transmitir los conocimientos dentro de los talleres implicados en la construcción romana. El caso del Foro Provincial resulta emblemático, tanto por la calidad y cantidad de material conservado, como por la complejidad de un cantiere activo a lo largo de más de un siglo. [it] In questo articolo si presenta una serie di sigle e di tracciati di cantiere rinvenuti su materiali provenienti dal cosiddetto Foro Provinciale di Tarraco. L’obiettivo è quello di tentare la ricostruzione degli usi cantieristici antichi e della maniera di organizzare le diverse officine che lavoravano alla realizzazione del monumento tarragonese di epoca imperiale, delineando le fasi operative che caratterizzano il processo di costruzione sia dalla progettazione all’elaborazione dei manufatti, che dalla cava alla fabbrica. Dopo una lunga stagione di studi rivolta alla catalogazione di manufatti architettonici è ora possibile effettuare un passo in più: cercare di interpretare, seppur in maniera parziale, il modo di organizzare e trasmettere le conoscenze all’interno delle officine implicate nella costruzione dei grandi monumenti romani. Il caso del Foro Provinciale diviene emblematico sia per la qualità e quantità del materiale che ci è pervenuto, sia per la complessità di un cantiere la cui attività si protrae per un arco temporale lungo più di un secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Riuso temporaneo." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 14–17. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056002.

Full text
Abstract:
Spazi vuoti che non trovano ancora un nuovo utilizzo, possono trovare un uso temporaneo in quel ‘tempo di mezzo' di anni, e spesso decenni, che intercorre tra vecchia e nuova destinazione d'uso. L'articolo introduce sei campi di indagine ed approfondimento tematico. Nella prima sezione ci si domanda che cosa significa riuso temporaneo. La seconda parte del servizio lo rappresenta in un diagramma. Una terza parte č dedicata ai casi ed esperienze internazionali. La quarta parte del servizio guarda a Milano, quale campo di indagine, progettualitŕ e sperimentazione. Nella quinta sezione vengono presentate alcune delle idee progettuali emerse durante la ricerca ‘Temporiuso' a cura del laboratorio multiplicity.lab del Diap e delle associazioni Cantieri Isola e Precare. it. La sesta e ultima sezione prova a confrontare esperti e ricercatori del riuso urbano e sollecitare alcuni temi emergenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cantieri temporanei"

1

Cecchini, Elisa. "Il rischio di caduta dall'alto: criteri progettuali applicati ai cantieri temporanei o mobili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questa tesi è stato trattato il rischio di caduta dall'alto nei cantieri temporanei o mobili, partendo dalla descrizione della normativa vigente a livello europeo, nazionale, regionale e tecnico. Si è parlato brevemente dell'incidentalità riportando alcune statistiche INAIL su infortuni e decessi e si sono analizzate le linee guida redatte dall'ISPESL e i quaderni tecnici dell'INAIL che integrano la normativa e che permettono di progettare in modo completo la sicurezza in cantiere. Si sono quindi esposti alcuni casi di studio, analizzando la realtà di cantiere, individuando le irregolarità rispetto a quanto prescritto dalla normativa e dalle linee guida e proponendo soluzioni migliorative volte ad incrementare la sicurezza per i lavoratori. Nelle conclusioni si sono messe in evidenza le risultanze ottenute dall'analisi dei casi di studio e l'importanza della formazione e informazione dei lavoratori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sarti, Emanuele. "Cantieri sociali: Struttura temporanea per detenuti in semiliberta impegnati in lavori di mitigazione del rischio idrogeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6135/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è la progettazione di una struttura temporanea destinata ad ospitare detenuti in semilibertà impegnati nell’esecuzione di lavori di prevenzione del dissesto idrogeologico in aree difficilmente raggiungibili. L’idea che sta alla base del progetto è quella di sfruttare alcune peculiarità di due condizioni critiche quali il sovraffollamento delle carceri e il rischio di dissesto idrogeologico, con lo scopo di ottenere un beneficio comune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zapparata, Arianna. "Valutazione dell'influenza della segnaletica temporanea di cantiere sulla sicurezza stradale mediante Mobile Eye Detector." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Analisi sperimentale svolta per valutare come la segnaletica di cantiere, se percepita correttamente, influenza la guida degli utenti che circolano sulla strada interessata da lavorazioni di tipo cantieristico. L'analisi si prefigge anche lo scopo di trovare le soluzioni necessarie per garantire il livello di sicurezza più alto possibile sia per gli utenti che si ritrovano a stretto contatto con il cantiere, che per lavoratori che vi operano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rubini, Luca. "Valutazione dell'influenza della segnaletica temporanea di cantiere sulla sicurezza stradale mediante Mobile Eye Detector." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda la valutazione pratica su come la segnaletica temporanea di cantiere viene percepita dagli utenti della strada, mediante l'utilizzo di due strumentazioni distinte, il Mobile Eye Detector per capire i segnali che il conducente vede, guarda o non vede ed il Video V-Box Pro per capire il comportamento attuato dal conducente in conseguenza della lettura della segnaletica di cantiere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Resta, Brenda. "Valutazione dell'influenza della segnaletica temporanea di cantiere sul comportamento di guida tramite l'utilizzo della strumentazione mobile - eye detector." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente testo viene redatto con l’obiettivo di analizzare l’influenza dei cantieri stradali, con la relativa segnaletica, sugli utenti che circolano sul tratto di strada interessata dai lavori di rifacimento, manutenzione o adeguamento, basandosi sulla conoscenza della normativa che regola i cantieri su strada. Nel testo verrà esposta dettagliatamente la prova effettuata, analizzando il percorso di prova, il campo prove e i relativi partecipanti, i cantieri presenti sul tratto di strada in esame e il segnalamento riferito a ciascuno di essi. Lo studio verrà svolto analizzando il comportamento dell’utente alla guida e, in particolare, la sua risposta alle informazioni derivanti dalla visione della segnaletica temporanea di cantiere, sia verticale che orizzontale, tramite l’utilizzo di strumenti specifici tra cui il Mobile Eye Detector e il V- Box Pro. I risultati ottenuti saranno discussi per valutare quali siano le criticità legate a ciascun cantiere così da poter sviluppare alcune proposte migliorative, che rispettino le normative vigenti, per ogni cantiere preso in considerazione. Tali migliorie avranno lo scopo di ottenere la massima visibilità e considerazione da parte dei conducenti, e quindi l’adeguamento del loro comportamento in termini di adattamento della velocità di marcia e attenzione prestata alla segnaletica in relazione ad una situazione straordinaria che si presenta lungo il tracciato che stanno percorrendo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giancane, Silvia. "La segnaletica di cantiere e la sua influenza sulla condotta di guida degli utenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente testo viene redatto con lo scopo di studiare l’effettiva interazione tra i cantieri stradali, con la relativa segnaletica, e gli utenti che transitano sulla sede stradale interessata da lavori di rifacimento, manutenzione o adeguamento della stessa, partendo dalla conoscenza di tutta la normativa che disciplina i cantieri su strada. Nel presente testo verrà esposta in modo dettagliato la sperimentazione effettuata, analizzando il percorso di prova, il campo prove con i relativi partecipanti, la tipologia dei cantieri presenti lungo il percorso e il segnalamento di ciascuno di essi. Questo studio verrà svolto analizzando nel dettaglio il comportamento dell’utente alla guida ed in particolare la sua risposta alle informazioni fornite dalla segnaletica temporanea di cantiere, sia verticale che orizzontale, grazie a strumenti specifici quali il Mobile-Eye ed il V-Box. I risultati ottenuti, infine, saranno discussi per valutare quali siano le migliori pratiche di installazione di un cantiere su strada e di posizionamento della relativa segnaletica, per ottenere la massima visibilità e considerazione da parte dei conducenti, e quindi la regolazione del loro comportamento in termini di adeguamento della velocità di marcia in relazione ad una situazione straordinaria che si presenta lungo il tracciato che stanno percorrendo. Tutto ciò potrà servire a redigere delle linee guida specifiche in merito all’installazione dei cantieri e al posizionamento della relativa segnaletica di avviso e preavviso, sempre nel rispetto di tutta la normativa che ne disciplina gli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography