Academic literature on the topic 'Capitali di rischio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Capitali di rischio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Capitali di rischio"

1

Scarabino, Raffaella. "Rischio e gestione nelle società di capitali." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boatto, Stefano <1973&gt. "Strumenti contrattuali di sostegno alla società fra capitale di debito e capitale di rischio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Razzini, Barbara. "Valutazione di start-up. Case study analysis: incubatori di primo miglio, Business Angels e Venture Capital. Metodi di investimento nel capitale di rischio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4786.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Incoraggiare l’imprenditoria per uscire dalla crisi. E’ questo uno dei temi di primario rilievo per la ripresa dell’economia mondiale. Questa costituisce l’assumption da cui ha avuto origine il presente lavoro di ricerca attraverso il quale, nella prima parte, si è cercato di capire quali siano gli attori che intervengono nel processo di sviluppo di un’ impresa durante la sua fase di Start-up. Si è voluto analizzare attraverso dei case study quali sono i processi di investimento adottati e come venga ad instaurarsi una correlazione tra le figure individuate. Attraverso interv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Preziuso, Massimo. "Finanza e Private Equity: infrastrutture e sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Buora, Maddalena <1992&gt. "Il business plan negli investimenti nel capitale di rischio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9305.

Full text
Abstract:
Nella tesi si tratta del ruolo che il business plan, redatto dagli imprenditori, svolge negli investimenti nel capitale di rischio, in particolare nel processo di selezione e di valutazione delle imprese e di monitoraggio post-investimento. Nel primo capitolo, s’introduce la figura dell’investitore nel capitale di rischio, si tratta delle imprese in cui egli investe e delle fasi del processo d’investimento. Nel secondo capitolo, si analizzano nello specifico le principali fasi del processo decisionale. Si esamina il processo di selezione delle imprese ed i relativi criteri; si tratta, inoltre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montagnani, Riccardo <1994&gt. "Il rischio operativo secondo il framework di Basilea IV: impatti strategici e a livello di requisiti di capitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16169.

Full text
Abstract:
Con la presente tesi si vuole affrontare il problema relativo alle conseguenze a livello organizzativo e l'impatto in termini di requisiti patrimoniali, secondo la definizione di rischio operativo data dalla nuova regolamentazione di Basilea IV. I principali elementi del nuovo rischio operativo sono: Il Business Indicator (BI), il Business Indicator Component, la Loss Component e l’Internal Loss Multiplier. Il nuovo framework sembra agevolare dal punto di vista organizzativo le grandi banche, che hanno già struttura e processi interni in grado di sostenere la maggiore complessità del calcolo;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ROTONDI, VALENTINA. "Saggi di Economia dello Sviluppo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10042.

Full text
Abstract:
Questa tesi utilizza metodologie differenti al fine di esplorare argomenti generalmente ascritti all'economia dello sviluppo. Il primo capitolo discute la letteratura sul capitale sociale scomponendolo nel suo componente strutturale, le reti, e cognitivo, la fiducia. Ogni componente è a sua volta scomposto in diverse sotto-dimensioni una delle quali, il particolarismo, è utilizzato nel secondo capitolo, sia a livello teorico che empirico, come determinante di forme di corruzione collusiva. Come previsto dalla teoria, il particolarismo ha un effetto positivo e causale sulla probabilità di offri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ROTONDI, VALENTINA. "Saggi di Economia dello Sviluppo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10042.

Full text
Abstract:
Questa tesi utilizza metodologie differenti al fine di esplorare argomenti generalmente ascritti all'economia dello sviluppo. Il primo capitolo discute la letteratura sul capitale sociale scomponendolo nel suo componente strutturale, le reti, e cognitivo, la fiducia. Ogni componente è a sua volta scomposto in diverse sotto-dimensioni una delle quali, il particolarismo, è utilizzato nel secondo capitolo, sia a livello teorico che empirico, come determinante di forme di corruzione collusiva. Come previsto dalla teoria, il particolarismo ha un effetto positivo e causale sulla probabilità di offri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Full text
Abstract:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Full text
Abstract:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!