Academic literature on the topic 'Cappella di San Petronio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cappella di San Petronio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cappella di San Petronio"

1

Barnett, G. "Review: Music and liturgy at San Petronio: Marc Vanscheeuwijck, The cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95)." Early Music 32, no. 4 (2004): 616–19. http://dx.doi.org/10.1093/em/32.4.616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marchetti, Gloria Nicole. "collezione delle 'Partituras Antiguas' dell'Archivio Musicale della Chiesa Nazionale Spagnola di Roma." Anthologica Annua, no. 71 (December 6, 2024): 275–86. https://doi.org/10.59530/anthann.2024.71.9.

Full text
Abstract:
Il presente studio vuole fornire una prima ricognizione del contenuto del fondo «Partituras Antiguas» conservato nell’archivio musicale di Santa Maria in Monserrato a Roma. Il fondo, costituito dalla produzione liturgica della cappella di San Giacomo degli Spagnoli, a tutt’oggi inedita, è infatti in corso di catalogazione e copre un periodo che va dalla fine del Seicento ai primi dell’Ottocento. Tale produzione, esclusivamente manoscritta, rispecchia le principali attività celebrative ordinarie ed extra-ordinarie che si tenevano sia all’interno della Chiesa di San Giacomo sia quelle che coinvo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hodges, Richard, Sheila Gibson, and Andrew Hanasz. "Campo la Fontana: a late eighth-century triconch chapel and the Ponte Latrone at the entrance to the territory of San Vincenzo al Volturno." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 273–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011673.

Full text
Abstract:
CAMPO LA FONTANA: UNA TRICORA DEL TARDO VIII SECOLO D.C. E IL PONTE LATRONE ALL'INGRESSO DEL TERRITORIO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNOUna tricora altomedievale è stata identificata da Franco Valente nel 1985 accanto al Ponte Latrone (una costruzione romana che attraversa il fiume Volturno presso Venafro). La tricora, che evidenzia numerose similarità con la Chiesa della Cripta a San Vincenzo al Volturno, presenta tre fasi principali. La prima è costituita da una cappella con corto nartece che porta a un abside ben costruita. La cappella aveva un'ampia porta, una piccola finestra strombata nel lob
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mackie, Gillian. "Abstract and vegetal design in the San Zeno chapel, Rome: the ornamental setting of an early medieval funerary programme." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 159–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010229.

Full text
Abstract:
DECORAZIONE ASTRATTA E FLOREALE NELLA CAPPELLA DI SAN ZENO, ROMA: PREPARAZIONE ORNAMENTALE DI UN PROGRAMMA FUNERARIO ALTO MEDIEVALELa cappella di San Zeno è notevole, non soltanto per il suo coerente programma iconografico, ma per le decorazioni astratte e floreali che la abbelliscono. Queste includono volute animate, decorazioni tessili, scuri a due teste, fiori, scudi, elaborati contorni multipli e ghirlande floreali. Tutto ciò è analizzato in questo studio, alla ricerca della loro possibile fonte e del loro significato simbolico. Uno degli scopi principali era scoprire se le fonti degli orn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Getz, Christine. "Simon Boyleau and the Church of the ‘Madonna of Miracles’: Educating and Cultivating the Aristocratic Audience in Post-Tridentine Milan." Journal of the Royal Musical Association 126, no. 2 (2001): 145–68. http://dx.doi.org/10.1093/jrma/126.2.145.

Full text
Abstract:
The cappella musicale at Santa Maria presso San Celso in Milan, also known as the church of the ‘Madonna of Miracles’, was originally charged with the performance of individual plainchant Masses on specified feasts, Vespers as a choir daily in the summer and on those specified feasts, and Compline as a choir during Lent. In 1535, however, its duties were expanded to include a High Mass and a Vespers service on the first Sunday of each month. With Carlo Borromeo's ascension to the seat of archbishop of Milan in 1560, the cappella's Vespers service became central to public worship, and attracted
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappelletti, Lorenzo. "Alcuni rilievi sulla vexata quaestio dell'immagine di F(RATE)R FRA(N)CISCV al Sacro Speco di Subiaco." Theologica Leoniana 12 (June 7, 2023): 107–33. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822925.

Full text
Abstract:
L’articolo intende ridiscutere l’immagine dipinta di F[RATE]R FRA[N]CISCV nella Cappella di S. Gregorio al Sacro Speco e l’epigrafe metrica sottostante la raffigurazione — presente nella medesima Cappella — di papa Gregorio IX quando era ancora Ugolino cardinale vescovo di Ostia. Lo fa sulla base di una attenta rilettura di elementi topografici, iconografici, storico-cronologici e linguistici, a volte del tutto inediti, e soprattutto dell’interpretazione iconologica di Francesco d’Assisi come un “secondo” Giobbe e di papa Gregorio IX come u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Benelli, Francesco. "Review: La Basilica Incompiuta. Progetti Antichi per la Facciata di San Petronio." Journal of the Society of Architectural Historians 61, no. 2 (2002): 212–13. http://dx.doi.org/10.2307/991840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baini, Fiorenzo. "“Soledades” nello stato di Milano sotto la Spagna e oltre." Atrio. Revista de Historia del Arte, no. 23 (March 4, 2017): 52–59. https://doi.org/10.46661/atrio.3764.

Full text
Abstract:
Nel XVII secolo cominciò anche nello Stato di Milano la devozione alla Vergine della Soledad per impulso dei gesuiti ma è probabile che la prima immagine in Milano fosse nella chiesa dei Minimi come dice una stampa del 1680 dedicata alla moglie del Governatore. Qualche anno dopo il medico di Carlo II, nativo di Gravedona, un villaggio sul lago di Como, fece avere alla chiesa della Soledad una statua del medesimo soggetto. Sono state molte le rappresentazioni della Soledad ma poche sono sopravvissute. Una fu scoperta pochi anni fa presso l’Istituto Redaelli in Milano ma proveniente da un palazz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Desmas, Anne-Lise. "Pierre de L'Estache (1688 ca.-1774) : un sculpteur français à Rome entre institutions nationale et grands chantiers pontificaux." Studiolo 1, no. 1 (2002): 105–48. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2002.1094.

Full text
Abstract:
Pierre de L’Estache (1688 ca.-1774) : uno scultore francese a Roma, fra istituzioni nazionali e grandi cantieri pontifici. Lo scultore Pierre de L'Estache giunto a Roma nel 1715 come pensionnaire dell' Accademia di Francia, si sposò e rimase tutta la vita nella città papale. Pur rimanendo attaccato alle istituzioni nazionali come l'Accademia di Francia e la Congregazione di San Luigi dei Francesi, riuscì a integrarsi nell'ambiente artistico romano, partecipando alla decorazione scolpita dei cantieri avviati dai papi Clemente XII e Benedetto XIV (il portico della Basilica lateranense, la cappel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cresci, Edoardo. "Oton Jugovec. Copertura per i ritrovamenti archeologici di Otok pri Dobravi, Slovenia." Firenze Architettura 26, no. 1 (2022): 126–37. http://dx.doi.org/10.36253/fia-13941.

Full text
Abstract:
Nel 1973, in qualità di direttore dell’Istituto regionale per la protezione dei monumenti, Oton Jugovec progetta la copertura per i ritrovamenti archeologici della cappella di San Michele a Otok pri Dobravi, nella Bassa Carniola. Lavorando con tipo, archetipo e spazio l’architetto sloveno è capace di erigere una nuova, iconica, ‘capanna’ che emana la forza e la purezza di una poesia scritta per questa terra.
 In 1973, in his role as director of the Regional Institute for the Protection of Monuments, Oton Jugovec designed the floating roof for the archaeological findings at the chapel of S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Cappella di San Petronio"

1

BERGAMO, MARIA. "Giorgio Spavento : la cappella di San Teodoro e la sacrestia di San Marco." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278371.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BREGANT, VALENTINA. "Il desiderio di autopromozione dei Benavides a Baeza. Il palazzo di Jabalquinto e la cappella nel convento di San Francisco." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/11578/319887.

Full text
Abstract:
La tesi studia la famiglia Benavides e la sua promozione artistica tra la fine del XV secolo e la seconda metà del XVI secolo nella città di Baeza. Si tratta di un periodo di trasformazioni, in cui assistiamo al passaggio dall’architettura “a lo moderno” a quella “a lo romano” che si esprime in diverse sfaccettature grazie alla circolazione degli architetti, alle influenze arrivate dal nord Europa e dall’Italia. Casi studio specifici sono la costruzione del palazzo di famiglia, denominato palazzo di Jabalquinto, e della cappella funeraria nella chiesa del convento di San Francesco, voluta da D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spitaleri, Gabriella <1983&gt. "Le storie di san Francesco nella cappella dei conti di Celano a Castelvecchio subequo, un racconto di immagine e parole." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14316.

Full text
Abstract:
La chiesa francescana di Castelvecchio Subequo, in provincia dell’Aquila, conserva all’interno un ciclo murale con le storia di san Francesco d’Assisi che decorano interamente le pareti della cappella dedicata al santo. Il ciclo, corredato da didascalie in volgare oggi particolarmente danneggiate, fu realizzato sullo scorcio del XIV secolo, costruita in un contesto rurale ma legata alla commissione dei potenti signori locali i conti Celano. Le storie della vita del santo mostrano elementi innovativi che, pur non essendo possibile ricondurre con certezza al movimento rinnovatore dell’Osservanz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kim, Hae-Jeong. "Liturgy, Music, and Patronage at the Cappella di Medici in the Church of San Lorenzo in Florence, 1550-1609." Thesis, University of North Texas, 1995. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc278255/.

Full text
Abstract:
This dissertation describes the musical and religious support of the Medici family to the Medici Chapel in Florence and the historical role of the church of San Lorenzo in the liturgical development of the period. During the later Middle Ages polyphony was allowed in the Office services only at Matins and Lauds during the Tenebrae service, the last three days of Holy Week, and at Vespers anytime. This practice continued until the end of the sixteenth century when more polyphonic motets based on the Antiphon and Responsory began to be included in the various Office hours during feast days. This
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Soini, Maria. "La modellazione parametrica per la valutazione degli stati deformativi delle capriate lignee. Analisi della copertura della Basilica di San Petronio a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all'interno di un collaudato percorso di ricerca sulle capriate lignee di grandi luci, in particolare in riferimento a chiese ed edifici di significativa valenza storica presenti sul territorio bolognese. Il metodo adottato è frutto di successive approssimazioni e correzioni date dall'applicazione dello stesso a diversi casi di studio ed è tuttora in continuo aggiornamento. Tale progetto di tesi punta a verificare la validità e il buon funzionamento dell’ultimo aggiornamento del metodo quando applicato ad un caso diverso da quello per cui è stato ideato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Venturi, Elisa. "anticipi di restauro conservativo in bologna all’epoca delle commissioni ausiliari: unita' di metodo nel progetto degli interni e la “lezione” del completamento della facciata nella Basilica petroniana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare criticamente e filologicamente lo sviluppo del pensiero di restauro conservativo negli ambienti delle Accademie della città di Bologna attraverso il progetto di restauro degli interni e dei tentativi di il completamento della facciata della Basilica di San Petronio. Si analizza la nascita di una cultura del restauro tramite la definizione di metodologie che si sviluppano nei diversi ambiti del restauro analizzando in maniera critica la discussione riguardo al compimento della facciata della Basilica nell'800 e il ruolo della Commissione Ausiliar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leist, Marnie. "The Virgin and Hell: An Anomalous Fifteenth-Century Italian Mural." Cincinnati, Ohio : University of Cincinnati, 2005. http://www.ohiolink.edu/etd/view.cgi?acc%5Fnum=ucin1120757484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerini, Umberto. "Musica e costume liturgico in San Lorenzo e in Santa Maria del Fiore durante il Granducato di Cosimo III." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1262463.

Full text
Abstract:
Il lavoro indaga sugli aspetti salienti della musica liturgica e del suo rapporto con la liturgia e la ritualità sacra nei contesti della Basilica di San Lorenzo e della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze nei decenni a cavallo tra Sei e Settecento, ovvero gli anni del lungo governo del Granduca Cosimo III de’ Medici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Cappella di San Petronio"

1

Italy) Basilica di San Petronio (Bologna. La cappella di San Petronio (cappella Aldrovandi) e il suo restauro. Costa, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guidotti, Carmen Ravanelli. Il pavimento della Cappella Vaselli in San Petronio a Bologna. Grafis edizioni, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vanscheeuwijck, Marc. The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95): History, organization, repertoire. Institut historique belge de Rome, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kloten, Ilka. Wandmalerei im grossen Kirchenschisma: Die Cappella Bolognini in San Petronio zu Bologna. [I. Kloten], 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maso, di Banco, 14th cent., Acidini Luchinat Cristina 1951-, and Neri Lusanna Enrica, eds. Maso di Banco: La Cappella di San Silvestro. Electa, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calore, Vittorio. La cappella di San Carlo nell'Arcivescovado di Milano. Silvana, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dovere, Ugo. La Cappella del tesoro di San Gennaro. Arcidiocesi di Napoli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lodi, Enzo. San Petronio: Patrono della città e Diocesi di Bologna. Renografica, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferdinando, Tagliavini Luigi, ed. Gli organi della Basilica di San Petronio in Bologna. Pàtron, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lodi, Enzo. San Petronio: Patrono della città e Diocesi di Bologna. Renografica, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Cappella di San Petronio"

1

Leonardi, Lino. "Un nuovo testimone della Vita bolognese di san Petronio." In L’épaisseur du temps. Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.stmh-eb.5.125850.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vio, Ettore. "La basilica di San Marco da cappella ducale a cattedrale della città: storia, procuratori, proti e restauri." In Matematica e cultura 2011. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aresti, Alessandro. "Per la conoscenza della terminologia delle arti fuori di Toscana fra Tre e Quattrocento. Con alcune spigolature da documenti bolognesi e ferraresi." In Proceedings e report. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-364-2.04.

Full text
Abstract:
The article is divided into three parts. In the first part, after referring to an ongoing project of an online re-release of artistic documents coming mainly from Tuscany (and Siena in particular) dating back to the XIVth and XVth centuries, and of creation of a glossary of the artistic and architectural terminology contained therein, the author announces his intention to expand the investigation to the extra-Tuscan terminologies in use in the centres or areas that played an important role in the domain of figurative arts in the period under consideration, to study the timeframe and means of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Aresti, Alessandro. "Per la conoscenza della terminologia delle arti fuori di Toscana fra Tre e Quattrocento. Con alcune spigolature da documenti bolognesi e ferraresi." In Proceedings e report. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-364-2.04.

Full text
Abstract:
The article is divided into three parts. In the first part, after referring to an ongoing project of an online re-release of artistic documents coming mainly from Tuscany (and Siena in particular) dating back to the XIVth and XVth centuries, and of creation of a glossary of the artistic and architectural terminology contained therein, the author announces his intention to expand the investigation to the extra-Tuscan terminologies in use in the centres or areas that played an important role in the domain of figurative arts in the period under consideration, to study the timeframe and means of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Crowther, Victor. "Musical Institutions in Bologna." In The Oratorio in Bologna (1650-1730). Oxford University PressOxford, 1999. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198166351.003.0004.

Full text
Abstract:
Abstract Bologna’s prestige as a musical centre in the Baroque era rested upon the reputation of two of the city’s oldest institutions: the cappella musicale in San Petronio founded in 1436, and the Concerto Palatino,2 the town band, whose origins can be traced back to the work of town criers in the thirteenth century. They were state institutions, regulated and financed by Senate. The affairs of San Petronio were governed by a Fabbriceria comprising six elected senators, five serving in rotation whilst the sixth, a president, normally served for life. The constitution and conditions of servic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crowther, Victor. "The Perti Era, 1696-1730." In The Oratorio in Bologna (1650-1730). Oxford University PressOxford, 1999. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198166351.003.0013.

Full text
Abstract:
Abstract The death of Colonna in November 1695 gave the Fabbriceria in San Petronio a breathing-space in which to review the organization of the cappella. Constrained by the urgent need to repair the roof of the basilica, the senators decided to disband the regular cappella and hire musicians on an occasional basis. The only salaried musicians employed from 1696 to 1700 were the organist, Domenico Scabazzi (at L20 per month), and the newly elected maestro, Giacomo Perti (at L50 per month). During these years of austerity Perti continued to hire as many as fifty musicians for the patronal festi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sapienza, Valentina. "Capitolo 2. La cappella del Santissimo sacramento in San Zulian." In La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento. Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.37667.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!