To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cappella di San Petronio.

Journal articles on the topic 'Cappella di San Petronio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Cappella di San Petronio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barnett, G. "Review: Music and liturgy at San Petronio: Marc Vanscheeuwijck, The cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95)." Early Music 32, no. 4 (2004): 616–19. http://dx.doi.org/10.1093/em/32.4.616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marchetti, Gloria Nicole. "collezione delle 'Partituras Antiguas' dell'Archivio Musicale della Chiesa Nazionale Spagnola di Roma." Anthologica Annua, no. 71 (December 6, 2024): 275–86. https://doi.org/10.59530/anthann.2024.71.9.

Full text
Abstract:
Il presente studio vuole fornire una prima ricognizione del contenuto del fondo «Partituras Antiguas» conservato nell’archivio musicale di Santa Maria in Monserrato a Roma. Il fondo, costituito dalla produzione liturgica della cappella di San Giacomo degli Spagnoli, a tutt’oggi inedita, è infatti in corso di catalogazione e copre un periodo che va dalla fine del Seicento ai primi dell’Ottocento. Tale produzione, esclusivamente manoscritta, rispecchia le principali attività celebrative ordinarie ed extra-ordinarie che si tenevano sia all’interno della Chiesa di San Giacomo sia quelle che coinvo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hodges, Richard, Sheila Gibson, and Andrew Hanasz. "Campo la Fontana: a late eighth-century triconch chapel and the Ponte Latrone at the entrance to the territory of San Vincenzo al Volturno." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 273–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011673.

Full text
Abstract:
CAMPO LA FONTANA: UNA TRICORA DEL TARDO VIII SECOLO D.C. E IL PONTE LATRONE ALL'INGRESSO DEL TERRITORIO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNOUna tricora altomedievale è stata identificata da Franco Valente nel 1985 accanto al Ponte Latrone (una costruzione romana che attraversa il fiume Volturno presso Venafro). La tricora, che evidenzia numerose similarità con la Chiesa della Cripta a San Vincenzo al Volturno, presenta tre fasi principali. La prima è costituita da una cappella con corto nartece che porta a un abside ben costruita. La cappella aveva un'ampia porta, una piccola finestra strombata nel lob
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mackie, Gillian. "Abstract and vegetal design in the San Zeno chapel, Rome: the ornamental setting of an early medieval funerary programme." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 159–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010229.

Full text
Abstract:
DECORAZIONE ASTRATTA E FLOREALE NELLA CAPPELLA DI SAN ZENO, ROMA: PREPARAZIONE ORNAMENTALE DI UN PROGRAMMA FUNERARIO ALTO MEDIEVALELa cappella di San Zeno è notevole, non soltanto per il suo coerente programma iconografico, ma per le decorazioni astratte e floreali che la abbelliscono. Queste includono volute animate, decorazioni tessili, scuri a due teste, fiori, scudi, elaborati contorni multipli e ghirlande floreali. Tutto ciò è analizzato in questo studio, alla ricerca della loro possibile fonte e del loro significato simbolico. Uno degli scopi principali era scoprire se le fonti degli orn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Getz, Christine. "Simon Boyleau and the Church of the ‘Madonna of Miracles’: Educating and Cultivating the Aristocratic Audience in Post-Tridentine Milan." Journal of the Royal Musical Association 126, no. 2 (2001): 145–68. http://dx.doi.org/10.1093/jrma/126.2.145.

Full text
Abstract:
The cappella musicale at Santa Maria presso San Celso in Milan, also known as the church of the ‘Madonna of Miracles’, was originally charged with the performance of individual plainchant Masses on specified feasts, Vespers as a choir daily in the summer and on those specified feasts, and Compline as a choir during Lent. In 1535, however, its duties were expanded to include a High Mass and a Vespers service on the first Sunday of each month. With Carlo Borromeo's ascension to the seat of archbishop of Milan in 1560, the cappella's Vespers service became central to public worship, and attracted
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappelletti, Lorenzo. "Alcuni rilievi sulla vexata quaestio dell'immagine di F(RATE)R FRA(N)CISCV al Sacro Speco di Subiaco." Theologica Leoniana 12 (June 7, 2023): 107–33. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822925.

Full text
Abstract:
L’articolo intende ridiscutere l’immagine dipinta di F[RATE]R FRA[N]CISCV nella Cappella di S. Gregorio al Sacro Speco e l’epigrafe metrica sottostante la raffigurazione — presente nella medesima Cappella — di papa Gregorio IX quando era ancora Ugolino cardinale vescovo di Ostia. Lo fa sulla base di una attenta rilettura di elementi topografici, iconografici, storico-cronologici e linguistici, a volte del tutto inediti, e soprattutto dell’interpretazione iconologica di Francesco d’Assisi come un “secondo” Giobbe e di papa Gregorio IX come u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Benelli, Francesco. "Review: La Basilica Incompiuta. Progetti Antichi per la Facciata di San Petronio." Journal of the Society of Architectural Historians 61, no. 2 (2002): 212–13. http://dx.doi.org/10.2307/991840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baini, Fiorenzo. "“Soledades” nello stato di Milano sotto la Spagna e oltre." Atrio. Revista de Historia del Arte, no. 23 (March 4, 2017): 52–59. https://doi.org/10.46661/atrio.3764.

Full text
Abstract:
Nel XVII secolo cominciò anche nello Stato di Milano la devozione alla Vergine della Soledad per impulso dei gesuiti ma è probabile che la prima immagine in Milano fosse nella chiesa dei Minimi come dice una stampa del 1680 dedicata alla moglie del Governatore. Qualche anno dopo il medico di Carlo II, nativo di Gravedona, un villaggio sul lago di Como, fece avere alla chiesa della Soledad una statua del medesimo soggetto. Sono state molte le rappresentazioni della Soledad ma poche sono sopravvissute. Una fu scoperta pochi anni fa presso l’Istituto Redaelli in Milano ma proveniente da un palazz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Desmas, Anne-Lise. "Pierre de L'Estache (1688 ca.-1774) : un sculpteur français à Rome entre institutions nationale et grands chantiers pontificaux." Studiolo 1, no. 1 (2002): 105–48. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2002.1094.

Full text
Abstract:
Pierre de L’Estache (1688 ca.-1774) : uno scultore francese a Roma, fra istituzioni nazionali e grandi cantieri pontifici. Lo scultore Pierre de L'Estache giunto a Roma nel 1715 come pensionnaire dell' Accademia di Francia, si sposò e rimase tutta la vita nella città papale. Pur rimanendo attaccato alle istituzioni nazionali come l'Accademia di Francia e la Congregazione di San Luigi dei Francesi, riuscì a integrarsi nell'ambiente artistico romano, partecipando alla decorazione scolpita dei cantieri avviati dai papi Clemente XII e Benedetto XIV (il portico della Basilica lateranense, la cappel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cresci, Edoardo. "Oton Jugovec. Copertura per i ritrovamenti archeologici di Otok pri Dobravi, Slovenia." Firenze Architettura 26, no. 1 (2022): 126–37. http://dx.doi.org/10.36253/fia-13941.

Full text
Abstract:
Nel 1973, in qualità di direttore dell’Istituto regionale per la protezione dei monumenti, Oton Jugovec progetta la copertura per i ritrovamenti archeologici della cappella di San Michele a Otok pri Dobravi, nella Bassa Carniola. Lavorando con tipo, archetipo e spazio l’architetto sloveno è capace di erigere una nuova, iconica, ‘capanna’ che emana la forza e la purezza di una poesia scritta per questa terra.
 In 1973, in his role as director of the Regional Institute for the Protection of Monuments, Oton Jugovec designed the floating roof for the archaeological findings at the chapel of S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De, Franceschi. "I mosaici della cappella di Sant'Isidoro nella basilica di San Marco fra la tradizione bizantina e le novita' di Paolo Veneziano." Zograf, no. 32 (2008): 123–30. http://dx.doi.org/10.2298/zog0832123d.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mamy, Sylvie, Francesco Passadore, and Franco Rossi. "San Marco, Vitalita di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi." Revue de musicologie 85, no. 2 (1999): 368. http://dx.doi.org/10.2307/947094.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Johnson, Mark J. "Review: La cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo Maggiore a Milano: Storia e restauro." Journal of the Society of Architectural Historians 82, no. 2 (2023): 204–5. http://dx.doi.org/10.1525/jsah.2023.82.2.204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Japón, Rafael. "Per la “perfezione, ornamento et bellezza” della cappella Salviati di Giambologna nella Basilica di San Marco a Firenze: La distruzione della cappella Martini e il disegno per il nuovo altare." I Tatti Studies in the Italian Renaissance 25, no. 2 (2022): 369–98. http://dx.doi.org/10.1086/721693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

APFELSTADT, ERIC. "CHRISTOPHER COLUMBUS, PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI AND FERNO DE RORIZ: NEW EVIDENCE FOR A FLORENTINE CONNECTION." Nuncius 7, no. 2 (1992): 69–80. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00857.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Si ritiene che Paolo dal Pozzo Toscanelli abbia mandato tre lettere in Portogallo tra il 1474 e il 1482: una, comprendente una mappa, indirizzata ad un canonico di Lisbona chiamato Fernando Martins; un'altra, contenente copie della prima lettera e della carta, a Cristoforo Colombo; e una terza ancora a Colombo. Sebbene l'autenticit delle tre lettere sia stata accettata dalla maggior parte degli studiosi colombiani, l'intera corrispondenza stata negata da alcuni, e le due lettere a Colombo da altri. In giuoco almeno una parte della stima per la scoperta del Mondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lenzo, Fulvio. "La cappella Spada in San Girolamo della Carità, Roma. Una ‘stanza addobbata’ per le ambizioni di un cardinale." Römische Historische Mitteilungen 50 (2009): 383–428. http://dx.doi.org/10.1553/rhm50s383.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Marvin, Clara. "La Cappella musicale di San Marco nell'eta moderna: Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Palazzo Giustiniani Lolin, 5-7 settembre 1994 (review)." Notes 58, no. 1 (2001): 120–22. http://dx.doi.org/10.1353/not.2001.0158.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Kidger, David. "Willaert’s Liber Quinque Missarum: The First Venetian Print Devoted to the Music of the Maestro di Cappella of San Marco." Journal of the Alamire Foundation 4, no. 1 (2012): 36–56. http://dx.doi.org/10.1484/j.jaf.1.102606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Corsi, Maria. "Anna Delle Foglie, La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara, presentazione di P. Robert F. Prevost, saggio introduttivo di Gennaro Toscano." Augustinianum 52, no. 2 (2012): 519–23. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201252227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tassinari, Magda. "«Et essendo la nostra arte sorella della pittura»: il ricamo a Roma tra Sei e Settecento e i corredi liturgici della Cappella di San Giovanni Battista nella chiesa di San Rocco a Lisbona." Römische Historische Mitteilungen 1 (2014): 193–246. http://dx.doi.org/10.1553/rhm54s193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ragozzi, Veronica. "Domenico d’Agostino e un’ipotesi di ricostruzione del monumento funebre del vescovo Angelo Del Pecora nella cattedrale di Montepulciano." La Diana, April 22, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/ladiana-2734.

Full text
Abstract:

 L’articolo intende affrontare la complessa vicenda storico artistica dei disiecta membra del monumento funebre trecentesco collocato nel Duomo di Montepulciano da sempre ricondotto incongruamente alla figura del vescovo e umanista Francesco Piendibeni (1353-1433). In questa sede si è cercato di argomentare lo stretto legame stilistico tra il gisant, inserito nella controfacciata della cattedrale, e le due statue del San Pietro e del San Giovanni Battista posizionate nella cappella Cocconi della medesima chiesa, nonché l’appartenenza delle tre opere alla bottega dello scultore senese Dom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tasso, Francesca. "DOCUMENTI SUL DUOMO E GIAN GALEAZZO VISCONTI TRA INGEGNERI DELLA CATTEDRALE E ARTISTI DI CORTE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, November 13, 2013, 31–50. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2007.40.

Full text
Abstract:
Riassunto. – L’intervento vuole documentare i casi di interferenza tra Gian Galeazzo Visconti e la Fabbrica del Duomo nel primo periodo di attività di quest’ultima, fino alla morte del duca, avvenuta nel 1402. Il rapporto è stato molto studiato, perché è cruciale per capire quanto il signore di Milano possa aver influenzato la costruzione della cattedrale e quindi il suo stile, ma la lettura dei documenti permette ancora di mettere a fuoco alcuni punti non del tutto noti e di trarre alcune considerazioni. Il primo caso di sovrapposizione riguarda la realizzazione in chiesa di un monumento fune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!