Academic literature on the topic 'Caratteri cinesi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Caratteri cinesi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Caratteri cinesi"

1

Cassia, Gabriella, Adriana Gagliardi, Roberto Metrangolo, and Giuseppe Riggi. "Recensioni." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 191–204. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001014.

Full text
Abstract:
Antonello Correale, La potenza delle immagini. L'eccesso di sensorialità nella psicosi, nel trauma e nei borderline. A cura di Leonardo Provini, di Gabriella Cassia Paola Golinelli, Riflessioni Psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte. Di fronte alla bellezza e alla perdita, di Adriana Gagliardi Christopher Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco depressivo, di Roberto Metrangolo Elsa Oliveira Dias, La teoria dei processi maturativi di Winnicott, di Giuseppe Riggi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Venturini, Alfonso. "l cinema a Firenze durante la seconda guerra mondiale." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 25–54. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003002.

Full text
Abstract:
L'autore, raccogliendo i dati sui film proiettati a Firenze dal 10 giugno 1940 all'agosto del 1944, fornisce un quadro dell'attivitŕ cinematografica di una grande cittŕ durante il periodo bellico, considerando sia le sale commerciali che le attivitŕ delle organizzazioni ricreative fasciste, offrendo statistiche sulle sale attive, sui film proiettati, divisi secondo il paese di origine, e una classifica dei film piů visti in base ai giorni di programmazione. I dati sulla programmazione, assunti come indice di popolaritŕ e di visibilitŕ, permettono di valutare i favori del pubblico, il quale con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marciano, Gabriele. "La pornografia tra il mercato e la politica." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 169–80. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002013.

Full text
Abstract:
Le immagini erotiche costituiscono uno stimolo particolarmente efficace nel suscitare interesse. Fanno parte di una categoria più vasta di espedienti per attirare l'attenzione su qualcuno o qualcosa, e si prestano ad un uso strumentale nella pubblicità e nella promozione. Nella specie umana il sesso diventa, per motivi evoluzionistici che sono brevemente indagati, un modulo funzionale di processi più complessi. Ciò spiega come diventi componente inestricabile di altri piani esistenziali e rende ragione, al netto di variabili culturali, di una differenza di genere nella fruizione del materiale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Coen, Carlo. "“Chist’ è ‘o paese d’ ‘o sole”. La rappresentazione di Napoli in Rossellini e Martone." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 566–81. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757192.

Full text
Abstract:
La rappresentazione di Napoli nel cinema ha utilizzato spesso numerosi luoghi comuni. Tuttavia, piuttosto che facile stereotipo, è talvolta divenuta un complesso sistema di simboli, di carattere storico e filosofico. È il caso del rosselliniano Viaggio in Italia (1953), nel quale vengono contrapposte la civiltà della “toga” e quella del “vestito cucito”. Napoli diviene un personaggio che interagisce con Alex e Katherine Joyce, venuti dal Nord a confrontarsi con le profondità della civiltà mediterranea. Napoli è anche il luogo delle scene finali de Il giovane favoloso di Mario Martone, nelle qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trifone, Maurizio. "Dizionari, sinonimia e marche d’uso." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 108–22. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5557.

Full text
Abstract:
La straordinaria ricchezza della lingua italiana non sempre viene adeguatamente valorizzata dai dizionari. Nell’epoca della digitalizzazione del dizionario continuano a sopravvivere procedimenti definitori che andrebbero ormai messi al bando. I participi presenti o passati che abbiano anche funzione di aggettivo (per es. nascente) sono talvolta definiti con la formula «Nei significati del verbo». I nomi deaggettivali indicanti qualità, condizione o stato (per es. ordinarietà) sono spesso definiti con la formula “l’essere + aggettivo di base (ordinario)”. Queste definizioni, la cui valenza info
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biondi, Teresa. "Donne in rivalsa e nuove “simboliche dei corpi femminili” tra antropomorfismo filmico, moda e idealismo di genere nel primo periodo del cinema viscontiano." dObra[s] – revista da Associação Brasileira de Estudos de Pesquisas em Moda, no. 35 (July 29, 2022): 55–82. http://dx.doi.org/10.26563/dobras.i35.1414.

Full text
Abstract:
Il verismo filmico viscontiano riguarda il racconto delle trasformazioni identitarie degli italiani dal dopoguerra al boom economico, e si basa sulla rappresentazione del contesto psico-socio-antropologico in cui “modelli di donne della contemporaneità” appaiono per tratti erotizzati, e sempre emblematici di tentativi di una rivalsa femminile ancora in germe. Nei primi film di Visconti questo particolare aspetto prende dunque forma in toni solo idealmente progressisti e non concreti, rappresentati in personaggi interpretati da dive del tempo quali Giovanna-Calamai in Ossessione (1943), Maddale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Melchiorri, Francesco. "Il Cinema VR come esperienza immersiva archi-schermica." Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia 3, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.54103/connessioni/16835.

Full text
Abstract:
Il saggio intende proporre una riflessione teorica nei confronti del Cinema VR, pratica artistica recente che ha visto la luce applicando l’apparato tecnico ed estetico della Virtual Reality alla narratività e agli stilemi cinematografici. Dopo una breve premessa etimologica attorno all’idea di immersività, utile a circoscrivere il campo d’indagine, viene introdotto l’oggetto di studio suddetto, cercando di analizzarne la natura mediale e descrivendo perciò quest’ultima attraverso alcune riflessioni di Citton e di Auslander. Ci si sofferma in seguito sul pensiero di Carbone e sulla sua “filoso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Musio, Andrea. "Petronio in moviola: riscritture della Cena Trimalchionis a confronto." CALÍOPE: Presença Clássica 1, no. 36 (2019). http://dx.doi.org/10.17074/cpc.v1i36.23001.

Full text
Abstract:
Il contributo è incentrato su un importante capitolo della ricezione di Petronionell’ambito della cultura italiana, quello offerto, nel 1969, dalle due trasposizioni cinematografiche del Satyricon, dirette rispettivamente da Polidoro e Fellini. Si effettuerà, in particolare, un’analisi comparata fra le riscritture della Cena Trimalchionis, dato anche il carattere di finzione scenica intrinseco all’episodio specifico, che rende ancor più interessante l’analisi della traduzione intersemiotica. L’obiettivo finale è dimostrare come la narrazione dell’autore latino abbia inciso l’attività e l’immag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Caratteri cinesi"

1

Leone, Dominga <1995&gt. "La moda attraverso i caratteri. Analisi linguistica di un campione di fashion brands internazionali e cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18317.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si basa sul fenomeno del brand naming in Cina e sul processo di resa dei brand stranieri in lingua cinese. Nello specifico, si tratta di una ricerca linguistica condotta nell'ambito della moda, al fine di evidenziare quali strategie, sia di resa che di creazione di un marchio, vengono adottate in lingua cinese all'interno di un ambito ben preciso. Inoltre, questa ricerca ha anche l’obiettivo di evidenziare se e quali differenze linguistiche sussistono tra il nome di marchi internazionali che vengono tradotti in cinese e quelli dei marchi cinesi. L’analisi condotta si basa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Corradino, Bryan. "Unicode e la Han unification: l'unificazione digitale dei caratteri cinesi dalla nascita del codice "universale" ad oggi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di fornire una descrizione storica e tecnica della Han unification, un tentativo di unificazione digitale dei caratteri cinesi ora parte del diffusissimo standard Unicode. Ci si concentrerà sulla storia dei codici da ASCII fino alla prima bozza del codice "universale", sulle posizioni di Cina e Giappone nei confronti di Unicode e sulle spiegazioni offerte dai suoi creatori per giustificare l'opera di unificazione dei logogrammi. Si terminerà con un profilo storico dei primi tipi di carattere pienamente conformi a Unicode e con la descrizione delle principali so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parisi, Raffaele. "L'aspetto intrinseco del sinogramma: intreccio di storia, cultura e filosofia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10711/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Foschi, Lorenzo. "I kanji nella lingua giapponese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15149/.

Full text
Abstract:
Il seguente progetto mira a fornire un’analisi approfondita sui caratteri logografici della lingua giapponese, ovvero i cosiddetti kanji. Più in particolare, questa ricerca mette in luce le radici storiche del suddetto sistema di scrittura e il ruolo da esso occupato al giorno d’oggi all’interno della lingua giapponese. Nel primo capitolo viene delineato il percorso storico che a partire dagli albori della scrittura cinese del XIV secolo a.C. termina con le più recenti riforme linguistiche attuate in Giappone nel XXI secolo; al suo interno viene mostrato il processo mediante il quale il popolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LU, HUIZHONG. "STUDI DI TERMINOLOGIA CINESE: APPROCCI DIACRONICI E SVILUPPI APPLICATIVI CONTEMPORANEI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3674.

Full text
Abstract:
La ricerca intende illustrare le modalità applicative attraverso le quali si possono esprimere in lingua cinese le terminologie specialistiche dei campi tecnici e scientifici del XXI secolo. Un percorso che attraversa la storia delle scienze in Cina dal terzo secolo a.C. fino ai nostri giorni, ricostruisce le regole che passo dopo passo, non senza deviazioni e ripensamenti, gli studiosi cinesi hanno stabilito per creare e gestire le loro “parole” composte con innumerevoli caratteri, gli hanzi, simbolo della cultura e della civiltà cinese, icone che ancora oggi “parlano” ai lettori, espressioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

LU, HUIZHONG. "STUDI DI TERMINOLOGIA CINESE: APPROCCI DIACRONICI E SVILUPPI APPLICATIVI CONTEMPORANEI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3674.

Full text
Abstract:
La ricerca intende illustrare le modalità applicative attraverso le quali si possono esprimere in lingua cinese le terminologie specialistiche dei campi tecnici e scientifici del XXI secolo. Un percorso che attraversa la storia delle scienze in Cina dal terzo secolo a.C. fino ai nostri giorni, ricostruisce le regole che passo dopo passo, non senza deviazioni e ripensamenti, gli studiosi cinesi hanno stabilito per creare e gestire le loro “parole” composte con innumerevoli caratteri, gli hanzi, simbolo della cultura e della civiltà cinese, icone che ancora oggi “parlano” ai lettori, espressioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cancedda, Manuela <1996&gt. "Scrittura cinese e amnesia dei caratteri. Una prospettiva comparativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21028.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare e inserire il fenomeno dell’amnesia dei caratteri in una più ampia prospettiva di crisi della scrittura a mano, che riguarda tanto le lingue logografiche quanto quelle alfabetiche. L’analisi parte da una panoramica delle principali caratteristiche della scrittura cinese prendendo in rassegna sia aspetti storici, quali l’evoluzione grafica, dalle grafie più antiche alla semplificazione dei caratteri del XX secolo, e l’introduzione del sistema di trascrizione fonetica del pinyin, sia aspetti che riguardano la sua natura morfosillabica. Verranno poi illustrate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bichi, Deborah <1988&gt. "Analisi del significato del carattere ci 慈 nelle fonti cinesi classiche". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2273.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende proporre un’analisi approfondita del significato del carattere ci 慈 nelle fonti in lingua cinese classica. Il carattere ci è infatti un termine dall’ampio spettro semantico e nonostante esso si trovi spesso in correlazione con il tema della pietà filiale xiao 孝, tuttavia non è mai stato oggetto di approfondite ricerche da parte del mondo accademico. Nella parte centrale di questo studio focalizzeremo la nostra attenzione su circa duecento occorrenze del termine ci, presenti in una selezione di testi in lingua cinese classica compilati perlopiù in epoca preimperiale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scaturro, Agnese <1988&gt. "Questione di "carattere": uno studio sul Brand Naming in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3207.

Full text
Abstract:
Il brand name costituisce una componente fondamentale della marca. Esso rappresenta l'azienda e contribuisce a rafforzarne l'immagine determinando, in molti casi, il successo o il fallimento del prodotto sul mercato. Il brand name è strettamente legato all'ambiente e alla cultura in cui è inserito; pertanto, è necessario essere consapevoli delle implicazioni culturali e sociali connesse al brand name nel momento in cui esso viene trasferito in altri contesti, soprattutto quando la realtà di destinazione presenta differenze di ordine sociale, culturale e linguistico particolarmente spiccate. In
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CANTORE, FRANCESCA. "La costruzione dell’immagine pubblica di Alberto Sordi. Discorsi sociali, carattere nazionale e modelli di mascolinità." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1558857.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la genesi della costruzione dell’immagine pubblica di Alberto Sordi e il peso della sua funzione divistica nel cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Settanta. La distinzione tra immagine pubblica e divistica è importante per definire le diverse traiettorie messe in gioco. L’immagine pubblica si considera a partire dalla serie eterogenea di discorsi sul «carattere nazionale» che via via si sovrappongono alla figura di Alberto Sordi, mentre l’immagine divistica si lega all’industria del cinema italiano e al ruolo rivestito da Sordi all’interno di uno star system all’italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Caratteri cinesi"

1

Tutto in cinema di Hong Kong: Stili, caratteri, autori. Baldini & Castoldi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chang, Leo W. Caratteri Cinesi: Un Libro Divertente per Esercitarsi e Imparare il Cinese, il Metodo Passo Dopo Passo per Studiare il Cinese Mandarino, Manuale per Imparare I Caratteri Cinesi per Principianti. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caratteri Cinesi: Un Libro Divertente per Esercitarsi e Imparare il Cinese, il Metodo Passo Dopo Passo per Studiare il Cinese Mandarino, Manuale per Imparare I Caratteri Cinesi per Principianti. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ming, Liu. Quaderno Di Scrittura Cinese Calligrafia con Carta Quadrettata: Impara a Scrivere I Caratteri Cinesi. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Imparare il Cinese: Un Libro Semplice e Divertente per Esercitarsi con I Caratteri Cinesi, il Metodo Passo Dopo Passo per Studiare il Cinese Mandarino, Manuale per Imparare il Cinese per Principianti. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Imparare il Cinese : Manuale per Imparare il Cinese per Principianti : 2 Libri In 1: Un Libro Semplice e Divertente per Esercitarsi con I Caratteri Cinesi, il Metodo Passo Dopo Passo per Studiare il Cinese Mandarino. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Livro, Dragon EStzb. Imparare À Scrivere Caratteri Cinesi Cinese 中文 Tian Zi Ge Ben 田字格 练习 本: Learn Chinese Language Character Calligraphy Handwriting HSK Vocabulary Words Writing Practice Book for Beginners Chino HSK Caracteres Simplificado Escribir Libro para Principiantes. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Libro, Cinese Drago. Imparare À Scrivere Caratteri Cinesi con il Pinyin 中文 Tian Zi Ge Ben 拼音 田字格 练习 本: Learn to Write Chinese Learning Chinese Mandarin Characters Words Writing Practice Book HSK Workbook Mandarino Cinese Scrivere Esercizi Livro per gli Italiani Principianti. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

龙之梦 Dream of The Dragon and Drago Iptb Libro. Imparare À Scrivere Caratteri Cinesi con il Pinyin 中文 Tian Zi Ge Ben 拼音 田字格 练习 本: Learn to Write Chinese Learning Chinese Mandarin Characters Words Writing Practice Book HSK Workbook Mandarino Cinese Scrivere Esercizi Livro per gli Italiani Principianti. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

HL, Cinese Cinese. [Quaderno Di Scrittura Cinese: Tian Zi Ge] Carattere. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Caratteri cinesi"

1

Fatica, Michele. "Athanasius Kircher, Ermete Trismegisto, i geroglifici egizi e i caratteri cinesi." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia. Brepols Publishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm.1.100856.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!