Academic literature on the topic 'Carico tensionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Carico tensionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Carico tensionale"

1

Turfa, Jean MacIntosh, and Alwin G. Steinmayer. "The comparative structure of Greek and Etruscan monumental buildings." Papers of the British School at Rome 64 (November 1996): 1–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010333.

Full text
Abstract:
LA STRUTTURA COMPARATIVA DEGLI EDIFICI MONUMENTALI GRECI ED ETRUSCHISe esaminati da un punto di vista ingegneristico, gli edifici monumentali greci presentano sostanziali differenze con quelli di origini etrusco/italica. La tecnica greca comprendeva l'uso di imponend architravi in pietra atti a resistere al carico imposto lateralmente dai pesand tetti in tegole di terracotta. Gli Etruschi risolsero lo stesso problema grazie all'uso di travi su cui veniva scaricata la tensione. L'uso di travi di tensione in Italia rese possible la copertura a tetto di strutture con campate molto ampie (senza colonne interne) e con ampi aggetti, stabilendo così la caratteristica configurazione del tempio toscano. Calcoli basati sulle misure dei tempi greci ed etrusco/italici hanno evidenziato come la trave di tensione toscana fosse più efficiente rispetto alle tecniche greche dell'epoca. Gli architetti greci, in virtù dell'abbondanza di utile materiale da costruzione e di lavoro stagionale, non erano forse stimolati allo sviluppo di nuove tecniche, o forse non riuscirono mai a risolvere il problema delle giunture di tensione.In contrasto con i metodi moderni, che fanno uso intensivo del metallo, gli antichi ingegneri etruschi erano costretti ad usare giunture di collegamento in legno nelle strutture di legno del tetto, al fine di porre una resistenza al carico laterale dei tetti in tegole. Questa pratica potrebbe già essere stata introdotta nell'VII secolo a.C., quando le tegole di terracotta furono introdotte nelle città etrusche. Tale tecnica è attestata dalle campate di grandi edifici quali l'edificio sudest di Murlo (c. 630–600 a.C), il tempio Portonaccio a Veii ed il tempio A di Pyrgi, e viene data per scontata per il Capitolium a Roma (dedicate nel 509 a.C). Le travi di tensione continuarono ad essere usate per vari secoli, rendendo possibile la costruzione delle basiliche romane della media e tarda repubblica, nonché i tipi successivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zito, Salvatore. "Il funzionamento borderline dell'equipe di comunitŕ: un'esemplificazione clinica." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 59–71. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002005.

Full text
Abstract:
La prima condizione di un reale processo di "presa in carico" del paziente in ambito comunitario č la costruzione di un contenitore, quale l'equipe multidisciplinare di lavoro, che sia in grado di prendersi carico di se stessa. Piů che come dato di fatto, concezione questa troppo facilmente incline a scivolare in una sorta di "idealizzazione" del setting "perfetto", č preferibile pensare questa come una tensione verso, una potenzialitŕ attivamente ricercata. Attraverso una serie di esempi e di brevi vignette cliniche l'autore esplora le configurazioni piů tipiche che č possibile osservare nelle equipe di lavoro. L'ipotesi di fondo č che gran parte delle cosiddette reazioni terapeutiche negative, dei blocchi o delle impasse che caratterizzano l'operativitŕ fondino la loro ragion d'essere sulla forclusione di vissuti e pensieri che troppo facilmente vengono percepiti come appartenenti esclusivamente all'universo dei pazienti. La psicoanalisi, con la sua inclinazione per l'onirico, le associazioni libere, l'attenzione liberamente fluttuante, costituisce uno sguardo in grado di alludere ad una sospensione temporanea dell'asimmetria, che permetta il recupero di una cogenza di significati e ci renda possibile comprendere l'altro a partire da noi stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barreto-Zorza, Yenny Marcela, and Vilma Florisa Velásquez-Gutiérrez. "Funcionalidad familiar una percepción de madres e hijos escolares: Programa de atención primaria, Guapi-Cauca." MedUNAB 18, no. 3 (March 20, 2016): 166–73. http://dx.doi.org/10.29375/01237047.2363.

Full text
Abstract:
Introducción: La familia continúa siendo el pilar fundamental para el desarrollo de los niños en América Latina, y la mujer ha adoptado el rol de jefe de hogar. Sin embargo, los diversos problemas o cambios que afectan a las familias las tensionan y, por consiguiente, también a los niños. Objetivo: describir el efecto de un programa de Atención Primaria en Salud (APS) en la funcionalidad familiar desde la percepción de madres e hijos escolares, Guapí-Cauca. Metodología: Estudio cuasi experimental sin grupo control. Participaron familias extensas pobres. Programa construido con la comunidad, con acciones de cuidado adaptadas culturalmente. Información recolectada con Escala de Efectividad del Funcionamiento Familiar (ASF-E 20), procesada y analizada con métodos descriptivos y prueba de rango signado de Wilcoxon. Consideró aspectos éticos. Resultados: Tanto niños como madres perciben baja funcionalidad familiar. El programa de atención primaria logró efectos estadísticamente significativos en la percepción de los hijos escolares sobre la funcionalidad familiar general y en las metas del sistema familiar: estabilidad, control, espiritualidad y crecimiento, aportando en mejorar la comunicación, transmisión de cultura, celebraciones especiales, unión familiar con expresiones de amor, cariño, afecto, felicidad, incremento de autoestima, seguridad individual y familiar, participación, sentido de responsabilidad por autocuidado y proyección hacia el futuro y el de sus familias . En las madres, los resultados no fueron estadísticamente significativos, sin embargo, el programa logró fortalecer la celebración de las fechas especiales, comunicación, mantenimiento de tradiciones y resolución de problemas en familia, lo que permitió a las mujeres sentirse orgullosas, más seguras y felices. Conclusiones: El programa de APS consiguió efectos estadísticamente significativos sobre la percepción de la funcionalidad familiar en los hijos escolares y no en las madres que en condiciones precarias propician la disfuncionalidad familiar. [Barreto-Zorza YM, Velásquez-Gutiérrez VF. Funcionalidad familiar, una percepción de madres e hijos escolares: programa de atención primaria, Guapí-Cauca, Colombia. MedUNAB 2016; 18(3): 166-173].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Carico tensionale"

1

Venturini, Nicolas. "Valutazione numerica del comportamento meccanico di strutture "lattice"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13304/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro diverse strutture di tipo lattice sono state realizzate mediante un CAD e sottoposte a diverse prove a tensioni numeriche per capire quali parametri influiscono sul loro comportamento sotto carico tensionale e con lo scopo di identificare la migliore configurazione tra quelle realizzate. Mediante i risultati ottenuti, si è dimostrata l’importanza fondamentale che ricopre la geometria di tali strutture rispetto alla scelta del materiale, che rimane un problema piuttosto secondario. Poi è stato ricavato un parametro adimensionale capace di indicare la validità di una configurazione rispetto ad un’altra. Infine, la miglior lattice structure realizzata è stata integrata ad un componente meccanico e sottoposta ad una forza tensionale per valutarne vantaggi e svantaggi in un’applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casu, Mauro. "Analisi strutturale della Torre degli Asinelli: rilievo, definizione dei carichi, modellazioni, analisi tensionali ed identificazione delle criticità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2010/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tarcuini, Marisa Darcy. "Desarmonías oclusales y dolor de cabeza." Trabajo final de especialización, Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Odontología, 2008. http://bdigital.uncu.edu.ar/9206.

Full text
Abstract:
El dolor de cabeza de etiología multifactorial, afecta la calidad de vida de un gran número de individuos. Entre los factores causales más conocidos se encuentran los provocados por problemas cervicales y por trastornos circulatorios los que, en su mayoría responden satisfactoriamente a la terapia médica convencional. Sin embargo existe un grupo de pacientes en los que este tipo de tratamiento no es exitoso, no se le encuentra una etiología sistémica específica y algunos investigadores lo denominan dolor de cabeza tensional. Entre sus posibles causas se mencionan las desarmonías oclusales. Estas podrían ser mejoradas mediante la terapia de ajuste oclusal y la utilización de placas oclusales (occlusal splint). El caso clínico que se presenta en este trabajo tiene como objetivo verificar lo dicho, mediante el uso de las mencionadas placas. Se describe un caso de un paciente de sexo masculino de cuarenta y tres años con antecedentes de dolores de cabeza desde los veinte años, que afectaban considerablemente su calidad de vida. Como antecedente odontológico refiere haber recibido tratamiento ortodóncico para la corrección de una clase III de Angle. La sintomatología dolorosa fue tratada con terapia médica convencional y no respondió. Se descartaron mediante estudios tomográficos, radiográficos y clínicos, problemas cervicales y trastornos circulatorios. Ante estos datos se sospechó que este paciente podría tener como diagnóstico el denominado dolor de cabeza tensional y se intentó resolverlo con terapia de ajuste oclusal y la confección de una placa oclusal. La misma resultó ser satisfactoria ya que aproximadamente a los tres meses del uso diario de la aparatología desapareció en un 80% la sintomatología dolorosa.
Fil: Tarcuini, Marisa Darcy. Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Odontología.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mercatali, Eugenio. "Integrazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta le tecniche Vehicle-to-Grid (V2G) per l'interfacciamento deli sistemi di ricarica dei veicoli elettrici alla rete. Si analizzano le problematiche che una connessione non controllata può causare e come si può risolvere questo problema. Segue un'analisi dei servizi ausiliari che il sistema V2G è in grado di fornire alla rete di distribuzione e la presentazione di una strategia di regolazione della tensione e della frequenza (SFVR). Infine viene mostrata l'applicazione del sistema V2G che si può ottenere integrando la struttura di ricarica di un veicolo elettrico all'impianto elettrico domestico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pini, Dario. "Studio delle cariche di spazio in cavi modello e full size tramite metodo dell'impulso elettroacustico (PEA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15424/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta del metodo PEA per la misura della carica di spazio. Viene fatta una valutazione sull'applicazione del metodo e sul significato dei risultati per le prove sui cavi modello. Utilizzando quanto ottenuto dalle prove si fa poi una riflessione su come sia più sensato calcolare il campo elettrico, partendo dalla distribuzione di carica ottenuta. Infine verra mostrata una prova su un cavo full size (progetto IFA2) per avere un riscontro degli studi fatti in laboratorio su un test di fabbrica. Le conclusioni si concentreranno sui problemi attuali relativi al sistema di misura e sulle possibili migliorie future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gennaro, Marialuisa. "Materiali innovativi per isolatori HVDC. Caratterizzazione sperimentale dei materiali e analisi termoelettrica avanzata agli elementi finiti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12604/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro di tesi è la realizzazione di una simulazione avanzata agli elementi finiti su un isolatore passante in tecnologia R.I.P. (Resin Impregnated Paper) per verificare se la variazione dei parametri resistivi del materiale con la temperatura e con il campo elettrico abbia un effetto significativo sui parametri termici dei componenti in esercizio. Per isolatore passante si intende un dispositivo atto ad isolare un conduttore percorso da corrente dal mezzo attraverso il quale passa (trasformatore). La tesi è stata sviluppata in più fasi: nella prima parte, sperimentale, ha avuto luogo la caratterizzazione elettrica del materiale isolante formato da strati di carta impregnata in resina epossidica. Nella seconda parte, i dati sviluppati a seguito delle misurazioni, sono stati inseriti in una simulazione elettro-magneto-termica. Le misure sperimentali hanno coinvolto due ambiti: conducibilità e scariche parziali, mentre la simulazione è stata effettuata con il software Infolytica. Inizialmente sono state calcolate le perdite ohmiche dovute al passaggio di corrente nel conduttore, successivamente è stato calcolato il profilo di temperatura lungo l’intero dispositivo utilizzando come termine di sorgente termica il risultato della prima simulazione. Infine è stato determinato il profilo termico accoppiando simultaneamente i tre simulatori MagNet, Thermnet ed ElecNet appartenenti al pacchetto Infolytica. I risultati ottenuti sono stati validati mediante confronto con prove sperimentali, e sono risultati soddisfacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography