Academic literature on the topic 'Cartografia storica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cartografia storica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cartografia storica"

1

MINIATI, MARA. "CARTOGRAFIA STORICA." Nuncius 3, no. 2 (1988): 325. http://dx.doi.org/10.1163/182539178x00709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CAROTI, STEFANO. "CARTOGRAFIA STORICA." Nuncius 2, no. 2 (1987): 294–95. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00312.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MINIATI, MARA. "CARTOGRAFIA STORICA." Nuncius 3, no. 1 (1988): 298–99. http://dx.doi.org/10.1163/182539188x00357.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cengarle, Federica, and Francesco Somaini. "Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica." SOCIETÀ E STORIA, no. 122 (April 2009): 813–30. http://dx.doi.org/10.3280/ss2008-122007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Signorini, Lia. "Memorie del 150° dell'Unitŕ d'Italia: attivitŕ editoriale e iniziative per la celebrazione." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 397–468. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132014.

Full text
Abstract:
La bibliografia del centocinquantesimo anniversario dell'unificazione d'Italia č molto vasta. Un gran quantitŕ di iniziative culturali si sono aggiunte all'attivitŕ pubblicistica: itinerari storici, mostre e convegni, documentate da atti, video ed immagini disponibili sul web. I siti internet sono stati ampiamente presi in considerazione ed essi rappresentano un'enorme banca dati, facilmente consultabile. A dispetto delle precedenti celebrazioni in occasione del cinquantesimo e centesimo, questo anniversario pone particolare attenzione alle rievocazioni storiche. L'obiettivo di tale rassegna č
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Merola, Pasquale, and Alessandro Mei. "Integrazione tra cartografia storica e moderna per lo studio dell'evoluzione di alcuni quartieri di Napoli tra il XVI e il XXI sec." Rendiconti Online della Società Geologica Italiana 42 (March 2017): 73–76. http://dx.doi.org/10.3301/rol.2017.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MINIATI, MARA. "ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Catalogazione, Studio e conservazionedella cartografia storica, a cura di Vladimiro Valerio. Napoli, nella sede dell'Istituto 1987, 117 pp." Nuncius 2, no. 2 (1987): 296. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00330.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ZUCCOLI, MARINA, and FABRIZIO BNOLI. "STRUMENTARIA." Nuncius 14, no. 1 (1999): 201–12. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x00814.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Scopo del presente articolo di sottolineare l'importanza dell'astronomo italiano Giovanni Antonio Magini (1555-1617), tramite la descrizione di due quadranti da lui realizzati. Questo tipo di strumenti aveva molteplici usi, in astronomia, topografia, cartografia e matematica. Magini si occup di tutte queste discipline in qualit di docente di Astronomia all'Universit di Bologna e scrisse al riguardo numerose opere, quali l'Italia (una rappresentazione cartografica dell'Italia) e le Ephemerides. Attraverso la storia dei possessori di questi quadranti, che giunge fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Geri, F., M. Giordano, A. Nucci, D. Rocchini, and A. Chiarucci. "Multitemporal analysis of forest landscape in the province of Siena (Italy) using historical maps." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 5, no. 1 (2008): 82–91. http://dx.doi.org/10.3832/efor0508-0050082.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Doria, Mario. "Sulla storia del toponimo Istriano Rabac." Linguistica 28, no. 1 (1988): 49–51. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.49-51.

Full text
Abstract:
Il nome della nota località balneare istriana Rabac (in grafia italianeggiante Rabaz) è attestato già nel 1341 sotto la forma Rabaç, precisamente negli Statuti di Albona [Labin] (cfr. P. Kandler "L'Istria" III, 1848, pp. 14 s.). A questo Rabaç fa riscontro, nel '500, Rabaz, che incontriamo nell'Itinerario Bragadin-Lando-Morosini dell'a. 1554 (ed. M. Bertoša VHARP 17, 1972, p. 41) e nel Catastico di Fabio da Canal dell'a. 1566 (ed. D. Klein, ib. 11-12, 1966-67, pp. 16- bis, 62). Rabaz ricompare in Carlo Donadoni, a. 1719 (P. Kandler Emporio p. 96, in "Miscellanea Conti" 1861-62), in un document
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Cartografia storica"

1

Tolomelli, Claudio. "Tecniche digitali per la vettorializzazione di cartografia storica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/270/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toro, Pietro. "La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/225.

Full text
Abstract:
VIII n.s.<br>La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, testimonianze storiche e monumentali di un passato nel quale essa è stata al centro del mondo antico. La proposta di tentare una ricostruzione storica dei paesaggi attraverso le fonti documentarie e la Cartografia storica si inserisce in un filone europeo di studi, che pone le basi nel metodo regressivo di matrice storica, e nell’individuazione ed interpretazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Geronimo, Giuliana <1979&gt. "Milano ospitale 1827-1914. Storia e storie di un secolo degli alberghi milanesi con cartografia storica e nuove tecnologie Web-GIS." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1146/1/Tesi_Geronimo_Giuliana.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Geronimo, Giuliana <1979&gt. "Milano ospitale 1827-1914. Storia e storie di un secolo degli alberghi milanesi con cartografia storica e nuove tecnologie Web-GIS." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1146/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cioffi, Squitieri Francesca. "Valorizzazione di cartografia storica georeferita in ambiente digitale: sperimentazione ed applicazione di tecniche di rappresentazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato, mediante una panoramica sull’intero processo di recupero della cartografia storica con le moderne tecniche geomatiche (con particolare attenzione rivolta alla fase di elaborazione in ambiente digitale), e l’applicazione ad un caso di studio (l’ Ichnoscenografia di Bologna del 1702) vuole mostrare l’importanza dell’utilizzo di tali tecniche, unitamente alla loro versatilità per la salvaguardia, lo studio e la diffusione del patrimonio cartografico storico. L’attività principale consiste nella creazione di un modello 3D georeferenziato della Bologna del 1702, a partire d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gatta, Giorgia <1981&gt. "Valorizzazione di cartografia storica attraverso moderne tecniche geomatiche: recupero metrico, elaborazione e consultazione in ambiente digitale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3148/1/gatta_giorgia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
“Cartographic heritage” is different from “cartographic history”. The second term refers to the study of the development of surveying and drawing techniques related to maps, through time, i.e. through different types of cultural environment which were background for the creation of maps. The first term concerns the whole amount of ancient maps, together with these different types of cultural environment, which the history has brought us and which we perceive as cultural values to be preserved and made available to many users (public, institutions, experts). Unfortunately, ancient maps often s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gatta, Giorgia <1981&gt. "Valorizzazione di cartografia storica attraverso moderne tecniche geomatiche: recupero metrico, elaborazione e consultazione in ambiente digitale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3148/.

Full text
Abstract:
“Cartographic heritage” is different from “cartographic history”. The second term refers to the study of the development of surveying and drawing techniques related to maps, through time, i.e. through different types of cultural environment which were background for the creation of maps. The first term concerns the whole amount of ancient maps, together with these different types of cultural environment, which the history has brought us and which we perceive as cultural values to be preserved and made available to many users (public, institutions, experts). Unfortunately, ancient maps often s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Rosa Gianluca. "Implementazione di una applicazione GIS per l'analisi storica della regione del Rif (Marocco)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3138.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Lo scopo del presente studio è quello di elaborare una piattaforma GIS che integri i dati ricavati dalle missioni archeologiche italo-marocchine nel Rif (Marocco), svolte tra il 2000 e il 2005. La ricerca è nata per l’interesse relativo alla storia di una regione quasi del tutto sconosciuta dal punto di vista archeologico e sulla quale le fonti letterarie risultano carenti. Il progetto ha coinvolto l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine du Maroc (INSAP) e le Università di Mohammedia e Cassino. Il gruppo di lavoro è stato costituito da studiosi italiani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fasson, Elisabetta. "Il contributo della cartografia di epoca veneziana e di XIX secolo alla ricostruzione del paesaggio antico di Montegrotto Terme e del bacino termale euganeo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423729.

Full text
Abstract:
This research is part of the extensive and structured project “Aquae Patavinae”, which over recent years focused on the Euganean thermal basin. The project uses a multidisciplinary approach that includes archaeological excavations, landscape studies, geo-morphological investigations, aerial photographs and remote-sensing-LIDAR analysis. The research, inserted in this more ample organic frame, is based on cartographic documents, spanning from the XVI to the XIX centuries, that represent, in different scales, various portions of the Euganean territory. The documents have been scrutinized to iden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Militello, Paolo. "L'Isola a tre punte : la Sicilia nella storia della cartografia." Paris, EHESS, 2002. http://www.theses.fr/2002EHES0015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Cartografia storica"

1

Massimo, Rosi, ed. Napoli nella cartografia storica. Giannini, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rosi, Massimo. Napoli, stratificazione storica e cartografia tematica. Giannini, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casari, Mario, and Beatrice Rossi. La cartografia nella didattica geografica e storica. CUEM, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vladimiro, Valerio, and Istituto italiano per gli studi filosofici., eds. Catalogazione, studio e conservazione della cartografia storica. Istituto italiano per gli studi filosofici, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antonio, Ratti, and Bevilacqua Eugenia, eds. Le immagini dell'isola di Creta nella cartografia storica. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dufour, Liliane, and Antonio La Gumina. Imago Siciliae: Cartografia storica della Sicilia 1420-1860. D. Sanfilippo, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sara, Rossi, ed. Dalla cartografia storica al telerilevamento: La città di Roma. Pagine, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Archivio di Stato di Firenze. Il territorio di Signa nell'Ottocento attraverso la cartografia storica. Masso delle Fate, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Poletto, Maria Sandra. Cartografia storica: Contributi per lo studio del territorio piemontese. Editrice artistica piemontese, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

APSAT 9: Cartografia storica e paesaggi in Trentino : approcci geostorici. SAP, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Cartografia storica"

1

Poli, Daniela. "Massimo Quaini, la passione per la cartografia storica con uno sguardo rivolto al futuro." In Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-322-2.14.

Full text
Abstract:
The essay traces back the scientific dialogue between the author and Massimo Quaini about the contemporary usefulness of the geographer-cartographer figure, perfected during the period of the great absolute monarchies. In this path, which ranges among memories, literature, poetry, the story of the elaboration of the Charter celebrating the historical-morphological identity of the Levanto territory drawn up during the elaboration of the Levanto PUC finds space. In the text, Quaini’s fundamental contribution emerges in highlighting the historical cartographer as a mediator of knowledge, an aspect that is necessary today to recover in order to create an urban planning account capable of putting at the centre of the project the place, in its various expressive forms, and the settled community.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Somaini, Francesco. "La cartografia storica. Considerazioni a premessa di un possibile progetto geomatico sulle geografie (anche fiscali) del regno di Napoli tra età angioina e aragonese." In Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle). Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3576.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Cartografia storica"

1

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cimino, Antonio, Giuseppe De Marco, and Stefano Magaudda. "L’informatizzazione e la divulgazione del Catasto Gregoriano e della cartografia storica di Roma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7993.

Full text
Abstract:
Il progetto d’informatizzazione del Catasto Gregoriano Urbano di Roma è stato avviato circa&#x0D; dieci anni fa, grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo, ed è ora nella sua fase&#x0D; conclusiva. Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento di Studi Urbani dell’università di&#x0D; Roma Tre, dall’Archivio di Stato di Roma, dalla Sovrintendenza Capitolina e dall’Archivio&#x0D; Capitolino e l’attività di ricerca ha permesso di ricostruire l'immagine urbana ed archeologica&#x0D; della Roma preunitaria e post-unitaria. Le mappe del Catasto Gregoriano e i relativi brogliardi&#x0D; cost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quarta, Aurora. "Il Castello di “Carta”. Excursus della presenza del castello di Gallipoli nella cartografia storica." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11339.

Full text
Abstract:
The Castle of "paper". Excursus of Gallipoli’s castle presence in historical cartographyThe castle is located at the eastern part of the Gallipoli’s old town: the first data in archives and libraries started from the sixth century under the mention of castrum and in the following centuries there are many informations on parchments, written documents and bibliography published until today. The Syllabus Grecarum Membranarum from the twelfth century and the Statutum de reparatione castrorum of Frederick II are two precious sources about the primitive castle’s architecture.The structure endured th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.

Full text
Abstract:
Già da alcuni decenni le discipline che si occupano di storia urbana possono avvalersi delle&#x0D; potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. L’impiego dei GIS sviluppati su&#x0D; cartografia storica, in grado di archiviare grandi quantità di dati e riferirli alle rispettive coordinate&#x0D; spaziali, permette oggi di riconsiderare alcuni fenomeni nella loro distribuzione territoriale. In&#x0D; questa direzione all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma sul finire del 2012&#x0D; ha preso avvio un progetto multidisciplinare che prevede la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Furno, Antonella. "Ricerca storica e cartografica delle domus federiciane “fantasma” della regione del Principatus et Terra Beneventana." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11535.

Full text
Abstract:
Historical and cartographic research about the ghost domus built by Frederick II in Principatus et Terra Beneventana regionDuring his reign Frederick II built a series of representative fortified constructions in southern Italy, and after reinforcing the defence line of the border with the State of the Church, he decided to build many residential estates called domus or palacium in the fundamental medieval textual source of Statutum de reparatione castrorum. This research is focused on the study of the landscape in the ancient region of Principatus et Terra Beneventana during the thirteenth ce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calisi, Daniele, Maria Grazia Cianci, and Francesca Geremia. "Strumenti contemporanei a servizio del passato: il quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8008.

Full text
Abstract:
Questo scritto illustra il risultato di 3 anni di sperimentazioni e ricerche svolte in un’area urbana&#x0D; di prioritaria importanza nella formazione della città di Roma troppo spesso, in ragione della sua&#x0D; posizione non baricentrica rispetto all’attuale centro storico, trascurato dagli studi di settore.&#x0D; L’area presa in esame è stata una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto&#x0D; storicamente con il toponimo Suburra; nel dettaglio quella parte del Rione rimasta inclusa fra la&#x0D; via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha conservato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!