Academic literature on the topic 'Cellule staminali neurali'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cellule staminali neurali.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Cellule staminali neurali"
Rey, Federica, Cecilia Pandini, Bianca Barzaghini, Letizia Messa, Toniella Giallongo, Orietta Pansarasa, Stella Gagliardi, et al. "Dissecting the Effect of a 3D Microscaffold on the Transcriptome of Neural Stem Cells with Computational Approaches: A Focus on Mechanotransduction." International Journal of Molecular Sciences 21, no. 18 (September 15, 2020): 6775. http://dx.doi.org/10.3390/ijms21186775.
Full textSuaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte II. Le cellule staminali non embrionali." Medicina e Morale 55, no. 5 (October 30, 2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.342.
Full textSuaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte I. Le cellule staminali embrionali." Medicina e Morale 55, no. 4 (August 30, 2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.346.
Full textDelli Carri, Alessia. "CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E FUNZIONALE DI NEURONI STRIATALI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI EMBRIONALI UMANE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, December 30, 2012. http://dx.doi.org/10.4081/scie.2012.162.
Full textLarizza, Lidia. "COMPRENDERE LE BASI MOLECOLARI DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA ATTRAVERSO IL MODELLO DEI NEURONI DI CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, September 28, 2020. http://dx.doi.org/10.4081/scie.2019.695.
Full textDissertations / Theses on the topic "Cellule staminali neurali"
MASSALINI, SIMONE. "Investigazione del ruolo biologico di reelin, proteina extracellulare cerebrale, nelle cellule staminali neurali murine dell’adulto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1083.
Full textIn the adult mammalian brain, multipotential neural stem cells persist throughout life in those areas where neurogenesis is maintained. A distinctive trait of these cells is their ability to self-renew and to migrate through brain matter to sites of injury, such as those of occurrence of gliomas and neurodegenerative deseases. The aim of my doctorate study was the role of Reelin, an extracellular matrix protein deeply involved in brain development, in newborn mouse neural stem cells (NSCs). By comparing wild type and Reelin knock out reeler stem cells, I show that the absence of Reelin negatively affects proliferation and neurosphere-forming ability, as well as in vitro neuronal differentiation potential. Notably, reeler NSCs are not able to migrate in chains, a migration mode typical of neural precursors homing to injury sites in adult CNS. All these effects are partially rescued by ectopic Reelin supplementation. Overall, my results indicate that Reelin affects all three major features of post-natal NSCs, and that it is required for the proper homing of NSCs to injury sites in adult brain.
Tosetti, V. "Un approccio genetico al ruolo e meccanismo d'azione del fattore trascrizionale SOX2 nelle cellule staminali neurali : delezione condizionale di SOX2 nel topo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/144860.
Full textDesole, Giovanna. "Comparative analysis of Zika virus and other Flavivirus infection in human neural cells." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424985.
Full textPresupposti dello studio: Zika virus (ZIKV), West Nile virus (WNV), dengue virus (DENV) e Usutu virus (USUV) sono trasmessi da zanzare ed appartengono al genere Flavivirus della famiglia Flaviviridae. L’infezione da ZIKV è associata a microcefalia fetale e sindrome di Guillan-Barrè; WNV può causare una grave sindrome neuroinvasiva nell’anziano e nei soggetti immunocompromessi; l’infezione da DENV raramente si associa a complicazioni neurologiche; USUV può causare una sindrome neuroinvasiva fatale in diverse specie di uccelli, è stato dimostrato che può infettare pure l’uomo, ma la sua patogenicità resta ancora da chiarire. Scopo: Alla luce della recente epidemia di ZIKV in America e di una probabile associazione tra l’infezione da ZIKV e lo sviluppo di microcefalia fetale, lo scopo di questo studio è stato confrontare l’infezione da ZIKV sulle cellule neurali umane con l’infezione da WNV, DENV e USUV. A tal fine, la cinetica di replicazione, l’effetto citopatico e l’immunità innata indotta dall’infezione virale sono state analizzate in cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSCs), cellule staminali neurali derivate da iPSCs e neuroni. Materiali e metodi: Le NSCs ed i neuroni sono stati differenziati da hiPSCs. I diversi tipi cellulari sono stati infettati con l’isolato di ZIKV lignaggio asiatico (KU853013), WNV lignaggio 2 (KF179640), DENV sierotipo 2 e USUV lignaggio 1 europeo (AY453411). La carica virale è stata valutata a diversi tempi dall’infezione mediante qRT-PCR e TCID50, il livello di espressione dei geni coinvolti nell’immunità innata è stato analizzato mediante qRT-PCR e l’espressione dei markers di differenziamento cellulare mediante IF e qRT-PCR, la sopravvivenza cellulare e l’apoptosi mediante il saggio MTT e analisi dell’attivazione di caspasi-3. L’impatto dell’infezione da ZIKV sull’embriogenesi e la neurogenesi è stato valutato infettando le hiPSCs e le NSCs durante il differenziamento neurale e durante la formazione dei corpi embrioidi. Risultati: ZIKV era in grado di infettare e replicare efficientemente nelle NSCs, nei neuroni e nelle hiPSCs, causando un tipico effetto citopatico e morte cellulare per apoptosi. L’infezione ha indotto un significativo aumento dell’espressione dei geni dell’immunità innata, in particolare dei geni MDA5 (the cellular pattern recognition receptor (PRR) IFH1 gene), IFIT1 (IFN-induced protein with tetratricopeptide repeats 1) e IFIT2. I corpi embrioidi sono stati distrutti dal virus e le hiPSCs e le NSCs infettate sono morte prima di completare il differenziamento neurale. L’efficienza di replicazione di ZIKV nelle NSCs era maggiore rispetto a quella di DENV-2 e USUV, ma minore rispetto al WNV. Infatti, WNV replicava in modo più efficiente, induceva una maggiore morte cellulare e stimolava una più elevata risposta antivirale rispetto a ZIKV nei diversi tipi cellulari. Conclusione: ZIKV infetta e replica nelle NSCs, inducendo morte cellulare e impedendo lo sviluppo neurale, ma in modo meno efficiente rispetto al WNV. E’ probabile quindi che l’infezione di altri tipi cellulari sia determinante per il danno al sistema nervoso fetale indotto in modo specifico da ZIKV.
Cusulin, Carlo. "Neural stem cells and their interaction with the brain environment." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3661.
Full textThe NS culture system is an innovative yet not fully characterized method of culturing neural stem cells (NSCs). Previous reports have described the possibility of isolation of a virtually pure NSC culture from embryonic, fetal or adult NSCs (Conti et al., 2005; Pollard et al., 2006; Sun et al., 2008). These cells, grown in adhesion, are called NS cells and show radial glial characteristics. The present thesis aims to characterize the in vitro and in vivo behaviour of human and mouse NS cells. In the first study, we describe the isolation of a new strain of human striatal NS cells. They show unique features in vitro, and can be efficiently differentiated into neurons. After transplantation in newborn rats, they survive, migrate and differentiate in the host brain. In the second part of the thesis, we show that mouse ES-derived NS cells fuse with cortical pyramidal neurons after transplantation in mice or rats. This process is mediated by microglia, which first fuse with the NS cells and then with the neurons. This NS-microglia-neuron fusion has not been previously described, although it occurs both in vivo and in vitro. In summary, we report here previously undescribed features of the NS cells; our results are relevant to better understanding of NSCs in general and their behaviour after transplantation in the brain.
XXII Ciclo
1981
MERLO, SARA. "Effetti degli estrogeni sul differenziamento e sulla neurodegenerazione in sistemi neuronali in vitro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2004. http://hdl.handle.net/2108/208233.
Full textThe aim of the present study was the identification of a role for estrogen receptor (ER) in neurodevelopment and neurodegeneration, focusing on the involvement of glial cells. Estrogen is in fact known to affect development, maturation and differentiation of neurons in the central nervous system and its receptors exhibit a peak of expression during early phases of neurodevelopment. The subventricular zone of the adult mouse brain is a source of progenitor cells which can be grown as neurospheres in a chemically defined medium supplemented with epidermal growth factor (EGF), and are able to differentiate into neurons and glia when plated on laminin in the absence of EGF. The present study has indicated that ERs are expressed by both floating and adherent neurospheres, with ER showing a peak of expression during the earlier phases of neurosphere differentiation (6-24 hrs). Treatment with 10 nM 17-Estradiol (17-E2) did not significantly affect proliferation in floating neurospheres, but modified progenitor differentiation as early as 6 hours after plating on laminin, with a marked increase in the percentage of PSA-NCAM-positive neuroblasts, and later on at 3 days post-plating with an increase in MAP2-positive neurons. Treatment with 17-E2 also increased the number of GFAP-positive cells and the levels of GFAP protein with a major effect at 24 hours. In a parallel study, the ability of glia to mediate the neuroprotective effect of estrogen has been evaluated. 17-E2 is known to exert neuroprotective activity also against ß-amyloid (ßAP). To evaluate the involvement of astroglia in this effect, the conditioned medium from astrocytes preexposed to 17-E2 for 4 h was transferred to pure rat cortical neurons challenged with 25M AP25-35 for 24 h. The results obtained have shown an increased viability of cortical neurons. This effect is not modified by treatment with the estrogen receptor antagonist ICI 182,780 added directly to neurons. TGF-1 has been identified as the soluble factor responsible for 17-E2-induced neuroprotection. Accordingly, the intracellular and released levels of TGF-1 are increased by 17-E2 treatment, and the intracellular content of TGF-1 in immunopositive cells is reduced, suggesting that 17-E2 stimulates mainly the release of the cytokine. Finally, incubation with a neutralizing anti-TGF-1 antibody significantly modifies the decrease in neuronal death induced by 17-E2 -treated astrocyte-conditioned medium. Taken together these results point to a key role for estrogen receptor both in neurodevelopment and neurodegeneration and identify glia as a major target for estrogen action.
CARRI, A. DELLI. "GENERAZIONE DI NEURONI STRIATALI FUNZIONALI DA CELLULE STAMINALI EMBRIONALI UMANE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215120.
Full textCAPORALI, SIMONA. "Cellule staminali neuronali e microglia: cross - talk in modello in vitro di neuroinfiammazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/7547.
Full textBarilani, Mario. "Stem cell extracellular vesicles for neural regeneration." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422282.
Full textNegli ultimi anni, le cellule stromali mesenchimali multipotenti umane (CSM) hanno mostrato una grande efficacia terapeutica, soprattutto in approcci di terapia cellulare aventi come obiettivo la rigenerazione tissutale. L’azione delle CSM avviene attraverso supporto trofico, induzione di angiogenesi, modulazione della risposta immunitaria e diminuzione della necrosi a livello dei tessuti colpiti. Inoltre, recente letteratura ha dimostrato che queste capacità rigenerative e protettive sono in larga parte associate al secretoma delle CSM. Purtroppo, gli approcci di terapia cellulare non sono sempre traslabili alla clinica. Ad esempio, l’utilizzo di cellule staminali in patologie caratterizzate da una finestra terapeutica molto stretta, dell’ordine di poche ore, non è compatibile con la necessità di scongelare e valutare i minimi standard di qualità delle CSM prima della somministrazione al paziente. Nonostante ciò, il paradigma del meccanismo d’azione delle CSM nel campo della medicina rigenerativa si è ulteriormente arricchito. Infatti, molti recenti studi hanno dimostrato che le vescicole extracellulari, ossia porzioni di citoplasma delimitate da membrana cellulare secrete dalle CSM, sono in grado di riprodurre la maggior parte delle proprietà rigenerative delle CSM stesse. Date queste premesse, gli obiettivi del progetto di ricerca del presente Dottorato sono stati i seguenti: indagare la comunicazione intercellulare tramite vescicole extracellulari quale innovativo meccanismo d’azione delle CSM; studiare la produzione di vescicole extracellulari da parte di CSM riprogrammate, e, per la prima volta in letteratura, definirne il contenuto molecolare (es.: miRNoma), a confronto con le CSM d’origine; testare il potenziale terapeutico di vescicole extracellulari da cellule staminali in un modello di danno tissutale acuto, come proof-of-concept della funzionalità di una strategia terapeutica cell-free. Infatti, le vescicole extracellulari potrebbero essere prodotte in formulazioni pronte all’uso, a immediata disposizione per ogni richiesta clinica, anche urgente. In questo modo le proprietà rigenerative delle CSM potrebbero essere veicolate dalle vescicole extracellulari anche in contesti patologici attualmente senza alcuna opzione di terapia cellulare. Per lo sviluppo di questa innovativa strategia terapeutica, CSM isolate da vari tessuti sono state caratterizzate e confrontate in base al loro trascrittoma e al loro immunofenotipo, allo scopo di valutarne le proprietà biologiche e quindi scegliere le CSM più adatte all’implementazione del progetto di Dottorato. Le CSM da tessuti adulti (e.g.: midollo osseo) hanno mostrato in vitro caratteristiche di senescenza correlate all’età del donatore in vivo. Al contrario, le CSM da tessuti perinatali (e.g.: sangue di cordone ombelicale) hanno mostrato un fenotipo più simile a quello dei periciti, ossia i progenitori delle CSM in vivo. Quindi, tenuto conto anche della traslabilità clinica, il sangue di cordone ombelicale è stato scelto come fonte di CSM, visto che la raccolta e la crioconservazione di unità di sangue placentare a fini terapeutici è già una realtà clinica. In seguito, un’analisi estesa delle popolazioni stromali presenti nel sangue di cordone ombelicale ha portato alla definizione di una sottopopolazione di CSM dotata di maggiori capacità proliferative e con una lunghezza del telomero significativamente più alta. Inoltre il protocollo standard di isolamento delle CSM da sangue di cordone ombelicale è stato migliorato, arrivando ad un’efficienza di circa 80%. Infine, le proprietà anti-infiammatorie e anti-apoptotiche del secretoma delle CSM sono state studiate sia in vitro che in vivo. Al fine di verificare se le vescicole extracellulari contribuissero alle proprietà paracrine delle CSM, se ne è caratterizzata la secrezione e se ne sono indagate le proprietà rigenerative. Una chiara efficacia terapeutica da parte delle vescicole extracellulari di CSM è stata dimostrata in un modello in vitro di danno tissutale acuto, in cui le vescicole extracellulari hanno eguagliato i risultati ottenuti con le CSM stesse. Nonostante l’utilizzo di CSM dalle elevate proprietà proliferative, la loro lifespan in coltura, in quanto cellule primarie, rimane limitata. Allo scopo di aumentarne il potenziale replicativo e di sfruttarne al meglio così la produzione di vescicole extracellulari, le CSM sono state sottoposte alla riprogrammazione cellulare indotta. In questo modo sono state generate linee cellulari derivate da CSM dal potenziale di crescita illimitato, evitando però di modificarne il genoma come nelle tradizionali tecniche di immortalizzazione. Siccome la riprogrammazione implica una modificazione radicale dell’identità della cellula d’origine, il passo successivo è stato quello di confermare la capacità di questa nuova popolazione di generare vescicole extracellulari, poi opportunamente caratterizzate. In particolare, il miRNoma delle vescicole extracellulari da cellule riprogrammate è stato oggetto di studio e di confronto con quello delle vescicole extracellulari delle CSM d’origine. Si è così potuto dimostrare che la maggior parte dei miRNA era presente nelle vescicole extracellulari sia prima che dopo la riprogrammazione. Ciò indica che il processo di riprogrammazione non ne ha alterato in modo sostanziale il contenuto. Questo potrebbe avere importanti ricadute sugli aspetti funzionali delle vescicole extracellulari da CSM riprogrammate. Infatti è stato ipotizzato che il trasferimento di miRNA specifici da cellule donatrici a cellule target mediato dalle vescicole extracellulari sia uno dei meccanismi d’azione delle CSM. Nell’ultima parte di questo progetto di Dottorato, l’utilità terapeutica delle vescicole extracellulari da cellule staminali (CSM e CSM riprogrammate) è stata confrontata con quella delle CSM d’origine. A tale scopo è stato utilizzato un modello ex vivo di ischemia cerebrale, in cui è stato osservato il movimento di alcuni parametri di danno ischemico acuto, tra cui un picco di produzione di citochine infiammatorie, una forte necrosi tissutale e una riduzione delle popolazioni cellulari neuronali e astrocitiche. Questo particolare modello mima infatti la fase acuta di questa condizione patologica, il cui trattamento a base di agenti trombolitici deve avvenire entro 3-6 ore dall’insorgenza dei primi sintomi. Quindi le vescicole extracellulari prodotte dalle CSM riprogrammate sono state testate per la prima volta in questo contesto patologico per verificare se potessero esercitare una funzione rigenerativa. La loro somministrazione al tessuto colpito dal danno ischemico ha generato uno spiccato effetto neuroprotettivo, pari a quello delle CSM d’origine, che ha riportato a valori simili a quelli del tessuto cerebrale non danneggiato i parametri di danno sopra descritti. Il risultato più interessante e statisticamente significativo è stato soprattutto a carico di quei parametri legati ai processi infiammatori, i quali sfavoriscono il recupero del danno tissutale. In conclusione, i risultati presentati in questa tesi di Dottorato confermano la possibilità di utilizzo di vescicole extracellulari secrete da cellule staminali in strategie di medicina rigenerativa. Questa innovativa extracellular vesicle therapy potrebbe in futuro essere applicata in contesti patologici per i quali ad oggi non è praticabile una terapia cellulare. A questo punto, nel quadro dei prodotti medicinali per le terapie avanzate, il “farmaco” non sarebbe più la cellula staminale, ma le rispettive vescicole extracellulari. Queste acquisirebbero così il ruolo di carrier di molecole antinfiammatorie, pronte all’uso e capaci di garantire un’azione terapeutica tempestiva per la rigenerazione di tessuti danneggiati.
Falcone, M. "LA RIPROGRAMMAZIONE DI ASTROCITI UMANI IN CELLULE NEURO-STAMINALI E NEURONI COME POSSIBILE STRUMENTO TERAPEUTICO PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169918.
Full textNizzardo, M. "UTILIZZO E CONFRONTO TRA CELLULE STAMINALI NEURONALI DI DIVERSA ORIGINE: EFFICACIA TERAPEUTICA IN UN MODELLO MURINO DI ATROFIA MUSCOLARE SPINALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/157862.
Full textBook chapters on the topic "Cellule staminali neurali"
D’Amato, Luca Colucci, and Umberto di Porzio. "Le cellule staminali neurali." In Introduzione alla neurobiologia, 91–103. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1944-7_7.
Full text