Academic literature on the topic 'Centrale idroelettrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Centrale idroelettrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Centrale idroelettrica"

1

Rudiero, Riccardo. "La centrale idroelettrica del cotonificio Widemann (San Germano Chisone, Torino): prospettive di conoscenza, conservazione e valorizzazione." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 492. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651203.

Full text
Abstract:
Le valli alpine del Pellice, Chisone e Germanasca, ai cui piedi sorge la città di Pinerolo (TO), furono tra le prime aree industrializzate dello stato sabaudo, vocazione che si riscontra ancora in un’ampia rete di testimonianze materiali: dai complessi produttivi alle opere sociali per la classe operaia; dalle infrastrutture di sfruttamento delle acque al sistema di elettrificazione. Riguardo quest’ultimo, sono ancora numerose le strutture atte alla generazione di energia elettrica, talune dismesse, altre in funzione, altre ancora in corso di trasformazione. Il presente contributo si soffermer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Centrale idroelettrica"

1

Micocci, Domenico. "Sulla stima della producibilità idroelettrica di impianti esistenti: il caso della centrale del Cavaticcio di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della valutazione dell’energia ritraibile da un impianto idroelettrico ad acqua fluente esistente. Dopo un inquadramento teorico ed una ricognizione dei principali metodi attestati in letteratura per la risoluzione del problema, viene mostrata in dettaglio l’applicazione al caso di studio offerto dalla centrale del Cavaticcio, situata nel centro di Bologna ed alimentata dalle acque derivate dal fiume Reno attraverso l’omonimo canale. Sono analizzati i vincoli sul sistema di trasporto che limitano la massima portata recapitabile all’impianto e sono individuati, sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marrone, Enrico. "Previsione della produzione energetica annuale della centrale idroelettrica Hydrowatt SpA sita in Valbondione(BG)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5848/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontana, Francesco. "Recupero e ripristino di una centrale dismessa sul fiume Vergari a Mesoraca (KR): valutazione della producibilità idroelettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12595/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di Tesi sviluppa uno studio idrologico e la stima di massima della producibilità idroelettrica associabile ad un intervento di recupero di una piccola centrale storica, sita in sinistra idraulica sul fiume Vergari a Mesoraca (Kr) e ormai dismessa da diverse decine di anni. Tale obiettivo è stato raggiunto nonostante l’assenza di dati idrometrici per il corso d’acqua oggetto di studio mediante una ricostruzione della curva di durata delle portate (flow duration curve, FDC). Per stimare le FDC in assenza di dati idrometrici è stato necessario adottare opportune tecniche d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaniboni, Luca. "Sistemi di regolazione delle centrali idroelettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5786/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mentis, Alessandro. "Modellistica e simulazione di centrali idroelettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6841/.

Full text
Abstract:
La dissertazione espone le tecniche che sono alla base della modellazione e della simulazione di centrali idroelettriche, focalizzando l’attenzione sul sistema idraulico, che rappresenta il suo elemento costitutivo più importante e problematico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MAIOLATESI, DONATELLA. "Manutenzione e Conservazione Programmata: le centrali idroelettriche in Provincia di Ancona." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242909.

Full text
Abstract:
Nel seguente lavoro si è sviluppato il tema della manutenzione nell’ambito della tutela dei beni culturali, considerando che la cultura della prevenzione si è diffusa ormai in tutti i campi. Sono state effettuate ricerche bibliografiche e si è definito uno studio sul territorio locale per l’individuazione di possibili casi studio. L’obiettivo è la tutela e la conservazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo. Il metodo della ricerca è la manutenzione programmata. Le azioni per l’approccio metodologico sono la diagnostica, il monitoraggio, gli interventi conservativi, la forma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Santolin, Alberto. "Procedure per la progettazione standardizzata delle turbine delle piccole centrali idroelettriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426010.

Full text
Abstract:
The thesis presents the definition and development of standardized design procedures of three type of hydraulic turbines for small hydraulic power plants: Pelton, Francis and Kaplan. In order to properly define the design parameter of each type of turbine, a technical-economical criterion was first applied to the flow duration curves of the turbine installation sites. Then, the critical aspects of the design procedure of each type of turbine were analyzed. As regards the Pelton turbines, a numerical investigation of the interaction between the jet and the bucket is presented. Unsteady numerica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pulelli, Lorena <1980&gt. "Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1910-1940. L'esperienza di Giovanni Muzio e Piero Portaluppi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1500/2/Tesi_Pulelli_Lorena.pdf.

Full text
Abstract:
Oggetto della ricerca è il tema dello spazio delle centrali idroelettriche costruite nella prima metà del Novecento dagli architetti Giovanni Muzio e Piero Portaluppi. L’individuazione del tema sorge dalla volontà di indagare quali siano stati gli sviluppi dal punto di vista architettonico all’interno di un genere così specifico durante un periodo di tempo in cui gli stili architettonici e le tendenze hanno subito stravolgimenti ed evoluzioni che ancora oggi trovano una difficile connotazione e definizione precisa. L’analisi dell’architettura delle centrali idroelettriche, effettuata riperc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pulelli, Lorena <1980&gt. "Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1910-1940. L'esperienza di Giovanni Muzio e Piero Portaluppi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1500/.

Full text
Abstract:
Oggetto della ricerca è il tema dello spazio delle centrali idroelettriche costruite nella prima metà del Novecento dagli architetti Giovanni Muzio e Piero Portaluppi. L’individuazione del tema sorge dalla volontà di indagare quali siano stati gli sviluppi dal punto di vista architettonico all’interno di un genere così specifico durante un periodo di tempo in cui gli stili architettonici e le tendenze hanno subito stravolgimenti ed evoluzioni che ancora oggi trovano una difficile connotazione e definizione precisa. L’analisi dell’architettura delle centrali idroelettriche, effettuata riperc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bossum, Erika. "Il sistema integrato 'irriguo elettrico' veronese di derivazione atesina: vicende storiche e prospettive di valorizzazione socio culturale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/706763.

Full text
Abstract:
Dando per acquisito che l'Archeologia Industriale considera le testimonianze del lavoro umano sul territorio come Beni Culturali, la ricerca é stata indirizzata allo studio del complesso sistema integrato irriguo elettrico realizzato tra Otto e Novecento di derivazione atesina tra Pilcante (Tn) e Zevio (Vr), con particolare attenzione alle componenti per la produzione idroelettrica, nella maggior parte dei casi, ancora operative. Si é preso atto dello stato attuale dei luoghi per la produzione di energia, registrando manufatti per la produzione, infrastrutture, nuclei residenziali ed esaminand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Centrale idroelettrica"

1

Angelo, Longo, Claudio Visintainer, Enrico Minasso, and Luca Pedrotti. Acquaenergia: Storia e catalogazione delle centrali idroelettriche del Trentino. EsaExpo, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Petriccione, Livio. Vie d'acqua e ambiente costruito: Le prime centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia. Forum, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fabbrica di Luce: La Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo sull'Adda. Bellavite, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio: 1900-1930. GLF editori Laterza, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!