Academic literature on the topic 'Centro italiano femminile'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Centro italiano femminile.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Centro italiano femminile"
Rothenberg, Nina. "The Catholic and the Communist Women's Press in Post-War Italy—An Analysis of Cronache and Noi Donne." Modern Italy 11, no. 3 (November 2006): 285–304. http://dx.doi.org/10.1080/13532940600937053.
Full textGraña Cid, María del Mar. "Alessandra Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel Medioevo Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Collana del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina, (Uomini e Mondi Medievali, 37), Todi-Spoleto 2013, 760 pp." Anuario de Historia de la Iglesia 24 (May 26, 2015): 539. http://dx.doi.org/10.15581/007.24.1963.
Full textDunn, Marilyn. "Vita religiosa al femminile (secoli XIII–XIV); Pistoia, 19–21 maggio 2017. Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte. Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte, Pistoia, Atti 26. Rome: Viella, 2019. viii + 304 pp. €33." Renaissance Quarterly 74, no. 3 (2021): 1028–30. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2021.169x.
Full textDemurtas, Pietro. "Il riconoscimento delle pratiche di lavoro dell'associazionismo femminile e femminista nel sistema dell'antiviolenza italiano." WELFARE E ERGONOMIA 8, no. 2 (June 2023): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002-s1007.
Full textFrau, Ombretta. "Fatte per essere madri? Il rifiuto della maternità nlla letteratura femminile in Italia fra Otto e Novecento." Anuario de Letras Modernas 16 (January 10, 2012): 35–47. http://dx.doi.org/10.22201/ffyl.01860526p.2011.16.621.
Full textDi Pietro, Maria Luisa, and Stefano Fornaroli. "Mass-media e prevenzione dell'infezione da HIV e della tossicodipendenza." Medicina e Morale 42, no. 4 (August 31, 1993): 733–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1050.
Full textCataldi, Silvia. "Entrevista com Elena Pulcini." Revista de Estudos AntiUtilitaristas e PosColoniais 10, no. 2 (January 6, 2021): 197. http://dx.doi.org/10.51359/2179-7501.2020.249237.
Full textMessina, A., A. P. Casani, M. Manfrin, and G. Guidetti. "Italian survey on benign paroxysmal positional vertigo." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 328–35. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1121.
Full textFacci, Serena, and Alessandra Ciucci. "The Akazehe of Burundi: Polyphonic Interlocking Greetings and the Female Ceremonial. By Serena Facci. Translated by Alessandra Ciucci." Ethnomusicology Translations, no. 10 (April 24, 2020): 1–37. http://dx.doi.org/10.14434/emt.v0i10.30278.
Full textHeyer-Caput, Margherita. ""Dopo il divorzio" (1902, 1905, 1920) di Grazia Deledda: 'opus in fieri' sul riso del moderno." altrelettere, September 17, 2013. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-13.
Full textDissertations / Theses on the topic "Centro italiano femminile"
Cosmai, Franca. "L'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile dalla Resistenza agli anni Sessanta, tra centro e periferia (1942-1964)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426661.
Full textLa ricerca ricostruisce la nascita e l’evoluzione dell’associazionismo politico femminile nel Veneto dalla Resistenza agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla storia delle due maggiori organizzazioni, l'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile. Due sono gli obiettivi di questo studio: delineare un profilo dell’associazionismo femminile, per cogliere continuità e rotture con il più ampio contesto nazionale e, al contempo, analizzare l’impegno nel settore della tutela della maternità e dell’infanzia e del lavoro delle donne. Questi temi hanno lo scopo di analizzare e inquadrare la ridefinizione della cittadinanza politica femminile che prende avvio in questi anni. In particolare, l’analisi evidenzia come, malgrado le due associazioni siano mosse da presupposti e obiettivi differenti, vi siano invece tentativi di avvicinamento delle donne dell’Udi al movimento cattolico fin dagli anni Quaranta, e negli ultimi anni Cinquanta si giunga alla convergenza, o comunque alla costruzione di relazioni trasversali tra le due associazioni. La ricerca, inoltre, evidenzia l’importanza dell’affermarsi di un protagonismo femminile pubblico, e il suo peso nella modernizzazione del Paese e nell’anticipazione e nell’elaborazione di riforme complessive nel settore dei diritti civili e delle politiche sociali.
BELOZOROVICH, ANNA. "Violenza, memoria, trasformazione: voci di donne migranti nel panorama letterario italiano." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1300935.
Full textBooks on the topic "Centro italiano femminile"
Taricone, Fiorenza. Il Centro italiano femminile: Dalle origini agli anni settanta. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2001.
Find full textTaricone, Fiorenza. Il Centro italiano femminile: Dalle origini agli anni Settanta. Milano: F. Angeli, 2001.
Find full textCecilia, Dau Novelli, ed. Donne del nostro tempo: Il Centro italiano femminile (1945-1995). Roma: Studium, 1995.
Find full textLutiis, Anna De. L' altra donna: 50 anni di storia del Centro italiano femminile della provincia di Ravenna : 1945-1995. Ravenna: Edizioni del Girasole, 1996.
Find full textChiaia, Maria. Donne d'Italia: Il Centro italiano femminile, la Chiesa, il paese dal 1945 agli anni Novanta. Roma: Edizioni Studium, 2014.
Find full textNeria, De Giovanni, Rodano Marisa, and Dragonetti Ida, eds. Memoria di donne a cinquant'anni dalla Costituzione. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997.
Find full textCentro italiano di psicologia analitica. Convegno nazionale. Femminile & maschile: Tra nostalgia e trasformazione : atti del IX Convegno nazionale del Centro italiano di psicologia analitica : Milano, 22-23-24 novembre 1996. Milano: Vivarium, 1997.
Find full textMontesanti, Lucia. Donne e politica in Umbria fra Resistenza e ricostruzione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2021.
Find full textItaly) Giornata internazionale della donna (2007 Catania. Pari opportunità: Radici cristiane e promozione umana integrale : atti della giornata internazionale della donna : Catania, 11 marzo 2007, organizzata dal Centro italiano femminile (C.I.F.) di Catania. Acireale: Bonanno, 2009.
Find full textGabrielli, Patrizia. Il club delle virtuose: UDI e CIF nelle Marche dall'antifascismo alla guerra fredda. Ancona: Il lavoro editoriale, 2000.
Find full textBook chapters on the topic "Centro italiano femminile"
Comberiati, Daniele. "Da Petra Chérie a Lilith. Personaggi femminili nel fumetto italiano sulla Grande Guerra (1977-2017)." In 1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia, 258–77. Accademia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9284.
Full textPinelli, Barbara. "Tassonomie del corpo nei regimi di confine Letture femministe dei regimi di frontiera e dell’umanitario dal punto di vista della salvezza." In Vulnerabilità in migrazione Sguardi critici su asilo e protezione internazionale in Italia. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-785-2/004.
Full text