To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cerchio.

Journal articles on the topic 'Cerchio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Cerchio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

La Rosa, Gabriele. "Il cerchio della folla." Italica Wratislaviensia, no. 6 (September 26, 2015): 307. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2015.06.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Olcese, Gianluca. "II cerchio del carnevale." Studia Romanica Posnaniensia 36 (January 1, 2009): 227. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2009.36.018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, Franco, and Giusi Oddo De Stefanis. "Bassani entro il cerchio delle sue mura." Italica 63, no. 1 (1986): 67. http://dx.doi.org/10.2307/479130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gilson, Simon A. "'Dal Centro Al Cerchio':ParadisoXIV. 1–9." Italian Studies 54, no. 1 (June 1999): 26–33. http://dx.doi.org/10.1179/its.1999.54.1.26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lupoi, Sergio, Paola Cipolla, Simona Dell'Atti, Adele M. R. Francavilla, and Roberta Menichelli. "Unioni vaganti: alla ricerca della quadratura del cerchio." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 91–109. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34007.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza l'evoluzione della coppia nel XX secolo, partendo dall'osservazione che l'amore č cambiato, in quanto č diventato il luogo della radicalizzazione dell'individualismo, dove uomini e donne cercano nel "tu" il proprio "io". L'individualismo č un elemento fondante della "modernitŕ liquida", effetto di una serie di cambiamenti (economici, politici, sociali, esistenziali e culturali) che stanno attraversando le societŕ dall'inizio del secolo. Anche i rapporti di coppia diventano liquidi, ovvero fragili e vacui, devono essere facilmente allentabili non appena si avverte la necessitŕ di cambiare. L'effetto č da un lato la riduzione drastica dei matrimoni, dall'altro l'emergere di nuove forme di convivenze (LAT, childfree/childless coppie, coppie omosessuali, ecc.) attraverso le quali l'individuo puň scegliere liberamente come realizzarsi. Il nostro lavoro ipotizza che le nuove forme di coppie siano un segno visibile di un grande cambiamento storico e di una crisi culturale ma al tempo stesso una risposta adattativa e funzionale per combattere il senso di impotenza ed incertezza. Seguendo questo punto di vista, gli psicoterapeuti dovrebbero valutare la richiesta d'aiuto da parte della coppia (o individuo) come una crisi in una societŕ in crisi. L'obiettivo terapeutico dovrebbe essere quello di disilludere dell'esistenza di una soluzione sicura e perenne, e aiutare i partner da una parte a pensare la coppia come un'unione imperfetta dove l'altro sarŕ sempre diverso da come uno se lo aspetta, dall'altra ad accettare il cambiamento dell'altro e il proprio e infine portare i singoli partner a conoscere ciň che porta la crisi e come di volta in volta cercare di fronteggiarla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sacco, Daniela. "Simbolica del cerchio-­ellisse: l'«amicizia stellare» Warburg-­Cassirer." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 2 (May 2020): 223–40. http://dx.doi.org/10.3280/sf2020-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perella, Nicola, and Monica Ranieri. ""Gruppo Cerchio". Un'esperienza clinica gruppale con adolescenti disabili motori." GRUPPI, no. 3 (May 2015): 131–49. http://dx.doi.org/10.3280/gru2014-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guandalini Junior, Walter. "As tensões do Estado constitucional (Resenha de Il cerchio e l’elisse: I fondamenti dello Stato costituzionale [Roma/Bari, Laterza, 2020], de Maurizio Fioravanti)." História do Direito 1, no. 1 (December 31, 2020): 429. http://dx.doi.org/10.5380/hd.v1i1.78741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Baroni, Francesco. "Tra esoterismo, New Age e mistica cristiana: le dottrine del « Cerchio Firenze 77 »." Aries 11, no. 2 (2011): 167–88. http://dx.doi.org/10.1163/156798911x581225.

Full text
Abstract:
AbstractOne of the most interesting features of the 20th-century esoteric revival in Italy is the rise of a lively spiritualist culture. Many spiritualist groups, while still paying attention to physical phenomena (levitation, apports, etc.), produced a rich doctrinal literature of increasingly sophisticated content. The 'Cerchio Firenze 77' is certainly the most famous among these groups. It emerged around the Florentine medium Roberto Setti (1930–1984) and was active throughout the 1950s, the 1960s and the 1970s. The doctrines exposed by the 'Masters' to the participants in the séances show a complex interweaving of esoteric themes, mystical ideas and scientific concepts that made the works of 'Cerchio' highly successful, and comparable to the great classics of 20th-century channeling, such as Jane Roberts's 'Seth books'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gilson, Simon A. "'Dal Centro Al Cerchio': Paradiso XIV. 1–9." Italian Studies 54, no. 1 (June 1, 1999): 26–33. http://dx.doi.org/10.1179/007516399791065688.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giovanola, Benedetta. "Etica, economia e giustizia sociale: č possibile "quadrare il cerchio"?" PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 87–100. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001007.

Full text
Abstract:
La crisi attuale ci impone di interrogarci sulla possibilitŕ di paradigmi capaci di "quadrare il cerchio" tra benessere economico, coesione sociale e libertŕ politica. Il presente contributo discute la proposta elaborata dai principali esponenti del capability approach, l'economista indiano Amartya Sen e la filosofa americana Martha Nussbaum, mostrandone la riflessione critica sull'impianto normativo alla base dei processi economici (§ 1) e delle scelte pubbliche (§ 2), e prestando attenzione al ruolo delle politiche in ordine alla promozione di modelli di sviluppo e di convivenza (§ 3). La tesi č che un mutamento nei paradigmi dominanti č possibile solo a partire dal riconoscimento della dimensione etica connessa sia ai processi economici sia ai processi deliberativi propri della sfera pubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Belingeri, C., and P. E. Ricci. "Sulle relazioni di ricorrenza a tre termini per polinomi ortonormali sul cerchio unitario." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 41, no. 1 (January 1992): 151–64. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844470.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ghini, Giuseppe. "Il pentimento in Tolstoj e Dostoevskij. Dal cerchio magico dell’Io al bisogno di perdono." Linguae & - Rivista di lingue e culture moderne, no. 2 (December 2013): 67–90. http://dx.doi.org/10.7358/ling-2013-002-ghin.

Full text
Abstract:
Given the religious metaphysics of Russian Realism (Steiner 1995: 49), repentance is one of the pivotal moments necessary for the characters of Tolstoy’s and Dostoevsky’s works: it is through repentance that such characters radically change their lives, become aware of evil committed, and renounce evil forever; in other words, they die and are reborn. The two great novelists have, however, two very different attitudes towards repentance: Tolstoy examines all its aspects in the psychological consciousness of his characters, while Dostoyevsky shows their necessary openness to the transcendent world.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cadamuro, Elena. "Le nuove misure penali di comunità: "chiusura del cerchio" nella risposta alle istanze educative del minore?" MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (October 2019): 150–57. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Johnson, Evan. "Pierluigi Billone - PIERLUIGI BILLONE : ITI KE MI; Equilibrio. Cerchio. Marco Fusi (vla and vn). Kairos 0015019KAI." Tempo 71, no. 282 (October 2017): 94–95. http://dx.doi.org/10.1017/s0040298217000717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Girelli, Raffaella, Francesca Natascia Vasta, and Ivan Ambrosiano. "Prime considerazioni sul passaggio dal cerchio gruppale allo schermo condiviso: note sparse al tempo del lockdown." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 89–105. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10485.

Full text
Abstract:
L'emergenza sanitaria, che ha comportato la progressiva riduzione delle possibilità di incontro e aggregazione fino al lockdown, ha costretto gli psicoterapeuti di gruppo al passaggio dal gruppo in presenza al setting online. Il nostro gruppo di ricerca, CSR COIRAG, si è chiesto come ciò sia avvenuto proponendo un'indagine, attraverso una scheda di rilevazione appositamente predisposta, per esplorare alcune aree della fase di passaggio fino alla prima seduta. Sono state esplorate alcune variabili come la comunicazione e la presa di decisione, l'allestimento della piattaforma digitale, eventuali modifiche del setting e nello stile di conduzione della prima seduta. Vengono discussi i primi risultati alla luce dei limiti metodologici di una indagine così tempestiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Saccardi, Severino. "Se la speranza č un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 69–70. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044005.

Full text
Abstract:
Il percorso spirituale, culturale e politico di Ernesto Balducci difficilmente puň essere colto nel suo significato di fondo senza considerare il tema delle sue ‘radici' da un punto di vista biografico ed esistenziale. Nella ‘montagna incantata' dell'Amiata, terra di minatori sospesa tra miseria e povertÀ, si ritrovano infatti le fonti sorgive della sua ispirazione. Quello di Balducci č un ‘pensiero di confine' costruito all'insegna della fedeltÀ all'‘asse evangelico' e, contemporaneamente, di una radicale istanza di laicitÀ. Nel tempo della mondializzazione e dell'interdipendenza dei destini umani il suo principio-speranza, tributario del pensiero utopico di Ernst Bloch e con forti assonanze con impostazioni come quelle di Dietrich Bonhoeffer e Simone Weil, assume una connotazione globale in cui le memorie dell'antico sogno di giustizia e libertÀ del villaggio delle origini si fondono con le inedite aspirazioni della civiltÀ planetaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Schnapp, Jeffrey T. "Machiavellian Foundlings: Castruccio Castracani and the Aphorism." Renaissance Quarterly 45, no. 4 (1992): 653–76. http://dx.doi.org/10.2307/2862633.

Full text
Abstract:
Life is short, art is long; opportunity is elusive, experiment is dangerous, judgment is difficult.Aphorism I, HippocratesIn book one, chapter two of his Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Machiavelli's rehearsal of the commonplace that every city must undergo a natural cycle of political permutations is interrupted by the specter of inexorable decline: “This is the cycle [cerchio] within which all states that have governed themselves and now govern themselves revolve; but only rarely do they revert to the same form of government because almost no state can repeatedly undergo these mutations and remain afoot.” The circle—figure of sameness, continuity, and conservation in Plato's ontology and Aristotle's politics—will nearly always be broken and spun out into a descending line—figure of difference, discontinuity, and loss. And this near certainty, as is revealed by the anthropomorphism of the closing metaphor (“rimanere in piede“), is in turn rooted in the deeper human reality of death and intergenerational flux.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

LIPPI, DONATELLA. "L. CAPASSO, A. CAPELLI, Le epidemie di peste in Abruzzo, dal 1348 al 1702, Cerchio (Aq), A. Polla Ed., 1993, 102 pp." Nuncius 9, no. 1 (January 1, 1994): 433–34. http://dx.doi.org/10.1163/221058784x00652.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Castro, Maurício Paroni. "THIERRY SALMON, DEMIURGO E PEDAGOGO." Revista Rascunhos - Caminhos da Pesquisa em Artes Cênicas 6, no. 1 (March 28, 2019): 20–34. http://dx.doi.org/10.14393/rr-v6n1-2019-02.

Full text
Abstract:
Título: THIERRY SALMON, DEMIURGO E PEDAGOGO – uma introdução para um público brasileiro Resumo: Através da narração de sua experiência pessoal com o encenador e pedagogo do teatro Thierry Salmon, o diretor, dramaturgista e roteirista Mauricio Paroni de Castro traz o percurso de um aprendizado teatral que transformou e formou radicalmente sua estética, até seus primeiros espetáculos italianos. Tal percurso serve para apresentar técnicas do diretor enquanto meio expressivo e não como o esteticismo virtuosístico que se insidia-se incipientemente na realização de alguns workshops sobre atuação – por exemplo, o círculo neutro. Paroni utiliza seu percurso pessoal para compor uma visão, entre apaixonada e racional, do modo de trabalhar de Thierry enquanto apresentação ao público brasileiro. Palavras-chave: Círculo neutro; Pedagogia teatral; Dramaturgia de cena; Personagem; Narração. Titolo: THIERRY SALMON, DEMIURGO E PEDAGOGO – una introduzione per un pubblico brasiliano. Riassunto: Attraverso il racconto della sua esperienza personale con il regista e pedagogo teatrale Thierry Salmon, il regista, drammaturgo e sceneggiatore Maurício Paroni de Castro traccia il percorso di un apprendimento teatrale che ha trasformato e plasmato radicalmente la sua estetica, fino dai suoi primi spettacoli italiani. Tale percorso serve a presentare le tecniche del regista come mezzo espressivo e non come l’estetismo virtuosistico che è insidiosamente proposto nell'esecuzione di alcuni workshop sulla recitazione - per esempio, il cerchio neutro. Paroni usa il suo personale percorso per comporre una visione, tra appassionata e razionale, del modo di lavorare di Thierry e allo stesso tempo lo presenta al pubblico brasiliano. Parole chiave: Cerchio neutro; Pedagogia teatrale; Drammaturgia scenica; Personaggio; Narrazione. Title: THIERRY SALMON, DEMIURGE AND EDUCATOR – an introduction for a Brazilian audience Abstract: Through the narration of his personal experience with the director and pedagogue of Thierry Salmon Theater, the director, dramaturgist and screenwriter Mauricio Paroni de Castro brings the course of a theatrical learning that transformed and radically shaped his aesthetic, until his first Italian spectacles. This course serves to present techniques of the director as an expressive medium and not as a virtuosic aestheticism that is insidiously incipient in the performance of some workshops on acting - for example, the neutral circle. Paroni uses his personal path to compose a vision, between passionate and rational, of the way of working of Thierry while presenting to the Brazilian public. Keywords: Neutral circle; Theatrical pedagogy; Scene dramaturgy; Character; Narration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Linares, Juan Luis. "Depressione e distimia: basi relazionali e guide per l'intervento." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 79–94. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094006.

Full text
Abstract:
L'Autore sottolinea l'importanza di distinguere le due forme fondamentali della depressione: una piů grave, erede dell'antica psicosi maniaco-depressiva ed un'altra piů lieve, di tipo nevrotico (la distimia). Nella famiglia d'origine del depresso si incontra generalmente una coppia genitoriale con una buona intesa, con una relazione complementare, ed il fallimento delle funzioni genitoriali sotto il segno di un livello di richieste alto, senza valorizzazione. Squalificato, il paziente tende a sua volta a costruire una coppia complementare, che si irrigidisce quando, dopo essere state frustrate le aspettative di protezione e valorizzazione, intervengono i sintomi a chiudere il cerchio della squalifica. Il distimico, invece, proviene da una famiglia con dei genitori che non hanno una buona intesa, che lo "triangolano", e favoriscono la coalizione con uno di loro e l'antagonismo con l'altro. Imitando il modello dei genitori, il paziente tende a costruire una coppia simmetrica, nella quale i sintomi si integrano, prendendo parte ai giochi di potere. L'intervento terapeutico si concentrerŕ principalmente sulla coppia. Nel caso della depressione grave, si include anche un approccio con la famiglia d'origine ed un lavoro individuale con il paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Akthar, Salman. "Essere diversi senza suonare la grancassa. Riflessioni sulla tecnica della psicoanalisi contemporanea." SETTING, no. 30 (June 2012): 45–60. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030002.

Full text
Abstract:
Prospettive diverse sulla tecnica analitica, in particolare sull'ascolto e sugli interventi in analisi, sono a piů riprese venute a galla nella storia della nostra professione, senza una adeguata tensione all'integrazione e al confronto con le prospettive classiche. Gli orientamenti relazionali e intersoggettivi, attualmente di moda nella psicoanalisi nord-americana, sembrano seguire la stessa traiettoria. I loro esponenti (Mitchell, 1993; Ogden, 1994) fanno risultare tali orientamenti non solo del tutto nuovi, ma anche fondamentalmente inconciliabili con le posizioni classiche della Psicologia dell'Io, mentre altri Autori sostengono che possano coesistere. Sorge dunque un importante interrogativo: le diverse posizioni sulla tecnica sono veramente incompatibili o possono trovare una sintesi in una gestalt unica? In questo articolo, cercherň di rispondere all'interrogativo esaminando il materiale clinico sul caso di Amalia X del Dr. Helmut Thoma e del Dr. Horst Kachele. Nella prima parte discuterň l'inquadramento che il Dr. Thoma propone della sintomatologia della paziente, la seconda sarŕ incentrata sulla sua tecnica anali tica e la terza ritornerŕ ad Amalia e cercherŕ di individuare i movimenti di sintonizzazione, gli interventi e le risposte della paziente attraverso il materiale del processo fornito dagli Autori. Concluderň con brevi osservazioni che chiuderanno il cerchio riportandoci all'interrogativo circa l'ineliminabilitŕ del pluralismo di indirizzi tecnici ovvero la possibilitŕ di una tecnica analitica unificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fubini, Riccardo. "Claudio Finzi. Re, baroni, popolo: La politica di Giovanni Pontano. Rimini: Il Cerchio Iniziative Editoriali, 2004. 215 pp. index. bibl. €16. ISBN: 88-8474-058-4." Renaissance Quarterly 58, no. 4 (2005): 1309–10. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Hamilton, A. "Stefano Brogi, Il cerchio dell'Universo. Libertinismo, spinozismo e filosofia della natura in Boulainvilliers. Biblioteca di storia della scienza, vol.35. Leo S.Olschki, Firenze 1993, 320 pp." Nederlands Archief voor Kerkgeschiedenis / Dutch Review of Church History 77, no. 1 (1997): 114–15. http://dx.doi.org/10.1163/002820397x00171.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tenorio, Carolina, Roger Moya, Marta Saenz, Angel Navarro, Mauricio Carranza, and Viviana Paniagua. "Diseño, resistencia, tablas de diseño, propuesta de empaque y manuales de uso de cerchas construidas con madera de Gmelina arborea e Hieronyma alchorneoides de plantaciones forestales en Costa Rica." Revista Forestal Mesoamericana Kurú 14, no. 35 (June 26, 2017): 55. http://dx.doi.org/10.18845/rfmk.v14i35.3153.

Full text
Abstract:
Se diseñaron dos cerchas “tipo pratt” con luces entre apoyos de 6 m y 9 m, construidas con madera de Gmelina arborea (melina) e Hieronyma alchorneoides (pilón), utilizando dos tipos de uniones: clavos y tornillos. Las cerchas fueron sometidas a cargas de flexión para establecer los valores de resistencia y luego derivar los cuadros de diseño para ser utilizadas en techos de casas de habitación. Además, se propuso el sistema de empaque para los dos tipos de cerchas, así como un manual técnico y de armado dirigido a profesionales y constructores. En los resultados de resistencia se encontró que los valores de carga máxima en las cerchas construidas con madera de H. alchorneoides fueron mayores en comparación con las cerchas construidas con madera de G. arborea, entre 286 kg a 438 kg y 204 kg a 286 kg respectivamente. Los cuadros de diseño para los dos tipos de cerchas, de ambas especies y tipos de unión se determinaron para luces entre apoyos de 4 m, 5 m, 6 m y 7 m. El empaque que se propuso para cada largo de cercha consistió de dos cajas de cartón corrugado; la primera caja de 2,5 m x 25 cm x 12 cm para las piezas más grandes y de 1,35 m x 15,5 cm x 12 cm para las piezas pequeñas en la cercha de 9 metros. Mientras que en la cercha de 6 metros se propuso también dos cajas de 2,5 m x 15,5 cm de ancho x 12 cm para las piezas más grandes y de 1,35 m x 15,5 cm de ancho x 12 cm para las piezas pequeñas. Finalmente se describe en detalle y forma gráfica el sistema de armado de las cerchas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rivera-Tenorio, Monzerrath, Diego Camacho-Cornejo, and Roger Moya. "Percepción del mercado costarricense acerca del uso cerchas prefabricadas con madera de plantaciones forestales y unidas con placas metálicas." Revista Forestal Mesoamericana Kurú 16, no. 38 (December 18, 2018): 35–46. http://dx.doi.org/10.18845/rfmk.v16i38.3994.

Full text
Abstract:
En construcción de viviendas, las estructuras más eficientes para soportar las cargas provenientes de techumbres corresponden a las cerchas. Cuando se trata de fabricarlas con madera, un punto importante de estas son las uniones. Actualmente se ha introducido la utilización de placas metálicas dentadas para estas uniones, sin embargo, el mercado aún conoce poco de ellas y su posibilidad de utilización en casas. Por lo que, este estudio reporta un primer sondeo cualitativo por medio de una encuesta estratificada por público objetivo, del uso de cerchas de madera con placas metálicas dentadas fabricadas con madera de plantación en Costa Rica. Fue encontrado que el 100 % de los encuestados considera a la madera como un material viable para la construcción, por almacenar dióxido de carbono y ser un recurso renovable. Además, el 90 % de los encuestados, considera que la madera de las plantaciones nacionales es de buena calidad. Sin embargo, sólo un 28 % prefiere la utilización de las cerchas como elemento estructural en techumbres y el 40 % coincide en que el uso de la placa es una buena opción tecnológica. Según este primer sondeo de mercado de la cercha de madera con placa metálica, el 80 % de encuestados estaría dispuesto a adquirirla; dándole un rango de precio entre ¢45 000 a ¢50 000 por cercha.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

András, István. "Betekintés a ditrói hitvallásos iskola életébe a huszadik század elejétől 1920-ig." Studia Theologica Transsylvaniensia 20, no. 2 (December 15, 2017): 231–46. http://dx.doi.org/10.52258/stthtr.2017.2.04.

Full text
Abstract:
L’articolo seguente e il risultato di una ricerca in corso, nell’Archivio Arcivescovile, tramite la quale cerchiamo di presentare la vita, le diffi colta della Scuola Cattolica di Ditró nei primi anni del secolo ventesimo fino a 1920. In questo periodo possiamo vedere gli sviluppi nell’educazione, che sono arrivati anche a Ditró, ma anche i problemi, le soff erenze della guerra mondiale. L’originalita di questa ricerca e che fi n adesso non conoscevamo questi documenti. Tramite i documenti trovati possiamo ricostruire il passato della Scuola Cattolica di Ditró, dove il parroco, i viceparroci, gli insegnanti hanno cercato di sviluppare la cultura e di dare un futuro ai bambini e al popolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Long, Roderick T. "Cercado de Terras:." MISES: Interdisciplinary Journal of Philosophy, Law and Economics 3, no. 2 (December 1, 2015): 345–52. http://dx.doi.org/10.30800/mises.2015.v3.769.

Full text
Abstract:
Long analisa a natureza os direitos de propriedades sob a ótica das exigências impostas pelos direitos residuais da comunidade humana em geral; para os georgianos, a comunidade exerce propriamente um papel ativo, como, por exemplo, no famoso “Imposto Único” sobre o valor da terra, de Henry George, enquanto mutualistas, na tradição de Benjamin Tucker, tendem a ver a terra livre como somente aquelas terras comunais, sem dono, sobre as quais os direitos últimos de propriedade da humanidade são latentes. Long critica a visão de Kevin Carson – sobre as vantagens pragmáticas do mutualismo sobre os rivais georgianos e lockeanos – como filósofo, restringindo a atenção a um problema filosófico relativo aos direitos de propriedade que ele identifica naquele autor. O ponto central da argumentação de Long é que a abordagem lockeana é a única defensável, sob o ponto de vista libertário.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Biroli, F., F. De Gonda, L. Torcello, D. Prosetti, O. Manara, and V. Cassinari. "Fratture del dente dell'epistrofeo." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (October 1989): 273–78. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200309.

Full text
Abstract:
Le fratture del dente dell'epistrofeo rappresentano circa il 15% delle fratture del rachide cervicale. Vengono esaminati venti casi consecutivi osservati presso la Divisione di Neurochirurgia di Bergamo nel triennio 1984–1987: undici casi erano del secondo tipo di Anderson-D'Alonzo, e nove casi del terzo tipo. In diciassette casi la diagnosi fu tempestiva, mentre in tre la frattura fu misconosciuta e trattata tardivamente. Nel primo gruppo, dopo aver costantemente ottenuto una buona riduzione della frattura, il trattamento iniziale è stato sempre l'applicazione di un presidio di Halo, sotto controllo scopico. II periodo medio di applicazione è stato di 115 giorni. L'unica complicazione osservata è stata il frequente allentamento delle viti del cerchio, talora con flogosi localizzate in relazione al prolungato mantenimento dell'anello. Nel secondo gruppo di pazienti, in cui è sempre stata constatata l'assenza di un callo riparativo, il nostro atteggiamento è stato interventistico, praticando un'artrodesi per via posteriore seguita da applicazione di Halo. Il protocollo di monitoraggio prevede l'esecuzione mensile di radiogrammi standard nelle due proiezioni associati ad uno studio tomografico al fine di valutare la formazione del callo osseo e l'allineamento tra i monconi di frattura. Solo dopo l'osservazione di una soddisfacente riparazione ossea si procede alla rimozione dell'Halo ed all'esecuzione di radiogrammi nelle prove funzionali di estensione e flessione per confermare la stabilità dei monconi. I risultati sono stati complessivamente buoni. Nel primo gruppo tutte le fratture di terzo tipo sono guarite con formazione di callo osseo. Una sola frattura del secondo tipo non ha mostrato alcun fenomeno riparativo a tre mesi, per cui è stata sottoposta ad intervento chirurgico come già indicato, con successiva guarigione. Nel secondo gruppo abbiamo avuto un solo parziale insuccesso dovuto ad un'infezione della ferita chirurgica, guarita comunque per seconda intenzione. In conclusione, le fratture non significativamente dislocate o angolate, siano di secondo o di terzo tipo, meritano a parer nostro un primo approccio conservativo, avendo un'alta probabilità di guarigione. Se dislocate od angolate significativamente, può essere corretto proporre elettivamente la stabilizzazione chirurgica, the rimane comunque la scelta obbligata nei casi di mancata saldatura, di pseudoartrosi o di fratture inveterate. Nel primo caso il trattamento più efficace appare quello con Halo. L'intervento chirurgico è preferibilmente eseguito, secondo varie tecniche fra cui quella da not descritta, per via posteriore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Da Cortona, V., and Yulia V. Rodionova. "The life of Blessed Humiliana de Cerchi." Russian Journal of Church History 1, no. 2 (July 8, 2020): 90–96. http://dx.doi.org/10.15829/2686-973x-2020-2-90-96.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rodionova, Yu V. "The life of Blessed Humiliana de Cerchi." Russian Journal of Church History 1, no. 4 (December 31, 2020): 64–72. http://dx.doi.org/10.15829/2686-973x-2020-4-64-72.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bigourd, J., and C. Michot. "Explosives Research at Cerchar." Propellants, Explosives, Pyrotechnics 14, no. 3 (June 1989): 103–7. http://dx.doi.org/10.1002/prep.19890140304.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Niño-Alvarez, Luis, Jeffrey Guevara-Corzo, and Oscar Begambre-Carrillo. "Diseño automático de cerchas de gran escala: una comparación entre algoritmos libres de derivadas." Ingeniería y Ciencia 16, no. 32 (November 2011): 83–108. http://dx.doi.org/10.17230/ingciencia.16.32.4.

Full text
Abstract:
El diseño de estructuras metálicas tipo cercha es un problema frecuente en la ingeniería civil, que requiere de la experiencia del ingeniero diseñador para lograr una solución estructural con buen desempeño y que pueda satisfacer las necesidades establecidas. En los últimos años, el diseño de estos sistemas ha sido soportado mediante la aplicación de diversos métodos de optimización, que permiten obtener soluciones óptimas, dando cumplimiento a los objetivos de diseño propuestos, de forma automática y en un menor tiempo de trabajo. Esta investigación presenta la aplicación de una serie de algoritmos metaheurísticos multiobjetivo para el diseño automático de cerchas de gran escala. Se aplicaron los algoritmos NSGA-II, MOPSO y AMOSA y se consideraron estructuras reportadas en la literatura conformadas por un número elevado de elementos. El desempeño de los algoritmos se evaluó con base en el costo computacional, el criterio del hipervolumen y el comportamiento que tienen los algoritmos al aumentar la cantidad de iteraciones por ciclo de optimización. El espacio de búsqueda usado en la optimización fue discreto, restringido por los perles de acero W disponibles en el mercado colombiano. Los resultados obtenidos demuestran que, para los problemas propuestos, el algoritmo MOPSO es el más eficiente, seguido del AMOSA y del NSGA-II que mostró un costo computacional mayor. Finalmente, vale la pena mencionar que los tiempos de cálculo fueron menores a una hora, para cerchas cercanas a los mil elementos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Kaksic, Nikola. "Un salterio miniato quattrocentesco dal convento di San Francesco a Zara." Eikon / Imago 5, no. 1 (June 8, 2016): 113–40. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.73481.

Full text
Abstract:
L'autore discute un manoscritto miniato dal convento di San Francesco a Zara. Nove fogli che caratterizzano le iniziali più rappresentative di questo manoscritto sono stati tolti nel 1974 e la loro ubicazione è sconosciuta fin da allora. Solo vecchie fotografie in bianco e nero di questo Salterio sono note nella letteratura scientifica. Con l'ausilio di particolari dei colori conservati su un rotolo di pellicola presso l'Ufficio della Conservazione a Zara, l'autore tenta di ricostruirne l'aspetto originario. Egli mette in evidenza il fatto che questo salterio non è stato analizzato a fondo o descritto consistentemente. Egli stabilisce che si tratta di un salterio liturgico (Psalterium feriale), che si distingue da un salterio biblico, e che contiene un innario (Psalterium cum hymnis). Ogni salmo e inno inizia con un’iniziale illuminata, la maggior parte delle quali sono decorative. Tuttavia, il salterio ha otto iniziali figurale (littera historiata), che l'autore analizza individualmente e stabilisce come un riflesso diretto della divisione del Salterio nei giorni della settimana liturgica. La decorazione figurale è stata data solo per le iniziali del primo salmo di ogni nuovo giorno liturgico (feria), che fanno sette in totale. Essi sono: i Salmi I, XXVI, XXXVII, LII, LXVIII, LXXX e XCVII, dove il Salmo I marca la Domenica, il Salmo XXVI il Lunedi e così via, fino alla fine della settimana liturgica. La decorazione figurale è stata data anche alla prima iniziale all'inizio del Salterio che si apre con un cosiddetto Invitatorium. Ogni iniziale figurale è descritta in dettaglio, e particolare enfasi viene data all’iniziale B nel folio 5, che rappresenta l'iniziale più ricca di tutto il Salterio. Nella sua parte inferiore c’è una rappresentazione di San Bernardino, invece di Sant'Antonio da Padova o di San Francesco come è stato suggerito. In questo lavoro, l'autore pubblica tutte le iniziali e le inserisce nel contesto dei rispettivi salmi. Il documento difrerenzia graficamente tre tipi di iniziali attraverso l'uso di differenti composizione. Le iniziali figurali, littera historiata, sono stampate in grassetto, il corsivo viene applicato alla littera dominicalis, mentre gli altri, 'littera ferialis', che costituiscono la maggior parte, sono stampati in caratteri regolare. Il colore rosso è utilizzato per una rubrica, che sono i sottotitoli che segnano le sezioni individuali del Salterio come l’Invitatorium, feria, inni, ecc. Questo permette anche coloro che non hanno il comando della lingua Croata di conoscere l'intero contenuto del salterio. Contrariamente all'opinione corrente che sostiene che il Salterio è l’opera di una scuola veneziana, e contrariamente a una visione isolata che è stato creato a Zara stessa, l'autore ritiene che il Salterio è stato creato nel cerchio di Bologna, molto probabilmente intorno al 1460 o appena dopo questa data.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lin, Yan-Xiang, and William Oki Wong. "Cercis usnadzei, a new replacement name for Cercis kryshtofovichii Usnadze (fossil Fabaceae)." Phytotaxa 224, no. 1 (August 26, 2015): 96. http://dx.doi.org/10.11646/phytotaxa.224.1.7.

Full text
Abstract:
A new replacement name, i.e., Cercis usnadzei Y.X.Lin & W.O.Wong, nom. nov. (fossil Fabaceae), is proposed here to supersede the later homonym C. kryshtofovichii Usnadze (1971) of C. kryshtofovichii Kornilova (1960). C. usnadzei should be only used for the leaf fossils, which have been reported from the late Oligocene to middle Miocene of Central Eurasia. An emended description of C. usnadzei is given here.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

OKUBO, Seisuke, and Katsunori FUKUI. "Development of a Portable CERCHAR Tester." Journal of MMIJ 128, no. 1 (2011): 10–16. http://dx.doi.org/10.2473/journalofmmij.128.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Arcamone, J., and J. J. Tritsch. "The cerchar method of pressiometric testing." Mining Science and Technology 2, no. 3 (June 1985): 229–33. http://dx.doi.org/10.1016/s0167-9031(85)90169-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vitale, Vincenzo. "Cosa cercano i giuristi nella letteratura?" Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (May 6, 2019): 232–49. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819838206.

Full text
Abstract:
Dopo una rapida carrellata sulle principali teorie che hanno meditato, da alcuni decenni a questa parte, il rapporto fra diritto e letteratura, ritenute non sufficienti, il saggio si sofferma ad argomentare come fra queste due dimensioni non si instauri alcun rapporto – come invece quello che è possibile registrare fra diritto ed informatica, fra diritto e psicologia, fra diritto ed economia – ma sia necessario cogliere una solidarietà profonda e originaria. In questa prospettiva, è possibile affermare che la letteratura altro non è che una dimensione costitutiva del diritto e, alla fine, della stessa coscienza giuridica del giurista. Per questa ragione, il giurista va in cerca di una letteratura che sia capace di svolgere nei confronti del diritto una funzione autenticamente palingenetica. Così, attraverso la letteratura, il diritto rinasce dalle ceneri a cui lo avevano relegato i riduzionismi contemporanei: il formalismo, il funzionalismo, il post-moderno … Due esempi emblematici e di sicuro pregio possono servire ad intendere questa funzione insostituibile della letteratura: un racconto di Stefan Zweig e uno, brevissimo, di Antòn Cechov. Da entrambe le narrazioni, il giurista può cogliere esigenze profonde della coesistenza umana, che lo inducono a fare i conti con la giustizia, che, del diritto, è la piena verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Schuchman, Anne M. "Politics and Prophecy in the Life of Umiliana dei Cerchi." Florilegium 17, no. 1 (January 2000): 101–14. http://dx.doi.org/10.3138/flor.17.006.

Full text
Abstract:
Prophetic power, a topos in hagiographic texts, can be strategically utilised in a variety of ways. Political prophecy, in particular, shows how certain individuals, with their manifold qualities both as saints and as ordinary human beings, touch public life. While prophetic power links the saint with the supernatural, political prophecy grounds the saint in the world both during life and after death. This paper addresses both the political and the prophetic in the oldest extant Life of the thirteenth-century Florentine mystic, Umiliana dei Cerchi, written by the Franciscan friar Vito of Cortona shortly after her death in 1246. In particular, I shall focus on the ways in which the account of her prophetic powers blurs the line between public and private, personal and political. That is, where previously Umiliana's cult has been studied for its political connections, I will concentrate here on Umiliana herself, in life and after death, as representative of political forces.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pelillo-Hestermeyer, Giulia. "AAA. cerco partner." Mnemosyne, no. 4 (October 11, 2018): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i4.12253.

Full text
Abstract:
Gli annunci per la ricerca del partner, pubblicati online o sulla carta stampata, rappresentano una forma molto particolare di autobiografia. Gli inserzionisti, nel presentare se stessi, il proprio partner ideale, e il futuro che immaginano di condividere con questa persona, concentrano in poche righe un buon numero di informazioni, affidando al tempo stesso anche allo stile e alla costruzione retorica del testo, la buona riuscita della ricerca. Un’analisi che tiene conto della stratificazione di significati in questa forma particolare del parlare di sé, evidenzia la tensione tra soggettività e adeguamento a modelli sociali e linguistici, tra originalità e stereotipia, nonché il tentativo degli scriventi, attraverso la costruzione di un’identità più o meno ludica, di interagire in modi diversi con il destino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Çerçi Özkan, Aret. "Anais Cerci Forceps." Journal of Craniofacial Surgery 31, no. 3 (May 2020): 804–5. http://dx.doi.org/10.1097/scs.0000000000006169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ardila, Rubén. "LA PSICOLOGÍA COLOMBIANA EN EL FUTURO CERCANO." Revista de Estudios Sociales, no. 18 (August 2004): 143–44. http://dx.doi.org/10.7440/res18.2004.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Arbunescu, Alexandru. "Cerceii elenistici din aur din colecţia Orghidan." Cercetări Arheologice 11, no. 1-2 (2000): 407–10. http://dx.doi.org/10.46535/ca.11.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gutiérrez-Mueller, Beatriz. "Un cercano amigo de Francisco I. Madero." Temas de Nuestra América Revista de Estudios Latinoaméricanos 33 (September 30, 2017): 77–104. http://dx.doi.org/10.15359/tdna.33-e.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Schlager, Bernard. "Foundresses of the Franciscan Life: Umiliana Cerchi and Margaret of Cortona." Viator 29 (January 1998): 141–66. http://dx.doi.org/10.1484/j.viator.2.300926.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Kidwell-Slak, David L., and Margaret R. Pooler. "A Checklist of Cercis (Redbud) Cultivars." HortScience 53, no. 2 (February 2018): 148–52. http://dx.doi.org/10.21273/hortsci12564-17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Spafford, Michael R., and Gary J. Kling. "VERTICILLIUM WILT INFECTION IN CERCIS CANADENSIS." HortScience 26, no. 6 (June 1991): 706B—706. http://dx.doi.org/10.21273/hortsci.26.6.706b.

Full text
Abstract:
Cercis canadensis, Eastern Redbud, is very Cercis canadensis, Eastern Redbud, is very susceptible to infection by Verticillium Wilt caused bysusceotible to infection by Verticillium Wilt caused by the common soil-borne fungi Verticillium albo-atrum and Verticillium dahliae. Little is known about the inoculum levels, the time required for natural infection to occur and how fast the pathogen travels inside the host species. One-year-old Cercis canadensis seedlings were planted in 7.6 liter (2-gallon) containers with a 1:1:2 soil/sand/perlite mix inoculated with five levels (0, 10, 100, 500, and 1000 microsclerotia/g soil) of V. dahliae prior to planting. At the end of the first growing season, half of the plants were removed from the containers, surface sterilized, dissected and root sections plated out on a Verticillium selective media. The remaining plants were grown for a second season. Infection first occurred in plants which received 100, 500 or 1000 ms/g at the end of the first season. The infection had spread at least 5 cm during the first growing season.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Salatino, Antonio, Maria L. F. Salatino, and David E. Giannasi. "Flavonoids and the taxonomy of Cercis." Biochemical Systematics and Ecology 28, no. 6 (July 2000): 545–50. http://dx.doi.org/10.1016/s0305-1978(99)00093-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

He, Nan, Changqin Li, and Wenyi Kang. "Chemical Constituents of Cercis chinensis Leaves." Chemistry of Natural Compounds 55, no. 1 (January 2019): 107–9. http://dx.doi.org/10.1007/s10600-019-02625-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gao, Yunpeng, Mingwei Zhu, Qiuyue Ma, and Shuxian Li. "Dormancy breakage in Cercis chinensis seeds." Canadian Journal of Plant Science 100, no. 6 (December 1, 2020): 666–73. http://dx.doi.org/10.1139/cjps-2019-0229.

Full text
Abstract:
The seeds of Cercis chinensis Bunge are important for reproduction and propagation, but strong dormancy controls their germination. To elucidate the causes of seed dormancy in C. chinensis, we investigated the permeability of the hard seed coat and the contribution of the endosperm to physical dormancy, and we examined the effect of extracts from the seed coat and endosperm. In addition, the effectiveness of scarification methods to break seed dormancy was compared. Cercis chinensis seeds exhibited physical and physiological dormancy. The hard seed coat played an important role in limiting water uptake, and the endosperm acted as a physical barrier that restricted embryo development in imbibed seeds. Germination percentage of Chinese cabbage [Brassica rapa subsp. chinensis (L.) Hanelt] seeds was reduced from 98% (control) to 28.3% and 56.7% with a seed-coat extract and an endosperm extract, respectively. This demonstrated that both the seed coat and endosperm contained endogenous inhibitors, but the seed-coat extract resulted in stronger inhibition. Mechanical scarification, thermal scarification, and chemical scarification had positive effects on C. chinensis seed germination. Soaking non-scarified seeds in gibberellic acid (GA3) solution did not promote germination; however, treatment with exogenous GA3 following scarification significantly improved germination. The optimal method for promoting C. chinensis seed germination was soaking scarified seeds in 500 mg·L−1 GA3 for 24 h followed by cold stratification at 5 °C for 2 mo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography