Academic literature on the topic 'Cerebrolesion'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cerebrolesion.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cerebrolesion"

1

Basso, G., M. L. Gorno-Tempini, G. Calandra-Buonaura, et al. "Localizzazione cerebrale funzionale delle aree del linguaggio per mezzo di un compito di decisione lessicale." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 139–47. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300125.

Full text
Abstract:
La metodica di risonanza magnetica funzionale (fMRI) permette di esplorare le funzioni cognitive in vivo sull'uomo in modo non invasivo. In questo studio presentiamo i primi risultati di un progetto volto alla localizzazione delle aree cerebrali del linguaggio a scopo clinico per la valutazione prechirurgica e per il controllo riabilitativo di pazienti cerebrolesi. Sono stati studiati 10 soggetti sani destrimani e un paziente cerebroleso sinistro. È stata valutata la differenza di segnale di risonanza registrato con sequenza ecoplanare gradient-echo sensibile al segnale T2* comparando volumi c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guntz-Stumpf, A., P. Froehlig, and M. Rousseau. "Gestione massofisioterapica dei pazienti cerebrolesi al risveglio dal coma." EMC - Medicina Riabilitativa 26, no. 2 (2019): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(19)42056-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De Tanti, A., and D. Saviola. "Riabilitazione della persona con esiti di trauma cranioencefalico e di grave cerebrolesione acquisita." EMC - Medicina Riabilitativa 15, no. 3 (2008): 1–23. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(08)70220-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lalli, Pina, and Luca Zappi. "Il teatro sociale alla prova dei "risvegli": un'esperienza di ricerca." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 39–48. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra una ricerca relativa a un laboratorio teatrale rivolto a persone con cerebrolesioni acquisite. Gli autori si sono chiesti se e come tale attività abbia reso possibile anche per soggetti colpiti da gravi deprivazioni polisensoriali la costruzione di una scena condivisa in cui comunicare. L'indagine, date le caratteristiche dei soggetti coinvolti, ha adottato strumenti diversi di rilevazione qualitativa: osservazione; conversazioni di gruppo; interviste semistrutturate a operatori, familiari e spettatori. I risultati hanno evidenziato l'importanza del gruppo e degli aspetti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Molteni, Franco. "Trattamento della spasticitŕ e della distonia." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 79–81. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003013.

Full text
Abstract:
Le alterazioni congenite del sistema nervoso centrale e le patologie degenerative possono comportare disturbi a carico dell'attivitŕ muscolare sotto forma di spasticitŕ e/o distonia. Nel grave cerebroleso l'iperattivitŕ muscolare dŕ facilmente luogo ad esiti invalidanti che, sommati ad altre comorbilitŕ, si traducono in quadri molto complessi: a volte l'alterazione motoria non č compatibile con posture che consentano l'interazione con l'ambiente; in alcuni casi la stessa sopravvivenza del paziente viene messa a rischio da complicanze, come le gravi patologie dell'apparato urinario conseguenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biasi, Rosanna. "Il ri-emergere del sé. La storia della relazione terapeutica con un paziente con grave cerebrolesione acquisita." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2016): 89–101. http://dx.doi.org/10.3280/gest2015-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Locati, Ilaria, Noemi Benetti, Floriana Caccamo, Elisabetta Ceroni, and Milena Grande. "Coppie inter-rotte. Ripensare la relazione in un gruppo per coniugi di persone con una Grave Cerebrolesione Acquisita." GRUPPI, no. 2 (September 2017): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/gru2016-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Borgonovi, Elio, Alessandro Furnari, and Alberto Ricci. "La neuro-riabilitazione ospedaliera di alta complessità per pazienti con gravi cerebrolesioni vascolari: quali potenziali impatti sulla spesa pubblica?" MECOSAN, no. 114 (October 2020): 89–105. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-114005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferioli, Raffaele. "Il percorso di continuità assistenziale ospedale territorio nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Le aspettative dei caregiver e dei professionisti." PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, no. 1 (2013): 23–31. http://dx.doi.org/10.7429/pi.2013.661023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ladavas, Elisabetta, Roberto Nicoletti, and Carlo Umiltà. "L'inizio e lo sviluppo della neuropsicologia sperimentale e della neuropsicologia clinica all'Università di." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12599.

Full text
Abstract:
Il contributo narra di come la psicologia moderna, che in larga misura consiste nell'indagare i processi cognitivi e le loro basi neurali, abbia avuto inizio nell'Università di Bologna nella seconda metà degli anni '60 del secolo scorso, grazie all'impulso del prof. Renzo Canestrari. In quegli anni gli interessi scientifici del prof. Canestrari erano orientati verso la psicologia clinica e, in un approccio sperimentale, verso un'indagine della percezione visiva di tradizione gestaltista. Tuttavia egli dimostrò sufficiente apertura mentale da favorire lo svilupp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cerebrolesion"

1

PAGLIARI, CHIARA. "Neglect motorio dopo lesione cerebrale: basi neuroanatomiche e prove da actigrafia differenziale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10810.

Full text
Abstract:
Il NM è una disturbo del movimento spontaneo caratterizzato da un sottoutilizzo dell’arto controlesionale in assenza di un deficit primario che migliora con il comando verbale. Per la sue caratteristiche è difficile da evocare in ambito clini-co e il suo riconoscimento si basa sull'osservazione dei sintomi. Le lesioni associate al NM sono diverse e i suoi mecca-nismi sono sconosciuti. La compromissione selettiva del movimento spontaneo suggerisce un coinvolgimento del si-stema motorio mediale. La ricerca ha lo scopo di studiare il NM con un nuovo metodo quantitativo, basato su actigra-fia, e d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PAGLIARI, CHIARA. "Neglect motorio dopo lesione cerebrale: basi neuroanatomiche e prove da actigrafia differenziale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10810.

Full text
Abstract:
Il NM è una disturbo del movimento spontaneo caratterizzato da un sottoutilizzo dell’arto controlesionale in assenza di un deficit primario che migliora con il comando verbale. Per la sue caratteristiche è difficile da evocare in ambito clini-co e il suo riconoscimento si basa sull'osservazione dei sintomi. Le lesioni associate al NM sono diverse e i suoi mecca-nismi sono sconosciuti. La compromissione selettiva del movimento spontaneo suggerisce un coinvolgimento del si-stema motorio mediale. La ricerca ha lo scopo di studiare il NM con un nuovo metodo quantitativo, basato su actigra-fia, e d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gurioli, Laura. "Stimolazioni pluriafferenziali nel paziente con grave cerebrolesione acquisita: effetti su arousal e awareness." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Introduzione: La linea operativa seguita per i pazienti in stato di minima coscienza o in stato vegetativo presuppone una stimolazione pluriafferenziale; questa pare essere più una buona prassi dettata dall'esperienza sul campo che una modalità stabilita, ricercata e verificata in letteratura. Pochi sono infatti gli studi che si occupano dell'importanza della stimolazione per aumentare la vigilanza e migliorare la prognosi. Obiettivo: Verificare l'efficacia di varie tipologie di stimolazioni, come i cambiamenti posturali e le stimolazioni sensoriali, nell'aumento di vigilanza, arousal e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scazzieri, Irene. "L'efficacia della riabilitazione precoce nei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): Revisione della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19348/.

Full text
Abstract:
Background: Studi in letteratura mostrano che la riabilitazione precoce in fase acuta dei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) è ostacolata da barriere di diversa natura, come la mancanza di protocolli condivisi e la non conoscenza delle indicazioni ad eseguirla su soggetti clinicamente instabili. Obiettivo: L’obiettivo è di indagare se in letteratura esistono studi in grado di valutare l’efficacia della riabilitazione precoce nei soggetti con esiti di GCA, esaminando come i trattamenti eseguiti in fase acuta influenzino l’outcome finale. Materiali e metodi: Sono stati selezion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casadei, Ilaria. "Valutazione dei disturbi del tono in pazienti dopo Grave Cerebrolesione Acquisita: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24610/.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Lo studio ha l’obiettivo di indagare quali siano le scale di valutazione caratterizzate dalle migliori proprietà psicometriche per la misurazione dei disturbi del tono in seguito a GCA. Metodi: La revisione sistematica ha incluso studi osservazionali cross sectional relativi ad un campione di pazienti adulti dopo GCA di varia eziologia e in cui gli outcome indagati fossero le proprietà psicometriche delle scale di valutazione dell’ipertono muscolare. I database consultati sono PubMed, Cochrane Central Register of Controlled Trials e PEDro. La valutazione del rischio di bias e dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Konika, Valentin. "Interpretazione dei profili dell'ipertonia muscolare nei pazienti in condizione di bassa responsivita dopo una grave cerebrolesione acquisita." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19345/.

Full text
Abstract:
Introduzione: La presente tesi, che pone le basi per uno studio osservazionale di coorte prospettico, ha l’obiettivo di interpretare il profilo di ipertonia muscolare, in particolare spasticità e distonia, nei pazienti a bassa responsività dopo GCA. Gli strumenti da applicare sono stati scelti tramite l’analisi della letteratura scentifica. E’ stata fatta un’analisi dei dati, rilevati settimanalmente, dalla quale vengono tratte ipotesi per eventuali nuovi studi. Soggetti dello studio: 11 pazienti reclutati dal 16/04/19 al 31/07/19 presso l’U.O. di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piccoli, Sara. "La quetiapina nella gestione dell'agitazione e dell'aggressività nel paziente adulto con grave cerebrolesione acquisita: uno studio prospettico osservazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421533.

Full text
Abstract:
The use of atipycal antipsychotic in the treatment of patients with severe acquired brain injury is linked to the molecule’s mechanism of action. This characteristic makes this drugs differents from other antipsychotic agents. Pharmacological treatment of behaviour and cognitive patterns occurring after the incident is most often required for this class of patients than treating the typical psychotic productivity of schizophrenic patterns. What is more relevant in the choice of the drug is its potential of not further affecting motor functions which are already seriously compromised. The dru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbri, Alice. "Effetti della verticalizzazione precoce sull'arousal e l'awareness dei pazienti con Disturbo di Coscienza conseguente a Grave Cerebrolesione Acquisita." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19330/.

Full text
Abstract:
Introduzione: Questa tesi è inserita all’interno di uno studio applicativo che ha l’obiettivo di valutare gli effetti sull’arousal e awareness indotti dall’avvio precoce della verticalizzazione assistita in persone con Disturbo di Coscienza conseguente a GCA. I dati riguardanti il numero di blink al minuto (blinking) e di inseguimenti visivi con lo specchio (tracking), rispettivamente indicatori di arousal e awareness, sono stati analizzati e correlati con i valori dell’angolo di verticalizzazione, della pressione arteriosa (PA) e della frequenza cardiaca (FC). Materiali e metodi: In questo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Macchi, Valentina. "Tecniche respiratorie per l’acquisizione precoce del respiro spontaneo nei pazienti affetti da Grave Cerebrolesione Acquisita: revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nelle persone affette da Grave Cerebrolesione Acquisita la connessione al ventilatore meccanico è l’unica alternativa che permetta ai soggetti di raggiungere o mantenere una stabilità clinica. Il paziente è a rischio per sviluppo di ingombro secretivo periferico presentando un quadro fisiopatologico di tipo restrittivo.L’ingombro bronchiale profondo rappresenta perciò il punto di partenza per la riacquisizione del respiro spontaneo. L’obiettivo è reperire le evidenze scientifiche relative alle tecniche respiratorie di disostruzione bronco-polmonare e verificare se possono essere applicate al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartolini, Elena. "Tutela dei Range of Motion articolari nella persona in stato di bassa responsività in seguito a Grave Cerebrolesione Acquisita." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19337/.

Full text
Abstract:
Introduzione: questa tesi si colloca all’interno di uno studio che ha come oggetto la tutela dei R.O.M. nella persona in stato di bassa responsività in seguito a Grave Cerebrolesione Acquisita. Esso si pone come obiettivo quello di individuare le attività fisioterapiche per la tutela dei R.O.M. articolari e di osservarne gli effetti nella prevenzione e nel trattamento di contratture e deformità articolari. Obiettivo di questa tesi è inoltre la valutazione dell’applicabilità del metodo “Zero Naturale” per il monitoraggio del parametro del R.O.M. articolare. Materiali e metodi: lo studio si bas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Cerebrolesion"

1

Pelligra, Vittorio, and Marco Espa. I nuovi eroi: Vita, scienza e politica dei cerebrolesi e delle loro famiglie : atti del convegno nazionale dell'A.B.C., Associazione bambini cerebrolesi Sardegna : Cagliari, 8-9 novembre 1996. Centro studi Erickson, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Cerebrolesion"

1

Cattelani, Raffaella, Marina Zettin, and Pierluigi Zoccolotti. "I postumi della grave cerebrolesione acquisita: esiti comportamentali." In La riabilitazione neuropsicologica. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Inzaghi, Maria Grazia, Matteo Sozzi, Francesco Lombardi, and Jessica Conforti. "I postumi della grave cerebrolesione: stato vegetativo e stato di minima coscienza." In La riabilitazione neuropsicologica. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mancuso, Mauro, and Paolo Boldrini. "Riabilitazione neuropsicologica in pazienti con menomazione cognitivo-comportamentale conseguente a grave cerebrolesione acquisita." In La riabilitazione neuropsicologica. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ragonese, M. C., M. Fichera, and C. Ventura. "Il Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione: modalità di trasmissione dei dati." In Il neuroleso grave. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1460-2_29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!