To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cesone.

Dissertations / Theses on the topic 'Cesone'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Cesone.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MAZZOTTA, MARIA CHIARA. "CINCINNATO E LA GENS QUINZIA: GENESI DI UN PARADIGMA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11129.

Full text
Abstract:
la ricerca si propone lo studio della figura di Lucio Quinzio Cincinnato, paradigma di vir Romanus della prima età repubblicana, e della sua gens di appartenenza, la gens Quinzia, lungo tutto l'arco della sua esistenza. Scopo del lavoro è quello di decodificare come è stata costruita nel tempo, da parte della cultura romana, la figura esemplare di Cincinnato, evidenziando gli eventuali aspetti storici della sua vicenda e le possibili stratificazioni storiografiche e “ideologiche” successive che ne hanno fatto un personaggio paradigmatico della storia di Roma.
The research aims to study the figure of Lucius Quinctius Cincinnatus, a paradigmatic vir Romanus of the early roman Republic, and his belonging clan, the gens Quinctia, throughout its existence. Aim of the work is to decode how it was built over time by the roman culture, the exemplary figure of Cincinnatus, highlighting any historical aspects of his story and the subsequent historiographical and "ideological" layers that have made it a paradigmatic character of the roman history.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MAZZOTTA, MARIA CHIARA. "CINCINNATO E LA GENS QUINZIA: GENESI DI UN PARADIGMA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11129.

Full text
Abstract:
la ricerca si propone lo studio della figura di Lucio Quinzio Cincinnato, paradigma di vir Romanus della prima età repubblicana, e della sua gens di appartenenza, la gens Quinzia, lungo tutto l'arco della sua esistenza. Scopo del lavoro è quello di decodificare come è stata costruita nel tempo, da parte della cultura romana, la figura esemplare di Cincinnato, evidenziando gli eventuali aspetti storici della sua vicenda e le possibili stratificazioni storiografiche e “ideologiche” successive che ne hanno fatto un personaggio paradigmatico della storia di Roma.
The research aims to study the figure of Lucius Quinctius Cincinnatus, a paradigmatic vir Romanus of the early roman Republic, and his belonging clan, the gens Quinctia, throughout its existence. Aim of the work is to decode how it was built over time by the roman culture, the exemplary figure of Cincinnatus, highlighting any historical aspects of his story and the subsequent historiographical and "ideological" layers that have made it a paradigmatic character of the roman history.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carafoli, Riccardo <1987&gt. "CONFERIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI Profili normativi ed elusivi della “cessione indiretta” d’azienda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5782.

Full text
Abstract:
Il conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni è un’operazione adottata di frequente nella prassi come alternativa al negozio giuridico della cessione d’azienda spesso al fine di ottenere un risparmio fiscale. Il presente lavoro è dedicato ad una approfondita analisi della disciplina tributaria, e dell’evoluzione dottrinale, al fine di meglio inquadrare tale operazione all’interno del contesto impositivo, definendo i limiti entro i quali tale operazione possa garantire un legittimo risparmio d’imposta e le ragioni che hanno spinto il legislatore a escludere in parte tale operazione dal novero delle operazioni elusive. Si procederà con una disamina introduttiva dei negozi giuridici che compongono questa complessa operazione, ovvero il conferimento e la cessione di partecipazioni, illustrando le modalità attraverso le quali si possa verificare un disallineamento fiscale tra la cessione diretta e quella che nella prassi è definita cessione “indiretta” d’azienda, anche attraverso un confronto tra le due operazioni. Successivamente si andranno ad esaminare i profili elusivi dell’operazione, da un punto di vista normativo e dottrinale, ponendo un particolare accento sulle motivazioni alla base delle più frequenti contestazioni da parte dell’amministrazione finanziaria. Infine verrà trattato il tema dell’abuso del diritto, quale principio generale per definire il limite entro il quale si possa considerare legittimo il risparmio d’imposta, presentando gli ultimi orientamenti della giurisprudenza nazionale ed europea. Al termine della tesi si potrà constatare che, la normativa tributaria, in riferimento alla fattispecie del conferimento d’azienda e successiva cessione della partecipazione, evidenzia non poche perplessità. La natura non elusiva di tale operazione esplicitamente comminata all’art 176 del TUIR non trova coerentemente espressione nella disciplina dell’imposte indirette, rendendo in parte legittimo e in parte no il risparmio fiscale che può emergere da tale operazione. Poca chiarezza e coerenza riguardo tale argomento, hanno connotato anche le varie sentenze, evidenziando la mancanza di una linea interpretativa univoca da parte dei giudici che si sono schieranti alternativamente negli ultimi anni a favore del contribuente o della amministrazione finanziaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Allan, James Campbell. "Coproantigens in intestinal cestode infections." Thesis, University of Liverpool, 1990. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.304794.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Koscelník, Štefan. "Spoplatnenie cestnej dopravy v Londýne." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-85265.

Full text
Abstract:
The aim of this work is to describe and evaluate the project of road charging in London. The theoretical part deals the issue of transport in urban conditions, its basic types, problems and possible approaches to tackling it. It also includes a description of the electronic toll systems as tools used to manage traffic in the city. The practical part deals with the use of video detection technology for road charging in London. It includes the preparation and implementation of the project, its basic principles of operation and adjustments made during the period of its operation. Followed by evaluation of the project in terms of impact on traffic, business and air quality in London. At the end of the work there are some recommendations for possible implementation of a similar charging system in terms of the city of Prague.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bardascino, Giuseppe. "Cesare Lombroso e la letteratura." Thesis, Université de Lorraine, 2014. http://www.theses.fr/2014LORR0347.

Full text
Abstract:
Pendant la seconde moitié du XIXe siècle, en Europe, le désir d’une lecture totale des corps, qu’ils soient sains ou malades, devient presque obsessionnel. Un désir qui, naissant en plein Positivisme, suppose une lecture selon des principes toujours plus ‘scientifiques’ et selon une méthode – la méthode expérimentale – qui garantisse rigueur et sérieux. Un désir qui trouve sa justification au moment même où la folie et son ample spectre phénoménologique de névroses, hystéries et épilepsies devient la « figure de proue » du XIXe siècle et est lue comme une maladie propre à la société moderne. L’intérêt qui a toujours entouré le discours sur l’esprit humain grandit alors démesurément, sort des systèmes théoriques des sciences médicales et « investit » les artistes et écrivains ainsi que leurs productions. C’est dans ce climat que s’insèrent de façon impétueuse et prépondérante la figure et l’œuvre de Cesare Lombroso (1835-1909). L’objectif de cette étude a été de mettre en lumière l’influence et la portée des théories de Cesare Lombroso et des sciences médicales en général sur la littérature italienne contemporaine et, en même temps, le rôle et la fonction de cette dernière sur celles-ci. Plus particulièrement, l’accent a été mis sur les ‘imbrications’ scientifico-littéraires opérées des deux côtés, mais aussi sur la fonction cognitive, outre qu’épistémologique, née de ces liens étroits allant presque jusqu’à l’osmose entre des disciplines aussi éloignées entre elles : la science à travers la figure de Cesare Lombroso d’un côté, et, la littérature à travers la figure de Carlo Dossi (1849-1910) et de quelques autres écrivains de la même période de l’autre côté. L’objectif a été également de comprendre si dans cet échange d’idées et de compétences, les disciplines en cause se sont entraidées ou si elles ont plutôt revêtu un rôle « ancillaire » les unes envers les autres
In Europe in the second half of the XIXth century, the wish to apprehend the human body and its multiple aspects, be it healthy or sick, became almost an obsession. With Positivism at its height, the perception and reading of the body required the use of a scientific approach – the experimental method – as a guarantee of accuracy and seriousness. This trend emerged at the very moment when madness (and its wide phenomenological spectrum of neurosis, hysterias and epilepsies) becomes a XIXth century emblem, and is perceived as a typical disease of the modern society. The already strong interest for the discourse on human mind thus intensifies and spreads out of the field of the theoretical systems of medical sciences to invest the world of artists, writers and their productions. As products of this intellectual background, the figure and the works of Cesare Lombroso (1835-1909) stand out and impose their presence. The purpose of this study is to highlight the influence and impact of medical sciences and of Cesare Lombroso’s theories on the XIXth century Italian literature and, conversely, the role and the function of literature on medical sciences. More particularly, this study focuses on the ‘commingling’ operating between sciences and literature, but also on the cognitive and epistemological functions arising from these close links that almost lead to osmosis, even though the two spheres seem distant from each other: sciences, through Cesare Lombroso on the one hand, and literature, through Carlo Dossi (1849-1910) and other writers of the same period on the other hand. The aim of this study is also to wonder whether, through this exchange of ideas and skills, science and literature feed each other or are finally limited to satellites roles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/1/TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guardo, Siino Lina 1936. "Il mito classico nell'opera di Cesare Pavese." Thesis, McGill University, 1992. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=39481.

Full text
Abstract:
In the first chapter we intend to present, although in a restricted sense, some of the positions of the most recent critics, which will allow us to determine the meaning of our Author.
The next chapter is mainly dedicated to giving information which establishes the relationships between the most important mythological traditions and classical works. Such information will serve to find and establish the components of the Pavesian culture.
Cesare Pavese was born in Piemonte, Italy, in 1908, he lived in the historical period during which fascism and nazism triumphed and through all the horrors of the immediate after-war. Pavese's incapacity to be concretely active in the political field brings him to relive, in his writings, the ancient Italian cult of the Evocativo. This technique of his is a hermetic method of going through with his ethical social mission. To evoke a god in a moment of national crisis is a traditionally Italian ritual; while the invocation to a God or a Muse is also part of the literary tradition. The classicism of Pavese is now recognized by different critics. Their basis for this decision is his work Dialoghi con Leuco. However, our attention is more focused on the romance Il diavolo sulle colline which occupies the central part of the trilogy La Bella Estate.
This text Il diavolo sulle colline contains many meanings which requires different approaches--such as the cultural precedents of other authors, and even those of Pavese himself--to decipher. The many messages in this work can all be traced back to the concept of death and rebirth. Pavese uses themes which are beloved to Dante and the humanists, who were themselves inspired by the great Greek and Latin authors.
And thus, we are left wondering whether Il diavolo sulle colline was conceived according to the norms of the classical tragedy, which was based on the celebrations in honor of the god Dionisus (the Hellenic demon venerated by the Latins under the name of Bacchus, and affiliated with an old Italian divinity whose symbolic name was Liber Pater). Poli, a dominating figure in Il diavolo sulle colline could be the double of this god. Our discussion will therefore be founded on the testimony of mythographers.
From a methodological point of view, our analysis will not take into account the chronological sequences, but rather the themes which imply the operation of segmenting the text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nichol, Claire Patricia. "Host-parasite interactions of larval cestode infections." Thesis, University of Edinburgh, 1985. http://hdl.handle.net/1842/30579.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mascolo, Maria Giuseppina. "Épigraphie hébraïque dans l’archive de Cesare Colafemmina." Thesis, Paris Sciences et Lettres (ComUE), 2019. http://www.theses.fr/2019PSLEP036.

Full text
Abstract:
L’objet de la thèse consiste en la présentation aux chercheurs du corpus le plus complet possible du patrimoine épigraphique juif des Pouilles et de Basilicate – la zone la plus riche de témoignages juifs de toutes les autres régions du Sud de l’Italie, de l’Antiquité tardive au Moyen-âge –, grâce au catalogage détaillé du matériel subsistant et introuvable. Il s’agit pour cela de confronter les éditions de Cesare Colafemmina (Archivio CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo C. Colafemmina), aux données provenant de nouvelles enquêtes sur le territoire, aux documents d’archives des apographes et aux Fonds photographiques non publiés, en particulier ceux de Nikolaus Müller (Glasplattendias jüdischer Katakombeninschriften - “Sammlung Nikolaus Müller”, Humboldt Universität zu Berlin) et de Rocco Briscese (Archivio privato Briscese, Comune di Venosa). La thèse comprend une centaine de Fiches (« Schede ») paléographiques qui analysent pour la première fois en détail les aspects de la paléographie de toute la série des stèles juives. Un des objectifs regarde l'analyse de l'évolution de l’écriture de l’Hébreu, en comparant le matériel épigraphique des Pouilles et de la Basilicate avec le développement de la culture juive du sud de la péninsule italienne entre terre d’origine (Ereṣ Yiśra’el), Méditerranée et Europe du Nord. Les données épigraphiques signalées dans le passé ont été étudiées dans le détail et puis comparées avec les épitaphes encore existant aujourd’hui. L’inventaire des inscriptions perdues a été dresse Ont été utilisées des données épigraphiques signalées dans le passé (XVIIIe-XIXe siècles) pour les comparer avec celles d’aujourd’hui pour dresser l’inventaire des inscriptions perdues. Les reproductions encore existantes ont été identifiées pour dresser un état des lieux et une liste complète mise à jour
The thesis consists in presenting researchers with the most complete as possible corpus of the Jewish epigraphic heritage of Puglia and Basilicata – the area with the greatest amount of Jewish material in all the regions of Southern Italy from late antiquity to the Middle Ages - thanks to the cataloguing of existing and hard to find material, through the comparison of Cesare Colafemmina’s findings (Archivio CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo C. Colafemmina) and the data from the new investigation on the territory, archive documents, apographs and photographic archive, in particular of Nikolaus Müller (Glasplattendias jüdischer Katakombeninschriften - "Sammlung Nikolaus Müller", Humboldt Universität zu Berlin) and Rocco Briscese (Archivio Privato Briscese, Comune di Venosa). The thesis includes one hundred paleographic SCHEDE which, for the first time analyze in detail those aspects linked to the paleography of the entire series of Jewish steles. The project focuses on the evolution of Hebrew script, based on the comparative analysis of the epigraphic material of Puglia and Basilicata in relation to the development of Jewish culture in southern peninsular Italy between Ereṣ Yiśra’el, the Mediterranean and Northern Europe. Among the objectives: the creation of a catalog of this corpus of “stele”. In particular, the project started with Jewish inscriptions already reported in the past (18th-19th century) to compare them with the ones still in existence. The reproductions of the lost inscriptions have been found when possible in order to draw up an up to date inventory
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Abbrugiati, Raymond. "Cesare Beccaria et la France des Lumières." Dijon, 1991. http://www.theses.fr/1991DIJOL013.

Full text
Abstract:
Cesare Beccaria est successivement comparé à cinq grandes figures: Montesquieu (vol. I); Voltaire et Rousseau (vol. II); Helvétius et Diderot (vol. III). La méthode comparative permet de faire émerger les principales caractéristiques de la pensée philosophique, politique et pénale de Beccaria et de situer cette pensée par rapport à l'aventure des Lumières françaises. Montesquieu et voltaire, vétérans des Lumières, dégagent la pensée des cadres de la théologie, de la métaphysique substantialiste dualiste, de la méthode scolastique et posent les bases de la pensée des Lumières dont Helvétius et Beccaria représentent la floraison en développant une pensée immanentiste, moniste, scientifique, probabiliste et structurale. Rousseau, accroché à un dualisme substantialiste, représente une pensée opposée à celle de Beccaria. Politiquement, Beccaria développe une idéologie gibeline qui tend à expulser le religieux de la sphère temporelle. Il préconise une déféodalisation totale de la société (liquidation des pouvoirs intermédiaires) et un renforcement du pouvoir central (formule du despotisme éclairé). Le Diderot de la maturité fait apparaitre le caractère conjoncturel et date de la pensée philosophique et politique de Beccaria mais aussi l'universalité de sa pensée pénale qui propose une justice déféodalisée "nationalisée" et légalisée
Cesare Beccaria is compared with five great figures: Montesquieu (volume I); Voltaire and Rousseau (volume II); Helvetius and Diderot (volume III). Through the comparative method the main features of Beccaria’s thinking in the philosophical, political and penal fields are brought out clearly and placed in their right relation to the "adventure" of the enlightenment in France. Montesquieu and Voltaire unfetter human thought from the framework of theology, dualistic substantialistic metaphysics and the scholastic method, and set up the foundations of enlightenment thinking, which blossoms out with Helvetius and Beccaria when they develop an immanentistic, monistic, scientific, probabilistic, structural system of thought. Rousseau stands out as an antithetic figure to that of Beccaria. In the political field, Beccaria develops a "ghibeline" ideology aimed at dislodging the religious element from the temporal sphere. He advocates total de-feudalization of society (elimination of intermediate levels of power) and reinforcement of central power (the system of enlightened despotism). Diderot's mature period brings out both the circumstantial, dated character of Beccaria’s philosophical and political thinking and the universality of his thinking in the penal field
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fusaroli, Federico. "Progetti urbani per la città di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2154/.

Full text
Abstract:
Nel corso della mia esperienza universitaria ho rivolto l’attenzione soprattutto verso il progetto urbano affrontato sia nei laboratori di progettazione e composizione architettonica che in quelli di urbanistica, su temi che hanno riguardato essenzialmente la città di Cesena e il territorio circostante. Nel primo progetto presentato, il Foro Annonario di Cesena, ci siamo dovuti confrontare con un intorno storico consolidato; nel secondo, il Palazzo di Giustizia, l’area di progetto un tempo apparteneva alla prima periferia e oggi, pur essendo nel perimetro civico, non ha un’identità urbana definita; nel terzo progetto, l’ambito SACIM, abbiamo analizzato un’area di espansione urbana letta nel complesso più esteso della città metropolitana di Forlì-Cesena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Castro, Alexsander Rodrigues de. "Cesare Beccaria e as sombras do iluminismo." Florianópolis, SC, 2008. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/91344.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Ciências Jurídicas. Programa de Pós-Graduação em Direito
Made available in DSpace on 2012-10-23T21:45:55Z (GMT). No. of bitstreams: 1 256859.pdf: 1273486 bytes, checksum: c19878980837108e172e66b9f7295c03 (MD5)
O Iluminismo milanês do Circulo do Caffè desenvolveu-se em um contexto em que faltava, da parte da sociedade civil, qualquer iniciativa contundente em benefício da causa da modernização institucional. Ao contrário, a Lombardia, naqueles anos, era palco de um potente programa reformista e modernizador levado a cabo dentro do projeto autocrático do absolutismo habsbúrgico. Dentro desse contexto a identificação dos jovens intelectuais com a causa da modernização absolutista foi praticamente inevitável. Os intelectuais iluministas da Società dei Pugni são assim absorvidos dentro desse processo de modernização conservadora e passam a integram os quadros funcionais submetidos à coroa austríaca e a seus representantes lombardos. Algumas conseqüências, desde logo, são importantes. A primeira, é uma espécie de abertura de horizontes sofrida pela proposta absolutista, em função da influência daqueles intelectuais, essencial para se formar o fenômeno do absolutismo esclarecido. A segunda, é o progressivo abandono das idéias republicanas e democráticas que faziam parte do espírito original da filosofia das Luzes. As capacidades intelectuais dos jovens filósofos, ante ao abandono relativamente forçado dos ideais humanistas que justificavam o projeto da modernidade, acaba levando a que a racionalidade iluminista por eles representada seja progressivamente reduzida ao seu mero aspecto instrumental e que fique, assim, à disposição tão-somente da lógica de acumulo do poder. Cesare Beccaria, graças à publicação de Dei Delitti e delle Pene, transformou-se no iluminista italiano mais conhecido, tanto em sua época quando nos correntes dias. Graças a ela, o partido dos philosophes da França, comandado por Voltaire, passou a acompanhar com curiosidade e atenção os progressos que fazia, em nome da razão, a École de Milan. Sua obra até hoje é louvada, por criminalistas de todo o mundo, como aquela que ajudou a fundar o direito penal moderno, instaurando na esfera criminal os princípios humanistas, fundados na idéia iluminista de dignidade da pessoa humana. Mas esse momento tão brilhante e luminoso do Iluminismo milanês talvez guarde algo daquilo que levaria suas sombras a avolumarem-se cada vez mais até levá-lo a seu triste crepúsculo dentro das entranhas do absolutismo habsbúrgico. O papel exercido pela teoria utilitarista, voltada sobretudo para fornecer ao soberano os métodos indicados para a subordinação da sociedade civil, mais ou menos como fazia a Ciência de Polícia e a Cameralística, e o implícito desapreço pela autonomia do sujeito que ela implica eram as sombras que pairavam à margem dos entusiasmados ideais republicanos de Dei Delitti e delle Pene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lauri, Laura. "L'affaire Cesare Battisti : enjeux politiques et littéraires." Thesis, Bordeaux 3, 2018. http://www.theses.fr/2018BOR30006.

Full text
Abstract:
Le nom de Cesare Battisti est certes celui d’un héros bien connu de la Grande Guerre, mais il évoque également, de façon traumatique, les méfaits que la justice italienne a imputés à cet activiste provocateur et irréductible, né en 1954 près de Latina, dans le Latium, qui fut condamné à perpétuité par contumace lors d’un procès contesté car basé sur les accusations d’un unique « repenti ». Cesare Battisti ne fut certes qu’une figure secondaire des années de plomb. En France, son « affaire » hors norme a été largement mythifiée. Battisti n’en continue pas moins à être voué aux gémonies. Il nous offre donc une étude transversale intéressante afin de passer de l’invective à une nécessaire recherche dépassionnée, aussi documentée et objective que possible sur cette période douloureuse et sur ses conséquences. Les origines de ce personnage aussi déroutant et complexe que polémique, capable de nombreuses métamorphoses et très perspicace, et son contexte, permettent de mieux comprendre une dérive vers des groupuscules violents d’extrême gauche. Un mécanisme s’enclenche alors conduisant à une « affaire » aussi complexe qu’interminable dans ses méandres judiciaires, certes en Italie, mais bien plus encore en France, où les jugements des tribunaux s’entrelacent avec un vaste campagne médiatique et même ultérieurement au Brésil, jusqu’à nos jours. L’inflexibilité du personnage en est une cause importante. Il en découle une avalanche d’articles, déclarations et ouvrages très engagés de la part d’intellectuels relayés par l’espace médiatique puis politique. Pourquoi ce battage à rebondissements alors que les autres réfugiés qui bénéficient en France de la « doctrine Mitterrand » restent majoritairement dans l’ombre ? La réponse provient alors pour l’essentiel du recours tactique, de la part de Battisti, à l’écriture, utilisée pour se présenter en tant qu’intellectuel, largement sacralisé et donc intouchable en France, mais qui permet aussi de poursuivre indirectement, entre les lignes, le même combat politique. Ses romans policiers soigneusement élaborés et nourris de ses aventures et observations d’exilé dépassent ainsi largement les limites supposées de ce genre et soulèvent des questions qui intéressent nos contemporains. L’accusé devient accusateur et souligne maintes impasses de la modernité, redessinant ainsi son image à travers la fiction, au prix d’omissions et de clivages. Les phases de l’existence de Cesare Battisti nous prodiguent, après analyse, de multiples enseignements sur les ressorts d’une période de crise et sur ce qui agite encore la nôtre
Cesare Battisti’s name is indeed that of a famous hero of the Great War, but it also evokes, traumatically, the crimes imputed by the Italian judiciary to the provocative and inflexible activist born in 1954 near Latina, in the Latium, who was given a life sentence in absentia, after a trial which was contested as based on charges presented by a single ‘penitent’. There is no doubt that Cesare Battisti was only a minor figure during the Years of Lead. In France, his exceptional ‘case’ was widely mythicized. Nevertheless, Battisti is still vilified. He thus makes for an enlightening transverse study, allowing us to leave behind the invectives and move on to much needed, dispassionate research, as documented and objective as possible, into that painful era and its aftermath. The origins of this puzzling, complex, and contested individual, highly perceptive and capable of numerous metamorphoses, together with his background, allow us to understand better his drift towards violent, extremist left-wing groupuscules. A mechanism is then set in motion, leading to a ‘case’ which seems endless, in its judicial complexities in Italy, but even more so in France where the sentences of the courts are interwoven with a vast media compaign, and later on in Brazil, still today. The inflexibility of the protagonist is a major factor in this situation. It entails a torrent of articles, statements, and very committed monographs from intellectuals, reverberated in the media and subsequently in the political sphere. Why this intensive media coverage, with all its twists, when the other refugees benefitting in France from the ‘doctrine Mitterrand’ can remain largely anonymous? Certainly because of Battisti’s main tactics— becoming a writer, and therefore an intellectual, thus sacred and unimpeachable in France— which also allows him to keep up his political fight, indirectly, between the lines. His crime novels, which are carefully crafted, and fed by his adventures and observations as an exile, reach far beyond the supposed limits of the genre, and raise questions that can capture our contemporaries’ interest. The defendant becomes an accuser. He highlights the many dead ends of the modern age. Thus he reshapes his image, through fiction, by means of omission and division. Analyzing Cesare Battisti’s life in its successive stages teaches us a lot about the cogs and wheels of a historical crisis, and about what still troubles our society
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

VITALI, ANDREA. "CESSIONE D'AZIENDA, INVALIDITÀ, RISOLUZIONE ED EFFETTI RESTITUTORI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/931942.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato si propone di indagare il fenomeno della restituzione dell’azienda, quale conseguenza che scaturisce da una pronuncia che dichiara l’invalidità o la risoluzione del contratto con cui il complesso produttivo era originariamente circolato. Premessa qualche riflessione riguardante la cd. circolazione “di progresso” dall’originario titolare al nuovo acquirente e gli effetti (negoziali e legali) che si ricollegano a questa alienazione, lo studio si incentra sulla cd. circolazione “di regresso”. L’elaborato dimostra l’impossibilità di applicare a questo fenomeno le norme sulla ripetizione dell’indebito (art. 2033 ss. c.c.), quale disciplina che normalmente sottostà alle restituzioni contrattuali; e si propone, al contrario, di fondare una ricostruzione sistematica della restituzione dell’azienda all’originario titolare che tenga in considerazione il fatto che con essa si realizza un’ipotesi di sostituzione imprenditoriale di carattere inverso, che può richiedere, a certe condizioni, l’applicazione analogica delle norme di cui agli artt. 2555 ss. c.c. L’indagine affronta, in particolare, il tema dell’intrinseca variabilità del valore del compendio produttivo che torna all’originario proprietario in considerazione della gestione effettuata – medio tempore – dal cessionario, e propone il riconoscimento di un indennizzo a carico del cedente o del cessionario in funzione, rispettivamente, dell’aumento o della diminuzione di tale valore al momento della retrocessione del bene. Sotto un altro profilo, indaga la disciplina dei rapporti pendenti (vale a dire contratti, crediti e debiti) che ineriscono all’azienda nel momento in cui si verifica tale circolazione di ritorno, proponendo soluzioni applicative che divergono, in parte, da quelle offerte dalla giurisprudenza in situazioni similari.
This doctoral thesis aims to investigate the phenomenon of the restitution of the company, as a consequence of the sentence that declares the invalidity or the termination of the contract with which the company itself was originally sold. After some reflections on the so-called "progress" circulation from the original owner to the new purchaser and the effects (contractual and legal) connected to this alienation, the study focuses on the so-called "return" circulation, from the purchaser to the seller. The study demonstrates the impossibility of applying to this phenomenon the rules on the repetition of undue payment (art. 2033 ss. Italian Civil Code), as a discipline that normally underlies the contractual restitution; and it proposes, on the contrary, to base a systematic reconstruction of the restitution of the company to the original owner that takes into account the fact that, with it, is realized a hypothesis of entrepreneurial replacement, which may require, under certain conditions, the analogical application of the rules in art. 2555 ss. Civil Code. In particular, the survey addresses the issue of the intrinsic variability of the value of the company which returns to the original owner in consideration of the management carried out – medio tempore – by the purchaser, and proposes the prevision of an indemnity to be paid by the seller or the purchaser depending, respectively, on the increase or decrease in such value at the time of the retrocession of the company. From another point of view, the study investigatesthe discipline of pending relationships (i.e. contracts, credits and debts) inherent to the company at the time when such return movement takes place, proposing problem solutions that are different, in part, from those offered by Italian case law in similar situations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gecelovská, Lucia. "Kambodža na ceste k demokracii." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-18104.

Full text
Abstract:
The paper delas with the political development in Cambodia since it gained its independence until today. It introduces four authoritative regimes, which occured in the country until the end of the Cold war: Sihanouk's rule, Lon Nol's republic, Khmer Rouge revolution and the period of Vietnamese occupation and the government supported by the vietnamese communists. In the next part it deals with the UN mission called UNTAC, the aim of which was to settle down the conflict in the country and to accomplish the free and fair election. It countinues with the development in the 90-ties and in the new century. The paper finishes with the present situation and with the possible future development.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Benedetti, Cesare [Verfasser]. "Multifunctional metal oxocluster/polymer hybrid nanoparticles / Cesare Benedetti." Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2017. http://d-nb.info/1134895526/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Veniani, Davide Cesare [Verfasser]. "Lines on K3 quartic surfaces / Davide Cesare Veniani." Hannover : Technische Informationsbibliothek (TIB), 2016. http://d-nb.info/1112954716/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Meraz, Avila Fidel Alejandro. "Architecture and temporality in conservation philosophy : Cesare Brandi." Thesis, University of Nottingham, 2009. http://eprints.nottingham.ac.uk/10819/.

Full text
Abstract:
In conservation of culturally significant architecture (CSA), awareness about problems of temporality and their consideration has been frequently approached with different perspectives. However, these partial explanations have usually focused on accounts of temporality that mainly approach the past and the present, and more rarely the future, but do not consider the complete spectrum of human temporality, nor explicit ontological bases. In this thesis, architecture emerges as a manifold being in constant becoming that compels human being to exercise permanently memory and assimilation. The main contribution is the proposal of an existential approach towards conservation as an intentionality grounded on the more fundamental attitudes of cultivation and care. Through epistemological and phenomenological analysis of Brandi’s thought – focusing on his paradigmatic Theory of Restoration – his attitude comes forth as a particular form of conservation intentionality limited to architecture as a work of art. Following mainly Ingarden and Ricoeur, the results of ontological and phenomenological investigations about architecture and temporality demonstrate conservation in its modern form as a limited temporal intentionality. After these theoretical pre-conditions, the existential approach applied on the previously deduced dimensions of the space and time of Dasein – in Heidegger’s terms – proved the grounding of conservation on an existential interpretation of the more fundamental notions of cultivation and care. Making an analogy with Ingarden’s notion of the architectural work of art, CSA is ontologically analysed emerging to consciousness as a manifold being that can be concretized in different ways according with the attitude of the receptor. After the phenomenological analysis of memory, architectural conservation in its modern form is demonstrated as a partial account of human temporality that can be overcome considering human inhabitation in a creative way. Partially supported on the obtained cases of remembered architecture, the hermeneutical approach concluded suggesting a solution for the impasse with an existential account of both, the artistic grounding of architecture and its characterisation as the place that temporally accompanies Dasein. Thus, architecture is ontologically demonstrated to have a manifold being in constant state of transformation that participates of an unavoidable humanised temporality, appearing as a less ambiguous object of conservation. Hence, architecture is existentially demonstrated as constituting the space for the authentically concerned human, whose temporal consciousness compels to cultivate and care about, enriching the possible approaches to conservation as a collective endeavour.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pasini, Licia. "Storia della macellazione pubblica nella città di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25435/.

Full text
Abstract:
La necessità di macellare animali si è originata di fatto con la nascita dell’agricoltura quando l’uomo ha iniziato ad addomesticare ed allevare gli animali per soddisfare le proprie esigenze non solo alimentari, ma anche di lavoro e trasporto. Nelle società agricole, la macellazione degli animali era un’attività molto comune, essa veniva praticata direttamente nelle abitazioni o nei loro pressi ed i prodotti ottenuti venivano utilizzati prettamente per autoconsumo. Solo successivamente, con la diffusione delle città nasce l’esigenza di disporre di strutture specializzate per la macellazione degli animali soprattutto di grande mole. Per questo motivo, nella città di Cesena a partire dal 1700 si aveva la presenza di quattro macelli, distinti in funzione della carne che veniva commercializzata al loro interno. Nel 1794, furono ridotti a due destinati ad animali di valore commerciale distinti in analogia a quelli precedenti. A seguito del regolamento nazionale del 1889, che imponeva ad ogni borgo o città con un numero superiore a 6.000 abitanti, di disporre di almeno un macello pubblico, nel 1891 fu costruito un nuovo macello pubblico con ubicazione diversa dal precedente, al di fuori delle mura cittadine. A seguito delle condizioni precarie in cui versava il macello, delle normative in materia di igiene sempre più stringenti e della riduzione della richiesta di macellazione da parte della popolazione, il macello pubblico di Cesena fu chiuso nel 1987. Per garantire ancora la pubblica macellazione, le amministrazioni comunali dei comuni di Ravenna, Forlì e Cesena si accordarono per la costruzione nel 1985 di un macello a Castiglione di Ravenna, in grado di soddisfare le esigenze di macellazione pubblica dei tre comuni. Attualmente tale struttura è di proprietà dell’azienda Martini Alimentare e mantiene l’obbligo di garantire la pubblica macellazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Romagnoli, Fabio. "Studio di un riduttore prototipale per Cessna 172." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4052/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Musumeci, Emilia. "Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio Mancato." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1105.

Full text
Abstract:
L interrogativo di fondo che attraversa la tesi è se sia possibile conciliare le nuove istanze deterministiche del comportamento umano, basate sulla negazione del libero arbitrio, con il concetto di responsabilità penale presente nel nostro ordinamento giuridico, cioè in una situazione che presuppone la libertà. Per rispondere adeguatamente a tale interrogativo sicuramente uno dei più pressanti tra quelli posti nell attuale dibattito tra neuroscienze e diritto si è ritenuto opportuno comprendere, innanzitutto, se esso rappresenti uno scenario realmente inedito o se riproponga, al di là della notevole diversità del contesto storico-sociale, quello già sviluppatosi a partire dalla seconda metà dell Ottocento in tutta Europa con la pubblicazione del celebre libro L uomo delinquente di Cesare Lombroso. Ci si è chiesti, in particolare, se oggi i neuroscienziati e i genetisti che cercano di discostarsi quanto più possibile da Lombroso laddove riteneva il delitto come un fenomeno naturale e necessario, non stiano in realtà compiendo una sorta di parricidio mancato , riproponendo lo stesso paradigma che tentano di negare. Per sciogliere tale nodo si è ritenuto opportuno, nella prima parte, procedere ad una sorta di corpo a corpo con l indagine lombrosiana, caratterizzata, com è noto, dal tentativo di scoprire le cause biologiche del crimine. Nella seconda parte, invece, vengono passati in rassegna alcuni recenti casi giurisprudenziali italiani e stranieri, in cui è risultato determinante il ruolo dei neuroscienziati. La novità più rilevante emersa da tali casi sta nella possibilità di leggere nel cervello degli imputati o di individuare una tara genetica che li rende non responsabili davanti alla legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Barison, Laura <1989&gt. "Gli anni Quaranta nei romanzi di Cesare Pavese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3437.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Romano, L. S. "Cessione onerosa di partecipazioni sociali : allocazione del rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/67450.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D'ALBO, ODETTE. "GIULIO CESARE PROCACCINI: PER UN CATALOGO DEI DIPINTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/13021.

Full text
Abstract:
La tesi costituisce il primo tentativo di catalogazione dei dipinti di Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574- Milano 1625). Nei saggi introduttivi sono ripercorsi la fortuna critica dell’artista, la sua vita e la sua attività di pittore, quest’ultima riletta anche alla luce della produzione scultorea e grafica del maestro, parti integranti della sua articolata personalità. Costante è anche il riferimento al contesto della pittura milanese di primo Seicento, del quale Procaccini fu uno dei maggiori esponenti insieme a Cerano, Morazzone e al più giovane Daniele Crespi. Ai testi seguono le schede di catalogo delle opere, ordinate secondo un criterio cronologico, dove compaiono le indicazioni relative alle copie e alle incisioni. A conclusione delle schede delle prove ritenute autografe, una sezione è dedicata ad alcune composizioni che, consideratane l’ampia fortuna, sono con buona verosimiglianza copie da prototipi perduti di Procaccini, mentre in quella seguente si dà conto delle opere espunte dal catalogo dei dipinti autografi. Nell’ottica di fornire uno strumento utile agli studi successivi su Giulio Cesare Procaccini, si è inoltre compilata una lista di opere perdute attestate dalle fonti e nell’ultima parte della tesi, oltre alla bibliografia conclusiva, il regesto dei documenti ripercorre, ad annum, le vicende del maestro sinora note.
This thesis constitutes the first attempt to catalogue the paintings of Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milan 1625). Introductory chapters address the artist's critical fortune, his life and his activity as painter, the latter also reconsidered bearing in mind his graphic and sculptural oeuvre, which played a significant role in his multi-structured personality. Constant contextual reference is made to Milanese painting of the early seventeenth century, of which Procaccini was one of the major exponents together with Cerano, Morazzone and their younger contemporary Daniele Crespi. These texts are followed by a catalogue of works, chronologically arranged and accompanied by references to copies and engravings. Entries on what are accepted as autograph works are followed by a section about certain compositions, which - given their widespread success - are in all likelihood copies of lost prototypes by Procaccini, while the section that follows deals with paintings that have been rejected from the catalogue of autograph works. With a view to offering a useful tool for future scholarship on Giulio Cesare Procaccini, the author also provides a list of lost or untraced works recorded in historical sources, and the final part of the thesis, in addition to a bibliography, contains a register of documents listing all that is known thus far about the master's life, year by year.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

D'ALBO, ODETTE. "GIULIO CESARE PROCACCINI: PER UN CATALOGO DEI DIPINTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/13021.

Full text
Abstract:
La tesi costituisce il primo tentativo di catalogazione dei dipinti di Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574- Milano 1625). Nei saggi introduttivi sono ripercorsi la fortuna critica dell’artista, la sua vita e la sua attività di pittore, quest’ultima riletta anche alla luce della produzione scultorea e grafica del maestro, parti integranti della sua articolata personalità. Costante è anche il riferimento al contesto della pittura milanese di primo Seicento, del quale Procaccini fu uno dei maggiori esponenti insieme a Cerano, Morazzone e al più giovane Daniele Crespi. Ai testi seguono le schede di catalogo delle opere, ordinate secondo un criterio cronologico, dove compaiono le indicazioni relative alle copie e alle incisioni. A conclusione delle schede delle prove ritenute autografe, una sezione è dedicata ad alcune composizioni che, consideratane l’ampia fortuna, sono con buona verosimiglianza copie da prototipi perduti di Procaccini, mentre in quella seguente si dà conto delle opere espunte dal catalogo dei dipinti autografi. Nell’ottica di fornire uno strumento utile agli studi successivi su Giulio Cesare Procaccini, si è inoltre compilata una lista di opere perdute attestate dalle fonti e nell’ultima parte della tesi, oltre alla bibliografia conclusiva, il regesto dei documenti ripercorre, ad annum, le vicende del maestro sinora note.
This thesis constitutes the first attempt to catalogue the paintings of Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milan 1625). Introductory chapters address the artist's critical fortune, his life and his activity as painter, the latter also reconsidered bearing in mind his graphic and sculptural oeuvre, which played a significant role in his multi-structured personality. Constant contextual reference is made to Milanese painting of the early seventeenth century, of which Procaccini was one of the major exponents together with Cerano, Morazzone and their younger contemporary Daniele Crespi. These texts are followed by a catalogue of works, chronologically arranged and accompanied by references to copies and engravings. Entries on what are accepted as autograph works are followed by a section about certain compositions, which - given their widespread success - are in all likelihood copies of lost prototypes by Procaccini, while the section that follows deals with paintings that have been rejected from the catalogue of autograph works. With a view to offering a useful tool for future scholarship on Giulio Cesare Procaccini, the author also provides a list of lost or untraced works recorded in historical sources, and the final part of the thesis, in addition to a bibliography, contains a register of documents listing all that is known thus far about the master's life, year by year.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Stunault, Anne. "Le Comportement magnétique du cérium dans CeSn et CeSn, deux surstructures de CeSn." Grenoble 2 : ANRT, 1988. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37618695p.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Palazzi, Arianna. "Impatto delle tecnologie Smart City sulla città di Cesena." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8816/.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha lo scopo di censire e classificare le principali attività di Cesena come Smart City, con particolare riguardo a quelle che hanno una componente tecnologica predominante. La tesi presenta le definizioni concetto di Smart City e le diverse articolazioni in ambiti che questo prevede. Scelta come chiave di lettura la classificazione più utilizzata in ambito internazionale, sono stati approfonditi i sei ambiti di azione in cui questa si articola: Smart Economy, Smart People, Smart Governance, Smart Mobility, Smart Enviroment, Smart Living. Inoltre, la tesi presenta le principali metodologie di valutazione utilizzate per comparare la smartness delle città, in contesto italiano ed europeo, nonché i criteri con cui queste valutazioni sono state applicate. Nel testo viene dato rilievo agli aspetti più legati alle nuove tecnologie ICT, viste come sostegno ed accelerante nei progetti attuati verso la smartness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fabbri, Matteo. "Progetto di impianto fotovoltaico nel nuovo Campus di Cesena." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13670/.

Full text
Abstract:
La richiesta di energia mondiale è in incessante crescita. I metodi di produzione energetica basati su sorgenti fossili hanno un forte impatto ambientale, tanto che col passare del tempo la situazione non sarà più sostenibile. In Europa recentemente è partito un progetto, il cui scopo è proprio quello di spostare il mercato delle costruzioni immobiliari verso un panorama ad alta efficienza energetica, anche con auto produzione di energia pulita. Il fotovoltaico sicuramente, da questo punto di vista, può essere una scelta di notevole importanza. In questo elaborato, partendo da una panoramica generale sull’ energia producibile dalla radiazione solare e passando per i vari blocchi funzionali necessari per la produzione di energia, si arriverà a fornire una panoramica esaustiva dell’intero impianto fotovoltaico nel suo complesso. Effetto fotoelettrico, tipi di celle, moduli, inverter e normative sull’ installazione sono i punti principali discussi nella prima parte del lavoro. La seconda fase di questo elaborato avrà come finalità la progettazione di un impianto di un edificio che verrà realizzato nell’ immediato futuro: Il fabbricato dedicato alla scuola di Ingegneria ed Architettura, facente parte del nuovo Campus universitario di Cesena. L’obiettivo è di abbassare in termini significativi l’impatto ambientale del nuovo edificio, anche se in realtà -anticipiamo fin dall’ introduzione al presente lavoro- non sarà possibile avere la piena autonomia energetica, non essendoci sufficiente spazio da ricoprire di captatori. Si darà infine rilievo all’ aspetto economico. Studiando il peso dell’investimento iniziale e gli anni necessari per poter avere il ritorno della spesa sostenuta, potranno essere tratte le conclusioni sulle varie tipologie di progetto proposte al lettore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rossi, Mattia. "Progetto della struttura controventata del velivolo Cessna 337 Skymaster." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19045/.

Full text
Abstract:
Obbiettivo di questa tesi è analizzare i carichi in gioco sulla struttura controventata del Cessna 337 Skymaster (del 1966) al fine di validare la configurazione utilizzata, ma allo stesso tempo cercare di ottimizzarla, andando a proporre un cambiamento di materiale per cercare di ridurne il peso. Per raggiungere tale finalità, si sono realizzati degli script su “Matlab” in modo da rappresentare i limiti di carico che il velivolo dovrà sopportare durante la sua vita operativa. Inoltre, si è raffigurato l’andamento dei carichi effettivi, quali sforzo normale, taglio e momento flettente, agenti dall’estremità alare fino alla radice, sia per la condizione a terra che per quella in volo. Infine, per sopperire alla mancanza di dati del velivolo, necessari all’analisi e al progetto della controventatura, si sono utilizzate tecniche di ingegneria inversa sui componenti interessati dallo studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gabellini, Giulia. "Modellazione numerica del sistema di distribuzione idrica di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato di tesi si esporranno le fasi di costruzione ed i risultati del modello idraulico del sistema di distribuzione idrica della città di Cesena, comprendente tutta l’area cittadina e la zona di pianura a nord-ovest adiacente. Il caso di studio è stato reso disponibile dal gestore del Servizio idrico integrato nel territorio Hera S.p.A. Il modello numerico è stato implementato utilizzando il programma Infoworks® WS di HR Wallingford per la progettazione e gestione delle reti idriche. La realizzazione di un modello idraulico richiede la conoscenza topologica della rete e del suo funzionamento, nonché informazioni sul consumo idrico, fondamentali per la determinazione della domanda idrica. Essa comprende il consumo idropotabile delle utenze e la perdita idrica. Per le elaborazioni sono stati utilizzati i programmi open source QGis e RStudio. La variabilità del consumo è stata rappresentata attraverso una curva costruita sulla base del bilancio idrico della rete, mentre quella della perdita attraverso un pattern basato sul metodo del Minimum Night Flow. Compiuta la prima simulazione su un periodo di 7 giorni e ottenuti i primi risultati, si sono rese necessarie delle operazioni di calibrazione eseguite confrontando i dati risultanti dal modello con quelli misurati sul campo. Uno dei vantaggi di un modello numerico è quello di poter indagare le grandezze idrauliche in ogni punto della rete. È stato, infatti, possibile creare vere e proprie mappe tematiche che illustrano la variazione delle grandezze di interesse al variare dello spazio e del tempo. Un altro vantaggio è quello di poter prevedere il comportamento della rete in seguito a delle modifiche. Si è potuto, infatti, applicare lo strumento modellistico ad un’ipotesi di distrettualizzazione del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Guardo, Siino Lina 1936. ""Il nome" : per una poetica "classica" di Cesare Pavese." Thesis, McGill University, 1988. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=59592.

Full text
Abstract:
The present work is divided in two parts: the first part contains analysis of some writings from Feria d'agosto among which "Il nome", narration that opens the series in the book, has retained our particular attention and its analysis brings us to discover "classic" origins not yet identified by critics.
"Il nome" is the key to finding out about the essence of Pavese's poetics.
In the second part we approach the Croce-Pavese's affinities. The relation arises from Pavese's controversial writing on Proust. We also give an idea of reviews which reflected various tendencies of the Arts during the 20th century. We are trying to place Pavese in his "time" and we are searching out how many of those ideological aspirations are in our writer's poetics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Kokindová, Eva. "Cestná preprava nebezpečného tovaru v spoločnosti Rusnák s r.o." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-193226.

Full text
Abstract:
Thesis deals with the transport of dangerous goods. It is divided into theoretical and practical part. The theoretical part is presented by European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road, the obligations of individual participants in the transport, class of dangerous substances and articles, the documents required for carriage, used packaging and safety signs as well as provisions for loading, unloading and handling. The practical part describes the specific case which occurred during the transport of dangerous goods, their assessment and propose preventive measures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Addorisio, Leonardo. "Affinamento mediante lagunaggio facoltativo dell'effluente del depuratore di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8046/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito dei trattamenti depurativi delle acque reflue, un ruolo di primaria importanza viene rivestito dalla tecnica di finissaggio. Si tratta di un sistema depurativo definito “naturale” ai sensi di legge, ed è adottato in regioni e luoghi tipicamente sensibili come zone lagunari o porti dove siano presenti particolari e restrittive normative sugli scarichi idrici. Normalmente si tratta di trattamenti appropriati per insediamenti con popolazione compresa tra 50 e 2000 A.E.(abitanti equivalenti), ma laddove il contesto ambientale lo consenta, può risultare opportuno il ricorso a queste tecniche di depurazione, suggerite dallo stesso D.Lgs. 152/99, anche per gli insediamenti di maggiori dimensioni adottando soluzioni integrate con impianti a fanghi attivi o a biomassa adesa a valle del trattamento, con funzione di affinamento dell'effluente. Nel presente lavoro, l’obiettivo è stato quello di analizzare l’entità dell’effetto di finissaggio esercitato su acque reflue in acque di transizione. Nello specifico si è studiato un tratto interno del Canale di Allacciamento (considerato alla stregua di uno stagno facoltativo), fra i comuni di Cesena e Cesenatico, il quale riceve a monte gli effluenti del depuratore di Cesena mentre a valle è influenzato dalle oscillazioni di marea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bracci, Fabio <1988&gt. "Le mura di Cesena: studio archeologico delle difese tardomedievali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3704.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha indagato l'evoluzione delle difese della città di Cesena. Sono state studiate dal punto di vista topografico ed archeologico. Alla luce delle varie fonti disponibili (scritte ed iconografiche oltre che archeologiche), è stato possibile datare il circuito murario al tardomedioevo, più precisamente ai secoli XIV-XVI. In un secondo momento, è stata effettuata un'analisi di tipo mensiocronologico, che è consistita nel prendere 30 campioni in diversi punti delle mura. Ogni campione prevedeva 50 misurazioni di ciascuna dimensione dei laterizi (lunghezza, larghezza e spessore). In questo modo, si è cercato di realizzare una curva mensiocronologica con indicate le misure dei mattoni nel corso dei secoli XIV-XIV per cercare di evidenziare eventuali variazioni volontarie nelle dimensioni. L'arco cronologico risulta ancora ridotto per fare considerazioni generali ma si può affermare, per il momento, che i laterizi subirono un leggero aumento di dimensioni. I confronti con un'epigrafe che riporta le dimensioni ufficiali che dovevano essere seguite, però, indicano che tali riferimenti non erano seguiti. Per il momento sembra, infatti, che i produttori di laterizi fabbricassero mattoni di dimensioni minori, forse per guadagnare dalla vendita (effettuata al pezzo e non a peso), utilizzando minori quantità di materiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

POLIANI, FRANCA. "L'INDEMNITY CLAUSE NEI CONTRATTI DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233857.

Full text
Abstract:
“Indemnity clauses in sale and purchase agreement under Italian law” This work is a comparative analysis of the problems arising from indemnity clauses in sale and purchase agreements under Italian Law. In a contract for the sale of shares of a s.p.a or a s.r.l., the seller usually provides representations and warranties by which he guarantees to the buyer the presence of certain characteristics of the target company’s assets. The collateral asset, financial and income provided for this purpose is usually integrated and completed by indemnity clauses, through which the parties regulate the activation and the limits of the guarantees, as well as the consequences and remedies arising from their breach of these representations and warranties. In particular, the content of indemnity clauses may consist of an obligation to: a) indemnify and hold the buyer harmless from any current or potential contingent liability (usually existing at the last balance sheet date); b ) indemnify the buyer for any undeclared debt or loss of assets; c) compensate for any loss or damage suffered by the target that would not have occurred if the financial situation of the company were correctly represented and described in the business warranties contained in the sale and purchase agreement. The thesis contains three sections: (i) a description of the main theoretical problems arising from the application of indemnity clauses, typical of the common law systems, to the Italian legal system; (ii) an exam of the different ways in which an indemnity clause could be drafted by the parties in the most common cases, as well as the interpretative issues involved; (iii) a study of the strong difficulty to frame the indemnity clause under the categories of the Italian legal system (such as, for example, damages, price adjustment, penalty clauses) with an attempt to understand how to recognize the indemnity clause its own juridical autonomy. Granting such autonomy and, as the author tried to do, identifying a set of rules which could be used to regulate the indemnity clause appears to be necessary. This is not only in the light of the difficult application of Italian law to the issues created by the breach of business warranties in sale and purchase agreements, but also in the light of the cross-border and transnational scenario in which the indemnity clause is usually used and operates.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tesauro, Olivieri Paolo. "Dalla cessione di cubatura alla circolazione dei diritti edificatori." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1965.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
L’art. 5, 3° co., D.L. 13 maggio 2011, n. 70, (cd. Decreto Sviluppo), convertito con Legge 12 luglio 2011, n. 106, introducendo all’art. 2643, 1° co., c.c. il n. 2 bis, ha accolto nell’impianto codicistico la figura dei diritti edificatori, dando seguito e considerazione alla prassi della cessione di cubatura ormai invalsa nelle dinamiche contrattuali private. L’ambiziosa novella, tuttavia, pur nella apprezzabilità dell’intento enunciativo, si concentra nel garantire l’emersione pubblicitaria alla relativa circolazione, spalancando le porte alla maggiore incertezza possibile in ordine alla ricostruzione della natura giuridica e prestando il fianco alle critiche di incompletezza e di scelleratezza della tecnica legislativa. Occorre denunciare sul punto un metodo non troppo condivisibile adottato in sede di legiferazione che, sul presupposto di legittimare determinate posizioni, opta per l'accoglimento della relativa trascrivibilità, piuttosto che declinarne una compiuta identificazione e disciplina, come è peraltro accaduto per l’art. 2645 ter c.c., il quale, comunque, a differenza del caso in esame, pone un accenno di regolamentazione. L'indagine condotta si pone, pertanto, l'obiettivo di inquadrare la fattispecie di recente introduzione e gli strumenti idonei a trasferirne la titolarità, calandola in un rapporto di confronto con la più antica cubatura e misurandosi col difficile compito di conciliare gli obiettivi pratici con la costruzione teorica. Certo, deve considerarsi che la complessità del dato normativo da cui si parte e, soprattutto, le interferenze tra gli eterogenei ambiti disciplinari coinvolti, quali quello urbanistico e quello civilistico, conducono il civilista, che non intenda abdicare al sistema di fronte a simili interventi, a orientare il suo sguardo critico su molteplici piani. Si tratta, infatti, di analizzare le proposte ricostruttive avanzate dagli interpreti prima e dopo la citata novella normativa, muovendo dalle prime, dedicate al fenomeno della cessione di cubatura, per giungere alle più recenti concentrate sul nuovo ambito tematico della pianificazione perequativa, compensativa e incentivante, nell’ottica di rintracciarne un’adeguata collocazione nel quadro delle categorie ordinanti del diritto civile. Non può tacersi, tuttavia, la peculiare difficoltà che incontra la sussunzione di ipotesi normative assolutamente inedite nei modelli noti, malgrado, a parere di chi scrive, alla collocazione e al tenore letterale della nuova norma vada attribuito un valore dirimente e proficuamente orientativo. Sulla base degli esiti di tale analisi, si rende necessaria un’operazione di sintesi con gli indici da ultimo assunti in forza della recente riformulazione dell’art. 2643 c.c., indicando, altresì, l’eventuale rapporto di continuità instaurato tra la figura della cubatura nell’inquadramento tradizionale e la nuova fattispecie. In proposito, occorre accennare alle varie ricostruzioni in ordine alla natura giuridica del negozio di cessione della cubatura, alcune ispirate ad una concezione in terminidi diritto reale limitato e, di conseguenza, decise nell’affermare il valore di contratto ad effetti reali della relativa cessione; altre, invece, indifferenti rispetto al ruolo di tale programma negoziale e, certamente, convinte della sua secondarietà rispetto al momento “amministrativistico” della fattispecie. Il rilievo dell’interesse pubblico al rispetto delle regole di programmazione urbanistica e ad una corretta, armonica ed omogenea espansione edilizia nel territorio interessato ha, infatti, indotto parte minoritaria della dottrina e della giurisprudenza a sminuire il ruolo giocato dall’autonomia privata nell’ambito della cessione di volumetria, tanto da qualificare in termini di assoluta superfluità qualsiasi accordo concluso dalle parti, non solo per quanto agli effetti inter partes, ma addirittura anche nei confronti della pubblica amministrazione. In tali termini, il momento essenziale e costitutivo dell’intera fattispecie sarebbe costituito solo ed esclusivamente dal rilascio del permesso di costruire, divenendo sufficiente la mera adesione del proprietario cedente in qualsiasi modo manifestata, anche attraverso una mera sottoscrizione apposta sull’istanza di permesso di costruire o, ancor più semplicemente, sugli estratti plano-volumetrici allegati al progetto ed alla domanda medesima. Secondo un indirizzo giurisprudenziale ormai risalente, sarebbe necessario che il proprietario cedente manifesti espressamente la sua adesione al trasferimento mediante un atto d’obbligo, non ritenendo sufficiente a perfezionare il meccanismo traslativo detta sottoscrizione, proprio perché inidonea alla tutela delle ragioni dei terzi in quanto non aventi accesso ai registri immobiliari. In senso parzialmente diverso, altro indirizzo giurisprudenziale, di stampo amministrativo, ha, al proposito, affermato che, pur essendo legittima la richiesta da parte dell'amministrazione comunale di un atto d'obbligo unilaterale, non appare, invero, necessaria la sua trascrizione nei registri immobiliari, dal momento che la tutela delle ragioni dei terzi estranei discende dalla semplice annotazione del vincolo negli atti amministrativi del Comune. La limitazione edificatoria di un lotto e la conseguente espansione dell’altro deriverebbe, insomma, esclusivamente dal provvedimento amministrativo, divenendo, così, irrilevante per la pubblica amministrazione, in primo luogo, l’intervento eventuale di un accordo tra le parti, privo di qualsivoglia effetto sul completamento dell’iter di rilascio del permesso di costruire e, in secondo, anche tutte le vicende successive all’eventuale stipulazione del contratto di cessione. L’esigenza di salvaguardia dell’interesse pubblico sotteso all’intero procedimento non deve però far dimenticare la necessità di tutela dell’interesse delle parti a conformare un assetto negoziale per loro satisfattivo mediante l’espressione di un consenso libero e cosciente e, nel contempo, rispettoso delle regole, dei principi e dell’interesse dei terzi a conoscere il trasferimento di cubatura attraverso il regime della pubblicità immobiliare. Non è possibile, infatti, reputare sufficiente a tale scopo la mera sussistenza di provvedimenti amministrativi che legittimino lo spostamento della cubatura da un fondo all’altro, ancorché contenenti clausole che diano atto del trasferimento stesso. La sottoscrizione della documentazione amministrativa, come sostenuto da più parti della dottrina, non può mai surrogare e sostituire la predisposizione di strumenti negoziali, coscienti e volontari, che stiano a presidio del corrispondente assetto avente carattere squisitamente amministrativistico. Né, peraltro, la scarsa o nulla considerazione del ruolo giocato in materia dall’attività negoziale privata permetterebbe di comprendere come la pubblica amministrazione possa consentire un effetto giuridico così importante quale il trasferimento di volumetria, che, incidendo profondamente sulle facoltà del proprietario che subisce la minorazione di capacità edificatoria del proprio lotto, non può immaginarsi perfezionato sulla base di una non formale adesione in qualità di cedente. E’ stato, infatti, sostenuto che nel caso di specie non può prescindersi da un vero e proprio accordo contrattuale tra le parti, dal momento che qualsiasi atto dispositivo di un bene richiede sempre il pieno consenso del legittimo titolare espresso nelle forme richieste affinché possa considerarsi valido ed efficace. Pertanto, occorre affermare, in definitiva, che un corretto assetto negoziale è, senza dubbio, espressione dell’accordo intercorso tra cedente e cessionario e non può allora che precedere giuridicamente e logicamente l’intervento della pubblica amministrazione. Indipendentemente, insomma, dalle vicende legate allo svolgimento della successiva fase amministrativa, la funzione del negozio è quella di creare il vincolo sui beni e di soddisfare l’interesse dei privati a realizzare il più possibile l’assetto negoziale condiviso in merito ai fondi. Certamente, non determina il trasferimento di cubatura in assenza del provvedimento amministrativo, ma garantisce la creazione del vincolo di inedificabilità, il quale, benché risultato solo parziale, sarà opponibile erga omnes mediante la trascrizione. In conclusione, può affermarsi che il negozio di diritto privato si inserisce nell’ambito del procedimento amministrativo dal quale deriverà, quale effetto finale, il rilascio del permesso di costruire cd. maggiorato secondo le regole biunivoche tra diritto privato e diritto pubblico, nel senso che tale ultimo permesso di costruire potrà essere rilasciato al proprietario del lotto ricevente solo qualora sia stato stipulato in suo favore un negozio traslativo di volumetria nei limiti dell’interesse pubblico alla salvaguardia sostanziale del bene territorio. La complessità di un esatto e soddisfacente inquadramento dogmatico dei diritti edificatori discende, poi, anche dal fatto che le operazioni circolatorie prospettate si pongono sull’esatto confine tra diritto amministrativo e diritto civile, atteso il preponderante coinvolgimento del diritto urbanistico tale da garantire al permesso di costruire un’indubbia rilevanza. Chi, tuttavia, sulla scorta di tale considerazione, ritiene che oggetto dei trasferimenti di cubatura non siano posizioni di diritto ma interessi legittimi tesi all’ottenimento del titolo abilitativo, relega immeritatamente l’indagine civilistica in secondo piano, atteso che la responsabilità ermeneutica impone di distinguere il momento antecedente al rilascio da quello successivo. Di conseguenza, non può negarsi al titolare del diritto edificatorio una posizione meritevole di assoluta tutela e considerazione già prima di tale rilascio, dal momento che, come attenta dottrina ha avuto modo di affermare, soltanto chi disponga di un titolo idoneo a comprovare la detta titolarità sarà legittimato all’avanzamento della relativa istanza. Titolo che proietta indiscutibilmente la vicenda su un piano di riconoscimento proprio del diritto civile... [a cura dell'autore]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Silva, Aramiz Bussular da. "Contrato de Gestão: a experiência da CESAN." reponame:Repositório Institucional do FGV, 2001. http://hdl.handle.net/10438/3940.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2009-11-18T19:01:20Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2001
The objective of this study is to explore the reasons that resulted in the interruption of the contract management of CESAN, without a relevant explanation. The analysis of the crisis generated by the failure of the management contract of CESAN, considered in that administration period as an indispensable tool to the managerial support, demonstrated the need to deepen the knowledge on this subject. Studies were done searching for an explanation, particularly about the verification of the degree of CESAN's and the State's planning systems integration as well as the political commitment and the consistence of the institutional arrangement of the contract. The result of the research was presented to properly qualified professionals of CESAN, with a Master' s degree and/or an MBA, who after analyzing it, took part in debates, in order to deepen it's content and render it closer to our reality. The generated knowledge will highly contribute to sanitation area, once the three leveIs of government are in need of tools such as the management contract, as a strategy to revert the inability of the public machine. The experience found in documentations and in the literary circle included in this document, allowed the evaluation of objectivity criteria and commitment leveI among the several involved segments, basic conditions for the support and the continuity of the administration contract.
o objetivo deste estudo é explorar os motivos que levaram à interrupção do contrato de gestão da CESAN, sem uma explicação relevante. A análise da crise gerada com o fracasso do contrato de gestão da CESAN, considerado naquele período de gestão como ferramenta indispensável ao apoio gerencial, demonstrou a necessidade de aprofundar conhecimento sobre o assunto. Estudos foram realizados buscando uma explicação, particularmente no que se refere à verificação do grau de integração dos sistemas de planejamento da CESAN e o Estado, assim como o comprometimento político e a consistência do arcabouço institucional do contrato. O produto da pesquisa foi apresentado a profissionais da CESAN devidamente qualificados, com formação acadêmica em Mestrado e/ou MBA, que, após sua leitura, participaram de rodadas de conhecimento e reuniões críticas, com a finalidade de tornar o conteúdo do documento mais completo e próximo da realidade vivenciada. O conhecimento gerado dará contribuições de alta relevãncia para o setor, uma vez que os três níveis de governo carecem de ferramentas semelhantes ao contrato de gestão como estratégia para reverter a incapacidade da máquina pública. As experiências encontradas em documentações e no meio literário aqui reunidas, permitiram avaliar a objetividade de critérios e o nível de comprometimento entre os diversos segmentos envolvidos, condições básicas para a sustentação e a continuidade do contrato de gestão.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Hadzieva, Ksenija. "Progetto per un Polo museale sul lungo Savio di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1296/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Castaldini, Christian. "Il mercato NPL: analisi econometrica d'impatto delle operazioni di cessione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La risoluzione della problematica dei non-performing loans (NPL) rappresenta ad oggi per il settore bancario europeo uno dei temi di maggior rilievo, nonché uno dei principali lasciti del duplice periodo di recessione. Il percorso di riduzione intrapreso negli ultimi anni sta vedendo nelle cessioni uno strumento particolarmente efficace per una rapida dismissione di tali asset, in un contesto di crescente sviluppo del mercato secondario del credito. Il significativo sconto richiesto dagli investitori in questa tipologia di operazioni, tuttavia, si è riflesso in particolari oneri a carico degli enti, specialmente per quelli che utilizzano modelli avanzati di rating interni (AIRB) per la valutazione del rischio di credito. I minori recuperi associati alle posizioni cedute comportano un peggioramento nelle stime del parametro di rischio Loss Given Default (LGD), impattando conseguentemente il capitale di vigilanza. Il presente elaborato si propone di analizzare la tematica dei non-performing loans offrendo innanzitutto un quadro delle maggiori cause e conseguenze sul sistema bancario, discutendo inoltre le metodologie di gestione che il contesto attuale richiede. Si analizzeranno in seguito le dinamiche in atto nel mercato secondario del credito, italiano ed europeo, assieme alle principali criticità in termini di efficienza, le prospettive future e gli strumenti introdotti. La trattazione si focalizzerà quindi sugli impatti che le operazioni di cessione comportano sulle stime LGD e sul requisito patrimoniale, così come i meccanismi in gioco e i temi particolarmente dibattuti. Si presenteranno in questo ambito i principali approcci metodologici di inclusione delle cessioni nei modelli LGD, analizzando quantitativamente un’applicazione concreta e valutandone gli impatti complessivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Corbara, Arianna. "Progetto del carrello di atterraggio del velivolo Cessna 337- Skymaster." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è analizzare la struttura e i carichi che agiscono sul carrello di atterraggio del Cessna 337 Skymaster, allo scopo di verificare la struttura esistente e, successivamente, studiare una sua ottimizzazione attraverso l’uso dei materiali compositi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Schumacher, Alexander, Erik Sjögren, and Tobias Persson. "Winglet Effect on Induced Drag for a Cessna 172 Wing." Thesis, KTH, Skolan för teknikvetenskap (SCI), 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-152908.

Full text
Abstract:
The perfect wing is a dream that many airplane manufactures have been striving to achieve since the beginning of the airplane. The goals are usually the same for everyone; - Increase lift - Reduce drag - Minimize weight A combination of these goals lead to a decrease in fuel consumption, which in turn reduces pollution in our atmosphere with the added bonus of an increase in economic revenue. One way to improve performance is to modify the tip of the wing structure, which has become a common sight on today’s airplanes. With the help of computational programs, the effects on drag due to wingtip devices can be previewed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gibson, Francesca P. "Themes of exile in the early works of Cesare Pavese." Thesis, University of Reading, 1992. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.316351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Judson, D. G. "Cestode lymphocyte mitogens and the immunology of naturally acquired hydatidosis." Thesis, University of Liverpool, 1985. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.356274.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Leopizzi, Marcella. "Les sources documentaires du courant libertin français, Giulio Cesare Vanini /." Fasano (Italie) : Paris : Schena ; Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 2004. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39938525f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Paganelli, Alex. "Studio dell'installazione del motore 1.3 JTD su velivolo Cessna 172." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3440/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ondertoller, Martina <1986&gt. "Il problema degli onori senatorî a Cesare: divinizzazione in vita?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1624.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mouafo, Zanguim Idriss. "Dimensionamento del Sistema Propulsivo Elettrico Puro di un Velivolo Cessna 172k." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18702/.

Full text
Abstract:
L'industria automobilistica è in anticipo rispetto all'aviazione per quanto riguarda l’applicazione del sistema di propulsione elettrico puro. Anche se esistono similitudini tra i due settori, differenze come intervalli di temperature operative, limiti di peso e requisiti di sicurezza rendono necessario lo studio in modo separato dello spazio di progettazione del sistema di propulsione. Gli strumenti di progettazione degli aeromobili tradizionali, non sono in grado di spiegare e modellare i significativi cambiamenti inerenti agli aeromobili progettati attorno ai sistemi di propulsione elettrica. I sistemi dipendenti dalla batteria, ad esempio, non hanno un significativo cambiamento di peso durante il volo, rendendo inutilizzabili le numerose routine di calcolo delle variazioni del peso dell'aeromobile a causa della riduzione della combustione del carburante. Lo scopo di questa tesi è di analizzare la possibilità di implementare un sistema di propulsione elettrica su un aereo leggero e discutere le questioni che dovrebbero essere ulteriormente modificate, se ce ne sono, affinché le sue prestazioni corrispondano il più fedelmente possibile al modello non modificato. Per poterlo fare, è stata condotta un'approfondita ricerca sullo stato attuale di sviluppo delle tecnologie utilizzate in questo tipo di applicazione, prestando particolare attenzione ai miglioramenti apportati negli ultimi anni vista la relativa novità di questa tecnologia di propulsione. Più precisamente si tratta di modificare o sostituire l’attuale sistema di propulsione convenzionale di un CESSNA 172K con un sistema propulsivo elettrico puro e di valutare i consumi energetici e le prestazioni di volo per una data missione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rusticali, Chiara. "Lettura morfologica e tipologica di Cesena: tre progetti per la citta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19311/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi curriculare, ripercorrendo tre progetti svolti a Cesena durante il percorso di studio, studia la formazione della città di Cesena partendo da un'analisi morfologica del territorio fino ad arrivare a una lettura in chiave tipologica del tessuto, e come il progetto si inserisca all'interno di essa. Lo scopo prefissato è quello di individuare gli elementi fondativi e costitutivi di una città, nella fattispecie Cesena, e come in questi si individuino i principi regolatori che risiedono alla base di un progetto di architettura. L’impianto della città, il limite e il tessuto sono le tre tematiche principali attraverso le quali parte prima lo studio sulla città, poi viene analizzato come queste si riflettano durante il percorso di progettazione e rientrino nel progetto. Si sottolinea l'importanza della conoscenza del luogo di progetto e della sua storia per giungere a un manufatto che si inserisca coerentemente con lo svolgersi della città senza creare motivi di discontinuità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography