Academic literature on the topic 'Chiesa di San Giovanni in Monte'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Chiesa di San Giovanni in Monte.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Chiesa di San Giovanni in Monte"

1

Maršic, Franc. "Sinodalità missionaria e pensiero di san Giovanni Bosco." Salesianum 83, no. 1 (2021): 72–109. https://doi.org/10.63343/bp2127oa.

Full text
Abstract:
Il Concilio Vaticano II ha sottolineato, oltre l’aspetto giuridico gerarchico, la dimensione comunitaria e teologica della Chiesa, popolo di Dio. La spiritualità s’impegna a riconquistare l’unità profonda tra cognitivo e affettivo. Questo impegno, espresso anche come la “sinodalità missionaria” vuole superare l’imperialismo culturale. Ogni impegno umano – anche apostolico – include il rischio dell’incontro. I giovani come “outsider” sono intesi come la potenzialità dipendente. La Chiesa come la realtà teologica – i giovani sono la parte costitutiva di essa – partecipa alla missione sal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wirth, Morand. "Il vero onomastico di don Bosco. Affinità e devozione all'apostolo Giovanni." Salesianum 80, no. 1 (2018): 87–108. https://doi.org/10.63343/tx4070vm.

Full text
Abstract:
Il 27 dicembre 1889, festa di san Giovanni apostolo ed evangelista, don Michele Rua, successore di don Bosco, iniziava una sua lettera circolare ai salesiani scrivendo: «Oggi, festa dell’apostolo della carità e onomastico dell’amato nostro padre…». Sennonché i giovani lo festeggiavano il giorno di san Giovanni Battista, 24 giugno, festa popolarissima a Torino. Don Bosco lasciò fare. Tra lui e l’apostolo si possono verificare varie caratteristiche comuni: amico di Gesù, figlio adottivo di Maria, amico di Pietro, apostolo della carità, difensore della verità, veggente, e infine “martire”. La sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miele, Manlio. "La sinodalità nell’ecclesiologia di Papa Francesco." Scientia Canonica 3, no. 6 (2021): 159–88. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol3n6a2020pp157-187.

Full text
Abstract:
La sinodalità, come dimensione costitutiva della Chiesa, ci offre la cornice interpretativa più adeguata per comprendere lo stesso ministero gerarchico. San Giovanni Crisostomo ha detto che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché all’interno della Chiesa nessuno può essere "elevato" al di sopra degli altri. Al contrario, nella Chiesa è necessario che qualcuno "si abbassi" per mettersi al servizio dei fratelli lungo il cammino. Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto, nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire». È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kopiec, Maksym Adam. "La missionarietà della Chiesa nell’enciclica Redemptoris missio di Giovanni Paolo II di fronte alle voci del Sinodo Amazzonico." Teologia w Polsce 14, no. 1 (2020): 103–42. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2020.14.1.06.

Full text
Abstract:
Oggetto di questo studio è la questione della natura missionaria della Chiesa, prospettata e rinnovata con più profonda e convincente impostazione come espresso nell’enciclica Redemptoris missio di san Giovanni Paolo II. Il XXX° anniversario della sua promulgazione (7 dicembre 1990) costituisce una ragione particolare per riprendere l’argomento e trattarlo nell’attuale contesto storico-ecclesiale. L’esposizione e l’approfondita ricerca dimostrano l’attualità dei contenuti presenti nel documento e la permanente validità del mandato di Gesù affidato agli apostoli e a tutta la Chiesa di andare ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Matwiejuk, Kazimierz. "Celebracja Eucharystii w Kościele chaldejskim." Teologiczne Studia Siedleckie VII (2010) 7, no. 2010 (2022): 45–59. https://doi.org/10.5281/zenodo.6533917.

Full text
Abstract:
<strong>Celebrazione eucaristica nella Chiesa Caldea</strong> I caldei sono un antico popolo semitico. Nel X secolo (a. C.) vennero dall&rsquo;Arabia del Sud sul territorio babilonese, oggi Irak. Loro evangelizzatore, secondo la tradizione cristiana, fu l&rsquo;Apostolo Tommaso. La chiesa caldea rimane in comunione con la Sede Apostolica di Roma. Accanto ad essa vi e la chiesa nestoriana dell&rsquo;Oriente, chiamata anche assira. Ambedue le comunita ecclesiali hanno riconosciuto la validita dei sacramenti e possono partecipare reciprocamente ai beni della celebrazione eucaristica. La liturgia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kopiec, Maksym Adam. "Sacralità della vita umana nell’enciclica di Giovanni Paolo II "Evangelium vitae" – 25 anni dalla promulgazione." Teologia w Polsce 13, no. 2 (2020): 111–40. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2019.13.2.07.

Full text
Abstract:
Il presente testo riprende sinteticamente il messaggio dell’enciclica di san Giovanni Paolo II nel 25° anniversario della sua promulgazione, il 25 marzo 1995. Il fine di esporre e di ricordare i temi principali non è solo legato a questa ricorrenza, ma il fatto che proprio oggi il documento dimostra la sua straordinaria attualità, forse più che nei tempi quando era scritta. Questo permette di percepire il carisma profetico – teologicamente intesa – del santo papa, Giovanni Paolo II. Egli infatti, osservando certi fenomeni socio-culturali nel mondo e le idee che stavano alle loro base, ha decis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Uggé, Sofia, and Egle Micheletto. "La chiesa di San Costanzo suI monte San Bernardo (Piemonte, Cuneo) e il suo arredo scultoreo." Hortus Artium Medievalium 9 (January 2003): 383–400. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gonnet, Giovanni. "L’Internationale Valdo Hussite." Heresis 13, no. 1 (1989): 235–53. http://dx.doi.org/10.3406/heres.1989.1105.

Full text
Abstract:
L’Intemazionale Valdo-Ussita (o Taborito-Valdese) Questo termine, coniato la prima volta negli anni 60 del nostro secolo da Amedeo Molnár (docente presso la Facoltà Teologica Protestante Comenius di Praga), indica rincontro che awene nel sec. XV tra l’ala radicale degli Ussiti (rappresentata dai Taboriti) ed i Valdesi di lingua tedesca che vivevano nella Boemia sud-occidentale. Il fenomeno è al centro di quel che fu chiamato la «prima Riforma», e comprende tutti colore che, prima e dopo il martirio di Giovanni Hus (6 luglio 1415), osarono contestare lo statuto costantiniano della Chiesa uffici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fabbri, Luca. "La chiesa di San Giovanni in Valle a Verona: un'architettura di prestigio tra novità e tradizione nella Verona di dodicesimo secolo." Hortus Artium Medievalium 13, no. 1 (2007): 147–60. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305400.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bramorski, Jacek. "„DAMMI DA BERE”. La spiritualità brigidina di fronte alle sfide attuali della vita consacrata." Teologia i Moralność 18, no. 2 (34) (2023): 265–79. http://dx.doi.org/10.14746/tim.2023.34.2.17.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare la spiritualità brigidina di fronte alle sfi de attuali della vita consacrata. Pertanto, un’analisi dei testi della fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore, patrona d’Europa, S. Brigida di Svezia, e la rinnovatrice dell’Ordine nel XX secolo, S. Elisabetta Hesselblad. Come punto di partenza per l’analisi è stato scelto un brano del Vangelo di san Giovanni, che racconta l’incontro tra Gesù e la Samaritana. In questo episodio evangelico troviamo uno stimolo a riscoprire il senso della vita consacrata. Un’attenta analisi dei testi di S. Br
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Chiesa di San Giovanni in Monte"

1

De, Bari Maria. "Verifiche di Vulnerabilità sismica del complesso di San Giovanni in Monte." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5406/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Farina, Silvia. "Attualizzazione funzionale della chiesa di San Francesco a San Giovanni in Persiceto: analisi microclimatica e progettazione di soluzioni impiantistiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’attualizzazione funzionale del patrimonio storico esistente costituisce un mezzo per restaurare l’edificio e non il fine, che è appunto la conservazione, in quanto solo se fruito il bene sarà soggetto ad un programma di manutenzione che ne preservi la vitae impedisca il degrado. In particolare l’approccio alla progettazione impiantistica per la rifunzionalizzazione di un edificio storico richiede una peculiare accortezza, coniugando il linguaggio architettonico con quello impiantistico moderno, attraverso la realizzazione di un progetto integrato. In questo elaborato di tesi è presentato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Martignago, Katia <1989&gt. "La chiesa di San Simeon Piccolo. La "molta opera" del pievano Giovanni Battista Molin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7492.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente contributo è di indagare la ricostruzione "a fundamentis" della veneziana chiesa di Santi Simeone e Giuda, detta Simeon Piccolo, avvenuta tra 1718 e 1738. Nella prima parte è stata esaminata la figura di Giovanni Scalfarotto ritenuto l'architetto dell'edificio. Nella seconda parte si è cercato di ricostruire le circostanze e personaggi che resero possibile il rifacimento della chiesa. In particolar modo il lavoro si focalizza sul promotore della riedificazione, don Giovanni Battista Molin e sulle modalità di raccolta fondi da questi attuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biancotto, Filippo <1996&gt. "L'erculea fatica di Giovanni Antonio Fumiani. Storia, analisi e restauri del soffitto della chiesa di San Pantalon a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20142.

Full text
Abstract:
«Un oscuro pittore veneziano con fantasia ferace e con maniera larga e grandiosa figurò la gloria del Santo martire». Così Pompeo Molmenti descrive, in una sua monografia del 1909 dedicata a Giambattista Tiepolo, il lavoro di Giovanni Antonio Fumiani a San Pantaleone che è oggetto della nostra indagine: poche parole felicemente scelte che riassumono almeno due punti cruciali della ricerca che ci apprestiamo ad enunciare. Il primo riguarda la scelta del termine “oscuro” che si riferisce alla sua natura di pittore barocco che, all’epoca del Molmenti, era ritenuto un periodo buio per la storia de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casini, Chiara. "Analisi di vulnerabilità e interventi per le chiese della pianura bolognese: il caso di San Giovanni in Triario." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce nel contesto normativo (Ordinanza n. 32 del 25/11/ 2020) e dei relativi fondi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del maggio 2012. Nello specifico si è affrontato il caso di San Giovanni in Triario, una tra le più antiche pievi medioevali esistenti nella provincia di Bologna. La comprensione del contesto geografico e storico dell’architettura, propedeutica alla formulazione di soluzioni tecniche di intervento, è stata ottenuta attraverso l’analisi della tipologia architettonica maggiormente adot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Travaglini, Livia. "Il restauro della chiesa di San Francesco a San Giovanni in Persiceto: tecniche di rilevo ad alta definizione e sperimentazione di linguaggi diacritici per la reintegrazione delle superfici architettoniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
il lavoro si suddivide in una fase preliminare conoscitiva costituita da una ricerca storico-documentale sui principali eventi che hanno interessato San Giovanni in Persiceto e il complesso conventuale. per comprendere a pieno l'oggetto di studio sono stati studiati a fondo la vita e le opere dell'autore e le tendenze architettoniche del periodo storico in cui esercita. è stato eseguito un rilievo dettagliato impiegando tecniche ad alta definizione, come fotogrammetria e scansioni laser. per realizzare un progetto di restauro consapevole e rispettoso del monumento sono state condotte approfo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sola, Erica. "Il complesso di San Giovanni in Monte: il rapporto fra storia della costruzione ed interventi di miglioramento delle prestazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6489/.

Full text
Abstract:
L'analisi storico-critica delle vicende costruttive risulta di fondamentale importanza per operare sul manufatto edilizio in maniera consapevole. Soltanto interrogando l'edificio si è in grado di comprenderne le singolarità qualitative, la vulnerabilità ed i punti critici, per agire dove necessario con tecniche compatibili e non invasive seguendo il criterio del minimo intervento. Gli interventi progettuali di miglioramento strutturale proposti si pongono a coronamento del percorso conoscitivo di ricerca svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tamburri, Simone. "Chiesa di San Paolo in Monte a Bologna: un criterio di classificazione BIM come ausilio alla progettazione della messa in sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13381/.

Full text
Abstract:
L’utilizzo di processi legati al Building Information Modeling (BIM) è di grande attualità. La sua applicazione a realtà come quella italiana, caratterizzata principalmente da edifici storici e monumentali, è ancora tutta da esplorare. Si vuole quindi proporre un metodo per la realizzazione di modelli BIM del patrimonio storico, ai quali introdurre le informazioni relative allo stato di danno rilevato per la valutazione del rischio sismico. Il processo comincia dallo studio di un rilievo tradizionale, composto da rappresentazioni bidimensionali, nonché dallo studio dell’edificio da documentar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Voltolina, Stefano. "Studio e Rilievi per la Conoscenza e il Restauro della Grande Vetrata della Chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426100.

Full text
Abstract:
In the present work the study of the state of conservation of the Grande Vetrata (Great Stained-Glass Window) of SS. Giovanni e Paolo Church (Venice) was carried out. Themes related to restoration and conservation of stained-glass windows were also considered. Stained-glass windows are complex and not well-knwn works of art. A clear and sure methodology for their conservation is not available. This work started with the identification and characterization of the building, technological and decorative apparatus proper to stained-glass windows. The study of the documentation concerning past re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Alfonso, Gianmarco. "Temi e problemi della reintegrazione delle grandi lacune post sisma: restauro e consolidamento della chiesa di San Giovanni Battista in Disvetro (MO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La Chiesa di San Giovanni Battista, situata a Disvetro (MO), è uno tra gli edifici religiosi del territorio dell’Emilia Romagna colpiti duramente dal sisma del 2012. La chiesa ha un ruolo importante in questa località isolata, non solo religioso ma anche sociale per l’intera comunità. Per questo il restauro è stato pensato, in primis, nel ripristino delle sue funzioni originarie, passando attraverso due temi: Il recupero e la conservazione dell’esistente. Questi due temi anche se di primo impatto possono apparire scollegati non lo sono, anzi, devono esser portati avanti contemporaneamente in u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Chiesa di San Giovanni in Monte"

1

Claudio, Sottile, and Fadelli Alessandro, eds. La chiesa di San Floriano a San Giovanni di Polcenigo. Edizioni della Provincia di Pordenone, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Caterina, Novello, and Zucchetta Emanuela, eds. Chiesa di San Giovanni in Bragora: Venezia. Il prato, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roberto, Scannavini, and Ciabatti Mario, eds. San Giovanni in Monte recuperato. Grafis, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Claudia, Conforti. Giovanni Michelucci: La Chiesa di San Giovanni Battista ad Arzignano. Cora, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botta, Mario. La chiesa di San Giovanni Battista a Mogno. Skira, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pino, Musi, and Cheda Giorgio, eds. La chiesa di San Giovanni Battista a Mogno. Skira, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giovanni, Pazienza, ed. La Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni Rotondo: Note sulle pitture parietali. Archeoclub d'Italia, Sede di San Giovanni Rotondo, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorentino, Matteo. Le chiese di San Giovanni Battista e di Sant'Onofrio a San Giovanni Rotondo: Note sul complesso monumentale. Claudio Grenzi editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

M. Agnese Chiari Moretto Wiel. Chiesa di San Giovanni in Bragora: Arte e devozione. Marsilio, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Maino, Donatella Biagi. L'Osservanza di Bologna: Convento e Chiesa di San Paolo in Monte. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Chiesa di San Giovanni in Monte"

1

Salvestrini, Francesco. "San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano." In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.07.

Full text
Abstract:
The paper dwells on Giovanni Gualberto’s relations with San Miniato al Monte and the Apostolic See, and questions some consolidated historiographical paradigms to highlight the elements of continuity the new ‘Vallombrosan’ foundations held with the Benedictine monastic tradition. The thesis is that the very hard opposition to Abbot Ubertus did not lead to a break with the Abbey of the Mons Forentinus. The reinterpretation of the Florentine reforming movement shows how Giovanni Gualberto’s rebellion was linked to practical and disciplinary rather than doctrinal aspects, and how the subversive t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Regnicoli, Laura. "La famiglia di Giovanni Boccaccio nelle pergamene olivetane." In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.11.

Full text
Abstract:
The essay focuses on a documentary corpus that belonged to the San Miniato archive: the papers of Banco di Francesco Botticini, which came to the monastery at the beginning of the 15th century. Botticini’s legacy can be reconstructed in about fifty parchments (represented here in an Appendix as register or excerpt), and offers interesting evidence on the Boccaccio’s family, linked to Banco Botticini by neighborhood relations and common acquaintances. Eleven ‘Olivetan parchments’ bear references to Boccaccio and are able to show different but still close relationships: from the sincere ones wit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ROPER, GREGORY. "PHILIP NERI (1515–95 CE) AT THE CATACOMBE DI S. SEBASTIANO, THE CHIESA DI SAN GIROLAMO DELLA CARITÀ, THE BASILICA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI, AND THE CHIESA NUOVA." In People and Places of the Roman Past. Arc Humanities Press, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvmd83p9.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Chapter Fifteen. Philip Neri (1515–95 CE) at the Catacombe di S. Sebastiano, the Chiesa di San Girolamo della Carità, the Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, and the Chiesa Nuova." In People and Places of the Roman Past. ARC, Amsterdam University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1515/9781942401568-018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!