Academic literature on the topic 'Chimica enologica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Chimica enologica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Chimica enologica"

1

Casali, Juri. "Lieviti crema e loro derivati: aspetti chimici ed enologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato, sviluppato come tesi di laurea sperimentale in Viticoltura ed Enologia, è basato sulla caratterizzazione chimico-fisica di mosti e vini Cabernet Franc ottenuti mediante l’uso di lieviti freschi attivi in enologia, i lieviti crema, prodotti dalla Bioenologia 2.0 ed approvati recentemente dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). In tale contesto, verrà fatto il punto sullo stato dell’arte riguardo i lieviti in generale, la differenza delle fermentazioni spontanee ed inoculate tramite lieviti selezionati, il loro sviluppo e cinetiche di fermentazione, i p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bracchitta, Mirko <1983&gt. "Pretrattamenti termo-meccanici ed enzimatici su scarti dell'industria enologica per la produzione di Biogas." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4862/.

Full text
Abstract:
A fundamental assumption for by-product from winery industy waste-management is their economic and commercial increase in value. High energetic value recovery from winery industry is an attractive economic solution to stimulate new sustainable process. Approach of this work is based about physic and biological treatment with grape stalks and grape marc to increase polysaccharides components of cell wall and energetic availability of this by-products. Grape stalks for example have a high percentage of lignin and cellulose and can’t be used, whitout pretreatment, for an anaerobic digestion proce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MAGGI, LUANA. "Studio della presenza di policlorofenoli e policloroanisoli nel sughero per uso enologico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/74.

Full text
Abstract:
Attualmente il gusto di tappo è uno dei problemi più gravi per il settore enologico e sugheriero. I principali composti responsabili di questo difetto sono i policloroanisoli, tra cui in particolare il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA),che si formano dai corrispondenti precursori fenolici. La ricerca ha preso in esame vari aspetti:-studio dell'impatto sensoriale del TCA in diversi tipi di vino;-ottimizzazione di metodi di estrazione e analisi di policlorofenoli e policloroanisoli nel sughero e nel vino;-studio della microflora presente nel sughero in base alla capacità di degradare i policlorofeno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Avati, Davide. "Effetto della selezione e cernita delle uve sangiovese sulla composizione fisico-chimica e sensoriale dei vini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro è stato fatto un confronto tra due metodi di vinificazione differenti, utilizzando le stesse uve di partenza. È stato scelto uno dei vigneti di Sangiovese migliori della Cesari srl., con sede a Castel San Pietro terme (BO), via Stanzano 1120. La tesi ha messo in risalto una vinificazione in rosso tradizionale rispetto ad una vinificazione con selezione ottica. Il selezionatore ottico, “Vision 2” della Pellenc. è un dispositivo dotato di fotocellule ottiche che selezionano gli acini a seconda della forma e del colore della buccia. Questa selezione accurata permette di seleziona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzoni, Raffaele. "Ruolo dell'ossigeno durante la conservazione del vino bianco: Aspetti chimici e sensoriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9139/.

Full text
Abstract:
Ho svolto una tesi sul monitoraggio dell'ossigeno nella varie fasi di lavoro di un vino bianco. In particolare, si è potuto osservare dalla fase di arrivo del vino in cantina fino alla fase del post confezionamento come l'ossigeno e altri composti si sono evoluti lungo il flusso di lavorazione. Il vino in arrivo è stato diviso in due tagli e stabilizzato con due sistemi differenti proprio per capire se l andamento dell' ossigeno poteva essere differente. Inoltre, sono stati analizzati gli aromi durante le varie fasi di lavoro dato che il prodotto una volta confezionato è stato monitorato da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Hu, Xiaoyue. "Il vino rosato: aspetti chimici e tecnologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi può essere divisa in due parti: una parte riguarda le caratteristiche del vino rosato, compresi il colore, l'aroma e il gusto. Sono stati analizzati composizione e problemi del vino rosato. L'altra parte è la tecnologia di vinificazione dei vini rosati, compresi i processi di vinificazione e i metodi di vinificazione tradizionali (pressatura diretta, salasso e taglio). Sono state analizzate le nuove tendenze nella vinificazione in rosato. Inoltre, questa tesi descrive la normativa dei vini rosati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Foronci, Andrea. "Valutazione degli effetti di chiarifiche con coadiuvanti di origine vegetale sulle caratteristiche chimico-fisiche di un vino bianco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato riguarda la valutazione degli effetti dell'uso di due chiarificanti a base di proteine vegetali, sulle caratteristiche chimico-fisiche di un vino bianco. Allo scopo, il vino (cv. Albana) è stato trattato con due preparati di origine vegetale (proteine di patata e pisello) confrontati con un trattamento tradizionale effettuato con caseina (tutti aggiunti a 40 g/Hl). Sui vini chiarificati sono stati verificati alcuni parametri compositivi generali, la frazione fenolica ed i composti volatili. Il preparato a base di proteine di patata ha fornito i migliori risultati per ciò
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luppi, Marcello. "Lambrusco di Sorbara appassito: valorizzazione di un vitigno autoctono mediante tecniche innovative." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!