To see the other types of publications on this topic, follow the link: Chiusi.

Journal articles on the topic 'Chiusi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Chiusi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Freysz, M., and C. Doussot. "Traumi toracici chiusi." EMC - Urgenze 12, no. 2 (January 2008): 1–19. http://dx.doi.org/10.1016/s1286-9341(08)70026-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mirek, S., and M. Freysz. "Traumi toracici chiusi." EMC - Urgenze 22, no. 2 (June 2018): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1286-9341(18)89782-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saccone, Eduardo. "Con gli occhi chiusi." MLN 110, no. 1 (1995): 1–19. http://dx.doi.org/10.1353/mln.1995.0011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jannot, Jean-René. "Les reliefs de Chiusi." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, no. 122-1 (September 15, 2010): 51–72. http://dx.doi.org/10.4000/mefra.334.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Porcu, Manuela. "Comprensori chiusi e turismo residenziale." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 107 (June 2015): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/sur2015-107009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrari, P., G. Gibertini, M. Malagoli, and N. Cortesi. "I Traumi Chiusi Del Rene." Urologia Journal 54, no. 5 (October 1987): 525–32. http://dx.doi.org/10.1177/039156038705400501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Thuillier, Jean-Paul. "Un relief archaïque de Chiusi inédit." Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France 1997, no. 1 (2001): 38–39. http://dx.doi.org/10.3406/bsnaf.2001.10145.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Huntsman, Theresa. "Hellenistic Etruscan Cremation Urns from Chiusi." Metropolitan Museum Journal 49 (January 2014): 141–50. http://dx.doi.org/10.1086/680029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nacci, A., S. O. Romeo, S. Berrettini, J. Matteucci, M. D. Cavaliere, V. Mancini, E. Panicucci, F. Ursino, and B. Fattori. "Stabilometric findings in patients affected by organic dysphonia before and after phonomicrosurgery." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 286–94. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1035.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è stato quello di dimostrare se pazienti affetti da disfonia organica presentino alterazioni posturali caratteristiche e se l’intervento di fonomicrochirurgia delle corde vocali determini modificazioni dell’assetto posturale. Sono stati esaminati 40 soggetti (22 maschi, 18 femmine; età media 32,6 ± 7,5 anni) affetti da disfonia organica (15 polipi cordali, 11 cisti da ritenzione sottomucosa, 10 noduli vocali fibrosi bilaterali e 4 edema di Reinke). L’assetto posturale è stato studiato mediante stabilometria statica in respirazione spontanea, ad occhi aperti e ad occhi chiusi, in tre diverse fasi: prima dell’intervento chirurgico, 24 ore dopo la chirurgia e 6 mesi dopo l’intervento. Le variabili prese in considerazione sono state: le coordinate del centro di pressione sul piano frontale e sagittale, la lunghezza e la superficie della traccia, la velocità media delle oscillazioni e le relative deviazioni standard, l’analisi spettrale della frequenza di oscillazione e i valori di statokinesigramma e stabilogramma. Nessun pattern patologico caratteristico veniva rilevato alla stabilometria in condizioni basali nei diversi sottogruppi di pazienti (polipi, cisti, edema di Reinke). Solo il sottogruppo di pazienti con noduli vocali bilaterali fibrosi (8/10; 80%) mostrava un lieve spostamento in avanti del centro di gravità sia ad occhi aperti che ad occhi chiusi. In tutti i sottogruppi non si verificavano modificazioni significative delle variabili stabilometriche ad occhi aperti e ad occhi chiusi, prima e dopo l’intervento chirurgico. L’uso della stabilometria statica, in questo studio, dimostra l’assenza di alterazioni posturali caratteristiche nei casi di disfonia organica ed esclude che la semplice rimozione della lesione cordale, unilaterale o bilaterale, possa determinare variazioni posturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lubtchansky, Natacha. "Chiusi étrusque et son territoire : archéologie et historiographie." Perspective, no. 2 (December 31, 2010): 241–48. http://dx.doi.org/10.4000/perspective.1101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

STEVENS, Natalie L. C. "Dating proposal concerning Hellenistic alabaster urns from Chiusi." BABESCH - Bulletin Antieke Beschaving 76 (January 1, 2001): 101–13. http://dx.doi.org/10.2143/bab.76.0.80.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pistolesi, G. F. "Diagnostica mediante immagine: «masi chiusi» o libero scambio?" Rivista di Neuroradiologia 3, no. 1 (February 1990): 21–24. http://dx.doi.org/10.1177/197140099000300104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bonfante, Larissa, and Giuseppe Della Fina. "Le antichità a Chiusi: Un caso di "arredo urbano"." Classical World 78, no. 3 (1985): 219. http://dx.doi.org/10.2307/4349732.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Szilágyi, János György. "Alessandra Minetti: L’Orientalizzante a Chiusi e nel suo territorio." Gnomon 79, no. 6 (2007): 542–45. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2007_6_542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Giovanni, M. V., M. I. Taticchi, and L. Mantilacci. "Limnology of Lake Chiusi and Lake Montepulciano (Siena — Italy)." SIL Proceedings, 1922-2010 24, no. 2 (March 1991): 1058–65. http://dx.doi.org/10.1080/03680770.1989.11898911.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Arvieux, C., A. Vendrell, P. Bouzat, J. Abba, and E. Voiglio. "Tecnica di gestione delle emorragie dei traumi pelvici chiusi." EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 23, no. 1 (March 2017): 1–14. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0798(16)81864-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mariotti, Ilaria, and Mina Akhavan. "Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 66–84. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001006.

Full text
Abstract:
L'avvento del digitale ha contribuito all'aumento di alternative ai luoghi di lavoro tradizionali, quali ad esempio gli spazi di coworking, dove lavoratori autonomi e dipendenti, e piccole im-prese possono avvantaggiarsi di interazione sociale e professionale al fine di ridurre i rischi di isolamento (in particolare nel caso di lavoro a domicilio) e aumentare le occasioni di incontro. La pandemia Covid-19 ha avuto un impatto negativo sugli spazi di coworking: il 21,76% de-gli spazi nel mondo ha chiuso e il 71,67% ha registrato una significativa riduzione del numero di coworker che frequentano lo spazio, i quali hanno iniziato a lavorare a domicilio. In Italia il numero di coworking chiusi nei mesi di marzo e aprile ammonta al 59,15%, mentre il 36,62% è aperto ad attività essenziali. Durante la pandemia, il numero dei lavoratori a distanza e a do-micilio è significativamente aumentato e il coworking di prossimità può rappresentare un vali-do luogo di lavoro. Il presente contributo si inserisce in questo contesto e si propone di de-scrivere le tipologie, la geografia e i principali effetti dei nuovi luoghi del lavoro prima e du-rante la pandemia Covid-19, con attenzione al caso italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Massa-Pairault, Françoise-Hélène. "Mythes et styles de l’hellénisme dans l’art funéraire de Chiusi." Revue archéologique 66, no. 2 (2018): 349. http://dx.doi.org/10.3917/arch.182.0349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Colombini, M. P., G. Giachi, M. Iozzo, and E. Ribechini. "An Etruscan ointment from Chiusi (Tuscany, Italy): its chemical characterization." Journal of Archaeological Science 36, no. 7 (July 2009): 1488–95. http://dx.doi.org/10.1016/j.jas.2009.02.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Létoublon, C., J. Abba, and C. Arvieux. "Traumi chiusi del fegato. Principi di tecnica e di tattica chirurgiche." EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 18, no. 4 (December 2012): 1–22. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0798(12)62671-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Létoublon, C., C. Julien, J. Abba, and C. Arvieux. "Traumi chiusi del fegato. Principi di tecnica e di tattica chirurgiche." EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 26, no. 4 (November 2020): 1–19. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0798(20)44288-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Olland, A., S. Renaud, J. Reeb, S. Guinard, J. Seitlinger, N. Santelmo, P. E. Falcoz, and G. Massard. "Trattamento chirurgico dei traumi chiusi del torace e tecnica dell’osteosintesi costale." EMC - Tecniche Chirurgiche Torace 21, no. 1 (November 2017): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1288-3336(17)86807-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Belcari, Riccardo. "Il vescovo Florentinus e la cattedrale di San Secondiano a Chiusi." Hortus Artium Medievalium 13, no. 1 (January 2007): 25–38. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gilotta, Fernando. "Chiusi e il Clusium Group. Un nuovo documento dagli scavi di Orvieto." Opuscula. Annual of the Swedish Institutes at Athens and Rome 3 (November 2010): 179–84. http://dx.doi.org/10.30549/opathrom-03-08.

Full text
Abstract:
This note deals with sherds of a very important “new” Etruscan red-figure cup from Orvieto (Excavations Campo della Fiera, 2006), showing a fragmentary group of Fufluns/Satyr and a winged female goddess. The poorly preserved paintings, close to the “Clusium Group” as far as the central medaillon is concerned, are reminiscent of older “tiberine” vases, such as the Casuccini stamnos and related pottery, and at the same time show intriguing links with later Faliscan and Campanizing red-figure. This combination of stylistic and workshop relationships sheds light on the milieu from which the Clusium Group (possibly) emerged around the middle of the fourth century BC. As for the kylix, a date toward the third quarter of the fourth century BC is suggested.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Krauskopf, Ingrid. "Francesco De Angelis: Miti greci in tombe etrusche. Le urne cinerarie di Chiusi." Gnomon 92, no. 3 (2020): 260–67. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2020-3-260.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dell'uomo, A., and C. Tantucci. "Desmidiacee Epifite SuNuphar Luteum(L.) S. et S. Nel Lago di Chiusi (Toscana)." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (January 1994): 212. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437064.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ludovico Arte. "La scuola che cambia con la pandemia." IUL Research 3, no. 5 (June 20, 2022): 278–86. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.205.

Full text
Abstract:
La pandemia ha travolto il tradizionale modo di fare scuola. Insegnanti e studenti si sono trovati chiusi in casa a comunicare tramite un computer. Improvvisamente, i modi ordinari di insegnare e apprendere non sono stati più possibili, anche se alcuni partigiani della vecchia scuola hanno riprodotto imperterriti a distanza le metodologie utilizzate in presenza. Con esiti, in genere, disastrosi. Molti invece si sono messi in discussione, hanno cercato un nuovo modo di educare, una diversa misura nelle relazioni. All’ITT “Marco Polo” di Firenze è stata data voce ai pensieri e alle emozioni di tutti e sono stati attivati sostegni psicologici per adulti e ragazzi. Si è aperto un dialogo tra le diverse componenti della scuola, che ha delineato un discorso collettivo nuovo sulla scuola e sulla società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Paulo Blikstein and Lorenzo Guasti. "Taking Constructionism Outside: Combining outdoor education, maker pedagogy, and constructionist learning." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 186–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.75.

Full text
Abstract:
Quando ripartiranno i processi di istruzione dopo l'emergenza COVID-19, come saranno le scuole? L'articolo discute le possibilità in due aree che possono aiutare ad immaginare l'apprendimento nel mondo post-pandemia: l'outdoor education e la maker education. La vasta letteratura scientifica sull'outdoor education ne mostra l'efficacia. Nel contesto dell'attuale pandemia l'outdoor education diviene ancora più importante, dato che offre il contesto adeguato per mantenere il distanziamento sociale e garantire un basso rischio di contagio. Dato che gli spazi chiusi possono non essere adatti alle attività di maker education per ragioni sanitarie, possiamo considerare di realizzare pratiche di maker education in un contesto di outdoor education. Questo articolo getta le basi per la progettazione di unità didattiche che integrano i principi dell'outdoor education e della maker education.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Corsa, Rita. "Riflessioni sul controtransfert nella malattia dell'analista." SETTING, no. 28 (May 2010): 59–79. http://dx.doi.org/10.3280/set2009-028007.

Full text
Abstract:
In questo articolo una psicologa, che cominciň a lavorare nel 1975 nell'Ospedale psichiatrico di Firenze, popolarmente detto Manicomio di San Salvi, racconta in modo empatico la sua particolare esperienza, nell'ambito della cultura italiana degli anni Settanta. Un'esperienza breve, difficile ma stimolante, il suo primo contatto con gravi pazienti psichiatrici che vissero per moltissimi anni, e talvolta l'intera vita, dentro un manicomio. Nel 1978 la leggere numero 180, la cosiddetta "Legge Basaglia", stabilě che gli ospedali psichiatrici sarebbero stati chiusi. Nessun paziente fu piů ammesso; nell'ospedale restarono solo coloro per cui non fu possibile trovare un'altra sistemazione. Lavorare con loro da un punto di vista psicologico era veramente un'impresa disperata! Attualmente, i locali dell'Ospedale di San Salvi accolgono la Facoltŕ di Psicologia dell'Universitŕ di Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Jannot, Jean-René. "Naskoi funéraires et «terrasses-autels » : éléments d'un culte gentilice dans l'Étrurie archaïque (Cortona, Chiusi)." Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France 2003, no. 1 (2009): 66–84. http://dx.doi.org/10.3406/bsnaf.2009.10651.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Daveloose, Alexis. "FUNERARY TRANSFORMATIONS IN AN ETRUSCO-ITALIC COMMUNITY: SOCIAL DISPLAY AND AUSTERITY IN HELLENISTIC CHIUSI." Papers of the British School at Rome 85 (July 5, 2017): 37–69. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246217000034.

Full text
Abstract:
From the end of the third century BC on, the funerary culture of the Etruscan city of Chiusi saw the gradual disappearance of the most expensive containers and tombs. At the same time, there was first a dramatic increase in the number of such monuments, followed by an equally sharp decline in the first century BC. The qualitative development has traditionally been explained using sumptuary laws, which should have constrained funerary expenditure. However, a close examination of the local evidence reveals that this is not only unlikely, but also does not explain the quantitative development and why there was a social and cultural need to constrain these funerary objects in the first place. Using the concepts of distinction and habitus developed by Bourdieu, this paper analyses the developments in Chiusine funerary practice by focusing on social interactions within and between élites and non-élites. This gives both groups agency in a complex social, cultural and political process that caused the criteria for distinction to change, ultimately making funerary culture less important for status differentiation in the rapidly changing context of Hellenistic Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Costantini, Eleonora. "Mobilitŕ e invisibilitŕ. Le principali trasformazioni nel mondo della prostituzione migrante esercitata in luoghi chiusi." MONDI MIGRANTI, no. 1 (September 2010): 83–102. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001004.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni il mercato della prostituzione ha suběto costanti mutamenti, alcuni dei quali particolarmente complessi da indagare a causa delle sempre piů frequenti strategie di mascheramento della vendita di sesso e del conseguente sfruttamento, in appartamenti o in locali di intrattenimento, soprattutto della componente migrante. L'analisi - utilizzando i principali concetti della sociologia dalle migrazioni - si propone di ripercorrere queste trasformazioni a partire dai concetti di mobilitŕ e visibilitŕ, utilizzando i dati e le informazioni provenienti da due ricerche realizzate negli anni 2003-2005 e 2007-2008, sul territorio della regione Emilia Romagna. Oggi la prostituzione si presenta come un mercato altamente differenziato al proprio interno, con almeno tre segmenti prevalenti, funzionalmente interrelati tra loro: quello della strada, quello degli appartamenti e quello dei locali. Riguardo alle soggettivitŕ coinvolte la componente migrante rappresenta ancora quella piů significativa, sia in termini di genere femminile che transessuale. L'esercizio della prostituzione in luoghi chiusi, inoltre, ha favorito la trasformazione e la proliferazione delle reti di supporto necessarie al buon funzionamento del mercato: la prostituzione in appartamento, ad esempio, richiede agenzie e intermediari immobiliari, figure di protezione e/o controllo, o agenzie sovra-locali in grado di gestire spostamenti di lavoro tra cittŕ diverse. I locali, d'altra parte, si stanno evolvendo verso forme sempre piů simili a pub o birrerie, discoteche o disco-pub, in cui si accede prevalentemente per bere, ascoltare musica e in cui si puň assistere agli spettacoli delle intrattenitrici. In un mercato con queste nuove caratteristiche, la prostituzione rappresenta oggi per la componente migrante un lavoro redditizio che permette una certa mobilitŕ sociale anche in patria; da qui l'idea di realizzare percorsi migratori ripetuti nel tempo, il cui obiettivo č l'accumulo di risorse economiche in tempi rapidi. Il meccanismo del debito contratto per il viaggio e per il supporto logistico una volta a destinazione, rende tuttavia l'esercizio della prostituzione una risorsa logorante, ossia una risorsa che nel lungo periodo puň imbrigliare il percorso migratorio verso il basso. Le principali ragioni che connotano in questo senso l'esercizio sono la sempre forte concorrenza verso il basso che si registra nel mercato; l'investimento individuale richiesto in termini di risorse economiche e fisiche; la pericolositŕ dell'esercizio che si lega alla natura deviante del mercato; infine, la raggiunta competenza e specializzazione delle reti criminali nelle molte attivitŕ che l'esercizio in appartamento e nei locali richiedono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lungarella, Raffaele. "Gli effetti dei fondi immobiliari chiusi per l'edilizia sociale sulla struttura del mercato della casa." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 105 (November 2012): 136–42. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-105012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Limoncelli, Massimo, and Giuseppe Scardozzi. "La ricostruzione tridimensionale e il restauro virtuale di una tomba etrusca dipinta dell’Etruria meridionale interna: la “Grotta Dipinta” di Pranzovico (Viterbo)." Virtual Archaeology Review 4, no. 8 (November 20, 2015): 37. http://dx.doi.org/10.4995/var.2013.4285.

Full text
Abstract:
<p>The paper concerns the 3D reconstruction and virtual restoration of a painted rock-cut chamber tombs located in the interior of Southern Etruria (Viterbo Province, Central Italy). The tomb was discovered in 1901 in a place named Pranzovico and it dates from the mid-fifth century BC; it has a cross plan with central atrium (decorated with paintings) and three chambers in which there are the rock-cut funerary beds. The paintings have been largely destroyed by illegal excavators in the days immediately following the discovery; during the 20th century it was damaged due to agricultural works in the surroundings and now it is partially filled up. Its 3D reconstruction is based on the scarce remains preserved, the plan and drawings of paintings made at the time of discovery and the comparison with other tombs from Tarquinia and Chiusi.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Wikander, Örjan. "Late Etruscan tripod thymiateria." Opuscula. Annual of the Swedish Institutes at Athens and Rome 15 (November 15, 2022): 105–55. http://dx.doi.org/10.30549/opathrom-15-04.

Full text
Abstract:
This article is a further development of questions raised in my review of Laura Ambrosini’s magisterial Thymiateria etruschi in bronzo (2002), and it is mainly based upon material gathered by her. Whereas I mostly agree with Ambrosini’s conclusions, the discussion includes some dissent concerning production centres (Chiusi and Tarquinia in particular), chronology (beginning and end-date of production), and the function of the censers. Otherwise, a series of case studies clearly confirms the basic correctness of Ambrosini’s division of the thymiateria by different production centres. The article also expands my earlier views on the varying modes of production and the possible importance of Roman leges sumptu­ariae for the southern limit of thymiateria diffusion. Except for that, the investigation reveals no traces of influence from the Roman wars and the contemporaneous romanization, but perhaps of the importance of the stands for family status and cultural identity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pompili, Maurizio. "Intervento. La prevenzione del suicidio e l'accesso a metodi letali." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 265–68. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002005.

Full text
Abstract:
La ricerca mostra che i tassi di suicidio sono collegati alla disponibilità di mezzi letali. Ad esem-pio, è stato dimostrato che l'installazione di barriere di sicurezza sui ponti notoriamente usati dai suicidi ha un effetto preventivo senza che vi sia ricorso ad altre modalità suicidarie, e che la rimo-zione di queste barriere porta a un aumento di suicidi. Allo stesso modo, limitazioni della vendita di pesticidi e dell'accesso ai pesticidi utilizzando contenitori chiusi a chiave sono correlate con la diminuzione dei tassi di suicidio per ingestione di pesticidi. Inoltre, dato che è più facile ingerire una quantità significativa di pillole direttamente dal flacone che estraendole una per una dal blister, la diffusione di confezioni di pillole in blister ha ridotto i tentativi di suicidio con questo metodo. Questi sono solo alcuni esempi. Si ritiene che altri approcci simili contribuiscano in modo signifi-cativo alla prevenzione del suicidio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sperduti, Alessandra, Matteo Braconi, Claudio Di Biasi, Giulia Facchin, Giovanna Ferri, Stella Interlando, Ferdinando Spanò, and Francesca Candilio. "A case of bilateral humerus varus from the late antiquity Catacomb of Santa Mustiola (Chiusi, Italy)." International Journal of Paleopathology 39 (December 2022): 14–19. http://dx.doi.org/10.1016/j.ijpp.2022.08.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Balsamo, Maria. "Gastrotrichs from Lakes Bolsena, Chiusi and Montepulciano (central Italy), with the description of four new species." Bolletino di zoologia 57, no. 2 (January 1990): 165–78. http://dx.doi.org/10.1080/11250009009355693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bourdin, Stéphane. "Les Gaulois à Chiusi : réflexions sur les mouvements migratoires et sur l’activité diplomatique des Celtes en Italie." Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 119, no. 1 (2007): 17–24. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.10322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cantisani, E., M. Cavalieri, C. Lofrumento, E. Pecchioni, and M. Ricci. "Ceramic findings from the archaeological site at Aiano-Torraccia di Chiusi (Siena, Italy): a multi-analytical approach." Archaeological and Anthropological Sciences 4, no. 1 (October 14, 2011): 29–46. http://dx.doi.org/10.1007/s12520-011-0080-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Spivey, Nigel. "La civilta di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di studi etruschi ed italici 1989." American Journal of Archaeology 99, no. 2 (April 1995): 364. http://dx.doi.org/10.2307/506349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Berrendonner, Clara. "La società di Chiusi ellenistica e la sua immagine: il contributo delle necropoli alla conoscenza delle strutture sociali." Etruscan Studies 10, no. 1 (January 2004): 67–80. http://dx.doi.org/10.1515/etst.2004.10.1.67.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pereira, Debora, Adilson Ricken Schuelter, Diogo Dembocurski, Fernanda Rengel dos Passos, Keiti Lopes Maestre, Edson Antônio da Silva, and Marcia Regina Fagundes Klen. "Componentes do rendimento e composição química de grãos de genótipos de Salvia hispanica L. cultivados no Oeste do Paraná sob diferentes densidades populacionais." Research, Society and Development 9, no. 12 (December 14, 2020): e10591210798. http://dx.doi.org/10.33448/rsd-v9i12.10798.

Full text
Abstract:
O estudo teve o objetivo de comparar diferentes densidades populacionais de cultivo para genótipos de chia, ChiaSE e ChiaSB, para atributos de importância agronômica e composição química dos grãos. O experimento foi realizado em janeiro/maio de 2019 no município de São Miguel do Iguaçu, Paraná. O experimento foi conduzido em blocos casualizados com três repetições em esquema fatorial, testando-se os genótipos ChiaSE e ChiaSB cultivados com 40, 50, 60, 70 e 80 mil plantas.ha-1. Variáveis morfo-agronômicas e da composição química dos grãos foram avaliadas para todas as unidades experimentais. Os resultados revelaram que os genótipos emitem ramos no mesmo período e independente da população, iniciando o florescimento aos 90 dias. Detectou-se que a população tem influência sobre da altura das plantas, ocorrendo aumento da estatura com o incremento da densidade de plantas, ocorrendo acamamento para cultivos com 80 mil plantas.ha-1. Verificou-se também que o aumento populacional para ChiaSE resulta em maior número de ramos e inflorescências por planta em relação a ChiaSB, sem ocorrer mudanças do tamanho das inflorescências. A ChiaSE é mais produtiva comparado a ChiaSB, sendo que 70 mil plantas.ha-1 é a mais recomendada para produção de grãos. Os grãos de ChiaSE e ChiaSB são ricos em proteínas e lipídeos, sendo que a população não tem efeito sobre a composição. Enfim, conclui-se que a chia pode ser cultivada em local de baixa altitude do Oeste do Paraná, sendo que ChiaSE é o genótipo mais promissor, e responde ao aumento da população sem influenciar a composição química dos grãos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fischer, Elke Kerstin, Lisa Paglialonga, Elisa Czech, and Matthias Tamminga. "Microplastic pollution in lakes and lake shoreline sediments – A case study on Lake Bolsena and Lake Chiusi (central Italy)." Environmental Pollution 213 (June 2016): 648–57. http://dx.doi.org/10.1016/j.envpol.2016.03.012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cerullo, Francesco. "Crisi nelle adozioni e tutela dei minori." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 142–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002012.

Full text
Abstract:
Nell'affrontare il tema della tutela dei minori nella crisi della famiglia adottiva, l'autore prende le mosse esaminando l'identità particolare di questo nucleo, ricostruendo la crisi delle relazioni come l'espressione di una violazione del tratto identitario autentico della famiglia adottiva. Esamina la crisi, intesa come espressione di dinamiche comportamentali irregolari poste in essere dal minore adottato; il tempo dell'adolescenza, come momento tipico per l'espressione dei comportamenti trasgressivi che mettono in crisi le relazioni adottive; la lettura emotiva della trasgressione, intesa come strumento per mettere alla prova gli adulti di riferimento, nel momento in cui ritorna, in questa fase di crescita, il dolore dell'abbandono e quindi del tradimento delle relazioni originarie. Illustra gli interventi dell'autorità: il primo vaglio, la comprensione della gravità della problematica, quindi la distinzione delle crisi dai fallimenti, gli interventi di recupero e ristrutturazione adeguati, rivolti all'intero nucleo, se gli adulti dello stesso sono ancora dotati di risorse idonee; o ai soli minori adottati, nel caso di genitori adottivi privi delle risorse e chiusi rispetto a proposte di lavoro che richiedano cambiamenti. In ordine al minore, il modello di sostegno e rieducazione non deve essere di tipo frontale e punitivo ma di tipo terapeutico evolutivo prendendo le mosse proprio dal bisogno emotivo espresso con la condotta irregolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pierallini, A., P. Pantano, E. Ferone, R. Zylberman, F. Pisarri, R. Vichi, and L. M. Fantozzi. "Valutazione RM con sequenze FLAIR e FFE del carico lesionale in pazienti affetti da gravi traumi cranici chiusi. Possibilità prognostiche." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 57–60. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s221.

Full text
Abstract:
Our aim was to correlate MRI features with clinical outcome in 37 patients with severe head injury. All patients were submitted to neuropsycological evaluation and MRI when the consciousness status was adequate. MRI examinations were performed using a 1.5 tesla unit; in addition to T1, PD and T2-w spin-echo sequences, turbo-FLAIR and FFE sequences were also performed. FFE sequences are particularly sensitive to small hemosiderin amounts which may be missed by conventional SE, while turbo-FLAIR sequences provide the best depiction of the size of gliotic areas. All the patients were submitted to neuropsycological reevaluation after 3, 6 and 12 months. Correlation between total and regional lesionai load and outcome was performed. Our results showed that total lesion load at FLAIR and not at FFE was significantly correlated with clinical outcome. Frontal and temporal lobes were more frequently affected. Lesion size in the FLAIR images in the temporal lobe was significantly correlated with the level of consciousness at the first and second evaluations but it did not affect the long term clincal outcome.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Degórski, Bazyli. "Wdowy w starożytności chrześcijańskiej i ich posługa w Kościele." Vox Patrum 42 (January 15, 2003): 303–18. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7161.

Full text
Abstract:
L'articolo sviluppa un'indagine storico-teologica sulla figura e sulla ministeriailta della vedova nella Chiesa primitiva, anche sullo sfondo dell'attuale problema dogmatico-ecumenico del sacerdozio femminile. In particolare, sono stati presi in considerazione i seguenti temi: il ministero pastorale delle vedove nei secoli II e III, nella Siria Orientale, nelle Chiese monofisite, nella Chiesa bizantina, nella Chiesa in Egitto, nella Chiesa romana, della Gallia della Spagna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gałkowski, Tomasz. "Eklezjologia i prawo a działalność ekumeniczna Kościoła katolickiego." Prawo Kanoniczne 51, no. 3-4 (December 10, 2008): 29–77. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.02.

Full text
Abstract:
Il pluralismo ecclesiologico nella teologia cattolica influisce sulle soluzioni giuridiche della Chiesa cattolica, anche in materia dell’ecumenismo. Qui osserviamo una grande differenza tra i due codici del diritto canonico della Chiesa Latina. L’autore dell’articolo presenta dunque la dimensione ecclesiologica della teologia postconciliare, sottolinea il pluralismo teologico ed ecumenico esistente nella Chiesa cattolica e nelle altre Chiese ed Comunità ecclesiastiche. Di conseguenza analizza la dipendenza tra l’ecclesiologia, lo stato dell’azione ecumenica e il diritto della Chiesa cattolica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Nowicka, Urszula. "Przynależność wiernych do Kościoła według KKKW i KPK." Prawo Kanoniczne 53, no. 1-2 (January 9, 2010): 269–98. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.1-2.14.

Full text
Abstract:
Una Chiesa cattolica, ma due Codici. Uno il legislatore, una la fede, identici i dogmi, ma 22 Chiese con riti diversi: 21 Chiese cattoliche orientali e una Chiesa latina. Dalla giusta determinazione dell’appartenenza o del passaggio da una Chiesa all’altra dipende la validità o la liceità di molti atti giuridici di un fedele. Ma non è il rito liturgico, né il luogo del battesimo, né la persona del ministro che determina l’appartenenza giuridica di qualcuno alla Chiesa, bensì la norma del diritto. L’ascrizione si realizza per sempre, ma il legislatore permette, in determinate circostanze, il cambiamento di appartenenza. Le questioni sono state regolate nei cc. 111-112 CIC e nei cc. 29-38 CCEO. Alcuni argomenti sono regolati in modo identico, altri differenziano e altre regolazioni mancano nella legislazione latina. Lo scopo del seguente articolo è l’analisi delle norme rispettive, in considerazione delle difficoltà d’interpretazione e dal punto di vista delle proprie opinioni sulle vertenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Kaiser, Wolfgang. "Dieter Nörr, Schriften 2001–2010. Anläßlich seines 80. Geburtstags, hg. von Tiziana J. Chiusi/Hans-Dieter Spengler in Zusammenarbeit mit Javier Paricio." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 130, no. 1 (August 1, 2013): 759–60. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.2013.130.1.759.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography