Academic literature on the topic 'Cicliche'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cicliche.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Cicliche"
Baiardi, Donatella, and Carluccio Bianchi. "Come misurare l'evoluzione congiunturale a livello locale: Una proposta metodologica." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2012): 73–100. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-002005.
Full textGiuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (October 31, 2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.
Full textTullock, Gordon. "Arrow and All That*." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 1 (April 1, 1994): 3–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539798.
Full textMilione, Ciro, and Santo Napoli. "L’anima lavoristica della costituzione della repubblica italiana." Boletín Mexicano de Derecho Comparado 1, no. 158 (March 24, 2021): 825. http://dx.doi.org/10.22201/iij.24484873e.2020.158.15637.
Full textDe Luca, Lia. "Il provveditore in Istria Marino Malpiero." Histria : the Istrian Historical Society review 6, no. 6 (2016): 13–33. http://dx.doi.org/10.32728/h2016.01.
Full textDos Santos, Vladimir Chaves. "A Atlandida e os ciclos em Vico." EDUCAÇÃO E FILOSOFIA 24, no. 47 (May 11, 2010): 15–38. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.v24n47a2010-7410.
Full textScafoglio, Giampiero. "La questione ciclica." Revue de philologie, de littérature et d'histoire anciennes LXXVIII, no. 2 (2004): 289. http://dx.doi.org/10.3917/phil.782.0289.
Full textd’Amato, Maurizio. "Cyclical capitalization [Capitalizzazione ciclica]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 69–88. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223106.
Full textD'Onofrio, Felice. "Contraccezione e metodi ciclici naturali: considerazioni." Medicina e Morale 39, no. 1 (February 28, 1990): 93–114. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1189.
Full textGonzález-Agüero, Alejandro, José A. Casajús, and Germán Vicente-Rodríguez. "Ciclisme i salut òssia de l’adolescent." Apunts. Medicina de l'Esport 47, no. 176 (October 2012): 169. http://dx.doi.org/10.1016/j.apunts.2012.12.003.
Full textDissertations / Theses on the topic "Cicliche"
DI, PUMPO GIANLUCA. "Liquefazione in Colonna Risonante e Taglio Torsionale Ciclico: caratteristiche e confronti con i risultati di prove Triassiali Cicliche." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1073668.
Full textPastore, Dora. "Estensioni cicliche ed estensioni ciclotomiche di campi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4619/.
Full textDe, Nigris Stefano. "Prove cicliche di trazione e aderenza su muretti in laterizio rinforzati con FRCM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textOmbra, Lisa. "Comportamento meccanico del collegamento in fondazione di pilastri prefabbricati soggetti ad azioni cicliche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2017/.
Full textMaggiore, Federico. "Progettazione di un set-up sperimentale innovativo per prove cicliche a taglio su pannelli in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textBallestrazzi, Francesco. "Valutazione numerica delle prestazioni meccaniche di un set-up sperimentale innovativo per prove cicliche su pannelli in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textBartolotti, Giulia. "Permutazioni come prodotti di cicli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19256/.
Full textFARANO, DORA. "Sviluppo di un sistema di casseratura prefinito con membrana elastica e con dissipatori a nastro viscoelastici, e verifica del comportamento dissipativo del tamponamento sotto l'azione di forzanti cicliche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242191.
Full textLucaioli, Marco. "Product Lifecycle Management. Fasi, sviluppo e peculiarità del caso Bosch Rexroth." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textGiorgi, Paolo. "Valutazione numerica e sperimentale della performance sismica di edifici in c.a. a bassa duttilita. Edifici a nucleo e a soletta piena." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423525.
Full textIl presente lavoro di tesi affronta lo studio e la valutazione della performance sismica di due tipologie particolari di edifici in C.A. a bassa capacità dissipativa, per i quali mancano in letteratura studi sufficientemente approfonditi e dati sperimentali adeguati. Nello specifico si tratta degli edifici detti "a nucleo", appartenenti alla categoria degli edifici torsionalmente deformabili, e degli edifici a telaio con soletta piena bidirezionale. Gli edifici a nucleo sono caratterizzati da una bassa rigidezza torsionale che, unita molte volte a una spiccata irregolarità in pianta dovuta all'eccentricità del nucleo stesso, comporta un'accentuata deformazione torsionale per effetto delle azioni sismiche. Questo genera grandi spostamenti e deformazioni nel lato più flessibile, mentre l'azione sismica, in termini di forze, è assorbita quasi interamente dal nucleo di C.A., cui viene affidata tutta la duttilità strutturale e la capacità di dissipare energia mediante deformazioni plastiche. Per gli edifici a soletta piena le criticità sono rappresentate dai nodi soletta-pilastro, in cui si hanno grandi concentrazioni sia di momenti flettenti sia di sforzi taglianti che possono portare a delle rotture improvvise di natura fragile per taglio-punzonamento. Queste due tipologie edilizie hanno pertanto in comune la bassa capacità dissipativa dovuta ad una limitata duttilità strutturale, che si traduce in valori bassi del fattore di struttura 'q' che gli viene attribuito nelle norme antisismiche. Dopo una breve Introduzione in cui vengono descritte le principali caratteristiche degli edifici trattati, nonchè una valutazione dello stato dell'arte e della situazione normativa attuale, la Parte 1 della tesi si dedica allo studio dei metodi di analisi statica non lineare (metodi di pushover) per la valutazione sismica degli edifici sia regolari sia irregolari (pushover evoluti) quali sono gli edifici a nucleo in esame. Tale lavoro ha portato a proporre una miglioria al metodo di pushover N1, tale da renderlo del tutto equivalente al metodo N2 di comprovata validità . Quindi ci si è dedicati allo studio e alla valutazione sismica delle due tipologie di edifici in esame mediante analisi non lineari e prove sperimentali. L'importanza assunta dalle analisi non lineari per il raggiungimento degli obiettivi del presente lavoro di tesi, ha reso indispensabile un'estensiva attività preliminare di validazione dello strumento numerico adottato, ampiamente documentata nella Parte 2, attraverso la riproduzione di tests sperimentali e risultati analitici attesi. Nella Parte 3 lo studio degli edifici a nucleo è stato infatti affrontato mediante analisi dinamiche non lineari finalizzate alla valutazione numerica del fattore di struttura 'q'. Come caso studio si sono indagati edifici esistenti progettati per i soli carichi gravitazionali, al variare dell'eccentricità e della rigidezza torsionale del nucleo, tenendo in conto gli effetti dovuti all'ingobbamento contrastato. Nella Parte 4 è stato invece affrontato lo studio degli edifici a soletta piena bidirezionale per i quali il quadro normativo in materia sismica risulta ancora ampiamente deficitario. Nello specifico si sono progettati e realizzati dei tests sperimentali finalizzati alla valutazione della duttilità intrinseca dei nodi di bordo soletta-pilastro confezionati sia con calcestruzzo ordinario sia con calcestruzzo innovativo fibrorinforzato. Allo studio sperimentale è seguita una prima fase di modellazione numerica. Lo studio qui riportato su questo argomento è ancora lungi dall'essere esaustivo e si presta ad ulteriori futuri approfondimenti
Books on the topic "Cicliche"
Pugno, Maurizio. Roy F. Harrod: Dall'equilibrio dinamico alla instabilità ciclica. Bologna: Il Mulino, 1992.
Find full textFuentes, Julieta. La politica fiscal como herramienta de ajuste ciclico en El Salvador. San Salvador]: Banco Central de Reserva de El Salvador, 2004.
Find full textMeo, Antonio Di. Circulus aeterni motus: Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura. Torino: G. Einaudi, 1996.
Find full textPozharskiĭ, A. F. Heterocycles in life and society: An introduction to heterocyclic chemistry and biochemistry and the role of heterocycles in science, technology, medicine, and agriculture. Chichester: Wiley, 1997.
Find full textEric, Block, American Chemical Society, Canadian Society for Chemistry, and ICHAC (2nd : 1989 : State University of New York at Albany), eds. Heteroatom chemistry. New York, N.Y: VCH Publishers, 1990.
Find full textBecerra González, Rubén Armando, author, ed. Contracultura, 1968, Cosmocultura, 2008, Anticultura: Cultura popular, cultura de masas, subculturas y escenas en el fenómeno ciclico del rock y discos zeitgeist. Guadalajara, Mexico: CUCi ediciones, 2010.
Find full textStructura ciclica in miniatura vocala. Bucharest: Editura Universitatii Nationale de Muzica Bucuresti, 2009.
Find full textRizzo, Angelo. Raggiungi I Tuoi Obiettivi: In Modo Ciclico e Sostenibile. Independently Published, 2022.
Find full textTeoria Generale Della Relatività Della Psiche Dottrina Della Psicologia: Dottrina Della Polisimbolicità Ciclica e Simultanea. Independently Published, 2020.
Find full textBook chapters on the topic "Cicliche"
Giuzzi, Luca. "Codici ciclici." In UNITEXT, 103–23. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0540-2_5.
Full textGiuzzi, Luca. "Radici e idempotente di un codice ciclico." In UNITEXT, 125–38. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0540-2_6.
Full text"Metrica e critica stilistica. Il termine “ciclico” e l’ ἀγωγή ritmica." In κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο Scritti editi e inediti, 57–124. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110647983-004.
Full textConference papers on the topic "Cicliche"
Fernandes, Filipa, Nuno Sousa, Alcina Tavares, Rita Gomes, Madalena Reis, João Parreira, Filipa Carriço, and Luís Ferreira. "Endurance training with ciclical incremental load, are there advantages?" In Annual Congress 2015. European Respiratory Society, 2015. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2015.pa742.
Full textPopov, Vladimir. "CICLIC INDUCTION MECHANISMS OF THE DEPRIVATION POTENTIATION." In XIV International interdisciplinary congress "Neuroscience for Medicine and Psychology". LLC MAKS Press, 2018. http://dx.doi.org/10.29003/m192.sudak.ns2018-14/377-378.
Full textYepez, J., J. Guardia, M. Velasco, J. Ayza, R. Castane, P. Marti, and J. M. Fuertes. "CICLIC: A Tool to Generate Feasible Cyclic Schedules." In 2006 IEEE International Workshop on Factory Communication Systems. IEEE, 2006. http://dx.doi.org/10.1109/wfcs.2006.1704187.
Full text