To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cicliche.

Journal articles on the topic 'Cicliche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Cicliche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Baiardi, Donatella, and Carluccio Bianchi. "Come misurare l'evoluzione congiunturale a livello locale: Una proposta metodologica." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2012): 73–100. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-002005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone un indicatore coincidente di attivitŕ economica ad alta frequenza, mediante l'utilizzo di un dynamic factor model costruito secondo l'approccio di Stock e Watson (1998a,b). Tale metodologia prevede l'applicazione dell'analisi delle componenti principali per sintetizzare le informazioni contenute in un ampio dataset di base in un numero limitato di fattori capaci di descrivere le alterne fasi cicliche. Attraverso l'algoritmo EM (Expectation Maximization) si č in grado di ricavare dai fattori costruiti una stima della variazione tendenziale del PIL regionale o del valore aggiunto provinciale. Lo studio č applicato alla regione Lombardia e alle province di Milano e Pavia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (October 31, 2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una sintesi del decorso evolutivo della disciplina delle misure cautelari personali alla luce dei diritti sanciti nella Carta costituzionale italiana e nelle Carte sovranazionali, ponendo in luce come il perimetro normativo già da tempo segnato al riguardo – ed oggi inserito nel contesto di un sistema multilivello – non abbia impedito prassi applicative discusse e cicliche fluttuazioni legislative. Pregevole nel suo impianto originario, sebbene perfettibile, la disciplina delle misure cautelari personali resta una normativa di settore, delineando un sottosistema fortemente sensibile agli equilibri del processo penale che non può trovare autonoma pacificazione senza una contestuale revisione del sistema penale e processuale. La congiuntura politico-economica eccezionale determinata dall’emergenza sanitaria induce a sperare che la legge delega di riforma della giustizia in corso di approvazione lasci infine apparire l’araba fenice di una efficienza del processo penale sconosciuta – a memoria di uomo vivente – al nostro ordinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tullock, Gordon. "Arrow and All That*." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 1 (April 1, 1994): 3–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539798.

Full text
Abstract:
Abstract La divisione tra «matematica della democrazia» e i comuni sentimenti nei riguardi del sistema democratico è molto antica. Questo è vero, oltre che per Condorcet, primo studioso che individuò il paradosso delle maggioranze cicliche, anche per Lewis Carroll e Duncan Black.In realtà quello che maggiormente preoccupa non è tanto la prova formale dell’incoerenza nelle decisioni a motivo della ciclicità delle maggioranze, quanto il fatto che, a seconda del metodo elettorale, si possono ottenere risultati molto diversi.I metodi suggeriti per sfuggire al paradosso sono stati diversi. Uno di essi è l’argomentazione che il ciclo sarebbe infrequente. Un altro metodo è quello di sostenere che alcune delle condizioni su cui esso è fondato sono troppo restrittive. Un altro ancora è costituito dal teorema dell’eletto mediano, dovuto a Duncan Black. Altra soluzione è quella, prospettata da Edward Clarke, di misurare numericamente l’intensità delle preferenze. Infine, un altro metodo è quello dello scambio di voti (logrolling), che come ha riconosciuto lo stesso Arrow elimina il problema della ciclicità delle maggioranze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milione, Ciro, and Santo Napoli. "L’anima lavoristica della costituzione della repubblica italiana." Boletín Mexicano de Derecho Comparado 1, no. 158 (March 24, 2021): 825. http://dx.doi.org/10.22201/iij.24484873e.2020.158.15637.

Full text
Abstract:
La Costituzione italiana rappresenta un unicum dal punto di vista degli or-dinamenti passati e vigenti, giacché è la sola a porre a suo fondamento il concetto di “lavo-ro”. Tale nozione, nell’ottica della Carta, assurge a diritto, dovere e principio di natura cos-tituzionale. Va sottolineato che la relazione di impiego che soggiace a questa stessa nozione è quella che le norme civilistiche definiscono come subordinata. L’intenzione del Costituente era quella di conciliare la subordinazione del lavoratore con la libertà del cittadino. Per questo, la Costituzione introduce dei “contrappesi” volti a tutelare quegli individui che, sprovvisti di mezzi di produzione, per vivere dignitosamente sono vincolati al potere diretti-vo di un datore di lavoro. Sebbene molte disposizioni costituzionali non siano state piena-mente attuate, la Costituzione ha comunque assolto la funzione di migliorare le condizioni dei lavoratori italiani. La globalizzazione e le cicliche recessioni del mercato internazionale hanno messo in crisi l’anima lavoristica della Costituzione, esigendo il sacrificio di numerose garanzie. Nonostante oggi si registrino alcune timide migliorie dei livelli occupazionali, è dif-ficile sperare in una restaurazione completa di quelle stesse tutele di cui hanno goduto gene-razioni passate di lavoratori italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Luca, Lia. "Il provveditore in Istria Marino Malpiero." Histria : the Istrian Historical Society review 6, no. 6 (2016): 13–33. http://dx.doi.org/10.32728/h2016.01.

Full text
Abstract:
Questo saggio delinea la figura del provveditore in Istria Marino Malpiero, eletto dal senato veneto nel 1580 ed inviato in provincia con il compito di sovraintendere e favorire il processo di ripopolamento. Vari fattori, tra cui cicliche carestie, una situazione sanitaria precaria ed arruolamenti forzati contribuivano a ridurre la popolazione dell’Istria veneta. La Repubblica di Venezia tentò, per questo, tra il 1530 ed il 1670, di coordinare i movimenti della popolazione invogliando popoli diversi a trasferirsi in Istria. Il periodo in cui l’intervento veneziano si fece più pressante fu quello che andò dal 1579 al 1592, quando il ripopolamento fu affidato ad una carica ad hoc inviata in Istria con ampi poteri, nella speranza di evitare gli errori delle precedenti immigrazioni. Cinque provveditori si recarono in provincia, questo saggio si concentra sul secondo di loro Marino Malpiero, descrivendo come il patrizio veneziano svolse il suo incarico, come fu accolto in Istria e riportando alcune brevi descrizioni dell’Istria veneta di fine Cinquecento, grazie alla sua relazione di fine mandato. Il focus dell’elaborato è sul difficile rapporto tra il provveditore Malpiero e i membri del consiglio della città di Pola, mettendo in luce come l’élite polesana fosse in grado di far arrivare le proprie recriminazioni fino alle più alte cariche della Repubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dos Santos, Vladimir Chaves. "A Atlandida e os ciclos em Vico." EDUCAÇÃO E FILOSOFIA 24, no. 47 (May 11, 2010): 15–38. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.v24n47a2010-7410.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scafoglio, Giampiero. "La questione ciclica." Revue de philologie, de littérature et d'histoire anciennes LXXVIII, no. 2 (2004): 289. http://dx.doi.org/10.3917/phil.782.0289.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

d’Amato, Maurizio. "Cyclical capitalization [Capitalizzazione ciclica]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 69–88. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223106.

Full text
Abstract:
The paper provides the methodological foundations of a property valuation method based on income approach called cyclical capitalization. The model is proposed for the valuation of income producing properties and was originally introduced by d'Amato (2001) and relies on the assumption of more than a single capitalization rate it integrates direct capitalization with the analysis of an entire market cycle. Such integration has been required in literature (Kazdin,1944; Pyhrr et al.,1990). The procedure has recently and indirectly been recalled by international valuation standards (IVS 2017; IVS 2020; IVS 2022; IVS 105 item 50.21 letter (e)), as it will be discussed in the paper. International Valuation Standards since 2017 required a different approach to the determination of terminal value (going out value, scrap value, exit value, terminal value, exit value) in Discounted Cash Flow Analysis. The models proposed in the paper are the basic ones systematized in the first contributions that took up and reorganized this line of research from its original systematic introduction (d’Amato, 2013; d’Amato, 2015; d’Amato, 2017a; d’Amato, 2017b). The initial applications were based on the office market in London. The first application to the Italian market will be made in this contribution referring to the office real estate market in Milan offered by the then REAG Study Office (currently Kroll). Evidence from the application shows that the proposed model is capable of reaching a prudent value judgments than the income-capitalization estimate normally used. Prudent opinion of value can help in determining the security value and the most likely market value under specific market conditions. Il lavoro introduce il lettore ai fondamenti metodologici di una procedura di valutazione basata sulla capitalizzazione del reddito denominata capitalizzazione ciclica. La procedura di valutazione introdotta precedentemente (d’Amato,2001) si basa sulla ipotesi di formulare la previsione di più di un solo saggio di capitalizzazione, in maniera da integrare il processo di capitalizzazione con l’analisi di un intero ciclo di mercato. Tale integrazione è stata richiesta da tempo (Kaz- din,1944; Pyhrr et al.,1990). La procedura è stata indirettamente richiamata dagli standard di valutazione internazionali (IVS 2017; IVS 2020; IVS 105 punto 50.21 lettera (e)), come si avrà modo di vedere. Il richiamo degli standard è esplicitamente riferito alla capitalizzazione del reddito per la stima del valore di uscita (going out value, scrap value, exit value, terminal value) che chiude la normale applicazione metodologica della attualizzazione del flusso di cassa scontato, altrimenti definita Discounted Cash Flow Analysis. I modelli proposti nel contributo sono quelli basilari, sistematizzati nei primi contributi che riprendono e riorganizzano questa linea di ricerca dalla sua originale sistematica introduzione (d’Amato, 2013; d’Amato, 2015; d’Amato, 2017a; d’Amato, 2017b). Le prime applicazioni sono state effettuate facendo riferimento al mercato londinese. La prima applicazione al mercato italiano sarà effettuata in questo contributo facendo riferimento ai dati del mercato immobiliare degli uffici a Milano offerti dall’allora Ufficio Studi REAG (attualmente Kroll). Le evidenze che derivano dalla applicazione mostrano che il modello proposto è in grado di formulare giudizi di valore maggiormente prudenti rispetto alla stima per capitalizza- zione del reddito normalmente utilizzata. Valutazioni più prudenti possono essere di aiuto nella determina- zione del valore cauzionale e del più probabile valore di mercato in specifiche condizioni di mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Onofrio, Felice. "Contraccezione e metodi ciclici naturali: considerazioni." Medicina e Morale 39, no. 1 (February 28, 1990): 93–114. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1189.

Full text
Abstract:
Le recenti discussioni in tema di contraccezione sono state oggetto di una riflessione che prende spunto da un articolo pubblicato da B. Haring nel 1976, nel quale vengono espresse alcune opinioni sui metodi ciclici o naturali in base ad alcuni dati scientifici all'epoca pubblicati. Dopo un'attenta disamina della letteratura utilizzata da Haring, anche alla luce delle più recenti ricerche, l'Autore sottolinea come ancora oggi i metodi ciclici naturali sono gli unici che non hanno alcuna interferenza su i processi biologici della sfera sessuale femminile e che il presunto rischio abortivo, derivante da zigoti invecchiati, rappresenta un'ipotesi che non trova alcuna giustificazione negli stessi dati scientifici utilizzati da Haring quando, nel 1976, ha adombrato tale ipotesi nel raffronto tra metodi ciclici naturali e metodi contraccettivi. Di fronte al dilagare di tecniche che vanno sempre più manomettendo la vita, viene auspicato che i ricercatori abbiano sempre come fine il rispetto dell'uomo integrale ed i moralisti non si lascino trascinare dalla moda dei tempi che predilige una visione immanente della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

González-Agüero, Alejandro, José A. Casajús, and Germán Vicente-Rodríguez. "Ciclisme i salut òssia de l’adolescent." Apunts. Medicina de l'Esport 47, no. 176 (October 2012): 169. http://dx.doi.org/10.1016/j.apunts.2012.12.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Jabara, Enrico. "Gruppi fattorizzati da sottogruppi ciclici." Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova 122 (2009): 65–84. http://dx.doi.org/10.4171/rsmup/122-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bernini, Giampaolo, Chiara Taurino, Michele Bardini, Guido Salvetti, Angelica Moretti, and Antonio Salvetti. "L’edema ciclico idiopatico. Realtà o fantasia?" L'Endocrinologo 7, no. 3 (September 2006): 147–56. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Duranti, E., and M. Sasdelli. "La Dialisi Peritoneale Continua Ciclica: Tecnica e Problematiche." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 3, no. 3 (July 1991): 13–19. http://dx.doi.org/10.1177/039493629100300301.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Franciosi, Giovanni, Linda Fulceri, Gerardo Cafaro, Raffaele Paragliola, Vittorio Franco, Cristiano Fabiani, and Simone Grandini. "Resistenza alla fatica ciclica di strumenti in lega Nichel-Titanio." Giornale Italiano di Endodonzia 26, no. 2 (September 2012): 52–56. http://dx.doi.org/10.1016/j.gien.2012.04.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Szücs-Csillik, Iharka, and Ioana Bădocan. "The influence of the Sun and the Moon on the life of Neolithic communities." Anuarul Muzeului Etnograif al Transilvaniei 36 (December 20, 2022): 165–79. http://dx.doi.org/10.47802/amet.2020.36.10.

Full text
Abstract:
Pământul face parte din sistemului solar, precum și din univers. Aceștia influențează Pământul. Corpul ceresc cel mai apropiat e Luna, care are o forță perturbatoare majoră asupra Pământului. Corpul central din Sistemul nostru solar este steaua Soarele, conținând 99% din întreaga masă a sistemului solar. Soarele are cel mai mare efect asupra Pământului. Fără Soare nu am avea viață, iar fără Lună nu ar fi evoluat treptat viața pe Pământ în forma actuală. Soarele și Luna au cea mai mare influență asupra Pământului, astfel și asupra vieții pe Pământ. Contribuind la dezvoltarea și susținerea vieții pământești, strămoșii noștrii din neolitic venerau Soarele și Luna. Mai mult, societățile neolitice au dezvoltat calendare solare și lunare pentru a prezice și reglementa ciclurile economice și rituale. Controlul predictiv al schimbărilor sezoniere permite o predicție mai precisă a momentelor critice ale perioadelor ciclice și fazelor de vegetație ale plan‑ telor, inclusiv momentele adecvate pentru plantare și recoltare. Această lucrare prezintă influența Soarelui și a Lunii asupra vieții unor comunități neolitice de pe teritoriul României.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cornes, F. E., G. A. Frank, and C. O. Dorso. "CYCLE STRATEGY OF LOCKDOWN AND ECONOMIC ACTIVITY DURING THE PANDEMIC COVID-19." Anales AFA 31, no. 4 (January 15, 2021): 150–56. http://dx.doi.org/10.31527/analesafa.2020.31.4.150.

Full text
Abstract:
The investigation focuses on an on-off protocol for relieving the COVID-19 widespread. The protocol establishes a working period of 4 days for all the citizens, followed by 8 days of lock-down. We further propose splitting people into smaller groups that accomplish the on-off protocol, but shifted in time. This procedure is expected to regularize the overall economic activity. Our results show that either the protocol and the splitting procedure relieve the spreading. However, the latter seems to be better for economic reasons. Our simulations further show that the start-up time is a key issue for the success of the implementation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Basile, Roberto, and Alessandro Girardi. "Differenze territoriali nel comportamento ciclico delle imprese manifatturiere italiane: un'analisi microeconometrica." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2010): 105–8. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ferraù, Francesco, and Salvatore Cannavò. "Non abbassare la guardia nel sospetto di Sindrome di Cushing ciclica." L'Endocrinologo 19, no. 3 (March 27, 2018): 153–54. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0421-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dourado-Neto, Durval, Axel García y García, Antonio Luiz Fancelli, José Antonio Frizzone, and Klaus Reichardt. "Balance hídrico ciclico y secuencial: estimación de almacenamiento de agua en el suelo." Scientia Agricola 56, no. 3 (July 1999): 537–46. http://dx.doi.org/10.1590/s0103-90161999000300005.

Full text
Abstract:
El presente trabajo tiene por objetivo presentar un modelo mecanístico para estimar el almacenamiento de agua en el suelo, con el propósito de prever el rendimiento agrícola para cultivos anuales no fotosensibles. El movimiento y la retención de agua en el sistema agrícola, son los atributos de interés en el estudio. El rendimiento agrícola depende de los procesos básicos de fotosíntesis y respiración. También, el rendimiento depende de la especie vegetal, nutrición de la planta, energia disponible, población de plantas, plantas dañinas y población de parásitos, principalmente. Además, la evapotranspiración actual también depende de los mismos atributos y procesos. Por lo tanto, la hipótesis base del modelo es que es posible estimar el rendimiento estimando la evapotranspiración. Conociendo empíricamente el comportamiento de pérdida de agua del suelo, sin conocer todos los atributos y las complejas interrelaciones que lo gobiernan, el modelo cosenoidal fue propuesto para estimar el almacenamiento de agua en el suelo. El modelo cosenoidal fue comparado con otros modelos y se concluye que el mismo estima mejor el almacenamiento de agua en el suelo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

ISMIÑO-ORBE, Rosa A., Narda DINÍS-VASQUEZ, Patrick MATHEWS-DELGADO, and Fred William CHU-KOO. "AVANCES EN EL CULTIVO DE Apistogramma panduro, RÜMER, 1997 (PERCIFORMES: CICLIDAE) EN LA AMAZONÍA PERUANA." Folia Amazónica 16, no. 1-2 (December 31, 2007): 69. http://dx.doi.org/10.24841/fa.v16i1-2.298.

Full text
Abstract:
La comercialización de peces ornamentales es una actividad económica creciente en la Amazonia peruana, constituyéndose en una importante fuente de divisas para el país y de sustento para miles de familias de la región. A pesar de la enorme importancia socio-económica de la actividad pesquera ornamental en la región Loreto, pocos esfuerzos se ha dedicado a la producción en cautiverio de especies ícticas ornamentales, basándose la mayor parte de la exportación en animales extraídos de los diversos ecosistemas acuáticos naturales haciendo en muchos casos insostenible el manejo de dicho recurso. En el presente estudio se muestran los resultados preliminares de las condiciones de crianza, crecimiento y reproducción en ambientes controlados de Apistogramma panduro, una especie de la familia Cichlidae explotada como pez ornamental en la Amazonía peruana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Wachtel, Paul L. ""Psicodinamica ciclica": il mondo esterno, il mondo interno e il loro rapporto attraverso l'azione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2016): 189–206. http://dx.doi.org/10.3280/pu2016-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Campos, Renata de Castro, Dane Tadeu Cestarolli, Marcelo Mulato, and Elidia Maria Guerra. "Comparative Sensibility Study of WO3 ph Sensor Using EGFET and Ciclic Voltammetry." Materials Research 18, no. 1 (February 2015): 15–19. http://dx.doi.org/10.1590/1516-1439.252513.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

COJOCARU, ANDREI VICTOR. "Egoul ca monstru lăuntric în poemele lui Jalāl adDīn Muhammad Rūmī și Mahmūd Shabestarī." ACTA IASSYENSIA COMPARATIONIS 29, no. 1 (2022): 25–35. http://dx.doi.org/10.47743/aic-2022-1-0003.

Full text
Abstract:
În filosofia orientală, egoul este înţeles ca o falsă identitate şi ca un „nod” în fluxul existenţei, constituind obstacolul major în calea eliberării din suferinţa ciclică a lumii. În fapt, egoul e un mod subiectiv de a interacţiona cu universul înconjurător, fiind cauza haosului microcosmic. Egoul implică o manifestare a multiplicităţii înţeleasă ca separare (pe de o parte: eu-tu, eu-ceilalţi; pe de altă parte: un anumit eu în contradicţie cu un alt eu), iar contradicţiile şi suferinţa îşi au rădăcina în tendinţa de a privi existenţa individuală ca fiind separată de existenţa universală. În anumite poeme persane tradiţionale avem de-a face chiar cu o asociere a propriului ego cu un monstru lăuntric. Fiind înţeles ca o imagine distorsionată a unei anumite realităţi, monstrul lăuntric apare ca fiind o reprezentare denaturată a sinelui autentic. În cadrul acestui articol, mă voi limita doar asupra analizei problemei anterioare în cadrul unor versuri ale poeţilor Jalāl ad-Dīn Muhammad Rūmī şi Mahmūd Shabestarī.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Terras, Victor, Attila Fáj, and Attila Faj. "I Karamazov tra Poe e Vico: Genere poliziesco e concezione ciclica della storia nell'ultimo Dostoevskij." Slavic and East European Journal 29, no. 4 (1985): 475. http://dx.doi.org/10.2307/307470.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Scarano, A., M. L. Sacco, D. Di Iorio, M. Amoruso, and C. Mancino. "Valutazione della resistenza a fatica ciclica di una connessione impianto-abutment cone morse e avvitata." Italian Oral Surgery 9, no. 4 (September 2010): 173–79. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2009.10.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Torlone, Francesca. "Contenuti core di un Corso di studi e gestione dei colloqui individuali di orientamento." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 114–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12119.

Full text
Abstract:
Il colloquio individuale di orientamento si configura come un percorso che lo studente, tradizionale e non, intraprende dal momento in cui incontra un docente nella fase di accoglienza fino all'ultimo dei colloqui che realizza prima del conseguimento della certificazione finale. Il percorso è segnato da colloqui ciclici, svolti con docenti diversi e nei vari momenti che attraversano il processo di orientamento del singolo studente. Ogni colloquio, o meglio ogni "batteria" di colloqui, si inserisce in momenti specifici della vita accademica, personale e professionale della persona. Ognuna di queste "batterie" di colloqui ha propri obiettivi e risultati attesi, volti a consentire allo studente di conseguire i suoi obiettivi di orientamento nel quadro dei contenuti core del CdS-L19. Lo studio che il contributo presenta articola i risultati conseguiti dagli studenti in quattro tappe attraverso cui si sviluppa il processo di orientamento: esplicitazione della domanda di orientamento da parte dello studente; la motivazione e la retention dello studente; la costruzione di una risposta di orientamento pertinente da parte del docente; la valutazione dei progressi realizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Miglio, Cristiano, Nicola M. Grande, Gianluca Plotino, Valerio Milana, Luca Testarelli, and Gianluca Gambarini. "Fatica ciclica di nuovi strumenti al nichel-titanio in canali artificiali a singola e doppia curvatura." Giornale Italiano di Endodonzia 26, no. 3 (November 2012): 106–10. http://dx.doi.org/10.1016/j.gien.2012.09.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Oshima, Takumi, Shin-ya Ueno, and Toshikazu Nagai. "Acid Catalyzed Hydrolysis of Ciclic Benzophenone Acetals. Effects of Ring Size and Ring Substituent." HETEROCYCLES 40, no. 2 (1995): 607. http://dx.doi.org/10.3987/com-94-s48.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bacil, Raphael P., Rafael M. Buoro, Robson P. Da-Silva, Daniel B. Medinas, Antonio W. Lima, and Silvia H. Serrano. "Mechanism of Electro-Oxidation of Metamizole Using Ciclic Voltammetry at a Glassy Carbon Electrode." ECS Transactions 43, no. 1 (December 15, 2019): 251–58. http://dx.doi.org/10.1149/1.4704966.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Manik, Ngarap Im, and Don Tasman. "Piranti Lunak Pengujian Struktur Matematika Grup, Ring, Field Berbasis Osp (Open Source Program)." ComTech: Computer, Mathematics and Engineering Applications 5, no. 1 (June 30, 2014): 373. http://dx.doi.org/10.21512/comtech.v5i1.2631.

Full text
Abstract:
This design of a computer software is a development and continuation of the software made on the previous research (2009/2010). However, this further research developed and expanded the scopes of testing more on the Siclic Group, Isomorphism Group, Semi Group, Sub Group and Abelian Group, Factor Ring, Sub Ring and Polynomial Ring; developed on the OSP (Open Source Program)-based. The software was developed using the OSP-based language programming, such Java, so it is open and free to use for its users. This research succeeded to develop an open source software of Java program that can be used for testing specific mathematical Groups, such Ciclic Group, Isomorphism Group, Semi Group, Sub Group and Abelian Group, and Rings, Commutative Ring, Division Ring, Ideal Sub Ring, Ring Homomorphism, Ring Epimorphism and Fields. By the results, the software developed was able to test as same as the results from manual testing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Szücs-Csillik, Iharka, and Zoia Maxim. "Some pivotal constellations in the Neolithic Era." Anuarul Muzeului Etnograif al Transilvaniei 35 (December 20, 2021): 165–73. http://dx.doi.org/10.47802/amet.2021.35.09.

Full text
Abstract:
Supravegherea și urmărirea trecerii timpului a fost esențială pentru primii agricultori care au trăit aproape de natură și ciclurile pământului precum ale anotimpurilor. Strămoșii noștri au constatat că apariția ciclică a unor grupări de stele coincide cu trecerea de la un anotimp la alta. Aceste constatări au fost confirmate după observații sistematice ale cerului dealungul timpului. Mișcarea grupărilor de stele strălucitoare nu este fixă în timp, ci este cauzat de precesia echinocțiilor, adică a deplasării retrograde ale echinocțiilor (primăvara și toamna) datorat mișcării de precesie a axei de rotație a Pământului. În Neoliticul târziu (circa 4500 BC) a avut loc un fenomen ciudat, și anume la echinocțiul de primăvară și de toamnă Soarele se afla la intersecția a trei planuri cerești: ecliptica, ecuatorul ceresc și planul galactic. În jurul punctelor echinocțiale se aflau grupările de stele din constelațiile Gemeni, Taur, Auriga, Orion și Săgetător, Scorpia, Șarpele, Omul cu șarpele. Acest fenomen foarte rar a marcat concepția și viziunea strămoșilor. În acest articol am descris aceste constelațiile din punct de vedere astronomic, și etnografic, după mitologia română și universală, precum și după credințele populare și unele simboluri. Keywords: Arheoastronomie, simboluri, constelații, cultul Soarelui / Archaeoastronomy, symbols, constellations, Sun-cult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fomenko, Karyna, Tamara Khomulenko, Anastasiia Bolshakova, and Oleksiy Kuznetsov. "The Cognitive-Behavioral Model of Clinical Aspiration for Hubristic Superiority." Psychological Counseling and Psychotherapy, no. 16 (December 29, 2021): 34–39. http://dx.doi.org/10.26565/2410-1249-2021-16-05.

Full text
Abstract:
The article presents the results the clinical aspiration for superiority, which suggests: the constant aspiration to dominate in competitive struggle and achieve performance results that surpass the performance of other people or groups of people, the dependence of self-esteem on success in moving towards a goal, the implementation of which gives an advantage over competitors; the ignoring the negative consequences of competitive struggle - conflicts, emotional burnout, psychosomatization and the actualization of the feeling of envy. It was shown tat ciclic model of clinical aspiration for hubristic superiority consisits of the 1) dependence of self-esteem on the achievement of superiority over others, 2) choosing a goal to achieve superiority, 3) object selection for comparison / competitiveness, 4) nonflexible standards for achieving superiority - "rules of competitiveness", caused by 5) cognitive distortions and 6) behavior, associated with competitiveness and achievements giving the opportunity to compare themselves with others, 7) achieving or nonachieving superiority or refusal of comparison or competitive struggle, which lead to 8) narcissistic senses. This model considers as the base of cognitive-behavioral therapy of clinical aspiration for hubristic superiority.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rivera, R., F. Floccari, L. Di Lullo, A. Granata, F. Logias, A. D’Amelio, F. Fiorini, et al. "La malattia renale cronica e il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio: il ruolo del cardionefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (January 24, 2018): 82–94. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1123.

Full text
Abstract:
Il rene è coinvolto, in prima battuta, nel mantenimento dell'omeostasi dei fluidi e dell'equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, nonché nell'eliminazione delle scorie tossiche. La funzione renale sembra essere strettamente collegata a quella cardiovascolare e, negli ultimi anni, il termine di ‘sindrome Cardio-Renale’ è stato utilizzato per spiegare le correlazioni cliniche tra patologia renale e cardiaca. Lo scompenso cardiaco congestizio (SCC) rappresenta la prima causa di ospedalizzazione nei Paesi occidentali e i pazienti affetti presentano spesso, in associazione, un quadro di malattia renale cronica (MRC) di grado variabile. Sono stati considerati diversi modelli fisiologici e fisiopatologici per spiegare come una condizione di malattia renale cronica possa influenzare lo stato di insufficienza cardiaca. Sicuramente la via metabolica del guanosin monofosfato ciclico (cGMP) e quello dell'ossido nitrico (NO) giocano un ruolo fondamentale di concerto con l'azione dei peptidi natriuretici atrial natriuretic peptide (ANP) e brain natriuretic peptide (BNP) sotto il controllo del sistema delle fosfodiesterasi sieriche. I pazienti con sovraccarico di circolo necessitano di terapie farmacologiche specifiche. La terapia diuretica, spesso in associazione (vedi tiazidici + diuretici d'ansa), rappresenta ancora quella di prima scelta ma, nei pazienti, refrattari alla terapia diuretica a dosi massimali, l'impiego di metodiche extracorporee, quali l'ultrafiltrazione (nelle sue diverse modalità d'impiego), può essere di grande aiuto per il paziente scompensato dal punto di vista cardiologico. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vigil, P., P. Morales, L. Uribe, A. Perez, and E. Bustos-Obregón. "Sperm migration into post partum cervical mucus: scanning microscopy study." Proceedings, annual meeting, Electron Microscopy Society of America 48, no. 3 (August 12, 1990): 48–49. http://dx.doi.org/10.1017/s0424820100157784.

Full text
Abstract:
Breast-feeding is associated to the infertile period occurring post-partum. During this period there is arise in prolactin and FSH, with lowered levels of LH, progester one and estradiol, indicating ovarian in activity. There assumption of ovarian ciclic activity, with rising estradiol levels should be associated with a change in the pattern of cervical mucus secretion from an infertile type of mucus to a fertile type. The objective of the present study was to evaluate the score of the cervical mucus, according to WHO parameters, present in amenorrhoeic women under exclusive breast feeding at 30, 60, 90, 120, 150 and 180 days post partum. In addition, sperm migration into the mucus was evaluated using the slide contact test method according to WHO (1987). Scanning electron microscope studies were done in order to stablish the ultrastructural characteristic as of post partum mucus and it with control peri-ovulatory cervical mucus. Cervical mucussamples from 54 women were collected at the time intervals described before. Six samples from normal lycycling women were used as control. Twenty-one (39%) of the 54 post partum cervical mucus samples gave a positive result in the slide contact test.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Garay, A., and S. Blanco. "Analysis of ciclic alternating patterns in Agrypnia Excitata (AE): Insights from a case of limbic autoinmune encephalopathy (AE-LAE)." Sleep Medicine 14 (December 2013): e133. http://dx.doi.org/10.1016/j.sleep.2013.11.299.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Viparelli, Irene. "La Teoria de A. Negri. Tra "Pensare Nella" e "Pensare Sulla" Congiuntura." Perspectivas - Journal of Political Science, no. 6 (December 1, 2011): 157–79. http://dx.doi.org/10.21814/perspectivas.32.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di reflettere sull' evoluzione della teoria di Negri, dagli scritti "marxiani" degli anni Sessanta e Settanta, fino all´último testo, scrito in collaborazione con M. Hardt, Commonwealth. La nostra ipotese à che sia possibilecogliere la logica di sviluppo della teoria di Negri soltanto ipotizzando la sua apparteneza alla tradizione del pensiero rivoluzionario; una tradizione che si caratterizza per líntimo legame tra sviluppo teorico e movimento ciclico del capitalismo. Utilizzando il lessico althusseriano, abbiamo definito tale dinamica di svilluppo del pensiero rivoluzionario come alternarsi "pensare nella" e del "pensare sulla" congiuntura. La prima parte dell´articolo è consacrata all´analisi dei testi del cosiddetto "perioso operaista": tali testi, sia per la loro subordinazione alla specifica congiuntura italiano degli anni sessanta e alla crisi internazionale degli anni settanta, sia per la loro ricerca di una strategia politica adeguata alla lotta di classe in questo specifico contesto, non possono che essere considerati come espressione emblematica di un "pensare nella" conguintura. Nella seconda parte ci siamo occupati della produzione teorica di Negri, dagli scritti degli anni Ottanta fino a Multitude, mostrando come l'obiettivo fondamentale sia quello di portare "alla forma del concetto" una serie di intuizioni teoriche sviluppate nel corso della "riflessione congiunturale". Infine, nell'ultima parte, abbiamo formulato l'ipotesi che, con Commonwealth, si compia un nuovo "dislocamento teorico": la crisi finanziaria del 2008 impone a Negri di abbandonare nuovamente l'"astratto" terreno della riflessionare teorica, per immergersi nella "concretezza" della riflessione congiunturale, al fine di definire una strategia rivoluzionaria adeguata alle forze produttive contemporanee, alla Moltitudine biopolitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rocha Iturbide, Manuel. "The idea of the eternal recurrence in my work." Laocoonte. Revista de Estética y Teoría de las Artes, no. 8 (December 19, 2021): 195. http://dx.doi.org/10.7203/laocoonte.0.8.21163.

Full text
Abstract:
Resume This text is based in the Nietzchean idea of the Eternal Return around five works of the mexican transdisciplinary artist and composer [The text author]. The author explains thoroughly this concept from different optics, linking it also to other ideas related to Budhism, science, chance and XX century literature, focusing mainly in the ciclic phenomenon developed in different works both in the visual arts and in musical composition. The structure of the text is based in establishing a comparative system between these different aesthetic approaches in order to be able to unfold them beyond the arts, dabbling too in philosophy and religion. Resumen Este texto está basado en la idea Nietzscheana del Eterno Retorno alrededor de cinco obras del artista y compositor mexicano transdisciplinario [el autor del texto]. El autor explica a fondo este concepto desde distintas ópticas, ligándolo al mismo tiempo a otras ideas relacionadas al budismo, a la ciencia, al azar y a la literatura del siglo XX, enfocándose principalmente en el fenómeno cíclico desarrollado en distintas obras tanto de las artes visuales como de la composición musical. La estructura del texto se basa en establecer un sistema comparativo entre estos distintos enfoques estéticos para poder desdoblarlos más allá de las artes, incursionando también en la filosofía y en la religión.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Coates-Stephens, Robert. "Dark age architecture in Rome." Papers of the British School at Rome 65 (November 1997): 177–232. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010631.

Full text
Abstract:
ARCHITETTURA DELLA DARK AGE A ROMANonostante un notevole numero di recenti scavi e ricerche, la visione generalmente accettata dell'architettura della Roma alto medievale resta quella di Richard Krautheimer. Il suo quadro ciclico consiste di una serie di fasi distinte che vanno dalla ‘basilica costantiniana a forma di T’, attraverso il ‘rinascimento sistino’ della metà del quinto secolo, al periodo bizantino del sesto e dell'inizio del settimo secolo, seguito dalla ‘Dark Age’ della durata di un secolo, ed infine, dal tardo ottavo secolo, il ‘rinascimento carolingio’. L'architettura del decimo secolo resta sconosciuta. Un chiaro contrasto viene delineato tra le tendenze occidentali e classicizzanti e quelle bizantine, tipicamente orientali, ed anche tra la minima attività dei periodi 640-772 e 860-1000 — le due dark ages — e la prolifica attività costruttiva del periodo carolingio. Quest'articolo fornisce dati sulle costruzioni del periodo, finora trascurato, delle due dark ages. Un corpus di chiese è presentato; questo si basa in parte su una nuova lettura delle notizie costruttive del Liber Pontificalis (640–772), ed anche sulle variegate ma scarse informazioni storiche sulle chiese del decimo secolo, così come sulle descrizioni degli oramai scomparsi palazzi del sedicesimo secolo e dei periodi successivi. Molte nuove informazioni derivanti da rilevamenti e recenti ricerche archeologiche viene presentata per specifici monumenti quali San Giorgio in Velabro, San Gregorio Nazianzeno, San Tommaso in Formis e San Cosimato. I risultati mostrano una sostanziale continuità di attività architettoniche in entrambi i periodi. L'accelerato programma costruttivo del cosiddetto ‘rinascimento carolingio’ sembra esser cominciato durante il pontificato di Gregorio III (731–41), e molte delle distinzioni, finora considerate chiare, tra l'architettura ‘carolingia’ e quella ‘orientale’ vengono messe in dubbio. Il decimo secolo si rivela essere un periodo di notevole attività, per lo più derivante da finanziamento privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Yetri, Yuli, Mursida, Dahyunir Dahlan, Erman Taer, Agustino, and Muldarisnur. "Identification of Cacao Peels Potential as a Basic of Electrodes Environmental Friendly Supercapacitors." Key Engineering Materials 846 (June 2020): 274–81. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/kem.846.274.

Full text
Abstract:
Identification of the potential of cacao peel as the basic material of environmentally friendly supercapacitor electrodes had been identified. This identification was carried out through analysis of specific dimensions, densities, and capacitances. Activated carbon electrodes were made by a combination of chemical and physics activation methods. The technique of preparing carbon electrodes started from pre-carbonization, milling, chemical activation, pellet making, carbonization, and completed it with physics activation. In addition, the chemical activation applied 0.3 M KOH activator, whereas the physical activation used CO2 gas at a temperature of 700°C. The physical properties were tested by density and X-Ray Diffraction (XRD), Scanning Electron Microscopy (SEM), and Energy Dipersive X-Ray (EDX). While the electrochemical properties were tested using the Ciclic Voltammetric (CV) method. The results showed that the mass, diameter, thickness, and density of the electrode decreased after passing the carbonization-activation process. A value of 2θ in the range of 23,569o for the reflection fields 002 and 44,781o for the reflection field 100 was obtained in the XRD measurements . The X-ray diffraction curve pointed out that the surface area of C 0,3 M sample was sizeable with the Lc value and lattice distance d002 around 20,01669 Å and 3,771705 Å. SEM analysis indicated the presence of pores between particles spread almost evenly on the surface of the sample, with an irregular and elongated shape. EDX testing showed carbon element of 87.05% while atomic percentage of 91.02%, and correspondently, electrochemical test showed the value of specific capacitance obtained at a concentration of 0.3 M was 90.2 F/gr with a density of 0.850gr/cm3. From the results of the tests obtained, it was shown that cacao peels was very potential to be used as electrodes for supercapacitors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Syska-Lamparska, Rena A. "I Karamazov Tra Poe E Vico: Genere Poliziesco E Concezione Ciclica Della Storia Nell'ultimo Dostoevskij. By Attila Fáj. Studia Vichiani, vol. 16. Naples: Guida, 1984. 253 pp. Photographs. Paper." Slavic Review 46, no. 1 (1987): 162–63. http://dx.doi.org/10.2307/2498657.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Doppman, J. L. "Inferior Petrosal Sinuses Sampling." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (February 1994): 17–26. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700102.

Full text
Abstract:
Quando il prelievo dei seni petrosi inferiori (IPS) per la diagnosi differenziale della sindrome di Cushing fu introdotto negli ultimi anni 70, la sua validità fu sottostimata a causa della non compresa necessityà di un prelievo bilaterale. Oltrettutto, il valore di una emiipofisectomia cieca quando nessun tumore sia identificato al tavolo operatorio non è stato apprezzato fino a che non e stato introdotto il prelievo simultaneo bilaterale. Il prelievo dei seni petrosi è meglio eseguito mediante puntura bilaterale delle vene femorali, sebbene in particolari circostanze, le vene giugulari interne possano essere direttamente cateterizzate. La valvola presente alla giunzione tra vena giugulare interna sinistra e vena innominata può essere difficile da superare specie in pazienti con accentuata lipomatosi mediastinica che disloca la vena innominata. I seni petrosi inferiori drenano nella parete mediale delle vene giugulari interne nel tratto immediatamente caudale alla base cranica. Il catetere deve essere posizionato alla giunzione tra segmento verticale e orizzontale del seno petroso inferiore al di sopra della confluenza del plesso venoso vertebrale (VVP). I prelievi dal seno petroso rifletteranno il drenaggio dal seno cavernoso omolaterale solo quando l'iniezione retrograda di mezzo di contrasto opacizzera il seno cavernosa. Cateteri con curve terminali prefissate, quali quelli con configurazione «viscerale» o «a Cobra», tendono a entrare nel plesso venoso vertebrale. Prelievi da queste vene porterebbero ad una diagnosi erronea di sindrome di Cushing ectopica. Gradienti unilaterali si riscontrano nel 40% dei pazienti con comprovato adenoma ipofisario corticotropo cosicchè il prelievo bilaterale è essenziale. Il posizionamento routinario di un catetere Tracker nel seno cavernoso non è necessario e aggiunge considerevoli costi. Cateteri Tracker possono essere usati per attraversare i seni intercavernosi allo scopo di ottenere campionamenti bilaterali in pazienti con una vena giugulare interna ostruita. Per quanto riguarda la nostra esperienza, il successo del prelievo bilaterale dei seni petrosi supera il 98%. Nel 30% circa dei casi, il seno petroso inferiore si connette con la vena giugulare interna attraverso un plesso di vene e in tali casi l'uso di un catetere Tracker si può rendere necessaria. In meno del 2% dei pazienti non c'è connessione tra il seno petroso inferiore e la vena giugulare interna di un lato. Dopo la raccolta di campioni basali, viene eseguita la stimolazione con CRH (corticotropin-releasing hormone) somministrato alla dose di 1 ug/Kg di peso corporeo e prelievi bilaterali dai seni petrosi vengono eseguiti a tre minuti. Abbiamo routinariamente eseguito prelievi a 5 e 10 minuti dopo la stimolazione con CRH, ma i massimi gradienti si sono sempre riscontrati nei campioni raccolti a tre minuti. Il prelievo bilaterale dei seni petrosi è un test estremamente accurato. Senza stimolazione con CRH, il test ha una affidabilita diagnostica del 95% nel distinguere un Cushing ipofisario da una sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH utilizzando un gradiente centrale/periferico di 2/1. Dopo stimolazione con CRH, il prelievo petrosa ha una sensibilità del 100% (gradiente minimo 3/1) in presenza di malattia di Cushing. Pazienti con sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH non mostrano gradienti di ACTH nei seni petrosi né prima né dopo stimolazione. Tuttavia, il prelievo dai seni petrosi è veritiero solo quando la normale secrezione ipofisaria di ACTH sia soppressa. Pertanto, pazienti con sindrome ciclica o di pseudo-Cushing e pazienti in terapia soppressiva non devono mai essere campionati. In una revisione dei nostri primi 265 casi di malattia di Cushing confermata chirurgicamente e in 20 casi di provata sindrome di iperincrezione ectopica di ACTH, il prelievo dei seni petrosi è risultato aver una sensibilita del 98% prima del CRH e del 100% dopo CRH. Nei nostri primi 265 pazienti non si sono avute complicazioni ad eccezione di occasionali ematomi inguinali. Abbiamo successivamente modificato la configurazione del catetere angolandolo di 90° a 2 cm dalla punta. Nelle successive 150 indagini, un paziente ha presentato una emorragia pontina e due altri pazienti hanno accusato sintomi transitori di disfunzione pontina, scomparsi immediatamente dopo il ritiro del catetere. I sintomi da disfunzione pontina, vale a dire perdita della sensibilità periorale, sensazione di «lingua grossa», fuggevoli alterazioni del sensoria, sono aspecifici e facilmente confondibili con ansia eccessiva. Con l'abbandono dei cateteri con angolazione fissa mediale non abbiamo più registrato complicanze nei successivi 250 pazienti. Noi raccomandiamo il prelievo dei seni petrosi in tutti i pazienti con syndrome di Cushing ACTH-dipendente e con Risonanza Magnetica sellare normale. In tali circostanze, il prelievi dai seni petrosi può escludere un carcinoide bronchiale secernente ACTH, simulante un'origine ipofisaria del Cushing. I carcinoidi bronchiali sono la causa più frequente di iperincrezione ectopica di ACTH e metà di essi simula esattamente un adenoma corticotropo ipofisario. In aggiunta, quando il neurochirurgo non sia in grado di identificare un microadenoma durante un'esplorazione per via trans-nasosfenoidale, l'emiipofisectomia basata sui gradienti petrosi è risolutiva nell'80% dei pazienti (in base a una casistica di più di 50 casi in cui una tale resezione cieca è stata eseguita). Raccomandiamo inoltre il prelievo dai seni petrosi in tutti i pazienti con sindrome di Cushing ACTH-dipendente, con RM sellare positiva o dubbia, e test biochimici incerti (negativi i test di soppressione col Dexamethasone o di stimolazione col CRH). Nella popolazione femminile compresa tra 20–35 anni, si ha un riscontro di «incidentaloma» ipofisario nel 10%. Il prelievo dei seni petrosi è necessaria per escludere un incidentaloma ipofisario in presenza di una sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH. In conclusione, il prelievo dai seni petrosi è una metodica estremamente accurata e un test sicuro per la differenziazione tra ipercortisolismo ACTH-dipendente ectopico o ipofisario utile inoltre ad offrire una opportunità chirurgica quando l'esplorazione transsfenoidale risulti negativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Faliva, Mario, and Maria Grazia Zoia. "COMPONENTE DI FONDO E COMPONENTI CICLICHE DELL’INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Lettere, September 16, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/let.2015.528.

Full text
Abstract:
The note is meant to investigate the Italian Index of Industrial Production (IIP) for both the long- and the short-run. To this end, the trend and the cyclic components are detected from the parent IIP time series via a signal-theory argument, which hinges on a finite discrete approximation of an ideal low-pass filter. The behavior of the long-run component thus obtained provides impressive evidence of the structural nature of the crisis afflicting the Italian economy since the beginning of the new millennium.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Faliva, Mario, and Maria Grazia Zoia. "COMPONENTE DI FONDO E COMPONENTI CICLICHE DELL’INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Lettere, September 16, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/let.2019.528.

Full text
Abstract:
The note is meant to investigate the Italian Index of Industrial Production (IIP) for both the long- and the short-run. To this end, the trend and the cyclic components are detected from the parent IIP time series via a signal-theory argument, which hinges on a finite discrete approximation of an ideal low-pass filter. The behavior of the long-run component thus obtained provides impressive evidence of the structural nature of the crisis afflicting the Italian economy since the beginning of the new millennium.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

LAPINI, WALTER. "Filologia ciclica: U caso dell' Athenaion Politieia dello Pseudo-Senofonte." Klio 80, no. 2 (January 1, 1998). http://dx.doi.org/10.1524/klio.1998.80.2.325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bueno, Maria Isabel Ferraz, Maria Helena Alves Silva, José Wilson Cursino, Carlos Roberto Neufeld, Maria Auxiliadora Sibinelli, Ralph Cohen, Morton Scheinberg, Carmen Dolores Bueno Saez, and Geraldo Vicente de Almeida. "Ciclite heterocrômica de Fuchs: associação entre corpúsculos de Russel e imunoglobulinas." Arquivos Brasileiros de Oftalmologia 58, no. 5 (1995). http://dx.doi.org/10.5935/0004-2749.19950038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Garlaschi, M. C., S. Paina, M. A. Monti, S. Calmi, R. Bonamore, A. Restelli, R. Maiavacca, and E. Torresani. "DOSAGGIO DI ANTICORPI ANTI PEPTIDE CICLICO CITRULLINATO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE." Microbiologia Medica 20, no. 3 (September 30, 2005). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2005.3679.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ramírez Salas, Melissa, and Eduardo Fiedler Velásquez. "TEMA 7-2014: DERMATITIS AUTOINMUNE, URTICARIA CICLICA/ANGIOEDEMA Y ANAFILAXIS POR PROGESTERONA." Revista Clínica Escuela de Medicina UCR-HSJD 4, no. 3 (May 29, 2014). http://dx.doi.org/10.15517/rc_ucr-hsjd.v4i3.14692.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cruz Azofeifa, Miguel, and Marianella Lafuente. "ESTIMACIÓN DE LA RIGIDEZ LATERAL EN PAREDES DE MAMPOSTERIA CONFINADA SOMETIDAS A CARGAS CICLICAS." Revista Ingeniería 5, no. 1 (August 23, 2011). http://dx.doi.org/10.15517/ring.v5i1.7534.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ramalho Junior, Alvaro. "Morti infantili, morti fetali e cause necrologi condivise: implicazioni e una nuova prospettiva analitica sulla mortalità infantile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 7, 2022, 164–94. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cause-necrologi-condivise.

Full text
Abstract:
Nel biennio 2018/2019, è stato riscontrato che circa il 64% dei decessi infantili nello Stato di Espírito Santo, in Brasile, deriva da cause necrologi comuni alle morti fetali, qualificando come eventi tipici che si escludono a vicenda, in cui il verificarsi di uno dei esse esclude sintomaticamente il verificarsi dell’altro per la stessa causa necrologi, stabilendo così un rapporto inesorabile di esclusione dell’interdipendenza, associando inversamente le occorrenze tra di loro. Sollevare la domanda sulle implicazioni di tale rapporto nella prospettiva analitica del fenomeno della mortalità infantile, questione che è diventata il filo conduttore nello svolgimento di questo lavoro. Da cui ha formulato l’obiettivo di analizzare questo rapporto al fine di svelare la complessità del fenomeno della mortalità infantile, portando alla luce nuovi elementi fino ad allora sconosciuti. In questo senso, come base metodologica per l’analisi empirica, incentrata sullo Stato dell’Espírito Santo, ha formulato un modello teorico/concettuale che consente l’analisi simultanea dei due eventi, considerandoli concettualmente differenziati, tuttavia correlati, dimostrando empiricamente l’esistenza di una dinamica ciclica intrinseca al fenomeno, sostenuta da forze endogene originate dalla relazione di interdipendenza escludente, risultanti dalla condivisione di cause necrologi tra morte neonatale e fetale. Pertanto, in risposta alla domanda guida, si è concluso che fosse urgente ripensare l’analisi della mortalità infantile, rompendo la tradizione ristretta alla sola morte dei bambini di età compresa tra 0 e 1 anno, a rischio di errori grossolani nella interpretazione della realtà. Secondo l’obiettivo delineato, ha analizzato l’interazione tra questa dinamica endogena e le forze esogene provenienti da fattori strutturali restrittivi (povertà, servizi igienico-sanitari, ecc.), rivelando nuovi elementi inerenti alla complessità del fenomeno, come, ad esempio, sull’azione ibrida di fattori esogeni ed endogeni nel determinare i tassi di mortalità infantile, tra gli altri. Infine, legando insieme i vari punti discussi, questo lavoro dimostra la validità della tesi che individua nell’interazione tra morti fetali e morti infantili per cause comuni necrologi, l’origine di forze endogene autonome, a supporto di una dinamica ciclica endogena, attraverso la quale si irradia i suoi effetti nocivi in ​​tutto l’universo della mortalità infantile, alterando sistematicamente gli scenari della realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Saddi, M., R. Borgna, M. C. Cardia, C. Sanna, B. Saddi, A. Sanna, E. Maccioni, and A. De Logu. "ATTIVITÀ FUNGICIDA DI ANALOGHI CICLICI ISOTIOSEMICARBAZONICI NEI CONFRONTI DI ISOLATI CLINICI DI CANDIDA SPP." Microbiologia Medica 19, no. 2 (June 30, 2004). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2004.3951.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography