Academic literature on the topic 'Circolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Circolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Circolare"

1

Nebiolo, Rosamaria. "Una circolare." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2015): 229–30. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-003021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Góralski, Wojciech. "Formalny akt odstąpienia od Kościoła katolickiego w świetle Listu okólnego Papieskiej Rady do Spraw Tekstów Prawnych z dnia 13 marca 2006 roku." Prawo Kanoniczne 51, no. 3-4 (December 10, 2008): 15–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.01.

Full text
Abstract:
Poiché non pochi vescovi, vicari giudiziali e altri operatori del diritto canonico hanno sottoposto al Pontificio Consiglio di Testi Legislativi certi dubbi e richieste di chiarimento a proposito del actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica, di cui ai canoni 1086 § 1, 1117 e 1124 CIC, lo stesso dicastero della Santa Sede ha indirizzato ai presidenti di tute le Conferenze Episcopali la Lettera circolare del 13 marzo 2006, nella quale ha precisato i contenuti teologico-dottrinali di tale atto formale nonché i requisiti giuridici necessari perchè esso si configuri come un vero atto formale di defezione. Dopo la pubblicazione della Lettera circolare il Pontificio Consiglio ha ricevuto ancora le altre domande riguardanti questa volta alcuni dubbi quanto alle norme del suddetto documento. Le due risposte del dicastero con i rispettivi chiarimenti sono state allegate alla Lettera circolare. Nello suo studio l’autore presenta e commenta sia la Lettera circolare, sia quelle due risposte ai dubbi proposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Uricchio, Antonio. "Turismo sostenibile e fiscalità circolare." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 27 (March 2020): 340–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2019-027002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Müller, Frank Ernst. "Conversazione e terapia. L'intervista circolare." Journal of Pragmatics 28, no. 3 (September 1997): 383–92. http://dx.doi.org/10.1016/s0378-2166(97)81767-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Pina. "Il nuovo pacchetto sull'economia circolare." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (March 2017): 169–76. http://dx.doi.org/10.3280/ep2016-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chaput, B., J. P. Chavoin, I. Garrido, J. L. Grolleau, and T. Méresse. "Dermolipectomia addominale e dermolipectomia totale circolare." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 12, no. 4 (December 2014): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(14)68885-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonino, Guido. "Il nominalismo di Quine: un argomento circolare." Rivista di estetica, no. 39 (December 1, 2008): 73–87. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costantino, Laura. "La sostenibilità della filiera agroalimentare nell'ottica dell'economia circolare." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (June 2019): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/aim2017-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cartasso, Isabella. "IL PERCORSO CIRCOLARE DI PIN COME “INIZIAZIONE MANCATA”." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 31, no. 1 (March 1997): 63–73. http://dx.doi.org/10.1177/001458589703100105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Betti, Renato. "Inversione Circolare e tassellazioni del piano non euclideo." Lettera Matematica Pristem 105, no. 1 (July 2018): 9–16. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-018-0011-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Circolare"

1

Mazzacano, Maria Assunta. "Economia circolare: analisi terminologica trilingue basata su corpora." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si presenta un’analisi terminologica su un dominio di recente sviluppo e interesse a livello internazionale: l’economia circolare. Al fine di poter restituire un’analisi comparativa tra i principali termini di questo dominio sono stati creati tre corpora specialistici comparabili in italiano, inglese e francese. Il primo capitolo è dedicato a un’osservazione teorica sul dominio; nel secondo capitolo è descritta la metodologia seguita per la creazione dei tre corpora e i loro contenuti; nel terzo capitolo sono illustrati i principali risultati emersi dall’analisi sul software AntConc, a livello intra- e interlinguistico; nel quarto ed ultimo capitolo sono descritte le fasi di selezione dei candidati termini nelle tre lingue e sono discussi i fenomeni più rilevanti dal punto di vista terminologico, tra cui l’aspetto connotativo e metaforico di alcuni candidati termini e nella definizione stessa di economia circolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guiducci, Sara. "Bioplastiche e modelli di business per la sostenibilità e l'economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa tesi evidenzia come le imprese abbiano un ruolo chiave nello sviluppo di un futuro sostenibile e nella transizione verso un’economia di tipo circolare e presenta quali sono le strategie applicabili dalle aziende per contribuire a questi obiettivi. Numerosi autori hanno fornito strumenti in grado di assistere le imprese nella creazione o ridefinizione dei propri modelli di business in ottica di sostenibilità, basati sulla creazione di valore economico, sociale e ambientale, e in ottica di economia circolare, basati su un uso efficiente delle risorse, sull’allungamento della vita utile dei prodotti e, infine, sulla trasformazione di rifiuti in input nuovamente utili per l’economia. La parte finale dell’elaborato è dedicata alla presentazione di un caso studio basato su un packaging compostabile a base di bioplastica lanciato recentemente sul mercato, frutto della collaborazione tra varie imprese italiane, ciascuna delle quali ha apportato delle innovazioni al proprio modello di business. Ciò ha evidenziato come nei casi relativi alla sostenibilità aziendale le collaborazioni tra le singole aziende e i propri stakeholders, come fornitori, clienti, università e associazioni di categoria, siano caratteristiche critiche per il successo del modello di business. E’ stata svolta un’analisi sia riguardo all’ecosistema in cui sono stati sviluppati il business di ciascun attore rispetto alla propria azienda sia riguardo alla filiera integrata che si è creata. Infine, è stata valutato qualitativamente l’impatto del progetto sulla sostenibilità sulla base dell’approccio della “triple bottom line”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galassi, Lorenzo. "La biblioteca come componente sociale e ambientale per L'Economia Circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11625/.

Full text
Abstract:
Col passare dei secoli le biblioteche sono evolute da semplice ritrovo di intellettuali e letterati a luoghi di ostentazione del potere. Nella biblioteca attuale, non vi si trovano solo libri o giornali, vi si possono trovare grandi opportunità per chi le sa cogliere. Le biblioteche possono essere anche utilizzate come luogo di ritrovo e integrazione. Se si considera l'edificio adibito a tale scopo, quest'ultimo deve rispettare esigenze di risorse (richiesta energetiche, materiali aggiornati, etc.), ed esigenze legate alla pianificazione urbana. La Teoria Circolare rispecchia molto i concetti e le esigenze della biblioteca, con una visione più ampia e più dinamica la cui base poggia su quattro concetti: Conoscenza Condivisione Solidarietà Rispetto Questi quattro concetti non vanno visti come colonne di pari importanza, ma bensì come tasselli da mosaico, un mosaico composto sia da concetti (di sostegno all'ambiente e alle persone), sia da strategie utilizzabili per le diverse esigenze. Le strategie dell'Economia Circolare devono sempre avere un ottica sul lungo periodo, così come le biblioteche vengono progettate per essere usufruibili anche per le generazioni future. L'importanza di applicare un sistema circolare non è solo nell'interesse dell'utente che si applica attivamente, ma è anche di interesse per l'intera società in quanto ne subisce passivamente e positivamente i benefici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mencherini, Ugo <1983&gt. "Integrazione di processi industriali in una prospettiva di economia circolare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7379/.

Full text
Abstract:
Le motivazioni alla base di questo lavoro di dottorato sono costituite dalla volontà di analizzare e applicare modelli innovativi per il ri-uso e la valorizzazione di risorse e sottoprodotti all’interno di processi industriali, integrando e ottimizzando i processi industriali stessi. L’obiettivo finale è stato quello di contribuire alla diffusione della “Cultura della Sostenibilità” in Emilia-Romagna, portando all’attenzione delle istituzioni l’esistenza di strumenti innovativi. Lo studio si è concentrato sul contesto comunitario e locale in materia di Sviluppo Sostenibile, Green Economy ed Economia Circolare (Capitolo 1), per poi analizzare e classificare i modelli di Economia Circolare e Simbiosi Industriale esistenti (Capitolo 2). In una seconda fase dell’attività di dottorato, questo è stato applicato sperimentalmente sul territorio regionale, nell’ambito di un progetto pilota finanziato da Unioncamere Emilia-Romagna e Aster, realizzato in collaborazione con ENEA UTTAMB e con il coinvolgimento dei laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (Capitolo 3). L’ultima fase è consistita nell’analisi dei risultati dell’esperienza pilota, delle risposte delle imprese e dei centri di ricerca, e nell’analisi delle altre esperienze condotte in Italia in materia di simbiosi, al fine di individuare dei parametri che influiscono sull’applicabilità e sulla replicabilità di questi modelli (Capitolo 4). Tra i risultati principali ottenuti va citato l’inserimento della Simbiosi Industriale all’interno delle Smart Specialization Strategy – S3 dell’Emilia-Romagna e nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, oltre alla realizzazione di un progetto europeo in materia. Inoltre l’attività sperimentale pilota ha coinvolto 13 imprese, 7 laboratori e 2 enti, individuando 49 percorsi di simbiosi e 90 sinergie, portando alla redazione di 3 Manuali Operativi. L’attività pilota sul tema della Simbiosi Industriale ha consentito di attivare numerosi contatti con imprese e istituzioni del territorio. A questi risultati vanno aggiunti anche quelli legati alla produzione scientifica: nel complesso sono state realizzate 13 pubblicazioni scientifiche e 1 pubblicazione divulgativa.
The motivations of this PhD work are constituted by the willingness to analyze and implement innovative models for resources re-use and valorization in production processes. The ultimate goal was to help the spreading of the “sustainability culture” in Emilia-Romagna region, bringing to the attention of the institutions the existence of innovative models. The study focused on the EU and local context in matters of Sustainable Development, Green Economy and Circular Economy (Chapter 1), and on Circular Economy and Industrial Symbiosis (IS) models analysis and classification (Chapter 2). In a second phase of the PhD work, one selected model of Industrial Symbiosis was applied in Emilia-Romagna region, within the framework of a pilot project founded by Unioncamere Emilia-Romagna and Aster, realized with the collaboration of ENEA and the participation of laboratories pertaining to Emilia-Romagna High technology Network. In the last phase of the work the results of the pilot project and of other “circular economy experiences” in Emilia-Romagna were analyzed in order to identify the parameters that affect applicability and replicability of these models (Chapter 4). The main results of the work consist in the insertion of Industrial Symbiosis in Emilia-Romagna Region Smart Specialization Strategy (S3) and Waste Management Plan and in the realization of a European project on IS topic participated by Emilia-Romagna Region. The experimental pilot activity, indeed, has successfully involved 13 companies, 7 laboratories and 2 institutions, and has led to the publication of 13 scientific papers and 1 dissemination article.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Oliviero, Sabah. "L’identità circolare della mobilità sostenibile nelle piccole realtà. Studio su Fabriano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi affronta il tema della mobilità sostenibile calandolo nel contesto delle piccole realtà, quali città di piccole e medie dimensioni, piccoli borghi e parti di grandi città. La finalità dello studio è, infatti, progettare una soluzione di mobilità per la città di Fabriano, centro abitato di 30.000 abitanti nell’Appennino marchigiano al confine con l’Umbria, definendo una metodologia progettuale che possa essere replicata in contesti simili. Progettare in modo sostenibile significa non solo rivolgersi ad una mobilità più lenta e più attenta all’ambiente, ma anche ricreare una rete di relazioni umane che con l’impiego dei mezzi privati come l’automobile viene disgregata. Il servizio, inoltre, segue una logica di circolarità in quanto, coinvolgendo i diversi attori del territorio e le loro risorse, intende generare un impatto positivo. L’idea progettuale nata dallo studio del contesto e dal confronto con i cittadini e con tutti i portatori di interesse consiste in un servizio che permette a turisti ed abitanti di muoversi in modo sostenibile a Fabriano e di immergersi in un viaggio culturale, formativo ed esperienziale nella storia della città. La progettazione del servizio vede il coinvolgimento della cittadinanza attraverso un percorso di partecipazione attiva. La prima soluzione di mobilità consiste in tre linee di minibus elettrici che collegano i principali punti di interesse della città. Il servizio è socialmente innovativo perché gratuito e accessibile anche ai ragazzi non accompagnati dai genitori, grazie alla presenza di un volontario a bordo. La seconda soluzione consiste in un percorso ciclopedonale di circa 9 km realizzato lungo i binari della ex ferrovia che collegava Fabriano ad Urbino. Si tratta di un percorso naturalistico e culturale, in cui sono presenti spazi per ospitare esposizioni, residenze, workshop, attività con le scuole, botteghe artigiane, ricavati dalle ex stazioni RFI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Abdelhadi, Elhusseini Shohaib Mohamed. "L’impianto di termovalorizzazione di Sesto San Giovanni: efficienza energetica ed economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20253/.

Full text
Abstract:
Lo scopo primario di questa tesi è la valutazione dell’efficienza energetica tramite il calcolo dell’indice R1 discriminante la termovalorizzazione e lo smaltimento. Per il calcolo del R1 sono state seguite le indicazioni europee , che si basano sul metodo indiretto per il calcolo del rendimento termico della caldaia. Inoltre, questa tesi, si pone anche l’obbiettivo di introdurre il concetto dell’economia circolare per giustificare uno dei motivi principali per il revamping previsto dell’impianto attuale. . A tale scopo, sarà fornita la descrizione preliminare del nuovo impianto dedicato al trattamento dei fanghi, con particolare attenzione all’analisi delle sezioni interessate al processo nonché della metodologia del recupero del fosforo che concludono lo schema previsto per l’applicazione dell’economia circolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nasolini, Alice, and Elisa Taccioli. "La forma circolare: Archetipo della civiltà muisca. Un progetto lungo il rio tunjuelo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9948/.

Full text
Abstract:
Lo studio della forma circolare, la più dinamica e flessibile tra le figure geometriche, è alla base del nostro intervento progettuale. La sua analisi deriva dallo studio accurato e approfondito della civiltà Muisca, popolazione precolombiana che si insediò nel nostro territorio di progetto, la localidad de Usme. Posizionata a sud di Bogotà, presenta un territorio prevalentemente montuoso segnato da numerosi corsi fluviali. La popolazione indigena, nella visione del cosmo e conseguentemente in tutti gli aspetti della vita, attinge a principi basati sui quattro elementi della terra. Ispirate dal modo in cui l’acqua veniva venerata e rispettata dalla cultura Muisca, il nostro interesse si è concentrato su questo elemento. La morfologia e l’idrografia del territorio ci hanno suggerito l’idea strutturante del progetto: definire un parco fluviale lungo le rive del rio Tunjuelo, fiume che caratterizza l’area e costituisce la più importante risorsa idrica di Bogotà. Il percorso lungo l’asse verde si configura come una passeggiata naturale e permette la definizione di luoghi di incontro, di aggregazione e di conoscenza del territorio. Lungo il parco fluviale sorgono le architetture, puntuali e dislocate in successione: una torre dell’acqua, localizzata nel punto più alto dell’area di progetto, una piazza-mercato, luogo di incontro e di scambio ed una cisterna dell’acqua, posizionata alla quota più bassa. I singoli progetti collaborano tra loro funzionalmente: la torre, serbatoio idrico, distribuisce l’acqua prelevata dalla cisterna, tanto alle abitazioni circostanti quanto all’intervento progettuale nella sua complessità. In tal maniera la struttura architettonica, fluviale e del verde coesistono all’interno dell’area, partecipando alla definizione di un sistema completo e autosufficiente. Un circuito di elementi che ben convive con l’idea della forma circolare, generatrice dei progetti architettonici. L’architettura circolare, che ben si presta a dialogare con la natura, si pone come obbiettivo quello di dare una nuova immagine alla localidad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Aloisi, Giorgia. "Definizione di approcci e metodologie per una gestione circolare delle risorse in aree portuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20187/.

Full text
Abstract:
Lo studio ha proposto un approccio di gestione circolare delle risorse presenti in aree portuali. Considerando il concetto di Urban Mining, nel caso studio si è considerato lo stock di materiale incorporato in un edificio del Porto Vecchio di Trieste e, successivamente a valutazioni e confronti tra differenti scenari, utilizzando la metodologia LCA, si è giunti a costruire un possibile modello di gestione e di valorizzazione dei rifiuti prodotti dalla demolizione, valutandone gli impatti ambientali e la fattibilità economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Debbia, Isabella. "Economia circolare e promozione sul territorio. Il progetto Dea Minerva a Savignano sul Panaro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’elaborato è rivolto all’analisi del progetto didattico Dea Minerva, un’iniziativa avviata presso l’Istituto scolastico di Savignano sul Panaro (Comune in provincia di Modena) e sostenuta dall’Amministrazione comunale. Si tratta di un’esperienza a favore dell’ambiente, che si concretizza attraverso l’organizzazione di una raccolta differenziata integrativa di qualità d'imballaggi primari e secondari presso le scuole. Il progetto rientra tra le iniziative di promozione sul territorio dell’economia circolare, un nuovo paradigma a favore di una società più sostenibile, che si sta diffondendo, promosso in particolar modo dall’Unione Europea. L’obiettivo del lavoro svolto è stato quello di ricercare per il progetto didattico un supporto normativo e procedurale definitivo, al fine di aiutarlo a superare le problematiche che attualmente si trova ad affrontare, vista l’incertezza del quadro normativo in cui si inserisce. Per esaminare questo caso, è stato prima inquadrato il contesto normativo europeo e italiano in materia di rifiuti, in particolare rifiuti di imballaggi, e di gestione degli stessi. Successivamente sono state analizzate nel dettaglio, ricercando anche contatti diretti con i soggetti interessati, esperienze simili al Dea Minerva avviate sul territorio italiano, come la raccolta di tappi, di abiti usati o l’uso di compattatori intelligenti, con lo scopo di identificare, a partire da essi, una soluzione per il caso in esame. Alla fine delle ricerche svolte, l’unica soluzione risultata percorribile per l’iniziativa di Savignano, nel quadro normativo italiano, è stata quella di non considerare più il conferimento da parte dei cittadini come raccolta di rifiuti, bensì come donazione di materiale, di cui il soggetto non intende disfarsi, ma decide di tenere da parte e donare volontariamente ad una specifica iniziativa. Per implementare tale soluzione sono richieste diverse modifiche al progetto che, tuttavia, ne consentono un’ulteriore estensione in futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carboni, Marta. "La transizione verso un'economia circolare della plastica: il ruolo dell'imprenditoria sociale ed il progetto BackBO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato viene condotta un'analisi dell’attuale contesto sociopolitico ed economico globale, europeo ed italiano per favorire la comprensione dello sviluppo e della successiva implementazione di un’economia circolare della plastica. Attualmente la plastica viene utilizzata, indirettamente o direttamente, da quasi tutta la totalità dei settori industriali e, di conseguenza, pensare un futuro senza plastica è diventato quasi impossibile. Tuttavia, l’odierno utilizzo di plastica e di imballaggi in plastica causa notevoli esternalità negative che incidono sull'ambiente,a causa della dispersione della plastica in natura, sul clima, a causa delle emissioni di gas serra derivanti dalla produzione e dall'incenerimento post-uso, sulla salute umana e non solo, a causa della presenza di sostanze potenzialmente pericolose per gli organismi viventi. Tutti questi fattori hanno fatto sì che le principali multinazionali istituzioni e organizzazioni mondiali, compresa l'Unione Europea, iniziassero a pensare e a delineare un nuovo modello economico che, applicando i principi dell'economia circolare, sia capace di ripensare e ridisegnare il futuro della plastica, a partire dal packaging. L’attuale scenario sociale, economico ed istituzionale sta quindi subendo una transizione verso un'economia circolare della plastica, un processo che presenta notevoli opportunità e sfide per lo sviluppo di un futuro sostenibile a livello socioeconomico ed ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Circolare"

1

Leonardi, Paolo. Conversazione e terapia: L'intervista circolare. Milano: R. Cortina, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cappello, Carmelo. Carmelo Cappello: Il tempo verticale e il tempo circolare. Milano: Galleria Morone 6, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dentro lo Zibaldone: Il tempo circolare della scrittura di Leopardi. Roma: Donzelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donadon, Marco. Per una dimensione imperiale. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-348-9.

Full text
Abstract:
Con la conquista dei primi territori coloniali sul finire dell’Ottocento, la retorica imperiale prese a circolare non solo fra le calli veneziane ma anche tra i banchi di Ca’ Foscari. Il discorso pubblico così come quello scientifico-accademico, interagendo con il bagaglio storico-culturale dell’ex Dominante, contribuirono a ridefinire lo spazio urbano e quello universitario, lasciando tracce ancora oggi visibili. Proprio a partire da queste ultime, si tenterà di descrivere le vicende e individuare gli interpreti di una pagina di storia locale ancora poco conosciuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benelli, Bruno. La riforma delle pensioni: Legge 8 agosto 1995, n. 335, tutto sulle pensioni INPS con gli aggiornamenti previsti fino al 2000, Circolare INPS 23 agosto 1995 n. 231, Circolare INPS 25 agosto 1995, n. 234. Rimini: Maggioli, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moroni, Mauro. Progettazione fotovoltaica in conto energia: Norme, tecnica ed esempi applicativi : aggiornato alla circolare dell'Agenzia delle entrate 19 luglio 2007, n. 46/ E. Roma: EPC libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moroni, Mauro. Progettazione fotovoltaica in conto energia: Norme, tecnica ed esempi applicativi : aggiornato alla circolare dell'Agenzia delle entrate 19 luglio 2007, n. 46/ E. Roma: EPC libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moroni, Mauro. Progettazione fotovoltaica in conto energia: Norme, tecnica ed esempi applicativi : aggiornato alla circolare dell'Agenzia delle entrate 19 luglio 2007, n. 46/ E. Roma: EPC libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buccico, Clelia. Le sanzioni amministrative: D.lgss. nn. 471, 472, 473 e successive modifiche : testo aggiornato sino alla circolare ministeriale 23/E del 25 gennaio 1999. Napoli: Liguori, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Civitareale, Stefano. La riforma dei redditi di lavoro dipendente: Aspetti fiscali e previdenziali (D. lgs. 2 settembre 1997, n. 314 e circolare 23 dicembre 1997 n. 326/e). Milano: Giuffrè, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Circolare"

1

Pescatori, Mario. "Stapler circolare nelle fistole." In Ascessi, fistole anali e retto-vaginali, 105. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1914-0_37.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sgambati, Domenico, Erica Moura, Ala Eddine Said, Laura Rueda, Etienne Hoarau, Lidija Pribelja, Daniels Kļaviņš, Alba Fagnano, Antonella de Angelis, and Antonino Miccio. "Monitoraggio, conservazione e informazione nella Baia Di Ieranto: un modello circolare per la gestione delle Aree Marine Protette." In Proceedings e report, 597–609. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1.60.

Full text
Abstract:
The 7 years monitoring-conservation-information program in the special B zone of Ieranto bay (belonging to the Marine Protected Area Punta Campanella - Naples, Italy) shows good results in terms of reducing illegal activities (such as illegal fishing, unauthorized boating, pollution and anchoring) and promoting environmental awareness for visitors. This 3-way management model represents one of the best practices of the MPA that could be applied to other MPAs in order to improve the correct usage of a protected area and to decrease/control the illegal actions and protect the environment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ponzani, Vittorio. "La biblioteca circolante di Angelo Fortunato Formiggini a Roma." In 1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia, 259–63. Ledizioni, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.1535.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography