To see the other types of publications on this topic, follow the link: Circolare.

Journal articles on the topic 'Circolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Circolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nebiolo, Rosamaria. "Una circolare." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2015): 229–30. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-003021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Góralski, Wojciech. "Formalny akt odstąpienia od Kościoła katolickiego w świetle Listu okólnego Papieskiej Rady do Spraw Tekstów Prawnych z dnia 13 marca 2006 roku." Prawo Kanoniczne 51, no. 3-4 (December 10, 2008): 15–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.01.

Full text
Abstract:
Poiché non pochi vescovi, vicari giudiziali e altri operatori del diritto canonico hanno sottoposto al Pontificio Consiglio di Testi Legislativi certi dubbi e richieste di chiarimento a proposito del actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica, di cui ai canoni 1086 § 1, 1117 e 1124 CIC, lo stesso dicastero della Santa Sede ha indirizzato ai presidenti di tute le Conferenze Episcopali la Lettera circolare del 13 marzo 2006, nella quale ha precisato i contenuti teologico-dottrinali di tale atto formale nonché i requisiti giuridici necessari perchè esso si configuri come un vero atto formale di defezione. Dopo la pubblicazione della Lettera circolare il Pontificio Consiglio ha ricevuto ancora le altre domande riguardanti questa volta alcuni dubbi quanto alle norme del suddetto documento. Le due risposte del dicastero con i rispettivi chiarimenti sono state allegate alla Lettera circolare. Nello suo studio l’autore presenta e commenta sia la Lettera circolare, sia quelle due risposte ai dubbi proposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Uricchio, Antonio. "Turismo sostenibile e fiscalità circolare." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 27 (March 2020): 340–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2019-027002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Müller, Frank Ernst. "Conversazione e terapia. L'intervista circolare." Journal of Pragmatics 28, no. 3 (September 1997): 383–92. http://dx.doi.org/10.1016/s0378-2166(97)81767-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Pina. "Il nuovo pacchetto sull'economia circolare." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (March 2017): 169–76. http://dx.doi.org/10.3280/ep2016-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chaput, B., J. P. Chavoin, I. Garrido, J. L. Grolleau, and T. Méresse. "Dermolipectomia addominale e dermolipectomia totale circolare." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 12, no. 4 (December 2014): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(14)68885-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonino, Guido. "Il nominalismo di Quine: un argomento circolare." Rivista di estetica, no. 39 (December 1, 2008): 73–87. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costantino, Laura. "La sostenibilità della filiera agroalimentare nell'ottica dell'economia circolare." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (June 2019): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/aim2017-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cartasso, Isabella. "IL PERCORSO CIRCOLARE DI PIN COME “INIZIAZIONE MANCATA”." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 31, no. 1 (March 1997): 63–73. http://dx.doi.org/10.1177/001458589703100105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Betti, Renato. "Inversione Circolare e tassellazioni del piano non euclideo." Lettera Matematica Pristem 105, no. 1 (July 2018): 9–16. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-018-0011-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vittorio, Borraccetti, Cassano Franco, and Vigorito Francesco. "Cronache dal Consiglio superiore della magistratura (febbraio-settembre 2011)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 195–204. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006018.

Full text
Abstract:
1. Il progetto di Area2. Pratiche a tutela, pareri3. Questione morale4. L'eterno problema delle nomine e delle conferme dei dirigenti5. La circolare sulle tabelle e il ruolo dei Got6. La regolamentazione della permanenza dei magistrati "fuori ruolo"7. L'assetto degli uffici di Procura e il potere di revoca del Procuratore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marino, Marco. "Costruire un immaginario per la ricostruzione. L'esempio di Messina "tutta rotonda e rosa" di Giuseppe Torres." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 130 (April 2021): 123–36. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130-s1008.

Full text
Abstract:
Le "Case Asismiche" di Giuseppe Torres sono un sistema di costruzione di edifici monolitici a pianta circolare, componibili, destinata alla ricostruzione integrale e originale della Citta di Messina dopo il Terremoto del 1908. Questo progetto e una testimonianza unica di un atteggiamento di ripristino urbano, che mette insieme innovazione tecnologica e tradizione formale, originando forme nuove e originali di insediamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Martino, G., D. Santoro, E. Petruccelli, and D. Aloj. "Le fratture del pilone tibiale trattate con fissatore esterno circolare." Aggiornamenti CIO 18, no. 2 (December 2012): 99–104. http://dx.doi.org/10.1007/s10351-012-0016-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lauri, Cristiana. "Strumenti di regolazione nell'economia circolare tra mercato e valore non proprietario." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (September 2019): 49–78. http://dx.doi.org/10.3280/aim2017-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Marciano, Claudio. "Economia circolare. Critica di un paradigma emergente nella policy ambientale dell'UE." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (July 2018): 14–25. http://dx.doi.org/10.3280/pri2017-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zagarrio, Vito. "La sceneggiatura circolare: Strutture narrative in tre film di Ettore Scola." Italianist 29, no. 2 (June 2009): 265–80. http://dx.doi.org/10.1179/026143409x12488561926504.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lovisetti, G., L. Bettella, V. Zottola, D. Capitani, and F. Sala. "Tecnica di fissazione circolare in fratture del pilone: descrizione e casistica." LO SCALPELLO-OTODI Educational 24, no. 2 (July 2010): 106–12. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-010-0069-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Asioli, Fabrizio, and Angelo Fioritti. "Elettroshock (ESK) and electroconvulsive therapy (ECT)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9, no. 2 (June 2000): 99–102. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008289.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Discutere gli dementi etici, deontologici e normativi alia base della regolamentazione nella pratica dell'elettroschock ad un anno dalla emanazione della circolare ministeriale 15.2.1999 in merito. Metodo - Revisione della letteratura e presentazione delle opinioni degli autori. Risultati - Nonostante l'ESK sia la terapia biologica da più tempo praticata in psichiatria, solo negli ultimi 20 anni essa è stata sottoposta al vaglio di studi scientifici controllati con risultati contraddittori che hanno comunque prodotto un progressivo restringimento delle indicazioni cliniche. Sussistono a tutt'oggi ampie variazioni tra paesi diversi ed all'intemo dello stesso paese circa l'estensione dell'utilizzo, le modalità tecniche impiegate, le indicazioni al trattamento. In varie parti del mondo l'ESK sembra essere praticato prevalentemente in grandi strutture asilari o in cliniche private, mentre il suo uso è più ristretto nei servizi che hanno un filosofia territoriale, così come esistono grandi differenze circa il livello di restrittività imposto dai governi o consigliato dalle associazioni professionali; anche l'insegnamento e l'auditing presso gli istituti universitari riconosce ampi gradi di differenza. Infine esistono recenti rapporti da vari paesi, so prattutto in via di sviluppo, che testimoniano un uso corrente per scopi politici o repressivi nelle grandi istituzioni manicomiali. Conclusioni - Gli autori considerano legittimo ed anzi auspicabile che l'insieme di norme e regolamenti alia base dell'attività psichiatrica esercitata nel nostro paese contempli anche disposizioni in materia di ESK. Gli Autori ritengono che la circolare ministeriale 15.2.1999 sia un documento equilibrato e rappresentativo dei valori alia base della politica sanitaria e psichiatrica del nostro paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Locatelli, Giorgio, Benito Mignacca, and Anne Velenturf. "Energy megaprojects modulari e standardizzati: la chiave di volta per l'economia circolare?" PROJECT MANAGER (IL), no. 44 (November 2020): 15–18. http://dx.doi.org/10.3280/pm2020-044006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bucciarelli, Mariella, and Cecilia Cellai. "La circolare n. 2/2010, uno strumento d'attuazione della legge n. 68/1999." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 40 (November 2010): 5–7. http://dx.doi.org/10.3280/qt2010-040002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Balestrieri, Mara, and Enrico Cicalò. "Se la rappresentazione si autoavvera. Relazioni di co-evoluzione tra il territorio e la sua immagine." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093001.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono discusse le reciproche relazioni tra rappresentazioni e processi territoriali e in particolare si evidenzia come le rappresentazioni, oltre a fotografare situazioni e trasformazioni in atto, siano in grado di influenzare l'evoluzione degli stessi processi rappresentati. Le rappresentazioni vengono aggiornate con l'evolversi delle forme dei territori così come le forme dei territori possono subire gli effetti dalle loro stesse rappresentazioni. Tra rappresentazione e soggetto territoriale rappresentato si delinea dunque un rapporto di co-evoluzione circolare, secondo il quale non solo il territorio agisce sulla sua rappresentazione ma anche la rappresentazione agisce a sua volta sul territorio rappresentato, rendendo ambivalente il ruolo della rappresentazione sia come conseguenza che come causa delle trasformazioni stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mirabelli, Alessia. "La complessità e la causalità circolare dell'alienazione parentale. Contributi psicoforensi in ottica sistemico-relazionale." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 52 (December 2020): 42–67. http://dx.doi.org/10.3280/pr2020-052003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Berardi, Donato, and Nicolò Valle. "Economia circolare: il fabbisogno impiantistico di trattamento dei rifiuti urbani in Italia al 2035." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (May 2019): 143–68. http://dx.doi.org/10.3280/ep2019-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Laganŕ, Francesco, and Alberto Violante. "Rocco e i suoi eredi: permanenza e mutamento nelle migrazioni Sud-Nord." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 121 (February 2011): 30–50. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-121003.

Full text
Abstract:
Revisionando la letteratura economica e sociologica sul tema si possono sottolineare delle fallacie esplicative nell'identificare le novitŕ dei flussi migratori interni. Gli economisti hanno enfatizzato la rigiditŕ dei salari per dimostrare la propensione a non emigrare osservata fino agli anni '90, mentre una parte dei sociologi ha assunto la teoria del Capitale Umano per indicare il brain-drain come il principale nuovo tratto delle migrazioni interne. I risultati presentati contrastano con queste posizioni. Le fonti utilizzate sono due database longitudinali sul mercato del lavoro: Ilfi e Whip. In contrasto con gli approcci menzionati sopra gli autori identificano la forma circolare delle migrazioni come vera novitŕ dei flussi interni. Inoltre si mostra come il carattere qualificato della migrazione interna rappresenti una costante sia delle vecchie che delle nuove migrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

GAVINELLI, LAURA, FRANCESCA CERUTI, ANGELO DI GREGORIO, and MARCO FREY. "Adottare i principi dell’economia circolare nella strategia d’impresa. Un’indagine sul livello di recepimento delle imprese italiane." Sinergie Italian Journal of Management 37, no. 1 (2019): 269–88. http://dx.doi.org/10.7433/s108.2019.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

De Luca Picione, Raffaele. "La proposta dell'Idiographic Science. Discussione degli assunti teorici, epistemologici e metodologici di un possibile approccio idiografico in psicologia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 389–432. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002001.

Full text
Abstract:
Il lavoro mostra come un possibile rinnovamento dell'approccio idiografico si fondi non più sulla classica distinzione tra il "particolare" e l'"universale" (prerogativa storica dell'approccio nomotetico), ma sulla possibilità di produrre nuova conoscenza attraverso diverse forme di generalizzazione a partire dal caso singolo. Il caso singolo conserva grande interesse nello studio e nella ricerca dei feno-meni psicologici, in virtù della costitutiva contestualità, contingenza, variabilità temporale e situatività di ogni fenomeno umano. In virtù di tali considerazioni, viene presentato l'approccio idiografico attraverso un'attenta disamina storica, la rifondazione delle sue assunzioni teoretiche, epistemologiche e metodologiche, tra cui la ri-concettualizzazione di alcune opposizioni teoriche ormai obsolete, la considerazione di alcune debolezze epistemologiche dell'uso del campione nelle discipline psicologiche, il rapporto stretto tra l'unicità e il generale, il processo di generalizzazione abduttiva, la relazione circolare tra teoria e fenomeni, la riconsiderazione del processo di validazione delle ricerche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Selvaggi, Caterina. "Pulp Fiction. Il cinema postmoderno di Quentin Tarantino." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2012): 151–72. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-001011.

Full text
Abstract:
L'Autore analizza "Pulp Fiction" di Tarantino (1994) che č il cineasta piů significativo del gusto post-moderno; la relazione sistemica č protagonista del film e di altri dello stesso autore ed evidenzia come il singolo personaggio non abbia né coerenza né consistenza come individuo a se stante. Lo stile postmoderno č una delle forme culturali piů proprie della cosiddetta "globalizzazione", cioč delle progressiva interdipendenza dei sistemi nel pianeta. Il film racconta 5 storie intrecciate, mettendo in crisi l'ordine causale lineare a favore di una concezione di causalitŕ circolare espressa anche dalla regia stessa. Significativo č anche il gusto della citazione di altri testi e film di culture ed epoche diverse, proprio del postmoderno, e la mescolanza dei vari generi, dal thriller al western al musical ai cartoons" Ma questo gioco di citazioni per Tarantino esprime la condizione di intellegibilitŕ psicologica e culturale di un sistema ormai globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cassata, Francesco. "Campo gamma. Energia nucleare, Guerra fredda e circolazione transnazionale dei saperi scientifici in Italia (1955-1960)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 235–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic294-oa2.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame il programma di mutagenesi in agricoltura, realizzato dal Comitato nazionale per le ricerche nucleari, a partire dal 1955, attraverso la costituzione di uno specifico sistema tecnologico e sperimentale: il cosiddetto "campo gamma", un campo circolare con al centro un radioisotopo di Cobalto-60. Emettendo raggi gamma, il Cobalto-60 produceva mutazioni genetiche nelle piante collocate in cerchi concentrici attorno alla sorgente. Il campo gamma venne inaugurato nel gennaio 1960 all'interno del Centro studi nucleari della Casaccia, grazie a una fonte radioattiva resa disponibile dal governo statunitense nell'ambito del programma Atoms for Peace. L'articolo analizza, in primo luogo, come la circolazione transnazionale del modello statunitense di mutation breeding sia stata fondamentale nel processo di istituzionalizzazione della genetica agraria in Italia; in secondo luogo, l'articolo dimostra come la costruzione di un immaginario sociotecnologico incentrato sul campo gamma sia stata parte integrante di tale processo di demarcazione scientifico-disciplinare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cicali, Gianni. "Destouches e Goldoni tra nobildonne, arcadi e liberi muratori. Percorsi della riforma del teatro comico italiano del Settecento." Quaderni d'italianistica 40, no. 2 (October 4, 2020): 49–81. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v40i2.34878.

Full text
Abstract:
La riforma del teatro italiano promossa da Carlo Goldoni a metà del Settecento ha avuto dei momenti preparatori. Tra le fasi importanti di questa preparazione si devono includere le traduzioni di testi teatrali francesi di Destouches, drammaturgo aristocratico e accademico di Francia. Inoltre, questi segnali di una pre-riforma si notano particolarmente in ambienti legati all’illuminismo, all’aristocrazia e alla Massoneria in Toscana, regione in cui il giovane avvocato Goldoni soggiornò per alcuni anni. Un altro elemento sono le donne della nobiltà italiana che in alcuni casi non solo recitano da dilettanti i testi del francese durante eleganti villeggiature ma a volte li traducono o li fanno circolare tra compagnie significative di attori e attrici. In questo saggio vedremo questi antecedenti formativi della riforma di Goldoni e in particolare una traduzione di un testo di Destouches che si rivela importante per le persone coinvolte e che era sfuggita agli studi sui rapporti tra Goldoni e Destouches e la riforma del teatro italiano del Settecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Dyduch, Jan. "Diakonat stały w świetle dokumentów Stolicy Apostolskiej." Prawo Kanoniczne 42, no. 1-2 (June 15, 1999): 57–73. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1999.42.1-2.02.

Full text
Abstract:
II Concilio Vaticano II decise di ristabilire l’istituzione del diaconato permanente, che esisteva nella Chiesa primitiva. Seguendo le indicazioni dei Concilio sono apparsi i documenti della Santa Sede riguardanti questo problema: motu proprio Sacrum diaconatus ordinem dal 1B aprile 1967, la lettera circolare Come e stato comunicato al 16 luglio 1969, motu proprio ad Pascendum dal 15 agosto 1972, II Codice di Dritto Canonico, II Catechismo della Chiesa cattolica, Ratio fundamentalis institutionis diaconorum permanentium dal 22 febbraio 1998. Directorium de vita et ministerio diaconorum permanentium dei 22 febbraio 1998. Soppranominati documenti contengono le norme canoniche e le indicazioni pastorali riguardanti: a) la formazione e le esigenze per ordinazione di diaconato, b) i compiti, i diritti ed i doveri dei diaconi permanenti. I probierni particolari legati alia preparazion eal diaconato e all’attivita dei diaconi deve essere stabilita dalle Conferenze Episcopali. Esse devono prendere la decisione sull’introduzione del diaconato permanente nel paese determinato, come pure preparare il programma della loro formazionee definire dettagliatamente i loro doveri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Roma, Giuseppe. "Senza giovani la societŕ inaridisce." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 177–88. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003014.

Full text
Abstract:
La questione giovanile ha avuto, dall'avvio della Repubblica, un alterno interesse da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica. Dopo una declinante attenzione ci troviamo, ora, in un punto di possibile rimbalzo. La progressiva marginalizzazione delle nuove generazioni e la passivitŕ che ha caratterizzato l'ultimo decennio sembra cedere il passo a un attivismo che riempie le piazze della protesta in Italia, in Spagna e in Francia. Strumenti come i social networks, ritenuti parte del problema in quanto causa della minore capacitŕ di relazione diretta e aggregazione, costituiscono, ora, il riferimento decisivo per far circolare informazioni e rendere piů attive le culture di gruppo. Da cosa deriva quella che č apparsa improvvisamente come una rivendicazione innanzitutto di maggiore visibilitŕ e considerazione? I giovani appaiono nel dibattito politico come una massa amorfa e indifferenziata, ed č per questo che le proposte sono sempre troppo generiche. Č utile, quindi, cercare di dipanare una matassa aggrovigliata, mettendo in fila le varie componenti di questa crisi generazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Zanini, Paolo. "Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi." SOCIETÀ E STORIA, no. 155 (April 2017): 139–65. http://dx.doi.org/10.3280/ss2017-155006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Coscia, Cristina. "Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Full text
Abstract:
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2) la sinergia tra interventi architettonici e interventi economici strutturali; 3) l’urgenza di operazioni di censimento, di costruzione di conoscenza attraverso banche dati e nuovi flussi di informazioni; 4) il control management dei processi. Il contributo ha l’intento di ripercorrere lo stato dell’arte sul tema e di rileggerlo alla luce dei nuovi approcci di valorizzazione uniti ad un’ottica ambientale e di economia circolare. Fanno da supporto a tale analisi critica, la lettura di casi nazionali italiani (a partire dalle operazioni condotte da Enel) ed internazionali, dove si stanno già generando esternalità, intangibile e benefici attesi oltre che plusvalori economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Piperno, Ruggero, and Damiano Biondi. "Un approccio sistematico intersoggettivo alla depressione." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 95–110. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094007.

Full text
Abstract:
Lo scritto ha l'obiettivo di esplorare alcuni aspetti della depressione intesa come costrutto eterogeneo solo parzialmente circoscrivibile alle definizioni nosografiche descrittive dei manuali diagnostici internazionali come DSM-IV TR e ICD-10. Vengono a questo proposito esplorati i confini clinici e funzionali tra depressione e tristezza e i modi in cui la depressione, al di lŕ dei suoi sintomi manifesti, puň configurarsi come funzionamento della personalitŕ, a sua volta organizzato intorno a dei processi psicologici di cui viene esaminata la natura. Lo scritto indaga inoltre la particolare declinazione psicopatologica che la depressione assume con la comparsa della sua controparte maniacale cosě come avviene nel disturbo bipolare. Si affronta anche l'argomento dell'intervento terapeutico nei casi di depressione di cui gli autori mettono in risalto gli aspetti sistemici e intersoggettivi basati rispettivamente sulla complessitŕ circolare delle variabili coinvolte e sulla processualitŕ non lineare del rapporto terapeutico. Oltre all'intervento di tipo psicoterapeutico viene proposto anche l'approccio farmacologico, corredato da un elenco dei principali farmaci utilizzati e dei dati di efficacia rispetto ai trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Silvestri, Maura. "Il disturbo di conversione ieri e oggi: evoluzioni teoricocliniche di un "simbolo" psicoanalitico." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (October 2011): 95–111. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-003008.

Full text
Abstract:
L'Autrice descrive le evoluzioni teorico-cliniche dei disturbi di conversione, assumendole come "simbolo" di un più ampio discorso che indirettamente permette di illuminare le profonde modificazioni intervenute negli ultimi anni nello sviluppo della nostra disciplina. Partendo dalle prime formulazioni di Freud, che si configurano come primo serio tentativo di spiegare "il misterioso salto dal mentale al fisico", l'autrice affronta poi il problema dell'inquadramento nosografico in ambito psicoanalitico e psichiatrico del processo "conversivo" con le relative aree di confusione terminologica che ancora oggi accompagnano l'uso di termini quali . L'excursus storico si conclude con uno sguardo sul modo di concettualizzare i disturbi di conversione negli attuali orizzonti psicoanalitici, con particolare attenzione per la teoria del codice multiplo e per le profonde implicazioni del modello proposto dalla Bucci. La natura "enigmatica" e "densa" della tematica affrontata offre infine l'opportunità per una riflessione più generale sui cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni nel modo stesso di approcciarsi all'antica e controversa problematica mente-corpo, e in particolare sulla tendenza attuale a superare la vecchia dicotomia e a considerarla, partendo da un vertice di osservazione sistemico, in un'ottica unitaria di mutua influenza circolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rebora, Gianfranco. "Ripensare il sistema pubblico: spunti per una strategia di trasformazione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 112–29. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo sintetizza le ragioni alla base del fallimento delle riforme delle pubbliche amministrazioni intraprese da diversi governi in Italia negli ultimi 20 anni. Successivamente, l'autore sviluppa una proposta, di prima approssimazione, delle linee portanti per una strategia e un progetto di trasformazione delle PA. Al centro della proposta c'č una visione d'insieme, un'idea di fondo, che integra in un disegno coerente le idee guida fondamentali e le linee di azione operativa; alla luce della visione generale, i diversi aspetti di taglio piů operativo non sono posti in sequenza come passaggi di un percorso, ma sono connessi da relazioni di tipo circolare, complementaritŕ e reciproca rispondenza. Alla realizzazione di questa visione sono funzionali interventi coordinati che si possono raggruppare sotto una serie di profili come: gestione della transizione, perimetro e rete istituzionale, strutture e risorse, regole, innovazione. Si prospetta quindi un sistema di amministrazioni piů snello, capace di economizzare il diretto impiego di risorse rispetto all'attuale, ma anche aperto, attento al governo delle reti che vedono una fitta connessione di attori nei processi da cui dipendono gli esiti delle fondamentali politiche pubbliche (welfare, beni culturali, educazione e formazione, sicurezza, ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Brunelli, Giuditta. "Minori immigrati, integrazione scolastica, divieto di discriminazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 58–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001004.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma sull'accesso all'istruzione obbligatoria e sulle condizioni di esercizio del diritto fondamentale all'istruzione dei minori stranieri. Su tali posizione soggettive incidono in modo significativo ipotesi di intervento quali le "classi-ponte" (o classi di inserimento) e recenti provvedimenti ministeriali (il limite massimo del 30% di alunni stranieri nelle classi previsto dalla circolare del Ministero dell'istruzione n. 2 del 2010). Dopo aver argomentato la dimensione antidiscriminatoria assunta dal principio di eguaglianza nella giurisprudenza costituzionale sulla condizione dello straniero, l'A. mette in luce i profili problematici di proposte che tendono a superare il modello di integrazione scolastica piena affermatosi in Italia negli ultimi vent'anni. L'opzione politica in favore delle classi-ponte, oltre ad apparire culturalmente arretrata e tecnicamente inadeguata, si rivela soprattutto costituzionalmente discriminatoria. A sua volta, il provvedimento sul "tetto" del 30% presenta margini non irrilevanti di ambiguitŕ (proprio in relazione alla possibile creazione "mascherata" di classi di inserimento) e dŕ luogo a numerose difficoltŕ applicative, alcune delle quali suscettibili di configurare vere e proprie discriminazioni. Si propongono pertanto, anche sulla base di indicazioni provenienti dall'Unione europea, altre modalitŕ di intervento, piů efficaci e rispettose dell'autonomia scolastica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Paletto, Alessandro, Isabella Demeo, Paolo Cantiani, Ugo Chiavetta, Claudio Fagarazzi, Gianluigi Mazza, Elisa Pieratti, Giovanni Matteo Rillo Migliorini, and Alessandra Lagomarsino. "Analisi della filiera foresta-legno in una prospettiva di (bio)economia circolare: il caso studio della foresta di Monte Morello." L'Italia Forestale e Montana 73, no. 3 (2018): 107–28. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2018.3.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Saban, Giacomo. "I trattati di pace della prima guerra mondiale, il problema della cittadinanza e le leggi razziali fasciste." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 149–59. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003005.

Full text
Abstract:
Durante la guerra libica alcune isole del mare Egeo appartenenti all'Impero ottomano furono occupate dall'Italia. Il successivo trattato di Ouchy specificava la normativa per la loro restituzione ma la prima guerra mondiale ne sospese l'applicazione. Il trattato di Losanna assegnň definitivamente queste isole, poi note come Dodecaneso, all'Italia, e costituirono le «Isole italiane dell'Egeo». In base al trattato di Losanna venne estesa alla popolazione di queste isole la cittadinanza italiana in una forma restrittiva («piccola cittadinanza»). Il r. d.l. n.1728 del 17 novembre 1938, intitolato "Provvedimenti per la difesa della razza italiana", conteneva due articoli che prevedevano la revoca della cittadinanza e l'espulsione dai territori del regno degli ebrei che l'avevano conseguita dopo il 1° gennaio 1919. Essendo il trattato di Losanna successivo a quella data, queste misure avrebbero dovuto essere applicate anche alla popolazione ebraica del Dodecaneso. Tuttavia, sulla base di una circolare ministeriale (qui riprodotta), firmata dal ministro degli Esteri Ciano e rimasta fino ad oggi inedita, l'applicazione degli articoli in oggetto fu sospesa per tutti coloro che avevano ottenuto la cittadinanza in seguito a trattati internazionali. Il documento consente di sciogliere un interrogativo posto dall'autore in un articolo precedente (G. Saban, "I trattati di pace alla fine della prima guerra mondiale e le leggi razziali"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Gaizo, Angela, Gianluca Risaliti, and Marco Rotili. "The New Rules on Bank Remuneration Policies Reception by the Three Major Italian Banking Groups." European Scientific Journal, ESJ 14, no. 7 (March 31, 2018): 386. http://dx.doi.org/10.19044/esj.2018.v14n7p386.

Full text
Abstract:
The compensation and incentive systems of executive directors have been the subject of particular attention by scholars and regulators for their sig-nificant implications on an economic and social level. Especially in the after-math of the Global Financial Crisis of 2007, compensation practices based on short-term profits were accused of having significantly increased the risk-tak-ing that threatened the global financial system. In order to avoid this repercus-sion, the European Community and Italian regulators issued instruments for encouraging banks to implement remuneration systems complying more with their operational and dimensional characteristics. The last of these rules in the Italian legal framework was the VII Update of “Circolare N° 285 of 17th De-cember 2013” which examines the new rules about the remuneration of bank-ers and executives in the Italian financial sector, and the impact of these rules on the three Italian larger significant banks. Results show that the three Italian banks have not been strongly impacted by these rules. Since 2013, in fact, the remuneration system of the three banking groups examined were characterized by a proper balancing between the fixed and the variable component of remu-neration, as well as by a binding (ex-ante and ex-post) adjusting system. Above all, the new rules have affected the number of the “material risk-tak-ers”, which increased in 2015.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sani, Daniela, Sara Picone, Augusto Bianchini, Fabio Fava, Patricia Guarnieri, and Jessica Rossi. "An Overview of the Transition to a Circular Economy in Emilia-Romagna Region, Italy Considering Technological, Legal–Regulatory and Financial Points of View: A Case Study." Sustainability 13, no. 2 (January 10, 2021): 596. http://dx.doi.org/10.3390/su13020596.

Full text
Abstract:
The circular economy is a growing and strategic topic and has motivated changes and innovations in several segments of research, businesses, financial sectors and public administration. In this context, the Emilia-Romagna Region (Italy) is considered a pioneer in Italy, due to the efforts taken for the transition towards a circular economy. It was the first Italian region to launch a specific law on the subject besides to have relevant projects. Thus, the objective of this paper is to analyse the efforts aimed at the transition to a circular economy in the Emilia-Romagna Region, Italy, considering technological, legal–regulatory, and financial points of view under a market orientation. Complementary, we pointed out the main initiatives related to the circular economy and the areas of interest. To gather data, we conducted applied, descriptive and qualitative research. The data collection was based on documental analysis, and also considering the results of previous questionnaires and interviews. In addition, we applied a dedicated questionnaire and we consider the outcomes of the project Reinwaste—Remanufacture the food supply chain by testing Innovative solutions for zero inorganic waste. The unit of analysis was the project conducted by ART-ER, entitled “Accelerare la transizione verso l’economia circolare in Emilia-Romagna: Uno studio sullo stato dell’arte, le competenze e i bisogni tecnologici e finanziari”. This paper can be useful for researchers and practitioners acting in this field, which can use the results based on public and private policies, investment decisions and further studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sani, Daniela, Sara Picone, Augusto Bianchini, Fabio Fava, Patricia Guarnieri, and Jessica Rossi. "An Overview of the Transition to a Circular Economy in Emilia-Romagna Region, Italy Considering Technological, Legal–Regulatory and Financial Points of View: A Case Study." Sustainability 13, no. 2 (January 10, 2021): 596. http://dx.doi.org/10.3390/su13020596.

Full text
Abstract:
The circular economy is a growing and strategic topic and has motivated changes and innovations in several segments of research, businesses, financial sectors and public administration. In this context, the Emilia-Romagna Region (Italy) is considered a pioneer in Italy, due to the efforts taken for the transition towards a circular economy. It was the first Italian region to launch a specific law on the subject besides to have relevant projects. Thus, the objective of this paper is to analyse the efforts aimed at the transition to a circular economy in the Emilia-Romagna Region, Italy, considering technological, legal–regulatory, and financial points of view under a market orientation. Complementary, we pointed out the main initiatives related to the circular economy and the areas of interest. To gather data, we conducted applied, descriptive and qualitative research. The data collection was based on documental analysis, and also considering the results of previous questionnaires and interviews. In addition, we applied a dedicated questionnaire and we consider the outcomes of the project Reinwaste—Remanufacture the food supply chain by testing Innovative solutions for zero inorganic waste. The unit of analysis was the project conducted by ART-ER, entitled “Accelerare la transizione verso l’economia circolare in Emilia-Romagna: Uno studio sullo stato dell’arte, le competenze e i bisogni tecnologici e finanziari”. This paper can be useful for researchers and practitioners acting in this field, which can use the results based on public and private policies, investment decisions and further studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Chamoux, Francois, and Gilbert Hallier. "Un Colombier en Pierre de Taille pres d'Apollonia." Libyan Studies 25 (January 1994): 119–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006270.

Full text
Abstract:
A environ sept kilomètres à l'Ouest d'Apollonia, au lieu-dit Gasr-as-Suwayrah (indication donnée par S. Stucchi), on remarque, dominant l'étroite plaine côtière, non loin du pied du djebel, un amas de ruines partiellement envahies par des buissons. Les membres de la Mission archéologique française ont reconnu ces ruines en mai 1978, sans pouvoir pousser leur examen au-delà d'une étude sommaire des vestiges actuellement visibles de l'édifice: il n'a pas été possible de procéder à un nettoyage, ni au déplacement des blocs écroulés, ni à des travaux de sondage ou de fouille. Toutefois l'architecte de la mission, Gilbert Hallier, a pris à cette occasion les mesures et les croquis de tous les éléments accessibles, ce qui lui a fourni une base d'étude suffisante pour proposer une interprétation et une restauration graphique du monument. Il s'agit d'un grand pigeonnier construit en pierre de taille, avec beaucoup de soin. C'est jusqu'à présent le seul bâtiment de ce genre qui ait été signalé en Cyrénaïque. R. G. Goodchild avais déjà remarqué cet amas de ruines. Il n'avait pas échappé à S. Stucchi, qui lui a consacré quelques lignes dans son ouvrage magistral Architettura Cirenaica en 1975. Voici comment il le décrit (p. 519): ‘una grande colombaia circolare in muratura di grossi blocchi, che all' interno presentano file regolari di nicchiette per in nidi’. L'étude de G. Hallier confirme pleinement ce que S. Stucchi avait justement noté. Elle permet désormais de proposer de ce colombier une image précise qui enrichit notre connaissance du paysage rural en Cyrénaïque.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Dolazza, Anna. "Il corpo dell’auleta." Greek and Roman Musical Studies 4, no. 2 (September 1, 2016): 286–310. http://dx.doi.org/10.1163/22129758-12341280.

Full text
Abstract:
The versatility of the aulos is passed on to the musician, who in turn is transformed into a physical representation of the instrument’s sound. With the precious aid of book iv of Pollux’s Onomasticon it is possible to reconstruct the special set of vocabulary linked to the sound of the aulos. If it could already in itself be considered as ἐπαγωγόν, the additional effect of the movements, gestures, and facial expressions of the aulete resulted in a strong visual, as well as emotional, impact. Nor can we forget, on the other hand, the less than favorable judgments, abundant in philosophical texts, that arose in regard to auletic performances: just as certain physiognomic traits of the aulos are to blame, so too are certain bodily movements of the aulete: almost as if the negative characteristics are passed reciprocally from instrument to musician in a sort of circular breathing. La versatilità dell’aulos si trasmette all’esecutore, che durante la performance diviene così immagine fisica e concreta del suono percepito. Con il prezioso ausilio del libro iv dell’Onomasticon di Giulio Polluce è possibile ricostruire il campo semantico legato alla produzione del suono auletico. Se esso poteva già di per sé essere avvertito come ἐπαγωγόν, inoltre, i movimenti, i gesti e le espressioni facciali dell’auleta risultavano di forte impatto visivo, oltre che emotivo. Non ci si può dimenticare, d’altro canto, dei giudizi poco benigni, affioranti soprattutto dai testi filosofici, in merito alla pratica auletica: come alcuni tratti della fisionomia dell’aulos, così anche alcuni atteggiamenti del corpo dell’auleta sono biasimevoli, quasi che le caratteristiche negative passino vicendevolmente da strumento a esecutore in una sorta di respirazione circolare. This article is in Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Giovannini, Annalisa. "Pendenti in vetro di forma circolare. Spunti di ricerca dagli esemplari del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste." Pallas, no. 83 (October 1, 2010): 117–41. http://dx.doi.org/10.4000/pallas.10794.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Baraldi, Claudio, Giancarlo Corsi, Monica Degliesposti, Elena Esposito, Ilaria Iseppato, Paolo Padoan, Franco Pannuti, and Raffaella Pannuti. "Note. In memoriam. Lo "scarto" di Giuliano Piazzi (1933-2014). La radicalità discreta della ricerca sociologica / Il progetto Farmaco Amico: un esempio di sussidiarietà circolare in ambito socio-sanitario." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (April 2015): 191–97. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bellina, Massimo. "Si può scrivere a registro?" XVII, 2021/2 (aprile-giugno), no. 2 (April 30, 2021): 26–29. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.7535.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bonetti, Paolo. "Osservatorio Italiano. Circolari. Cittadini di Paesi terzi. Asilo. Espulsioni. Ingresso. Istruzione. Soggiorno." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (September 2015): 233–49. http://dx.doi.org/10.3280/diri2015-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bonetti, Paolo. "Osservatorio italiano. Documenti / Circolari / Cittadini di Paesi terzi / Asilo / Ingresso / Regolarizzazione / Soggiorno." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (January 2016): 239–52. http://dx.doi.org/10.3280/diri2015-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Altieri, Barbara, Annamaria Colao, and Antongiulio Faggiano. "Misurazione e monitoraggio del DNA tumorale circolante nel carcinoma corticosurrenalico." L'Endocrinologo 19, no. 2 (March 28, 2018): 116–17. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0428-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography