To see the other types of publications on this topic, follow the link: Circolazione di modelli.

Journal articles on the topic 'Circolazione di modelli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Circolazione di modelli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Viviani Schlein, Maria Paola. "Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici." Italian Review of Legal History, no. 9 (December 18, 2023): 233–59. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/21916.

Full text
Abstract:
L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silvestri, Alessandro. "Circolazione di modelli amministrativi e decentralizzazione istituzionale nella Corona d’Aragona del tardo medioevo: le strutture contabili e finanziarie." Pedralbes. Revista d'Història Moderna 43, no. 1 (2023): 103–33. http://dx.doi.org/10.1344/pedralbes2023.43-1.4.

Full text
Abstract:
Questo contributo esamina l’apparato finanziario e contabile della Corona d’Aragona nel tardo medioevo. In particolare, mediante un approccio di tipo comparativo, si discutono, da una parte, la circolazione di modelli amministrativi tra i diversi territori dell’unione politica catalano-aragonese, e dall’altro lato, il processo di decentralizzazione istituzionale che interessò la monarchia, che è qui inteso come il frutto di una strategia programmatica portata avanti dai re d’Aragona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Las Casas, Antonio. "Datificazione, circolazione della ricchezza e razionalità di mercato." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 73–97. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003005.

Full text
Abstract:
I dati personali digitali sono una risorsa economica determinante del ‘capitalismo informazionale'. Le regole che governano l'accesso ai dati, oltre a proteggere la personalità dell'interessato, forniscono modelli giuridici per l'allocazione della relativa ricchezza. Tali regole fanno generalmente affidamento sul consenso del soggetto quale fonte di legittimazione giuridica per l'appropriazione della ricchezza che i dati incorporano. Anche per tale ragione, la circolazione dei dati viene talvolta intesa nei termini di una loro ‘contrattualizzazione' che riprodurrebbe meccanismi di mercato. L'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balsamo, Antonio. "La formazione dei magistrati: linee-guida e obiettivi formativi. Profili di diritto comparato." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 776–102. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002004.

Full text
Abstract:
Adesso che il Comitato Direttivo č stato nominato, la creazione della Scuola della magistratura, prevista al momento della riforma dell'ordinamento giudiziario, sembra ormai piuttosto vicina. Dal momento che č probabile che diventi sede privilegiata per il dialogo culturale e per la crescita professionale della magistratura italiana nel suo complesso, il nuovo organismo ha un significativo potenziale rispetto alla necessitŕ di modernizzare il sistema giudiziario del Paese. Le istituzioni dischiudono nuove prospettive quanto alla diffusione di conoscenze extragiuridiche e della "cultura organiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Canciullo, Giovanna. "Circolazione di modelli e linguaggi politici tra la Sicilia e l'Europa. La rivoluzione in biblioteca." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (March 2017): 252–72. http://dx.doi.org/10.3280/asso2017-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Novoa, James W. Nelson. "Appunti sulla genesi redazionale dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo alla luce della critica testuale attuale e la tradizione manoscritta del suo terzo dialogo." Quaderni d'italianistica 30, no. 1 (2009): 45–66. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i1.8426.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un riassunto della critica testuale pubblicata fino ad oggi ed uno studio basilare dei testimoni superstiti dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo che si limitano soltanto al terzo dialogo per offrire delle conclusioni generali riguardo la genesi redazionale del testo e delle conclusioni sulla circolazione del testo prima della stampa dell'editio princeps a Roma nel 1535. Lo studio delle diverse redazioni appunta ad una progressiva toscanizzazione del testo e ad un allontanamento dai modelli fortemente latineggianti per la prosa filosofica della fine del Quattrocento ed inizio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campobasso, Gianvito. "Da Occidente a Oriente. Alcuni casi di circolazione e ricezione di modelli nell’architettura e nella scultura dell’Albania fra XII e XIV secolo." Hortus Artium Medievalium 22 (May 2016): 54–74. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.111331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossi, Filippo. "UN NUOVO MODO DI SCIOGLIERE I CONTRATTI BILATERALI. AUGUSTO TEIXEIRA DE FREITAS E LA CIRCOLAZIONE DEI MODELLI TRA EUROPA E AMERICA LATINA NEL XIX SECOLO." Revista da Faculdade de Direito da UFMG -, no. 74 (2019): 185–232. http://dx.doi.org/10.12818/p.0304-2340.2019v74p185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D’Alessio, Michela D’Alessio. "Manuali e libri di testo per i maestri italiani dell’emigrazione nel primo Novecento." Cadernos de História da Educação 21 (August 4, 2022): e121. http://dx.doi.org/10.14393/che-v21-2022-121.

Full text
Abstract:
Sulla scia dei primi risultati di studio circa la relazione tra alfabeto, emigrazione e maestri, nella circolazione transnazionale dei saperi e dei libri di letture, un solco molto promettente per la ricerca storico-educativa riguarda le politiche migratorie dello Stato italiano specie nel primo ventennio del Novecento. Il contributo dedica un supplemento di attenzione al segmento di testi pubblicati per la preparazione “tutta speciale” - politica, culturale e didattica -, dei maestri dell’emigrazione, nei corsi aperti per la loro formazione (D’ALESSIO, 2019). L’articolo intende occuparsi dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cassata, Francesco. "Campo gamma. Energia nucleare, Guerra fredda e circolazione transnazionale dei saperi scientifici in Italia (1955-1960)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 235–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic294-oa2.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame il programma di mutagenesi in agricoltura, realizzato dal Comitato nazionale per le ricerche nucleari, a partire dal 1955, attraverso la costituzione di uno specifico sistema tecnologico e sperimentale: il cosiddetto "campo gamma", un campo circolare con al centro un radioisotopo di Cobalto-60. Emettendo raggi gamma, il Cobalto-60 produceva mutazioni genetiche nelle piante collocate in cerchi concentrici attorno alla sorgente. Il campo gamma venne inaugurato nel gennaio 1960 all'interno del Centro studi nucleari della Casaccia, grazie a una fonte radioattiva resa dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Maoli, Francesca. "Il certificato europeo di filiazione: tra sfide e perplessità sollevate dai parlamenti nazionali." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2025): 77–95. https://doi.org/10.3280/ceu2024-002002.

Full text
Abstract:
Il certificato europeo di filiazione rappresenta una delle novità della proposta di regolamento COM(2022) 695 def. L'istituto prende a modello il certificato successorio europeo, operando i necessari adattamenti alla luce del diverso contesto e delle funzioni del nuovo strumento, per facilitare la circolazione degli status familiari nell'Unione europea. Nel complesso, l'iter di approvazione del regolamento si presenta denso di ostacoli: vi sono dubbi circa la possibilità che la proposta raggiunga la necessaria unanimità all'interno del Consiglio dell'Unione europea, come emerge anche dalle pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fanelli, Michele. "La "Torcia" : Un ulteriore tentativo di modellazione semplificata dell'interazione torcia-girante." Ingeniería del agua 10, no. 1 (2003): 27. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2003.2574.

Full text
Abstract:
Mentre abbondano gli studi sia teorici che sperimentali sulla cinematica e dinamica della torcia nel diffusore a valle della girante, sono piuttosto scarsi i contributi sull’interazione tra la torcia ed il campo di moto all’interno della girante, malgrado sia certo che tale campo di moto viene distorto dalla presenza della torcia, perdendo l’uniformità circonferenziale che è caratteristica del regime a pieno carico (cioè in condizioni di circolazione nulla –‘zero swirl’- all’uscita dalla girante). Il presente studio si propone di affrontare il difficile problema ad un livello di modellazione m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gabrielli, Patrizia. "Gli uomini servono le donne a tavola. Rappresentazioni di genere nell’emigrazione antifascista italiana in URSS = Men waiting on women’s tables: Gender representation in antifascist emigration in the USSR." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto) 31 (September 23, 2019): 65. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2019.4874.

Full text
Abstract:
Sinopsi: A ridosso del 1917 per molte socialiste e successivamente per le comuniste, Il Paese dei Soviet si afferma quale modello politico da imitare anche per quanto concerne la parità di genere. Un ruolo che l’Urss mantiene ben saldo esercitando, anche sotto questo profilo, un indubbio fascino sull’emigrazione femminile antifascista. Partendo da queste premesse, il saggio si articola in due parti.Il primo e il secondo paragrafo delineano le principali coordinate del dibattito sull’emancipazione, si soffermano sui caratteri del nuovo modelo femminile e sulla fondazione di una nuova tradizione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rosso, Paolo. "La scuola nelle corti tardomedievali dell’Italia nord-occidentale : circolazione di maestri e di modelli." Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, no. 127-1 (February 2, 2015). http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.2414.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Negroni Catacchio, Nuccia, and Veronica Gallo. "Le raffigurazioni di felini in ambra nella Penisola italiana." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, June 15, 2022, 44–61. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/18049.

Full text
Abstract:
Si prendono qui in esame le ambre figurate preromane che rappresentano felini. Tra i rinvenimenti della Penisola italiana si contano ad oggi 33 esemplari, ma molti altri sono conservati in musei stranieri, senza indicazione del luogo di ritrovamento; coprono un arco cronologico compreso tra la metà del VII e il IV secolo a.C. e provengono da Etruria padana, Piceno, regioni meridionali (attuali Puglia, Basilicata e Campania) e area etrusco-laziale. Al di fuori della Penisola, alcune ambre sono state portate alla luce in Serbia, Israele e Siria. I manufatti italici fungevano per lo più da pendag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Valenzi, Ilaria. "Ordine pubblico dello Stato e i diritti religiosi familiari. Sostenibilità e limiti di una relazione giuridica in evoluzione." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, April 24, 2025. https://doi.org/10.54103/1971-8543/28766.

Full text
Abstract:
Public order and religious family rights. Sustainability and limits of an evolving legal relationship The evolution of the public order clause in the nexus between civil and religious legal systems assumes particular significance when contemplated within the context of personal statutes of family law, particularly within Islamic tradition. In addition to its historically function as an instrument for the protection of state sovereignty and a guarantee of respect for the inviolability of fundamental principles, recent developments have enhanced the capacity of public order to mediate between di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lo, Verme Chiara, and Carla Tulini. "Circolazione dei modelli e centri produttivi tra coroplastica architettonica e votiva. Riflessioni sulle teste femminili da Veio e dall'area ceretana alla luce di vecchi e nuovi dati." Otium. Archeologia e Cultura del Mondo Antico 16, no. 9 (2024). https://doi.org/10.5281/zenodo.14408228.

Full text
Abstract:
The main focus of this paper is resuming the debate on the relationship between the votive coroplastic productions and the architectural ones, both from <em>Veii</em>&rsquo;s and <em>Caere&rsquo;</em>s territories. These important urban realities are two of the richest information sources of Southern Etruria<em> </em>about this kind of productions. The analysis&rsquo; starting point will be the in-depth examination of the votive and architectural iconographic models, based on terracotta heads and antefixes coming from Campetti, Portonaccio and Pyrgi sanctuaries between 6th and 4th century BC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lorenzelli, Claire, and Matteo Pasetti. "Il corporativismo fascista all’estero: circolazioni, ricezioni, ibridazioni." Laboratoire italien 32 (2024). http://dx.doi.org/10.4000/122l9.

Full text
Abstract:
Questo numero monografico prende in esame la circolazione, la ricezione e le forme d’ibridazione del corporativismo dell’Italia fascista nel mondo tra gli anni Venti e Cinquanta. Postulando l’idea di un “laboratorio corporativo”, italiano e internazionale, questo numero vorrebbe proporre una storia transnazionale di tale modello politico, economico e sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pavesi, Leo. "«Não somos nenhum protetorado italiano»: il dibattito sull’organizzazione sindacale nell’Estado Novo di Getúlio Vargas." Laboratoire italien 32 (2024). http://dx.doi.org/10.4000/122lh.

Full text
Abstract:
La storiografia brasiliana si è concentrata a lungo e con un approccio prevalentemente comparativo su quanto il corporativismo e la legislazione sociale dell’Era Vargas (1930-1945) abbiano rappresentato una ‘copia’ del modello fascista italiano oppure un esperimento originale. Adottando una prospettiva transnazionale, l’articolo non solo ricostruisce alcuni dei processi di transfer che permisero la circolazione di idee corporative fasciste tra le élite politiche brasiliane, ma esplora anche le differenti ricezioni del modello sindacale italiano durante i primi anni dell’Estado Novo. Il dibatti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

MORELLI, Rocco. "RIFLESSIONI SULL'AMBIGUITÀ DELL'ATTO DEL DONARE AL VARIARE DEL PUNTO DI OSSERVAZIONE." M@GM@ 22, no. 2 (2024). https://doi.org/10.5281/zenodo.14071596.

Full text
Abstract:
ABSTRACT&nbsp;L&rsquo;appello a riflettere sul tema proposto in merito all&rsquo;ambiguit&agrave; del dono sembra ruotare intorno ad un concetto centrale: &ldquo;l&rsquo;atto del donare pu&ograve; essere definito tale se nulla &egrave; atteso in cambio del dono&rdquo;; e questo, seppur vero per definizione, pu&ograve; apparire iperbolico. Oggi, invero, si invoca l'antropologia di Marcel Mauss per affermare che i doni costituiscono la forma pi&ugrave; antica dell'economia in quanto &ldquo;universali&rdquo;, avendo preceduto il baratto ed il &ldquo;mercato&rdquo;. Si afferma, altres&igrave;, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Seganti, Nicola. "Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 3 (2018). http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.2.

Full text
Abstract:
Premessa: in Area Critica la rilevazione dell’EtCO2(CO2 fine espirio-End Tidal CO2) è considerata un Gold Standard, in relazione alleraccomandazioni internazionali AARC - Clinical Practice Guidelinedel 2011. Vi sono almeno tre momenti principali in cui è raccomandatala capnometria nel paziente ventilato meccanicamente:1. Verifica del corretto posizionamento di presidi per la pervietà delle vie aeree.2. Analisi della condizione di circolazione polmonare e ventilatoria.3. Ottimizzazione della ventilazione meccanica.Materiali e Metodi: lo studio, rivolto al personale infermieristicodell’Uni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Scaramellini, Guglielmo. "Coltura della vite, produzione e commercio del vino in Valtellina (secoli IX-XVIII)." Territori del vino in Italia, no. 6 (March 1, 2014). http://dx.doi.org/10.58335/territoiresduvin.829.

Full text
Abstract:
La specializzazione vitivinicola della Valtellina (Alpi Retiche, Lombardia, Italia) è una costante che ha caratterizzato le vicende della valle e del suo popolamento fin dal suo affacciarsi alla storia documentata. Peculiarità che si è affermata nel tempo con la sistemazione del versante retico (esposto a sud e dalle condizioni ambientali favorevoli alla vite, ma impervio), mediante l’opera ciclopica e plurisecolare di terrazzamento artificiale, che ha promosso lo sviluppo di una vitivinicoltura di qualità dall’Alto Medioevo (nei possessi di grandi monasteri o enti ecclesiastici), pur con mome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!