Journal articles on the topic 'Classe di lettere e filosofia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Classe di lettere e filosofia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Rutter, N. K. "Croton - Maurizio Giangiulio: Ricerche su Crotone Arcaica. (Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, 6.) Pp. xiv+334. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1989." Classical Review 44, no. 1 (1994): 155–56. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00291026.
Full textBain, David. "L. Battezzato: Il monologo nel teatro di Euripide. (Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, 14.) Pp. 210. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1995. Paper. ISBN: 88-7642-039-8." Classical Review 49, no. 1 (1999): 250–51. http://dx.doi.org/10.1093/cr/49.1.250.
Full textDavies, Malcolm. "The Authenticity of Prometheus Vinctus - Maria Pia Pattoni: L'autenticità del Prometeo Incatenato di Eschilo. (Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, II.) Pp. 272. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1987. Paper." Classical Review 39, no. 1 (1989): 11–13. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00270121.
Full textWhitby, Mary. "Nonnus' Resurrection - D. Accorinti (ed.): Nonno di Panopoli: Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni: Canto XX: Introduzione, testo critico, traduzione e commento. (Pubblicazioni della classe di lettere e filosofia, 15.) Pp. 240. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1996. Paper. ISBN: 88-7642-055-X." Classical Review 48, no. 1 (1998): 17–18. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00330165.
Full textLafrance, Yvon. "Methexis. La teoria platonica delle Idee e la participazione delle cose empiriche dai dialoghi giovanili al ParmenideFrancesco Fronterotta Publicazioni della Classe di Lettere e Filosofia XXIII Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, XXIII + 464 p." Dialogue 45, no. 3 (2006): 594–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0012217300001116.
Full textBowen, Alan C. "Giangiacomo Panessa: Fonti greche e latine per la storia dell'ambiente e del clima nel mondo greco. 2 vols. (Pubblicazioni della classe di lettere e filosofia, 8–9.) Pp. lvi + 1024; 5 maps. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1991. Paper." Classical Review 43, no. 2 (1993): 462–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00288641.
Full textHooker, J. T. "(M. P.) Pattoni L'autenticità del Prometeo incatenato di Eschilo. (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola Normale Superiore, 2.) Pisa: Scuola Normale Superiore, 1987. Pp. 272. Price not stated. - (F.) Stoessl Der Prometheus des Aischylos als geistesgeschichtliches und theatergeschichtliches Phänomen. (Palingenesia, 24.) Stuttgart: Steiner, 1988. Pp. 110. DM 48." Journal of Hellenic Studies 110 (November 1990): 215–16. http://dx.doi.org/10.2307/631753.
Full textLangslow, D. R. "Technical Language - Paola Radici Colace, Maria Caccamo Caltabiano (edd.): Atti del I Seminario di Studi sui lessici tecnici greci e latini (Messina, 8–10 marzo 1990). (Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe di Lettere, Filosofia e BB. AA. Suppl. 1.66 (1990).) Pp. 400, with diagrams and illustrations. Messina: Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1991. Paper." Classical Review 43, no. 1 (1993): 99–100. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00285983.
Full textCornelli, Gabriele. "A alma e as sobracelhas de Gianni: Casertano lê o Fédon." Revista Archai, no. 34 (December 2, 2024): e03425. https://doi.org/10.14195/1984-249x_34_25.
Full textCook, Alan. "Essay review: Seeds of the scientific revolution." Notes and Records of the Royal Society of London 51, no. 2 (1997): 327–34. http://dx.doi.org/10.1098/rsnr.1997.0027.
Full textPROVERBIO, EDOARDO. "PER UN ARCHIVIO DELLA CORRISPONDENZA DEGLI SCIENZIATI ITALIANI." Nuncius 4, no. 1 (1989): 93–150. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00059.
Full textBisanti, Tatiana. "L’apprendimento dell’italiano L2 nel cinema italiano contemporaneo." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 185–206. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.07.
Full textKitchen, Tom. "Ruricio di Limoges. Lettere. By Marino Neri. (Università di Pavia. Facolià di Lettere e Filosofia, 122.) Pp. 423. Pisa: Edizioni ETS, 2009. €25 (paper). 978 884672383 3." Journal of Ecclesiastical History 62, no. 2 (2011): 361–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046910003726.
Full textMazzaggio, Greta, and Neri Binazzi. "Valorizzare il patrimonio immateriale: un’esperienza di digitalizzazione del dialetto." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (January 4, 2024): 1–19. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2024.4348.
Full textBarausse, Alberto, and Rossella Andreassi. "Le scritture professionali di Amelia Andreassi: gli ego-documenti di una insegnante italiana del Novecento." Cadernos de História da Educação 20 (September 20, 2021): e048. http://dx.doi.org/10.14393/che-v20-2021-48.
Full textGentile, Giovanni. "Perfil bio-bibliográfico de Giambattista Vico." Cuadernos sobre Vico, no. 36 (2022): 207–34. https://doi.org/10.12795/vico.2022.i36.16.
Full textTangari, Nicola. "MeMo – Memory of Montecassino, MOL Liturgica e il messale Montecassino, Archivio dell’Abbazia, 127." DigItalia 20, no. 1 (2025): 120–30. https://doi.org/10.36181/digitalia-00126.
Full textPatterson, John R. "Crisis: What Crisis? Rural Change and Urban Development in Imperial Appennine Italy." Papers of the British School at Rome 55 (November 1987): 115–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008977.
Full textStocchi-Perucchio, Donatella. "Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo." Revista Española de Filosofía Medieval 27, no. 1 (2020): 121–40. http://dx.doi.org/10.21071/refime.v27i1.12747.
Full textBochicchio, Franco. "L’enseignement de la langue française et le système scolaire italien de 1860 à 1913." Documents pour l'histoire du français langue étrangère ou seconde 12, no. 1 (1993): 16–24. http://dx.doi.org/10.3406/docum.1993.974.
Full textStanič, Daša. "Analisi degli errori nella produzione scritta degli studenti di italiano come ls a livello universitario." Journal for Foreign Languages 9, no. 1 (2017): 255–85. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.9.255-285.
Full textWright, M. R. "G. Di Maria (ed.): Achillis quae feruntur Astronomica et in Aratum Opuscula: De Universo; De Arati Vita; De Phaenomenorum Interpretatione. (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Studi e Ricerche 27.) Pp. xxxiv + 97. Palermo: Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, 1996. No price or ISBN provided." Classical Review 50, no. 2 (2000): 591–92. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00470058.
Full textIrrera, Elena. "(A.) Capra Ἀγὼν λόγων. Il “Protagora” di Platone tra eristica e commedia. (Università degli Studi di Milano, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 197). Milan: LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto), 2001. Pp. 238. 23. 8879161490." Journal of Hellenic Studies 123 (листопад 2003): 257. http://dx.doi.org/10.2307/3246315.
Full textBertozzo, Simone. "«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»." Nóema 1, no. 14 (2023): 138–67. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/20181.
Full textNutton, Vivian. "Innocenzo Mazzini: De observantia ciborum. (Università di Macerata, Pubblicazioni della facoltà di lettere e filosofia, Istituto di filologia classica, 18.) Pp. 98. Rome: Giorgio Bretschneider, 1984. Paper." Classical Review 35, no. 2 (1985): 396. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00109540.
Full textGale, Monica. "L. Cadili, Viamque adfectat Olympo: memoria ellenistica nelle ‘Georgiche’ di Virgilio (Il Filarete: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Milano 202). Milan: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2001. Pp. 236. ISBN 88-7916-172-5. €22.00." Journal of Roman Studies 95 (November 2005): 287. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800002914.
Full textFranceschi, Franco. "Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venise, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, « Memorie, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, LIII », 1994, 354 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 51, no. 5 (1996): 1137–39. http://dx.doi.org/10.1017/s039526490005188x.
Full textCortiana, Paola. "Il Video nella Formazione Iniziale, Continua e Permanente dei Docenti: cinque Esperienze Significative per Immaginare un Nuovo Modello Formativo." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2022): 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13936.
Full textABBRI, FERDINANDO. "GUIDO BONINO, T.H. Green e il mito dell'empirismo britannico, Firenze, Leo S. Olschki, 2003, pp. 224 (Facolt di Lettere e Filosofia. Fondo di studi PariniChirio. Universit degli Studi di Torino. Filosofia n. 3). ISBN 88 222 5214 4." Nuncius 19, no. 1 (2004): 453–54. http://dx.doi.org/10.1163/182539104x00278.
Full textKing, Margaret L. "Francesco Bianchi. La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento: Riforma egoverno di un ospedale per l’infanzia abbandonata. Memorie: Classe di scienze morali, lettere ed arti 109. Venice: Istituto Veneto di Scienze,Lettere ed Arti, 2005. xi + 266 pp. index. append. tbls. bibl. €25. ISBN: 88-88143-51-3." Renaissance Quarterly 59, no. 3 (2006): 847–49. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0391.
Full textBoschung, Urs. "B.Cetti Marinoni, G. Cusatelli, M.Sechi, Ricerche Halleriane. (Universitä degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, Facoltä di lettere e filosofia e di magistero, 09100 Cagliari/Italia.) Milano 1984, 299 S." Gesnerus 43, no. 1-2 (1986): 151. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0430102033.
Full textRanieri, Filippo. "Università degli Studi di Roma „La Sapienza“. Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de „La Sapienza“, hg. von Lidia Capo/Maria Rosa Di Simone, mit einem Vorwort von Emanuele Paratore." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 120, no. 1 (2003): 449–50. http://dx.doi.org/10.1515/zrgga.2003.120.1.449.
Full textPaola, Galimberti. "Qualitŕ e disponibilitŕ dei dati sulla ricerca: l'archivio istituzionale fra intenzioni e realtŕ." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048005.
Full textHocquet, Jean-Claude. "Roberto Zago, I Nicolotti, storia di una comunità di pescatori a Venezia nell'età moderna, Padoue, Aldo Francisci, Collana della Facultà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, « Materiali e Ricerche », 10, 1982, 276 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 42, no. 6 (1987): 1340–41. http://dx.doi.org/10.1017/s039526490006697x.
Full textChadwick, H. "Ricerche sulla traduzione di Rufino del De Principiis di Origene. By Nicola Pace. Pp. xviii+222. (Pubblicazioni della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Milano, 133.) Florence: La Nuova Italia, 1990. L. 50,700." Journal of Theological Studies 42, no. 2 (1991): 744–45. http://dx.doi.org/10.1093/jts/42.2.744.
Full textBabič, Matjaž. "Pierluigi Cuzzolin. Sull'origine della costruzione dicere quod: aspetti sintattici e se mantici; Firenze 1994, Pubblicazioni della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, 72, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne." Linguistica 35, no. 2 (1995): 345–46. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.345-346.
Full textSkalle, Camilla. "Il futuro cannibale: Riflessioni intempestive su Free Karma Food di Wu Ming 5 e Sirene di Laura Pugno." Quaderni d'italianistica 39, no. 1 (2019): 95–110. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v39i1.32635.
Full textBammel, C. P. "Nicola Pace: Ricerche sulla Traduzione di Rufino del De Principiis di Origene. (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Milano, 133.) Pp. xviii + 222. Florence: La Nuova Italia, 1990. Paper, L. 50,700." Classical Review 43, no. 2 (1993): 424–25. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00288173.
Full textKokin, Daniel Stein. "Giannozzo Manetti a Venezia, 1448–1450: Con l’edizione della corrispondenza e del Dialogus in Symposio. Gabriella Albanese and Bruno Figliuolo, eds. Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti 140. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014. xx + 432 pp. €36." Renaissance Quarterly 69, no. 3 (2016): 1014–15. http://dx.doi.org/10.1086/689041.
Full textO’Connell, Monique. "Paula Clarke, Elisabetta Barile, and Giorgia Nordio. Cittadini Veneziani del Quattrocento: Il due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista. Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti 117. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 2006. .ISBN: 88-88143-71-8." Renaissance Quarterly 61, no. 1 (2008): 125–27. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0006.
Full textO'Connell, Monique. "Federico Pigozzo, Treviso e Venezia nel Trecento: La prima dominazione veneziana sulle podesterie minori (1339–1381). (Memorie: Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 121.) Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007. Paper. Pp. xi, 202; tables and 1 map. €25." Speculum 86, no. 3 (2011): 792–94. http://dx.doi.org/10.1017/s003871341100203x.
Full textJames, Sharon L. "A. VALENTINI, MATRONAE TRA NOVITAS E MOS MAIORUM: SPAZI E MODALITÀ DELL'AZIONE PUBBLICA FEMMINILE NELLA ROMA MEDIO REPUBBLICANA (Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti 138). Venice: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2012. Pp. xxxi + 315, illus. isbn9788895996400. €45.00." Journal of Roman Studies 105 (February 27, 2015): 349–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435815000155.
Full textCarter, J. M. "Vita Antonii - Rita Scuderi: Commento a Plutarco, Vita di Antonio. (Pubblicazioni della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università di Pa via, 33.) Pp. 140. Florence: La Nuova Italia Editrice, 1984. Paper, L. 14,000." Classical Review 37, no. 1 (1987): 9–11. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00100137.
Full textThomas, Oliver. "THE HYMN TO HERMES - C. Nobili L'«Inno omerico a Ermes» e le tradizioni locali. (Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano 275.) Pp. 260. Milan: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2011. Paper, €31.50. ISBN: 978-88-7916-504-4." Classical Review 63, no. 2 (2013): 329–31. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x13000103.
Full textCAROTI, STEFANO. "EUGENIO RANDI, Il sovrano e l'orologiaio. Due immagini di Dio nel dibattito sulla potentia absoluta fra XIII e XIV secolo, Firenze, La Nuova Italia Editrice 1987, 191 pp., bibl. ind. (Pubblicazioni della Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Milano, CXXI. Sezione a cura del Dipartimento di Filosofia, 11)." Nuncius 2, no. 2 (1987): 308–9. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00457.
Full textCastagnoli, Luca. "(M.) Bonazzi Academici e Platonici. II dibattito antico sullo scetticismo di Platone. (II Filarete: Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Milano 213). Milan: LED, 2003. Pp. 284. €24.50. 8879162195." Journal of Hellenic Studies 126 (November 2006): 214–15. http://dx.doi.org/10.1017/s0075426900008429.
Full textMazzocco, Angelo. "Maria Esposito Frank, Le insidie Dell'allegoria: Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi. (Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 88.) Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1999. viii + 133 pp. IL 28,000. ISBN: 88-86166-80-X." Renaissance Quarterly 54, no. 2 (2001): 595–96. http://dx.doi.org/10.2307/3176791.
Full textLangdale, Allan. "Lorenzo Calvelli. Cipro e la memoria dell'antico fra medioevo e rinascimento. Memorie: Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti 133. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2009. xx + 410 pp. index. append. map. chron. bibl. €45. ISBN: 978–88–95996–15–8." Renaissance Quarterly 64, no. 1 (2011): 169–70. http://dx.doi.org/10.1086/660380.
Full textJocelyn, H. D. "The Latin Iliad - Giuseppe Broccia: Prolegomeni all' ‘Omero latino’ (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 62.) Pp. 170; P11. 10. Macerata: Università degli Studi di Macerata, 1992. Paper, L. 45,000." Classical Review 43, no. 2 (1993): 278–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00287301.
Full textABBRI, FERDINANDO. "GUIDO BONINO, T.H. Green e il mito dell'empirismo britannico, Firenze, Leo S. Olschki, 2003, pp. 224 («Facoltà di Lettere e Filosofia. Fondo di studi PariniChirio. Università degli Studi di Torino. Filosofia n. 3»). ISBN 88 222 5214 4." Nuncius 19, no. 1 (2004): 453–54. http://dx.doi.org/10.1163/221058704x00272.
Full text