To see the other types of publications on this topic, follow the link: Classi.

Journal articles on the topic 'Classi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Classi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zorman, Anja. "LE OPINIONI DEGLI INSEGNANTI SULL'INSEGNAMENTO IN CLASSI LINGUISTICAMENTE E CULTURALMENTE ETEROGENEE." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 395–415. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.22.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo vengono esposti alcuni risultati della ricerca sull’interculturalità e sull’educazione interculturale, condotta in sei regioni slovene e italiane con presenza di minoranze linguistiche e culturali. La ricerca ha preso in considerazione vari aspetti della didattica, della formazione degli insegnanti, degli atteggiamenti degli allievi e dei loro genitori riguardo all’apprendimento in classi linguisticamente e culturalmente eterogenee. I risultati presentati nel contributo riguardano le opinioni degli insegnanti sull’insegnamento in classi linguisticamente e culturalmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brunelli, Giuditta. "Minori immigrati, integrazione scolastica, divieto di discriminazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 58–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001004.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma sull'accesso all'istruzione obbligatoria e sulle condizioni di esercizio del diritto fondamentale all'istruzione dei minori stranieri. Su tali posizione soggettive incidono in modo significativo ipotesi di intervento quali le "classi-ponte" (o classi di inserimento) e recenti provvedimenti ministeriali (il limite massimo del 30% di alunni stranieri nelle classi previsto dalla circolare del Ministero dell'istruzione n. 2 del 2010). Dopo aver argomentato la dimensione antidiscriminatoria assunta dal principio di eguaglianza nella giurisprudenza costituzionale sulla condizio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ballarino, Gabriele, and Hans Schadee. "Genere, origine sociale e disuguaglianza di istruzione nell'Italia contemporanea." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 170–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120009.

Full text
Abstract:
Il lavoro studia l'andamento della disuguaglianza di opportunitŕ educative (Doe) di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, e l'interazione tra questo e quello della Doe dipendente dalle origini sociali, intese sia come classe di origine che come livello d'istruzione dei genitori. Lo studio č condotto sui dati dell'Indagine nazionale sulla mobilitŕ sociale (1985) e dell'Indagine longitudinale sulle famiglie italiane (1997), e comprende 5 coorti di nascita decennali, dal 1920 al 1969. Si utilizza il modello logit cumulativo (logit ordinale) che consente di modellare insieme sia la disuguagli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nicosia, Giovanni Giuseppe. "Algoritmi spontanei in classi multiculturali." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 4 (2018): 100–115. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.18.4.6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Perini, Rosaria. "La classe di esercizi per "dar voce alla propria voce"." GROUNDING, no. 2 (January 2013): 77–84. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-002006.

Full text
Abstract:
Per l'autrice voce e classi di esercizi bioenergetici costituiscono un interessante binomio nel processo di crescita personale collegato all'esperienza corporea. Nell'ambito delle classi di esercizi bioenergetici la voce č considerata strumento di liberazione. Imparare a "dar voce alla propria voce" dŕ spazio alla creativitŕ e all'espressione di sé, fa sentire vivi in un corpo vibrante e si puň percepire il valore personale esprimendolo nella capacitŕ di volere, desiderare e raggiungere ciň che si sente veramente giusto per se stessi in armonia con il mondo circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martini, Angela. "Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 60–78. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza l'effetto dell'indice di status socio-economico-culturale (Escs) dello studente sui risultati delle prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese degli alunni veneti che hanno frequentato nel 2018-19 la quinta classe della scuola primaria, la terza classe della scuola secondaria inferiore e le classi seconda e quinta della scuola secondaria superiore. A tal fine una serie di analisi di regressione è stata effettuata sia tenendo conto del solo indice Escs come variabile indipendente sia controllando per altre variabili degli studenti che incidono sulle prestazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jha, SM, AKS Dangol, S. Shakya, and B. Jha. "Clinico-bacterial correlation of bacterial index in Hansen’s disease." Journal of Pathology of Nepal 6, no. 12 (2016): 998–1000. http://dx.doi.org/10.3126/jpn.v6i12.16285.

Full text
Abstract:
Background: Leprosy has a broad spectrum of clinical manifestations. Clinical information along with Bacterial evidence is necessary to achieve accurate diagnosis. The present study was carried out to nd out clinical and bacterial correlation in various presentations according to Ridley Jopling classi cation of Hansen’s Disease. Materials and Methods: It was a hospital based cross-sectional comparative study of 72 leprosy patients over a period of 1 year and it’s clinico-Bacterial correlation was done with the help of Slit Skin Smear and clinical classi cation. Results: This study included 72
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ronchi, P., and A. Guariglia. "Il trattamento chirurgico delle III Classi." Mondo Ortodontico 35, no. 3 (2010): 111–25. http://dx.doi.org/10.1016/j.mor.2009.12.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Neuenschwander, D., and R. Schott. "The classI o on abstract structures." Journal of Mathematical Sciences 99, no. 4 (2000): 1463–68. http://dx.doi.org/10.1007/bf02673721.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferri, Franca, Francesca Martignone, Elisabetta Robotti, and Cristina Sabena. "Interpretare dati, discutere e riflettere insieme: esperienze didattiche in IV e V primaria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 79–91. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.4.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si presentano e analizzano due esperienze didattiche rivolte alle classi IV e V primaria, incentrate sull’interpretazione di dati e sulle loro rappresentazioni grafiche. Queste esperienze si inseriscono in un percorso più ampio che mira a costruire le basi per educare cittadini consapevoli, capaci di utilizzare strumenti scientifici per interpretare le informazioni a loro disposizione e di prendere, di conseguenza, decisioni fondate su basi solide.Si tratta di attività contestualizzate nella normale vita di classe dei bambini, che rendono i problemi di indagine fortemente moti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Boltanski, Luc. "Individualismo senza libertÀ. Un approccio pragmatico al dominio." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 37 (April 2010): 101–20. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-037010.

Full text
Abstract:
In questo articolo, la questione delle istituzioni viene affrontata accogliendo gli apporti della sociologia pragmatica e delle sue analisi dell'azione in situazione, ma anche riprendendo il tema del dominio. Le istituzioni vengono concepite come le condizioni necessarie per stabilire un accordo tra soggetti dotati di punti di vista situati e inevitabilmente divergenti. D'altro canto, le stesse regole mediante cui le istituzioni assicurano la possibilitÀ dell'accordo, sono al contempo fonti di frammentazione, cioč di dominio: le istituzioni legittimano criteri e norme che ‘ordinano' attraverso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marques, Anabela, Ana Sousa Ferreira, and Margarida G. M. S. Cardoso. "Selection of variables in Discrete Discriminant Analysis." Biometrical Letters 50, no. 1 (2013): 1–14. http://dx.doi.org/10.2478/bile-2013-0013.

Full text
Abstract:
Summary In Discrete Discriminant Analysis one often has to deal with dimensionality problems. In fact, even a moderate number of explanatory variables leads to an enormous number of possible states (outcomes) when compared to the number of objects under study, as occurs particularly in the social sciences, humanities and health-related elds. As a consequence, classi cation or discriminant models may exhibit poor performance due to the large number of parameters to be estimated. In the present paper, we discuss variable selection techniques which aim to address the issue of dimensionality. We s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cambini, Riccardo. "Nuove classi di funzioni scalari concave generalizzate." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 17, no. 1 (1994): 35–52. http://dx.doi.org/10.1007/bf02091665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cesaroni, Giovanni, and Daniele Giovannola. "Formazione delle classi scolastiche e guadagni d'efficienza." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (September 2010): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/ep2009-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Monteduro, Maria Pia. "The Redistributive Effects of Public Spending in Higher Education: an Empirical Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (1995): 167–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540156.

Full text
Abstract:
Abstract Il lavoro si propone di offrire una analisi empirica dell’impatto redistributivo della spesa pubblica per l’istruzione superiore in Italia e dell’effetto del relativo finanziamento (ossia l’onere fiscale) sulla distribuzione dei redditi familiari.In particolare dall’analisi emerge come sia la classe media a trarre un netto beneficio dalla spesa pubblica per l’istruzione superiore, rimanendone invece svantaggiate le fasce di reddito più basse e quelle più elevate. Estendendo poi l’analisi redistributiva alia proposta di un innalzamento delle tasse scolastiche, lo studio evidenzia come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lalotra, Gotam S., and R. S. Thakur. "Classi cation of cancerous and non-cancerous tissues of serial analysis of gene expression data through various classi ers." Bioscience Biotechnology Research Communications 9, no. 3 (2016): 523–29. http://dx.doi.org/10.21786/bbrc/9.3/27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fioritti, Angelo, Daniela Lipparini, and Vittorio Melega. "Mortality of long-term psychiatric inpatients. Retrospective study on a cohort of long-term patients in the psychiatric hospital of Bologna, Italy." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, no. 2 (1994): 107–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003559.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Il presente studio è stato condotto per determinare il rischio di mortalità nei pazienti psichiatrici lungo-degenti. Setting - Ex ospedale psichiatrico provinciale «F. Roncati» di Bologna. Disegno - Studio di coorte retrospettivo con un follow-up di dieci anni in cui si è calcolato il tasso di mortalità complessivo e disaggregato per diagnosi psichiatrica, durata del ricovero e condizione «ricoverato al termine del follow-up/dimesso», dei 264 pazienti degenti presso l'istituto l'1.1.1981. Misure utilizzate - I tassi di mortalità sono stati calcolati e successivamente confronta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Kaprow, Miriam Lee, Silvana Dematte, and Francesca Cappelletto. "L'addomesticamento dei "Gitanos" e delle alter classi pericolose." La Ricerca Folklorica, no. 22 (October 1990): 17. http://dx.doi.org/10.2307/1479196.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rossi, Franco, Roberto Blaco, Carla Castelli, et al. "Cost of psychiatric patients by disability groups." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 198–208. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008071.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee. Disegno – Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti. Setting – Le Unità Operative Psichiatriche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gluzman, S., and V. I. Yukalov. "Booms and Crashes in Self-Similar Markets." Modern Physics Letters B 12, no. 14n15 (1998): 575–87. http://dx.doi.org/10.1142/s0217984998000688.

Full text
Abstract:
Sharp changes in time series representing market dynamics are studied by means of the self-similar analysis suggested earlier by the authors. These sharp changes are market booms and crashes. Such crises phenomena in markets are analogous to critical phenomena in physics. A simple classi cation of the market crisis phenomena is given.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Takekawa, K., M. Nakagawa, Y. Tsutsumi, et al. "1P015 A binding mode of MHC classI and CLIP." Seibutsu Butsuri 44, supplement (2004): S33. http://dx.doi.org/10.2142/biophys.44.s33_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Maffeo, Vincenzo. "Azione collettiva, classi sociali e teoria classica dei salari." STUDI ECONOMICI, no. 118 (August 2017): 146–66. http://dx.doi.org/10.3280/ste2016-118009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

QIU, ZhiJian. "Riemann map and classi cations for simply connected domains." SCIENTIA SINICA Mathematica 43, no. 3 (2013): 307–15. http://dx.doi.org/10.1360/012012-402.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Van Kaer, L. "Major histocompatibility complex classI-restricted antigen processing and presentation." Tissue Antigens 60, no. 1 (2002): 1–9. http://dx.doi.org/10.1034/j.1399-0039.2002.600101.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Siza, Remo. "Le povertŕ delle classi medie e dei "ceti popolari"." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (December 2009): 25–52. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-003003.

Full text
Abstract:
- Several studies carried out using a dynamic approach show that poverty, although at different degrees of intensity and duration, is no longer an issue concerning only a defined portion of the population living in typically disadvantaged circumstances (e.g. in deprived areas), but is increasingly affecting other social classes that would normally benefit from adequate living conditions, including the growing poorer middle class and those with insecure or low paid jobs. We are not just referring to socially isolated groups of people, but to an intermediate heterogeneous social area, a dissimil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Colombo, Maddalena. ""La mia classe è un mondo aperto". Il punto di vista dei preadolescenti nelle classi multietniche." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2013): 73–81. http://dx.doi.org/10.3280/mg2013-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lattes, Gianfranco Bettin. "Sul concetto di generazione politica." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 23–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026484.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'interrogativo principale cui ci si propone di dare una risposta in queste pagine è: perché (e come) riflettere sul concetto di generazione politica? L'interrogativo è apparentemente confinato ad un tema dai contorni piuttosto limitati. Il nodo da sciogliere, in realtà, è assai più complicato ed è da rintracciare nella palese insufficienza dell'armamentario sociologico tradizionalmente adottato per lo studio del mutamento politico. Un esempio di come si pone il problema è forse utile anche ai fini analitici. Nella storia europea uno dei dati ricorrenti è quello di una duplice form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Simone, Sara. "Paola Lombroso e Zia Mariù: l’ispirazione socialista negli scritti sull’infanzia e per l’infanzia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 331–53. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820908693.

Full text
Abstract:
Paola Lombroso, psicologa, pedagogista, antropologa e scrittrice, dedicò la sua creatività letteraria, la sua riflessione scientifica e il suo impegno politico ai più indifesi, per età e per condizioni materiali. Cresciuta alla scuola scientifica del padre criminologo e antropologo Cesare Lombroso, affascinata dalle idee socialiste e solidaristiche che apprendeva anche dagli amici di famiglia, fra i quali Filippo Turati e Anna Kuliscioff, si impegnò per realizzare opere di sostegno ai bambini delle classi popolari, alla diffusione della lettura e della cultura nelle aree più disagiate e povere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Nonnis, David. "Attività imprenditoriali e classi dirigenti nell'età repubblicana. Tre città campione." Cahiers du Centre Gustave Glotz 10, no. 1 (1999): 71–109. http://dx.doi.org/10.3406/ccgg.1999.1494.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tumminelli, Giuseppina. "Minori stranieri non accompagnati e classi di età: nuove contraddizioni." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (January 2018): 125–35. http://dx.doi.org/10.3280/we2017-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Racheli, Agnese. "Osservazioni su alcune classi di materiali rinvenuti in territorio calabrese." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 103, no. 2 (1991): 709–29. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1991.3196.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fasoli, DiJon R., and Kathlyn Sue Haddock. "Results of an Integrative Review of Patient Classi cation Systems." Annual Review of Nursing Research 28, no. 1 (2010): 295–316. http://dx.doi.org/10.1891/0739-6686.28.295.

Full text
Abstract:
This chapter presents the findings of an integrative review of the literature to identify current practices related to patient classification systems (PCSs). We sought to determine if there was a “gold standard” PCS that could be adopted or adapted for use by nurse leaders in practice. Sixty-three articles reporting studies related to PCS, Patient Acuity Systems or Workload Management Systems from 1983 to 2010 and applicable for inpatient medical/surgical settings were reviewed. Generally, we found that many of the criticisms of earlier PCSs are still evident: (1) difficulties with measuring w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ierardo, Gaetano, Valeria Luzzi, and Antonella Polimeni. "Diagnosi e terapia intercettiva delle terze classi in età evolutiva." Dental Cadmos 88, no. 01 (2020): 1. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2020.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cardano, Mario, and Giuseppe Costa. "Classi sociali e salute. Le diseguaglianze di mortalità a Torino." Quaderni di Sociologia, no. 17 (August 1, 1998): 86–122. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1485.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vande Gaer, Eva, Eva Ceulemans, Iven Van Mechelen, and Peter Kuppens. "The CLASSI-N Method for the Study of Sequential Processes." Psychometrika 77, no. 1 (2011): 85–105. http://dx.doi.org/10.1007/s11336-011-9235-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Resca, Federica, Paola Visconti, Sandra Bertana, Paola Attanasi, and Giuseppe Gobbi. "L'ospedale va a scuola. Un'esperienza di promozione della salute proposta dalla Scuola Ospedaliera e rivolta ai bambini della Scuola Primaria." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 157–71. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002010.

Full text
Abstract:
Data la forte attenzione al ruolo che l'ospedale e la scuola hanno in quanto soggetti promotori di salute, il presente contributo presenta un'esperienza che ha avuto l'obiettivo di promuovere l'incontro tra bambini della scuola primaria e ospedale come occasione per favorire l'attivazione di risorse e di strategie difunzionali alla costruzione di un percorso di salute all'interno della propria storia di vita. La scuola ospedaliera č entrata nelle classi nelle quali sono state proposte attivitŕ didattiche sull'utilitŕ sociale dell'ospedale in quanto garante del diritto alla salute, sulla strutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bernstein, Henry. "Alcune dinamiche di classe del lavoro rurale nel Sud del mondo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 16–31. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128002.

Full text
Abstract:
Questo articolo delinea e illustra un quadro teorico per indagare le dinamiche di classe rurali del capitalismo. Idee chiave di analisi in questo contesto comprendono: (i) la mercificazione delle condizioni di riproduzione del lavoro; (ii) un cambiamento sistemico dalla coltivazione all'agricoltura nel capitalismo moderno consolidatosi a partire dagli anni settanta dell'ottocento; (iii) la piccola produzione di beni agricoli per il mercato e (iv) la differenziazione dei piccoli produttori. Queste idee sono combinate in cinque tesi sul destino molto dibattuto dei contadini nel mondo moderno che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Yamada, Kazuhiko, Teruki Hagiwara, Takuhito Sezaki, et al. "PS02.054: EXPRESSION OF THE DESMOSOME-RELATED MOLECULE PERIPLAKIN IS ASSOCIATED WITH ADVANCED STAGE AND POOR PROGNOSIS OF ESOPHAGEAL SQUAMOUS CELL CARCINOMA." Diseases of the Esophagus 31, Supplement_1 (2018): 135–36. http://dx.doi.org/10.1093/dote/doy089.ps02.054.

Full text
Abstract:
Abstract Background Our previous report showed that periplakin (PPL), a member of the plakin family of proteins, was expressed in all the normal esophageal squamous cells, except the Ki67 + basal cell layer; however, PPL-negative cells were observed in esophageal squamous cell carcinoma (ESCC) tissue samples and the proportion of PPL-positive areas in tumors showed considerable variation. In this study, we analyzed the relationships between PPL expression in tumors and the clinicopathological features of ESCC. Methods PPL expression was evaluated by immunostaining ESCC samples from 70 patients
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ferrari, Stefania. "Usare le parole per gestire situazioni di conflitto alla scuola primaria." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 6, no. 1 (2019): 56–73. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.10.167.

Full text
Abstract:
Questo contributo illustra i risultati di un’indagine esplorativa relativa alle modalità di gestione verbale di situazioni di conflitto da parte di bambini della scuola primaria. L’analisi mira a rilevare come gli allievi monolingui e plurilingui di 7-8 anni gestiscono l’atto di protesta in italiano nell’interazione tra pari. Oltre a descrivere alcuni degli usi pragmatici dei bambini delle classi multilingui coinvolte, l’osservazione sperimentale ha l’obiettivo di offrire indicazioni ai docenti per sviluppare interventi didattici rivolti a questa fascia d’età.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Barnish, S. J. B. "Transformation and Survival in the Western Senatorial Aristocracy, c. A.D. 400–700." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 120–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009582.

Full text
Abstract:
TRASFORMAZIONE E SOPRAVVIVENZA DELLA ARISTOCRAZIA SENATORIA OCCIDENTALE FRA V E VII SECOLOL'articolo studia le basi, i punti di debolezza e le capacità di sopravvivenza della classe senatoria italiana, e la pone a confronto con la sua omologa in Gallia. Si presta in primo luogo attenzione ai sistemi attraverso i quali avveniva il reclutamento dei senatori, ed alle relazioni complessive fra il Senato e la classe dei “nobiles” nel tardo Occidente Romano. Vengono quindi utilizzate delle statistiche per vedere come la categoria dei civili detentori del rango di “illustris”, fra 433 e 536 d.C., fos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Goswami, Kaushalendra Prakash, Sushil Kumar Yadav, and Himanshu Shekher. "Assessment of Land use /Land cover changes using Landsat data series: A case study of Chandauli district." National Geographical Journal of India 66, no. 3 (2020): 298–305. http://dx.doi.org/10.48008/ngji.1749.

Full text
Abstract:
The rapid growth of population, urbanization, economic activities and natural phenomena have affected and simultaneously changed the land use land cover pattern. The main aim of this study is to gain a quantitative understanding of land use land cover changes in Chandauli district from 2000 to 2019. The maximum likelihood supervised classication in ERDAS imagine and ARC GIS software is applied in this study for the preparation of land use land cover maps and analysis of the pattern of land cover through satellite data for the years 2000, 2010 and 2019. The classication of land use land cover
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

A.Deaf, Mohanad, and Mohamed A.A.Eldosoky. "Adaptive Neuro-Fuzzy Inference System for Classi?cation of Urodynamic Test." International Journal of Computer Applications 118, no. 16 (2015): 31–34. http://dx.doi.org/10.5120/20832-3500.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Coppa, Frank J., and Gian Carlo Jocteau. "L'armonia Perturbata: Classi Dirigenti e Percezione degli Scioperi nell' Italia Liberale." American Historical Review 95, no. 4 (1990): 1240. http://dx.doi.org/10.2307/2163620.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cantarella, Eva. ""Neaniskoi". Classi di età e passaggi di status nel diritto ateniese." Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 102, no. 1 (1990): 37–51. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1990.1658.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Meraviglia, Cinzia. "Classi sociali, famiglie e disuguaglianze di istruzione in Italia, 1899-1984." Quaderni di Sociologia, no. 62 (October 1, 2013): 105–25. http://dx.doi.org/10.4000/qds.457.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Mojovic, Ljiljana, Karen P. Dierksen, Rosalyn H. Upson, et al. "Blind and na�ve classi?cation of toxicity by fish chromatophores." Journal of Applied Toxicology 24, no. 5 (2004): 355–61. http://dx.doi.org/10.1002/jat.1022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gatto, Maria Fernanda, André Leite, Jailson Araújo Lima Jr., and João Policarpo Lima. "Mapeando atividades criativas em Pernambuco: dimensionando os potenciais de expansão dos segmentos de maior destaque." Revista Nexos Econômicos 7, no. 1 (2013): 37. http://dx.doi.org/10.9771/1516-9022rene.v7i1.13595.

Full text
Abstract:
O presente trabalho se propõe a mapear as atividades criativas em Pernambuco, caracterizando os segmentos de maior destaque e dimensionando os seus potenciais de expansão, baseando-se na Classi- ficação Nacional de Atividades Econômicas (CNAE) e na abordagem de camadas proposta por Hesmondhalgh (2002). Discorre-se sobre a produ- ção criativa, considerando a evolução do pensamento econômico e faz-se uma associação da produção criativa com o conceito do desenvolvimento local, analisando a indústria e os segmentos criativos nos municípios pernambucanos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Chen, J. C., and O. R. Maslenikov. "Seismic Soil-Structure Interaction Responses of N-Reactor Facility." Journal of Pressure Vessel Technology 126, no. 1 (2004): 25–33. http://dx.doi.org/10.1115/1.1640371.

Full text
Abstract:
This paper summarizes our seismic analysis of the soil structure interaction (SSI) responses of N-reactor facility. In the SSI analysis, CLASSI computer codes were used to calculate SSI responses of the structures and to generate the input motions for the nonlinear reactor core analysis. In addition, the responses were compared to the responses from the SASSI analysis under review. The impact of the foundation modeling techniques and the effect of soil stiffness variations on SSI response were also investigated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dčttore, Davide, Paolo Antonelli, Barbara Santoni, and Ilaria Pazzaglia. "La prevenzione del bullismo omofobico: un intervento sulle discriminazioni legate agli stereotipi e ai ruoli di genere." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (March 2012): 39–60. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2012-001003.

Full text
Abstract:
Valutazione dell'efficacia di un intervento di prevenzione del bullismo omofobico, svolto nel Comune di Firenze su 338 studenti di classi secondarie di primo ordine, attraverso la costruzione di uno strumento ad hoc, somministrato prima e dopo l'intervento, basato su un'attenta analisi della letteratura scientifica. I risultati mostrano l'efficacia dell'intervento nell'aumentare nei partecipanti la conoscenza e la consapevolezza rispetto alla definizione e alla rielaborazione dei concetti di genere, stereotipo, ruolo, discriminazione, orientamento sessuale e omofobia. Sviluppi futuri: predispo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Epifani, Andrea. "Il metodo tassometrico: uno strumento statistico per lo studio della struttura latente di un costrutto." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2012): 7–21. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-001001.

Full text
Abstract:
Il problema della struttura latente dei costrutti è centrale in psicologia clinica e in psichiatria. Spesso queste discipline si avvalgono di etichette diagnostiche create arbitrariamente, le quali vengono considerate a priori come indicative di reali differenze qualitative tra i soggetti. Il DSM-IV-TR rappresenta un esempio di questa tendenza. Tuttavia la struttura latente di un costrutto dovrebbe essere esaminata empiricamente, tramite strumenti statistici che siano in grado di valutare se un campione di soggetti, esaminati in base a un determinato costrutto, mostra differenze quantitative (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!