To see the other types of publications on this topic, follow the link: Classica.

Dissertations / Theses on the topic 'Classica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Classica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Frisoni, Pietropaolo. "Teoria classica dei campi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14080/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è illustrare i concetti fondamentali della teoria dei campi, discutendo in particolare il passaggio fra numero finito ed infinito di gradi di libertà per un generico sistema fisico e mostrando come tale cambio di paradigma si rifletta nel differente approccio matematico al sistema stesso. Saranno dapprima illustrate le equazioni del moto nel contesto di una teoria di campo mediante l'approccio lagrangiano ed hamiltoniano, per poi introdurre le trasformazioni canoniche e le parentesi di Poisson. Tali strumenti matematici saranno poi utilizzati per studiare le proprie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Deangelis, Alessandra. "La Teoria Classica dei Campi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19217/.

Full text
Abstract:
In questa tesi verrà analizzata la dinamica dei sistemi conservativi a infiniti gradi di libertà, descritti dai campi. Verrà utilizzato l'approccio della meccanica lagrangiana, in cui, partendo da un principio, il principio di minima azione, si arriverà alla scrittura delle equazioni del moto, dette equazioni di Eulero-Lagrange, governate da una funzione, detta Lagrangiana. Successivamente si descriverà il formalismo hamiltoniano, in cui le equazioni di Eulero-Lagrange verranno riscritte in nuove coordinate, e interverrà una nuova funzione, detta Hamiltoniana. Verrà inoltre affrontato un altro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coutinho, Maurício Chalfin 1952. "Lições de economia politica classica." [s.n.], 1990. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/285903.

Full text
Abstract:
Tese (livre docencia) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Economia<br>Made available in DSpace on 2018-07-14T00:36:22Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Coutinho_MauricioChalfin_LD.pdf: 6517982 bytes, checksum: 8549361ea559e586f0697f049917a032 (MD5) Previous issue date: 1990<br>Resumo: Não informado<br>Abstract: Not informed.<br>Tese (livre docencia) - Univer<br>Livre-Docente em Economia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caon, Fabio <1972&gt. "Didattica della lingua materna, seconda, straniera e classica nelle classi ad abilità differenziate." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/191.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare la questione della differenziazione nelle classi di lingua (L1, L2, LS, LC). Per farlo, abbiamo elaborato il concetto di Classe ad Abilità Differenziate (CAD) che è da intendersi non tanto come la realtà delle classi (cosa ovvia) ma piuttosto come un modo di osservare la realtà delle classi. Partendo da questa definizione di base della CAD, il nostro lavoro si articola in 3 parti. Nella prima, si presenta una classificazione delle caratteristiche significative per l apprendimento linguistico. Nella seconda parte si presenta un in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Massi, Cosme Damião Bastos. "Provas de normalização para a logica classica." [s.n.], 1990. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/280559.

Full text
Abstract:
Orientador : Luiz Carlos P. D. Pereira<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadualde Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas<br>Made available in DSpace on 2018-07-13T22:58:23Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Massi_CosmeDamiaoBastos_D.pdf: 9082634 bytes, checksum: c9505e5aace28913be4668f2a0203745 (MD5) Previous issue date: 1990<br>Resumo: Não informado<br>Abstract: Not informed.<br>Doutorado<br>Doutor em Filosofia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bianchi, Ilaria. "Alcuni cenni di storia della meccanica classica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6065/.

Full text
Abstract:
L'elaborato rappresenta una ricerca dal punto di vista storico di alcuni temi centrali riguardanti la meccanica classica: si concentra in particolare sulla figura di Newton e i Principia, tratta di alcuni suoi predecessori ed osserva diverse critiche a favore o sfavore successive al lavoro dello scienziato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CHIERICHETTI, VALENTINA. "L'ISTRUZIONE SECONDARIA CLASSICA NELLA MILANO DELLA RESTAURAZIONE. PROFESSORI, STUDENTI, DISCIPLINE. (1814-1851)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1376.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire il passato di prestigiosi istituti scolastici milanesi inquadrandoli nella storia socio - culturale e pedagogica del tempo. Sono oggetto di studio i ginnasi di Brera, di Sant’Alessandro, di Santa Marta e i licei di Porta Nuova e di Sant’Alessandro. Il lavoro svolge un approfondimento sulla didattica applicata negli istituti, illustrando i programmi e i libri di testo in uso durante l’età della Restaurazione. La ricerca, inoltre, ricostruendo le carriere, traccia il profilo del corpo docente, e attraverso i registri scolastici analizza l’estrazione sociale, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CHIERICHETTI, VALENTINA. "L'ISTRUZIONE SECONDARIA CLASSICA NELLA MILANO DELLA RESTAURAZIONE. PROFESSORI, STUDENTI, DISCIPLINE. (1814-1851)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1376.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire il passato di prestigiosi istituti scolastici milanesi inquadrandoli nella storia socio - culturale e pedagogica del tempo. Sono oggetto di studio i ginnasi di Brera, di Sant’Alessandro, di Santa Marta e i licei di Porta Nuova e di Sant’Alessandro. Il lavoro svolge un approfondimento sulla didattica applicata negli istituti, illustrando i programmi e i libri di testo in uso durante l’età della Restaurazione. La ricerca, inoltre, ricostruendo le carriere, traccia il profilo del corpo docente, e attraverso i registri scolastici analizza l’estrazione sociale, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maffioli, Lorenzo. "Fondamenti teorici della teoria classica del campo elettromagnetico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10488/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro vogliamo studiare l'evoluzione dell'elettromagnetismo classico ed i fondamenti teorici della teoria classica del campo elettromagnetico. Riprenderemo i risultati sperimentali principali costruendo una teoria coerente dell'interazione elettromagnetica sfruttando il formalismo Lagrangiano già sviluppato per i sistemi meccanici. Lo studio delle proprietà del campo elettromagnetico è di fondamentale importanza per la fisica teorica: la sua relativa semplicità lo rende un buon candidato per lo sviluppo del formalismo necessario alla descrizione dei sistemi ad infiniti gradi di libe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ribani, Giulio. "Teoria classica dei campi e propagazione di particelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21196/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si vuole introdurre lo studio della propagazione di particelle, secondo la teoria classica dei campi e la meccanica quantistica. Introducendo il formalismo lagrangiano per le teorie di campo, vengono discussi i vari tipi di trasformazioni che si possono effettuare sull'azione, ponendo in rilievo il legame tra trasformazioni di riferimento, simmetrie dell'azione e grandezze conservate. Si dimostra il teorema di Noether e lo si applica allo studio delle simmetrie del campo elettromagnetico. Si introduce poi il campo di Klein--Gordon, con l'obiettivo di formulare le basi per la des
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bertacchi, Maria Pia. "Il mito delle Danaidi, dall’età classica alla paremiografia." Thesis, Lille 3, 2013. http://www.theses.fr/2013LIL30005.

Full text
Abstract:
J'ai complété l'étude du mythe des Danaïdes que j'ai effectuée au cours de mon premier Doctorat à l'Université d'Urbino. Mon travail a consisté dans l'analyse de ce mythe de l'époque archaïque à l'époque classique, traité plus ou moins longuement dans le Catalogue des femmes d'Hésiode, le poème argien Danais, la IXème Pythique et la Xème Néméenne de Pindare. Les Suppliantes d'Eschyle et le dithyrambe de Melanippide. Les Danaïdes sont des figures importantes, qui d'une part sont en relation avec l'utilisation rationnelle des eaux par le creusement de puits, d'autre part sont impliquées dans une
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gianferrari, Silvia <1969&gt. "Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6589/1/gianferrari_silvia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gianferrari, Silvia <1969&gt. "Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6589/.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Battisti, Beatrice <1993&gt. "TONGJIAZI: I PRESTITI FONETICI DELLA LINGUA CINESE CLASSICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15696.

Full text
Abstract:
L’elaborato in questione identifica ed analizza i prestiti fonetici noti come tongjiazi 通假字, una particolare categoria di caratteri cinesi: un carattere ne sostituisce un altro poiché omofono o foneticamente simile ad esso, pur essendone distante a livello semantico. Essi sono usati intercambiabilmente all’interno di un testo. I prestiti fonetici tongjiazi sono frequentemente riscontrabili nei manoscritti risalenti alle epoche Zhou 周 ed Han 汉, ed è proprio durante la dinastia Han occidentale (206 a.C.-9 d.C.) che i maggiori studiosi dell’epoca hanno classificato i caratteri in base a caratteri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rodrigues, Ana Aparecida Villanueva. "Campinas classica = a Catedral Nossa Senhora da Conceição e o engendramento de uma arquitetura monumental classica urbana no Brasil (1807-1883)." [s.n.], 2010. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/280268.

Full text
Abstract:
Orientador: Edgar Salvadori De Decca<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas<br>Made available in DSpace on 2018-08-15T16:23:55Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Rodrigues_AnaAparecidaVillanueva_D.pdf: 43032794 bytes, checksum: fe63c34e1c5fd9f350e99c6956055490 (MD5) Previous issue date: 2010<br>Resumo: Esta tese é sobre a linguagem arquitetônica da fachada principal e o retábulo-mor da Catedral Nossa Senhora da Conceição de Campinas a partir da apuração dos processos de levantamento métrico e do seu desenho instrumental da época de sua co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

姚京明. "A poesia classica chinesa : uma leitura de traducoes portuguesas." Thesis, University of Macau, 1998. http://umaclib3.umac.mo/record=b1636642.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guardo, Siino Lina 1936. ""Il nome" : per una poetica "classica" di Cesare Pavese." Thesis, McGill University, 1988. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=59592.

Full text
Abstract:
The present work is divided in two parts: the first part contains analysis of some writings from Feria d'agosto among which "Il nome", narration that opens the series in the book, has retained our particular attention and its analysis brings us to discover "classic" origins not yet identified by critics.<br>"Il nome" is the key to finding out about the essence of Pavese's poetics.<br>In the second part we approach the Croce-Pavese's affinities. The relation arises from Pavese's controversial writing on Proust. We also give an idea of reviews which reflected various tendencies of the Arts durin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FANTOLI, Maria Giovanna. "Intercultura a scuola. Dall'epica classica alle nuove narrazioni familiari." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/851.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

NOVA, ISABELLA. "AUCTORICTAS HOMERICA? OMERO E LA CULTURA GRECA D'ETA' CLASSICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6610.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha per oggetto il trattamento degli episodi del ciclo troiano presenti, da un lato, nei poemi omerici, e, dall’altro, nella letteratura e nell’arte figurativa di età classica. L’obiettivo è quello di stabilire quale fosse l’autorità dell’Iliade e dell’Odissea nel V e IV secolo per gli autori e gli artisti che si trovavano a riprendere i medesimi argomenti. Attraverso un esame attento dei casi in cui si riscontrano differenze tra la riproposizione di età classica e la versione dei poemi omerici, è emerso, da un lato, che le differenze rispetto a Omero non costituiscono casi sporad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

NOVA, ISABELLA. "AUCTORICTAS HOMERICA? OMERO E LA CULTURA GRECA D'ETA' CLASSICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6610.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha per oggetto il trattamento degli episodi del ciclo troiano presenti, da un lato, nei poemi omerici, e, dall’altro, nella letteratura e nell’arte figurativa di età classica. L’obiettivo è quello di stabilire quale fosse l’autorità dell’Iliade e dell’Odissea nel V e IV secolo per gli autori e gli artisti che si trovavano a riprendere i medesimi argomenti. Attraverso un esame attento dei casi in cui si riscontrano differenze tra la riproposizione di età classica e la versione dei poemi omerici, è emerso, da un lato, che le differenze rispetto a Omero non costituiscono casi sporad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vanni, Ismaele. "Sistemi integrabili: il teorema di Liouville-Arnol'd in meccanica classica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14579/.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è giungere a dimostrare il teorema di Liouville-Arnol'd introducendo il necessario apparato matematico; nel primo capitolo si passeranno molto sinteticamente in rassegna i concetti di geometria differenziale necessari alla trattazione successiva, omettendo dimostrazioni e veriche che le definizioni siano ben poste e assumendo per noti i concetti basilari di topologia generale; successivamente si svilupperanno, in maggiore dettaglio, i fondamenti della geometria simplettica e si darà una formulazione geometrica equivalente alla seconda legge della meccanica sfruttando tale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Maiorino, Jose Emilio. "A relação entre a mecanica quantica e a mecanica classica." [s.n.], 1988. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/279458.

Full text
Abstract:
Orientador: Steven Richard Douglas French<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas<br>Made available in DSpace on 2018-07-13T21:21:55Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Maiorino_JoseEmilio_M.pdf: 31693130 bytes, checksum: af07cb04da773dec5a830c4bb0410f5b (MD5) Previous issue date: 1988<br>Resumo: Não informado<br>Abstract: Not informed.<br>Mestrado<br>Mestre em Filosofia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Maraventano, Sara. "Meccanica classica e meccanica quantistica nel formalismo della geometria differenziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7715/.

Full text
Abstract:
Si fornisce un'introduzione al formalismo geometrico della meccanica classica e quantistica, studiando dapprima lo spazio delle fasi come varietà simplettica ricavando le equazioni di Hamilton. Si descrivono in seguito gli strumenti necessari per operare in uno spazio di Hilbert, i quali risultano più complessi di quelli utilizzati per descrivere lo spazio delle fasi classico. In particolare notiamo l'esigenza di definire anche una struttura riemanniana sugli spazi complessi per poter ivi definire il prodotto scalare, le parentesi e i commutatori simmetrici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PAVONE, CRISTINA. "Contesti cultuali indigeni della Sicilia in età arcaica e classica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/72.

Full text
Abstract:
Oggetto dell'opera è lo studio dei contesti cultuali indigeni della Sicilia, tra l'VIII e il IV sec. a.C., al fine di ricostruire le modalità in cui si configura la sfera del sacro nel suo complesso, dall'organizzazione dello spazio sacro alle pratiche di culto. Contemporaneamente, si sono analizzati gli effetti del contatto con il mondo greco, fuggendo dalla tradizionale visione ellenocentrica, ed evidenziando, piuttosto, le forme di acquisizione e rielaborazione delle sollecitazioni esterne messe in atto dalle popolazioni locali. Un attento esame dell'evidenza archeologica, mediante una sch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PAVONE, CRISTINA. "Contesti cultuali indigeni della Sicilia in età arcaica e classica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/72.

Full text
Abstract:
Oggetto dell'opera è lo studio dei contesti cultuali indigeni della Sicilia, tra l'VIII e il IV sec. a.C., al fine di ricostruire le modalità in cui si configura la sfera del sacro nel suo complesso, dall'organizzazione dello spazio sacro alle pratiche di culto. Contemporaneamente, si sono analizzati gli effetti del contatto con il mondo greco, fuggendo dalla tradizionale visione ellenocentrica, ed evidenziando, piuttosto, le forme di acquisizione e rielaborazione delle sollecitazioni esterne messe in atto dalle popolazioni locali. Un attento esame dell'evidenza archeologica, mediante una sch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dalla, Filippo. "Campi elettromagnetici generati da cariche accelerate e limiti della elettrodinamica classica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18364/.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza il campo elettromagnetico generato da una carica elettrica puntiforme in moto accelerato, con particolare attenzione alla potenza irradiata. Vengono poi mostrate le incongruenze che emergono dall'applicazione dei risultati ottenuti e che hanno portato storicamente al superamento della Elettrodinamica Classica. Infine viene esaminato il modello atomico di Rutherford e viene mostrata l'impossibilità della sua stabilità in Elettrodinamica Classica, come conseguenza della radiazione emessa, giustificando la necessità di una teoria quantistica più avanzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Massi, Cosme Damião Bastos. "Normalização e normalização forte para a logica classica de primeira ordem." [s.n.], 1988. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/280980.

Full text
Abstract:
Orientador : Luiz Carlos P. D. Pereira<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas<br>Made available in DSpace on 2018-07-14T16:48:24Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Massi_CosmeDamiaoBastos_M.pdf: 1123334 bytes, checksum: 84d7b2ad0e7b5c1f7bdb7f89710349cc (MD5) Previous issue date: 1988<br>Resumo: Não informado.<br>Abstract: Not informed.<br>Mestrado<br>Mestre em Filosofia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pozzobon, Patrizia. "L’industria musicale e la musica classica nello scenario dei media digitali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23558/.

Full text
Abstract:
La musica classica ha sempre fatto parte del mondo dell’intrattenimento fino ai giorni nostri. In epoca contemporanea però, con l’evoluzione tecnologica, questa ha perso sempre più popolarità fino a essere considerata di nicchia o adatta solo a un certo tipo di persone, con un alto livello di cultura o sofisticate. Questa viene anche percepita difficile l’attenzione richiesta e la complessità considerata non accessibile a tutti. Le industrie culturali oggi devono affrontare problemi di monetizzazione del proprio mercato molto più che in precedenza, a causa delle nuove piattaforme digitali, dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Camargo, Maria Emilia. "Modelagem classica e Bayesiana : uma evidencia empirica do processo inflacionario brasileiro." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 1992. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/76854.

Full text
Abstract:
Tese (doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina. Centro Tecnologico<br>Made available in DSpace on 2012-10-16T22:28:41Z (GMT). No. of bitstreams: 0Bitstream added on 2016-01-08T17:50:50Z : No. of bitstreams: 1 88943.pdf: 3440927 bytes, checksum: 48078ab4bd5d8852742c98d7aaee2146 (MD5)<br>Este trabalho de pesquisa tem por objetivo, em essência, realizar uma investigação empírica sobre o comportamento do processo inflacionário, procurando verificar as relações entre oferta monetária, preços, salários, taxa de juros, taxas de câmbio, dívida federal e uso da capacidade instalada (hiato do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

GARRONI, MARCELLA. "Fascismo, scuola e società in Sardegna: l'istruzione classica, scientifica e magistrale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1380.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è ricostruita la storia dellâ istruzione secondaria in Sardegna durante gli anni del fascismo - un tema fino ad ora mai affrontato dalla storiografia, che si è invece occupata dell'istruzione primaria, seppur solo in alcuni centri dell' isola, e dell'istruzione superiore nei due capoluoghi di Cagliari e Sassari â principalmente attraverso l' analisi degli archivi storici degli istituti di istruzione classica, scientifica e magistrale, quale parte della storia della società&nbsp; e della cultura isolana nel suo complesso. Si tratta di un tema di grande importanza pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lagreca, Maria do Carmo Baptista. "Tipos de representações mentais utilizadas por estudantes de física geral na área de mecânica clássica e possíveis modelos mentais nessa área." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 1997. http://hdl.handle.net/10183/1401.

Full text
Abstract:
Neste trabalho, além de investigarmos o tipo de representação mental (proposições, imagens ou modelos mentais) utilizado por estudantes de Física Geral na área de Mecânica Newtoniana, tentamos identificar possíveis modelos mentais que estes estudantes teriam sobre alguns conceitos físicos. Baseamos nosso estudo na Teoria dos Modelos Mentais de Johnson-Laird. Estudantes de nível universitário foram observados durante dois semestres com o objetivo de determinar o tipo de representação mental que eles teriam utilizado durante o curso, quando resolviam os problemas e as questões propostas nas tare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Camilli, Francesco. "Teoria classica dei campi: campo elettromagnetico e radiazione di cariche in moto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14086/.

Full text
Abstract:
Il presente documento risulta diviso in due parti fondamentali. Nella prima di esse si cerca di esporre in maniera esaustiva una trattazione relativistica del moto di cariche in un campo elettromagnetico. Si parte dall'assunzione dell'esistenza di un quadrivettore, il quadripotenziale che riassume le caratteristiche dell'accoppiamento carica-campo. Segue la descrizione del campo elettromagnetico col formalismo proprio dei sistemi continui, con tutto ciò che ne consegue. In particolare, si definiscono densità di Lagrangiana e tensore energia-impulso. Quest'ultimo ci consente di enunciare le l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Baldinelli, Francesca <1979&gt. "Controllo della scrapie classica in Italia: strategie di selezione genetica a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4160/1/Baldinelli_Francesca_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Baldinelli, Francesca <1979&gt. "Controllo della scrapie classica in Italia: strategie di selezione genetica a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4160/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Borsoni, Ciccolungo Enrica <1986&gt. "Dichiarazioni di novità poetica nei contesti letterari della Grecia arcaica e classica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7361/1/borsoniciccolungo_enrica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi propone di analizzare una serie di dichiarazioni di novità poetica, a partire da Omero sino a lambire l'Ellenismo. I testi trattati comprendono l'affermazione di Telemaco nei confronti di Femio, ove il canto dei ritorni viene definito "il più nuovo" perché coincide eccezionalmente con quello di Odisseo; segue l'analisi di due sigilli autocelebrativi Alcmanei, di cui si mette in rilievo la trascurata Stimmung ironica. Segue l'analisi di un criptico tetrastico teognideo sulla missione del poeta, in cui molti studiosi hanno colto un riferimento a una composizione originale. I riflessi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mollica, Bonivento Armando <1988&gt. "Le forme di dizione nella tradizione mediolatina: la trasmissione della teoria classica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rossetto, Giulia <1994&gt. "I giovani e la musica classica contemporanea: problematiche e mezzi per raggiungerli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18657.

Full text
Abstract:
Perché i giovani sono sempre meno interessati alla fruizione di musica classica contemporanea? Quali sono i fattori deterrenti? É possibile modificare questo trend generale? E se sì, come? Queste sono le domande che si trovano al fondo dell'elaborazione di questa tesi. Questa tesi si compone di una parte teorica in cui si presenta la musica classica contemporanea passando per concetti teorici come: il prodotto, il passaggio dal prodotto all'esperienza, il neofita e le strategie di sviluppo del pubblico; mentre, nella seconda parte, troviamo l'indagine qualitativa, composta da un Focus Group e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

FAEDDA, ALESSIO. "Le occorrenze omometriche nella poesia strofica greca arcaica e classica. Uno studio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328747.

Full text
Abstract:
This PhD dissertation aims to define and investigate the homometric occurrences in Greek archaic and classical strophic poetry. It is a metrical and verbal poetic tool which operates in monostrophic (AA) and triadic (AAX) responsive structures, determining metrical and verbal correspondences in the same metrical position. Metrical responsion leads to the belief that this was intended by the poet as a mean broadening the semantic level of an ode and the effectiveness of its construction, based on parallelisms, symmetries, concatenations, oppositions, while fulfilling cohesive functions or empha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Chow, Tanya L. M., of Western Sydney Macarthur University, and Faculty of Business and Technology. "Systems of partial differential equations and group methods." THESIS_FBT_XXX_Chow_T.xml, 1996. http://handle.uws.edu.au:8081/1959.7/43.

Full text
Abstract:
This thesis is concerned with the derivation of similarity solutions for one-dimensional coupled systems of reaction - diffusion equations, a semi-linear system and a one-dimensional tripled system. The first area of research in this thesis involves a coupled system of diffusion equations for the existence of two distinct families of diffusion paths. Constructing one-parameter transformation groups preserving the invariance of this system of equations enables similarity solutions for this coupled system to be derived via the classical and non-classical procedures. This system of equation is th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Abu, Aysheh Moh'd Saoud Abdallah <1973&gt. "Studio archeometrico-tecnologico e conservazione dei mosaici romani del sito archeologico di Suasa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/626/1/Tesi_Abu_Aysheh_Mohd_Saoud.pdf.

Full text
Abstract:
Una breve introduzione sulla storia del mosaico: dalle origine alle sue evoluzione tipologiche e tecnologiche nel tempo, di come si organizzavano le antiche botteghe del mosaico e le suddivisione dei compiti tra il pictor imaginarius, pictor parietarius e il musivarius (la gerarchia) all’interno di essi; la tecniche esecutiva per la messa in opera dei mosaici pavimentali romani. Visto che i mosaici si trovano a Suasa, quindi è stata riassunta la storia della città romana di Suasa con le sua varie fase edilizie, con maggior approfondimenti per gli edifici che presentano pavimentazione a m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Abu, Aysheh Moh'd Saoud Abdallah <1973&gt. "Studio archeometrico-tecnologico e conservazione dei mosaici romani del sito archeologico di Suasa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/626/.

Full text
Abstract:
Una breve introduzione sulla storia del mosaico: dalle origine alle sue evoluzione tipologiche e tecnologiche nel tempo, di come si organizzavano le antiche botteghe del mosaico e le suddivisione dei compiti tra il pictor imaginarius, pictor parietarius e il musivarius (la gerarchia) all’interno di essi; la tecniche esecutiva per la messa in opera dei mosaici pavimentali romani. Visto che i mosaici si trovano a Suasa, quindi è stata riassunta la storia della città romana di Suasa con le sua varie fase edilizie, con maggior approfondimenti per gli edifici che presentano pavimentazione a m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gamberini, Anna <1974&gt. "Produzioni e commerci a Phoinike e in Epiro settentrionale attravero lo studio delle ceramiche a vernice nera." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/629/1/Tesi_Gamberini_Anna.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gamberini, Anna <1974&gt. "Produzioni e commerci a Phoinike e in Epiro settentrionale attravero lo studio delle ceramiche a vernice nera." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/629/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Negretto, Francesco <1974&gt. "Monumenti funerari romani ad edicola in Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1369/1/negretto_francesco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha analizzato i monumenti funerari ad edicola in Italia settentrionale, una categoria funeraria monumentale diffusa ed importante; sono stati presi in considerazione sia quelli in ottimo stato di conservazione sia quelli attestati da poche membrature superstiti, per un totale di circa quaranta esemplari. La schedatura del materiale è servita per comprendere diversi aspetti inerenti alla diffusione di questa importante forma architettonica nel territorio preso in esame: le numerose varianti architettoniche adottate, specificatamente quella a edicola quadrangolare e quella a tholos ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Negretto, Francesco <1974&gt. "Monumenti funerari romani ad edicola in Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1369/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha analizzato i monumenti funerari ad edicola in Italia settentrionale, una categoria funeraria monumentale diffusa ed importante; sono stati presi in considerazione sia quelli in ottimo stato di conservazione sia quelli attestati da poche membrature superstiti, per un totale di circa quaranta esemplari. La schedatura del materiale è servita per comprendere diversi aspetti inerenti alla diffusione di questa importante forma architettonica nel territorio preso in esame: le numerose varianti architettoniche adottate, specificatamente quella a edicola quadrangolare e quella a tholos ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bogdani, Julian <1979&gt. "Genesi e trasformazioni urbane in Caonia tra l'Età Tardoclassica ed Ellenistica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1588/1/Bogdani_Genesi_e_trasformazioni_urbane_in_Caonia_tra_l%27et%C3%A0_tardoclassica_ed_ellenistica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bogdani, Julian <1979&gt. "Genesi e trasformazioni urbane in Caonia tra l'Età Tardoclassica ed Ellenistica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1588/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Campedelli, Alessandro <1975&gt. "Il dominio romano in Dalmatia: diffusione del modello urbano e culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2993/1/CAMPEDELLI_ALESSANDRO_IL_DOMINIO_ROMANO_IN_DALMATIA%2C_DIFFUSIONE_DEL_MODELLO_URBANO_E_CULTURALE.pdf.

Full text
Abstract:
I viaggi e gli studi compiuti in Croazia, Montenegro e Bosnia Erzegovina in occasione della Tesi di Laurea hanno costituito l’occasione per comprendere quanto sia consistente il retaggio di Roma antica sulla sponda orientale dell’Adriatico. Nello stesso tempo si è potuto constatare che, per diversi motivi, dal punto di vista prettamente scientifico, la ricchezza di questo patrimonio archeologico aveva sino allora trovato soltanto poche occasioni di studio. Da qui la necessità di provvedere a un quadro completo e generale relativo alla presenza romana in un territorio come quello della provinci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Campedelli, Alessandro <1975&gt. "Il dominio romano in Dalmatia: diffusione del modello urbano e culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2993/.

Full text
Abstract:
I viaggi e gli studi compiuti in Croazia, Montenegro e Bosnia Erzegovina in occasione della Tesi di Laurea hanno costituito l’occasione per comprendere quanto sia consistente il retaggio di Roma antica sulla sponda orientale dell’Adriatico. Nello stesso tempo si è potuto constatare che, per diversi motivi, dal punto di vista prettamente scientifico, la ricchezza di questo patrimonio archeologico aveva sino allora trovato soltanto poche occasioni di studio. Da qui la necessità di provvedere a un quadro completo e generale relativo alla presenza romana in un territorio come quello della provinci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Parada, Lopez de Corselas Manuel <1986&gt. "Las variaciones de la “serliana”: aspectos y motivos de la arquitectura del poder desde la Antigüedad al Renacimiento italiano y español." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6585/1/PARADA_LOPEZ_DE_CORSELAS_MANUEL_TESI_SERLIANA.pdf.

Full text
Abstract:
Principales aportaciones: Elenco actualizado y más completo de “serlianas” hasta el momento, incluyendo el más amplio repertorio numismático e iconográfico sobre el tema. Visión de conjunto crítica de la “serliana” y motivos afines en la Antigüedad, la Edad Media y el Renacimiento, atendiendo a una selección de ejemplos en todos los formatos posibles (arquitectura e iconografía). Inclusión y explicación de la “serliana” dentro de los avances de la arquitectura romana, con atención a las fuentes escritas. Identificación de las principales áreas de origen y desarrollo de la “serliana”. Expl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!