Academic literature on the topic 'Cogenerazione,analisi energetica,studio di fattibilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cogenerazione,analisi energetica,studio di fattibilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Cogenerazione,analisi energetica,studio di fattibilità"

1

Glorioso, Fabrizio. "Studio di fattibilità di un impianto cogenerativo per un'azienda di logistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Longi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale di tesi è stato svolto in collaborazione con l’azienda forlivese STC Power, con l’obbiettivo principale di analizzare le esigenze energetiche di una cartiera in modo tale da poter valutare diverse soluzioni cogenerative applicabili ed individuare la più idonea. Sono state studiate le necessità del cliente in esame, in modo da individuare le possibili soluzioni impiantistiche adottabili e sono state analizzate le potenzialità delle più comuni macchine di produzione cogenerativa, cioè i cicli che si appoggiano sull’utilizzo delle turbine a gas e quelli che utilizzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusuardi, Alessandro. "Analisi di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad energia solare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si propone di progettare un impianto cogenerativo che utilizzi come fonte di energia primaria il sole. Lo sviluppo del lavoro è stato possibile grazie all’aiuto del responsabile dell’azienda More Energy s.r.l., azienda specializzata nella progettazione di impianti energetici dove ho potuto fare il mio tirocinio curricolare. Inizialmente si illustrerà il mondo della cogenerazione e della normativa ad esso inerente. Successivamente si illustrerà la configurazione impiantistica adottata, che vede l’utilizzo di un concentratore parabolico solare che alimenta un motore Stirling a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Raffelli, Gabriele. "Studio di fattibilità di un sistema energetico trigenerativo ad uso industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi è il risultato di uno studio svolto all’interno dell’azienda IRCI S.p.A, un importante realtà dell’entroterra riminese che si occupa principalmente della progettazione e realizzazione di impianti meccanici per l’efficienza energetica. Il fine di questo studio vuole essere un’analisi specifica su una delle modalità più diffuse e attuali di produzione contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera: la trigenerazione. Le esigenze dei clienti e il mutuo vantaggio che ne ricavano produttori e consumatori hanno reso la co-trigenerazione una delle tecnologie di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Serafini, Giovanni. "Studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione asservito a un atomizzatore per un'industria ceramica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17302/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato descrive la metodologia per determinare la soluzione ottimale relativa all'installazione di un impianto di cogenerazione. Nella prima parte della trattazione, si mostra il percorso legislativo che si è sviluppato negli anni riguardo agli impianti di questo genere. Ad oggi, la normativa concede particolari benefici economici per coloro che installano sistemi classificati come Cogenerazione ad Alto Rendimento. In seguito, si analizza il funzionamento dell'atomizzatore che rappresenta l'utenza termica associata all'impianto da installare. Definiti i dati iniziali di analisi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza lo studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un’industria farmaceutica. Il sito industriale preso in esame ben si presta all’istallazione di un cogeneratore, vista la contemporanea richiesta di energia elettrica e termica. Grazie all’analisi dei dati di partenza relativi all’impianto industriale, verrà scelta la tipologia e la taglia ottimale del gruppo, nonché la sua migliore ubicazione. Attraverso una profonda analisi economica verrà mostrata la redditività del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Benelli, Elisa. "Analisi energetica e studio di fattibilità di un impianto di solar cooling a servizio di un hotel." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6782/.

Full text
Abstract:
Il calore del sole diventa energia frigorifera sostenibile economicamente ed energticamente. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni nel campo dell’energia solare consentono consentono di realizzare quanto apparentemente in contraddizione con i fondamentali teoremi della fisica classica ed in particolare della termodinamica. Questo elaborato vuole analizzare come, se e in quali casi sia conveniente l'installazione di un impianto di solar cooling per la climatizzazione estiva di un edificio. Partendo dal problema, sempre più attuale, dei crescenti consumi di energia elettrica per il condiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Crisante, Matteo. "Valorizzazione energetica delle biomasse mediante conversione con processi termochimici e studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica da biomasse lignocellulosiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5978/.

Full text
Abstract:
La finalità di questa tesi, oltre l’analisi sulla valorizzazione energetica delle biomasse e la loro conversione con processi termochimici, sarà quella di compiere uno studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione di piccola taglia per la produzione di energia elettrica da biomasse lignocellulosiche, in particolare di scarti di potatura (sarmenti) delle viti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dalpozzo, Lorenzo. "Interventi di efficientamento energetico nell’industria ceramica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa tesi di laurea si occupa di valutare degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica per un’industria ceramica. In coerenza con gli impegni assunti nel pacchetto Clima Energia, il Decreto legislativo n° 102 del 4 luglio 2014, stabilisce l’obiettivo nazionale di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro il 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, conteggiati a partire dal 2010. Inoltre tale decreto stabilisce un regime obbligatorio di efficienza energetica costituito dal meccanismo dei certificati bianchi, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!