Academic literature on the topic 'Cognizione spaziale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Cognizione spaziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Cognizione spaziale"

1

Araújo, Angela Amorim De, Arthur Tibério De Lacerda Vieira, Ivanilda Lacerda Pedrosa, Márcia Virgínia Di Lorenzo Florêncio, Pablo Raphael Oliveira Honorato Da Silva, and Suely Amorim De Araújo. "Annegamento negli anziani in Paraíba-Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 15, 2020, 66–82. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/anziani.

Full text
Abstract:
L’annegamento è un problema globale, ed è tra le principali cause di morte nel mondo, e gli anziani fanno parte di questa nuova realtà come gruppo speciale che subisce anche incidenti di immersione. Lo scopo di questo studio era analizzare le morti dovute all’annegamento negli anziani nello stato della Paraíba dal 2005 al 2015. Si tratta di uno studio retrospettivo e descrittivo associato all’analisi spaziale delle regioni con una maggiore incidenza di annegamento in persone di età pari o superiore a 60 anni nello stato della Paraíba. I dati sono stati raccolti dai registri IML (Gemol e Numol)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Cognizione spaziale"

1

Centazzo, Alessandro. "Strategie di riorientamento nei bambini: uno studio in stanze grandi e piccole e in ambienti virtuali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10069.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>La maggior parte delle specie animali è capace di recuperare l’orientamento dopo essere stata passivamente disorientata e lo fa utilizzando le informazioni provenienti dall’ambiente, informazioni che possono essere di tipo geometrico (come per esempio la forma di una superficie contornata da margini) o di tipo non-geometrico come per esempio punti di riferimento –landmark- o, in una stanza, il colore diverso di una parete. Nel nostro lavoro abbiamo indagato la capacità di riorientamento di bambini a partire dai 6 anni. Il compito consisteva nel trovare, dopo essere stati disor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SERINO, SILVIA. "SPAZIO INTERNO ED ESTERNO: IL RUOLO DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI EGOCENTRICO E ALLOCENTRICO NELLA COGNIZIONE UMANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6214.

Full text
Abstract:
La domanda "Che cos’è lo spazio?" è sempre stata un tema centrale per la filosofia, ed è diventata di interesse anche per la psicologia cognitiva e per le neuroscienze, con una domanda cruciale strettamente legata: "Dove sono io?". Lo sforzo per collegare le risposte a queste due domande mira proprio a comprendere la complessa relazione che esiste tra lo spazio interno ed esterno, che è l'obiettivo finale di questo lavoro. L'idea è che la nostra posizione nel mondo influenzi fortemente il modo in cui codifichiamo, archiviamo e recuperiamo dalla memoria un layout spaziale. Inoltre, questo layo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SERINO, SILVIA. "SPAZIO INTERNO ED ESTERNO: IL RUOLO DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI EGOCENTRICO E ALLOCENTRICO NELLA COGNIZIONE UMANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6214.

Full text
Abstract:
La domanda "Che cos’è lo spazio?" è sempre stata un tema centrale per la filosofia, ed è diventata di interesse anche per la psicologia cognitiva e per le neuroscienze, con una domanda cruciale strettamente legata: "Dove sono io?". Lo sforzo per collegare le risposte a queste due domande mira proprio a comprendere la complessa relazione che esiste tra lo spazio interno ed esterno, che è l'obiettivo finale di questo lavoro. L'idea è che la nostra posizione nel mondo influenzi fortemente il modo in cui codifichiamo, archiviamo e recuperiamo dalla memoria un layout spaziale. Inoltre, questo layo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

AIELLO, MARILENA. "Sull’origine dei disturbi del sistema numerico approssimativo nei cerebrolesi destri." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917619.

Full text
Abstract:
Secondo la definizione classica data da Heilman nel 1973, il neglect unilaterale è definito come l’incapacità di riferirsi, rispondere, od orientarsi verso stimoli nuovi o significativi presentati nello spazio controlesionale. Questa incapacità può interessare sia lo spazio fisico che immaginato. Recentemente alcuni studi hanno suggerito che tale difficoltà possa estendersi anche allo spazio numerico, in particolare alla parte controlesionale della cosiddetta Linea Numerica Mentale (LNM). Il modello elaborato da Dehaene, propone infatti l’esistenza di una rappresentazione mentale numerica d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SBRAVATTI, VALERIO. "La cognizione dello spazio sonoro filmico: un approccio neurofilmologico." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1072713.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata all’aspetto spaziale del sonoro filmico, indagato nei suoi fattori storici, tecnologici e cognitivi. Si segue la proposta metodologica di D’Aloia e Eugeni (2014) definita Neurofilmologia, per cui lo/la spettatore/spettatrice – che io preferisco denominare percipiente, per ridurre l’“oculocentrismo” ed enfatizzare l’integrazione multisensoriale – è concepito/a non solo come un cervello (sede dei processi mentali) né solo come un corpo bensì come organismo, ovvero per dirla con Gallese e Guerra (2015) come un sistema cervello-corpo. I primi quattro capitoli presentano le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!