Journal articles on the topic 'Collettività'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Collettività.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Sanzi, Ennio. "La dialettica singolo-collettività nei cosiddetti “culti orientali” del mondo imperiale romano. Esemplificazioni storico religiose." Dimensões 3, no. 42 (July 1, 2019): 135–50. http://dx.doi.org/10.23871/dimensoes-n42-26446.
Full textNovara, Cinzia, and Fortuna Procentese. "Presentazione del numero. Il ruolo della collettività nell'emergenza." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001001.
Full textBenassi, Federico, and Raffaele Ferrara. "Modelli insediativi delle principali collettività immigrate in Italia: recenti tendenze." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2013): 66–85. http://dx.doi.org/10.3280/rest2013-002004.
Full textCanepa, Aristide. "Forma di governo e collettività locali nella Costituzione tunisina del 2014." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2015): 123–39. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2015-001005.
Full textCacciafesta, F. "Alcune formule valide per lo studio di collettività aperte con rimpiazzo." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 14, no. 1 (March 1991): 25–31. http://dx.doi.org/10.1007/bf02319397.
Full textCosta, Francesco Vittorio. "Farmaci antipertensivi a confronto: costi e benefici per il paziente e la collettività." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 4, no. 4 (December 15, 2003): 193–200. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v4i4.779.
Full textVerico, Paola. "Studio delle eliminazioni da una collettività per più case con il metodo simulativo." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 17, no. 1 (March 1994): 3–10. http://dx.doi.org/10.1007/bf02091662.
Full textKimenyi, M. S., W. F. Shughart, and R. D. Tollison. "What Do Judges Maximize?" Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 3 (October 1, 1985): 181–88. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117200.
Full textBaba, Stephen Anthony. "A Second Triangle Loss in Rent Seeking*." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 2 (October 1, 1997): 125–33. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782879.
Full textBrady, Gordon L. "Global Warming: Cognitive Dissonance, Incipient Regimes, and Rent-Seeking *." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 1 (April 1, 1993): 41–52. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539608.
Full textNifosì, Chiara. "Una piazza come anticipazione di una nuova visione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 61–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093010.
Full textSanzi, Ennio. "Un caso di magia nel I secolo d.C. o dell’invincibilità del 'mos maiorum'." Romanitas - Revista de Estudos Grecolatinos, no. 9 (December 14, 2017): 91. http://dx.doi.org/10.17648/rom.v0i9.18481.
Full textRusso, Giuseppe, Alessandro Silvestri, and Cristina Cerbaso. "Spending review ed impatto sulla collettività: proposta di una nuova metodologia ed applicazione agli Ambiti Territoriali Ottimali." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 63 (September 2016): 23–50. http://dx.doi.org/10.3280/riv2015-063003.
Full textGhini, Teresa, Anca Gabriela Daniloiu, Francesco Sintoni, Nicoletta Bertozzi, and Antonella Brunelli. "Gli interventi di salute nelle collettività: la gestione di un focolaio di epatite A in una scuola." Medico e Bambino pagine elettroniche 40, no. 1 (January 31, 2021): 22–24. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxiv022.
Full textMessina, Patrizia. "Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off dell'università di Padova sherpa srl." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 95–108. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003009.
Full textFontanarosa, Fiore. "Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (February 2019): 136–74. http://dx.doi.org/10.3280/aim2016-002009.
Full textCimmino, Maria. "L’indisponibilità del diritto all’integrità fisica della persona umana in ambito sportivo e i limiti al rischio consentito." Ius Humani. Law Journal 5 (May 2, 2016): 69–103. http://dx.doi.org/10.31207/ih.v5i0.80.
Full textLima Bianchi, Patrícia Nunes, and Lino Rampazzo. "LA LEGITTIMITÀ DELL’ADEGUATEZZA DEGLI APPALTI PUBBLICI A NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE." Novos Estudos Jurídicos 25, no. 3 (December 31, 2020): 595–617. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p595-617.
Full textGaruti, Maria Giovanna. "Gruppi, fondamento del sociale e del politico." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 34 (January 2021): 59–67. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-034006.
Full textPanza, Costantino, and Michele Gangemi. "Lo sguardo interessato del pediatra di famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 81–93. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001009.
Full textDeluigi, Rosita. "Distanze globali, interdipendenze sociali e prossimità umane: dalla ricerca di relazione alle progettualità condivise." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 432–43. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9592.
Full textGaravaglia, Valentina. "Tra utopia e riformismo, il teatro pubblico di Paolo Grassi e Giorgio Strehler." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 10, 2020): 439–58. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910088.
Full textPiliu, Salvatore. "Il diritto delle comunità umane intenzionali: nuovi ordinamenti giuridici?" Zeszyty Naukowe KUL 60, no. 3 (October 28, 2020): 349–56. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.349-356.
Full textBignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (February 28, 2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.
Full textGuido, Alpa. "Responsabilitŕ sociale dell'impresa, enti non profit, etica degli affari." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 199–227. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002001.
Full textBenvenuto, Sergio. "Freud e i collettivi." RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, no. 1 (December 2009): 125–58. http://dx.doi.org/10.3280/rig2009-001005.
Full textMela, Sara. "Reti d'impresa e beni collettivi locali per la competitivitŕ: il marchio Monferr.aLto." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097002.
Full textForti, Dario. "Note per una psicosocioanalisi dei traumi collettivi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 28 (October 2017): 164–82. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-028011.
Full textDelle Fave, Antonella. "La relazione di cura e il benessere condiviso." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (January 2011): 57–67. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-001006.
Full textToscani, Chiara. "Strategie progettuali per gli spazi collettivi della dispersione urbana." TERRITORIO, no. 67 (January 2014): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-067021.
Full textBrun, Stefania, and Silvana Dalla Bontà. "L'"accertamento pregiudiziale" sull'interpretazione degli accordi collettivi in Francia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 162 (June 2019): 285–320. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2019-162004.
Full textPonterio, Carla. "Le motivazioni poste a base del licenziamento." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 62–73. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006004.
Full textCiapetti, Lorenzo. "Le strategie dello sviluppo locale tra partecipazione e cambiamento." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001004.
Full textDi Simplicio, Oscar. "Confessionalizzazione e identit collettivà – II caso italiano: Siena 1575-1800." Archiv für Reformationsgeschichte - Archive for Reformation History 88, jg (December 1, 1997): 380–411. http://dx.doi.org/10.14315/arg-1997-jg13.
Full textCruciani, Paolo. "Riflettendo sulla psicologia dei fenomeni collettivi a partire da Freud." RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, no. 1 (December 2009): 177–99. http://dx.doi.org/10.3280/rig2009-001007.
Full textSpeziale, Valerio. "Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 135 (September 2012): 361–88. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135002.
Full textNogler, Luca. "L'AI del 26.11.2020 e il sistema leader di bilateralità della microimpresa (con uno sguardo particolare ai fondi sanitari)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 681–748. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168003.
Full textMarazzini, Claudio. "Lingue: beni collettivi immateriali, che spesso, e per fortuna, si materializzano." XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (March 31, 2020): 102–10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3300.
Full textVitaletti, Micaela. "Rappresentanza datoriale e contratti collettivi nazionali. Riflessioni intorno al modello francese." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 153 (March 2017): 49–66. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2017-153003.
Full textCamerlengo, Quirino. "Editoriale. Persona e formazioni sociali, tra diritti individuali e diritti collettivi." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 5–11. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002001.
Full textTajani, Cristina. "Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122016.
Full textBavaro, Vincenzo. "Le relazioni sindacali dei metalmeccanici e la giurisprudenza del 2011: note di metodo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005006.
Full textSchiuma, Daniela. "Soluzioni autonome ed eteronome al problema dell'efficacia degli accordi collettivi aziendali transnazionali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 165 (April 2020): 73–101. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-165004.
Full textCaggiano, Monica. "E' ritornato il tempo delle ciliegie nei jardins partagés di Parigi." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 98 (July 2012): 28–43. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-098003.
Full textDi Franco, Andrea. "Il carattere della cittŕ delle relazioni." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 22 (December 2011): 45–61. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-022005.
Full textBianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.
Full textPapadimitriou, Costas. "Le recenti trasformazioni del diritto del lavoro in Grecia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 135 (September 2012): 389–400. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135003.
Full textMannarini, Terri. "Promuovere convivenza. Interazioni dialogiche e processi di conoscenza nelle esperienze di governo partecipato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 11–18. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002002.
Full textFerrari, Vincenzo. "William M. Evan, studioso e militante per la pace." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 201–6. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001010.
Full textNosi, Costanza, and Carlo Alberto Pratesi. "La domanda di auto elettriche tra entusiasmi tecnologici e resistenze psicologiche: una ipotesi di segmentazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002005.
Full text