Academic literature on the topic 'Collettore solare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Collettore solare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Collettore solare"

1

Zambolin, Enrico. "Theoretical and experimental study of solar thermal collector systems and components." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422853.

Full text
Abstract:
Flat-plate and evacuated tube collectors are the most widely used device to convert solar radiation into heat. In conventional applications they can provide energy for domestic hot water or space heating in combination with low water temperature systems. Testing of thermal efficiency and optimisation of these solar thermal collectors are addressed and discussed in the present work. A new set of experimental data has been used to evaluate the performance of flat-plate and evacuated collectors at various conditions. Efficiency is measured following the standard EN 12975: standard efficiency curves, input/output energy curves and daily efficiency curves have been obtained from tests. This approach allows a more comprehensive comparison of the effective performance of the solar thermal collectors considered here. A simulation tool of the flat-plate thermal collector is also proposed. The numerical model permits to obtain a “virtual collector” and provides information on the predicted performance without constructing prototypes. The three-dimensional steady-state model for flat-plate solar collector is validated comparing model predictions with experimental results obtained from experimental tests on two flat-plate collectors. Measures of the temperature profile in the copper sheet, in the glass cover and in the tubes, and an infrared analysis, are used to investigate the heat losses and optical characteristics. The numerical model has been also used to analyse comparative effects of varying design choices, with regard to geometry and materials. The evacuated tube collectors are in principle more expensive than flat-plate collectors and they are suitable for more higher temperature systems (space heating, absorption cooling machines..). Their geometry makes more difficult to fully characterize the collector performance. A new procedure to characterize these type of collectors has been developed and described in this thesis. Efficiency tests have been performed on a U-tube evacuated tubular collector, using a cylindrical absorber, both with and without external CPC (compound parabolic concentrator) reflectors. Experimental results have been used to validate the new procedure and to provide information on the improvement of collectors’ performance obtained through the use of external CPC reflectors.
I collettori solari termici maggiormente impiegati per convertire la radiazione solare in calore sono i collettori a tipologia piana e a tubi evacuati. Nelle applicazioni convenzionali essi vengono utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria o riscaldamento domestico in combinazione con sistemi a bassa temperatura. Prove d’efficienza termica ed ottimizzazione di questi dispositivi solari sono affrontati e discussi in questa tesi. Nuove prove sperimentali in varie condizioni sono state effettuate su collettori piani vetrati e a tubi evacuati per effettuare una nuova analisi comparativa. L’efficienza è stata misurata secondo le indicazioni della normativa europea EN 12975 ed inoltre si sono ricavate curve input-output e di efficienza media giornaliera. Questo approccio permette un confronto più ampio delle prestazioni effettive dei collettori solari considerati. Uno strumento di simulazione delle prestazioni dei collettori a geometria piana è anche proposto. Il modello numerico permette di ottenere un “collettore virtuale” e fornisce informazioni sulle prestazioni di un collettore senza costruirne un prototipo funzionale. Il modello tridimensionale stima le prestazioni di un collettore a geometria piana in condizioni stazionarie ed è stato validato confrontando le prestazioni stimate con i risultati sperimentali ottenuti su due collettori diversi. Misure di temperatura della piastra assorbente, della copertura vetrata, dei tubi dell’arpa ed analisi all’infrarosso sono stati utilizzati per investigare le dispersioni termiche e le caratteristiche ottiche della geometria considerata. Il modello è inoltre stato usato per analizzare gli effetti di alcune scelte progettuali riguardanti la geometria e i materiali dei componenti del collettore. I collettori solari a tubi evacuati sono in linea di principio più costosi dei collettori piani e sono idonei ad applicazioni a più alta temperatura (sistemi di riscaldamento, macchine ad assorbimento..). La loro geometria rende più difficile la caratterizzazione completa delle prestazioni del collettore. Una nuova procedura per caratterizzare questo tipo di collettori è stata sviluppata ed è qui descritta. Sono state eseguite prove sperimentali su un collettore a tubi evacuati, con tubi ad U, con assorbitore cilindrico, con e senza riflettori CPC (compound parabolic concentrator) esterni. I risultati sperimentali sono stati utilizzati per validare la nuova procedura e per fornire indicazioni sull’incremento dell’efficienza dovuto all’impiego dei riflettori CPC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carella, Gloria. "Misura e caratterizzazione delle proprieta ottiche di concentratori solari per applicazioni a media temperatura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8651/.

Full text
Abstract:
Ottimizzazione dei collettori solari a concentrazione mediante strumenti di misura per il calcolo della radiazione solare concentrata. Attività svolta presso centro ENEA TRISAIA nel laboratorio qualificazione componenti solari a bassa e media temperatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Amato, Francesco. "Analisi di un impianto solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria in un condominio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato propone un’analisi in regime dinamico mediante il software di simulazione TRNSYS di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria istallato in un condominio a Bologna. Le simulazioni rappresentano una particolare tipologia di esperimento numerico e possono fornire lo stesso tipo di informazioni sulle performance termiche dei comuni esperimenti fisici. Esse possono valutare gli effetti delle variabili di progetto sulle performance del sistema attraverso una serie di esperimenti, eseguiti tutti in identiche condizioni metereologiche e di carico. Le variabili di progetto esaminate in questo documento mediante simulazione sono l’inclinazione e orientamento del collettore, la superficie captante totale istallata, il volume di accumulo e la portata massima del circuito solare. Le analisi esposte sono un esempio dei risultati che un approccio simulativo può garantire; nel nostro caso, in particolare, le simulazioni hanno confermato la bontà dei criteri di dimensionamento degli impianti solari termici che è possibile incontrare in letteratura. Il presente elaborato si propone inoltre di discutere i benefici, ambientali ed economici, legati all’investimento proposto. L’analisi economica, in particolare, è stata eseguita a seconda dell’impianto tradizionale da affiancare, del diverso costo dell’impianto, di differenti valori di superficie captante e considerando o meno gli incentivi fiscali offerti: per questa valutazione è stato nuovamente necessario l’ausilio del software di simulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Magrini, Luca. "Simulazione energetica di un edificio con pannello solare ibrido PVT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è fare un quadro complessivo della tecnologia PVT e fornire, poi, i risultati della simulazione energetica di un edificio con un pannello PVT. Vengono proposti grafici che rappresentano lo stato dell'arte di questa tecnologia, schemi funzionali e circuiti elettrici dei moduli. Successivamente, vengono riportati i risultati della simulazione eseguita su Trnsys.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Nardo Gabriele. "Progettazione di un impianto solare termico per produzione di acqua calda sanitaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi ripercorre i vari step procedurali per la realizzazione di un impianto solare termico per la produzione di ACS. Sulla base delle normative regionali vigenti nel 2010, a seguito di un intervento di ristrutturazione dell’impianto termico, occorre installare un impianto a fonte rinnovabile idoneo alla produzione di almeno il 50% del fabbisogno complessivo annuo di ACS. Dopo aver scelto la tipologia di collettore, analizzato la reale disponibilità della copertura piana sulla base del calcolo degli ombreggiamenti delle barriere verticali e della distanza minima fra due batterie consecutive, si calcola il fattore di copertura mensile (e poi annuale) con il Metodo F – Chart. Si dimensionano opportunamente gli elementi fondamentali dell’impianto: circuito idraulico, bollitori solari e vaso d’espansione solare, e infine, come ulteriore verifica, si utilizza il software di simulazione dinamica T*Sol 5.5.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grano, Francesco. "Analisi termodinamica di varianti di un sistema ORC a bassa pressione di condensazione e alimentato da collettori solari termici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro di tesi risulta essere quello di cercare di studiare e verificare la fattibilità dell’utilizzo della tecnologia ORC per un’applicazione differente, in linea con i principi di funzionamento e le peculiarità che caratterizzano questo tipo di tecnologia: si è cercato di progettare un impianto ORC alimentato da fonte solare, per mezzo di collettori termici, capace di produrre potenza meccanica utile da sfruttare non più per la semplice generazione elettrica (generatore elettrico azionato dalla rotazione dell’albero collegato all’espansore), ma da trasferire ad un compressore calettato sullo stesso albero che può così alimentare una sorta di gruppo frigo a compressione; in questo modo si riesce ad utilizzare il calore prodotto dalla fonte solare per produrre un effetto frigorifero utile da poter sfruttare, similmente alle varie applicazioni di solar cooling esistenti. Questo ciclo moto-operatore solare riesce ad auto-alimentarsi senza bisogno di energia elettrica dall’esterno, sfruttando solamente la potenza meccanica sviluppata dall’espansione del fluido organico in turbina, capace di trascinare compressore e pompa e dare un effetto frigorifero in uscita, configurandosi così come impianto da poter utilizzare potenzialmente anche in remoto e in grado di apportare un effetto utile essenzialmente in maniera “gratuita”, sfruttando solamente la radiazione solare incidente sui collettori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Leonardo Piermario. "Analisi in regime dinamico dei consumi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria in una palestra con integrazione di pannelli solari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L'elaborato è focalizzato sul dimensionamento di un sistema solare termico da integrare ad una caldaia a metano in una palestra di riferimento. Sono state condotte simulazioni dinamiche in ambiente Trnsys per analizzare il consumo energetico dell'utenza termica, eseguite anche al variare dei valori di differenti variabili. Infine sono state condotte valutazioni economiche, tramite parametri finanziari, per decretare la fattibilità e la convenienza dell'investimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giorgetti, Bruno. "Analisi comparativa di collettori solari termici applicati ad un impianto per produzione di acqua calda sanitaria in una struttura alberghiera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5829/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cucumo, Silvio, Sergio Rizzuti, and Valerio Marinelli. "Analisi tecnico-sperimentale delle metodologie transitori di identificazione dei parametri caratteistici dei collettori solari termici a liquido." Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10955/750.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Collettore solare"

1

Magrini, Anna. Tecnologie solari attive e passive: Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto energia), e agevolazioni. 4th ed. Roma: EPC Libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Magrini, Anna. Tecnologie solari attive e passive: Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto energia), e agevolazioni. 4th ed. Roma: EPC Libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography