Academic literature on the topic 'Collezionismo antico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Collezionismo antico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Collezionismo antico"

1

Bignamini, Ilaria, and Amanda Claridge. "The tomb of Claudia Semne and excavations in eighteenth-century Rome." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 215–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004293.

Full text
Abstract:
LA TOMBA DI CLAUDIA SEMNE E GLI SCAVI A ROMA NEL SETTECENTOQuesto articolo offre la ricostruzione dettagliata di uno scavo settecentesco sulla Via Appia e restituisce dati fin'ora ignoti relativi alla tomba di Claudia Semne (età traianea) che è stata finalmente localizzata in una proprietà privata all'angolo tra la Via Appia Antica e l'Appia Pignatelli. Scoperta nel 1792–3 da pittore, mercante d'arte e scavatore Robert Fagan, la tomba viene qui ‘riscoperta’ grazie al rinvenimento di nuovi documenti scritti e visivi del tempo. Si propone anche un'ipotesi restituitiva del monumento che si awale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cellauro, Louis. "Daniele Barbaro and Vitruvius: the architectural theory of a Renaissance humanist and patron." Papers of the British School at Rome 72 (November 2004): 293–329. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002749.

Full text
Abstract:
DANIELE BARBARO E VITRUVIO: LA TEORIA ARCHITETTONICA DI UN UMANISTA E PATRONO DEL RINASCIMENTOL'aristocratico veneziano Daniele Barbaro (1514–70), collezionista d'arte, di libri e di strumenti matematici, fu un importante patrono delle artie delle scienze della Venezia del XVI secolo. La sua pubblicazione più imponente e significativa fu la traduzione commentata del De Architectura Libri Decem di Vitruvio. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire un'analisi della teoria architettonica di Daniele Barbaro, cosi come emerge dai suoi commentari e di stabilire il suo rapporto con Vitruvio ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Collezionismo antico"

1

Paruzzo, Valeria. "Il mercato e il collezionismo di dipinti antichi nella Venezia austriaca (1815-1866)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/354942.

Full text
Abstract:
La tesi è uno studio sul commercio e sul collezionismo di dipinti antichi a Venezia durante la seconda e la terza dominazione austriaca (1815-1848 e 1849-1866). Si è proposta in apertura una prima analisi organica dello sviluppo delle iniziative di tutela del patrimonio artistico mobile della città. Si sono ripercorse, avvalendosi di fonti archivistiche, le difficoltose negoziazioni del Governo veneto con Vienna che portarono all’introduzione del divieto all’esportazione di opere d’arte nel 1818. Di quest’ultimo si sono esplorate le criticità di formulazione e applicazione, in particolare in m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sassù, Alessio. "Il trasferimento di opere d’arte in età tardo-repubblicana (III-I secolo a.C.): modalità di acquisizione e realtà archeologiche a confronto." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11562/957914.

Full text
Abstract:
La ricerca intende indagare le diverse modalità attraverso cui i capolavori artistici giunsero a Roma, in un contesto cronologico compreso tra la fine del III secolo a.C. e la metà del I secolo a.C. La conquista di Siracusa rappresenta l’inizio di un processo di acquisizione di opere d’arte che non può prescindere dall’espansionismo romano, prima in Italia meridionale e poi in Oriente. Su questo argomento, già gli autori antichi avevano espresso il loro giudizio, giudicando l’arrivo di opere d’arte greca a Roma talvolta positivamente, talvolta in maniera critica soprattutto alla luce dei costu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Collezionismo antico"

1

Mendrisio, Museo d'arte, ed. India antica: Capolavori dal collezionismo svizzero. Museo d'arte Mendrisio, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Turin (Italy). Museo civico d'arte antica, ed. Emanuele d'Azeglio: Il collezionismo come passione. Silvana editoriale, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cristina, Molinari Maria, ed. Il forum di numismatica antica a Roma Tre: Studi e ricerche sul collezionismo, la circolazione e l'iconografia monetale. Espera, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesco, Solinas, and Galleria nazionale d'arte antica (Italy), eds. I segreti di un collezionista: Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657 : Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo Barberini, 29 settembre-26 novembre 2000. Edizioni De Luca, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pinacothecae: Testimonianze di collezionismo di quadri nel mondo antico. Edizioni Quasar, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Inventari e cataloghi: Collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime. Pisa University Press, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GUIDA, Alessandro Ranieri. Quanto Vale il Mio Libro Antico?: Scritto Da un Collezionista. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lo specchio del gusto: Vittorio Cini e il collezionismo d'arte antica nel Novecento. Marsilio, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Manuale illustrato del collezionista d'arte: Saper distinguere tra autentico e falso, antico e recente, originale e copia. Museo del collezionista d'arte della Fondazione Gottfried Matthaes, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"Di non vulgare artifizio": Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei civici di arte antica. Bononia university press, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Collezionismo antico"

1

Paci, Gianfranco. "Da Vid a Venezia: due reperti antichi tra collezionismo ed interessi eruditi nel sec. XVIII." In Altera pars laboris. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-374-8/013.

Full text
Abstract:
Two finds of unknown provenance, once in the Nani Museum in Venice, seem to be from Narona, a site that provided, along with other Dalmatian places, most of the ancient material preserved in the famous Venetian collection. The first document is an altar now in Piazzola sul Brenta, identified by Mommsen as coming from Dalmatia, likely Narona, on the basis of the formula mentioning a god which is altogether identical to a dedication, now lost, also from Narona. The second find, now in Avignon, is a relief of the Dioscuri. It certainly comes from Narona as a fragment of a slab from the Museum at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!