To see the other types of publications on this topic, follow the link: Colloqui.

Journal articles on the topic 'Colloqui'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Colloqui.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Torlone, Francesca. "Contenuti core di un Corso di studi e gestione dei colloqui individuali di orientamento." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 114–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12119.

Full text
Abstract:
Il colloquio individuale di orientamento si configura come un percorso che lo studente, tradizionale e non, intraprende dal momento in cui incontra un docente nella fase di accoglienza fino all'ultimo dei colloqui che realizza prima del conseguimento della certificazione finale. Il percorso è segnato da colloqui ciclici, svolti con docenti diversi e nei vari momenti che attraversano il processo di orientamento del singolo studente. Ogni colloquio, o meglio ogni "batteria" di colloqui, si inserisce in momenti specifici della vita accademica, personale e professionale della persona. O
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianchi, Lavinia. "La narrazione nella relazione educativa: le parole dell'intercultura." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 270–79. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9254.

Full text
Abstract:
Le narrazioni della migrazione si caratterizzano per complessità, intensità e molteplici finalità tra loro composite: di natura amministrativa (l'audizione davanti alla Commissione Territoriale per la richiesta di Protezione Internazionale), sociale (il colloquio sociale per l'apertura della cartella e per la progettazioneorientamento), educativa (i colloqui educativi per la progettazione dei PEI1 e del PDI) e psicologica (i colloqui terapeutici individuali di gruppo e i vari setting etnopsicologici). Troppo spesso sospesi tra narrazioni tossiche e strumentalizzazioni spettacolarizzanti (Fioru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vanni, Fabio. "Dal Pronto Soccorso: uno sguardo sugli adolescenti." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 91–110. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.380.

Full text
Abstract:
Il lavoro riporta la metodologia e gli esiti della ricerca-intervento che è stata attuata per due anni nel Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma in collaborazione con l'Ausl di Parma. Sono stati effettuati colloqui di consultazione psicologica con 1080 soggetti fra i 14 ed i 24 anni che hanno avuto accesso al PS per ragioni traumatiche. Il materiale rilevato dai colloqui, sotto forma di risposte a un test di personalità e di dati emersi nella parte semistrutturata del colloquio stesso, sono stati elaborati statisticamente e confrontati con un gruppo di controllo in mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Providenti (book author), Elio, and Antonio Alessio (review author). "Colloqui con Pirandello." Quaderni d'italianistica 27, no. 2 (2006): 171–73. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v27i2.8622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gallerani, Riccardo. "Colloqui in reparto." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (October 2017): 149–56. http://dx.doi.org/10.3280/psp2017-002013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bertolani, Valentina. "Interviste e colloqui by Luciano Berio." Notes 76, no. 3 (2020): 457–59. http://dx.doi.org/10.1353/not.2020.0017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Wegner, Peter. "Il lavoro psicoanalitico orientato al processo nel primo colloquio e l'importanza della scena di apertura." PSICOANALISI, no. 2 (February 2025): 61–85. https://doi.org/10.3280/psi2024-002005.

Full text
Abstract:
A partire dai colloqui iniziali con una studentessa affetta da disturbi psicosomatici e depressivi, viene elaborata una comprensione psicoanalitica degli incontri iniziali. La scena iniziale del primo colloquio condensa già la psicopatologia centrale: un aggrapparsi all'oggetto primario, mai sperimentato in modo sicuro come presente dal paziente. L'autore delinea lo sviluppo di alcune teorie psicoanalitiche riguardanti il colloquio iniziale e dimostra la loro importanza specifica come conoscenza di base per la situazione clinica nei seguenti ambiti: la "posizione diagnostica", la "posizione te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tere Powell, Ingrid. "Corpo e razzismo." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 199–209. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001011.

Full text
Abstract:
Questo articolo affronta i temi del razzismo e delle discriminazioni. Nelle seguenti sezioni vengono introdotte alcune teorie sociologiche sui fenomeni del coloniali-smo e del razzismo, così da contestualizzare le considerazioni raccolte a seguito dei colloqui clinici con richiedenti asilo e rifugiati. Una sezione è dedicata all'approccio metodologico adottato, mentre un'altra è rivolta ai temi chiave emersi e a come i vissuti di discriminazione razzista incidono sulla dimensione cor-porea e sul benessere psicofisico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gattiglia, Nora. "L’analisi delle trascrizioni di colloqui medici nella didattica dell’interpretazione telefonica." LCM - La Collana / The Series 9788879169196 (December 2019): 267–85. http://dx.doi.org/10.7359/919-2019-gatt.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Maria, Pagliarani, and Wastavino Lucia. "Identitŕ paterna e aspetti depressivi durante la gravidanza e il puerperio." INTERAZIONI, no. 2 (December 2011): 85–97. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive l'importanza dell'esperienza avuta con il proprio padre e la propria madre nell'assunzione del ruolo genitoriale .Come definire i disagi che i padri possono avvertire dopo la nascita del bambino? Č improprio parlare di depressione paterna post-partum in presenza di elementi collegati alle dinamiche famigliari? Come sono le cure al neonato prestate dal padre? A questi interrogativi tentiamo di dare una prima risposta descrittiva sulla base di una serie di colloqui con un piccolo gruppo di padri all'inizio del loro percorso genitoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Berrini, Roberto, and Anna Maria Sorrentino. "I colloqui di presa in carico nella terapia individuale relazionale-sistemica." TERAPIA FAMILIARE, no. 95 (April 2011): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-095002.

Full text
Abstract:
Scopo dell'articolo č di individuare un modello di presa in carico per pazienti che richiedono una psicoterapia individuale, in un ottica relazionale/sistemica. Gli autori lavorano come docenti della "Scuola di Psicoterapia Mara Selvini" di Milano, dove sempre piů frequentemente le allieve presentano richieste di supervisione per situazioni di presa in carico individuale di pazienti richiedenti, che provengono dai contesti di cura dove operano. In primo luogo vengono delineate le condizioni generali che permettono di accogliere la richiesta di terapia individuale. Successivamente il terapeuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Valentina Toci Toci, Sara Mori, and Francesca Rossi. "Innovazione della scuola e partecipazione dei genitori: ruoli e relazioni possibili." IUL Research 3, no. 5 (2022): 44–62. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.257.

Full text
Abstract:
Il ruolo dei genitori all’interno del rapporto scuola-famiglia è stato al centro di numerosi dibattiti, specialmente in questi ultimi due anni di pandemia. Il presente contributo illustra i risultati di uno studio finalizzato ad approfondire il punto di vista del rappresentante del Consiglio d’istituto rispetto alle dimensioni del framework messo a punto da Indire per la valutazione del livello di innovazione dell’organizzazione scolastica. Le scuole raccolgono dei buoni punteggi per quanto riguarda l’offerta formativa e gli aspetti gestionali; nonostante ciò, si delinea una partecipazione gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sani, Filippo. "La maieutica orientativa, ovvero la metodologia maieutica al servizio della consulenza orientativa." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (December 30, 2024): 159–90. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.2.305.

Full text
Abstract:
Si vuole approfondire il processo per il quale, utilizzando un approccio maieutico nella gestione dei colloqui di orientamento, si possa riuscire a sintonizzarsi con i ragazzi e con gli adulti, con le ragioni profonde delle loro difficoltà. Come orientatore-facilitatore il consulente cerca di mettere nelle condizioni la persona di attrezzarsi cognitivamente ed emotivamente per affrontare un compito sostenibile, ossia maieutico, che sappia cioè “tirar fuori” dalle parti interne della persona le risorse adeguate che realisticamente sono in grado di fronteggiare la situazione e di trovare nuove s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dunn-Lardeau, Brenda. "Érasme, pédagogue du bonheur, dans les Colloques." Renaissance and Reformation 30, no. 1 (2006): 103–18. http://dx.doi.org/10.33137/rr.v30i1.9134.

Full text
Abstract:
In 1518, Erasmus published The Colloquies (Colloquia), a lively Latin conversation primer, which acquainted European youths with a variety of subjects, including that of happiness. This article examines several of The Colloquies, but most notably the Senile Colloquium, to assess Erasmus' response to the question of the changing interrelationship of the two felicities-celestial and earthly-during the Renaissance. He asserts that personal happiness is no longer scorned upon as in the Middle Ages provided that honestas and voluptas walk hand in hand and philautia steer away for the sake of balanc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Martin, Gunther. "Christopher Collard: Colloquial Expres-sions in Greek Tragedy. Revised and en-larged edition of P. T. Stevens’s Colloqui-al Expressions in Euripides." Gnomon 93, no. 3 (2021): 259–61. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2021-3-259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pagliara, Francesca. "PARLARE ALL’UNIVERSITÀ: UN’ANALISI PRAGMALINGUISTICA DEI COLLOQUI TRA DOCENTI E STUDENTI ITALOFONI E INTERNAZIONALI." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 120–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23829.

Full text
Abstract:
La conversazione tra studenti e docenti è un tipo di discorso istituzionale, caratterizzato da un’asimmetria relazionale, basata sui ruoli sociali e sulla diversa distribuzione del sapere. Questo studio si occupa del livello di analisi pragmalinguistico, concentrandosi sulla formulazione dell’atto linguistico di richiesta. Lo studio presenta dati su come gli studenti universitari formulano le richieste e su come le modificano oralmente quando parlano con un professore. Un totale di 398 minuti di conversazione, 92 prodotti da parlanti nativi italiani (PN) e 196 eseguiti da parlanti non nativi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Vasciaveo, Chiara. "Manoscritti ed edizioni dei Colloquidi S. Maria Maddalena de’ Pazzi." Teresianum 73, no. 2 (2022): 557–89. http://dx.doi.org/10.1484/j.ter.5.132958.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Jacobs, Lynne. "Speranza, paura e dignità quando il "Now for Next" è collassato." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 21–26. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo report fa riferimento alle intuizioni della psicoterapia della Gestalt contemporanea e della psicoanalisi intersoggettiva, per esaminare la relazione tra i sentimenti di speranza, paura e dignità all'interno di un processo terapeutico dialogico. Entrambe le scuole di pensiero enfa-tizzano la relazione tra speranza e paura nel processo dialogico, e questo report esplora il modo in cui un senso di dignità emerge dal lavoro dialogico con la speranza e con la paura. Speranza e paura oscillano nel processo di una relazione terapeutica nel momento in cui il paziente ricer-ca la dignità attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Collin, Wim. "The Post-conciliar Debate on Salesian Renewal and the Origin of the Salesian Family." Salesianum 85, no. 4 (2023): 768–98. https://doi.org/10.63343/vk0050aj.

Full text
Abstract:
Desramaut’s position is made clear by looking at the first part of this contribution on how the article on the Salesian Family was inserted into the rewritten Constitutions of the Salesians of Don Bosco after the Vatican Council. The second part of this contribution focuses on Desramaut: 1) the role of the Colloqui Salesiani in Desramaut’s action; 2) Desramaut’s way of thinking explained based on the changes in the first article of the Constitutions written by Don Bosco; 3) how this way of reading history influences Desramaut’s perspective on the Salesian Family and differs from Stella’s. Towa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giner, Salvador Calatayud. "VV.AA.: L'espai viscut. Colloqui Internacional d'História Local, Valencia, Diputació, 1989, 295 pp., 1.500 ptas." Revista de Historia Económica / Journal of Iberian and Latin American Economic History 8, no. 3 (1990): 718–22. http://dx.doi.org/10.1017/s021261090000255x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tallarita, Loredana. "Capitale sociale sportivo e modelli d'integrazione. Uno sguardo sul calcio amatoriale." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 177–96. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001010.

Full text
Abstract:
L'articolo intende esplorare il calcio come vettore d'integrazione degli immigrati (Ambrosini, 2017 e 2014). Il calcio amatoriale (Gasparini, 2018) ha consentito agli immigrati di sperimentare il dialogo con la comunità di accoglienza e il capitale sociale sportivo (Putnam, 2000; Coleman, 1988; Bourdieu, 1986, 1988, Vinnai, 2003) ha creato nuove forme di solidarietà tra etnie diverse. La ricerca ha analiz-zato la questione dell'integrazione attraverso l'impatto del capitale sociale del cal-cio amatoriale (Gasparini e Beaud, 2018; Gasparini, 2013; Vinnai, 2003). Lo stu-dio (Yin, 2013; Glaser e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Botturi, Davide, Stefano Boni, Laura Tebaldi, Giuliana Valli, Cristiano Artusi, and Giuseppe Benati. "Un approccio proattivo e multidisciplinare per la presa in carico territoriale della fragilità l'esperienza del Distretto di Forlì dell'AUSL della Romagna." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 7–18. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa18955.

Full text
Abstract:
Nel periodo 2016-2019 presso la Casa della Salute di Forlimpopoli, Distretto di Forlì (AUSL della Romagna), è stata implementata una metodologia finalizzata alla presa in carico proattiva e multidisciplinare degli adulti più fragili, denominata RiskER. Il metodo prevede: analisi di profili individuali di rischio elevato di fragilità, elaborati da un algoritmo validato, da parte di MMG e infermiere; valutazione dei bisogni delle persone eleggibili per la presa in carico, da parte di MMG e infermiere con il coinvolgimento dell'assistente sociale, sulla base delle informazioni disponibili, e indi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Suvin, Darko. "Tommaso Di Francesco. Breviario jugoslavo: Colloqui con Predrag Matvejević. Manifestolibri, 2018. — 112 pp." Japanese Slavic and East European Studies 40 (2020): 24–29. http://dx.doi.org/10.5823/jsees.40.0_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Chiappelli, Marco, and Sabina Berardi. "Pattern of intervention and patients' satisfaction with Community Mental Health Service in Bologna." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 272–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000840x.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Verificare se il grado di soddisfazione per i servizi offerti dal CSM sia collegato ad alcune caratteristiche (sociodemografiche, cliniche, assistenziali) dell'utenza, concentrando l'attenzione sulle situazioni più “critiche”, al fine di acquisire elementi per i progetti di miglioramento. Disegno – Studio trasversale con rilevazione delle prestazioni fruite e somministrazione di uno strumento di valutazione ai pazienti con almeno un accesso ogni due mesi nel corso del 1998 e in carico al Centro di Salute Mentale. Setting – Il Centro di Salute Mentale (CSM) del Distretto Sarago
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Merini, Alberto. "Formare all'universitŕ." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 487–90. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004006.

Full text
Abstract:
L'autore descrive la sua esperienza come professore di Psicoterapia all'Universitŕ di Bologna nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Scuole di specializzazione, in particolare quella di Psichiatria, dove dagli anni 1970 ha sperimentato varie modalitŕ di formazione alla terapia psicodinamica e alla psicoanalisi lavorando sia in setting ospedalieri sia nel territorio. Tra le modalitŕ formative sperimentate vi sono state, oltre ai seminari teorici tenuti anche da esperti nazionali e internazionali, le seguenti: gioco dei ruoli, gruppi Balint, gruppi di lettura, registrazioni video dei c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sparano, Ausilia, Paola Epifani, Daniela de Berardinis, and Rosa Ferri. "La costruzione di un servizio per le famiglie dei bambini nati pretermine: un'esperienza di promozione della salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 123–37. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002008.

Full text
Abstract:
La nascita pretermine č un evento che puň compromettere sia la salute che lo sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino ed incidere sulla relazione tra bambino e genitori. L'esperienza descritta riguarda la costruzione di un servizio di accoglienza e consulenza psicologica dedicato alle famiglie dei bambini nati con grave prematuritŕ. Il servizio, nato dalla collaborazione tra psicologi e neonatologi dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, č basato sul monitoraggio dello sviluppo globale dei nati con etŕ gestazionale < 32 settimane fino ai 5 anni. Questo ha come obiettivi: valutare lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Maletta, Rosalba. "Durs Grünbein in cerca d’Europa tra scomparsa delle piazze e genius loci." Altre Modernità, no. 28 (November 30, 2022): 404–37. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/19187.

Full text
Abstract:
Programmata su basi tecno-scientifiche, la città europea del terzo millennio rischia di dimenticare o banalizzare le distruzioni e i massacri di massa provocati dalla Seconda guerra mondiale. La poetica del frottage di Durs Grünbein mostra quanto i camouflages che addobbano le nostre città sconfessino l’unicità del vivente, suscettibile di emergere in ogni pietra e piazza d’Europa. Il cosmopolitismo perseguito da Grünbein lo radica a Dresda e a Hellerau come luoghi in cui per un breve periodo si realizzarono progetti di Lebensreform, tra i quali un’architettura e un’istruzione che comprendesse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Maisto, Raffaele. "Formarsi: conoscere, condividere, trasformare." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2023): 153–63. http://dx.doi.org/10.3280/psp2023-001010.

Full text
Abstract:
L'intento di questo lavoro è ripercorrere parte della terapia con un paziente grave, che ha bruscamente interrotto gli incontri dopo soli quattro colloqui. Il ritorno in terapia, dopo più di quattro anni, ha dato al terapeuta la possibilità di accogliere e ascoltare diversamente e al pa-ziente la possibilità di esprimersi con l'ausilio di uno strumento, non utilizzato di solito in terapia, che ha permesso a entrambi di crescere e formarsi, avviando trasformazioni. L'autore ripercorre le fasi salienti della terapia, evidenziando l'acquisizione di un diverso modo di co-municare, fatto di segni c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Elia, Ciro. "La diagnosi psicoanalitica." SETTING, no. 32 (February 2013): 47–61. http://dx.doi.org/10.3280/set2011-032003.

Full text
Abstract:
L'Autore sostiene con varie motivazioni che l'utilitŕ della testistica in ambito clinico č sovradimensionato ai giorni nostri, mentre essa va limitata a casi particolari, mentre ne viene riconosciuta la rilevanza per la ricerca. Se da un lato viene certamente tenuta in conto l'importanza della diagnosi categoriale e dimensionale, dall'altro ne viene sottolineata in ambito psicoanalitico la provvisorietŕ, per cui puň essere riveduta nel corso del trattamento sulla base di nuove acquisizioni, e soprattutto la sua embricazione con lo sviluppo della relazione e del processo clinici. Quindi, non vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pangrazzi, Arnaldo. "Il corso di formazione pastorale clinica." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 503–14. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1176.

Full text
Abstract:
Da alcuni anni anche in Italia, dopo l'esperienza degli Stati Uniti e di alcuni paesi europei, sono stati introdotti i Corsi di Formazione Pastorale Clinica (Clinical Pastoral Education - CPE) con l'intento di preparare sacerdoti, religiosi e religiose, diaconi, studenti di teologia, operatori sanitari e volontari, per acquisire una più profonda conoscenza del malato, per favorire lo sviluppo di metodi pastorali basati sulla comunicazione e sulla relazione di aiuto autentica, per facilitare il processo di integrazione dei propri studi teologici con la pratica pastorale e per promuovere il lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lombardi, Lavinia, Giuseppe Grossi, Lorenza Isola, et al. "Fattori predittivi del drop-out: accettabilità e impegno nel parent training." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10163.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa revisione è identificare metodi efficaci per migliorare l'impegno e l'adesione delle famiglie ai programmi di parent training (BPT). Nonostante la letteratura indichi risultati positivi, spesso le famiglie mostrano uno scarso impegno, fino a giungere a un precoce abbandono del percorso terapeutico. Ciò comporta una serie di conseguenze negative per le famiglie, i clinici, la ricerca e il servizio sanitario nazionale. La letteratura, ad oggi, individua alcuni fattori predittivi del drop-out e varie componenti da includere nei parent training per aumentare l'impegno e l'ade
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rotondi, Pamela. "La storia di Penelope. La ragazza che non sapeva mantenere la "giusta distanza"." PSICOBIETTIVO 44, no. 2 (2024): 109–15. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo racconta la storia personale e clinica di una giovane di 16 anni. Penelope vive i suoi genitori in una piccola cittadina di provincia. Le prime difficoltà vengono alla luce nel gennaio 2024, quando a causa di alcune situazioni vissute in classe, esperisce un momento di forte stress che si manifesta con delle crisi di pianto, umore depresso, ansia generalizzata e ansia scolastica. Le origini della ragazza e l'adozione rappresentano un elemento determinante nella storia del disturbo presentato: non essere figlia dei suoi genitori adottivi la espone a situazioni o eventi che potrebbero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gustafsson, B., K. Kodaira, D. F. Gray, et al. "Commission 36: Theory of Stellar Atmospheres." Transactions of the International Astronomical Union 19, no. 1 (1985): 503–7. http://dx.doi.org/10.1017/s0251107x00006556.

Full text
Abstract:
Commission 36 acts as a sponsor or co-sponsor at the following symposi and colloquia: IAU Colloquium No. 90 “Upper Main Sequence Stars with Anomalous Abundances”, Crima, USSR (May 1985), IAU Colloquium No. 89 “Radiation Hydrodynamics in Stars and Compact Objects”, Copenhagen, Denmark (June 1985), IAU Symposium No. 120 “Astrochemistry”, Goa, India (December 1985), IAU Colloquium No. 87 “Hydrogen Deficient Stars and Related Objects”, Bangalore, India (December 1985).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Savarese, Giulia, Daniela D’Elia, Nadia Pecoraro, Lugi Curcio, Oreste Fasano, and Monica Mollo. "Problematiche psicologiche e disturbi da stress post-traumatico in studenti universitari italiani durante il primo lockdown da Covid-19 e terapia EMDR online." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2021): 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-002005.

Full text
Abstract:
La letteratura ha evidenziato problemi psicologici durante il lockdown da Covid-19. È stata condotta una ricerca con 49 studenti che si sono rivolti al Centro di Counseling psicologico dell'Università di Salerno tra marzo e maggio 2020. Gli obiettivi sono stati: a) indagare l'eventuale presenza di disturbi psicologici e in particolare di PTSD; b) valutare l'efficacia di un percorso breve con protocollo EMDR online per quegli studenti con PTSD legato alla riattivazione di traumi pregressi in seguito allo stress da pandemia e lockdown. I dati raccolti in fase di pre e post trattamento (dai collo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Castelli, Cristina. "Recensione del libro "Orientamento e consulenza di carriera: la soddisfazione lavorativa"." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (December 30, 2024): 273–77. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.2.312.

Full text
Abstract:
Il libro “Orientamento e Consulenza di Carriera: La Soddisfazione Lavorativa” di Diego Boerchi, edito da Edizioni Studium, rappresenta un contributo significativo nel campo dell’orientamento professionale e della consulenza di carriera. Boerchi, docente e ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, coinvolge 36 autori tra ricercatori e professionisti per arricchire il volume con competenze multidisciplinari. L’opera analizza le criticità del mercato del lavoro italiano, evidenziando l’importanza di un sistema di orientamento ben strutturato e gestito da professionisti formati. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ragazzone, Pasqualina. "L'approccio ericksoniano nel trattamento del DDAI." IPNOSI, no. 2 (May 2012): 39–54. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2011-002003.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende evidenziare il complesso meccanismo di strutturazione del disturbo da deficit di attenzione/iperattivitŕ, noto con l'acronimo italiano DDAI, e come fronteggiarlo. Durante la sua esperienza ad un Centro di Neuropsichiatria Infantile l'autrice conosce S., un bambino di nove anni con diagnosi di DDAI. S. sembra non trovare un modo per trattenersi dal reagire in modo impulsivo e aggressivo, č un bambino che tutti allontanano perché scappa, corre, non riesce a stare seduto, č assediato dagli sguardi di dissenso degli insegnanti e dei genitori e dai commenti dei compagni di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Kodaira, K., D. F. Gray, J. P. Cassinelli, et al. "36. Theory of Stellar Atmospheres (Theorie Des Atmospheres Stellaires)." Transactions of the International Astronomical Union 20, no. 01 (1988): 493–507. http://dx.doi.org/10.1017/s0251107x00007343.

Full text
Abstract:
Commission 36 acted or acts as a sponsor or a cosponsor of the following Symposia and Colloquia.(l)Symposium No. 122: “Circumstellar Matter”, Heidelberg, FRG (June 1986), (2)Symposium No. 132: “The Impact of Very High S/N Spectroscopy on Stellar Physics”, Paris, France (June 1987), (3)Colloquium No. 95: “Second Conference on Faint Blue Stars”, Tucson, AZ, USA (May 1987), (4)Colloquium No. 102: “UV and X-ray Spectroscopy of Astrophysical and Laboratory Plasmas”, Beaulieu-sur-Mer, France (September 1987), (5) Colloquium No. 106: “Evolution of Peculiar Red Giant Stars”, Bloomington, IN, USA (July
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Landry, Simone. "Les résultats de l’évaluation du colloque « Quand les femmes se prennent en main » : un outil pour l’organisation de futurs colloques." Santé mentale au Québec 7, no. 1 (2006): 97–101. http://dx.doi.org/10.7202/030128ar.

Full text
Abstract:
Résumé À la suite de l'évaluation du sixième colloque québécois sur la santé mentale (1981), qui avait pour thème «Quand les femmes se prennent en main», l'auteure rapporte les principaux résultats de cette évaluation et tire un certain nombre de conclusions qui peuvent s'avérer utiles pour les éventuels organisateurs et organisatrices de colloques similaires. Ainsi, l'analyse de la répartition des participantes dans les ateliers permet de cerner leurs motivations face à un tel colloque. Par ailleurs, le degré de satisfaction semble lié davantage à la qualité perçue des personnes-ressource et
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Planton, Serge, and Hervé Le Treut. "Le champ des possibles face au changement climatique (Colloque de l'Académie des sciences)." La Météorologie, no. 114 (2021): 059. http://dx.doi.org/10.37053/lameteorologie-2021-0066.

Full text
Abstract:
Le colloque qui s'est tenu à l'Académie des sciences en janvier 2020 « Face au changement climatique, le champ des possibles » a permis de faire un tour d'horizon de solutions à mettre en oeuvre pour faire face au défi du changement climatique sous l'éclairage de la recherche scientifique. Nous revenons ici sur l'une des sessions de ce colloque au cours de laquelle un débat a été ouvert entre les intervenants et une vingtaine de jeunes étudiants, post-doctorants ou jeunes actifs invités à cette occasion. Ces échanges ont permis de revenir sur les questions du rôle social et politique des scien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Straižys, V., R. F. Garrison, R. A. Bell, et al. "45. Stellar Classification." Transactions of the International Astronomical Union 19, no. 1 (1985): 645–52. http://dx.doi.org/10.1017/s0251107x00006702.

Full text
Abstract:
During the report period (1982–1984) several symposia, colloquia, and workshops in the field of stellar classification were held. These include: IAU Symposium No. 111 ”Calibration of Fundamental Stellar Quantities” (Como, May 24 29, 1984, ed. D. S. Hayes et al.), IAU Colloquium No. 76 “The Nearby Stars and the Stellar Luminosity Function” (Middletown, June 13-16, 1983, ed. A. G. Davis Philip and A. R. Upgren), IAU Colloquium No. 78 “Astronomy with Schmidt-Type Telescopes” (Asiago, August 30-September 2, 1983, ed. M. Capaccioli), the workshop “The MK Process and Stellar Classification” (Toronto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Barré, Rémi. "Pour une recherche scientifique responsable." Natures Sciences Sociétés 28, no. 1 (2020): 45–50. http://dx.doi.org/10.1051/nss/2020022.

Full text
Abstract:
L’objet du cycle de colloques était de mettre en débat et d’enrichir une réflexion qui avait donné lieu à la publication du manifeste Pour une recherche scientifique responsable. Le chercheur est-il un rouage impuissant ou un acteur pleinement responsable ? Et si oui, à quelles conditions ? Le premier colloque visait à identifier le rôle du contexte institutionnel, économique et politique. Le deuxième colloque avait pour point d’entrée la responsabilité du chercheur lui-même. Le troisième colloque a posé la question de comment envisager une autre recherche : quels contre-modèles existent ou ém
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Meiring, P. G. J. "’n Nuwe hoofstuk in die verhouding tussen Franse Protestante en Suid-Afrika: Die Collogue L’Afrique du Sud en transition, Parys, 15–16 Januarie 1993." Verbum et Ecclesia 14, no. 1 (1993): 97–104. http://dx.doi.org/10.4102/ve.v14i1.1278.

Full text
Abstract:
A new chapter in the relationship between French Protestants and South Africa: The Colloque l’Afrique du Sud en transition, Paris, 15–16 January, 1993Early in 1993 an important colloquium, called together by the Federation of Protestants in France, (FPF) in conjunction with DEFAP, the missionary secretariate of the FPF, on South Africa in transition, was held in Paris. The colloquium had a fourfold purpose: to inform the French public on recent developments in South Africa; to explain the difficult problems awaiting solutions in that country; to rebuild contact between churches in South Africa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bauer, Roland. "Rezension zu: Darms, Georges/Riatsch, Clà/Solèr, Clau (eds.): Akten des V. Rätoromanistischen Kolloquiums / Actas dal V. Colloqui retoromanistic [Lavin 2011], Tübingen, 2013." Ladinia 38 (2014): 256–63. http://dx.doi.org/10.54218/ladinia.38.256-263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Torretta, Rossella. "Costituzione identitaria e possibile incidenza dell'evento traumatico non elaborato nella diagnosi di infertilitŕ inspiegata o parzialmente inspiegata." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 113–28. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002009.

Full text
Abstract:
L'esperienza acquisita nei colloqui con le coppie "infertili" ha permesso di evidenziare il peso predominante della mente nei casi di infertilitŕ inspiegata o parzialmente inspiegata. Aspetti affettivi non risolti legati alla vita della coppia, o di uno dei partner, sembrano influenzare la capacitŕ generativa. L'esperienza clinica ha suggerito l'esistenza di un legame profondo tra infertilitŕ inspiegata e la presenza di conflitti che rendono impossibile da affrontare la possibilitŕ di poter generare. Sono tanti i motivi per cui si desidera concepire e, tra questi, anche il bisogno di riparazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Torretta, Rossella. "Costituzione identitaria e possibile incidenza dell'evento traumatico non elaborato nella diagnosi di infertilità inspiegata o parzialmente inspiegata." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 2 (2011): 113–28. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.455.

Full text
Abstract:
l'esperienza acquisita nei colloqui con le coppie "infertili" ha permesso di evidenziare il peso predominante della mente nei casi di infertilità inspiegata o parzialmente inspiegata. Aspetti affettivi non risolti legati alla vita della coppia, o di uno dei partner, sembrano influenzare la capacità generativa. l'esperienza clinica ha suggerito l'esistenza di un legame profondo tra infertilità inspiegata e la presenza di conflitti che rendono impossibile da affrontare la possibilità di poter generare. Sono tanti i motivi per cui si desidera concepire e, tra questi, anche il bisogno di riparazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gemery, H. A. "Subject Matter: Technology, the Body, and Science on the Anglo-American Frontier, 1500–1676. By Joyce E. Chaplin. Cambridge, MA, and London England: Harvard University Press, 2001. Pp. vii, 411. $45.00." Journal of Economic History 61, no. 4 (2001): 1134–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0022050701005733.

Full text
Abstract:
The interaction between early English colonists and the native peoples of the New World has received major scholarly attention in the last five years. (See, in addition to Subject Matter: K. O. Kupperman, Indians and English: Facing Off in Early America, Ithaca, NY: Cornell University Press, 2000; and M. Daunton and R. Halpern, eds., Empire and Others: British Encounters With Indigenous Peoples, 1600–1850. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1999.) These studies were spurred, in fair part, by colloquia sponsored by the William and Mary Quarterly and University College, London, in 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Vermersch, Patrick, Louis Smets, and Ralf Gold. "Introduction: Do we need multi-stakeholder colloquia in MS?" Multiple Sclerosis Journal 22, no. 2_suppl (2016): 4–8. http://dx.doi.org/10.1177/1352458516650740.

Full text
Abstract:
Background: In the increasingly complex environment of MS there is a need for better cross-talk and communication between the different stakeholders who each address MS according to their own perspective. Objective & Methods: The first and second Pan-European MS Multi-stakeholder Colloquia were specifically set-up for this. Results: In May 2014 and May 2015, the different stakeholders in MS (patients, healthcare professionals, regulators, payers and pharmaceutical industry professionals) met to present and discuss each other’s perspective, formulate 10 integrated Calls to Actions (first Co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Keyvin, Vincent, Alain Bourmaud, Cédric Bernard, Célia Caër, Vincent Le Saux, and Cédric Pouvreau. "Retour sur le colloque « Indentation 2021 »." Matériaux & Techniques 110, no. 2 (2022): N1. http://dx.doi.org/10.1051/mattech/2022028.

Full text
Abstract:
Le colloque « Indentation 2021 » du Groupe GIME (Groupe indentation multi-échelle) de la SF2M s’adressait aux universitaires et aux industriels intéressés par les problématiques de la caractérisation mécanique par indentation instrumentée à différentes échelles. Les objectifs de cette série de colloques sont d’échanger sur les récentes avancées de cette technique en termes de développements expérimentaux, de caractérisation de propriétés et de comportement, de gammes de matériaux étudiées, d’analyse des résultats ou de simulation numérique.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Burgess, Heidi, Guy Burgess, and Sanda Kaufman. "Colloquy: The challenge of intractable conflicts: Introduction to the colloquium." Conflict Resolution Quarterly 24, no. 2 (2006): 173–76. http://dx.doi.org/10.1002/crq.165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Burd, Gary. "Mint Imperial: 16–18 December, 2002: Biochemical Society Meeting No. 678, Imperial College, London." Biochemist 25, no. 1 (2003): 25–27. http://dx.doi.org/10.1042/bio02501025.

Full text
Abstract:
Ah… Christmas in London! But it seems the science was the biggest draw, as delegates came from around the world to listen to two medal lectures, and attend the Annual Symposium in honour of Alan Barrett, Proteases and the Regulation of Biological Processes. The Annual Symposium will be published as part of the Biochemical Society Symposia Series in the summer. Other colloquia included Polyamines and their Role in Human Disease, Human Ageing: from the Bench to the Clinic, Sulphotransferases in Glycobiology, Drug Discovery and Design, and Proteasome Interactions with Viral and Cellular Proteins.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!