To see the other types of publications on this topic, follow the link: Comparata.

Journal articles on the topic 'Comparata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Comparata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cocozella, Peter, and Armando Gnisci. "Introduzione alla letteratura comparata." World Literature Today 74, no. 4 (2000): 907. http://dx.doi.org/10.2307/40156302.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bartolini, Stefano. "TEMPO E RICERCA COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 3 (1990): 529–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009618.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto articolo raccoglie una serie di riflessioni metodologiche attinenti al disegno della ricerca preferito dall'autore: una ricerca comparata che combina dimensione di variazione spazialeetemporale. Nel corso del lavoro si cercherà di giustificare tale preferenza. Tuttavia, l'obiettivo principale rimane quello di confrontare questa strategia di ricerca con altre e di porre in rilievo alcune questioni di metodo che le sono specifiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nasso, Stefania. "Per una conoscenza comparata dell'integrazione." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (May 2011): 126–30. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-002022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stepan, Alfred. "DEMOCRAZIA E FEDERALISMO. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 1 (1998): 5–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025740.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn questo articolo proporrò alcune riflessioni sul rapporto fra democratizzazione, federalismo e nazionalismo, prendendo spunto da lavori già avviati su questa tematica insieme a Juan Linz (Linz 1997).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sartori, Giovanni. "COMPARAZIONE E METODO COMPARATO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 3 (1990): 397–416. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009564.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSulla politica comparata e sul metodo che la sostiene scrivevo vent'anni fa (quasi). Ne scrivevo perché ne ero fautore. Ma l'esito, oggi, è stato di gran lunga inferiore alle aspettative. Come mai? è per via di una sopravvalutazione iniziale? O perché siamo andati inciampando nel corso del cammino? O per altre ragioni ancora? Rispondere a queste domande è come tirare un consuntivo. Dove stiamo? Dove ci conviene andare? è un dibattito da riaprire. Nel mio scritto, diciamo, originario, chiedevo nell'ordine 1) perché comparare, 2) cosa è comparabile, 3) come comparare. Gioverà ripetere le stesse domande nello stesso ordine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Elia, Costanza. "Storia comparata e asimmetrie della modernità." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 100, no. 1 (2020): 589–92. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2020-0034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ventura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe politiche dell'istruzione costituiscono un ambito di studio rispetto al quale la scienza politica, nonché la più specifica disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche, presentano notevoli lacune.Da un lato, nella letteratura internazionale le numerose ricerche di education policy si sono concentrate prevalentemente su studi del caso singolo e hanno dedicato minore attenzione all'analisi comparata delle politiche scolastiche. Le quali, inoltre, sono state assai poco esplorate nell'ambito dei più generali studi comparati dedicati al welfare state, che hanno piuttosto privilegiato lo studio delle politiche relative ai sistemi di assicurazione sociale; come ha rilevato Alber: «la sola ricerca empiricamente consolidata» in tale settore (Alber 1987, 15).Dall'altro, nella letteratura politologica italiana la politica scolastica costituisce un terreno pressoché inesplorato. In Italia essa è stata, infatti, dominio dei pedagogisti, che hanno privilegiato approcci di tipo normativo, dei filosofi e, in misura minore, degli storici, il prevalente taglio descrittivo dei quali non ha, però, favorito lo sviluppo di analisi di tipo esplicativo (Benadusi 1989a, 258; Trivellato 1989, 226).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Omari, Anila. "Rreth veprës për një shqipe “të gjithakushme edhe të gjithakundme” & të tjera vepërza, përkujdesja e botimit dhe studimi krahasues nga Dhori Qiriazi." Studime Filologjike, no. 1-2 (December 5, 2023): 151–56. http://dx.doi.org/10.62006/sf.v1i1-2.3077.

Full text
Abstract:
Vepra e vëllimshme e përgatitur nga Dhori Qirjazi u kushtohet disa kontributeve minore të Kamardës, që kanë mbetur në hijen e veprave të tij madhore “Saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese” (Livorno, 1864) dhe “Appendice al saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese” (Prato, 1866), por që kanë rëndësi për t’i vendosur në një kontekst më të plotë idetë e tij për gjuhën letrare shqipe dhe alfabetin e përgjithshëm të saj.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cristofolini, Chiara. "Sindacato e trasparenza finanziaria in prospettiva comparata." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 169 (April 2021): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-169005.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il problema della trasparenza finanziaria dei sindacati italiani nella prospettiva comparata. Sollecitata dalle ricerche sociologiche più recenti che argomentano la necessità di un intervento eteronomo, l'analisi approfondisce la disciplina legislativa sul profilo economico delle organizzazioni sindacali vigente nel Regno Unito, in Francia e in Spagna. Dall'esame di questi sistemi, il saggio trae rilevanti spunti di riflessione per la definizione di un intervento promozionale che colleghi l'attribuzione di benefici e poteri legislativamente riconosciuti all'osservanza di taluni requisiti di trasparenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pomatto, Gianfranco, and Stefania Ravazzi. "Deliberazione e conflitto: evidenze da un'analisi comparata." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 2 (July 2012): 79–105. http://dx.doi.org/10.3280/paco2012-002004.

Full text
Abstract:
The article aims at analyzing the impact of deliberation on the dynamics of the conflicts in the policy making processes. We shall argue whether and how deliberation succeeds in stopping the typical escalation of the conflicts, lowering protests, generating more open-minded institutional decisions, reducing stereotypes and developing a new constructive approach in decision making. The analysis is based on the comparison of three recent cases of deliberative processes dealing with conflictual issues: a deliberative process on the hypothesis to write a bill regulating the use and power of the living will; a public debate on a new highway stretch in the city of Genova; a citizens' jury on the building of a small plant to dispose of industrial waste in the small tuscan town of Castelfranco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rutar, Sabine. "L'Europa sudorientale e la storia comparata europea." PASSATO E PRESENTE, no. 81 (October 2010): 105–20. http://dx.doi.org/10.3280/pass2010-081006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baldi, Brunetta. "Il federalismo competitivo: l'Italia in prospettiva comparata." TEORIA POLITICA, no. 2 (October 2009): 95–126. http://dx.doi.org/10.3280/tp2009-002005.

Full text
Abstract:
- The article analyses the most recent reforms of Italian regionalism using the theory of competitive federalism as opposed to cooperative federalism. Although new competitive dynamics are developing with main reference to asymmetrical regionalism and fiscal federalism, the article shows the coexistence of competitive and cooperative institutional arrangements. Taking a comparative perspective the case of Italy portrays similarities to those of Germany and Spain: German cooperative federalism is more and more challenged by the developing of competitive dynamics between the Western and Eastern Länder as well as Spanish competitive regionalism is opening up to intergovernmental cooperation to assure policy coordination. As a whole the article provides an analytical framework to guide future empirical research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Malatesta, Maria. "La storia sociale contemporanea. Qualche riflessione comparata." SOCIETÀ E STORIA, no. 178 (January 2023): 818–21. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-178008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Klein Cardoso, Silas. "A delimitação de imagens na exegese bíblica." Estudos Bíblicos 39, no. 148 (2024): 173–204. http://dx.doi.org/10.54260/eb.v39i148.1001.

Full text
Abstract:
O artigo apresenta um panorama inédito dos mecanismos e quadros conceituais envolvidos na seleção de imagens e textos para comparações interartísticas com a Bíblia, i.e., para abordagens cujo objetivo principal é a explicação de aspectos da Bíblia e seu contexto a partir da comparação sistemática entre códigos verbais (“textos”) e não-verbais (“imagens”). Refletindo sobre estudos de caso e em diálogo com diferentes perspectivas metodológicas da história da pesquisa, o artigo propõe a distinção entre a dimensão teórica (passiva, dos pressupostos) e metodológica (ativa, ou da prática) da “delimitação de imagens”. Enquanto o pano de fundo conceitual e a similaridade/dissimilaridade do que será comparado são definidos pelos pressupostos e princípios de pessoas pesquisadoras, os problemas e questões de pesquisa são centrais na decisão por um método para seleção de comparanda (o que está para ser comparado) e a seleção de fato de comparata (o que foi comparado). Como dispositivo heurístico, a distinção dessas dimensões leva à duas hipóteses: (1) fatores epistemológicos, biográficos, institucionais e outros desempenham um papel fundamental na seleção de material mesmo quando não são explicitamente declarados ou refletidos; (2) desequilíbrios entre pressuposições e ações restringem um número significativo de comparações a “comparações de códigos”, i.e., a justaposições que não se engajam totalmente com os artefatos enquanto artefatos e tampouco com seus contextos, sejam tais contextos arqueológicos ou comunicativos. Ademais, a apresentação das diferentes estratégias de emparelhamento de evidências visuais e textos bíblicos e de suas diversas pressuposições pode ser vista como introdução metodológica à exegese interartística.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Antonini, Erica. "Percorsi di riforma nella Pubblica Amministrazione: un'analisi comparata." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (November 2010): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-003010.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni '80 del XX secolo le burocrazie delle democrazie occidentali sono state oggetto di profondi mutamenti, con la sostituzione, in primo luogo, dei principi della gerarchia e dell'accentramento con quelli della delega e del trasferimento di competenze, anche se in misura variabile nei diversi contesti. Tra le innovazioni piů rilevanti figurano: l'istituzione delle agenzie esecutive, come unitŕ funzionalmente autonome e separate rispetto ai Ministeri, che ha permesso di ridisegnare gli organismi ministeriali secondo criteri di tipo reticolare; il considerevole incremento dell'autonomia organizzativa e finanziaria dei dirigenti; l'estensione, in materia di gestione del personale, dei margini di applicazione della contrattazione collettiva e l'introduzione di numerose deroghe al principio della stabilitŕ del posto di lavoro; il potenziamento degli strumenti per il controllo dell'efficacia e dell'economicitŕ della prestazione amministrativa, per la valutazione dei risultati e per il miglioramento della qualitŕ dei servizi erogati. Dall'analisi di queste ed altre innovazioni emerge il tentativo di ridurre le distanze fra settore pubblico e settore privato, sulla base della convinzione secondo cui da quest'ultimo si possano trarre insegnamenti validi per incrementare l'efficienza del primo. In ogni caso, seppur in presenza di obiettivi e finalitŕ convergenti, il processo di modernizzazione č stato declinato nei vari paesi in forme differenziate, che dipendono in larga misura dai contesti politico-istituzionali nazionali e dalle caratteristiche organizzative consolidatesi nel corso del tempo. In queste note verranno messe a confronto le esperienze di riforma di quattro paesi dell'Europa Occidentale (Francia, Spagna, Germania e Regno Unito) e degli Stati Uniti, avviatesi a partire dalla prima metŕ degli anni '80. Per ciascuno dei paesi considerati si analizzeranno modelli di organizzazione, politiche del personale, processi di riforma, avviati e tuttora in corso. Alcune osservazioni conclusive tenteranno di evidenziare linee di continuitŕ e di differenziazione tra le diverse esperienze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Collier, David, and Steven Levitsky. "DEMOCRAZIA CON AGGETTIVI. L'INNOVAZIONE CONCETTUALE NELLA RICERCA COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 3 (1997): 449–76. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025065.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa recente ondata universale di democratizzazioni ha posto gli studiosi di fronte alla sfida del confronto concettuale con una grande varietà di regimi postautoritari. Sebbene i nuovi regimi politici nazionali dell'America Latina, dell'Africa, dell'Asia e dell'ex mondo comunista condividano alcuni importanti attributi della democrazia, molti di essi presentano profonde differenze tra di loro e rispetto alle democrazie dei paesi industriali avanzati. E proprio per questo non pochi di essi non sono considerati democrazie a pieno titolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Castellani, Lorenzo. "Rifl essioni sul settennato presidenziale in prospettiva comparata." VENTUNESIMO SECOLO, no. 52 (December 2023): 219–21. http://dx.doi.org/10.3280/xxi2023-052010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gambino, Silvio. "Potere politico e riforme istituzionali in prospettiva comparata." Civitas Europa 14, no. 1 (2005): 157–76. http://dx.doi.org/10.3406/civit.2005.1488.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

da Empoli, Domenico. "M. Ferrera, Il Welfare State in Italia - Sviluppo e crisi in prospettiva comparata." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (1985): 138–40. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cabellos Espiérrez, Miguel Ángel. "Les minories davant de la pandèmia. Ressenya de Piergigli, Valeria (coord.). (2021). Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata." Revista de Llengua i Dret, no. 80 (December 13, 2023): 392–96. http://dx.doi.org/10.58992/rld.i80.2023.4074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Di Paolo, Laura Desireé. "Jakob von Uexküll tra psicologia comparata e teoria ecologica." PARADIGMI, no. 2 (July 2011): 119–33. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il saggio di Jakob von Uexküll, prima da un punto di vista storico, prendendo in considerazione le introduzioni alle tre edizioni italiane; poi da una prospettiva teorica, mostrando come alcune delle teorie del fisiologo, tra le quali il concetto di, vadano oggi integrate nel contesto della riflessione ecologica, con enfasi sulle teorie dellae della. Per diventare, perň, attuale strumento teorico, le teorie di Uexküll devono essere inserite in un contesto evolutivo e darwiniano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dandoy, Regis, and Giulia Sandri. "I programmi elettorali dei partiti regionalisti europei: un'analisi comparata." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 59, no. 1 (2008): 63–94. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10205.

Full text
Abstract:
Partiti e programmi elettorali
 I temi dei programmi elettorali dei partiti etno-regionalisti
 La dimensione dell'autogoverno regionale
 La seconda dimensione: destra-sinistra
 L'europeismo dei partiti etno-regionalisti
 Un prudente riepilogo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Punziano, Gabriella. "Inclusione sociale e occupazionale dei giovani in prospettiva comparata." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 138 (May 2015): 190–209. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-138012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cartasso, Isabella. "Review: Annuario di critica letteraria italiana e comparata, 1995." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 31, no. 1 (1997): 276–78. http://dx.doi.org/10.1177/001458589703100131.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Palma, Giuseppe. "LE TRANSIZIONI DEMOCRATICHE IN EUROPA ORIENTALE UNA PROSPETTIVA COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 2 (1990): 203–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Storti, Luca. "Mafie organizzate. Cosa Nostra e Yakuza in visione comparata." Quaderni di Sociologia, no. 34 (August 1, 2004): 77–101. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cerullo, Mariangela, and Paolo Izzo. "Analisi comparata del fenomeno dell’intransitività scissa nelle varietà campane." Quaderni di Linguistica e Studi Orientali 9 (September 30, 2023): 215–40. http://dx.doi.org/10.36253/qulso-2421-7220-15164.

Full text
Abstract:
This paper presents the results of an intensive research on the phenomenon of split intransitivity in Campanian varieties. In the first part it presents the phenomenon according to the different theoretical approaches considered, in order to analyse the considerable amount of data presented in the following sections. The second part is devoted to the central Campanian varieties, in which the data from the metropolitan area of Naples, Salerno and the hinterland are exposed. The peculiarity of the Acerno variety, which is more isolated than the others, leads to present the data of this variety separately. The last part presents the data from the south of the region, the Cilento, divided into two different areas, which are very different from a sociolinguistic point of view. For each dialectal area, an attempt is made to identify the internal parameters that characterise the variation in the choice of the auxiliary and, where necessary, the authors recourse to sociolinguistic variation or contact among different varieties that may have had an influence on the phenomenon.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Herani, Renato Gugliano. "DOS MODELOS AOS SISTEMAS: UMA ANÁLISE DA JUSTIÇA CONSTITUCIONAL COMPARADA DE LUCIO PEGORARO." Novos Estudos Jurí­dicos 24, no. 2 (2019): 684. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v24n2.p684-689.

Full text
Abstract:
O presente artigo oferece uma resenha crítico-informativa dolivro Giustizia Costituzionale Comparata: Dai modelli ai sistemi, escrito por Lucio Pegoraro. O livro propõe uma reclassificação dos sistemas de justiça constitucional espalhados pelo mundo, em substituição ao modo dicotômico de classificar esta instituição.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gnisci (book editor), Armando, Rocco Paternostro (book editor), and Joseph Francese (review author). "Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata." Quaderni d'italianistica 17, no. 2 (1996): 149–52. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v17i2.10187.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fusi, Chiara. "Responsabilità medica e Covid-19: una riflessione comparata Italia-Uruguay." Cultura e Diritti, no. 2 (2022): 157–69. http://dx.doi.org/10.12871/978883318109710.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Torelli, Paolo. "Metodi di Project Management: un'analisi comparata degli standard più noti." PROJECT MANAGER (IL), no. 13 (March 2013): 24–28. http://dx.doi.org/10.3280/pm2013-013007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fantacci, Giovanni, and Michael G. Koch. "Lotta alla droga: la svizzera un modello? Prospettive dell’epidemiologia comparata." Medicina e Morale 49, no. 5 (2000): 909–36. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.770.

Full text
Abstract:
Il modello svizzero di politica in materia di droga è oggetto di discussione nel mondo intero. Scalpore ha suscitato soprattutto il progetto di prescrizione medica di eroina ai tossicodipendenti cronici di lunga data. Ma qual è in effetti la politica applicata in Svizzera in materia di droga? Quanti sono realmente i tossicodipendenti? La prescrizione di eroina ha davvero ridimensionato il mercato della droga? E i tossicodipendenti cronici ammessi al programma sono davvero giovati di questa politica? In base ai dati ufficiali e a un confronto con e politiche applicate in Europa, In Svezia e negli Usa gli autori constatano che il modello svizzero è stato un insuccesso. La politica permissiva della Svizzera ha avuto per risultato un incremento del consumo di droga, specie tra i giovani. Essa ha creato i consumatori dei prossimi decenni. Nessun indicatore (per es. il numero di denunce pe infrazione della Legge sugli stupefacenti o le quantità sequestrate di droga) fa intravedere un ridimensionamento del fenomeno della tossicodipendenza. Il numero dei morti per droga sale allorché si tollerano le “scene aperte” e cala invece l’azione repressiva della polizia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Scambler, Graham. "Metodologie qualitative e quantitative di ricerca comparata: un approccio integrato?" SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (October 2010): 21–37. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-su2003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Fletcher, George, and Elisabetta Grande. "Accordo Criminoso e Conspiracy. Tipicita e stretta legalita nell'analisi comparata." American Journal of Comparative Law 43, no. 1 (1995): 171. http://dx.doi.org/10.2307/840582.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Merger, Michele, and Mariuccia Salvati. "Per una storia comparata del municipalismo e delle scienze sociali." Le Mouvement social, no. 169 (October 1994): 157. http://dx.doi.org/10.2307/3779446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Eagle, Morris N. "Perché abbiamo bisogno degli oggetti? Uno studio di psicoanalisi comparata." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2014): 577–96. http://dx.doi.org/10.3280/pu2014-004002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gnisci, Armando. "Una via all'uso mondiale della letteratura comparata: La decolonizzazione Europea." Neohelicon 23, no. 2 (1996): 265–74. http://dx.doi.org/10.1007/bf02435511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Malkiel, Yakov, and Maria Patrizia Bologna. "Ricerca etimologica e ricostruzione culturale: Alle origini della mitologia comparata." Italica 68, no. 2 (1991): 224. http://dx.doi.org/10.2307/479858.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Barbé, Carlos. "Il drastico irrobustimento dell’identità nazionale in Italia. Un’analisi empirica comparata." Quaderni di Sociologia, no. 13 (April 1, 1997): 141–64. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1684.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Palumbieri, Sabino. "Ira, castigo e sacrificio. Una lettura comparata in chiave antropologica." Salesianum 67, no. 1 (2005): 27–73. https://doi.org/10.63343/xa5862sx.

Full text
Abstract:
L’Autore nel suo vasto studio osserva che le teodicee rischiano di giustificare la violenza per garantire la giustizia divina come ira e castigo. Evidenziate le principali interpretazioni del sacrificio (animistica che lo ritiene scambio di un dono, socio-orizzontalistica che ne sottolinea il valore di legame sociale, totemistica che esalta l’aggregazione etnica tramite il pasto sacro, consacratoria per la securizzazione e socio-mimetica che vede nella vittima l’espiatrice benefica), si precisa la novità biblica della rottura tra vittima e colpa, per cui non è più giustificata la violenza sulla vittima. Dio educa gradualmente il suo popolo a liberarsi dalla violenza. I profeti esortano a passare dalla fiducia nei riti esterni al valore del rinnovamento interiore. Cristo vince la violenza con il perdono e si offre per la santificazione di tutti gli uomini. L’ira divina è solo un modo complementare di esprimere il suo amore salvifico. Il rifiuto attuale del sacrificio perché identificato con la tristezza del vittimismo, finisce per crocifiggere l’uomo al non senso; la sua accettazione in Cristo è via alla risurrezione in una vita per gli altri. 
 
  
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Volturo, Stella. "Lotta alla povertà minorile. Il ruolo delle politiche di supporto all'infanzia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 204–23. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002014.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il fenomeno della povertà minorile nella sua multidimensionalità, presentando dati sulla situazione italiana in prospettiva comparata europea. La prospettiva analitica adottata concepisce la povertà minorile come una forma estrema di disuguaglianza e riflette sul ruolo delle politiche sociali in ambito minorile nel contrasto alle disuguaglianze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pasquino, Gianfranco. "TRENT'ANNI DI SCIENZA POLITICA: TEMI E LIBRI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 1 (2001): 5–29. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029531.

Full text
Abstract:
Introduzione Qualsiasi bilancio è sempre problematico, soprattutto quando è il bilancio di una disciplina nella quale la ricerca continua e per la quale gli oggetti cambiano anche grazie alla ricerca, alle risultanze, agli interventi che ne derivano. Tuttavia, esistono occasioni nelle quali la necessità di un bilancio si impone. Trent'anni di vita, per una rivista accademica, non sono pochi. Meritano di essere analizzati e collocati nel più ampio territorio della scienza politica. Il primo fascicolo della «Rivista Italiana di Scienza Politica» fu pubblicato nell'aprile del 1971. Dal punto di vista della nascita e della professionalizzazione della scienza politica in Italia, la nascita della Risp costituì il logico sviluppo dell'attività di un piccolo gruppo di studiosi che pochi mesi prima sotto la guida di Giovanni Sartori aveva collaborato alla Antologia di Scienza Politica con sezioni curate nell'ordine da Giuliano Urbani (Metodi, approcci e teorie); Stefano Passigli (Potere ed élites politiche); Giacomo Sani (Cultura politica e comportamento politico); Domenico Fisichella (Partiti politici e gruppi di pressione); Vittorio Mortara (La pubblica amministrazione) e Gianfranco Pasquino (Lo sviluppo politico). Quanto alla Rivista, quel primo fascicolo era deliberatamente e opportunamente dedicato alla politica comparata per segnalare l'importanza di quella prospettiva e del metodo che vi era sotteso. Sulla comparazione conteneva articoli di Sartori, La politica comparata: premesse e problemi, di Arend Lijphart, Il metodo della comparazione e di George J. Graham Jr., Consenso e opposizione: una tipologia, conteneva anche un articolo di Fisichella, Conseguenze politiche della legge elettorale regionale in Italia e uno di Pasquino, Le crisi di sviluppo nell'esperienza giapponese. In entrambi i casi, quegli articoli erano la prosecuzione di un interesse scientifico che si era già tradotto nella pubblicazione di due volumi, rispettivamente Fisichella (1970, e poi 1982) e Pasquino (1970). Tuttavia, mentre nel caso dei sistemi elettorali stava per aprirsi una intensa, ma tuttora incompiuta, stagione di dibattito e di riforme, che la Rivista ha monitorato standone a opportuna distanza (ad esempio, AA.VV. 1984 e 1987), nel caso dello sviluppo politico, il tema stava giungendo ad esaurimento. A riprova, sulla Rivista, se ne scrisse in seguito relativamente, forse troppo, poco. Peraltro, l'analisi dello sviluppo politico si era incrociata spesso, opportunamente e fruttuosamente con la politica comparata. Proprio per questo «incrocio», mi sembra che qualsiasi ricognizione su quanto è avvenuto, in termini di temi e di libri, in questi trent'anni debba ripartire congiuntamente dagli studi di politica comparata e di sviluppo politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Barba, Giuseppe. "Un'analisi comparata dei servizi pubblici locali in Veneto, Emilia Romagna, Toscana." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (March 2015): 15–26. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tabani, Giorgio. "L'informatico, passato e presente della professione del futuro: una prospettiva comparata." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2017): 93–127. http://dx.doi.org/10.3280/mon2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Eikemo, Terje Andreas. "La European Social Survey (ESS) e la ricerca comparata sulla salute." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (October 2010): 101–25. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-su2007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Agati, Maria Luisa. "A proposito di codicologia comparata e manualistica: codici orientali alla ribalta." Scriptorium 68, no. 2 (2014): 287–96. http://dx.doi.org/10.3406/scrip.2014.4313.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ales, Edoardo, Silvia Ciucciovino, and Madia D’Onghia. "Finanziamento e sostenibilità dei sistemi pensionistici: introduzione ad una ricognizione comparata." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 46, no. 184 (2025): 567–71. https://doi.org/10.3280/gdl2024-184006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

De Bernardis, Ilenia. "Influenza di Stern in Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello." Comunicación y Hombre, no. 20 (January 31, 2024): 117–25. http://dx.doi.org/10.32466/eufv-cyh.2024.20.827.117-125.

Full text
Abstract:
Oggetto specifico di questo mio articolo è la verifica attraverso gli strumenti dell’analisi comparata della discendenza Sterne-Pirandello, o meglio Tristram Shandy-Vitangelo Moscarda; discendenza attestata da una autorevole bibliografia critica della quale daremo conto e che discuteremo con l’obiettivo di dimostrare che la riassunzione pirandelliana dell’archetipo settecentesco approderà ad una sostanziale ed originale riconversione del modello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Porta, Donatella della, and Hanspeter Kriesi. "MOVIMENTI SOCIALI E GLOBALIZZAZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 3 (1998): 451–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026241.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso dell'ultimo decennio, gli studiosi dei movimenti sociali negli Stati Uniti ed in Europa hanno prestato sempre più attenzione al contesto politico nel quale essi si mobilitano. In questo processo, la ricerca non solo ha fatto sempre più riferimento alla scienza politica per completare le sue concezioni originali (principalmente fornite dalla sociologia, dalla storia e dalla economia), ma è divenuta anche più comparata, focalizzandosi sull'impatto dei contesti politici nazionali, regionali e locali sulla mobilitazione e sulle sue conseguenze in vari paesi. Con la comparazione cross-nazionale, l'attenzione si è diretta agli effetti del cambiamento nel contesto internazionale sui sistemi sociali e sulla politica a livello nazionale. In altre parole, la ricerca sui movimenti sociali è divenuta lentamente consapevole che la divisione tra la politica comparata e le relazioni internazionali è sempre più anacronistica. Anche nello studio dei movimenti sociali, la sfida «è combinare i risultati di ambedue le prospettive senza perdere di vista i loro singoli contributi» (Garrett e Lange 1995, 654). É quello che cercheremo di fare nel corso di questo articolo, concentrandoci sull'impatto delle crescenti interazioni tra contesti politici nazionali ed internazionali e movimenti sociali in un mondo sempre più globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Brogi, Alessandro. "Il Pci tra testimone e protagonista globale. Una discussione del nuovo contributo storico di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 252–63. http://dx.doi.org/10.3280/ic299-oa3.

Full text
Abstract:
Una discussione critica del contributo storiografico di Silvio Pons, I comunisti e gli altri. L'articolo, oltre ad attribuire merito ai fatti esposti per la prima volta qui, e ai nuovi approcci utilizzati - in particolare quello di storia transnazionale - dal saggio di Pons, offre anche un'analisi comparata di altri contributi storiografici, e propone alcuni spunti per un ulteriore esame dell'impatto interno e internazionale del Partito comunista italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!