Academic literature on the topic 'Complessi metallici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Complessi metallici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Complessi metallici"

1

Loi, Cinzia. "REPERTI BRONZEI DAL NURAGHE BENEZZIDDO, AIDOMAGGIORE (ORISTANO)." Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Granada 19 (January 5, 2013): 379–91. https://doi.org/10.30827/cpag.v19i0.196.

Full text
Abstract:
In occasione di una recente ricognizione presso il nuraghe Benezziddo si è recuperato un gruppo di oggetti metallici, prevalentemente bronzei. Non se ne conosce l’originario contesto, in quanto i reperti sono stati raccolti nella terra smossa di uno scavo abusivo davanti all’ingresso del nuraghe. I l complesso è costituito da 31 reperti per un peso totale di 1742 grammi, ascrivibili cronologicamente all’età nuragica, romana e altomedievale. Tra i reperti attribuibili ad epoca nuragica, spiccano un frammento di panella in rame, un frammento di lingotto ox-hide, un frammento di ascia a margini r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arcà, Andrea, and Borel Francesco Rubat. "Rocce e tavole a coppelle nella regione alpina, contesti archeologici e ambientali." Bulletin d'Études Préhistoriques et Archéologiques Alpines 2014-2015, 25-26 (November 5, 2015): pp. 117–162. https://doi.org/10.5281/zenodo.7295293.

Full text
Abstract:
Il presente contributo costituisce la versione approfondita e aggiornata di quanto già pubblicato in ARCÀ, RUBAT BOREL 2014; aggiunge altresì la quasi totalità del corredo iconografico. Così come palesato dal loro nome, le coppelle si presentano come incisioni a piccola coppa, a sezione emisferica, tronco-conica o cilindrica, di diametro mediamente compreso tra 2 e 20 cm; per quantità, sono spesso presenti in notevoli concentrazioni sulle singole superfici rocciose, nonché sovente associate a canaletti di interconnessione, a formare reticoli anc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bonaldi, G. "La Neuroradiologia interventistica nella patologia del basicranio." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 495–507. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300317.

Full text
Abstract:
Il basicranio è sede di una grande varietà di eventi patologici; la sua complessità anatomica condiziona una difficile accessibilità terapeutica, in particolare chirurgica. La neuroradiologia interventistica diviene quindi strumento di grandi utilità e versatilità, potendo da un lato intervenire a supporto del chirurgo, con tecniche di embolizzazione preoperatoria, dall'altro potendo realizzare trattamenti definitivi di lesioni non altrimenti aggredibili. Le lesioni neoplastiche di interesse neurointervenzionistico che più frequentemente coinvolgono tale distretto sono: - i meningiomi, tendenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marco dell'Omo, Ilenia Folletti, Angela Gambelunghe, Nicola Murgia, Giulia Paolocci, and Giacomo Muzi. "Attività della Sezione Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia." La Medicina del Lavoro 108, no. 1-S (2018). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i1-s.6931.

Full text
Abstract:
La Sezione Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia è attiva dal 1972, con la finalità di operare nell’ambito della ricerca biomedica, della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie di origine professionale e ambientale nonché della formazione di medici e di specialisti nella disciplina Medicina del Lavoro. La Sezione ha sede presso il Dipartimento universitario di Medicina, l’Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Perugia (Struttura Complessa di Medicina del Lavoro) e l’Azienda Ospedaliera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Perri, Margherita. "L’area di Temesa tra confini geografici e interazioni culturali." Frontière·s, Supplément 1 (May 20, 2022). http://dx.doi.org/10.35562/frontieres.1023.

Full text
Abstract:
Menzionata nel primo libro dell’Odissea quale emporio per lo scambio dei metalli, Temesa è descritta come centro eminente del mondo indigeno italico, del quale i Greci sono attratti. Fondazione ausone, successivamente colonizzata dagli Etoli dopo la guerra di Troia secondo le notizie riportate da Strabone, le esigue fonti letterarie conservano memoria di una complessa leggenda. Si narra, infatti, che uno dei compagni di Odisseo, giunto a Temesa, abusando dell’ospitalità degli indigeni, recò violenza a una fanciulla del luogo. Lapidato e lasciato insepolto, si trasforma in un demone, metà uomo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marrocco, Aldo Tommaso. "THE ROLE OF CRITICAL METALS IN THE ENERGY TRANSITION, THEIR SUBSTITUTION, REUSE AND DESIGN FOR RECYCLING: ONLINE INFORMATIVE AND EDUCATIONAL RESOURCES / I METALLI CRITICI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA, LA LORO SOSTITUZIONE, IL RIUSO DEI PRODOTTI, IL “DESIGN FOR RECYCLING”: RISORSE EDUCATIVE ED INFORMATIVE ONLINE." European Journal of Alternative Education Studies 8, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.46827/ejae.v8i2.4847.

Full text
Abstract:
<p>The article presents informative and educational resources, downloadable for free on the internet. They deal with the mitigation of environmental, social, economic, and supply problems related to the increased demand for the so-called critical metals. These latter are more and more required for the technologies involved in energy transition, such as photovoltaic and wind turbines. But extraction and processing of these materials are often concentrated in a small number of countries, which intensifies the uncertainty of supply. In some cases, these critical metals can be recovered than
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Complessi metallici"

1

Fiorini, Valentina. "Sintesi di leganti ciclopentadienonici e piridilimidazolici per complessi metallici. Metodo classico e microonde a confronto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6015/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato è stata messa a punto una procedura sintetica, semplice e veloce che sfrutta la tecnica microonde per la sintesi di tetraarilciclopentadienoni variamente sostituiti mediante una condensazione bis-aldolica tra 1,3 difenilacetone con dichetoni aromatici variamente sostituiti. Questa nuova tecnica consente di ottenere tetraarilciclopentadienoni con rese da basse a buone in 25 minuti a 70°C. La stessa procedura sintetica è stata valutata per ottenere leganti piridilimidazolici, usando come fonte di azoto NH4OAc. Basse rese e la formazione di svariati sottoprodotti ha diretto lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frazzoni, Marcello. "Complessi metallici come “probes” luminescenti per avidina: design e sintesi di leganti bifunzionali piridintriazolo-biotina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3023/.

Full text
Abstract:
Studi recenti sull’utilizzo di sonde organometalliche per bioconiugazione sfruttano la possibilità di interazione di queste con una proteina, l’avidina, per la sua capacità di coordinarsi selettivamente ad una particolare molecola organica, la biotina. In questa tesi viene descritta la sintesi di due leganti bi-funzionali contenenti sia un’unità capace di fungere da legante per un opportuno metallo, che un’unità di biotina in grado di legarsi all’avidina. La differenza fra i due leganti risiede nello spaziatore che collega le due unità funzionali della molecola. Una volta ottenuti i leganti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baggio, Filippo <1996&gt. "Sintesi e caratterizzazione di complessi luminescenti di centri metallici d10 con leganti azoto- ed ossigeno-donatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21436.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati e caratterizzati nuovi complessi di Cu(I) e Zn(II) con leganti N- e O-donatori nella sfera di coordinazione. Partendo da CuCl sono stati ottenuti complessi eterolettici con leganti eterociclici aromatici, quali il benzoxazolo e il benzofurazano, in combinazione con leganti P-donatori come la trifenilfosfina. Alogenuri di zinco(II), acetato di zinco(II) e Zn(NCS)2 sono stati impiegati come precursori in reazione con leganti eterociclici aromatici, quali benzotiazolo, benzotiadiazolo e benzoxazolo, e [O=P]-donatori, come il trifenilfosfinossido e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morandini, Andrea <1990&gt. "Sintesi di complessi metallici del blocco d e del blocco f con un nuovo legante triazolico bidentato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11870.

Full text
Abstract:
In questo progetto di Tesi è stata studiata e messa a punto la sintesi di un nuovo legante triazolico bidentato N,N-chelante. Nel nuovo legante l'anello 1,2,3-triazolico è coniugato con un anello piridinico e presenta un sostituente ingombrato e fortemente elettron-donatore (t-butile). Il nuovo legante è stato completamente caratterizzato mediante spettroscopia NMR (1H e 13C). Tutti i passaggi sintetici richiesti per l'ottenimento della 2-(tert-butil-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina sono stati ottimizzati allo scopo di ottenere rese elevate accompagnate da procedure di purificazione semplici e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonsignore, Riccardo. "Studio dell'interazione di DNA con complessi di metalli di transizione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanoni, Ilaria. "Incapsulamento di complessi organometallici e lantanoidei con silice e sviluppo come traccianti di supporti ceramici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11904/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi sperimentale consiste nell’ideazione e nell’ottimizzazione di nuove forme d’ingegnerizzazione di sistemi nano e micrometrici di silice (SiO2) in cui sono stati incorporati complessi di metalli di transizione e lantanoidei. Lo studio è scaturito dalla prospettiva di poter trasferire le caratteristiche di luminescenza dei complessi dalla scala molecolare di sintesi a quella macroscopica, attraverso l’utilizzo di una opportuna matrice veicolante. Dopo una intensa sessione di lavoro dedicata all’ottimizzazione della sintesi e delle caratteristiche di stabilità e r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ATZORI, MATTEO. "Anilate-based Functional Molecular Materials with Conducting and Magnetic Properties." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266558.

Full text
Abstract:
This work reports on the design, synthesis and characterization of novel anilate-based functional molecular materials showing magnetic and conducting properties. The family of anilate ligands comprises several derivatives obtained by introducing various substituents (H, F, Cl, Br, I, CN, Me, NO2, etc.) at the 3 and 6 positions of a common 2,5-dihyroxy- 1,4-benzoquinone framework. Their electronic/structural features, coordination modes and ability to mediate magnetic exchange interactions between coordinated metal centers make them suitable candidates for the preparation of the above-men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Agresti, Filippo. "Hydrogen Storage in Metal and Complex Hydrides: from Possible Niche Applications towards Promising High Performance Systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426941.

Full text
Abstract:
A promising alternative to hydrogen storage in high pressure cylinders and cryogenic tanks is the hydrogen storage in solid form as metal hydrides or complex metal hydrides. However, much research is still necessary in this direction. In particular, the optimal pressure and temperature of operation for the use of a hydride-based tank in a PEM fuel cell-powered vehicle should remain in the of 1-10 atm and 25-120 °C, respectively. The further difficulty is related to the weight of the storing materials, which is still too high for efficient mobile applications compared to the amount of stored hy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capurso, Giovanni. "Innovative Materials and Systems for Solid State Hydrogen Storage." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422645.

Full text
Abstract:
The research presented in this doctoral thesis concerns with the development of novel materials and systems for solid state hydrogen storage. The first group of works presented is on alkaline and alkaline-earth borohydrides. The possibility to enhance their properties with the help of nanosupports has been widely explored. An attempt to improve the dehydrogenation kinetics of lithium borohydride has been made dispersing this material on the surface of modified nanotubes and graphite. The resulting nanoconfined material displayed a decreased decomposition temperature in comparison with p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanardo, Gianluigi <1980&gt. "Preparazione e reattività di Stannil complessi di metalli di transizione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/141.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Complessi metallici"

1

IL SEGRETO DEL VENTO: Viaggio nella profondità dell'essere. ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA), 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

IL SEGRETO DEL VENTO: VIAGGIO PROFONDO NELLA CONOSCENZA DELL'ESSERE. ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA) tel +393287573178, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

IL SEGRETO DEL VENTO: Viaggio nella profondità dell'essere. ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA), 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!