To see the other types of publications on this topic, follow the link: Complessi metallici.

Dissertations / Theses on the topic 'Complessi metallici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 24 dissertations / theses for your research on the topic 'Complessi metallici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fiorini, Valentina. "Sintesi di leganti ciclopentadienonici e piridilimidazolici per complessi metallici. Metodo classico e microonde a confronto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6015/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato è stata messa a punto una procedura sintetica, semplice e veloce che sfrutta la tecnica microonde per la sintesi di tetraarilciclopentadienoni variamente sostituiti mediante una condensazione bis-aldolica tra 1,3 difenilacetone con dichetoni aromatici variamente sostituiti. Questa nuova tecnica consente di ottenere tetraarilciclopentadienoni con rese da basse a buone in 25 minuti a 70°C. La stessa procedura sintetica è stata valutata per ottenere leganti piridilimidazolici, usando come fonte di azoto NH4OAc. Basse rese e la formazione di svariati sottoprodotti ha diretto lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frazzoni, Marcello. "Complessi metallici come “probes” luminescenti per avidina: design e sintesi di leganti bifunzionali piridintriazolo-biotina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3023/.

Full text
Abstract:
Studi recenti sull’utilizzo di sonde organometalliche per bioconiugazione sfruttano la possibilità di interazione di queste con una proteina, l’avidina, per la sua capacità di coordinarsi selettivamente ad una particolare molecola organica, la biotina. In questa tesi viene descritta la sintesi di due leganti bi-funzionali contenenti sia un’unità capace di fungere da legante per un opportuno metallo, che un’unità di biotina in grado di legarsi all’avidina. La differenza fra i due leganti risiede nello spaziatore che collega le due unità funzionali della molecola. Una volta ottenuti i leganti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baggio, Filippo <1996&gt. "Sintesi e caratterizzazione di complessi luminescenti di centri metallici d10 con leganti azoto- ed ossigeno-donatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21436.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati e caratterizzati nuovi complessi di Cu(I) e Zn(II) con leganti N- e O-donatori nella sfera di coordinazione. Partendo da CuCl sono stati ottenuti complessi eterolettici con leganti eterociclici aromatici, quali il benzoxazolo e il benzofurazano, in combinazione con leganti P-donatori come la trifenilfosfina. Alogenuri di zinco(II), acetato di zinco(II) e Zn(NCS)2 sono stati impiegati come precursori in reazione con leganti eterociclici aromatici, quali benzotiazolo, benzotiadiazolo e benzoxazolo, e [O=P]-donatori, come il trifenilfosfinossido e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morandini, Andrea <1990&gt. "Sintesi di complessi metallici del blocco d e del blocco f con un nuovo legante triazolico bidentato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11870.

Full text
Abstract:
In questo progetto di Tesi è stata studiata e messa a punto la sintesi di un nuovo legante triazolico bidentato N,N-chelante. Nel nuovo legante l'anello 1,2,3-triazolico è coniugato con un anello piridinico e presenta un sostituente ingombrato e fortemente elettron-donatore (t-butile). Il nuovo legante è stato completamente caratterizzato mediante spettroscopia NMR (1H e 13C). Tutti i passaggi sintetici richiesti per l'ottenimento della 2-(tert-butil-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina sono stati ottimizzati allo scopo di ottenere rese elevate accompagnate da procedure di purificazione semplici e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonsignore, Riccardo. "Studio dell'interazione di DNA con complessi di metalli di transizione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanoni, Ilaria. "Incapsulamento di complessi organometallici e lantanoidei con silice e sviluppo come traccianti di supporti ceramici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11904/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi sperimentale consiste nell’ideazione e nell’ottimizzazione di nuove forme d’ingegnerizzazione di sistemi nano e micrometrici di silice (SiO2) in cui sono stati incorporati complessi di metalli di transizione e lantanoidei. Lo studio è scaturito dalla prospettiva di poter trasferire le caratteristiche di luminescenza dei complessi dalla scala molecolare di sintesi a quella macroscopica, attraverso l’utilizzo di una opportuna matrice veicolante. Dopo una intensa sessione di lavoro dedicata all’ottimizzazione della sintesi e delle caratteristiche di stabilità e r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ATZORI, MATTEO. "Anilate-based Functional Molecular Materials with Conducting and Magnetic Properties." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266558.

Full text
Abstract:
This work reports on the design, synthesis and characterization of novel anilate-based functional molecular materials showing magnetic and conducting properties. The family of anilate ligands comprises several derivatives obtained by introducing various substituents (H, F, Cl, Br, I, CN, Me, NO2, etc.) at the 3 and 6 positions of a common 2,5-dihyroxy- 1,4-benzoquinone framework. Their electronic/structural features, coordination modes and ability to mediate magnetic exchange interactions between coordinated metal centers make them suitable candidates for the preparation of the above-men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Agresti, Filippo. "Hydrogen Storage in Metal and Complex Hydrides: from Possible Niche Applications towards Promising High Performance Systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426941.

Full text
Abstract:
A promising alternative to hydrogen storage in high pressure cylinders and cryogenic tanks is the hydrogen storage in solid form as metal hydrides or complex metal hydrides. However, much research is still necessary in this direction. In particular, the optimal pressure and temperature of operation for the use of a hydride-based tank in a PEM fuel cell-powered vehicle should remain in the of 1-10 atm and 25-120 °C, respectively. The further difficulty is related to the weight of the storing materials, which is still too high for efficient mobile applications compared to the amount of stored hy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capurso, Giovanni. "Innovative Materials and Systems for Solid State Hydrogen Storage." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422645.

Full text
Abstract:
The research presented in this doctoral thesis concerns with the development of novel materials and systems for solid state hydrogen storage. The first group of works presented is on alkaline and alkaline-earth borohydrides. The possibility to enhance their properties with the help of nanosupports has been widely explored. An attempt to improve the dehydrogenation kinetics of lithium borohydride has been made dispersing this material on the surface of modified nanotubes and graphite. The resulting nanoconfined material displayed a decreased decomposition temperature in comparison with p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanardo, Gianluigi <1980&gt. "Preparazione e reattività di Stannil complessi di metalli di transizione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/141.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Busato, Matteo <1990&gt. "Studio computazionale di complessi eterobimetallici di mercurio e metalli di transizione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7360.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi è stato effettuato uno studio computazionale inerente complessi di metalli di transizione aventi derivati di mercurio come leganti. Particolare attenzione è stata riservata ad elementi appartenenti ai gruppi VI – X e ad alogenuri di mercurio. Lo studio computazionale è stato esteso a sistemi contenenti frammenti HgH e HgH2. I metodi impiegati sono basati sulle teorie DFT (funzionali ibridi e doppi ibridi, hyper, range-separated) ed MP. Gli effetti relativistici sono stati tenuti in considerazione sia mediante effective-core potentials che attraverso calcoli scalar rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Monticelli, Marco. "Novel di(n-heterocyclic carbene) ligands and related transition metal complexes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422292.

Full text
Abstract:
In the last decades, N-heterocyclic carbenes (NHC) ligands have been studied by many groups due to their peculiarity in terms of major stability and versatility with respect to other type of ligands based on nitrogen (amines, imines, etc.) or phosphorous (phosphines, phosphites, etc.) donor atoms. Nowadays, the role of these ligands in the chemistry of transition metal complexes is pivotal, and the applications of the resulting compounds span from catalysis to luminescence to bioinorganic chemistry. This PhD, a collaboration between the University of Padova and the University of Strasb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Maggiore, Irene. "Interazione di cluster carbonilici FE-CU con complessi di metalli di transizione e leganti azotati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7326/.

Full text
Abstract:
Nel corso di questa Tesi sono state studiate reazioni di cluster carburo-carbonilici Fe/Cu con composti azotati di varia natura: complessi fosforescenti di metalli di transizione, 1-10 fenantrolina, L-amminoacidi e Chinolina. In particolare la reazione tra Fe4C(CO)12Cu2(CH3CN)2 e [Ru(tpy)(bpy)(N4C-C6H4-CN)]+ ha portato alla sintesi dell’addotto Fe4C(CO)12{Cu2Cl[Ru(tpy)(bpy)(N4C-C6H4-CN)]}, sul quale sono state condotte misure di luminescenza (emissione, eccitazione e misura dei tempi di vita degli stati eccitati). Per confronto degli spettri registrati su campioni di adotto in soluzione con q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Memo, Elisa <1989&gt. "Sintesi e caratterizzazione di nuovi leganti chirali ossazolin-triazolici e studio dell'attività dei loro complessi con metalli di transizione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6681.

Full text
Abstract:
In tale lavoro di tesi ci si propone di sintetizzare e caratterizzare nuovi leganti chirali ossazolin-triazolici. Successivamente si studierà la loro attività in complessi con metalli di transizione (Rutenio o Rodio) nelle reazioni di idrogenazione asimmetrica. I substrati utilizzati in queste reazioni di idrogenazione asimmetrica sono degli acidi carbossilici α,β-insaturi comunemente impiegati come substrati standard in queste reazioni in modo da evidenziare l’efficienza e la selettività dei nuovi leganti sintetizzati. Il legante chirale ossazolin-triazolico sintetizzato è l'1-benzil-4-(4-eti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sole, Roberto <1990&gt. "Sintesi di complessi di metalli del blocco d e del blocco f con un nuovo legante di tipo triazolil-ossazolinico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7863.

Full text
Abstract:
In questo progetto di tesi è stata studiata la sintesi e la caratterizzazione di un legante chirale bidentato N,N-chelante di tipo triazolil-ossazolinico. Sono stati ottimizzati gli steps sintetici che hanno permesso di ottenere il (R)-(+)-1-Benzil-4-(4-etil-4,5-diidrossoazol-2-il)-1H-1,2,3-triazolo con rese molto elevate. In questo modo è stato possibile ottenere quantità sufficienti del legante per poterne studiare la sua coordinazione su centri metallici del blocco d (Pd, Ru) e del blocco f (Y,Dy,Eu, Tb). I complessi ottenuti sono stati caratterizzati tramite tecniche spettroscopiche NMR e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Buranello, Chiara <1994&gt. "Sintesi, caratterizzazione ed uso di complessi idrosolubili di metalli soft con acido diidrotiottico per reazioni di idrogenazione in ambiente acquoso." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16025.

Full text
Abstract:
L’acido tiottico (TA) è una sostanza di origine naturale, presente anche all’interno del corpo umano, economica e di facile reperibilità. La sua forma ridotta, l’acido diidrotiottico (DHTA), è un ottimo legante per tutti i metalli soft, data la presenza dei due gruppi -SH liberi. Al fine di poter utilizzare questo legante per la preparazione di complessi idrosolubili per reazioni di catalisi omogenea in ambiente acquoso, l’acido diidrotiottico è trasformato nella sua forma water soluble, ovvero quella di sale sodico dell’acido diidrolipoico (DHTANa), in seguito a trattamento con Na2CO3. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Levi, Carlo <1976&gt. "Sintesi di leganti di tipo Piridin-Chinolino-Tioetereo, Piridin-Chinolino-Amminico e Di-Chinolin-Amminico: studio delle caratteristiche foto-luminescenti dei leganti e dei loro complessi con i metalli del XII gruppo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/342.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Martino, Tonino, Nino Russo, and Deda Massimo La. "Film organici e inorganici funzionalizzati con complessi metallici fotoattivi." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/493.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bloise, Rossana, Daniela Pucci, and Nino Russo. "Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici contenenti leganti chelanti biologicamente attivi." Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10955/648.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

TERENZI, Alessio. "Sintesi di complessi metallici e studio della loro interazione con acido desossiribonucleico." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

PRENESTI, Enrico. "Metodi strumentali per la caratterizzazione di complessi metallici di interesse biologico e ambientale in soluzione." Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/2318/140020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Spataro, Tania, Carlo Versace, and Iolinda Aiello. "Sintesi e studio di nuovi complessi contenenti Zn(II) e Pd(II) con potenziali proprietà elettroottiche." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/481.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pugliese, Teresa, Nino Russo, and Daniela Pucci. "Complessi Fotoattivi di Palladio e Platino. Processi di Ciclometallazione, Studio delle Caratteristiche Elettroniche e delle Proprietà di Interesse Applicativo." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/487.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pellecchia, Roberta. "Polimerizzazione stereoselettiva di olefine promossa da complessi di metalli del gruppo 4." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1593/1/Pellecchia_Scienze_Chimiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!