To see the other types of publications on this topic, follow the link: Comportamento di malattia.

Journal articles on the topic 'Comportamento di malattia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 journal articles for your research on the topic 'Comportamento di malattia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di Pietro, Maria Luisa. "L’educazione alla salute in adolescenza: strategie di intervento e risposte individuali." Medicina e Morale 46, no. 5 (1997): 861–84. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.865.

Full text
Abstract:
Si sta verificando negli ultimi anni un incremento dei cosiddetti “comportamenti a rischio”(taking-risk behaviors) tra gli adolescenti. Si tratta di comportamenti che sono, in modo diretto o indiretto, responsabili di danno per la salute e/o per la vita di chi li agisce e dell’aumentata incidenza di morbilità e di mortalità in un’età della vita, che è meno esposta alla malattia e alla morte. Questa aumentata incidenza di patologie secondarie a comportamenti a rischio ha interpellato ed interpella, in senso preventivo, sia gli educatori sia quanti sono responsabili della salute pubblica che han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Full text
Abstract:
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baldoni, Franco, Bruno Baldaro, and Mariagrazia Benassi. "Disturbi affettivi e comportamento di malattia nel periodo perinatale: correlazioni tra padri e madri." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 25–44. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003002.

Full text
Abstract:
Secondo la teoria dell'attaccamento una funzione principale dell'essere genitori č fornire una "base sicura", cioč una particolare atmosfera di sicurezza e di fiducia all'interno della relazione con la figura di attaccamento. Questa necessitŕ si manifesta anche nella vita di coppia, in particolare durante la gravidanza e nel periodo successivo alla nascita di un figlio. Per studiare l'influenza di alcuni aspetti psicologici e comportamentali nelle madri e nei padri durante il periodo perinatale, gli autori hanno studiato un campione di 40 coppie valutate dal secondo trimestre di gravidanza al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lalli, Pina. "Itinerari dello stigma: pericolositŕ del folle o rappresentazioni pericolose?" RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001002.

Full text
Abstract:
La costruzione sociale della malattia mentale, intesa come rappresentazione collettiva, č fortemente influenzata nel mondo della tarda modernitŕ dai media; anche la rappresentazione di ciň che viene definito "pericoloso" subisce le stesse, per quanto non uniche, influenze attraverso diversi formati mediatici: cronaca, documentari e talk-show, fiction e film, piů rare trasmissioni speciali di sensibilizzazione. Il superamento della istituzione manicomiale ha reso piů prossime e visibili le persone con disagio mentale, ma ciň non pare aver modificato la paura del "coinvolgimento occulto" vissuto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Benedittis, Giuseppe. "Ipnobioma: una nuova frontiera dell'ipnositerapia? Uno studio pilota e una revisione della letteratura." IPNOSI, no. 2 (January 2022): 5–25. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-002001.

Full text
Abstract:
Una crescente evidenza suggerisce che l'asse intestino-cervello possa svolgere un ruolo chiave nelle condizioni di salute e malattia attraverso una rete di comuni-cazioni bidirezionali che coinvolge percorsi neurali e immunoendocrini. Questa complessa interazione influenza profondamente sia il microbiota intestinale che il comportamento del cervello. La disbiosi del patobioma intestinale è rilevante per la patogenesi di disturbi gastrointestinali funzionali, sindromi dolorose croniche, disturbi neurologici e mentali. Di conseguenza, il targeting del microbiota intestina-le sta emergendo come u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pinciara, Barbara. "Risvolti etici in psichiatria." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (January 2011): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-001004.

Full text
Abstract:
Da sempre la Medicina sente il bisogno di darsi delle regole e dei codici di comportamento a protezione del paziente. Ciň richiede ad ogni operatore di mettersi in gioco con autenticitŕ, apertura e costanza nel tempo: compito non facile, come testimonia il fatto che spesso la comunicazione con il paziente affetto da malattia psichica č carente o assente. Le maggiori difficoltŕ in questo senso si manifestano nelle "zone grigie" del rapporto medico-paziente: ad esempio nelle situazioni di criminalitŕ connesse alla patologia psichiatrica, nelle quali la tutela del paziente č spesso in contrasto c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciccone, Lino. "Aspetti etici della prevenzione della infezione da HIV." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 271–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.915.

Full text
Abstract:
L’Autore nota come a fronte di un sostanziale accordo sulla necessità della prevenzione della infezione da Human Immunodeficiency Virus (HIV) - responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) -, esista poi una disparità di opinioni quando si deve precisare in cosa essa debba consistere.
 L’articolo si sofferma su alcuni dati di fatto: 1. l’AIDS non è più una malattia confinata a determinate categorie cosiddette “a rischio” (omosessuali, tossicodipendenti), ma è dilagata oltre; 2. l’HIV è un virus fragile, che può essere trasmesso solo attraverso forme di contatto profondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rosa, M. L., M. A. Canevari, N. Mavilio, et al. "Tumori cerebrali primitivi." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 455–88. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600411.

Full text
Abstract:
Nello studio delle neoplasie cerebrali primitive, anche ai fini di una indicazione per quanto riguarda la benignità o malignità delle lesioni, un adeguato inquadramento può essere ottenuto sulla scorta di conoscenze generali che si riferiscono — oltre ovviamente ai dati anamnestici — alla classificazione, al comportamento biologico-grado di malignità, alla localizzazione, ai segni di effetto massa e alla valutazione di elementi più specifici che hanno diretta espressività sulle immagini di TC e di RM quali: gli aspetti istologici, biologici e clinici. Per quanto riguarda gli aspetti istologici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Del Piccolo, Lidia. "Psycho-social problem disclosure during primary care consultation." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 257–71. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008393.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Valutare come i pazienti trattano tematiche psicosociali durante la consultazione in medicina generale e se vi è un'influenza degli aspettà di personalità (dipendenza emotiva e tendenza a controllare o delegare la salute) su tale comportamento. Disegno — “Caso-controllo”. Tra i casi rientravano coloro che avevano punteggio maggiore o uguale a tre nel General Health Questionnaire (GHQ—12). L'appaiamento caso—controllo è stato fatto sulla base del medico curante, del giudizio di presenza/assenza di disagio emotivo espresso dal medico, dal sesso, dall'età e dalla presenza di mala
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pancani, Roberta, Alessandra Pagano, Marta Lomi, Elisabetta Casto, Sara Cappelli, and Alessandro Celi. "Farmaci antitumorali e tromboembolismo venoso." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 2 (2023): 139–48. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-2-6.

Full text
Abstract:
Studi di popolazione hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti neoplastici in corso di trattamento con farmaci antitumorali. Sono state condotte ricerche cliniche allo scopo di chiarire il possibile ruolo di singoli agenti antitumorali nella modulazione del rischio di TEV, riscontrando fra essi alcune differenze. Gli studi disponibili presentano diversi limiti: non consentono un confronto diretto tra molecole poiché gli schemi di trattamento si basano generalmente su combinazioni di farmaci e spesso per ricavare dati su una singola molecola è n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Andreula, C. F., and A. Carella. "Lo studio RM delle metastasi spinali extradurali." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 181–94. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800208.

Full text
Abstract:
Lo studio delle metastasi vertebrali in risonanza magnetica permette di superare la rigida distinzione in lesioni osteolitiche e osteoaddensanti, uso che inizialmente proposto dalla radiologia tradizionale è stato mantenuto, pur se con critiche, anche con l'avvento di metodiche più moderne. La lesione osteorarefacente e la lesione osteosclerotica sono i due estremi di un continuum che prevede numerosi eventi di transizione non solo nell'ambito dello stesso paziente, ma addirittura in corso di malattia prima e dopo trattamento. Gli elementi di semeiotica RM sono le alterazioni di segnale e le a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lucidi, Fabio. "Una malattia chiamata "salute"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2024): 28–32. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-002005.

Full text
Abstract:
Gli organismi internazionali riconoscono che l'attenzione della psicologia della salute va rivolta sui fattori biopsicosociali capaci di influenzare la messa in atto di comportamenti salutogenetici. Conoscere e agire su questi fattori permetterebbe di salvare un numero considerevo-le di vite umane, se è vero che gli stili di vita costituiscono il principale fattore di protezione o, in prospettiva inversa, di rischio modificabile rispetto alla costruzione del proprio benessere e all'insorgenza delle patologie croniche, oggi al primo posto fra le malattie come impatto su mortalità e spesa sanita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mancini, Elena. "I malati invisibili della povertà: troppi alberi per accorgersi della foresta? Le politiche sanitarie internazionali per il contrasto delle malattie neglette e della povertà (Neglected Tropical Diseases)*." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 39–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1198.

Full text
Abstract:
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando le strutture sociali e l’evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per un miliardo e mezzo di persone colpite da malattie che l’occidente ha oramai dimenticato e che sono endemiche nelle aree tropicali del pianeta (Neglected Tropical Diseases – NTDs). Enormemente favorite dalla povertà, esse sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di Pietro, Maria Luisa, and Adelia Lucattini. "Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali." Medicina e Morale 40, no. 2 (1991): 247–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1143.

Full text
Abstract:
Addentrarsi nel mondo degli addolescenti nel tentativo di comprendere il perché delle loro scelte e dei loro comportamenti, in particolar modo sessuali, è impresa alquanto ardua: non vi è infatti nessuna altra fase dello sviluppo umano che sia sì intrisa di contraddittorietà e di provvisorietà come l'adolescenza e quindi difficilmente passibile di schematizzazioni e di soluzioni. Lo scopo di questo lavoro, che si avvale della vasta letteratura esistente in tema di adolescenza, è quello non di schematizzare ma di individuare - anche alla luce degli apporti della psicologia - le ragioni dei comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Atighetchi, Dariusch. "Islam e AIDS." Medicina e Morale 49, no. 6 (2000): 1179–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.775.

Full text
Abstract:
L’impatto iniziale del mondo musulmano con il problema dell’AIDS ha subito assunto una forte connotazione apologetica e di condanna dell’infezione in quanto conseguenza di comportamenti illeciti di impronta occidentale. In questo senso si esprimono molti giurisperiti islamici, la stampa e non pochi medici. Tutti antepongono l’esaltazione della purezza dell’Islam e delle sue regole di vita a scapito dell’attenzione dedicata all’analisi dei problemi etici, medici e sociali dei malati.
 La soluzione islamica al rischio AIDS consiste nell’astinenza pre-matrimoniale e nel matrimonio precoce. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dellafiore, Federica, Chiara Catagnano, Ida Vangone, et al. "Self-care e schizofrenia: risultati di una revisione narrativa della letteratura." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2022): 96–117. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-003009.

Full text
Abstract:
Il trattamento della schizofrenia comprende molteplici interventi che devono essere integra-ti tra di loro per una gestione completa del paziente. Tra gli interventi di carattere educativo e psicosociale troviamo il miglioramento delle abilità di self-care (auto-cura). Dalla letteratura si evince che il self-care ha un impatto positivo in molte malattie croniche e sta emergendo il suo utilizzo in diverse realtà che si occupano di pazienti affetti da schizofrenia, anche se la concreta efficacia del self-care in questa patologia rimane incerta e la letteratura a riguardo si presenta frammentata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.
 Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marinozzi, Lorenza. "Bioetica clinica - Adolescenza e comportamenti alimentari: orientamenti etici e strategie educative." Medicina e Morale 47, no. 6 (1998): 1219–49. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.818.

Full text
Abstract:
In questo articolo l’Autrice, attraverso un’accurata analisi nosografica dei disturbi legati all’alimentazione e attraverso la descrizione di due casi clinici, afferma che sia l’anoressia nervosa, sia la bulimia nervosa, pur presentandosi con sintomi diversi, sono manifestazioni di un’unica malattia. Questo disturbo colpisce soprattutto l’età dell’adolescenza ed ha radici sociali e culturali. L’attuale epidemia non è altro che il riflesso dell’epoca in cui viviamo con tutte le sue ambiguità e contraddizioni, con tutti i suoi modelli irraggiungibili e irreali.
 Un capitolo a parte è dedica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ripamonti, Chiara A., Emanuele Preti, Andrea Bassanini, and Alice Castelli. "Immigrati e salute: cause di malattia, comportamenti di cura e accesso ai servizi sanitari in soggetti sudamericani, cinesi e filippini. Uno studio pilota sul territorio milanese." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 29–51. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003002.

Full text
Abstract:
Questa ricerca indaga il rapporto delle minoranze etniche, presenti sul territorio di Milano e provincia, con la salute e con i servizi sanitari. Sono analizzati e confrontati tre gruppi etnici: latinoamericani, cinesi e filippini. Si ipotizza che la cultura e la tradizione popolare di queste minoranze etniche influenzino le modalitŕ con cui esse affrontano i problemi di salute e i loro comportamenti di cura. Pertanto, gli obiettivi del lavoro si concentrano sull'indagine dei comportamenti di cura intrapresi in caso di malattia, i rapporti con le strutture sanitarie e le cause che i membri dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cipressa, Salvatore. "La professione infermieristica: considerazioni etico-deontologiche." Medicina e Morale 52, no. 2 (2003): 283–97. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.671.

Full text
Abstract:
Per qualificare il servizio sanitario e per mantenere un buon livello di professionalità degli operatori sanitari sono necessari sia strumenti tecnicoscientifici, sia una adeguata formazione etico-culturale, che faccia riferimento ad una antropologia cristianamente fondata, che possiamo definire personalista. Si richiede che si abbia una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione che “non è solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna”.
 Nell’articolo – facendo riferimento a questo modello antropologico – l’Autore delinea alcuni atteggiamenti e comportamenti morali ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bompiani, Adriano. "Genomica funzionale e proteomica: recenti sviluppi della ricerca nelle malattie poligeniche e considerazioni etiche." Medicina e Morale 52, no. 5 (2003): 797–840. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.661.

Full text
Abstract:
L’autore compie una rassegna anzitutto delle metodiche che vengono ricomprese sotto le denominazioni di genomica funzionale e proteomica, ne illustra l’applicazione per la migliore conoscenza delle malattie poligenichemultifattoriali e pertanto complesse a larga diffusione (più dell’1% della popolazione adulta) e causa di elevata morbillità e mortalità.
 Le possibilità offerte dei DNA-microarrays nell’analisi dei polimorfismi dei nucleotidi, correlate alle potenzialità offerte dai supporti bioinformatici, caratterizzano la genetica che ha fatto seguito al sequenziamento del DNA, consenten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lenti, S., M. Felici, M. Campanini, A. Fontanella, R. Nardi, and G. Gussoni. "La comunicazione con il paziente e tra professionisti nella gestione del paziente complesso in Medicina Interna." Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.1.

Full text
Abstract:
<p class="titolo"><img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /></p><p class="titolo"><strong>Introduzione</strong><br /><em>M. Campanini</em></p><p class="titolo"><strong>La comunicazione tra professionisti</strong><br /><em>A. Fontanella</em></p><p class="titolo"><strong>Il valore della comunicazione in medicina interna</strong><br /><em>A. Greco, M. Greco, G. D’Onofrio, D. Sancarlo</em></p><p class="titolo"><strong>Le <em&
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Emiliani, Elisa, Giulia Casu, and Paola Gremigni. "Validazione italiana della Cynical Distrust Scale per misurare la sfiducia cinica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 69–83. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002005.

Full text
Abstract:
L'ostilitŕ č uno dei fattori psicosociali che influiscono sulla salute ed č predittore dello sviluppo di malattie, comportamenti e abitudini poco salutari. Il presente lavoro ha come obiettivo la presentazione della validazione italiana della(CynDis; Julkunen, 1994) per la misurazione della sfiducia cinica, componente cognitiva dell'ostilitŕ. Nonostante l'ampia letteratura dedicata allo studio di tale costrutto, in Italia non sono ancora disponibili strumenti validi e attendibili in grado di misurare in maniera veloce e precisa la sfiducia cinica. La CynDis č stata somministrata, insieme alle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pizzi, Simone. "Tra etica e cura. Il fine vita nella Terapia Intensiva Pediatrica “aperta” ai familiari." Medicina e Morale 72, no. 1 (2023): 11–26. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1224.

Full text
Abstract:
L’articolo esplora alcune importanti questioni collegate al tema del fine vita nelle Terapie Intensive Pediatriche (TIP) “aperte” ai familiari del bambino ricoverato. Come è stato sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel documento Integrating palliative care and symptom relief into paediatrics, c’è un peso emotivo maggiore sia per i familiari che per i clinici quando si è di fronte alla malattia grave e severa di un bambino. La presenza dei famigliari nella TIP può essere talvolta percepita dallo staff medico come un ostacolo, ma l’esperienza – nella TIP “aperta” dell’ospedal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tonon, Chiara. "L'importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere, dal microbiota al cervello sociale." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2022): 78–93. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-001007.

Full text
Abstract:
Il microbiota ambientale si sovrappone e stimola quello umano, contribuendo alla sua diversità. L'abbondanza e la varietà di microrganismi negli ambienti urbani è in continua diminuzione e negli ultimi anni l'ipotesi che la perdita di biodiversità porti ad una disregolazione immunitaria ed a conseguenti patologie croniche è sempre più evidente, visto che ambiente, microbiota umano e sistema immunitario sono sistemi che interagiscono costantemente. Mentre in Occidente gli studiosi si concentrano soprattutto su allergie e patologie respiratorie, i giapponesi indagano anche l'impatto sistemico de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Jayed, Ibtissam, and Michela Carlomagno. "Sensory design for enhancing perceptual experience." Convergences - Journal of Research and Arts Education 17, no. 33 (2024): 19–30. http://dx.doi.org/10.53681/c1514225187514391s.33.227.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza l’evoluzione dell’esperienza legata alla degustazione del cibo, a partire da fattori che hanno influenzato la progettazione di oggetti e strumenti come il cambiamento climatico, l’emergere di nuovi comportamenti e stili di vita, e la diffusione di patologie legate a disturbi sensoriali e percettivi. Studi recenti hanno dimostrato che, a partire dal 2020, è in aumento la percentuale di patologie legate alla perdita, diminuzione temporanea o alterazione dell’olfatto – come anosmia, parosmia e ageusia. Questi tipi di disturbi possono avere anche ripercussioni nutrizionali p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Oppes, Mario. "La Deontologia medica all’inizio del ’900: i principi del primo Codice italiano." Medicina e Morale 52, no. 6 (2003): 1203–12. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.659.

Full text
Abstract:
Il Codice di Etica e di Deontologia dell’Ordine dei medici della provincia di Sassari, pubblicato nel 1903, rappresenta il primo esempio in Italia di Codice di deontologia medica. A cento anni di distanza dalla sua promulgazione appare interessante valutare i principi in esso contenuti e confrontarli con quelli inseriti nei successivi codici. Attraverso il percorso storico della deontologia è possibile infatti comprendere il significato che essa ha avuto nel determinare i comportamenti dei medici nell’esercizio della professione, ma soprattutto si può scoprire, il vero significato da attribuir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Doroldi, Davide, Erika Limoncin, Giacomo Ciocca, and Emmanuele A. Jannini. "Hypersexuality: bio-psycho-social aspects." L'Endocrinologo, June 3, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-024-01455-2.

Full text
Abstract:
SommarioL’ipersessualità viene ad oggi definita in molteplici modi che rispecchiano l’inquadramento diagnostico sottostante. Secondo l’International Classification of Diseases (ICD-11), l’eccessivo comportamento sessuale è da ricondursi a un comportamento compulsivo. Seguendo la panoramica scientifica attuale, l’ipersessualità può essere il risultato di molteplici condizioni psicopatologiche. Pertanto, il modello bio-psico-sociale sembra essere quello più appropriato per spiegare l’eziologia spesso multifattoriale di questo sintomo. In ambito psicopatologico è possibile riscontrare l’ipersessu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Allò, Alfio. "Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia." Ricerca Psicoanalitica 32, no. 1 (2021). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2021.277.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole definire la bassa rilevanza epistemologica che il metodo assume in psichiatria. Si sono dunque circoscritte differenti problematiche, presenti all’interno del rapporto terapeuta-paziente. Problematiche che si rappresentano nell’etichettamento diagnostico, nel frazionamento del sistema di possibilità del paziente e nell’impossibilità di controllare le differenze fra i terapeuti, per quanto di soggettivo può emergere nella relazione terapeutica. Questioni che richiedono una valutazione in funzione della ricerca clinica, nella possibilità di trovare una linea di continuit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Doliana, Claudio. "La vaghezza dell'oggetto di diagnosi e la proliferazione del linguaggio diagnostico. Sviluppo storico." August 1, 2015. https://doi.org/10.5281/zenodo.1209274.

Full text
Abstract:
In semantica, il piano del linguaggio e il piano della realtà non devono essere confusi l'uno con l'altro. Particolarmente nel campo delle scienze naturali è necessario saper distinguere tra "vox" e "res", cioè tra diagnosi (formulazione linguistica) e "oggetto di diagnosi" (evento), al fine di evitare erronee sovrapposizioni concettuali. La ricerca storica mostra che la nozione di malattia (quale oggetto di diagnosi prototipico) è sempre stata abbastanza vaga, e soltanto tra il XVIII e il XIX secol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rakipaj, Klaudia. "Self-care & care-giver nei pacienti con malattie croniche in regione di Vlora (Albania)." Buletini Shkencor Reald 7, no. 2 (2022). http://dx.doi.org/10.59858/bshr10052.

Full text
Abstract:
Le malattie croniche colpiscono soprattutto le persone di età superiore ai 65 anni,quando i cambiamenti legati all’età, aggravati da problemi fisici, cognitivi ed emotivi, accelerano il declino funzionale, peggiorano la qualità della vita e i tassi di sopravvivenza.Aumenta così la popolazione di anziani definiti “fragili”, persone esposte ad alto rischio di rapido deterioramento del proprio stato di salute e funzionale, con elevato consumo di farmaci e frequente accesso alle strutture ospedaliere. Lo scopo di questo studio è studiare i comportamenti di cura di sé degli anziani con malattie cro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Albini, Giuliana. "Gli statuti dell’ospedale di S. Lazzaro di Parma (secc. XIII- XV)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, December 9, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/18765.

Full text
Abstract:
L’edizione degli statuta et ordines hospitalis seu mansionis Beatissimi Lazari di Parma sulla base di copia autentica del XV secolo, ma risalenti in parte al secolo XIII, è l’occasione per arricchire le conoscenze sugli ospedali dei lebbrosi sia nei suoi rapporti interni sia nelle relazioni con la società esterna. La caratteristica originaria, ancora ben salda nel Quattrocento, era data dall’essere una comunità religiosa, che si era modellata sin dalle origini sulla base del modello monastico, come risulta, tra l’altro, dal fatto che i rapporti tra malati e ministro si fondavano sull’obbedienz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

"La costruzione di un percorso educativo di empowering per giovani diabetici insulinodipendenti tipo 1." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 191–207. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002012.

Full text
Abstract:
Educare alla salute significa con Green (1990) "Ogni combinazione di esperienze di apprendimento che mira a predisporre, facilitare e rinforzare gli adattamenti volontari del comportamento di salute individuale". Gli Autori presentano il processo di costruzione e i dati preliminari del percorso educativo proposto a giovani diabetici insulinodipendenti di etŕ compresa tra i 16 e i 26 anni afferenti al Servizio di Malattie del Metabolismo e Nutrizione dell'Ulss 9 di Treviso (MMN). L'approccio di cura al diabete viene rivisitato in un'ottica biopsicosociale e l'intervento educativo viene ristrutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Capoccia, Danila. "Il follow-up a lungo termine della chirurgia metabolica." L'Endocrinologo, March 8, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01235-4.

Full text
Abstract:
SommarioLa chirurgia metabolica è oggi considerata la terapia a lungo termine più efficace per la cura dell’obesità e il suo utilizzo è raccomandato dalle linee guida internazionali. I pazienti sottoposti a intervento bariatrico possono andare incontro a nuovi specifici problemi: le abitudini alimentari devono adattarsi alla nuova fisiologia gastrointestinale; possono insorgere deficit nutrizionali a seconda del tipo di procedura; può cambiare la gestione di altre malattie associate all’obesità; durante la gravidanza possono insorgere problemi specifici; i pazienti possono sperimentare alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Aliberti, Silvana Mirella, Giuseppe Ferrucci, Antonio Nigro, et al. "Uso di sostanze psicoattive e performance compromessa sul lavoro." La Sanita pubblica. Ricerca sul campo., 2020, 125–34. http://dx.doi.org/10.48268/sanita/2020/0001.12.

Full text
Abstract:
Non tutte le persone possiedono le stesse competenze in materia di salute, non tutti sono in grado di organizzarsi e decidere rispetto a questioni riguardanti il proprio benessere psico-fisico, migliorarlo, trovare informazioni e comprenderle, assumersi la responsabilità della propria qualità della vita. Queste competenze non fanno parte del bagaglio esperienziale comune ma, come afferma l’OMS: «La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama» I fattori di rischio lavorativo non sono solo ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "L'infermiere di famiglia e l'educazione sanitaria in Europa: strategie e impatto sul cambiamento comportamentale." Nurse Practitioners 1, no. 4 (2025). https://doi.org/10.63099/nps.v1i4.21.

Full text
Abstract:
L’Europa affronta una crescente sfida sanitaria legata all’elevata prevalenza di malattie croniche e fattori di rischio comportamentali nella popolazione. Quasi il 60% degli adulti europei è in sovrappeso o obeso ( WHO European Regional Obesity Report 2022 ) e circa un quarto della popolazione europea è fumatore, contribuendo all’aumento di patologie non trasmissibili. In questo contesto, l’educazione sanitaria e le strategie di cambiamento comportamentale risultano fondamentali per migliorare gli esiti di salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Europa e istituzioni europee hanno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Francesco Zaghini, Valentina Biagioli, Rosario Caruso, Sondra Badolamenti, Roberta Fida, and Alessandro Sili. "Violare le norme organizzative e sociali nei luoghi di lavoro: studio correlazionale nel contesto infermieristico." La Medicina del Lavoro 108, no. 2 (2017). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i2.5747.

Full text
Abstract:
Obiettivi: L’obiettivo principale di questo studio è stato di valutare le relazioni esistenti tra le variabili del contesto organizzativo (per esempio, carichi di lavoro, conflitti interpersonali, vincoli organizzativi), il burnout, il disimpegno morale e i comportamenti controproduttivi (CWB) degli infermieri, negli specifici ambiti clinici in cui lavorano. Metodo: Uno studio descrittivo correlazionale è stato condotto su un campione di 347 infermieri di diverse realtà operative di una grande struttura ospedaliera universitaria del centro Italia. Per l’indagine è stato utilizzato un questiona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Formica, Giuseppe, and et al. "HIV/AIDS dopo quattro decenni: l’aumento dei Late Presenters nelle nuove diagnosi - analisi di una serie di casi dal ..." JHA - Journal of HIV and Ageing, January 2025. https://doi.org/10.19198/jha31583.

Full text
Abstract:
Secondo i report nazionali stiamo assistendo a un incremento delle diagnosi annue di infezione avanzata da HIV nei cosiddetti “Late Presenters” cioè persone con alla diagnosi una conta di linfociti T CD4 <350 cell/mm³ o patologia diagnostica di AIDS indipendentemente dalla conta di CD4. In questo studio analizziamo le caratteristiche epidemiologiche, demografiche e cliniche dei nuovi casi riscontrati presso la Struttura di Malattie Infettive e Tropicali dell’AOU Careggi di Firenze negli ultimi due anni.<br />Studio monocentrico, osservazionale, retrospettivo, includente Persone che vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giuseppe, Errico. "Il tempo vissuto e l'anticipazione quali momenti prevalenti dell'atto di comprensione della sofferenza psichica." May 25, 2022. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.159.

Full text
Abstract:
Il campo del&nbsp;<em>tempo vissuto</em>, della previsione del comportamento altrui (anticipazione) e degli accadimenti interpersonali &egrave; non solo grandemente complesso ed esteso ma anche continuamente mutevole nel tempo. A partire da tale premessa ci si propone di riflettere sul&nbsp;<em>tempo interiore</em>&nbsp;attraversando i sentieri delle scienze umane, secondo uno stile fenomenologico. Il tempo interiore che percepiamo, che possiamo cogliere nel flusso del pathos durante la sofferenza oscura, pu&ograve; aiutare le persone immerse in uno spazio interiore oscuro e misterioso? E dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Silberberg, Agustín A., Marcelo J. Villar, and Claudio D. González. "Validation and preliminary results of a survey on decision of treatment in neonatal critical infants administered to neonatologists in Buenos Aires, Argentina." Medicina e Morale 64, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.34.

Full text
Abstract:
Le decisioni terapeutiche in bambini gravemente malati con danni neurologici e previsione di scarsa qualità di vita futura hanno sollevato una profonda discussione etica. La validazione delle survey è uno strumento utile per rafforzare i risultati ottenuti e sembra essere una procedura ottimale per analizzare questo dibattito, in particolare se le survey si concentrano sul comportamento clinico dei neonatologi nei paesi non sviluppati. L’obiettivo di questo lavoro è duplice: in primo luogo, si intende illustrare il processo di validazione di una survey da somministrare a 580 neonatologi argent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!