Academic literature on the topic 'Condizioni di equilibrio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Condizioni di equilibrio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Condizioni di equilibrio"

1

Berti de Marinis, Giovanni. "Equilibrio del mercato e vulnerabilità dei contraenti deboli." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 191–209. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002010.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i peculiari effetti che la condizione di vulnerabilità del cliente genera all'interno dei mercati regolamentati. Le condizioni soggettive che portano ad accentuare la posizione di genetica debolezza del cliente nei confronti della propria controparte generano non soltanto l'esigenza di individuare regole che prevedano una maggiore protezione del soggetto vulnerabile ma, soprattutto, disposizioni che evitino l'esclusione degli stessi dal mercato. Si sottolinea, infatti, che i clienti vulnerabili tendono ad essere considerati dei ‘cattivi clienti' e, come tali, fanno estrema f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Patané, Michele. "Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una chiave di lettura per definire, valutare e classificare una specifica richiesta di nuovo capitale. In altri termini evidenzia le tipologie di sviluppi gestionali che inducono un'azienda ad assumere la decisione di varare un'operazione sul capitale a titolo oneroso. Il saggio si distingue dai filoni di studi piů tradizionali che specialmente per la aziende bancarie dibattono sulla riforma della regolamentazione dei requisiti patrimoniali e sull'attitudine degli stessi a fronteggiare adeguatamente le diffuse situazioni di instabilitŕ finanziaria. Il saggio si sviluppa a monte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Debû, Bettina. "Contrôle postural chez l’enfant sain et handicapé mental. Développement et apprentissage." STAPS 19, no. 46 (1998): 15–30. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1998.1271.

Full text
Abstract:
Controllo posturale nel bambino sano e handicappato mentale. Sviluppo e apprendimento Questo articolo tratta lo sviluppo del controllo posturale nel bambino senza handicap e nel bambino portatore di trisomia 21. Le caratteristiche delle due modalità di controllo posturale, reattivo e anticipato, sono analizzati nel quadro di un approccio sistemico. Anzitutto viene affrontata l'evoluzione delle risposte automatiche e le differenti modalità di perturbazione dell’ equilibrio. I risultati sperimentali suggeriscono che, nel soggetto senza handicap, queste risposte all'apparenza relativamente stereo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Faes de Mottoni, Barbara. "Mosè e Paolo figure della contemplazione e del rapimento nelle teologie del secolo XIII." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 117, no. 1 (2005): 83–113. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2005.10918.

Full text
Abstract:
Per i Medievali le due figure bibliche per eccellenza di uomo contemplativo e di rapito sono rispettivamente Mosè e Paolo. Si delinea dapprima il quadro di riferimento storico-dottrinale della riflessione medievale su questi due personaggi ; quindi, assumendo come testo principale il Commento di Alberto Magno alla Theologia mystica di Dionigi – nel quale prendendo spunto dalla visione al Sinai di Mosè, il Domenicano si interroga sulla più alta forma di contemplazione di Dio, se sia un rapimento, e indaga le loro condizioni – si confronta la sua posizione con quella di Alessandro di Hales, di B
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cortimiglia, Francesco. "Teaching science today. Recognize the competence to design the pathway." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 153–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-15204.

Full text
Abstract:
Through an examination of the suggestions contained in the Indicazioni nazionali and the PISA Science Framework, the article proposes a description of scientific competence that serves as a roadmap for initiating a teaching and learning path from an interdisciplinary perspective. The ecological and energy transition, the conditions of equilibrium of environmental systems, the problems of sustainability in an era of climate change are the main areas of application for scientific literacy. The different aspects of scientific competence are therefore organized by observing competence in action wi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SCARPELLI, GIACOMO. "'NOTHING IN NATURE THAT IS NOT USEFUL' THE ANTI-VACCINATION CRUSADE AND THE IDEA OF HARMONIA NATURAE IN ALFRED RUSSEL WALLACE *." Nuncius 7, no. 1 (1992): 109–30. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00055.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Nella seconda meta del XIX sec. la coscienza del Vittorianesimo fu turbata dal dilagare del movimento avverso alla vaccinazione antivaiolosa imposta dal governo inglese. II timore preconcetto dell'inoculazione artificiale del virus nell'individuo provoco la reazione sia degli strati popolari e del clero, sia di politici progressisti che pure giudicavano prioritario un aggiornamento della sanita sociale, sia di filosofi e naturalisti quali Spencer e Darwin, la cui opposizione al vaccino trovava un precedente in Kant. Proprio Wallace, che con Darwin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elorza, Antonio. "Spagna, nazione di nazioni." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 137–58. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003006.

Full text
Abstract:
La Spagna non č uno Stato unitario come la Francia, né uno Stato plurinazionale come furono la Jugoslavia e l'Austria-Ungheria nel passato. L'identitŕ spagnola nasce nel Medioevo e trova le sue prime radici nelle reazioni all'invasione araba del 711, quando i vinti presero coscienza della «Spaniae ruina». Secoli dopo, l'unione delle corone nata con i Re Cattolici rafforzň le basi per quella identitŕ, sotto una «monarchia di aggregazione» che si sviluppň in parallelo con la Francia, senza che scomparissero altre identitŕ, come quelle della Catalogna e delle province basche. Ma la Rivoluzione fr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Quaglia, Marco, Guido Merlotti, Cristina Izzo, and Piero Stratta. "L'Acidosi Tubulare di tipo IV: una nefropatia emergente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (2014): 329–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.933.

Full text
Abstract:
L'acidosi tubulare tipo IV (RTA di tipo IV) è una forma di acidosi metabolica ipercloremica causata da un ipoaldosteronismo assoluto o funzionale, che determina un deficit dell'acidificazione distale attraverso un'inibizione dell'ammoniogenesi e dell'escrezione di H+ a livello del dotto collettore. L'eziologia è spesso multifattoriale e include disordini che determinano una riduzione dei livelli di aldosterone o della sensibilità del dotto collettore alle azioni dell'ormone. I farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina (RAS) a qualunque livello aumentano il rischio di sviluppare una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Longo, Mario. "Il corso della storia come graduale "emancipazione" della ragione dal "grembo materno" della natura: L'alternativa kantiana a herder." Trans/Form/Ação 37, no. 3 (2014): 143–58. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732014000300012.

Full text
Abstract:
L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ruffino, Marco. "Individualizzazione della diseguaglianza sociale e politiche delle capacitazioni." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 34–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza in modo critico l'approccio dellenelle politiche di welfare attivo, viste in rapporto al "paradigma debole" della. Focalizzando l'attenzione sul rapporto fra capacitazione ed apprendimento, sonoevidenziati due tipi di rischi:) una maggiore individualizzazione della diseguaglianza, se le capacitazioni divengono un terreno di conflitto sociale, che riproduce, invece di correggere, iiniziali;) la riduzione della libertŕ sostantiva, se il diritto ad apprendere si trasforma nell'obbligo di adattamento. L'approccio delle capacitazioni resta indubbiamente essenziale, ma richiede d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Condizioni di equilibrio"

1

Martinico, Bruno. "Condizioni di equilibrio di una nana bianca." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8303/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi descrive un modello fisico di nana bianca all'equilibrio partendo da dati empirici tipici per tali stelle. Si schematizza la stella come una sfera di gas He completamente ionizzato di densità uniforme, a temperatura T=const e soggetta ad un potenziale gravitazionale centrale. Il gas si costituisce di una parte degenere relativistica (elettroni) ed una parte classica ideale (gli ioni). Si procede ricavando le relazioni essenziali per determinare le proprietà di un gas di Fermi degenere relativistico, mostrando come, al limite di Boltzmann, descrivano anche il caso cla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lionzo, Andrea. "Le cooperative sociali: caratteri istituzionali, condizioni di equilibrio e strumenti per l'analisi economico-finanziaria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/10579/358.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Blanco, Giuseppe Lorenzo Maria. "Analisi delle condizioni di equilibrio limite e valutazione degli spostamenti permanenti di opere di sostegno rigide soggette ad azione sismica." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/218.

Full text
Abstract:
Il lavoro esamina il comportamento sismico delle opere di sostegno rigide attraverso un approccio multi-blocco. Dopo un'ampia revisione dello stato dell'arte una prima parte del lavoro descrive alcune soluzioni in forma chiusa determinate per la valutazione del coefficiente sismico critico e del coefficiente di spinta attiva per schemi muro-terreno caratterizzati da differenti condizioni di carico e al contorno. La seconda parte del lavoro riguarda l'analisi agli spostamenti effettuata attraverso un approccio multi-blocco che tiene conto del possibile cambio di geometria del sistema con il pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

STENTELLA, DANILO. "GLI EFFETTI DELLE PRIVATIZZAZIONI SULL’EQUILIBRIO DEI BILANCI E SULLA SOSTENIBILITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1057928.

Full text
Abstract:
The first section of the research develops from the study of political and institutional dynamics and constraints affecting privatization, together to the regulatory reforms that accompany its evolution, its sectorial distribution and the methods of privatization processes. In a second part i analyze the interactions between public and private property and the control of companies, with particular reference to the influence that such interaction exerts on public budgets and, indirectly, on the well-being of the most direct stakeholders, individuals and families. In particular, in this part o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Testa, Giada. "Ricerca delle condizioni di equilibrio per sistemi meccanici: metodo delle reazioni vincolari e principio dei lavori virtuali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1575/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antoci, Simona. "Studio parametrico degli effetti delle condizioni di processo sulle caratteristiche chimico-morfologiche di coating a base di silicio depositati su substrati polimerici mediante plasma atmosferico di non equilibrio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le attività di questo lavoro di tesi riguardano lo studio delle potenzialità dei processi assistiti da plasmi freddi a pressione atmosferica per la deposizione di coating a base silicio su substrati polimerici in polipropilene, al fine di conferire a questi proprietà barriera all’ossigeno e all’umidità. La produzione di materiali aventi elevate proprietà barriera è fortemente richiesta nel settore del packaging alimentare al fine di incrementare la shelf-life degli alimenti confezionati, riducendo e/o eliminando l’utilizzo di conservanti. La formazione di tali coating avviene mediante polimeri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ficiarà, Lorenzo. "Implementazione di un algoritmo per il calcolo della condizione di trim di elicotteri convenzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19855/.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato presentato, si è deciso di approfondire la meccanica del volo di un generico elicottero convenzionale, studiandone il moto tramite modellazione e simulazione computazionale. In particolare è stato affrontato il problema di trovare, in condizioni di volo variabili, la condizione di trim (ovvero di bilanciamento delle forze e dei momenti agenti) dell’elicottero Bo105 della Eurocopter, anche se il modello studiato può essere poi applicato ad un generico elicottero di tipologia convenzionale. Per la scrittura e l’implementazione degli algoritmi risolutivi è stato utilizzato l'ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Condizioni di equilibrio"

1

Anselmi, Luca. Le partecipazioni statali oggi: Analisi delle condizioni di equilibrio aziendale. G. Giappichelli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dallari, Filippo. Vincoli espropriativi e perequazione urbanistica. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg295.

Full text
Abstract:
Il volume ricostruisce in un’ottica evolutiva la teoria dei vincoli urbanistici, approfondendo l’analisi dei connessi istituti della perequazione e della compensazione urbanistica. Attraverso un’organica ricostruzione dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, si è rilevato che la questione posta dalla teoria dei vincoli urbanistici – l’eccessiva discrezionalità, discriminatorietà delle scelte urbanistiche – è tuttora irrisolta: le prescrizioni urbanistiche sono ancora oggi sottoposte ad un sindacato giurisdizionale debole, è vincolo espropriativo esclusivamente la prescrizione puntifor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Studio Sulle Condizioni Di Equilibrio e Di Stabilità Delle Centine Poligonali Della Grande Tettoia Pei Convogli Nella Stazione d' Arezzo: Con Estensione Ai Sistemi Poligonali Articolati Complessi Che Hanno per Direttrice la Curva Circolare Fatto per C... Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Condizioni di equilibrio"

1

Degl’Innocenti, Egidio Landi. "Plasmi in condizioni di non-equilibrio." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1159-5_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!