Academic literature on the topic 'Congetture'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Congetture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Congetture"

1

Conte, Gian Biagio. "Tre congetture a Petronio." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 43 (1999): 203. http://dx.doi.org/10.2307/40231030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romano, Elisa. "Congetture plautine di Tommaso 'Fedra' Inghirami." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 14 (1985): 239. http://dx.doi.org/10.2307/40235842.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boschetti, Federico. "Marcatura XML applicata a repertori di congetture sui Persiani di Eschilo." Journal of Latin Linguistics 9, no. 3 (January 2007): 1–10. http://dx.doi.org/10.1515/joll.2007.9.3.1.

Full text
Abstract:
AbstractSi espongono alcune considerazione sulla struttura delle informazioni contenute nei repertori di congetture presi in esame e si discutono i relativi problemi da affrontare in sede di marcatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Amaral, Samuel. "Germani e Gramsci: congetture sui movimenti nazionali-popolari." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (March 2014): 534–52. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-001027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Muljačić, Žarko. "Nuovi dati sulle colonie croate nell'Italia meridionale con particolare riguardo a quelle estintesi da secoli in campania." Linguistica 45, no. 1 (December 31, 2005): 189–202. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.45.1.189-202.

Full text
Abstract:
Negli ultimi tren'anni sono usciti parecchi lavori che si occupano direttamente o di passaggio delle colonie di profughi croati nell'Italia meridionale. Sfortunatamente una recente Bibliografia aggiornata (Rešetar, 1997, 290-294), redatta da Walter Breu e Monica Gardenghi, omette molti titoli, specie se scritti da non slavisti. Questo contributo si divide in cinque capitoli: 1. Cenni introduttivi; 2. Un giro d'oriz­ zonte sui risultati più importanti recenti (con l'accento sulla consistenza delle certezze ormai acquistate e sui dubbi e sospetti tuttora permanenti riguardanti le all'incirca set­ tanta località affrontate per la prima volta nel loro insieme da M. Rešetar nel lontano 19lll); 3. Le colonie campane; 4. Congetture sulla colonia campana non nominata, visitata nel 1613 dallo scrittore e linguista croato Bartol Kašić; 5. Compiti futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Unguru, Sabetai. "Gli "inizi" della matematica greca: Le congetture kantiano-popperiane di Arpad Szabo. Silvestro Marcucci." Isis 77, no. 2 (June 1986): 367. http://dx.doi.org/10.1086/354178.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ammannati, Giulia. "Le prove di Psiche: due congetture ad Apuleio (Met. 6, 10, 5 e 6, 11, 5)." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 147, no. 1 (January 2019): 129–34. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Panico, Guido. "La storia e la sua rappresentazione. Congetture intorno a "LA tela di ragno" di Joseph Roth." HISTORIA MAGISTRA, no. 1 (April 2009): 130–46. http://dx.doi.org/10.3280/hm2009-001014.

Full text
Abstract:
- Published in instalments in the Austrian socialist party's newspaper in 1923, Das spinnennetz (The Spider's Web) is a novel by Joseph Roth. A writer of Jewish origin, Roth moved from Vienna to Berlin in 1920, where he started his career as a journalist. The novel is about a young veteran of the German Imperial army who joins a paramilitary extreme right nationalist group. Driven by a profound anti-Semite hatred, more radical than his hatred for Bolshevism, he makes a career within the organisation by means of a systematic use of violence and treachery. This literary work may be also read as an uncommon historical evidence. The relationship between literature and history is the object of an age-long and, probably, insoluble debate. There is no doubt that a great many literary pages convey ideas about the contexts and customs to the historian. Whether these pages may be regarded as providing relevant evidence, or even that they themselves are ‘history' in the proper sense, and not just a bit of rhetoric, is to be argued case by case. The spider's Web is preceded by numerous journalistic pages which tackle the fundamental themes of the novel. It describes a widespread sentiment - of anti-Semite nationalism and violent deep-rooted sense of hierarchies - which preludes to the post- World War I period. As early as the end of 1919, Roth wrote that the Bolshevik revolution was declining in the former middle-European Empires. What was increasing, instead, was the barbarity lurking in the recesses of a part of European society. Key words: Anti-Semitism, Bolshevism, National Socialism, Literature, History, Representation. Parole chiave: Antisemitismo, Bolscevismo, Nazionalsocialismo, Letteratura, Storia, Rappresentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mehtonen, P. M., and Jaana Vaahtera. "Noble Negation: The Value of Linguistic Spaces in Dante's De vulgari eloquentia." Rhetorica 33, no. 4 (2015): 393–408. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2015.33.4.393.

Full text
Abstract:
Riassunto: Cominciando dall'intrigante, per il lettore, descrizione del locale del primo Discorso, il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (c. 1304–1305) conduce chi lo legge attraverso una serie di ambigui commenti sui luoghi e spazi (curia, aula) legati al vernacolo illustre. Questo crea nuovi spazi linguistici nell'immaginazione del lettore: cammini paralleli del pensiero, congetture, suspence. Il presente saggio intende sostenere che l'affermazione e susseguente negazione – o denarrazione – dei luoghi, più o meno concreti, trasferisce la discussione di Dante, e ugualmente la lingua discussa, in uno spazio più astratto, dove la formalizzazione del volgare, o vernacolo illustre, si realizza. L'ingegnosa funzione degli spazi alternativi che emerge risulta essere sotto stimata se essi devono essere ridotti puramente al risultato di singole metafore o alla riluttanza di Dante a prendere posizione in una controversia di carattere teologico sull'origine del linguaggio. Una simile variante di narrazione non affermativa rende possibile a Dante di assegnare all'illustre vernacolo un somigliante vuoto ontologico tra l'essere e il non essere come nel caso del riferimento biblico alle prime lingue umane. L'ambiguo spazio che di conseguenza risulta essere creato per il volgare illustre è il luogo dove il volgare può essere soggetto alla razionale investigazione dantesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Li, Song-Yang. "Catull 55, 9: una nuova congettura." Giornale Italiano di Filologia 59, no. 1 (May 2007): 103–6. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.101666.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Congetture"

1

Pagliarani, Andrea. "L'Applicabilità dei Contesti nel Web Semantico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23371/.

Full text
Abstract:
Come possiamo rappresentare concetti complessi nel Semantic Web? In questo lavoro viene analizzata l'applicabilità di congetture e contesti, sfruttando il nuovo framework RDF 1.1. Conjector, il progetto su cui si basa questa dissertazione, sfrutta delle librerie JavaScript selezionate, per la gestione di grafi RDF, per valutare come i contesti possano essere applicati e gestiti da una applicazione moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Diomei, Francesco. "La distribuzione dei numeri primi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20693/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di mostrare i principali risultati riguardanti i numeri primi e la loro distribuzione. Nel primo capitolo si daranno delle prime stime, si vedranno gli algoritmi più elementari per la ricerca dei numeri primi e si mostreranno alcune congetture inerenti ai numeri primi e ad alcune particolari forme di numeri. Nel secondo capitolo si introdurranno le funzioni aritmetiche e moltiplicative e come queste si comportano con il prodotto di Dirichlet, poi si vedranno le principali proprietà delle funzioni aritmetiche più importanti. Nell'ultimo capitolo si affronterà lo studio dei numeri primi in maniera asintotica. Si daranno delle stime per i limiti delle funzioni aritmetiche. Poi, attraverso i risultati di Tschebysheff, si darà un'idea del percorso che portò alla dimostrazione del principale risultato sui numeri primi: il teorema dei numeri primi. In seguito introdurremo la funzione zeta di Riemann e come essa si lega alle funzioni aritmetiche. Infine parleremo della famosa ipotesi di Riemann, le conseguenze che ha sui numeri primi e ne vedremo pure delle formulazioni equivalenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Malagoli, Francesca. "Funzioni zeta e fattorizzazione unica in anelli quadratici di curve su campi finiti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3845/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si esaminano alcune questioni riguardanti le curve definite su campi finiti. Nella prima parte si affronta il problema della determinazione del numero di punti per curve regolari. Nella seconda parte si studia il numero di classi di ideali dell’anello delle coordinate di curve piane definite da polinomi assolutamente irriducibili, per ottenere, nel caso delle curve ellittiche, risultati analoghi alla classica formula di Dirichlet per il numero di classi dei campi quadratici e delle congetture di Gauss.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chimienti, Fabrizio. "La congettura di Collatz." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6334/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lugaresi, Secci Nicola Cielo. "Approcci computazionali alla Congettura di Collatz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21859/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta uno studio di strategie computazionali volte a verificare la validità della Congettura di Collatz, un problema matematico tuttora irrisolto. Sono presentate alcune strategie tradizionali proposte in letteratura e approcci alternativi (che definiamo "inversi") basati sulla costruzione dell'albero di Collatz. Viene effettuato un confronto per determinare quale processo sia più efficiente a seconda delle condizioni iniziali. Viene proposta una implementazione in linguaggio C di un metodo "ibrido": tale implementazione segue un approccio "inverso" e sfrutta euristicamente un modello probabilistico per ridurne i costi. Sono adottate tecniche per ridurre il consumo di memoria dell'algoritmo e consentire la verifica di numeri arbitrariamente grandi, in particolare viene sfruttato un approccio con Automi Cellulari monodimensionali a sei stati. Vengono infine studiati i costi delle varie tecniche computazionali presentate, accompagnate da un commento sui tempi di esecuzione empiricamente rilevati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Navone, Nicola. "De « province endormie » à « périphérie cultivée ».L’architecture au Canton Tessin entre 1945 et 1970. Fonti, paradigmi, modelli: brevi note sull’architettura degli anni cinquanta in Ticino Un caso di ricezione wrightiana. Il Villaggio San Michele di Franco Ponti L’aristocratico empirismo di Rino Tami. Lo Studio della Radio della Svizzera Italiana di Camenzind, Jäggli e Tami Rino Tami “architecte-conseil” de l’autoroute Chiasso – Saint-Gothard La genesi del progetto Dagli esordi al Bagno di Bellinzona. Congetture sull’architettura di Flora Ruchat-Roncati." Thesis, université Paris-Saclay, 2020. http://www.theses.fr/2020UPASK004.

Full text
Abstract:
Il est généralement reconnu que les années cinquante marquent les débuts de l’affirmation de l’architecture moderne au Tessin, canton suisse de langue italienne : une Modernité qui, dans ses différentes déclinaisons, dépasse ce caractère pionnier et épisodique qui avait dominé les années précédant la seconde guerre mondiale. Cette décennie et la suivante restent cependant un terrain d’enquête peu fréquenté. Cette thèse doctorale sur travaux se propose d’éclaircir par le biais d’études de cas exemplaires, les échanges et les interactions qui se déploient dans une région de frontière également exposée aux influences culturelles rayonnant de Milan et de Zurich. La méthodologie qui a orientée les travaux ici présentés, fait appel à l’analyse génétique et intertextuelle des architectures convoquées, qui sont autant d’approfondissements ciblés sur l’œuvre de Rino Tami (1908-1994), Aurelio Galfetti (1936), Flora Ruchat-Roncati (1937-2012), aussi bien que sur des personnalités cruciales (et jusqu’à présent peu étudiées) comme Peppo Brivio (1923-2016) et Tita Carloni (1931-2012) ; ce dernier protagoniste, avec Franco Ponti (1921-1984), du courant "organiciste". Bien que manifestant la persuasion qu’un jugement critique sur l’architecture au Tessin, dans la période considérée, ne pourra être formulé qu’après avoir analysé un vaste ensemble d’œuvres et de projets, la thèse propose, dans les Conclusions, cinq points qui ont qualifié le débat et la pratique architecturale au Tessin: l’attention au rapport avec le site ; la valeur territoriale de l’œuvre d’architecture ; le rôle ordonnateur de la géométrie ; l’attention au détail constructif et la centralité du chantier ; le projet comme forme de critique et la pratique de l’architecture comme engagement civil
It is widely accepted that the 1950s marked the start of the spread of modern architecture in the Ticino, the Italian-speaking canton of Switzerland. It was then that Modernity, in its various acceptations, became the common heritage of many architects in Ticino, going beyond the pioneering and episodic character typical of the years before World War II. This decade and the following one remain nevertheless a field of investigation poorly studied by historians. The present cumulative PhD thesis seeks to investigate, on the basis of study cases held to be exemplary, the exchanges and interactions that unfolded in a border region equally exposed to the cultural influences of both Milan and Zurich. The methodological framework that has guided the works presented here, set out in the Introduction, is based on the genetic and intertextual analysis of the study cases, which are focusing on the work of Rino Tami (1908-1994), Aurelio Galfetti (1936), Flora Ruchat-Roncati (1937-2012), as well as crucial (and so far little studied) personalities such as Peppo Brivio (1923-2016) and Tita Carloni (1931-2012); the latter, together with Franco Ponti (1921-1984), a protagonist of the "organicist" movement. Although convinced that a critical judgement on architecture in Ticino in the period under consideration can only be formulated after analysing a vast body of works and projects, the thesis proposes, in the Conclusions, five points qualifying the debate and architectural practice in Ticino: the attention to the relationship with the site; the territorial value of the architectural work; the ordering role of geometry; the attention to constructive detail and the centrality of the building site; the project as a form of criticism and the practice of architecture as civil commitment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavrini, Guido. "Il ruotamento nelle configurazioni FPL." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8767/.

Full text
Abstract:
La Congettura di Razumov-Strogranov, dimostrata solo nel 2010 con metodi puramente combinatori da due matematici italiani, Contini e Sportiello, ha affascinato molti studiosi di combinatoria che si sono dedicati allo studio delle configurazioni FPL. In questa tesi viene studiato il ruotamento, una speciale permutazione delle configurazioni FPL con determinate condizioni al bordo che è lo strumento fondamentale per la dimostrazione della sovramenzionata congettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angiolini, Silvia. "La decidibilità del campo esponenziale reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18184/.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratta la decidibilità della teoria del campo esponenziale reale analizzando analogie e differenze con la teoria dei campi reali chiusi. La teoria dei campi reali chiusi nel linguaggio L:={+,-,*,0,1,<}, che è la teoria del campo dei numeri reali nello stesso linguaggio, ammette eliminazione dei quantificatori e il teorema di Tarski afferma che la teoria è decidibile. In generale se una L-teoria ammette eliminazione dei quantificatori ed esiste una procedura meccanica tale che per ogni L-formula chiusa senza quantificatori dia risposta positiva se essa è un teorema e negativa se non lo è, allora tale teoria è decidibile. La teoria del campo esponenziale reale nel linguaggio L:={+,-,*,0,1,<,exp} non ammette eliminazione dei quantificatori. Per questo motivo per verificare la sua decidibilità è necessario procedere in altro modo. In particolare si dimostra che se vale la congettura di Schanuel allora tale teoria è decidibile. L’idea è quella di dare uno schema di assiomi validi per espansioni opportune della teoria dei numeri reali, dimostrando poi che esiste una teoria ricorsiva che assiomatizza la teoria del campo reale esponenziale. Questo equivale a dire che la teoria è decidibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Congetture"

1

Longo, G. Congetture sull'inferno. Faenza: Mobydick, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Riccardo, Campa. Premonizioni e congetture. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicholas. La dotta ignoranza ; Le congetture. Milano: Rusconi, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maurizio, Merlo, ed. Congetture di pace: Scritti irenici. Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giusta, Michelangelo. Il testo dell'Ippolito di Euripide: Congetture e croci. Firenze: Le lettere, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Congetture e approssimazioni: Forme del sapere in Aristotele. Milano: Mimesis, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piazza, Salvatore Di. Congetture e approssimazioni: Forme del sapere in Aristotele. Milano: Mimesis, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Treves, Marco. Tra primo e secondo testamento: Riflessioni e congetture. Firenze: Edizione privata Fortunee Franchetti Treves, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Il gonfalone "antonelliano" di Gallodoro: Problemi e congetture. Messina: Armando Siciliano Editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Stanghellini, Menotti. Nuove congetture e interpretazioni sul Trecentonovelle di Franco Sacchetti. Siena: Accademia dei Rozzi, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Congetture"

1

di Ciliberto, Ciro. "La congettura di Goldbach." In I numeri nel cuore, 51–64. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0714-7_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Appendice A. Congetture del Nauck "ricomparse" dall'oblio." In Carmen choliambicum quod apud Ps.-Callisthenis Historiam Alexandri reperitur, 200–202. B. G. Teubner, 2004. http://dx.doi.org/10.1515/9783110944426.200.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giacomini, Ruggero. "E se la storia “sacra” fosse quella congetturale?" In Inchiesta su Gramsci, 52–58. Accademia University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.696.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabrizio Avella. "Il secondo concorso per il Parlamento di Ernesto Basile. Analisi e ricostruzione congetturale." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.90.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography