To see the other types of publications on this topic, follow the link: Congetture.

Journal articles on the topic 'Congetture'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 journal articles for your research on the topic 'Congetture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Conte, Gian Biagio. "Tre congetture a Petronio." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 43 (1999): 203. http://dx.doi.org/10.2307/40231030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romano, Elisa. "Congetture plautine di Tommaso 'Fedra' Inghirami." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 14 (1985): 239. http://dx.doi.org/10.2307/40235842.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boschetti, Federico. "Marcatura XML applicata a repertori di congetture sui Persiani di Eschilo." Journal of Latin Linguistics 9, no. 3 (January 2007): 1–10. http://dx.doi.org/10.1515/joll.2007.9.3.1.

Full text
Abstract:
AbstractSi espongono alcune considerazione sulla struttura delle informazioni contenute nei repertori di congetture presi in esame e si discutono i relativi problemi da affrontare in sede di marcatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Amaral, Samuel. "Germani e Gramsci: congetture sui movimenti nazionali-popolari." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (March 2014): 534–52. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-001027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Muljačić, Žarko. "Nuovi dati sulle colonie croate nell'Italia meridionale con particolare riguardo a quelle estintesi da secoli in campania." Linguistica 45, no. 1 (December 31, 2005): 189–202. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.45.1.189-202.

Full text
Abstract:
Negli ultimi tren'anni sono usciti parecchi lavori che si occupano direttamente o di passaggio delle colonie di profughi croati nell'Italia meridionale. Sfortunatamente una recente Bibliografia aggiornata (Rešetar, 1997, 290-294), redatta da Walter Breu e Monica Gardenghi, omette molti titoli, specie se scritti da non slavisti. Questo contributo si divide in cinque capitoli: 1. Cenni introduttivi; 2. Un giro d'oriz­ zonte sui risultati più importanti recenti (con l'accento sulla consistenza delle certezze ormai acquistate e sui dubbi e sospetti tuttora permanenti riguardanti le all'incirca set­ tanta località affrontate per la prima volta nel loro insieme da M. Rešetar nel lontano 19lll); 3. Le colonie campane; 4. Congetture sulla colonia campana non nominata, visitata nel 1613 dallo scrittore e linguista croato Bartol Kašić; 5. Compiti futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Unguru, Sabetai. "Gli "inizi" della matematica greca: Le congetture kantiano-popperiane di Arpad Szabo. Silvestro Marcucci." Isis 77, no. 2 (June 1986): 367. http://dx.doi.org/10.1086/354178.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ammannati, Giulia. "Le prove di Psiche: due congetture ad Apuleio (Met. 6, 10, 5 e 6, 11, 5)." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 147, no. 1 (January 2019): 129–34. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Panico, Guido. "La storia e la sua rappresentazione. Congetture intorno a "LA tela di ragno" di Joseph Roth." HISTORIA MAGISTRA, no. 1 (April 2009): 130–46. http://dx.doi.org/10.3280/hm2009-001014.

Full text
Abstract:
- Published in instalments in the Austrian socialist party's newspaper in 1923, Das spinnennetz (The Spider's Web) is a novel by Joseph Roth. A writer of Jewish origin, Roth moved from Vienna to Berlin in 1920, where he started his career as a journalist. The novel is about a young veteran of the German Imperial army who joins a paramilitary extreme right nationalist group. Driven by a profound anti-Semite hatred, more radical than his hatred for Bolshevism, he makes a career within the organisation by means of a systematic use of violence and treachery. This literary work may be also read as an uncommon historical evidence. The relationship between literature and history is the object of an age-long and, probably, insoluble debate. There is no doubt that a great many literary pages convey ideas about the contexts and customs to the historian. Whether these pages may be regarded as providing relevant evidence, or even that they themselves are ‘history' in the proper sense, and not just a bit of rhetoric, is to be argued case by case. The spider's Web is preceded by numerous journalistic pages which tackle the fundamental themes of the novel. It describes a widespread sentiment - of anti-Semite nationalism and violent deep-rooted sense of hierarchies - which preludes to the post- World War I period. As early as the end of 1919, Roth wrote that the Bolshevik revolution was declining in the former middle-European Empires. What was increasing, instead, was the barbarity lurking in the recesses of a part of European society. Key words: Anti-Semitism, Bolshevism, National Socialism, Literature, History, Representation. Parole chiave: Antisemitismo, Bolscevismo, Nazionalsocialismo, Letteratura, Storia, Rappresentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mehtonen, P. M., and Jaana Vaahtera. "Noble Negation: The Value of Linguistic Spaces in Dante's De vulgari eloquentia." Rhetorica 33, no. 4 (2015): 393–408. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2015.33.4.393.

Full text
Abstract:
Riassunto: Cominciando dall'intrigante, per il lettore, descrizione del locale del primo Discorso, il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (c. 1304–1305) conduce chi lo legge attraverso una serie di ambigui commenti sui luoghi e spazi (curia, aula) legati al vernacolo illustre. Questo crea nuovi spazi linguistici nell'immaginazione del lettore: cammini paralleli del pensiero, congetture, suspence. Il presente saggio intende sostenere che l'affermazione e susseguente negazione – o denarrazione – dei luoghi, più o meno concreti, trasferisce la discussione di Dante, e ugualmente la lingua discussa, in uno spazio più astratto, dove la formalizzazione del volgare, o vernacolo illustre, si realizza. L'ingegnosa funzione degli spazi alternativi che emerge risulta essere sotto stimata se essi devono essere ridotti puramente al risultato di singole metafore o alla riluttanza di Dante a prendere posizione in una controversia di carattere teologico sull'origine del linguaggio. Una simile variante di narrazione non affermativa rende possibile a Dante di assegnare all'illustre vernacolo un somigliante vuoto ontologico tra l'essere e il non essere come nel caso del riferimento biblico alle prime lingue umane. L'ambiguo spazio che di conseguenza risulta essere creato per il volgare illustre è il luogo dove il volgare può essere soggetto alla razionale investigazione dantesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Li, Song-Yang. "Catull 55, 9: una nuova congettura." Giornale Italiano di Filologia 59, no. 1 (May 2007): 103–6. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.101666.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Song-Yang, Li. "Catullo 29, 8: rivalutazione di una vecchia congettura." Emerita 84, no. 1 (May 26, 2016): 167–70. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2016.08.1432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Chiesa, Paolo. "Congettura o tradizione? A proposito di Giovenale 2, 150." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 37 (1996): 271. http://dx.doi.org/10.2307/40236175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bartolozzi, Federico. "Sui gruppi unitari finitari e sulla congettura di dieudonné." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 45, no. 1 (January 1996): 105–15. http://dx.doi.org/10.1007/bf02845093.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gorni, Guglielmo. "Filologia materiale, filologia congetturale, filologia senza aggettivi." MLN 119, no. 1a (2004): S108—S119. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2004.0033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gorni, Guglielmo. "Filologia materiale, filologia congetturale, filologia senza aggettivi." MLN 119, no. 1 (2004): S108—S119. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2004.0147.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Betti, Renato. "La congettura DEI PRIMI GEMELLI E ALTRE curiosità SUI numeri primi." Lettera Matematica Pristem 102, no. 1 (October 2017): 32–38. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-017-0040-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tibiletti, Antonio. "Wilamowitziana: Cesare Giarratano, una congettura ad Apic. 4, 27 e dintorni." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 147, no. 1 (January 2019): 82–95. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123550.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ruggiero, Fabio. "Spirabat paululum iam. Una nuova congettura per un noto locus desperatus agostiniano." Augustinianum 57, no. 1 (2017): 257–62. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201757113.

Full text
Abstract:
This short article is intended to contribute to the solution of a known locus desperatus of the Augustinian Confessions. The Author proposes that 8, 2, 3 should be read spirabat paululum iam instead of spirabat † popilios iam †. The conjecture is reminiscent of Catil. 61, 4 paululum etian spirans concerning Catilina’s death (Augustine remembers this famous Sallustian locus when he writes civ. 3, 27 vix paululum respirante civitate). Catilina’s death is a metaphor for the fall of Roman paganism, and for Marius Victorinus’s and Augustine's personal lives as well as their conversions. Ruggiero adds further evidence to Manlio Simonetti’s arguments as shown in the «Nota al Testo» (vol. I, 1992, pp. CLXIIICLXVIII) preceding his edition of Confessiones for the Italian collection “Lorenzo Valla”: common mistakes such as popilios iam were already in the edition’s manuscript.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bodei, Remo. "La storia congetturale. Ipotesi di Condorcet su passato e futuro." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 108, no. 2 (1996): 457–68. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1996.4448.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gargiulo, Tristano. "Mare e vino nei "Persiani": Una congettura a Timoteo, fr. 791, 61-62 Page." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 54, no. 3 (1996): 73. http://dx.doi.org/10.2307/20547357.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Andolfi, Ferruccio, and Adriana Veríssimo Serrão. "A Ponderada Obsessão de Jean-Marie Guyau." Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 11, no. 21 (2003): 3–31. http://dx.doi.org/10.5840/philosophica200311211.

Full text
Abstract:
Nell'Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione Guyau anticipa la tendenza dell'etica contemporanea a spostare l’accento dal dovere alla responsabilità rispetto alle risorse che si posseggono. Il saggio ricostruisce la formazione di questa originale proposta a partire dai confronti con lo stoicismo e l'epicureismo, con i moralisti inglesi e specialmente con l’autonomia kantiana, che Guyau approfondisce e supera in nome di un’«anomia» che implica la moltiplicazione e la varietà degli ideali individuali. L'autore si sofferma a considerara il significato congetturale dell’«ipotesi metafísica» dell'espansione della vita, che oltrepassa l’ambito dei principi, socialmente utili, di conservazione della vita e costituisce il livello più alto della moralità individuale. La portata «altruistica» dell'espansione della vita viene chiarita attraverso un confronto con l'idea di «volontà di potenza», che Nietzsche, nelle note critiche poste a margine dell'Esquisse, avvicina ma oppone all'idea di «dépense» sostenuta dal filosofo francese. Quest'idea non conforta l'aspettativa spenceriana di un'affermazione incondizionata, nel futuro, dell'istinto sociale altruistico: per Guyau l'uomo conserva il privilegio, e la condanna, di dover sempre ragiona re (raisonner) i propri desideri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lucarini, Carlo Martino. "Congetture al nuovo Galeno." Philologus 154, no. 2 (January 2010). http://dx.doi.org/10.1524/phil.2010.0026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CIPRIANI, MARCO. "UNA LETTERA INEDITA E DUE CONGETTURE DIMENTICATE DI EDUARD NORDEN." Philologus 147, no. 2 (January 1, 2003). http://dx.doi.org/10.1524/phil.2003.147.2.307.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pieruccini, Marco. "DINAMICA COOPERATIVA IN SISTEMI COMPLESSI: CONGETTURE PER UN MODELLO DA CONFUTARE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, July 30, 2014. http://dx.doi.org/10.4081/scie.2011.83.

Full text
Abstract:
The problem of the molecular motion in (polymeric) liquids approaching the glass transition or under confinement - where dynamic or structural constraints at the borders of a domain affect the bulk dynamics - is addressed. A statistical thermodynamic approach is proposed for the description of this phenomenology. Despite its incompleteness, the model allows for the estimate, from just mechanical and/or dielectric relaxation measurements, of both the chemical potential barrier for the conformational changes and the size of the regions where these changes take place. The relevant arguments are developed with constant reference to the philosophical framework proposed by Karl Popper for a general view of science and its relationship with less scientific areas of thought.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Raiteri, Monica. "La ricomparsa di un reato desueto fra politiche sociali e congetture giudiziali sulle recidive." Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, XIV, 1, 2020 (March 2020). http://dx.doi.org/10.14664/rcvs/211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zagarella, Roberta Martina. "Salvatore Di Piazza. 2011. Congetture e approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele (Milano-Udine : Mimesis)." Argumentation et analyse du discours, no. 10 (April 10, 2013). http://dx.doi.org/10.4000/aad.1484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

"Capitolo 5: La salute mentale delle popolazioni indigene." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (March 2002): 37–46. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000526.

Full text
Abstract:
Una rassegna della letteratura riguardante la salute mentale delle popolazioni indigene rivela che esistono pochi dati a riguardo. Per esempio, questa rassegna non ha evidenziato di fatto nessuna informazione sulle tribù dell'India ufficialmente registrate dal governo di quel paese, sulle minoranze nazionali della Cina, oppure sui popoli indigeni dell'Africa (6). Il lavoro delle organizzazioni come Cultural Survival, International Work Group for Indigenous Affairs, UN Working Group on Indigenous Populations, World Council of Indigenous Peoples e molti altri organismi locali documenta le privazioni e le ingiustizie sopportate dai popoli indigeni. Malgrado ciò poco di questo lavoro fa direttamente riferimento alla salute mentale. In molti casi è possibile soltanto fare delle congetture circa l'estensione e la natura dei disordini mentali nell'ambito di gruppi specifici di popoli indigeni. Pertanto le informazioni che seguono sono nella migliore delle ipotesi impressionistiche e preliminari, specialmente alla luce dei problemi metodologici già discussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Battezzato, Luigi. "Una congettUra a Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi 2.17." Exemplaria Classica 18 (December 4, 2014). http://dx.doi.org/10.33776/ec.v18i0.2459.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di Lorenzo, Pierpaolo, Nunzia Cannovo, Isotta Burlin, and Massimo Niola. "La pandemia dell’errore medico: approccio etico e preventivo." Medicina e Morale 60, no. 1 (February 28, 2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.178.

Full text
Abstract:
Gli Autori dopo aver analizzato le dimensioni ed i costi dell’errore in campo sanitario, hanno soffermato la loro attenzione sulle strategie adottate a livello nazionale e sovranazionale per fronteggiare tale avvertita problematica, auspicando la promozione di cultura proattiva finalizzata alla prevenzione dell’evento avverso, oltrechè dell’errore medico nell’ottica non solo di ridurre il contenzioso ma anche con la finalità etica di perseguire il miglioramento della qualità di funzionamento delle strutture sanitarie e delle prestazioni mediche offerte all’utenza. Non può difatti esser sottaciuto che i danni da effettivamente errate cure mediche sono una realtà di consistenti dimensioni e che gli stessi potrebbero essere fortemente limitati previa adozione di opportune strategie preventive e correttive. Peraltro, favorire una cultura dell’intervento punitivo o risarcitorio con stigmatizzazione del colpevole incoraggerebbe (come di fatto oggi avviene) il triste fenomeno dell’errore sommerso e della medicina difensiva, senza offrire reali soluzioni al problema, con chiari riflessi negativi sulla salute del cittadino-utente e sui confini del rapporto medico-paziente (oggi pervaso sempre più da una reciproca diffidenza). Si fa cogente non solo un’impellente necessità di ridimensionamento del fenomeno dell’errore medico per riequilibrare il rapporto medico-paziente su posizioni di maggiore serenità allentando le spinte di reciproca litigiosità ma anche ad una ineliminabile esigenza etica di rispetto del principio del neminem laedere. Si valorizza, quindi, una lettura etica dell’errore rivendicando il ruolo della responsabilità dei medici come elemento positivo per il progresso della conoscenza. È proprio la fallibilità dell’attività umana che, in quanto confutabile, migliorabile, controllabile empiricamente, permette il progresso scientifico attraverso la formulazione di “congetture” e “confutazioni”. L’errore, riabilitato, diviene quindi una vera e propria ricchezza per il progresso della conoscenza, sul quale è opportuno confrontarsi per migliorare la prassi assistenziale. ---------- The Authors, after having analyzed the dimensions and the costs of the error in sanitary field, have dwell their attention upon the strategies adopted to national and international level to face such warned problem list wishing the promotion of culture finalized to the prevention of the adverse side effects of the medical error in the viewpoint not only to reduce the contentious but also with the ethical finality to pursue the improvement of the quality of operation of the sanitary structures and the performances medical offers to the use. It cannot be denied that the damages from indeed wrong medical cares are reality of strong dimensions and that the same could firmly be limited adopting the opportune preventive and corrective strategies. Besides, the culture of the punitive intervention encourages the sad phenomenon of the submerged error and the defensive medicine, without offering real solutions to the problem, with clear negative reflexes on the health of the consumer and on the boundaries of the physician-patient relationship. An ethical reading of the error claiming the role of the responsibility of the physicians as positive element for the progress of the knowledge should set off. The error, rehabilitated, becomes therefore a real wealth for the progress of the knowledge, on which is opportune to compare it to improve the routine care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Manzo, Stefano. "La ricerca di processo nel decennio 1998-2007: contributo a una review critica." Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome 13, no. 1 (September 14, 2010). http://dx.doi.org/10.4081/ripppo.2010.11.

Full text
Abstract:
Questo studio preliminare è un primo contributo ad una revisione critica relativa alla ricerca di processo in psicoterapia. Lo scopo del lavoro mira a comprendere in quante forme si declina la ricerca di processo, come essa si diversifica, in ragione di quali dimensioni. Attraverso una griglia costruita ad hoc, sono stati segmentati gli studi di processo (sia di processo che di processo-esito) estrapolati da 13 riviste di settore relativi al decennio 1998–2007. Gli obiettivi erano: a) quantificare e classificare la produzione scientifica relativa agli ultimi dieci anni; b) esplorare le principali modalità che ne diversificano e organizzano il campo. Sono emersi due modelli epistemologici: il modello d’analisi e quello interpretativo. Questi organizzano tre principali approcci alla ricerca sul processo che abbiamo definito: Approccio Congetturale, Sperimentale e Misto; questi sollevano differenti interrogativi riguardo alla significatività , alla scelta delle unità d'analisi e al rapporto tra oggetto della ricerca e metodologia adottata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

"Congettura ed esperienza nella fisiologia di Haller: La riforma dell' anatomia e il sistema della generazione. Maria Teresa Monti." Isis 84, no. 1 (March 1993): 153. http://dx.doi.org/10.1086/356408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rivero García, Luis. "L. Zurli, Il limen (sottile) tra congettura e restituzione, Perugia: Editrice Pliniana, 2016 (Centro Studi Anthologia Latina. Biblioteca 2), 150 pp., 45’00 €, ISBN 978-88-97830-41-2." Exemplaria Classica 21 (November 28, 2017). http://dx.doi.org/10.33776/ec.v21i0.3262.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography