To see the other types of publications on this topic, follow the link: Connettivi.

Dissertations / Theses on the topic 'Connettivi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Connettivi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Macciocca, Maria <1980&gt. "Correlazioni morfo-funzionali nei tessuti connettivi sopra- e sottopatellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2509/1/Macciocca_Maria_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Macciocca, Maria <1980&gt. "Correlazioni morfo-funzionali nei tessuti connettivi sopra- e sottopatellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2509/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Seminara, Giulia. "Il coinvolgimento polmonare nelle connettiviti." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1595.

Full text
Abstract:
Con il termine connettiviti si indica un gruppo eterogeneo di malattie reumatiche ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune,caratterizzate dall'infiammazione cronica del tessuto connettivo. Considerando la diffusione ubiquitaria di esso, tali malattie sono definite sistemiche e possono interessare qualunque distretto del corpo umano. Le connettiviti che con maggiore frequenza si associano a manifestazioni polmonari sono la Sclerosi sistemica progressiva , l Artrite Reumatoide e il Lupus Eritematoso sistemico. E estremamente importante dinanzi ad una qualunque diagnosi di connet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Schiavo, Riccardo <1992&gt. "L'interpretazione della Connettività nel Report Integrato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16585.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che si pone l’elaborato in questione è quello di indagare, all’interno della letteratura accademica e delle pubblicazioni di settore, i contributi offerti riguardanti l’interpretazione della Connettività delle Informazioni, uno dei principi sui quali si basa il Report Integrato. L’elaborato è stato sviluppato cercando di offrire al lettore un quadro completo della materia in oggetto; proprio per questo motivo è stato trattato sia il tema del Reporting Integrato nel suo complesso, sia a livello specifico il Principio della Connettività delle Informazioni, che ne rappresenta il fulcr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DONNARUMMA, VINCENZO. "Studio dell’espressione genica del tessuto connettivo pubo-cervicale nel colpocele anteriore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1008.

Full text
Abstract:
La stabilità del connettivo pelvico è frutto dell'equilibrio tra la produzione e la degradazione della matrice extracellulare. A tale equilibrio partecipano numerose molecole. Nelle donne con colpocele anteriore la Fibulina-5(FBLN-5) è down regolata, mentre l'Integrina beta 3 (ITGB3) e l'ECM1 sono up- regolati, indicando che una ridotta capacità di rimodellamento del connettivo può rappresentare un fattore predispoinente al prolasso<br>The stability of the pelvic connective is the result of a balance between production and degradation of extracellular matrix. To balance this many molecules inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Burdin, Emily <1994&gt. "La connettività tra sostenibilità, management control e remunerazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15788.

Full text
Abstract:
L’uso di target di sostenibilità all’interno dei pacchetti di compensazione sta diventando una pratica sempre più diffusa sia a livello nazionale che internazionale e proprio per tale motivo l’Accademia ha iniziato ad analizzare in modo più approfondito tale relazione. In linea con l’attuale ricerca il presente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare il tema della connettività tra sostenibilità, management control e remunerazione. La prima parte fornisce un quadro teorico di riferimento rispetto il tema della sostenibilità e del management control, mentre la seconda indaga la rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arnold, Alessandro. "Alterazioni dei ritmi cerebrali e della connettività funzionale nell'epilessia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25351/.

Full text
Abstract:
I disturbi neurologici provocano anomalie nella dinamica dell’attività cerebrale. L’Epilessia è uno dei disturbi cerebrali più comuni, colpisce infatti circa l’1% della popolazione mondiale. I soggetti epilettici subiscono spesso un peggioramento della qualità della vita, a causa delle crisi che si ripetono nel tempo e che possono portare a conseguenze anche gravi. Per questo la pratica clinica mira ad ottenere, tramite trattamenti chirurgici o farmacologici, il controllo completo delle crisi. Tuttavia i trattamenti disponibili sono efficaci solo nei 4/5 dei soggetti malati. Riuscire a compren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chiarlanti, Isotta <1989&gt. "Rischio sistemico: misure di connettività parametriche e non parametriche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8941.

Full text
Abstract:
Il rischio sistemico ed il suo meccanismo di propagazione hanno assunto un ruolo importante nell'economia, come si è potuto osservare a seguito della recente crisi finanziaria del 2007-2009 che ha colpito la maggior parte dei mercati finanziari internazionali. Il grado di connessione tra le istituzioni finanziarie è uno dei fattori scatenanti di una crisi; gli shock che si manifestano nel mercato tendono a propagarsi con effetto domino sui soggetti del sistema strettamente connessi tra loro. Il test di causalità di Granger è considerato una misura utile per la previsione e l'eventuale prevenzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Romboli, Simone. "Simulazione di protocolli di gossip in territori a bassa connettività." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11959/.

Full text
Abstract:
I mondi di Smart City e Internet-of-Things si stanno ampliando notevolmente grazie all'evoluzione continua delle tecnologie. Tuttavia risultano escluse dall'ambito di interesse le zone rurali e decentralizzate perché spesso prive di un'infrastruttura di rete ben definita. A fronte di questo problema, i dispositivi che si trovano in queste zone potrebbero auto-organizzarsi per comunicare instaurando collegmenti di tipo peer-to-peer e utilizzando protocolli di disseminazione di informazioni basati su gossip. In questa tesi sono trattate le seguenti questioni e mediante alcune simulazioni al ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mapelli, Maria <1963&gt. "Il Rinascimento, l'intelligenza connettiva e l'era digitale: una nuova sfida per ripensare la formazione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/791.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cozzarelli, Carla. "I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3794.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SPINELLI, EDOARDO GIOELE. "TRACKING AND PREDICTING NEURODEGENERATION SPREADING IN SPORADIC AND GENETIC PRESENTATIONS OF THE ALS/FTD CONTINUUM." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/128350.

Full text
Abstract:
Neurodegenerative diseases are associated with the accumulation of toxic proteins in the human brain. A growing body of evidence suggests that such proteins can propagate in the brain in a prion-like fashion through the connections between neurons. The most recent evidence suggest that the clinical picture of each neurodegenerative disease might largely depend on the damage of the anatomical pathways connecting the different regions of the brain. Magnetic resonance imaging (MRI) advanced techniques, particularly diffusion tensor (DT) imaging and resting state functional MRI (RS-fMRI), allow ex
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fabbri, Michele. "Analisi del comportamento meccanico e strutturale di connettori dissipativi per strutture prefabbricate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'elaborato si concentra sullo sviluppo di connettori dissipativi a U per le connessioni trave-pilastro e trave-tegoli di copertura. Nella prima parte, dopo una breve parte di introduzione vengono effettuate prove su diverse configurazioni di dispositivi per analizzarne il comportamento meccanico al fine di parametrizzarne il comportamento. Lo studio viene effettuato sia tramite prove sperimentali che modellazione agli elementi finiti. Nella seconda parte viene studiato in comportamento strutturale su un fabbricato esistente tramite l'utilizzo di un programma di calcolo. In particolare si de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fabbri, Vanessa. "Evidenze di connettività e integrazione multisensoriale compromesse nei disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18979/.

Full text
Abstract:
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una complessa patologia del neurosviluppo. Ad oggi, la ricerca si è sempre più concentrata sulla comprensione dei meccanismi neurobiologici alla sua base, mostrando come nei bambini autistici sia possibile osservare una diminuzione della connettività a lungo raggio (nelle interazioni reciproche tra le varie aree corticali) e una connettività ipersviluppata a livello locale (nelle regioni del lobo forntale). Queste alterazioni della connettività suggeriscono una propensione verso deficit dell'elaborazione sensoriale: ci sono infatti diverse evidenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Azhakathu, Anisha Tresa. "Elaborazione di segnali EEG e analisi di connettività cerebrale durante crisi epilettiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25090/.

Full text
Abstract:
L’epilessia è una patologia neurologica cronica in cui l’attività anomala dei neuroni causa crisi ricorrenti. Il trattamento di prima scelta nella cura dell’epilessia sono i farmaci antiepilettici. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti epilettici è resistente ai farmaci: una possibile soluzione consiste nella rimozione chirurgica della zona responsabile dell’insorgenza delle crisi, definita zona epilettogena (ZE). La precisa localizzazione della ZE è fondamentale per il successo della chirurgia dell’epilessia. In questo lavoro di tesi, sono stati analizzati i tracciati EEG di tre pazienti epil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MARTINI, LORENZO. "Analisi della connettività dei sedimenti in bacini montani colpiti da disturbi naturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459388.

Full text
Abstract:
La connettività dei sedimenti è diventata un paradigma fondamentale per identificare e analizzare i collegamenti che facilitano o inibiscono i flussi di sedimenti di qualsiasi sistema geomorfologico. Quindi capire come la connettività dei sedimenti opera e cambia dopo disturbi naturali, capaci di alterare le caratteristiche di un intero sistema geomofologico, è essenziale per aumentare la conoscenza riguardo il funzionamento dei bacini montani. Tuttavia, analizzare l'impatto di tali fenomeni naturali sulla connettività è ancora una grande sfida. Perciò, l'obiettivo principale della presente t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

MARTINI, LORENZO. "Analisi della connettività dei sedimenti in bacini montani colpiti da disturbi naturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459389.

Full text
Abstract:
La connettività dei sedimenti è diventata un paradigma fondamentale per identificare e analizzare i collegamenti che facilitano o inibiscono i flussi di sedimenti di qualsiasi sistema geomorfologico. Quindi capire come la connettività dei sedimenti opera e cambia dopo disturbi naturali, capaci di alterare le caratteristiche di un intero sistema geomofologico, è essenziale per aumentare la conoscenza riguardo il funzionamento dei bacini montani. Tuttavia, analizzare l'impatto di tali fenomeni naturali sulla connettività è ancora una grande sfida. Perciò, l'obiettivo principale della presente t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

D'Alessandro, Evelina. "Modelli di connettività per la lontra euroasiatica (Lutra Lutra, Carnivora, Mammalia) in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66282.

Full text
Abstract:
Il lavoro rappresenta un contributo alla modellizzazione della distribuzione e della dispersione di specie semiacquatiche che dipendono dal reticolo fluviale per l’espletamento delle loro attività quotidiane e dalla permeabilità della matrice territoriale nelle fasi di dispersione. Nella fattispecie, è stata studiata la possibilità di spostamento della lontra eurasiatica (Lutra lutra) fra gli habitat ad essa idonei nella porzione isolata più settentrionale dell’areale italiano. L’obiettivo è stato raggiunto con lo sviluppo di una nuova procedura, basata sulla teoria dei grafi e sull’applic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cusin, Francesco <1988&gt. "Misure di rischio sistemico e connettività nei mercati finanziari: analisi del mercato Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1941.

Full text
Abstract:
Le connessioni tra i soggetti che operano nei mercati finanziari sono diventate negli ultimi anni sempre più intense e numerose, comportando un aumento del rischio che una situazione di tensione di uno o pochi intermediari si propaghi a livello sistemico. Applicheremo delle misure econometriche di connettività e di rischio sistemico ad alcune istituzioni finanziarie dei principali mercati europei, per analizzare la situazione che sussiste nelle relazioni tra le istituzioni stesse e cercheremo di capire se tali misure hanno anche un potere predittivo, ossia fungono da "early warning indicators"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Turchetto, Matteo. "Metodologie teoriche e sperimentali per la progettazione di connettori di sicurezza nel settore petrolifero." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425264.

Full text
Abstract:
A gradually increasing number of marine applications in the oil industry require an effective connection for transferring liquids from the oceanic platform to the tanker or from the tanker to the harbor. The design requirements of these systems are high due to safety issues. MIB Italiana S.p.A. company operates precisely in the sector of manufacture of safety connection devices for the transfer of these liquids. In 2010, MIB started a research project aimed at technological development named “Integrated Environment for physical and virtual simulation and design of safety devices for the petroc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Serra, Michele. "Elaborazione dell'elettroencefalogramma e analisi della connettività cerebrale in soggetti con ridotto ed elevato tratto autistico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25095/.

Full text
Abstract:
Nel corso dell’ultimo secolo la definizione di “autismo” è cambiata in maniera significativa rispetto a quella inizialmente proposta da Kanner, pioniere nell’ambito della ricerca sull’autismo. Il più significativo cambiamento è in particolare costituito dal passaggio da una definizione dicotomica a una visione continua dell’autismo, con il conseguente conio del termine “disturbi dello spettro autistico” (abbr. DSA). Questo cambiamento paradigmatico è associato alla presa di coscienza che questi disturbi si presentano con caratteristiche ed entità diverse da individuo a individuo. Inoltre, sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Redolfi, Bristol Simone <1990&gt. "Monitoraggio di uova e larve di pesci come strumento per lo studio della connettività mare-laguna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5143.

Full text
Abstract:
Per le specie ittiche marine, il successo del reclutamento necessita di una continuità tra l’area di riproduzione e quella di sviluppo delle forme giovanili, ed è fortemente influenzato dall’efficacia del trasporto di uova e larve verso le aree di nursery. Molte specie ittiche a riproduzione marina utilizzano gli ambienti lagunari come aree elettive di nursery, svolgendo all’interno di questi ambienti costieri la fase iniziale di vita. Il trasporto di uova e larve di specie nectoniche dal mare agli ambienti lagunari rappresenta quindi un aspetto importante della connettività ecologica tra eco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mirandola, Laura. "Alterazioni di RM strutturale e funzionale in pazienti con epilessia del lobo temporale candidabili alla chirurgia: uno studio sul contributo di tecniche di neuroimmagini non invasive nella pianificazione chirurgica." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1211557.

Full text
Abstract:
L’epilessia del lobo temporale (ELT) può essere associata a diverse eziologie come sclerosi dell’ippocampo, displasie corticali focali, tumori di basso grado e altre lesioni focali, o può essere definita “a causa sconosciuta” quando non vengono identificate alterazioni corticali attraverso la risonanza magnetica (RM). E’ ormai accertato il beneficio dell’intervento chirurgico in pazienti con ELT farmaco-resistente, anche se gli studi indicano che nel 50% dei casi non viene raggiunta la libertà da crisi epilettiche dopo l’intervento (De Tisi et al., 2011). La qualità di vita di questi pazienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Kola, Marin. "Progettazione ed implementazione di un database per la gestione della mappa della connettivita urbana utilizzando tecnologie nosql." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9696/.

Full text
Abstract:
Nella tesi, inizialmente, viene introdotto il concetto di Big Data, descrivendo le caratteristiche principali, il loro utilizzo, la provenienza e le opportunità che possono apportare. Successivamente, si sono spiegati i motivi che hanno portato alla nascita del movimento NoSQL, come la necessità di dover gestire i Big Data pur mantenendo una struttura flessibile nel tempo. Inoltre, dopo un confronto con i sistemi tradizionali, si è passati al classificare questi DBMS in diverse famiglie, accennando ai concetti strutturali sulle quali si basano, per poi spiegare il funzionamento. In seguito è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Benini, Martina. "Un approccio integrato allo studio delle mappe di connettività funzionale cerebrale mediante elettroencefalografia e risonanza magnetica funzionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13985/.

Full text
Abstract:
Il contenuto di questa tesi volge ad esporre le recenti metodiche per lo studio integrato delle mappe funzionali cerebrali basate in particolare su EEG e fMRI. Si sono indagate le ragioni della scelta di queste due tecniche di neuroimaging e si analizza una loro applicazione ad un modello sperimentale condotto in condizione di riposo con lo scopo di individuare reti di connessione cerebrale nella connettività funzionale. Viene fatta una breve descrizione morfologica del cervello con un approfondimento sul funzionamento dell'attività elettrica dei neuroni. In seguito vengono illustrate le va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marotta, Helga. "Fisiopatologia ed approccio terapeutico all'ipertensione polmonare secondaria alle connettiviti sistemiche. Studio del microcircolo coronarico nella sclerosi sistemica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426625.

Full text
Abstract:
The study during my Ph.D concerned two topics: follow-up of patients with pulmonary arterial hypertension related to connective tissue diseases and study of coronary microangiopathy in patients with systemic sclerosis, complicated or not by pulmonary arterial hypertension (PAH). Physiopathology and therapy of pulmonary arterial hypertension related to connective tissue diseases Pulmonary arterial hypertension is a severe complication of the connective tissue diseases, in particular systemic sclerosis. The Cattedra and UOC of Rheumatology is a regional Centre for the diagnosis and tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Salvatori, Daniele. ""Connetti Marche" - Studio preliminare per l'implementazione di una rete di Simbiosi Industriale nell'area dell'entroterra maceratese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22600/.

Full text
Abstract:
Il mondo dell’Economia Circolare individua nella Simbiosi Industriale l’approccio più efficace per la valorizzazione delle risorse primarie e secondarie. Tale strumento consente a industrie appartenenti a settori produttivi diversi di interagire per la condivisione di sottoprodotti materiali ed energetici. Per una corretta applicazione della Simbiosi Industriale è necessario individuare le condizioni al contorno al fine di sfruttare al meglio i punti di forza nel sistema in cui si vuole operare e, al contempo, difendersi dalle eventuali sfide che ne frenano l’implementazione. In quest’o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sansone, Gabriele. "Analisi sperimentale e modellazione numerica di connettori trasversali per il rinforzo strutturale di murature multifoglia: l’influenza del substrato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi si inserisce nel contesto di una ricerca scientifica condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dalla Prof.ssa. Ing. Cristina Gentilini e dall' Ing. Francesco Finelli riguardo lo studio di una particolare tipologia di sistema di consolidamento costituito da connettori in acciaio ad alta resistenza che vengono impiegati nelle murature multifoglia, nelle murature a sacco e nei "cavity walls" come collegamento trasversale di pannelli murari. L' obiettivo della tesi è quello di indagare l'influenza del substrato nei confronti del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Astolfi, Laura <1976&gt. "Sviluppo e validazione di metodi per la stima della connettività corticale mediante misure non invasive dell'attività cerebrale nell'uomo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/369/1/Tesi_LauraAstolfi_XIXciclo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Astolfi, Laura <1976&gt. "Sviluppo e validazione di metodi per la stima della connettività corticale mediante misure non invasive dell'attività cerebrale nell'uomo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/369/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Arienti, Silvia. "Studio prospettico su pazienti affette da connettivite indifferenziata in gravidanza;confronto con Lupus Eritematoso e Sindrome di Sjogren." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425991.

Full text
Abstract:
Undifferentiated connective tissue disease (UCTD) is a term used to identify a group of patient that while presenting common symptoms of systemic connective disease does not fulfil the criteria for a definite connective tissues disease. Arthralgias, Raynaud, mild fever and anti nuclear antibodies common features in UCTD patients. We have prospectively followed 50 pregnancies in 43 women with UCTD, 142 pregnancies in 111 women with SLE and 35 pregnancies in 26 women with primary Sjögren’s Syndrome. In UCTD women the mean gestational age at delivery was 38.6 weeks, the prevalence of pregnanc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Betto, Andrea. "Le "strade" delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Connettività e management idraulico nel quadro di un Paesaggio di Potere." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423116.

Full text
Abstract:
The research work has dealt primarily with the analysis of features from Remote Sensing interpreted as roads in the Southern Valli Grandi Veronesi (Verona Province). The area is known in the literature as a central area of the local terramare "enclave" and, secondly, for the presence of a Roman landscape of marginal importance. The particular conditions of visibility of remote detected buried structures, resulting from prolonged neglect of the area due to extensive reclamation of the marshes until the midnineteenth century, configure the area as being particularly suited to the developme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Corni, Gabriele. "Interfaccia utente per assegnamento missioni e monitoraggio di un trattore automatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11312/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nella realizzazione di un'interfaccia utente adibita all'assegnamento di missioni e al monitoraggio remoto di un rover agricolo autonomo. Sfruttando l'informatica per la sua implementazione, tale interfaccia trova invece applicazione nel campo dell'automazione e dell'agricoltura di precisione. L'utilizzatore ha perciò la facoltà di muovere il rover in campo aperto e di demandargli missioni specifiche, ricevendo allo stesso tempo un feedback continuo sul suo operato. L'applicativo software comunica quindi in maniera bidirezionale con il veicolo controllato ed è p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MORETTO, MANUELA. "Caratterizzazione della connettività funzionale dinamica attraverso modelli di Markov nascosti applicati al segnale BOLD acquisito in stato di riposo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3450309.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, lo studio della connettività funzionale (FC) nel cervello, in condizioni sia patologiche che sane, ha suscitato sempre più interesse nel campo delle neuroscienze. La FC è definita come una dipendenza statistica tra eventi neurofisiologici remoti, ed è tipicamente valutata attraverso la correlazione tra segnali neuronali di aree cerebrali. Nel cervello, due regioni sono considerate funzionalmente connesse se esiste una relazione statistica tra le loro attività. Molte tecniche sono state introdotte in questo ambito per valutare tale relazione e, tra queste, la più utilizzat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

MONTI, Flavio. "Scale-dependent approaches in conservation biogeography of a cosmopolitan raptor: the Osprey." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388977.

Full text
Abstract:
Being a cosmopolitan and migratory species, the osprey Pandion haliaetus provides a good opportunity to explore how behavioural adaptations in different populations, that evolved under different ecological conditions and are widely spaced, can be the proximate causes of geographical distribution, genetic divergence, population connectivity, migratory strategies and foraging ecology. According to this, a multi-scale integrated approach has been adopted for the osprey: through an interdisciplinary framework made by molecular ecology, trophic ecology as assessed via stable isotopic analyses
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Codicè, Francesco. "Rete neurale per la predizione end-to-end dello stato di ossidazione delle cisteine e la connettività dei ponti disolfuro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20593/.

Full text
Abstract:
Le proteine sono macromolecole fondamentali in moltissimi processi biologici essenziali per gli organismi viventi e diverse sono le funzioni che possono svolgere: possono ad esempio fungere da anticorpi per proteggere gli organismi da patogeni esterni oppure possono avere ruoli di natura strutturale. Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi che ne determinano la forma, ossia il modo in cui una proteina si ripiega, che a sua volta determina la funzione svolta. Fra i vari fattori che hanno importanza nella conformazione delle proteine vi è l'aminoacido cisteina . Esso ha come singo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

VILLANI, UMBERTO. "Dall'imaging di microstruttura alla connettività strutturale: l'utilizzo della risonanza magnetica di diffusione per investigare l'impatto dei gliomi sul cervello umano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3450310.

Full text
Abstract:
La Risonanza magnetica di diffusione (dMRI) sta diventando lo strumento più adatto per indagare la microstruttura del cervello umano in vivo. Modellando le proprietà della diffusione dell’acqua nei tessuti cerebrali, è infatti possibile ottenere delle misure simili a quelle derivate dall’istologia, come la densità di fibre, la loro conformazione e la loro direzione di propagazione, in maniera non invasiva. In più, misure locali di integrità e di orientazione della materia bianca possono essere usate da algoritmi di trattografia per ricostruire globalmente il percorso seguito dalle fibre in tu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vitulli, Marta. "Identificazione di pattern epilettogenici e della loro propagazione in aree corticali attraverso l'analisi di tracciati EEG." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22324/.

Full text
Abstract:
L’epilessia è la più comune tra le gravi patologie neurologiche e colpisce circa l’1% di tutta la popolazione mondiale e circa il 30% dei pazienti epilettici è resistente ai farmaci. Quindi è molto importante, per la chirurgia dell'epilessia, una completa valutazione del paziente e localizzazione della Zona Epilettogena (ZE). Questo è stato uno dei motivi principali che ha portato l’Ospedale Bellaria di Bologna a sviluppare un programma specifico per la chirurgia dell'epilessia. In questo studio, si è analizzato il caso di una paziente affetta da epilessia focale farmacoresistente, ricoverata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sacchi, Samuele. "Progetto di una sorgente a diodi laser con accoppiamento in fibra ottica per applicazioni biomedicali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8018/.

Full text
Abstract:
Il progetto si riferisce in generale a sorgenti di radiazioni Laser in cui i fasci luminosi, provenienti da più emettitori, vengono combinati tramite diverse tecniche in un unico fascio in uscita per l'accoppiamento in una fibra ottica o guida d'onda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De, Santis Adelmo. "Tecnologie ed apparati per comunicazione a frequenze radio: dalla connettività in ambito domotico alla caratterizzazione del canale radio in banda EHF." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/242937.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca si è concentrata su diversi temi: i sistemi AIS, la progettazione di dispositivi per la caratterizzazione del canale radio a 76GHz ed i sistemi domotici. Per quanto riguarda l’attività in banda 76GHz il lavoro di ricerca ha riguardato la progettazione e realizzazione dei sistemi riceventi, trasmittenti e di condizionamento ed analisi dei dati. I prototipi sono stati realizzati sia negli aspetti meccanici, che elettronici. Il trasmettitore campione è basato su un oscillatore locale a 12 GHz di derivazione commerciale. Per adattarlo alle esigenze di progett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CATANI, SHEILA. "La risonanza magnetica funzionale nello studio della connettività cerebrale funzionale nel movimento passivo. Potenziali applicazioni nella valutazione del recupero motorio dopo stroke." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242428.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

MARCIAS, SANDRO. "Misura della connettività e della dispersione dell’aragosta rossa Palinurus elephas (Fabricius, 1787) in Sardegna con l’uso di marcatori genetici STRs e mitocondriali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266092.

Full text
Abstract:
Measures of connectivity and dispersion of the spiny lobster Palinurus elephas (Fabricius, 1787) in Sardinia through the use of STRs and mitochondrial genetic markers The spiny lobster Palinurus elephas is an important alieutic resource for all the Mediterranean Sea and especially Sardinia. For this reason, recently, in order to protect the intensively exploited stocks of the species, several no-take areas have been created in Sardinia seas. Apart from the first area (Su Pallosu), established in 1998, 14 new no-take areas have been created in 2009, after the encouraging results of the first e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

D'Amato, Ester. "Simulazione di attività neuroelettrica corticale durante compiti motori in pazienti post-ictus con lesione unilaterale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17487/.

Full text
Abstract:
Lo studio dei ritmi celebrali è una tematica molto sentita dalle neuroscienze moderne, in quanto strettamente connessa al crescente interesse verso le dinamiche neurali, che rivestono un ruolo fondamentale nei processi di elaborazione del cervello. Questi ritmi sono il prodotto dell’interazione di innumerevoli gruppi neurali che condividono ed elaborano le informazioni attraverso processi chimici ed elettrici. L’attività svolta dalle popolazioni neuronali può essere osservata e misurata attraverso un apposito strumento, l’elettroencefalografo (EEG) che, attraverso un gran numero di elettrodi p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

VACCA, LAURA. "Analisi della variabilità genetica e della connettività tra popolazioni di due specie di Elasmobranchi: Raja clavata L.,1758 e Scyliorhinus canicula (L., 1758)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266682.

Full text
Abstract:
Studies concerning the status of conservation and exploitation of cartilaginous fish are essential to better understanding the biology and degree of threat of this important taxonomic group, that takes on great importance for his ecological role in the control of coastal and oceanic ecosystems. Taking into account the vulnerability of elasmobranchs, due to of their biological characteristics (low fecundity, late maturity and slow growth rates), they are mainly affected by anthropic influence, as fishing pressure. In fact, there is evidence that the elasmobranchs of the Mediterranean are declin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Buffelli, Trifone Emanuele. "Ritmi cerebrali e causalità di Granger durante l'apprendimento associativo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Numerosi sono ad oggi gli studi che permettono di mettere in evidenza le basi neurali e i meccanismi funzionali delle emozioni. La difesa contro le minacce e la generazione della paura sono comportamenti e stati d’animo gestiti da regioni che comunicano tra di loro continuamente, generando memorie a lungo e breve termine, utilizzate per anticipare stimoli ed eventi avversivi nel futuro. L’amigdala e la corteccia prefrontale sembrano ricoprire un ruolo cardine di questa coordinazione di segnali, soprattutto nella modulazione della capacità di adattamento alle condizioni per cui la paura possa m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

PASQUA, Gabriele. "Resting state FMRI of the cerebellar lobes in patients with multiple sclerosis: a seed-based analysis." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/98919.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il cervelletto è noto per essere coinvolto sia nelle funzioni motorie che in quelle cognitive del cervello, più in particolare esso presenta una suddivisione interna in parte anteriore e parte posteriore, che si differenziano per il loro diverso coinvolgimento nelle funzioni sensorimotorie e in quelle prettamente cognitive, rispettivamente. Scopo: Studiare la connettività funzionale in condizioni di resting state, ovvero di veglia rilassata, dei lobuli cerebellari coinvolti nelle funzioni sensorimotorie e di quelli coinvolti nelle funzioni cognitive, correlando con i dati clinic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Garbin, Silvia. "A probabilistic approach to quantifying spatial patterns of flow regimes and network-scale connectivity." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426368.

Full text
Abstract:
This thesis proposes a probabilistic approach for the quantitative assessment of reach- and network-scale hydrological connectivity as dictated by river flow space-time variability. Spatial dynamics of daily streamflows are estimated based on climatic and morphological features of the contributing catchment, integrating a physically based approach that accounts for the stochasticity of rainfall with a water balance framework and a geomorphic recession flow analysis. Ecologically meaningful minimum stage thresholds are used to evaluate the connectivity of individual stream reaches, and other re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Burchini, Martina. "Analisi contrastiva degli elementi di struttura e coesione testuale di sentenze penali italiane, austriache e tedesche in un'ottica traduttiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8153/.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente elaborato è l’analisi contrastiva di sentenze penali italiane, austriache e tedesche del più alto grado di giudizio. Le analisi sono condotte su tre corpora di sentenze, uno per ogni variante linguistica presa in considerazione, e si svolgono su due livelli: il primo prevede l’analisi degli elementi macro- e microstrutturali delle sentenze, mentre il secondo livello si concentra sugli elementi di coesione testuale con un’analisi statistica della sintassi e della semantica dei connettori testuali, la cui funzione principale è quella di costruire relazioni semantiche tra gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

SARTORI, ELISA. "Parametric connectivity analysis in time and frequency domain from in silico and EEG data." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426641.

Full text
Abstract:
In this decade, establishing structure-function relationships in human brain has become one of the most influential concepts in modern cognitive neuroscience since interactions among cerebral components are fundamental to explain cortical activities ([1]; [2]; [3]). In literature such relationships have been defined in terms of structural, functional and effective connectivity. This distinction, mainly focused on the theoretic concept, is also related to the different measurement instruments and analytical tools used for acquiring and processing the data. The structural connectivity refers to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Borsari, Marcello. "Multihoming su Symbian per VoIP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1436/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!