Academic literature on the topic 'Consolidamento sismico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Consolidamento sismico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Consolidamento sismico"

1

Scaglioni, Cristiano. "Progetto di consolidamento sismico di un capannone posto a Villafranca di Verona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5442/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vandini, Giulia. "L'oratorio dell'Immacolata Concezione a Sant'Antonio in Mercadello (Mo) : analisi dei dissesti e linee guida per il miglioramento sismico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’oratorio dedicato all’Immacolata Concezione di Sant’Antonio in Mercadello, frazione di Novi di Modena, è una rara testimonianza della tipologia architettonica degli oratori sviluppatasi sul territorio emiliano a seguito della Controriforma Cattolica. Da qui l’importanza e la necessità di restaurare l’edificio al fine di restituire alla comunità un’opera ricca di valori storici e culturali. L’oratorio, oggi proprietà della famiglia Gasparini-Casari, risale al XVII secolo e fu edificato per volontà dei Pio di Savoia, una delle signorie di maggior rilievo nell’ambito carpigiano dell’epoca. Situato di fronte al palazzo nel quale vivevano nella Villa di Rovereto, risulta essere fin dal principio un luogo non di culto privato, ma di aggregazione comunitaria, tanto che a un secolo dalla sua realizzazione venne ampliato con due corpi laterali. A seguito del terremoto del 2012 l’edificio risulta gravemente danneggiato, presentando lesioni diffuse lungo l’intera struttura muraria e il crollo parziale del tamburo a sostegno della cupola centrale. L’indagine storica sull’impianto originario, le modifiche apportate nel tempo e le analisi critiche di vulnerabilità tipiche e specifiche, hanno consentito di individuare il nesso di causalità tra danno osservato ed evento sismico, prefigurando linee di metodo progettuali per l’intervento di consolidamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Gabriele Alessandro. "Analisi LCA ed energetica di soluzioni di retrofitting di involucro: il caso di uno studentato ad Atene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il metodo LCA, dall'utilizzo in campo industriale all'utilizzo in edilizia. Nella tesi vediamo come impostare un'analisi LCA per una valutazione in ambito edile. Andiamo ad analizzare quali sono le potenzialità del metodo, come i progettisti e gli addetti ai lavori possono sviluppare analisi attendibili e sfruttarle nel processo di decision making. Si analizza un caso studio di uno studentato in Grecia, valutando due differenti soluzioni e gli impatti che esse hanno sull'ambiente. Si riflette sui risultati ottenuti e si spiegano le potenzialità del metodo se abbinato ad analisi energetiche e valutazioni di altro tipo sugli aspetti strutturali ed architettonici degli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dali, Lapo. "Miglioramento sismico di edifici storici in muratura con impalcati in legno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La risposta strutturale degli edifici esistenti in muratura dipende in misura notevole dal comportamento degli orizzontamenti di piano, realizzati molto spesso con struttura portante in legno. Risulta quindi fondamentale, l’analisi dell’interazione tra i solai in legno e la muratura, lo studio della rigidezza nel piano dei solai tradizionali e delle differenti tecniche di consolidamento. Sono questi i temi principali che verranno affrontati nel seguente elaborato. Infine è stata affrontata anche un'analisi parametrica di un caso studio. Attraverso un'analisi time history si sono studiati gli spostamenti nel piano e fuori dal piano oltre che le forze che si scambiano solaio e muratura ai vari piani. L'obiettivo del lavoro svolto è stato quello di capire il comportamento della struttura, in termini deformazioni e forze, al variare delle tecnologie di consolidamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Finelli, Francesco. "Rinforzo sismico di murature a sacco: modellazione strutturale di inibitori di collasso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14832/.

Full text
Abstract:
La muratura a sacco, e più in generale le murature multi-foglia, rappresentano una tipologia costruttiva ampiamente diffusa nell'ambito del patrimonio architettonico italiano ed europeo. L'elevata vulnerabilità delle murature a foglia multipla nei confronti dell'azione sismica è stata evidenziata in maniera drammatica dai terremoti che hanno colpito l'Italia in tempi recenti. Il tipico meccanismo di collasso si manifesta generalmente attraverso il distacco e ribaltamento dei paramenti esterni fuori dal piano. Nel presente studio viene affrontato il tema del rinforzo della muratura a sacco attraverso l'impiego di barre di connessione trasversale tra le foglie, con l'obiettivo ripristinare una risposta strutturale monolitica. Con l'ausilio di modelli numerici realizzati con il software a elementi finiti Abaqus, sono state effettuate analisi non lineari per condurre valutazioni sul contributo fornito dagli elementi di rinforzo al comportamento strutturale di pannelli in un muratura a sacco. La strategia di modellazione adottata, la quale prevede la rappresentazione della muratura nella sua effettiva costituzione a sacco, è stata poi estesa allo studio di un caso reale, la Torre Civica di Ravenna, per la quale è stata effettuata un'analisi di vulnerabilità sismica e una valutazione del beneficio potenzialmente fornito dall'inserimento di connettori trasversali, nell'ottica di un futuro intervento di miglioramento strutturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guizzardi, Teresa. "Il Salone dell'Armeria del Palazzo Ducale in Mantova: salvaguardia degli spazi e progetto di miglioramento sismico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La presente tesi nasce dalla proposta di realizzare un intervento di miglioramento sismico all’interno del Salone dell’Armeria di Palazzo Ducale a Mantova. Ben presto, il progetto si è esteso anche al restauro delle superfici e delle pavimentazioni, in un’ottica di salvaguardia dello spazio presente in tale ambiente. Inizialmente si è svolta un’attenta ricerca storica che si è focalizzata prima sul Palazzo Ducale di Mantova e poi sul Palazzo del Capitano, porzione del complesso all’interno del quale è sito il Salone dell’Armeria, concentrandosi, successivamente, sul dibattito del Novecento, avviato da personalità di spicco dell’epoca su come restaurare Palazzo del Capitano e il Salone dell’Armeria rispettandone il valore storico e artistico. Nel corso della ricerca si sono rinvenuti, inoltre, due progetti proposti allo stesso scopo del presente lavoro, cioè il rafforzamento strutturale della sala, il primo redatto dal Politecnico di Milano in occasione di un bando di restauro, il secondo dall’ingegner Antonino Gallo Curcio. Si è proseguito, perciò, analizzando e confrontando tra loro i due progetti sia dal punto di vista strutturale, avvalendosi di Pro_Sap, un software per ingegneria, sia dal punto di vista funzionale. Da ultimo si è avanzata una nuova proposta progettuale volta a proporre un’ipotesi più completa delle precedenti per quanto riguarda il consolidamento e la logica funzionale. A compimento del presente progetto di restauro, si presenta anche una proposta di restauro delle superfici murarie e della pavimentazione lignea, derivanti dall’analisi dello stato di fatto e dalla volontà di migliorare la leggibilità della ricchezza documentaria del palinsesto architettonico. Per il presente progetto, oltre all’utilizzo del software di calcolo già citato per verificare le ipotesi di progetto, si sono realizzati disegni esecutivi, dettagli dei nodi significativi e fotoinserimenti della struttura all’interno dell’ambiente per verificarne l’impatto spaziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bergamini, Erica. "La Chiesa di San Possidonio (Mo) dopo il sisma 2012: problemi di consolidamento e ricerca di segni diacronici per la reintegrazione delle lacune." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi analizza e risolve in termini strutturali ed architettonici la Chiesa di San Possidonio, colpita dal sisma del 2012. 1. Analisi e rilievi: ricerca storica per ricostruire le fasi costruttive; piano di saggi e indagini eseguiti per lo studio dei materiali e di dettaglio costruttivo, studio delle unità stratigrafiche, analisi dei fuori piombo, analisi del quadro fessurativo. 2-Progetto architettonico: si è voluto ragionare la ricostruzione in termini di ripristino dei volumi e materiali leggeri contemporanei. La forma è stata attentamente studiata per riprendere le proporzioni e portarle in “negativo” così da richiamare, seppur solo parzialmente, la mancanza dell’originale. I materiali leggeri sono stati scelti per infondere sicurezza nella popolazione, ormai segnata dagli eventi traumatici che ne hanno colpito più volte la memoria e per un miglioramento energetico. 3-Consolidamento strutturale: dopo un excursus normativo, si ha lo studio dei cinematismi attivati durante il sisma, attraverso le schede reluis e un confronto con dei modelli fem. Per finire il progetto di consolidamento delle murature, dei solai, delle volte, nonché ricostruzione delle stesse nelle parti mancanti, con materiale originale o ripristinando la volumetria con materiali leggeri, in funzione dei casi. La copertura lignea viene consolidata dove possibile e ricostruita, insieme al tiburio, ove crollata. Il campanile si prevede di consolidarlo con strutture interne verticali e trefoli esterni di contenimento nei corsi di malta. Questo sarà poi ricostruito riprendendo le linee originarie ma rendendo identificabile la ricostruzione attraverso elementi in negativo e materiali moderni. Il solaio interno alla chiesa, crollato per una superficie di 100 mq sarà ripristinato. La facciata riprenderà anch’essa le linee volumetriche originali eliminando i decori mancanti, e consolidando i pochi resti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ficarra, Francesca. "Metodo per la valutazione relativa del rischio sismico di chiese a grande aula e linee guida per il consolidamento della Pieve di Coscogno in Pavullo (Modena)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22040/.

Full text
Abstract:
La tesi espone un metodo di valutazione della vulnerabilità sismica di edifici a grande aula per la programmazione territoriale di interventi mirati alla riduzione del rischio sismico. Il lavoro, svolto in collaborazione con la Diocesi di Modena, considera 52 chiese per restituire una mappatura della vulnerabilità volta alla riorganizzazione dei contributi. Per scegliere il modo migliore per valutare le vulnerabilità degli edifici garantendo una chiara esposizione dei risultati si è deciso di integrare il modello LV1 (DPCM 9/02/11) con altri aspetti quali pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, coerentemente con quanto indicato nei codici di pratica sul rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile. Per ciascun edificio è stata effettuata una raccolta dati per ottenere cinque parametri assoluti (pericolosità, vulnerabilità specifica, vulnerabilità tipica, valore storico e fruizione) per i quali è stato ipotizzato un peso tramite punteggio massimo. I punteggi vengono poi assegnati sulla base del confronto della popolazione di dati disponibili, permettendo di stilare una tabella finale che evidenzia i casi più critici mediante i valori più elevati. Tra gli edifici più vulnerabili si è scelta come caso studio la Pieve di Coscogno, dividendo il lavoro in tre fasi: 1_conoscenza diretta ed indiretta. È stata svolta una ricerca scientifica delle fonti storiche, così da ricostruire la storia della chiesa, sintetizzandola in fasi per cercare tutti gli elementi necessari ad una piena conoscenza architettonica e tecnica del manufatto. 2_rielaborazione critica. Le informazioni sono state rielaborate attraverso singoli temi, quali comparazioni con altre architetture, analisi dimensionali, studio del portale della chiesa, rilievo del quadro fessurativo provocato da dissesto statico dato da instabilità del terreno. 3_proposta progettuale. La proposta progettuale prevede interventi per il miglioramento statico e sismico dell’edificio, in fondazione ed in copertura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gervasio, Angelo. "Attualizzazione funzionale e miglioramento sismico del Palazzo Nuovo, sede del Comune di Imola (Bo). La diagnosi come strumento per la realizzazione di un progetto coerente con il manufatto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
la tesi si pone l’obiettivo di formulare un progetto di consolidamento coerente con un monumento di valore storico- artistico come il “palazzo nuovo”, il quale fa par-te del complesso edilizio del palazzo comunale di imola, risalente al xiii secolo. in questo elaborato si vuole sottolineare il ruolo fondamentale dell’analisi storica e della ricerca di riscontri fisici nelle stratigrafie costruttive presenti oggi nel ma-nufatto. si vuole dimostrare come questo duplice lavoro, uno svolto in archivio e l’altro sull’edificio, ponga delle solidi basi per la formulazione della diagnosi degli stati di dissesto in atto, risalendo alle cause perturbatrici che hanno causato l’insorgere di questi ultimi. il lavoro è stato suddiviso in quattro fasi fondamentali: 1_ approfondimento sulla fatiscenza muraria. è stato svolto un approfndimento sulla teoria della fatiscenza muraria elaborata da sisto mastrodicasa nel 1943. si ritiene, infatti, che le metodologie proposte conformino una via vincente nell’approccio agli edifici storici. 2_analisi storica della successione cronologica degli avvenimenti. è stata svolta un’ampia ricerca storica sul complesso del palazzo comunale di imola mirata a catalogare tutti gli interventi susseguitisi nel corso dei secoli. 3_rilievo dello stato di fatto. è stato svolto il rilievo geometrico, costruttivo, fessurativo e deformativo delle strutture che compongono il palazzo nuovo. 4_elaborazione del progetto di consolidamento. grazie alle analisi sopra citate è stato possibile elaborare il progetto di consolidamento del manufatto. ci si è con-centrati in particolare sulle due vulnerabilità principali dell’edificio, rappresentate dal punzonamento, per un lungo tratto, di un muro in falso costruito da Alfonso Torreggiani nel xviii secolo e dal meccanismo di ribaltamento monolitico di cui è affetta la facciata principale sulla via appia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luzzi, Edoardo. "Risposta sismica di edifici in muratura in seguito al consolidamento dei solai lignei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di studiare l’interazione tra il solaio in legno e le murature di edifici esistenti, con particolare riferimento alle metodologie impiegate per il consolidamento nel piano e il collegamento con le murature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Consolidamento sismico"

1

Centro regionale per il recupero dei centri storici calabresi, ed. Il restauro strutturale in zona sismica: L'evoluzione del consolidamento negli ultimi venti anni. Reggio Calabria: Gangemi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography