Academic literature on the topic 'Consuetudini costituzionali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Consuetudini costituzionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Consuetudini costituzionali"

1

Macchione, Antonio. "Migrazione, diritti e interculturalità nel Mezzogiorno medievale." CUADERNOS DE INVESTIGACIÓN HISTÓRICA, no. 40 (December 20, 2023): 177–98. http://dx.doi.org/10.51743/cih.383.

Full text
Abstract:
Il Mezzogiorno è stato un laboratorio di culture stigmatizzate da diversità etniche e da una pluralità di norme (bizantine e longobarde), consuetudini locali e usi confluiti nelle Assise di Ariano e nelle Costituzioni di Federico II. Favorendo, attraverso il processo di consolidamento normativo e l’unificazione legislativa del regno, la trasformazione dei quadri mentali e la formazione di un modello identitario ibrido, tipico di una terra di frontiera, che ne scandiva la vocazione mediterranea e la proiezione verso l’Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Masina, Filippo. "Wutausbrüche und Bittgesuche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (2017): 24–43. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo tratta delle misure assistenziali in pro dei sinistrati di guerra nell’Italia repubblicana, ma nell’ottica di inquadrare tali provvedimenti nel piu ampio contesto dei nuovi diritti di cittadinanza sanciti con la Carta costituzionale del 1947. Andando oltre il gia noto nesso tra warfare e welfare, l’articolo ricostruisce l’esercizio di tali nuovi diritti (un vero e proprio „diritto al benessere“ che, preso a „fondamento della nuova cittadinanza“, e stato giudicato come uno dei punti cardine della transizione tra guerra e dopoguerra) da parte di una categoria sovente giudica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masina, Filippo. "Wutausbrüche und Bittgesuche." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (2018): 24–43. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo tratta delle misure assistenziali in pro dei sinistrati di guerra nell’Italia repubblicana, ma nell’ottica di inquadrare tali provvedimenti nel più ampio contesto dei nuovi diritti di cittadinanza sanciti con la Carta costituzionale del 1947. Andando oltre il già noto nesso tra warfare e welfare, l’articolo ricostruisce l’esercizio di tali nuovi diritti (un vero e proprio „diritto al benessere“ che, preso a „fondamento della nuova cittadinanza“, è stato giudicato come uno dei punti cardine della transizione tra guerra e dopoguerra) da parte di una categoria sovente giudica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zorzetto, Silvia. "Le consuetudini nella giurisprudenza italiana degli ultimi trent’anni*." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23761.

Full text
Abstract:
Il contributo è stato segnalato dal Prof. Mario Jori dell’Università degli Studi di Milano SOMMARIO: 1. Oggetto e contesto dell’analisi – 2. Una classificazione degli usi linguistici della giurisprudenza – 3. Consuetudini ‘praeter’, ‘secundum’, ‘contra ius scriptum’. La concezione tradizionale – 4. Alcune precisazioni sulle possibili relazioni tra consuetudini e norme di ius scriptum – 5. Consuetudini ‘praeter’, ‘secundum’, ‘contra ius scriptum’. Una proposta ridefinitoria – 6. ‘Consuetudine/i’ e termini analoghi o paronimi – 7. Regole o convenzioni linguistiche consuetudinarie – 8. Consuetudi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Griglio, Elena. "Le prospettive di riforma della Costituzione italiana: note di metodo." Toruńskie Studia Polsko-Włoskie, May 5, 2022, 119–36. http://dx.doi.org/10.12775/tsp-w.2021.009.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza le principali prospettive di riforma della Costituzione italiana, nel tentativo di evidenziare la ricchezza degli approcci metodologici che hanno contraddistinto i vari procedimenti di revisione costituzionale. Rispetto ai profili di metodo, si intende brevemente ricostruire in una prospettiva storica il rapporto tra revisioni organiche e revisioni puntuali e tra procedimenti di revisione speciali o ordinari. Tale analisi consentirà di identificare la varietà delle strategie riformatrici perseguite, inquadrandole nel relativo contesto politico-istituzionale ed evidenzian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Consuetudini costituzionali"

1

Ciliberti, Riccardo. "La normatività monastica vallombrosana. Istituzioni, consuetudini e costituzioni (secoli XI-XV). Edizione e studio." Thesis, Paris, EHESS, 2017. http://www.theses.fr/2017EHES0178.

Full text
Abstract:
Dans ma thèse j’étude la normativité monastique et les aspects institutionnels de l’Ordre de Vallombrosa entre le XIème et le XVème siècle. L’étude a apporté de nouveaux résultats et il est divisé en trois parties :Dans la première j’introduis le lecteur aux sources et à l’historiographie sur le sujet.Dans la deuxième je déroule le thème de la normativité. Pour les origines j’approfondis le lien entre les sources hagiographiques, le mouvement réformateur de Florence, les premiers moines et l’institutionnalisation en congregatio de Vallombrosa. Je discute d’une façon systématique et textuelle l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ANITORI, STEFANO. "FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE COME NORME INTERPOSTE?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168880.

Full text
Abstract:
The thesis deals with the role of supranational sources of law in the Italian legal order. The first part is dedicated to EU Law, whose incorporation has been justified by the Italian Constitutional Court on the basis of Article 11 of the Constitution. This provision gives a constitutional rank to the law containing the order of execution of the Treaty. Thus, EU law, in the matters of its competence, both prevails over ordinary legislation and derogates to detailed constitutional provisions, with the exception of the duty to respect fundamental principles. Conflicts between self-executing EU n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FERRARI, FABIO. "Principio pattizio e rigidità costituzionale: dalle Chartes francesi alla realtà sovranazionale." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/938462.

Full text
Abstract:
La tesi tenta di approcciare il concetto di rigidità costituzionale dalla prospettiva delle fonti pattizie: particolare attenzione è posta ad alcune esperienze costituzionali del diciannovesimo secolo, quali le Chartes francesi del 1814 e del 1830 e lo Statuto albertino; successivamente, l'analisi investe l'attuale scenario internazionale. L'obiettivo è provare a distinguere il concetto teorico di rigidità costituzionale dalle diverse modalità con le quali esso è garantito.<br>This PhD dissertation attempts to approach the concept of constitutional rigidity from the specific point of view of c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Consuetudini costituzionali"

1

Piazza, Marcello. Consuetudine e diritto costituzionale scritto: Dalla teoria generale all'ordinamento italiano. Aracne, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!