To see the other types of publications on this topic, follow the link: Contraffazioni.

Dissertations / Theses on the topic 'Contraffazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic 'Contraffazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Roman, Alberto <1993&gt. "La contraffazione nel settore automotive." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13642.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha come obiettivo l’analisi del fenomeno della contraffazione nel mercato automotive. Verranno trattati i temi della contraffazione di brevetti, con particolare attenzione al c.d. contributo alla contraffazione. Viene oltretutto trattato il tema della contraffazione di marchio e in particolare della fattispecie dell’uso illecito del marchio altrui. Nell’ultimo viene analizzata la fattispecie della contraffazione di omologazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bassi, Diego <1991&gt. "Contraffazione del marchio: il caso Barilla." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9823.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato riguarda il tema della contraffazione attraverso un focus dettagliato di un caso giudiziario, di rilevanza nazionale, riguardante il colosso della pasta Barilla ed una piccola azienda abruzzese. Nel primo capitolo il tema principale è per l’appunto la vicenda giudiziaria intercorsa tra le aziende sopracitate, in cui la ricorrente Barilla chiede che l’attività della resistente Italy Fashion venga inibita a causa dei comportamenti posti in essere da quest’ultima, riscontabili nelle condotte illecite dell’ex. Art. 2598 cod. civ facenti parte della cosiddetta concorrenza sle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sartori, Di Borgoricco Vittorio <1992&gt. "La contraffazione del diritto d'autore nel mondo musicale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14888.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pappone, Michele. "La tutela del marchio e la lotta alla contraffazione." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/73681.

Full text
Abstract:
La presente tesi di ricerca si prefigge lo scopo di analizzare, dal punto di vista giuridico, il valore del marchio d’impresa nonché gli attuali strumenti di contrasto alla contraffazione, in un’ottica non solo nazionale bensì anche transnazionale. Nel primo capitolo, in particolare, si terrà conto della nozione e delle funzioni svolte dal marchio, così come meglio specificate da dottrina e giurisprudenza nel corso degli anni. Successivamente, particolare attenzione sarà dedicata alla tutela del “Made in Italy”, quale bersaglio di continue pratiche contraffattorie, e sul “disordine legislativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ziliotto, Laura <1990&gt. "La contraffazione del marchio. Il caso Gucci contro Guess." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6203.

Full text
Abstract:
A fronte della normativa vigente in merito, il lavoro si propone di analizzare la soluzione della controversia tra Gucci e Guess adottata dal Tribunale di Milano, rivista in seguito dalla Corte d'Appello. A riguardo, Gucci accusava la controparte di contraffazione dei propri marchi e di concorrenza sleale, ai sensi dell'2598 c.c..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mevio, Marzia <1989&gt. "La contraffazione delle opere dell'ingegno: il caso della fotografia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6395.

Full text
Abstract:
La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alle fonti giuridiche internazionali, regionali e nazionali relative all'ambito del diritto d'autore, della contraffazione e della fotografia. Il secondo capitolo riguarda la tutela delle opere dell'ingegno all'interno del diritto d'autore, in particolare si analizza la tutela relativa alla fotografia e anche il caso in cui si verifica la violazione del diritto d'autore. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla fotografia intesa come falsa verità, infatti attraverso alcuni casi significativi si è voluto indagare il modo in c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Williamson, Taylor Emily <1990&gt. "Il prodotto agroalimentare italiano tra contraffazione e salvaguardia della tipicità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5211.

Full text
Abstract:
Presentazione delle principali caratteristiche del settore agroalimentare italiano, individuazione delle maggiori eccellenze agroalimentari del nostro Paese ed analisi del relativo fenomeno della contraffazione. Studio della normativa comunitaria e nazionale a tutela dei prodotti italiani; promozione del Made in Italy ed iniziative per la salvaguardia delle tipicità italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braghetta, Camilla <1994&gt. "La contraffazione nel campo della moda e del made in Italy." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12816.

Full text
Abstract:
La seguente tesi analizza la contraffazione in campo della moda e nel made in Italy inizialmente considerando un background teorico normativo al fine di comprendere l'ampiezza della problematica e gli ambiti legislativi considerati. Successivamente sono analizzate le peculiarità del settore con le relative problematiche e tendenze nonché l'ampiezza del fenomeno soprattutto in Italia. Si osserva inoltre come la contraffazione riguardi anche il made in Italy ponendo in campo al consumatore confusione ed ingannandolo sulla reale provenienza dei beni. Si comprende infatti il danno creatosi non sol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Festanti, Federico. "I metodi per la valutazione della proprietà intellettuale: contraffazione e risarcimento danni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Teoria generale sui metodi di protezione della proprietà intellettuale: marchi, brevetti e diritto d'autore. Valutazione economica assets nel mercato. Contraffazione brevetti e plagio di diritto d'autore. Il risarcimento del danno secondo la legge. Metodi di quantificazione del risarcimento: danno emergente e lucro cessante. Analisi di alcune sentenze giuridiche in materia di contraffazione e risarcimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CALOVI, FRANCESCA. "La contraffazione degli accessori moda di lusso: dalla vulnerabilità del mercato alle opportunità criminali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/89.

Full text
Abstract:
Questa tesi esplora il problema della contraffazione degli accessori moda di lusso allo scopo di capire le opportunità criminali che derivano dalle vulnerabilità del settore. Viene fornita prima una panoramica della contraffazione nel settore moda al fine di descrivere le caratteristiche principali del mercato illegale. Allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno e delle opportunità criminali create dal mercato legale, viene quindi analizzata la struttura e il funzionamento del settore applicando la metodologia sviluppata dal centro di ricerca IRCP, la Methodology for and Assessment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

CALOVI, FRANCESCA. "La contraffazione degli accessori moda di lusso: dalla vulnerabilità del mercato alle opportunità criminali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/89.

Full text
Abstract:
Questa tesi esplora il problema della contraffazione degli accessori moda di lusso allo scopo di capire le opportunità criminali che derivano dalle vulnerabilità del settore. Viene fornita prima una panoramica della contraffazione nel settore moda al fine di descrivere le caratteristiche principali del mercato illegale. Allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno e delle opportunità criminali create dal mercato legale, viene quindi analizzata la struttura e il funzionamento del settore applicando la metodologia sviluppata dal centro di ricerca IRCP, la Methodology for and Assessment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MARTOCCHIA, SARA. "Il Crime-Proofing della legislazione applicato alla contraffazione. Il caso del settore moda italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/250.

Full text
Abstract:
Il crime-proofing è uno strumento di prevenzione criminale promosso dalla Commissione Europea fin dal 2000. Il concetto di crime-proofing parte dall'idea che la regolamentazione dei mercati legittimi possa essere criminogenica, ossia produrre involontariamente opportunità criminali (nuove tecniche, maggiori profitti e/o minori rischi a favore dei criminali). Lo scopo è identificare queste opportunità, se presenti, ed individuare possibili strategie di contrasto. Questa tesi indaga il crime-proofing partendo da un modello di Crime Risk Assessment (CRAM) elaborato a questo scopo per la Commissio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MARTOCCHIA, SARA. "Il Crime-Proofing della legislazione applicato alla contraffazione. Il caso del settore moda italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/250.

Full text
Abstract:
Il crime-proofing è uno strumento di prevenzione criminale promosso dalla Commissione Europea fin dal 2000. Il concetto di crime-proofing parte dall'idea che la regolamentazione dei mercati legittimi possa essere criminogenica, ossia produrre involontariamente opportunità criminali (nuove tecniche, maggiori profitti e/o minori rischi a favore dei criminali). Lo scopo è identificare queste opportunità, se presenti, ed individuare possibili strategie di contrasto. Questa tesi indaga il crime-proofing partendo da un modello di Crime Risk Assessment (CRAM) elaborato a questo scopo per la Commissio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lenoci, Maria Concetta <1988&gt. "La tutela del marchio d'impresa in Cina e in Italia: contraffazione e strumenti di contrasto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2842.

Full text
Abstract:
Questa tesi fornisce una analisi comprensiva delle normative, internazionali e nazionali, che regolano la disciplina del marchio d’impresa in Cina e in Italia. Negli ultimi decenni, a causa dei frequenti episodi di contraffazione divenuti una pratica sistematica e pervasiva nella moderna industria, l’importanza della tutela del marchio è cresciuta considerevolmente. La regolamentazione di questa disciplina ha lo scopo di tutelare interessi individuali e collettivi meritevoli di protezione in un mercato, altrimenti selvaggio. La scelta di comparare due così diverse realtà come la Cina e l’Itali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Stocco, Azzurra <1989&gt. "Attività di contraffazione e di concorrenza sleale nel mondo della moda: il caso Hermès contro Laurence s.r.l." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4548.

Full text
Abstract:
L'elaborato presenta l'analisi di una sentenza svoltasi tra la casa di moda francese Hermès e la società torinese Laurence s.r.l.. Si presenta l'analisi della normativa nazionale e comunitaria di riferimento. Tra queste si citano la disciplina riservata ai marchi (Codice della proprietà industriale e Regolamento n. 40 del 1994) ed il regolamento comunitario sui modelli n. 6 del 2002. Gli aspetti maggiormente approfonditi riguardano la nullità del marchio, la contraffazione dello stesso e atti di concorrenza sleale. Si procede all'analisi del caso in tutte le sue parti e infine si elabora un co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carnelos, Laura <1981&gt. "Libri da grida, da banco e da bottega: editoria di consumo a Venezia tra norma e contraffazione (XVII-XVIII)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/960.

Full text
Abstract:
Definiti di recente «per tutti» in ragione della larga diffusione e destinazione, i libretti di più lunga durata e dai molteplici usi e riusi erano quelli fabbricati in economia con materiali di scarsa qualità e particolari accorgimenti editoriali. In questo studio, propongo un approfondimento della produzione, vendita e distribuzione di questi prodotti tipografici dal XVII al XVIII secolo nella Repubblica di Venezia. L’analisi delle norme e delle contraffazioni, ricostruite attraverso le fonti documentarie e bibliografiche dell’epoca, ha permesso di esaminare quali prassi editoriali erano con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lombardi, Vincenzo <1989&gt. "SPERIMENTAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER APPLICAZIONE DI MARKER BIOLOGICI A BASE DI DNA SINTETICO, SU OPERE D’ARTE METALLICHE, PER SCOPI ANTI-CONTRAFFAZIONE E IDENTIFICAZIONE."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7992.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di affrontare come tema principale la progettazione di una metodologia per applicazione di marker biologici a base di DNA sintetico su opere d’arte metalliche. L'utilizzo di marker di origine biologica nel settore dei beni culturali definisce alcune importanti criticità. In particolare, questo progetto di tesi affronterà i seguenti aspetti: definizione di un protocollo specifico per tipologia di metalli utilizzati nel settore dei beni culturali, reversibilità del posizionamento del marker in modo che questo possa essere recuperabile senza apportare alcun danno all'opera stes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pavanati, Chiara. "Implementazione e test di SafeDrug un sistema di tracciabilità di farmaci basato su blockchain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Attualmente la tecnologia blockchain sta emergendo in differenti ambiti e si sta ponendo come soluzione a diverse problematiche. In ambito sanitario, ad esempio, contrasta il fenomeno della contraffazione e del danneggiamento dei medicinali durante la distribuzione. Questa tesi analizza le fasi e gli attori della catena di distribuzione farmaceutica, mostra i vantaggi e gli svantaggi che derivano da un eventuale adozione della tecnologia blockchain nel settore sanitario, le linee guida per la progettazione e lo stato dell'arte con illustrazione di tre diverse realtà attuali. Inoltre viene pres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Restelli, A. "LA FALSIFICAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI. UN'INDAGINE STORICO-CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233396.

Full text
Abstract:
Falsificare significa attribuire a un manufatto un’identità che non gli appartiene con lo scopo di ottenere un beneficio a proprio vantaggio o a danno di altri soggetti. Nel corso dei secoli la falsificazione ha interessato reperti paletnologici, sculture d’arte contemporanea, ritrovamenti archeologici, documenti, arredi, dipinti, reliquie e altro ancora. Gli strumenti musicali certamente non sono stati risparmiati dal fenomeno, che, anzi, si è dimostrato una vera e propria costante nella storia di questi prodotti. Dai casi più antichi conosciuti risalenti alla metà del Cinquecento, fino a que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CIANI, SCIOLLA JACOPO. "¿SEGNI DISTINTIVI E PUBBLICO DOMINIO: IL RUOLO DELL¿IMPERATIVO DI DISPONIBILITA¿ NELLA REGISTRAZIONE E NELLA TUTELA DEL MARCHIO¿." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/351166.

Full text
Abstract:
La filosofia del diritto occidentale, mentre si è ampiamente preoccupata di indagare i fondamenti giustificativi dei diritti di proprietà intellettuale, raramente si è occupata di quelli del loro antagonista concettuale, ovvero del pubblico dominio. Lo scarso interesse manifestato dalla letteratura scientifica trova plausibile spiegazione nella concezione largamente diffusa che identifica il pubblico dominio nel concetto opposto e contrario di “proprietà”, finendo per cadere nell’equazione che considera una risorsa valorizzabile e meritevole di attenzione e tutela solo ciò che è appropriabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!