Academic literature on the topic 'Contratti finanziari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Contratti finanziari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Contratti finanziari"

1

Alpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.

Full text
Abstract:
Le ragioni della crisi che ha investito l'economia globale, e quindi anche il sistema italiano, sono state identificate con una certa approssimazione, ma la discussione č ancora in corso; occorrerŕ ancora tempo per comprendere appieno il fenomeno. In ogni caso, le prime analisi denunciano una sequenza nella quale hanno avuto effetto causale , tra gli altri, alcuni fattori: la crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti, la conclusione di mutui "subprime", la diffusione di contratti derivati e prodotti finanziari ad alto rischio, l'inattendibilitŕ dei criteri di rating, e, piů in generale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Corleto, Francesco. "I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane)." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 159–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001012.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha subito profonde trasformazioni. Le istituzioni dell'Unione Europea hanno, da qualche anno, dedicato particolare attenzione al tema della gestione del rischio in agricoltura. L'evoluzione di un sistema che si discosti dalle misure di stabilizzazione dei mercati e dei prezzi, che per oltre cinquanta anni la Pac ha garantito attraverso il sostegno dei redditi degli agricoltori, non può che seguire progressivamente tappe intermedie. La riforma della Pac, varata nel 2003, ha previsto, infatti, l'introduzione di un sistema di riduzione progressiva obbligato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giannone, Emanuele. "A proposito di liberalizzazione dei mercati. Libera circolazione dei capitali e responsabilità morale." Theologica Leoniana 4, no. 4 (2015): 147–54. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765814.

Full text
Abstract:
In occasione delle ricorrenti crisi valutarie e finanziarie, che in maniera più o meno violenta incidono sulla vita di intere popolazioni, si torna spesso a riflettere sulle regole da offrire ai mercati. Si pensi alle riflessioni sull’opportunità di regolamentare le operazioni finanziarie e ai dibattiti sulla responsabilità verso le nuove e le future generazioni. Nelle crisi, gli Stati si sono rivelati inadeguati ad affrontare da soli le conseguenze del riconoscimento alla libera circolazione dei capitali. Spesso l’elemento ricorrente nelle crisi valutarie e fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Patané, Michele. "Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una chiave di lettura per definire, valutare e classificare una specifica richiesta di nuovo capitale. In altri termini evidenzia le tipologie di sviluppi gestionali che inducono un'azienda ad assumere la decisione di varare un'operazione sul capitale a titolo oneroso. Il saggio si distingue dai filoni di studi piů tradizionali che specialmente per la aziende bancarie dibattono sulla riforma della regolamentazione dei requisiti patrimoniali e sull'attitudine degli stessi a fronteggiare adeguatamente le diffuse situazioni di instabilitŕ finanziaria. Il saggio si sviluppa a monte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Aureli, Selena, Massimo Ciambotti, and Mara Del Baldo. "Il contratto di rete come strumento di sviluppo delle piccole e medie imprese. Un'analisi delle prime esperienze." ARGOMENTI, no. 33 (December 2011): 75–104. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-033004.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende fornire una panoramica generale dei primi contratti di rete stipulati in Italia, analizzando le dimensioni delle reti create ed i settori coinvolti, per poi verificare se questo nuovo strumento giuridico č idoneo a favorire lo sviluppo e la competitivitŕ internazionale delle PMI cosě come auspicato dal legislatore. Attraverso l'esame dei contratti riferibili all'industria manifatturiera, gli Autori verificano se gli elementi considerati necessari per il buon funzionamento dei rapporti interaziendali (obiettivi strategici perseguiti, operazioni programmate, organi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roppo, Vincenzo. "Sui contratti del mercato finanziario, prima e dopo la MIFID." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 423–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003002.

Full text
Abstract:
Nel quadro dell'ampio tema della disciplina dei contratti del mercato finanziario si analizza quello specifico dei contratti con gli investitori, alla luce delle grande novitŕ rappresentata dalla MIFID. Fidandosi delle autovalutazioni del legislatore comunitario sembrerebbe che la MIFID non impatti su tale fattispecie contrattuale; una lettura piů approfondita ci fornisce un'interpretazione diversa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Modica, Flavia Maria Luisa. "I contratti di intermediazione finanziaria e la nullità selettiva." Cultura e Diritti, no. 1 (2019): 21–32. http://dx.doi.org/10.12871/97888331805263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Full text
Abstract:
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Full text
Abstract:
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Marchi, Valentina, Eleonora Di Maria, and Katharina Spraul. "Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell'eco-innovazione." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003006.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza le caratteristiche e i risultati delle collaborazioni università-impresa legati all'innovazione orientata alla sostenibilità, sulla base dell'analisi di una banca dati originale di oltre 350 contratti di consulenza e ricerca realizzati da oltre 70 professori specializzati in discipline connesse alla sostenibilità ambientale dell'Università di Padova (periodo 2008-2012). Ne emerge che le performance economico-finanziarie delle imprese che collaborano sono positivamente associate alla collaborazione con l'Università; maggiore è il numero di contratti, migliore la performance e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Contratti finanziari"

1

GIULIANI, SAMUELE. "FORMA E NULLITÀ DI PROTEZIONE NEI CONTRATTI FINANZIARI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/850498.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di analizzare, in una prospettiva funzionale, i nuovi requisiti di forma del contratto introdotti dalla legislazione speciale e di settore, unitamente al correlato rimedio della nullità di protezione. Nella disciplina dei rapporti connotati da disparità di forza negoziale, il legislatore ha inteso recepire le esigenze del mutato contesto economico, caratterizzato non più dalla centralità della proprietà fondiaria, ma dal dinamismo di un mercato concorrenziale di prodotti e di servizi – di consumo, bancari, finanziari – ove impera la contrattazione asimmetrica; i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Passeri, Barbara <1996&gt. "I contratti finanziari derivati utilizzati dai Comuni italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21223.

Full text
Abstract:
Per oltre vent'anni i Comuni italiani hanno stipulato contratti finanziari derivati, i quali molto spesso hanno generato forti perdite nei bilanci degli enti. L'elaborato sviluppa tre tematiche principali: in una prima parte, le regole di finanza pubblica, la normativa relativa all'indebitamento e la sua gestione, l'andamento storico e il quadro attuale del debito delle amministrazioni locali; una seconda parte relativa alla normativa e alla giurisprudenza in tema di contratti bancari stipulati da Enti Locali; una terza parte in cui si analizzano i contratti derivati, le criticità ad essi rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orilia, Marina. "L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2554.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali le autorità competenti possono intervenire sul contratto e, infine, delle forme di tutela ammesse (e ammissibili) a fronte dell’esercizio illegittimo ovvero ingiusto dei poteri di vigilanza. La prospettiva funzionale adottata consente di includere nel fenomeno anche l’attività condotta da particolari organismi privati, i quali, in virtú di una posizione privi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIOBBI, MANUELA. "Contratti di investimento in strumenti finanziari, regole di comportamento e tutela del risparmiatore." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/241999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Petrin, Michele <1988&gt. "Analisi di alcuni contratti "critici" di leasing finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5785.

Full text
Abstract:
Questo studio parte con l'obiettivo di individuare all'interno di alcuni contratti di leasing finanziario, la presenza di anomalie, interessi extracontrattuali ed usurari, in seguito al sospetto, nutrito dai titolari delle piccole - medie aziende cofirmatarie degli accordi, che questi nascondessero clausole anatocistiche. L'analisi si sviluppa attraverso un controllo approfondito dei testi siglati, la ricostruzione dei piani di ammortamento, l'individuazione del costo effettivo degli investimenti ed infine una valutazione di convenienza delle alternative possibili, qualora nel corso della vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ORIANI, ANDREA. "RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E RESTITUZIONI NEI CONTRATTI DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219667.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis focuses on conditions and effects of termination of contracts for the provision of investments. In light of their different features, investment services seem to be attributable to two different categories: management services, on one side, execution (of orders) services, on the other side, which two different kinds of contract correspond to. In any case, such contracts appear, from a structural point of view, identical; in particular, they seem mutual (“sinallagmatici”) so that, according to Article 1453 of the Italian Civil Code, the non breaching party (usually, the inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murino, Filippo. "Autotutela e tutele nell'escussione della garanzia finanziaria pignoratizia." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200801.

Full text
Abstract:
Garanzie finanziarie e divieto del patto commissorio. Garanzie finanziarie e poteri di autotutela del collateral taker. Il criterio di ragionevolezza commerciale nella disciplina delle garanzie finanziarie. Le tutele esperibili dal collateral provider, dai terzi creditori e dagli organi della procedura di liquidazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zampieri, Elisa <1988&gt. "CESSIONE DEL CONTRATTO DI LEASING E SCISSIONE IN PRESENZA DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA: OPERAZIONI A CONFRONTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2770.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Contratti finanziari"

1

prof, Damiani Enrico, ed. I nuovi contratti finanziari. Edizioni scientifiche italiane, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nassetti, Francesco Caputo. Trattato sui contratti derivati di credito: Aspetti finanziari, logiche di applicazione, profili giuridici e regolamentari. EGEA, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cossu, Monica. La "gestione di portafogli di investimento" tra diritto dei contratti e diritto dei mercati finanziari. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Franco, Riolo, Comneno M. Angelo, and International Bar Association. Section on Business Law., eds. L' Euro: Aspetti giuridici ed economici : effetti sulla disciplina dei contratti, impatto sui mercati bancari e finanziari. Edibank, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Francesco, Dimundo, ed. La verifica dei crediti bancari e dei crediti derivanti da fideiussione, da contratti di borsa e da contratti derivati finanziari: La revocatoria delle garanzie reali. Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vigone, Luisa. Contratti atipici: Guida ai principali contratti commerciali e finanziari : leasing, factoring, forfaiting, buyer's credit, bill purchase agreement, operazioni triangolari, confirming, le operazioni di countertrade, swaps e futures, contratti autonomi di garanzia, joint ventures, engineering, franchising, leveraged buy-out, venture capital, trust. 2nd ed. Giuffre, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maffeis, Daniele. I contratti dell'intermediazione finanziaria. G. Giappichelli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paleologo, Fulvio Vassallo. I contratti di locazione finanziaria. CEDAM, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gioia, Gina. I contratti del mercato finanziario. 2nd ed. UTET, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Clarizia, Renato. I contratti nuovi: Factoring, locazione finanziaria. G. Giappichelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Contratti finanziari"

1

Li Pira, Stefano, and Anna Moretti. "2 • I contratti di rete: una lettura dei risultati economico-finanziari per macroarea geografica." In Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-663-3/002.

Full text
Abstract:
The network contract was introduced by the policymaker to help Italian SMEs pursue competitiveness and innovation. As demonstrated by the previous editions of this National Observatory, the network contract has been a useful instrument to get positive results both at the network and firm level, but only if some conditions in terms of network management and organisation are met. The present chapter aims at describing the economic-financial results of networked firms, through the analysis of balance-sheet data of about 16,000 firms, from 2017 to 2021. The goal is to describe the Italian scenario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Contratti finanziari"

1

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Full text
Abstract:
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!