To see the other types of publications on this topic, follow the link: Contratti finanziari.

Dissertations / Theses on the topic 'Contratti finanziari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 35 dissertations / theses for your research on the topic 'Contratti finanziari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GIULIANI, SAMUELE. "FORMA E NULLITÀ DI PROTEZIONE NEI CONTRATTI FINANZIARI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/850498.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di analizzare, in una prospettiva funzionale, i nuovi requisiti di forma del contratto introdotti dalla legislazione speciale e di settore, unitamente al correlato rimedio della nullità di protezione. Nella disciplina dei rapporti connotati da disparità di forza negoziale, il legislatore ha inteso recepire le esigenze del mutato contesto economico, caratterizzato non più dalla centralità della proprietà fondiaria, ma dal dinamismo di un mercato concorrenziale di prodotti e di servizi – di consumo, bancari, finanziari – ove impera la contrattazione asimmetrica; i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Passeri, Barbara <1996&gt. "I contratti finanziari derivati utilizzati dai Comuni italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21223.

Full text
Abstract:
Per oltre vent'anni i Comuni italiani hanno stipulato contratti finanziari derivati, i quali molto spesso hanno generato forti perdite nei bilanci degli enti. L'elaborato sviluppa tre tematiche principali: in una prima parte, le regole di finanza pubblica, la normativa relativa all'indebitamento e la sua gestione, l'andamento storico e il quadro attuale del debito delle amministrazioni locali; una seconda parte relativa alla normativa e alla giurisprudenza in tema di contratti bancari stipulati da Enti Locali; una terza parte in cui si analizzano i contratti derivati, le criticità ad essi rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orilia, Marina. "L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2554.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali le autorità competenti possono intervenire sul contratto e, infine, delle forme di tutela ammesse (e ammissibili) a fronte dell’esercizio illegittimo ovvero ingiusto dei poteri di vigilanza. La prospettiva funzionale adottata consente di includere nel fenomeno anche l’attività condotta da particolari organismi privati, i quali, in virtú di una posizione privi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIOBBI, MANUELA. "Contratti di investimento in strumenti finanziari, regole di comportamento e tutela del risparmiatore." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/241999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GROSSULE, EDOARDO. "LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6136.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare in una prospettiva funzionale la nuova disciplina dei contratti derivati over the counter introdotta in Europa con il Regolamento 648/2012 (EMIR) e in USA con il Dodd-Frank Act, con l’obbiettivo di metterne in luce punti di forza e di debolezza. Per perseguire compiutamente detto obiettivo, la tesi propone un percorso logico che parte dall’approfondimento delle cause economico-giuridiche che hanno favorito il propagarsi degli effetti negativi della crisi, che successivamente si sofferma sulle possibili risposte normative ai problemi posti dagli strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Petrin, Michele <1988&gt. "Analisi di alcuni contratti "critici" di leasing finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5785.

Full text
Abstract:
Questo studio parte con l'obiettivo di individuare all'interno di alcuni contratti di leasing finanziario, la presenza di anomalie, interessi extracontrattuali ed usurari, in seguito al sospetto, nutrito dai titolari delle piccole - medie aziende cofirmatarie degli accordi, che questi nascondessero clausole anatocistiche. L'analisi si sviluppa attraverso un controllo approfondito dei testi siglati, la ricostruzione dei piani di ammortamento, l'individuazione del costo effettivo degli investimenti ed infine una valutazione di convenienza delle alternative possibili, qualora nel corso della vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ORIANI, ANDREA. "RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E RESTITUZIONI NEI CONTRATTI DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219667.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis focuses on conditions and effects of termination of contracts for the provision of investments. In light of their different features, investment services seem to be attributable to two different categories: management services, on one side, execution (of orders) services, on the other side, which two different kinds of contract correspond to. In any case, such contracts appear, from a structural point of view, identical; in particular, they seem mutual (“sinallagmatici”) so that, according to Article 1453 of the Italian Civil Code, the non breaching party (usually, the inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murino, Filippo. "Autotutela e tutele nell'escussione della garanzia finanziaria pignoratizia." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200801.

Full text
Abstract:
Garanzie finanziarie e divieto del patto commissorio. Garanzie finanziarie e poteri di autotutela del collateral taker. Il criterio di ragionevolezza commerciale nella disciplina delle garanzie finanziarie. Le tutele esperibili dal collateral provider, dai terzi creditori e dagli organi della procedura di liquidazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zampieri, Elisa <1988&gt. "CESSIONE DEL CONTRATTO DI LEASING E SCISSIONE IN PRESENZA DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA: OPERAZIONI A CONFRONTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2770.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Petrosino, Francesco. "Product governance e rimedi nel diritto dei mercati finanziari." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/319891.

Full text
Abstract:
Il lavoro approfondisce lo studio della product governance, regola introdotta nel diritto dei mercati finanziari per mezzo della Direttiva 2014/65/Ue (c.d. MiFID II) e della normativa delegata di origine europea. La ricerca prende spunto da un dato problematico, che si concentra sull’evidente disarmonia che investe il governo del prodotto e che lo riguarda con riferimento ad un assetto asimmetrico relativo al proprio grado di enforcement, attualmente sbilanciato verso un’esclusiva risposta di stampo pubblicistico. L’obbiettivo è di condurre un approfondimento volto allo sviluppo di un congruo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mangano, Fabio Salvatore. "Il contratto di gestione patrimoniale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1134.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la fattispecie del contratto di gestione patrimoniale, meglio nota come contratto di gestione di portafogli di investimento, disciplinata dall'art. 24 del d.lgs. n. 58/1998. Muovendo dall'evoluzione normativa del fenomeno delle gestioni patrimoniali, ci si è soffermati sulla struttura e sul funzionamento del contratto di gestione di portafogli di investimento. Si è tentato, quindi, di inquadrare il modello negoziale nell¿ambito dei contratti aventi ad oggetto la prestazione di un servizio di investimento, onde verificarne i tratti comuni e le dovute differenze rispe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zorzetto, Ugo <1990&gt. "The use of derivatives contracts by Italian local authorities." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12131.

Full text
Abstract:
In this thesis, we will analyse the use of derivatives contracts by Italian local authorities. Since 1998, local public administrations were allowed, and in some cases obligated, to use derivatives to reduce their cost of debt and manage in a more efficient way their financial resources. In our research, we find out as the absence of a suitable regulation on the matter and the lack of knowledge on the financial market of the public managers laid the basis for a series of misapplications and misleading practices that caused in many cases financial distress in the authorities that used them. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pandolfi, Matteo <1992&gt. "Atomic Arbitrage: mercati finanziari decentralizzati e smart contracts per l’eliminazione dello slippage nell’arbitraggio fra cryptovalute." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15301.

Full text
Abstract:
The purpose of this master thesis is to prove that, in an arbitrage process, using smart contracts in order to manage cryptocurrencies’ transactions can remove the slippage risk component in the price of those financial instruments. The thesis, as well as describing smart contracts and the Ethereum Platform, illustrates the main features of a proprietary software, privately developed in the last two years, which is able to pull and analyze information provided by decentralized financial markets and automate the investment process. It will cover also the arbitrage algorithm and the programming
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SAAVEDRA, SERVIDA BLANCA IGNACIA MARIA. "DISCIPLINA DELLA NULLITÀ CONTRATTUALE E PARADIGMA DELL'OPERATIVITÀ A VANTAGGIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/784603.

Full text
Abstract:
This work aims to analyze the various hypotheses of voidness introduced by European private law in order to ascertain whether, in light of their specificity, they can be considered autonomous figures, enacting a system expressive of a different rationality to that underlying the hypotheses contained in the Italian civil code; in particular, it aims to ascertain whether these figures may be considered remedies to guarantee and protect the proper functioning of the European single market. The pro-competitive purpose served by the economic policies of the European Union reverberates in invalidat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gurioli, Andrea. "Ethereum alla prova dei fatti: Analisi sull'utilizzo degli smart contracts per l'implementazione di opzioni nei mercati finanziari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20602/.

Full text
Abstract:
Spesso, quando si parla di mercati finanziari, si visualizza subito un'entità centralizzata parte del paradigma monolitico creatosi. E' dunque difficile discostarsi col pensiero da una metodologia così radicata nella struttura sociale qual è la centralizzazione dei mercati, così difficile che la mente evita di abbozzarne una versione differente. Lo sviluppo informatico, fautore di innovazione, è stato, attraverso l'avvento della piattaforma decentralizzata Ethereum, in grado di ristrutturare questo paradigma rompendo lo stigma (solo all'apparenza immutabile) della centralizzazione. Scopo princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Du, Pre Davide <1992&gt. "Trade Finance and Blockchain: how smart contracts can improve operations in the world of Trade Finance." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19006.

Full text
Abstract:
The blockchain is an innovative technology that is attracting a lot of attention but its characteristics and possible uses are not yet clear. The thesis, analyzing the peculiarities of the blockchain, will try to provide possible solutions to improve and automate processes in the economic and financial sectors through the use of smart contracts. The applications of the technology within the Private Equity sector will be initially hypothesized first, in particular in the due diligence and acquisition. The use of technology in the banking sector will also be evaluated, specifically in anti-mone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fonda, Clarissa. "Il project financing tra lex mercatoria e contratto: alla scoperta della causa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200748.

Full text
Abstract:
Il project financing. Lex mercatoria e mercato. Il contratto e la causa. Ambito di applicazione della nuova normativa tra pubblico e privato. I singoli contratti: il parco commerciale di Giugliano in Campania.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tremante, Francesca <1997&gt. "Modello risk based per la determinazione del pricing delle attività di compliance in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20277.

Full text
Abstract:
Dopo un articolato percorso giuridico, l’Italia, che da sempre si è rivelata un punto di riferimento in tema di antiriciclaggio, è giunta ad oggi ad una disciplina tecnico- normativa, nazionale e internazionale, piuttosto innovativa ed efficace. Uno dei presidi in ambito bancario impone che gli istituti valutino in fase istruttoria il rischio di riciclaggio di un cliente, passando attraverso un’adeguata verifica dello stesso. Viene poi richiesto che la banca continui a monitorare il cliente per assicurarsi che il rischio attribuitogli non vari; va tenuto conto che, maggi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Piovesana, Luisa <1987&gt. "La cooperazione tra Amministrazione Finanziaria e contribuente tra esigenze di tutela del cittadino e di contrasto all'evasione fiscale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2452.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è la dissertazione dei principali istituti improntati al principio di cooperazione che l'ordinamento tributario mette a punto in tutti i momenti in cui si declina il rapporto impositivo, con l'introduzione di spunti critici alla luce delle contrapposte esigenze in capo al cittadino contribuente e all'Amministrazione Finanziaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Boscolo, Chielon Alessia <1996&gt. "Derivatives on Cryptocurrencies: the case of futures contracts on Bitcoin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19679.

Full text
Abstract:
In this thesis, we will talk about the most famous cryptocurrency that is Bitcoin. We introduce this virtual money and then we will focus on the only derivatives contract that it was issued until now, which is Bitcoin futures. First, we will analyze the volatility, then the Bitcoin futures that was introduced in the market by the Chicago Mercantile Exchange (CME) and the Chicago Board Options Exchange (CBOE). At the end, we will compare two portfolios: the first one with just Bitcoin and the second one with Bitcoin futures and in this way we can see how futures contract can hedge the investmen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARASCA, MATTEO. "Verso la tipizzazione del leasing finanziario: la ritrovata unità funzionale del contratto alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245378.

Full text
Abstract:
Abastract (ita) Il contratto di locazione finanziaria, pur presentando delle assonanze con il contratto di locazione, è un contratto nettamente e funzionalmente diverso. Il contratto di locazione finanziaria, o meglio il leasing finanziario, nasce e si afferma negli Stati Uniti d'America quale strumento di finanziamento alle imprese, per poi divenire un contratto fruibile da tutti i soggetti privati, siano essi enti commerciali, artigianali o semplicemente singoli consumatori. Il leasing risponde a molteplici esigenze pratiche e garantisce ad una azienda, o ad un singolo soggetto, il godimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

OGGIONI, Giorgia. "Average cost power contracts and CO2 burdens for energy intensive industry." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/53.

Full text
Abstract:
Nel 2005 è stato istituito a seguito della Direttiva Europea 2003/87 il mercato di scambio dei permessi di emissione (EU-ETS). Chi opera nell'ETS può produrre gas serra in misura eguale al numero di permessi che detiene. Ogni permesso equivale al diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica ed è liberamente commerciabile. Come si evince dall'analisi di mercato tale creazione dell'EU-ETS può danneggiare le industrie Europee caratterizzate da un elevato consumo d'elettricità sia in modo diretto che indiretto. L'impatto diretto dell'ETS è dovuto ai costi di abbattimento delle emissi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tulyakova, Marina. "A Dynamic Model for Optimal Covenants in Loan Contracts." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367996.

Full text
Abstract:
Covenants are an important part of financial contracts, that are used for resolving the conflicts of interest between borrowers and lenders. In more formal way covenants can be determined as special provisions in loans that give lenders the possibility of putting certain actions in force (normally early repayment) when covenants are violated. For instance, a covenant may restrict the company in taking additional credit, or require a firm to maintain certain financial ratios, such as leverage, coverage, liquidity ratios, etc. Our study develops a theoretical framework that allows to determine t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tulyakova, Marina. "A Dynamic Model for Optimal Covenants in Loan Contracts." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3646/1/Marina_Tulyakova_PhD_Thesis_Report_Paterlini_Curi.pdf.

Full text
Abstract:
Covenants are an important part of financial contracts, that are used for resolving the conflicts of interest between borrowers and lenders. In more formal way covenants can be determined as special provisions in loans that give lenders the possibility of putting certain actions in force (normally early repayment) when covenants are violated. For instance, a covenant may restrict the company in taking additional credit, or require a firm to maintain certain financial ratios, such as leverage, coverage, liquidity ratios, etc. Our study develops a theoretical framework that allows to determine t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560855.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560836.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560837.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Scorrano, Mariangela. "Pricing the Guaranteed Lifetime Withdrawal Benefit (GLWB) in a Variable Annuity contract." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/11009.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>The past twenty years have seen a massive proliferation in insurance-linked derivative products. The public, indeed, has become more aware of investment opportunities outside the insurance sector and is increasingly trying to seize all the benefits of equity investment in conjunction with mortality protection. The competition with alternative investment vehicles offered by the financial industry has generated substantial innovation in the design of life products and in the range of benefits provided. In particular, equity-linked policies have become ever more popular, exposing pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

SABETTA, ARIANNA. "Le prospettive dei confidi meridionali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/732.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è analizzare l’evoluzione recente dei Confidi meridionali alla luce delle performance espresse nei bilanci di un campione di essi con l’intento di indagare le principali determinanti della redditività e del rischio al conseguimento della stessa e di apprezzare l’esistenza di equilibri economico – patrimoniali e il mantenimento nel tempo degli stessi. La legge quadro sui Confidi e la Nuova Regolamentazione Prudenziale Internazionale rappresentano per i gli organismi di garanzia italiani l’occasione per ridefinire il loro perimetro di azione e per un riposizionamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Edoli, Enrico. "Pricing of gas swing contracts with indexed strike: a viscosity solution approach with applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422584.

Full text
Abstract:
Swing contracts are structured products mostly traded on energy and gas markets, tailor-made to handle simultaneously price and volume risk arising from the modern liberalized markets. This thesis deals with some specific swing contracts relevant for the gas market. In gas market, swing contracts are also known as take or pay. They are long-term supply contracts which allow flexibility of delivery: the holder of such a contract has multiple exercise rights and can decide the amount exercised as well, hedging the volume risk caused by a frequent demand fluctuation which in practice is imposs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

CALDANA, RUGGERO. "Spread and basket option pricing: an application to interconnected power markets." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/39422.

Full text
Abstract:
An interconnector is an asset that gives the owner the right, but not the obligation, to transmit electricity between two locations each hour of the day over a prefixed time period. The financial value of the interconnector is given by a series of options that are written on the price differential between two electricity markets, that is, a strip of European options on an hourly spread. Since the hourly forward price is not directly observable on the market, Chapter 1 proposes a practical procedure to build an hourly forward price curve, fitting both base load and peak load forward quotations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

RUSSO, Vincenzo. "Pricing and managing life insurance risks." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26710.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to investigate about the quantitative models used for pricing and managing life insurance risks. It was done analyzing the existing literature about methods and models used in the insurance field in order to developing (1) new stochastic models for longevity and mortality risks and (2) new pricing functions for life insurance policies and options embedded in such contracts. The motivations for this research are to be searched essentially in: (1) a new risk-based solvency framework for the insurance industry, the so-called Solvency II project, that will becomes effect
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pistelli, Federico. "Il controllo del rischio finanziario nel contratto." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1220383.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone l’obiettivo di studiare il fenomeno della negoziazione del rischio finanziario partendo dall’espressione più elementare dell’autonomia privata: la clausola contrattuale. Negli ultimi anni, la prassi si è difatti mossa reagendo all’impatto prodotto dalle crisi di mercato ed introducendo, così, all’interno dei regolamenti contrattuali disposizioni specificamente volte alla gestione del rischio finanziario. Fattispecie atipiche di tal genere hanno quindi indotto gli interpreti ad affrontare il problema relativo alla loro qualificazione, talora ricorrendo ad una “profilatura” dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ruffo, Emanuela. "Gli obblighi di informazione a carico dell'intermediario finanziario: natura giuridica e rimedi." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/910184.

Full text
Abstract:
La presente ricerca di dottorato ha ad oggetto l’esame della disciplina dell’obbligo di informazione nel contesto del più ampio settore dei contratti stipulati dagli intermediari finanziari per la vendita di prodotti finanziari, con particolare riferimento al problema relativo alle conseguenze della violazione degli obblighi di informazione e all’individuazione dei rimedi relativi, aspetto quest’ultimo in cui maggiormente si avverte la necessità di assicurare una tutela concreta all’investitore. La disciplina dell’obbligo di informazione rappresenta invero solo uno dei numerosi profili di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!