To see the other types of publications on this topic, follow the link: Contratti finanziari.

Journal articles on the topic 'Contratti finanziari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 31 journal articles for your research on the topic 'Contratti finanziari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Alpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.

Full text
Abstract:
Le ragioni della crisi che ha investito l'economia globale, e quindi anche il sistema italiano, sono state identificate con una certa approssimazione, ma la discussione č ancora in corso; occorrerŕ ancora tempo per comprendere appieno il fenomeno. In ogni caso, le prime analisi denunciano una sequenza nella quale hanno avuto effetto causale , tra gli altri, alcuni fattori: la crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti, la conclusione di mutui "subprime", la diffusione di contratti derivati e prodotti finanziari ad alto rischio, l'inattendibilitŕ dei criteri di rating, e, piů in generale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Corleto, Francesco. "I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane)." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 159–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001012.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha subito profonde trasformazioni. Le istituzioni dell'Unione Europea hanno, da qualche anno, dedicato particolare attenzione al tema della gestione del rischio in agricoltura. L'evoluzione di un sistema che si discosti dalle misure di stabilizzazione dei mercati e dei prezzi, che per oltre cinquanta anni la Pac ha garantito attraverso il sostegno dei redditi degli agricoltori, non può che seguire progressivamente tappe intermedie. La riforma della Pac, varata nel 2003, ha previsto, infatti, l'introduzione di un sistema di riduzione progressiva obbligato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giannone, Emanuele. "A proposito di liberalizzazione dei mercati. Libera circolazione dei capitali e responsabilità morale." Theologica Leoniana 4, no. 4 (2015): 147–54. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765814.

Full text
Abstract:
In occasione delle ricorrenti crisi valutarie e finanziarie, che in maniera più o meno violenta incidono sulla vita di intere popolazioni, si torna spesso a riflettere sulle regole da offrire ai mercati. Si pensi alle riflessioni sull’opportunità di regolamentare le operazioni finanziarie e ai dibattiti sulla responsabilità verso le nuove e le future generazioni. Nelle crisi, gli Stati si sono rivelati inadeguati ad affrontare da soli le conseguenze del riconoscimento alla libera circolazione dei capitali. Spesso l’elemento ricorrente nelle crisi valutarie e fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Patané, Michele. "Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una chiave di lettura per definire, valutare e classificare una specifica richiesta di nuovo capitale. In altri termini evidenzia le tipologie di sviluppi gestionali che inducono un'azienda ad assumere la decisione di varare un'operazione sul capitale a titolo oneroso. Il saggio si distingue dai filoni di studi piů tradizionali che specialmente per la aziende bancarie dibattono sulla riforma della regolamentazione dei requisiti patrimoniali e sull'attitudine degli stessi a fronteggiare adeguatamente le diffuse situazioni di instabilitŕ finanziaria. Il saggio si sviluppa a monte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Aureli, Selena, Massimo Ciambotti, and Mara Del Baldo. "Il contratto di rete come strumento di sviluppo delle piccole e medie imprese. Un'analisi delle prime esperienze." ARGOMENTI, no. 33 (December 2011): 75–104. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-033004.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende fornire una panoramica generale dei primi contratti di rete stipulati in Italia, analizzando le dimensioni delle reti create ed i settori coinvolti, per poi verificare se questo nuovo strumento giuridico č idoneo a favorire lo sviluppo e la competitivitŕ internazionale delle PMI cosě come auspicato dal legislatore. Attraverso l'esame dei contratti riferibili all'industria manifatturiera, gli Autori verificano se gli elementi considerati necessari per il buon funzionamento dei rapporti interaziendali (obiettivi strategici perseguiti, operazioni programmate, organi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roppo, Vincenzo. "Sui contratti del mercato finanziario, prima e dopo la MIFID." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 423–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003002.

Full text
Abstract:
Nel quadro dell'ampio tema della disciplina dei contratti del mercato finanziario si analizza quello specifico dei contratti con gli investitori, alla luce delle grande novitŕ rappresentata dalla MIFID. Fidandosi delle autovalutazioni del legislatore comunitario sembrerebbe che la MIFID non impatti su tale fattispecie contrattuale; una lettura piů approfondita ci fornisce un'interpretazione diversa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Modica, Flavia Maria Luisa. "I contratti di intermediazione finanziaria e la nullità selettiva." Cultura e Diritti, no. 1 (2019): 21–32. http://dx.doi.org/10.12871/97888331805263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Full text
Abstract:
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Full text
Abstract:
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Marchi, Valentina, Eleonora Di Maria, and Katharina Spraul. "Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell'eco-innovazione." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003006.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza le caratteristiche e i risultati delle collaborazioni università-impresa legati all'innovazione orientata alla sostenibilità, sulla base dell'analisi di una banca dati originale di oltre 350 contratti di consulenza e ricerca realizzati da oltre 70 professori specializzati in discipline connesse alla sostenibilità ambientale dell'Università di Padova (periodo 2008-2012). Ne emerge che le performance economico-finanziarie delle imprese che collaborano sono positivamente associate alla collaborazione con l'Università; maggiore è il numero di contratti, migliore la performance e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Parente, Salvatore Antonello. "LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE PRIMA." Civitas et Lex 39, no. 3 (2023): 69–94. http://dx.doi.org/10.31648/cetl.8968.

Full text
Abstract:
La fiscalità indiretta del trust è caratterizzata da un quadro normativo scarno, approssimativo ed infelice, fonte di non pochi contrasti e incertezze sul piano ermeneutico: a fronte del tendenziale immobilismo dell’amministrazione finanziaria, si è assistito, negli anni, ad un dinamismo diacronico della giurisprudenza. La parte prima del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce della diacronia delle fonti e delle posizioni inizialmente assunte dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rossi, Paolo. "Il contrasto a crisi e criticità del sistema bancario nell'Eurozona e in Italia." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 168–83. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002010.

Full text
Abstract:
L'Autore, delineati i tratti essenziali delle crisi finanziaria del 2008, dai primi salvataggi pubblici all'implementazione dell'Unione Bancaria, ne evidenzia incompiutezze e criticità emerse nelle crisi bancarie pre-pandemia, con la sostanziale disapplicazione del bail in e la riemersione dell'interventistico pubblico; dà poi conto delle misure unionali e nazionali, in deroga agli aiuti di stato, a sostegno del sistema bancario nell' ultima emergenza pandemica, che sembrano consolidare questa nuova centralità dello Stato nel mercato bancario; infine, delinea alcuni possibili scenari e strumen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Alushaj, Andulena, Paola Cardinali, Laura Migliorini, Valeria Pandolfini, and Nadia Rania. "Genitorialità al tempo del Covid: un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 171–84. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002012.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente lavoro è indagare i cambiamenti della dimensione ge-nitoriale durante la pandemia con attenzione alla dimensione emozionale e rela-zionale. Sono state proposte interviste semi strutturate a genitori che hanno preso parte alle attività del progetto nazionale "Un villaggio per crescere" a contrasto della povertà educativa, finanziato dalla Fondazione con i Bambini proposto dal Centro della Salute del Bambino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Carla, Ponterio, and Riverso Roberto. "L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 63–75. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006006.

Full text
Abstract:
A nemmeno due mesi dalla firma unitaria dell'accordo interconfederale del giugno 2011, le relazioni industriali trovano una nuova fonte esterna di regolamentazione con l'art. 8 della legge di manovra finanziaria (legge 14 settembre 2011 n. 148 di conversione del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), con cui si introduce la generale e praticamente illimitata derogabilitŕ da parte della contrattazione aziendale e territoriale agli assetti disciplinati dal contratto collettivo nazionale e, ciň che rappresenta la vera rottura con il sistema previgente, alla legge. Il pericolo concreto č rappresent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Vicarelli, Giovanna. "La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162001.

Full text
Abstract:
La prima tesi che l'articolo intende sostenere è che il settore sanitario pubblico conosce, dopo la crisi finanziaria del 2007 e fino al 2019, un processo di crescente flessibilizzazione del lavoro. Si tratta di una flessibilità numerica (nel numero degli addetti e nel tipo di contratti di lavoro), anziché di una flessibilità funzionale. Quest'ultima, infatti, è difficile da attuare in un settore ad alta percentuale di lavoro professionale, con forme di autoregolazione spesso corporative. Con la seconda tesi, relativa al periodo pandemico, si sostiene che tra il 2020 e il 2021 si sono prodotte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Loud, G. A. "Monarchy and monastery in the Mezzogiorno: the Abbey of St Sophia, Benevento and the Staufen." Papers of the British School at Rome 59 (November 1991): 283–318. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009740.

Full text
Abstract:
MONARCHIA E MONASTERO NEL MEZZOGIORNO: L'ABBAZIA DI SANTA SOFIA, BENEVENTO E LA STAUFENL'articolo esamina i rapporti del monastero di Santa Sofia con i Re del regno di Sicilia dal 1189 fino a dopo la morte del Re Manfredi nel 1126. Sebbene Benevento fosse una città indipendente, regolata dal Papa e non dal Re, l'estensione dei possedimenti dell'Abbazia nel regno portò, inevitabilmente, ad avere con esso rapporti assai importanti. Santa Sofia ha guadagnato benefici per il suo sostegno ad Enrico VI durante la conquista del regno. Lo studio si concentra su quelle terre a lei cedute dall'imperator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Arienti, Leonardo. "La soggettività passiva ai fini IVA del trust (Cass., 29 giugno 2022, n. 20808)." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 723–32. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.382.

Full text
Abstract:
Tesi La soggettività passiva del trust sotto il profilo tributario suscita diversi contrasti interpretativi. Relativamente all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), il trust autodichiarato non gode di un’autonoma soggettività passiva e l’applicabilità dell’imposta alle operazioni dal medesimo effettuate deve essere valutata in base alla qualifica soggettiva del disponente che riveste anche il ruolo di trustee. Inoltre, sebbene parte della giurisprudenza ritenga il trust non dotato di soggettività passiva ai fini IVA, l’Amministrazione finanziaria è di diverso avviso e ritiene il trust commerciale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bonucchi, Decenzio, Francesca Facchini, Gianni Cappelli, et al. "Per una gestione Lean degli Accessi Vascolari." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 197–200. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1036.

Full text
Abstract:
L'accesso vascolare per dialisi continua a sfuggire a una precisa organizzazione, capace di dare risposte al complesso problema demografico e clinico di pazienti comorbidi e sempre più anziani. Descriviamo l'intero processo gestionale alla luce dei principi del Lean Management (LM), filosofia gestionale divenuta un metodo di produzione industriale. I concetti cardine sono quelli di valore aggiunto per il paziente, di scarto (inteso come esposizione a un rischio) e di partecipazione del paziente e dell’ operatore alla revisione continua del prodotto (servizio) fornito. Si parte dalla materia pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vertecchi, Giulia. "Dal grano al biscotto. Elementi per una storia della politica annonaria di Venezia fra XVII e XVIII secolo." STORIA URBANA, no. 134 (June 2012): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134004.

Full text
Abstract:
Approvvigionamento - Alimentazione - Conservazione e distribuzione dei grani Venezia, secc. XVII-XVIIIL'obiettivo di questo articolo č di delineare, attraverso l'analisi delle fonti archivistiche, i cambiamenti nel sistema annonario di Venezia nei secoli XVII e XVIII. Questi cambiamenti ebbero inizio con lo scoppio della guerra di Candia e si svilupparono nel secolo seguente. Il contributo si concentra su tre temi principali: in primo luogo il ruolo del biscotto per compensare le fluttuazioni del prezzo del grano e per abbassare i costi di stoccaggio del surplus. Il biscotto era un alimento fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cadili, Alberto. "Disciplinare l’inquisizione: spunti a partire da un caso marchigiano. Con l’edizione critica del processo del 1346-47 contro l’inquisitore Pietro da Penna San Giovanni." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 31 (December 21, 2018): 9–90. https://doi.org/10.63277/2385-1341/2055.

Full text
Abstract:
L’azione dell’inquisizione italiana nella prima metà del XIV secolo si mostra problematica e oggetto di contrasti con il contesto locale, sotto molti punti di vista: religioso, politico, economico. L’edizione critica del processo del 1346-47 contro l’inquisitore marchigiano Pietro da Penna San Giovanni OFM ad opera del giudice in spiritualibus della Marca, su mandato del legato pontificio, permette di riflettere su tutti questi ambiti: l’urto con la religiosità laica, le malversazioni finanziarie, la formazione di gruppi di influenza dentro l’ordine francescano (forse con qualche corrispondenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giaconi, Catia, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Salvatore Patera, Simona Rotondi, and Simone Aparecida Capellini. "Costruire culture e pratiche inclusive tra Università e territori. Uno studio di caso multi-regione per il contrasto della povertà educativa." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 134–47. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17648.

Full text
Abstract:
Culture e pratiche inclusive che emergono dalla cooperazione tra territori comunità e istituti accademici, rappresentano un elemento cruciale sia dal punto di vista concettuale che progettuale per stimolare la nascita di comunità orientate alla promozione dell'educazione. In ragione di ciò, negli ultimi anni, le università italiane hanno assunto questo orizzonte di senso e di intervento nell'ambito delle iniziative ascrivibili alla Terza Missione e all'Impatto Sociale al fine di promuove il valore sociale delle iniziative e, allo stesso tempo, di ren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Loud, G. A. "The monastic economy in the principality of Salerno during the eleventh and twelfth centuries." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 141–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002427.

Full text
Abstract:
L'ECONOMIA MONASTICA NEL PRINCIPATO DI SALERNO DURANTE L'XI E IL XII SECOLOQuesto studio esamina il ruolo dei monasteri come proprietari nel principato di Salerno, durante l'XI e XII secolo, con particolare riferimento alla Badia della S. Trinità di Cava posta a confronto con altri edifici monastici, sulla base dell'analisi di documenti inediti dell'archivio di Cava, che contiene più di 3500 pergamene del XII secolo. Dopo una breve discussione sulle fondazioni di monasteri nel principato intorno all'anno Mille, e sullo sviluppo della proprietà della Badia di Cava e dei suoi privilegi, concessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mancini, Elena. "I malati invisibili della povertà: troppi alberi per accorgersi della foresta? Le politiche sanitarie internazionali per il contrasto delle malattie neglette e della povertà (Neglected Tropical Diseases)*." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 39–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1198.

Full text
Abstract:
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando le strutture sociali e l’evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per un miliardo e mezzo di persone colpite da malattie che l’occidente ha oramai dimenticato e che sono endemiche nelle aree tropicali del pianeta (Neglected Tropical Diseases – NTDs). Enormemente favorite dalla povertà, esse sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marcacci, Antonio. "MiFIR, EMIR e strumenti derivati: un esempio di Diritto Privato Regolatorio Europeo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (May 2018). http://dx.doi.org/10.3280/edt3-2017oa6270.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il fenomeno dei contratti derivati nel contesto del Diritto Privato Regolatorio Europeo (Dpre). Dopo aver definito cosa si intende per DPRE, viene esaminata la definizione di strumento finanziario derivato nel diritto europeo, per poi passare all'analisi della legislazione europea post-crisi. Prendendo in considerazione i testi normativi europei che affrontano direttamente la materia dei contratti derivati, l'articolo vuole dimostrare come l'interesse del Legislatore europeo sia volto soprattutto all'adozione di standard uniformanti e al favorire l'accesso ai mercati (aspet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ripa, Pietro. "Art Banking: la crescita del mercato dell'arte e i suoi effetti sull'industria finanziaria." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (August 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt1-2017oa5144.

Full text
Abstract:
L'art banking è stata definita in letteratura come quella branca che include una tipologia di contratti e attività diverse, a disposizione del cliente finale ed erogate da intermediari finanziari, che mira a valutare i beni artistici come parte stabile e duratura del patrimonio del cliente, suggerendo di volta in volta una gestione che ottimizzi la sostenibilità del suo investimento, la sua messa in sicurezza, l'orizzonte temporale più consono e la metodologia più idonea per una eventuale liquidabilità futura della collezione. M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cerini, Diana Valentina. "Consumer Over-Indebtedness, Credit Contracts and Responsible Lending." Global Jurist 17, no. 3 (2017). http://dx.doi.org/10.1515/gj-2017-0011.

Full text
Abstract:
AbstractThe paper considers the position of overindebted persons in the national and comparative perspective. A specific focus is dedicated to the interference between credit contracts and responsible lending, with reference to the role of professional creditors (banks and other financial institutions) in setting both the cost of credit and the conditions for repayment. In addition, the experience of the Arbitro Bancario Finanziario – the ADR system in force in Italy – is examined with reference to the topic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

"La forza del mercato: le riforme del diritto del lavoro spagnolo durante la crisi finanziaria mondiale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 91–106. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137003.

Full text
Abstract:
L'Autore sottolinea che le riforme realizzate durante il governo socialista e durante quello conservatore costituiscono due fasi di una unica grande riforma. Esse si sono concentrate su alcuni temi comuni: licenziamento, contratto di lavoro, contrattazione collettiva, flessibilitŕ interna. Pur essendo ispirate a diverse filosofie, sotto vari punti di vista le riforme approvate costituiscono una risposta al peggioramento della situazione economica ed alle crescenti pressioni internazionali. L'Autore evidenzia aspetti positivi e negativi delle riforme introdotte, non tutte ispirate ad una logica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Boni, Geraldina. "Il ‘processo del secolo’ in Vaticano e le violazioni del diritto." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, March 13, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/22685.

Full text
Abstract:

 
 
 The ‘trial of the century’ in the Vatican and the violations of law
 
 
 
 ABSTRACT: The clamor that has been caused by the sequence of events resulting in the judgement by the Vatican City State Tribunal of December 16, 2023 is well reflected in the name itself of ‘trial of the century’ that is commonly used by the international press in its regard: a sequence of events which has aroused serious doubts concerning a procedural development that was characterized by many gray areas, which, by casting themselves onto the tiny State beyond the Tiber, also a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Koroma, Philip Sulaiman, Sheku Kamara, and Emmanuel Jam Kamara. "AN ANALYSIS OF THE FINANCIAL PERFORMANCE OF COMMERCIAL BANKS IN SIERRA LEONE: AN ECONOMETRIC ANALYSIS." European Journal of Economic and Financial Research 8, no. 3 (2024). http://dx.doi.org/10.46827/ejefr.v8i3.1698.

Full text
Abstract:
<p>The topic of this research is an analysis of the financial performance of commercial banks in Sierra Leone using an econometric approach. However, the study was guided by four key specific objectives in order to help achieved the research and they are as follows; asset quality, capital adequacy, earning rate and liquidity management in the financial performance of commercial banks. The study adopted the descriptive research design method, in which the targeted population of the study consists of 14 commercial banks that are licensed and registered with the Central Bank of Sierra Leone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!