To see the other types of publications on this topic, follow the link: Convenzioni costituzionali.

Journal articles on the topic 'Convenzioni costituzionali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 journal articles for your research on the topic 'Convenzioni costituzionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bilancia, Francesco. "Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo." Revista do Direito, no. 43 (May 19, 2014): 03–24. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i43.5661.

Full text
Abstract:
Questo breve scritto intende fornire un quadro d’insieme dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento all’uso degli accordi internazionali di protezione dei diritti umani, che opera attraverso un “processo di grandiose proporzioni, il quale investe il futuro stesso dello Stato: non di questo o quello Stato, ma – se così può dirsi – della forma-Stato”. Questo processo, destinato a svolgersi in un indefinibile arco di tempo ma costantemente sostenuto dalla più attenta giurisprudenza, non avrebbe – non ha – potuto “non investire il destino della stessa (…)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Anderson, Gary M., and Robert D. Tollison. "Constitutional Job Creation." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 2 (1996): 139–52. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540327.

Full text
Abstract:
Abstract La Costituzione americana viene considerata da mold come un esempio concreto del modo in cui i vincoli costituzionali aH’opportunismo politico abbiano favorito lo sviluppo di un sistema istituzionale nel cui ambito l’economia ha avuto modo di prosperare.Peraltro, studi recenti hanno sostenuto che le decisioni dei partecipanti alia Convenzione repubblicana del 1787 sono state influenzate dagli interessi che essi rappresentavano. In tal modo è stata riveduta la diffusa opinione secondo cui i costituenti erano persone disinteressate, con il solo obiettivo del bene pubblico.Un aspetto che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.

Full text
Abstract:
La discriminazione contro i disabili ha una storia particolare nella nostra esperienza giuridica, in quanto viene fatta oggetto di sanzioni solo molto tempo dopo che erano state eliminate le altre tradizionali forme di discriminazione, come, ad esempio, quella contro le donne. Anche le norme costituzionali, che rendevano certamente illegittime quelle discriminazioni (artt. 2, 3, 4, 32, 35, etc. Cost.), sono state lette in funzione della tutela del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria č stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Consulich, Federico. "Lla sanzione senza precetto. Verso un congedo delle misure di prevenzione dalla materia penale?" Revista Brasileira de Ciências Policiais 14, no. 11 (2023): 321–62. http://dx.doi.org/10.31412/rbcp.v14i11.1077.

Full text
Abstract:
Le misure di prevenzione personali veicolano seri rischi di lesione dei diritti dei cittadini. In particolare, il giudizio di pericolosità, su cui si fondano, difetta di determinatezza tanto nella base quanto nel metro di valutazione, rappresentando così un punto di crisi della disciplina italiana rispetto alle garanzie costituzionali e a quelle della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nella costruzione di uno statuto costituzionale e convenzionale della prevenzione, occorre guardarsi dal ricavare per analogia una serie di tutele previste in campo penale, edificando invece un autonomo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iannaccone, Rosa. "La partecipazione popolare nei processi costituenti cileni: tra "vecchio" e "nuovo"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2023): 105–33. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di indagare gli strumenti di partecipazione popolare, nello specifico quelli deliberativi, previsti nei processi costituenti cileni, con particolare riferimento a quello conclusosi il 4 settembre 2022, con la mancata approvazione del testo costituzionale elaborato dalla Convenzione Costituzionale, e all'attuale processo costituente iniziato con l'"Acuerdo por Chile" del successivo 12 dicembre. Lo scopo è mettere in evidenza non solo la centralità di questi strumenti nella scrittura di un nuovo testo costituzionale, ma anche benefici e problemi derivanti dal loro utiliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rozzi, Elena. "L'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia: dalla Corte Edu alla Corte costituzionale?" MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001007.

Full text
Abstract:
In tre recenti sentenze, la Corte Edu ha condannato l'Italia per l'inadeguata accoglienza e il trattenimento di minori non accompagnati in centri per adulti. Le medesime violazioni della Convenzione si riscontrano sempre più diffusamente, anche in seguito alla dichiarazione dell'"emergenza migranti" e all'entrata in vigore del d.l. n. 133/2023 che prevede la possibilità di collocare i msna ultrasedicenni in centri per adulti. Il ruolo della magistratura minorile è centrale nel porre un argine a questa deriva, dalla nomina dei tutori all'eventuale questione di legittimità costituzionale delle n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Erbani, Stefano. "Obiettivo 2. Trasferimento di ufficio per incompatibilitŕ ambientale e sistema disciplinare." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002009.

Full text
Abstract:
1. Legislazione sull'immigrazione e disposizioni sui minori2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all'art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione3. L'intervento delle sezioni unite e l'ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimitŕ fra aperture e resistenze4. Una interpretazione "politica" e "riduttivista"5. che mette al centro l'attivitŕ dello Stato e la tutela delle frontiere e non l'interesse del minore6. L'analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo8. c) il sistema del testo unico di cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miazzi, Lorenzo. "Una sentenza sui minori stranieri che ignora i minori (e anche la Costituzione)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 133–51. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002011.

Full text
Abstract:
1. Legislazione sull'immigrazione e disposizioni sui minori2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all'art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione3. L'intervento delle sezioni unite e l'ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimitŕ fra aperture e resistenze4. Una interpretazione "politica" e riduttivista5. che mette al centro l'attivitŕ dello Stato e la tutela delle frontiere e non l'interesse del minore6. L'analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo8. c) il sistema del testo unico di cui a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wołodkiewicz, Witold. "LEX RETRO NON AGIT. SFORMUŁOWANIE W POLSKIEJ DOKTRYNIE PRAWNICZEJ." Zeszyty Prawnicze 1 (January 27, 2017): 103. http://dx.doi.org/10.21697/zp.2001.1.06.

Full text
Abstract:
LEX RETRO NON AGIT. UN BROCARDO NELLA GIURISPRUDENZA POLACCAII problema della irretroattività della norma giuridica è stato trattato molto spesso nella dottrina giuridica generale e in quella romanistica. La regola lex retro non agit (che nella giurisprudenza e dottrina giuridica polacca esprime il principio délia irretroattività del diritto) è il brocardo latino il più spesso usato nella giurisprudenza polacca.Considerazioni a proposito del vigore délia norma giuridica nel tempo si incontrano nelle fond del diritto romano nelle varie epoche del suo sviluppo. Il problema délla retroattività dé
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cermel, Maurizio. "Costituzione democratica e tortura." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 53–78. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001003.

Full text
Abstract:
Č ammissibile la tortura in uno Stato fondato su una Costituzione democratica che afferma la preminenza della persona umana e l'inviolabilitŕ dei suoi diritti di libertŕ? L'ordinamento costituzionale di quattro grandi democrazie, Francia, Regno Unito, Italia e Stati Uniti, nonché gli impegni assunti da questi Stati in sede internazionale sottoscrivendo la Convenzione delle Nazioni Umite contro la tortura, dovrebbero condurre ad una risposta negativa. Vicende lontane tra loro nel tempo dimostrano, invece, che anche gli agenti di uno Stato democratico possono praticare la tortura. Silenziosament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Casini, Carlo, and Marina Casini. "La fine del concetto di “pre-embrione” nella Convenzione di Oviedo / The end of the concept of “pre-embryo” in the Oviedo Convention." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 735–45. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.517.

Full text
Abstract:
Il contributo si sofferma sulla questione riguardante la ricerca scientifica sugli embrioni generati in vitro. L’articolo 18 della Convenzione riguarda specificamente la sperimentazione sull’embrione in vitro e per questo esso è sottoposto ad una riflessione particolarmente approfondita. L’obiettivo è quello di capire se dalla Convenzione emergono linee idonee a definire lo statuto giuridico dell’embrione umano. Gli Autori concludono nel senso che nonostante il concetto di pre-embrione (formulato proprio per teorizzare l’insignificanza dell’embrione umano nei primi 14 giorni dalla fecondazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fusaro, Paolo. "Il linguaggio non verbale della Corte Costituzionale: la ‘politica giudiziaria' nei confronti della Convenzione europea dei diritti umani." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 3 (December 2011): 207–536. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2011-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Musacchio, Vincenzo. "Spunti critici sull’art.1 (primo comma) della Legge n. 194/1978." Medicina e Morale 45, no. 5 (1996): 935–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.899.

Full text
Abstract:
L’articolo 1 primo comma della legge n.194/1978, la legge sull’interruzione della gravidanza, stabilisce, benchè dapprima sebra voler tutelare la vita, che in determinati casi è consentito interrompere la gravidanza. Il problema sociale che va risolto quanto prima è quello di stabilire se il bene giuridico “vita” (che per altro assume rilevanza costituzionale) venga concretamente tutelato e garantito dall’attuale legislazione che oltretutto vige da secici anni senza aver mai subito significative modificazioni in favore della vita del nascituro. Per sviluppare tali problematiche è bene definire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lanfranco, Lorena. "Quando risulta gravosissimo vedere accertato giudizialmente il proprio status filiationis: la Corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione dell'art. 8 Conv. eur. dir. Umani." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (August 2023): 130–37. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-004012.

Full text
Abstract:
Con sentenza del 6 dicembre 2022, nel caso Scalzo c. Italia1, la Prima Sezione del¬le Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il nostro Paese per violazione dell'art. 8 Conv. eur. dir. umani per essere la ricorrente rimasta in una condizione di incertezza circa il suo status filiationis per più di dodici anni a causa della sus¬sistenza nel nostro ordinamento giuridico di un nesso di pregiudizialità tra l'azione di disconoscimento di paternità e quella di accertamento giudiziale della paternità naturale. Per i giudici di Strasburgo l'impossibilità per parte attrice di coltivare l'azio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Semplici, Stefano. "Accesso equo, qualità appropriata. Venti anni dopo la Convenzione di Oviedo / Equitable access, appropriate quality. Twenty years after the Oviedo Convention." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 763–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.519.

Full text
Abstract:
Il diritto alla tutela della salute, che include l’accesso ai servizi sanitari, è sancito in molte Dichiarazioni e altri documenti normativi a livello internazionale. Il riferimento all’equità è solitamente introdotto per affrontare i vincoli delle risorse disponibili e non eludere la realtà di persistenti diseguaglianze. Il riferimento all’adeguatezza è volto a sottolineare il ruolo delle competenze professionali e della conoscenza e dei progressi scientifici al fine di soddisfare esigenze reali, ma anche di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. L’articolo 3 della Convenzione di Oviedo mira a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zorzetto, Silvia. "Le consuetudini nella giurisprudenza italiana degli ultimi trent’anni*." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23761.

Full text
Abstract:
Il contributo è stato segnalato dal Prof. Mario Jori dell’Università degli Studi di Milano SOMMARIO: 1. Oggetto e contesto dell’analisi – 2. Una classificazione degli usi linguistici della giurisprudenza – 3. Consuetudini ‘praeter’, ‘secundum’, ‘contra ius scriptum’. La concezione tradizionale – 4. Alcune precisazioni sulle possibili relazioni tra consuetudini e norme di ius scriptum – 5. Consuetudini ‘praeter’, ‘secundum’, ‘contra ius scriptum’. Una proposta ridefinitoria – 6. ‘Consuetudine/i’ e termini analoghi o paronimi – 7. Regole o convenzioni linguistiche consuetudinarie – 8. Consuetudi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Casini, Marina, Carlo Casini, Rafael Santamaria D'Angelo, Joseph Meaney, Nikolas Nikas, and Antonio G. Spagnolo. "La procreazione artificiale all’attenzione della Corte interamericana dei diritti dell’uomo. Il “Caso Gretel Artabia Urilla et Al. vs. Costa Rica”." Medicina e Morale 61, no. 3 (2012). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2012.135.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina il “Caso n. 12.361 Gretel Artavia Urilla et Al. vs. Costa Rica” sul quale si attende una pronuncia della Corte interamericana dei diritti umani. La vicenda ha origine dalla sentenza della Corte costituzionale costaricana (del 15 marzo 2000 n. 2000-02306) che aveva annullato, per ragioni di forma e di sostanza, il Decreto Ejecutivo n. 24029-S1 (del 3 febbraio 1995) sulla procreazione artificiale umana. La vicenda prosegue davanti alla Commissione interamericana chiamata in causa da una “Petición” che accusa la Repubblica del Costa Rica di aver violato i diritti di alcune c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Casini, Marina. "La Corte europea dei diritti dell’uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani Nota in margine alla sentenza della Grande Camera del 3 novembre 2011." Medicina e Morale 61, no. 1 (2012). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2012.144.

Full text
Abstract:
Il contributo prende in esame la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo emanata dalla Grande Camera il 3 novembre 2011 (caso S.H. et Al.v. Austria n. 57813/00). Essa va ad arricchire positivamente il panorama biogiuridico europeo. La sentenza in oggetto riguarda il giudizio instaurato nei confronti dell’Austria, a proposito della disciplina che pone il divieto di fecondazione artificiale eterologa. Nella sentenza, resa in via definitiva, la Grande Camera ha superato, ribaltandolo, il giudizio espresso dalla Camera semplice il 1° aprile 2011, affermando che il divieto di fecondazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!