To see the other types of publications on this topic, follow the link: Convergenza.

Journal articles on the topic 'Convergenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Convergenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Messano, B., and A. Zitarosa. "Sul metodo delle approssimazioni successive: Convergenza globale e plus-convergenza globale." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 37, no. 2 (May 1988): 246–60. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844524.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oppezzi, Pirro, and Patrizia Sambuceti. "P-convessità e convergenza di geodetiche." ANNALI DELL UNIVERSITA DI FERRARA 36, no. 1 (December 1990): 143–57. http://dx.doi.org/10.1007/bf02837212.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pecci, Francesco, and Nicola Pontarollo. "Il processo di convergenza delle regioni europee tra il 1995 e il 2007." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2011): 95–120. http://dx.doi.org/10.3280/scre2011-002004.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza la convergenza della produttivita del lavoro in 259 regioni NUTS-2 dell'EU-27 tra il 1995 ed il 2007, confrontando le risposte del modello soloviano proposto da Mankiw et al. (1992) e di una sua estensione. Per le stime si e utilizzato un modello econometrico basato sui filtri spaziali con caratteristiche analoghe alla Geographically Weighted Regression (GWR). Questa tecnica consente di stimare dei parametri di convergenza differenziati per ogni regione e di gestire sia la presenza di spillover spaziali, sia le differenze strutturali presenti nelle economie delle regioni. I risultati indicano che i tassi di convergenza globale stimati sono equiparabili a quelli ottenuti in molti dei precedenti studi, mentre i coefficienti locali aiutano ad interpretare in maniera piů realistica i percorsi di crescita delle regioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cusinato, Augusto. "La pianificazione del territorio nell'epoca della conoscenza. Il punto di vista di un economista." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103002.

Full text
Abstract:
Il paper esamina se, nel passaggio alla società della conoscenza, esistono le condizioni per un recupero di legittimazione sociale da parte della pianificazione urbana e territoriale: condizioni che consistono nella convergenza tra le istanze etiche proprie di ogni intervento regolatore e il gioco degli interessi inerente al modello di sviluppo in atto. L'esame indica che vi è spazio per il formarsi di tale convergenza, considerato il carattere specificatamente locale dei processi dialogici di formazione della conoscenza che stanno alla base della creatività e dell'innovazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Aversa, V., and A. Olevskii. "Sulla convergenza in categoria delle serie trigonometriche." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 42, no. 3 (October 1993): 309–16. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844623.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sotte, Franco. "I pagamenti pac nelle regioni convergenza (2008-2012)." ARGOMENTI, no. 39 (January 2014): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/arg2013-039004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fanelli, Rosa Maria. "SimilaritĂ e convergenza dei consumi alimentari in Europa." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 145–58. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001011.

Full text
Abstract:
Il lavoro proposto mira ad analizzare la "similarità " e la possibile convergenza dei consumi alimentari tra gli Stati membri dell'Unione Europea nel decennio 1993-2003 attraverso i dati di fonte Fao (Food and Agricolture Organization) e relativi ai consumi lordi delle seguenti tipologie di prodotti: cereali, carni, pesce, latte, formaggi, uova, grassi animali, grassi vegetali (oli), frutta fresca, frutta secca, ortaggi, caffé, zucchero e vino. La rilevanza dello studio proposto consiste nel mettere in luce se esistono traiettorie evolutive comuni tra i Paesi europei o se, per contro, ancora permangono differenziazioni. Tale prospettiva risulta di particolare importanza soprattutto dal punto di vista della formulazione di appropriate politiche agricole e agroalimentari rispetto alle quali si avverte oggi la necessità di un ripensamento al fine di valorizzare appieno il legame tra consumi alimentari e agricoltura, da un lato, e consumi alimentari e rischi alimentari per la salute legati alla dieta, dall'altro. Questi aspetti sono di particolare rilevanza anche per la definizione di un sistema di protezione del consumatore in grado di evitare o limitare i rischi agli operatori della catena agroalimentare. Il lavoro prende avvio dalla caratterizzazione dei consumi alimentari e delle loro recenti tendenze che rappresenta l'indispensabile cornice interpretativa dei risultati dell'analisi di "similarità " e di convergenza. Questi due ultimi aspetti sono sviluppati attraverso la costruzione di indici sintetici e di appropriate tecniche di classificazione. Infine, le conclusioni mirano a recuperare la visione di insieme del lavoro per porre in evidenza i principali aspetti di rilevo per le implicazioni di politica economica in campo agricolo e agroalimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Francesco Giupponi, Tommaso. "I rapporti tra sicurezza e difesa. Differenze e profili di convergenza." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2022): 21–47. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-001002.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce i rapporti tra sicurezza e difesa, sottolineandone le differenti origini storiche e gli attuali profili di convergenza. A partire dall'analisi delle principali disposizioni costituzionali ed europee in materia, e delle differenti dimensioni ricollegate a tali concetti giuridici, vengono approfondite le più recenti tendenze evolutive nei rapporti tra sicurezza e difesa, anche alla luce delle attuali sfide sul piano globale (terrorismo internazionale, gestione delle crisi umanitarie, emergenza pandemica ed ambientale). Tale processo di convergenza può trovare nel concetto di "sicurezza nazionale" un primo approdo, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale ed europea, oltre che dell'evoluzione che gli stessi servizi di sicurezza hanno avuto con la riforma attuata dalla legge n. 124/2007.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alexiadis, Stilianos. "Regional Convergence-clubs and Dynamic Externalities." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2010): 41–67. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-001003.

Full text
Abstract:
This paper reports an attempt to investigate the extent of club-convergence amongst the prefectures of Greece during the time period 1980-2005. A model is developed in an attempt to assess the impact of agglomerations and regional capacities on the innovation and adoption of technology. Empirical application of this model suggests that adoption of technology and diversity in a region's economic structure are of critical importance in determining a club-convergence pattern. In addition, it is established that there is a significant spatial dimension to regional growth and that club-members are in close spatial proximity. One straightforward policy implication is that regional policies should provide the appropriate infrastructure in lagging regions so that they adopt advanced technology. . Convergenza-club regionale ed esternalitŕ dinamiche (Articolo ricevuto, giugno 2008; in forma definitiva, gennaio 2009)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sabetta, Lorenzo. "Funzioni latenti e paradigma indiziario: termini di una convergenza." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 107 (September 2015): 27–48. http://dx.doi.org/10.3280/sr2015-107002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Calvosa, Paolo. "La capacitÀ di innovazione strategica nei settori della convergenza digitale: il caso Apple Inc." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 125–48. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002008.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il processo di convergenza sta modificando radicalmente le logiche competitive nei mercati digitali. Alcuni studi hanno dimostrato che nei settori caratterizzati da elevata dinamicitÀ, come quelli creati da tale processo, la leadership di mercato č detenuta da imprese che assumono il ruolo di ‘innovatori strategici'. In questi mercati la Apple Inc. ha raggiunto un vantaggio competitivo durevole avendo sviluppato una capacitÀ di innovazione strategica continua che le ha consentito, nei diversi business in cui ha diversificato, di deviare sistematicamente dalle regole tradizionali del ‘gioco concorrenziale' e di creare un valore superiore per i clienti. Obiettivo del lavoro č quello di fornire, sulla base dell'analisi del modello di business adottato dalla Apple, alcune indicazioni circa le scelte da adottare per agevolare lo sviluppo di una serie di innovazioni strategiche di successo nei settori della convergenza digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sebastianelli, Pietro. "ECONOMIA, POLITICA E GOVERNAMENTALITÀ. UN’INDAGINE SUI TRATTATI SULL’ECONOMICA NEL TARDO RINASCIMENTO ITALIANO." Revista Ideação 1, no. 43 (June 6, 2021): 350. http://dx.doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7243.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende indagare alcuni trattati sull’economica cinque e seicentesca nel tentativo di evidenziare, da un punto di vista genealogico, la nascita di una nuova arte di governo, che prende il nome di economia politica. Confrontando i trattati di Giovanni Battista Assandri (Della economica overo disciplina domestica, 1616) e di Bartolomeo Frigerio (L’economo prudente, 1629) con la tradizione dell’oikonomia aristotelica ed evidenziando la loro originalità del contesto della riflessione tardo rinascimentale italiana sulle arti di governo, l’obiettivo che si intende perseguire consiste nel descrivere il momento storico a partire dal quale si verifica un’inedita convergenza tra economica e politica. Alla luce della presente indagine, la convergenza tra economica e politica, che si verifica nel solco tracciato dal discorso della ragion di Stato di Giovanni Botero, sembra configurarsi come una nuova del governo dello Stato che avrà un’importanza decisiva nella formazione della razionalità politica e della «governamentalità» moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moccia, Luigi. "Europa dei diritti, soggetti deboli e tutele: alcuni spunti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001001.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di richiamare l'attenzione sul valore autonomo della cittadinanza europea come motivo portante del processo d'integrazione europea, a sostegno dell'idea di apertura e convergenza degli ordinamenti giuridici nazionali come base di un modello sociale europeo d' integrazione attraverso i diritti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Verzichelli, Luca. "I GRUPPI PARLAMENTARI DOPO IL 1994. FLUIDITÀ E RIAGGREGAZIONI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 2 (August 1996): 391–413. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024278.

Full text
Abstract:
Lo studio dei gruppi parlamentari non ha mai rivestito grande importanza in Italia, anche per la generale convergenza tra gli studiosi, politologi e giuristi, intorno alla tesi della subordinazione dei gruppi stessi rispetto ai partiti, sin dall'epoca della ricostruzione democratica del dopoguerra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

De Mutiis, Emiliano, and Gianluca Amatori. "Life skills and inclusive processes: the playful-musical laboratory between teacher training and teaching practice." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (December 31, 2022): 144–59. http://dx.doi.org/10.36253/form-13760.

Full text
Abstract:
Life skills are increasingly essential to effectively face the human and digital transitions that our time imposes on us. Among all areas, school certainly represents an ideal environment for learning them, having always played a central role in the development of socialization and collaboration processes. The present study aims to offer a theoretical framework and a possible application example based on the convergence of four components capable of stimulating these transversal skills in different ways: music, digital technologies, playful approach, laboratory teaching. Thanks to the use of digital technologies and Ableton Live software, we will analyze how pupils can learn the basic principles of musical composition through improvisation, within a playful and cooperative context. By offering a convergence of all these components in a single format, the specialization course for educational support activities for pupils with disabilities is the ideal starting point for the teacher to equip himself with this multi-perspective view. Life skills e processi inclusivi: il laboratorio ludico-musicale tra formazione docenti e pratica didattica. Le life skills sono sempre più indispensabili per affrontare efficacemente le transizioni umane e digitali che il nostro tempo ci impone. Tra tutti gli ambiti, la scuola rappresenta sicuramente un ambiente ideale per il loro apprendimento, avendo da sempre un ruolo centrale nello sviluppo dei processi di socializzazione e collaborazione. Il presente studio vuole offrire una cornice teorica e un possibile esempio applicativo basati sulla convergenza di quattro componenti in grado di sollecitare in modi diversi tali competenze trasversali: musica, tecnologie digitali, approccio ludico, didattica laboratoriale. Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali e del software Ableton Live, si analizzerà come gli alunni possano apprendere i principi base della composizione musicale attraverso l’improvvisazione, all’interno di un contesto ludico e cooperativo. Offrendo una convergenza di tutte queste componenti in un unico format, il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si pone come luogo di partenza ideale per il docente per dotarsi di tale sguardo multi prospettico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pigliaru, Francesco. "Il ritardo economico del Mezzogiorno: uno stato stazionario?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (August 2009): 113–39. http://dx.doi.org/10.3280/qu2009-003006.

Full text
Abstract:
- In this article I maintain that until the mid-Seventies the regions of the Italian Mezzogiorno followed a path first of divergence, then of convergence, reflecting a familiar pattern. The main characteristic in the case of the Mezzogiorno, however, is that the convergence phase led the area to a remarkably unfavorable steadystate. Further, I suggest that the disappointing results obtained in the area with numerous richly financed public policies are partly due to the poorer quality of the institutions in the Southern regions. In the second part of the article I discuss recent contributions that associate this failure of local institutions with the short supply of social capital, and that put its persistence down to mechanisms of intergenerational transmission of values and norms that change very slowly over time. In the final part of the paper I briefly discuss the role of economic policy faced with mechanisms of this nature.EconLit Classification: O120, O400, O430Keywords: Convergence, Institutions and Economic Growth, Social CapitalParole chiave: Convergenza, Istituzioni e crescita economica, Capitale sociale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

López Sánchez, Marina, Rossella Salerno, Mercedes Linares, Gómez del Pulgar, and Antonio Tejedor Cabrera. "Pianificazione del paesaggio e patrimonio digitalizzato: verso una convergenza necessaria." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 101–6. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099014.

Full text
Abstract:
In Europa il paesaggio si è consolidato come un tema che richiede un nuovo approccio etico al governo del territorio. Con riferimento alla Convenzione Europea del Paesaggio, il paesaggio si è già confermato come l'attuale sfida della pianificazione territoriale. Derivante dalla revisione di diverse pratiche europee convergenti sul tema, questo testo evidenzia il ruolo centrale del patrimonio nell'affrontare sfide poste dalla visione paesaggista e sostiene la necessità di stabilire sinergie con ricerche che propongono una strategia della conoscenza del patrimonio basata sulla rappresentazione e visualizzazione digitale. Queste tecniche possono contribuire efficacemente all'inclusione della dimensione sociale nella pianificazione territoriale come oggi richiede l'approccio paesaggistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Brice, Catherine. "Il 1911 in Italia. Convergenza di poteri, frazionamento di rappresentazioni." MEMORIA E RICERCA, no. 34 (September 2010): 47–62. http://dx.doi.org/10.3280/mer2010-034003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Grasso, Aldo, and Anna Sfardini. "La televisione trasformista: come cambia la tv nell'età della convergenza." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 50 (July 2016): 43–49. http://dx.doi.org/10.3280/sc2015-050004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Preta, Augusto. "La TV digitale terrestre: conservazione dell'esistente o innovazione verso la convergenza?" ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 2 (June 2009): 9–19. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-002002.

Full text
Abstract:
- Even though competition among platforms has not yet clearly established a winner, digital TV has grown significantly everywhere. Technological developments have allowed new models for content consumption. User-generated content, on-demand services, catch up TV, PVRs which allow the creation of individual schedules and skipping commercials are disrupting the traditional passive mode of content consumption. Faced with these new models, some TV players are actually proactive in creating cross-platform synergies, in order to exploit their expertise and brand across a multitude of platforms, thus increasing their profits. The competitive scenario is undergoing substantial changes compared to the one we had grown familiar with over the last twenty years. Penetration of digital TV is moving ahead: in June 2008, there were nearly 100 million digital TV households in Western Europe, thus reaching 60% of European TV households. Satellite is still the most widespread digital access, but digital terrestrial television records the highest growth rates, thanks to the success reported in some of the biggest markets. After the Netherlands, also Finland and Sweden have completed the analogue switch-off. New platforms such as ADSL, FTTH are still struggling to conquer a place in the market. Although it is still a marginal platform, the IPTV is reporting interesting figures. Other services followed in Germany, Finland and the United Kingdom after the first commercial launch of mobile broadcast TV in Italy in June 2006,. Other services are expected to be launched with the EC supported standard DVB-H. Keywords: television, digital TV, convergence, market strategy. Parole chiave: televisione, TV digitale, convergenza, strategia di mercato. . Jel Classification: L82
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cuomo, Francesco, Rossella Santaniello, and Debora Tortoro. "Protagonisti e spazi di convergenza nella comunicazione responsabile in materia ambientale." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (February 2014): 97–121. http://dx.doi.org/10.3280/ei2013-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Valentinetti, Diego, and Michele A. Rea. "Blockchain e bilancio di esercizio: verso una convergenza di interessi "distribuita"?" MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (June 2022): 15–40. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Velo, Dario. "I modelli economico-sociali europeo e statunitense: dalla diversitŕ alla convergenza." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 17–38. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002002.

Full text
Abstract:
I modelli economico-sociale europeo e statunitense sono stati interpretati tradizionalmente come alternativi, il primo fondato sul solidarismo ed il secondo sull'individualismo. Il confronto fra l'economia sociale di mercato delineata per primo da Rathenau e il New Deal di Roosevelt consente di cogliere una profonda convergenza fra i due sistemi. La crisi della globalizzazione liberista ha posto in luce la necessitŕ di ristabilire un equilibrio fra pubblico e privato e ha rilanciato il dibattito su nuove forme di neoliberalismo. Negli Stati Uniti il New Deal č oggi rivisitato come l'ultima grande riforma da proseguire e rinnovare. In Europa il trattato di Lisbona ha riconosciuto l'economia sociale di mercato come il modello economico-sociale europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cartone, Alfredo, and Paolo Postiglione. "Modelli spaziali di regressione quantilica per l'analisi della convergenza economica regionale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (March 2017): 28–48. http://dx.doi.org/10.3280/rest2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Virgilio, Aldo. "Le elezioni politiche del 13 maggio 2001. Un risultato maggioritario; un risultato nazionalizzato." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 46, no. 1 (April 30, 2002): 155–213. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12780.

Full text
Abstract:
L'offerta elettorale nel maggioritario: Casa delle libertà, Ulivo, "terze forze", candidature locale. Dentro le coalizioni: un'accresciuta istituzionalizzazione dei rapporti interni. La partecipazione elettorale: assestamento e convergenza territoriale. Un fenomeno in cerca di autore: il voto differenziato. Il voto maggioritario: un risultato netto ma elettoralmente tutt'altro che schiacciante. Il voto proporzionale: un panorama partitico profondamente mutato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Massarenti, Cesare A. "A world in transition: convergence, interoperability, production processes and economic models in the media." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 2 (June 2009): 21–45. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-002003.

Full text
Abstract:
- During the past thirty years, the transition to digital has changed both the way the media and communication industry creates and provides content and the way end users access information and interact with it. The entire organization of content production, processing and distribution is undergoing major changes and workflow is being redesigned with the use of sophisticated database technologies, allowing for the development of a new multi-channel content delivery and multiple revenue streams paradigm. The spread of interactive functionalities, the widening variety of access devices, the emergence of social networks and the progressive approach to the semantic web are redefining the relationships between traditional content providers in the media and audiences, whereby a "reader" can become an "author". Content can be accessed by means of many complementary devices, in a personalized time and space frame. Issues of convergence and interoperability, together with issues concerning intellectual property and copyright, are underlying the development of novel narrative structures and modes of content fruition. . Keywords: media, communication, database technologies, audience, multi-channel content delivery, interactivity, access devices, convergence, interoperability Parole chiave: media, comunicazione, convergenza, interoperabilitŕ, processi produttivi, cross-media . Jel Classification: L82
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sacchini, Giovanni. "Reati e percezione della criminalitŕ nella zona di residenza: indifferenza o convergenza?" SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 88 (December 2009): 45–73. http://dx.doi.org/10.3280/sr2009-088003.

Full text
Abstract:
- According to a common conception - among researchers as well - there is no apparent relation between crime perception (or insecurity) indicated in surveys and the crime trend (indicated by the police force), since the perception seems to be influenced above all by what mass-media conveys. Literature indicates two dimensions of crime perception: social concern about criminality and personal fear of the phenomenon. However resorting to a useful empirical indicator, a third dimension may be contemplated between these two: the evaluation of criminality in the residence area. This article considers data that refers to the twenty Italian regions, collected by the National Institution for Statistics - Istat, regarding the Multipurpose Survey on Families. It describes the strong correlation existing between criminality perception in the residence area and the diffusion of certain kinds of predatory crimes, in particular those in which there is a strong author-victim interaction (robbery and bag-snatching) and those in which crime authors are interested in citizens' relevant economical and symbolic goods (houses or cars).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Christian, Christopher. "Punti di convergenza tra teoria del conflitto e intersoggettività nella psicoanalisi contemporanea." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2015): 201–20. http://dx.doi.org/10.3280/pu2015-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Giustino, Gabriella. "Inconscio non rimosso e intersoggettività. Una possibile convergenza tra psicoanalisi e neuroscienze." INTERAZIONI, no. 2 (November 2019): 138–45. http://dx.doi.org/10.3280/int2019-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ladini, Riccardo. "Tra convergenza e divergenza: orientamento politico e fiducia degli italiani verso le istituzioni." Quaderni di Sociologia, no. 87- XLV (December 1, 2021): 65–88. http://dx.doi.org/10.4000/qds.4755.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Felice, Emanuele. "La convergenza interrotta. Il percorso dell'economia italiana allo specchio della Francia (1948-2008)." VENTUNESIMO SECOLO, no. 42 (October 2018): 185–200. http://dx.doi.org/10.3280/xxi2018-042011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Alpa, Guido. "Il diritto giurisprudenziale e il diritto "vivente". Convergenza o affinitŕ dei sistemi giuridici?" SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2009): 47–81. http://dx.doi.org/10.3280/sd2008-003002.

Full text
Abstract:
- One of the many criteria used to classify legal systems in the course of the history of comparative law is that of "legal sources". On the basis of this criterion of classification, systems in which legislative sources prevail are distinguished from spontaneous sources so the law as enacted by the legislator from the law as consolidated by means of customs, systems in which law is written from those in which the law is the result of practice, systems in which written law is codified from those based on law created by judges. Although they consider these classifications to be abstract, approximate and merely indicative, lawyers end up giving them credit, preferring to simplify paradigms rather than consign tradition to the past. However, there is a widespread belief nowadays that, while legal systems have their roots in different historical, cultural and interpretative experiences, they are tending to grow ever closer and converge, at least in Europe, as a result of European Union law, and in the Western world as a whole, as a result of market requirements and so of the rules dictated by the globalisation of economic relations. The natural tendency of legal systems to cater for requirements of rationalism and pragmatism also favour this process. As a result of a thorough revision of the categories inherited from tradition, among other things, it is no longer feasible to portray the Western world's systems as in antithesis, but more as in affinity, as they are "mixed" in nature: all of them actually feature both written and unwritten sources and all of them have variable structures, as written sources have prevailed at one time in history and unwritten sources at another time. Of course there are differences between the ways in which the administration of justice, the structure of the courts, the process of forming and interpreting the law and the application of the criteria of interpretation are organised, but these divergences have ultimately been substantially attenuated in the course of recent decades. Building on the emergence of jurisprudence, in the form of case law, on its configuration as a source of law and on the accreditation of the concept of "living law", as the law that is actually applied by its interpreter, sometimes in creative ways, as well as the affirmation of professional codes of conduct and self-discipline, the Italian system now takes the form of a "mixed" and "elastic" system that, it may be argued, even verges on the "mild".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Capriati, Michele. "Spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 23–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002002.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare le relazioni tra spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane. I principali risultati mettono in evidenza una geografia dello sviluppo umano regionale molto diversa da quella basata sul Pil pro capite. Inoltre, nel periodo considerato vi č una debole convergenza territoriale del benessere. Lo sviluppo delle Regioni sembra dipendere in misura significativa dalla spesa per il lavoro e la sicurezza sociale, capitale umano e ambiente mentre un contributo negativo sembra provenire dai trasferimenti in conto capitale per le attivitŕ produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bronzini, Giuseppe. "La giurisprudenza della Corte di giustizia e la protezione ‘anticipata' dello stato di diritto. Il ruolo delle norme dei Trattati e della Carta dei diritti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (June 2022): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-001003.

Full text
Abstract:
La Corte di giustizia ha saputo proteggere i principi dello stato di diritto di cui all'art. 2 TUE, in particolare quello dell'indipendenza e dell'autonomia della Magistratura, sulla base dell'applicazione dell'art. 47 della Carta dei diritti e dell'art. 19.2 del TUE. Il rispetto della rule of the law è diventato anche un presupposto per godere delle risorse dell'Unione da parte degli stati. Si è sviluppata una nuova fase del processo di integrazione fondata sulla convergenza sui valori fondamentali, che molto dipenderà dalla cooperazione e dal dialogo tra Corti nazionali e Corte del Lussemburgo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Paredes Soria, Leopoldo, and Pedro Canales García. "UNA NUEVA FORMA DEL TEOREMA DE KANTOROVICH PARA EL ME´ TODO DE NEWTON." Revista Cientifica TECNIA 23, no. 1 (March 13, 2017): 79. http://dx.doi.org/10.21754/tecnia.v23i1.69.

Full text
Abstract:
Una nueva forma de convergencia de tipo Kantorovich para el me´todo de Newton es establecido para aproximarse localmente a una solucio´n u´nica de la ecuacio´n F (x) = 0 definido sobre un espacio de Banach. Se asume que el operador F es dos veces diferenciable Fre´chet, y que Fr, F rr satisface las condiciones de Lipschitz. Nuestra condicio´n de convergencia difiere de los me´todos conocidos y por lo tanto tiene un valor teo´rico y pra´ctico Palabras clave.-Operador lineal, Diferenciable Fre´chet, Sucesio´n convergente, Unicidad. ABSTRACTA new Kantorovich-type convergence theorem for Newton’s method is established for approximating a locally unique solution of an equation F (x) = 0 defined on a Banach space. It is assumed that the operator F is twice Fre´chet differentiable, and that Fr, F rr satisfy Lipschitz conditions. Our convergence condition differs from earlier ones and therefore it has theoretical and practical value. Keywords.-Linear operator, Differentiable Fre´chet, Convergent succession, Uniqueness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Brunetti, Dimitri. "La storia della Bassa Valle Scrivia sul web." DigItalia 16, no. 1 (June 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00030.

Full text
Abstract:
Nel contesto dei portali culturali nazionali e regionali, il contributo propone il sito web condiviso fra tre comuni della Bassa Valle Scrivia che offre alla consultazione libera e gratuita un ricco patrimonio composto da fotografie, registrazioni sonore, audiovisivi, libri, inventari d'archivio, mappe, calendari e giornali locali per raccontare le vicende del territorio, delle famiglie e delle persone. Considerando gli elementi qualitativi e quantitativi che differenziano i grandi progetti dal variegato mosaico delle proposte sul web culturale offerte dalle realtà più piccole, l'illustrazione del sito piemontese vuole sollecitare il dibattito sulla convergenza delle esperienze per comporre un quadro unitario del patrimonio culturale nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Celi, Giuseppe. "Mezzogiorno, flussi migratori e divario produttivo." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 75–92. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002003.

Full text
Abstract:
Mezzogiorno, flussi migratori e divario produttivo Recentemente i flussi migratori interni dal Mezzogiorno al Centro Nord hanno ripreso a crescere. L'idea interpretativa che viene proposta in questo articolo č che la ripresa della mobilitŕ interna puň essere associata ad una doppia dinamica: la sostanziale convergenza verso l'alto tra Centro Nord e Mezzogiorno nei livelli di istruzione e la progressiva divergenza tra le due aree nelle rispettive strutture produttive. Come dimostra il contenuto fattoriale dei flussi di commercio estero, tale divergenza č stata favorita dai recenti processi di internazionalizzazione che hanno avuto un impatto asimmetrico sulle regioni italiane
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bacciagaluppi, Marco. "L'influenza di Ferenczi su Bowlby e Fromm." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 93–114. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002009.

Full text
Abstract:
Ferenczi viene presentato come l'iniziatore del modello relazionale in psicoanalisi. In Inghilterra ha esercitato un'influenza per lo piů indiretta su Bowlby, mentre negli Stati Uniti la sua influenza si č esercitata in modo esplicito attraverso Clara Thompson sulla scuola interpersonale. Giŕ da prima Fromm era stato un ammiratore e difensore di Ferenczi. Nel confronto tra Fromm e Bowlby viene sottolineata soprattutto la loro convergenza sul paradigma evoluzionistico. Questi due autori convergono anche su due importanti temi ferencziani: il rapporto primario del bambino con la madre e l'importanza degli avvenimenti traumatici della vita reale. La qualitŕ dell'attaccamento puň contribuire al carattere sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Anessi Pessina, Eugenio, Americo Cicchetti, Federico Spandonaro, Barbara Polistena, Daniela D’Angela, Cristina Masella, Giuseppe Costa, et al. "Proposte per l'attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni." MECOSAN, no. 119 (November 2021): 89–117. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-119005.

Full text
Abstract:
Il PNRR è un documento di alta visione e di allocazione di importanti risorse di investimento per il SSN che devono garantire valore entro 5 anni, per ottenere l'effettivo riconoscimento finanziario da parte della EU e giustificare l'aumento del debito per le generazioni future. La partita attuativa è, quindi, solo iniziata e durerà 5 anni: un tempo breve in cui occorre definire la progettazione esecutiva per ogni misura, costruire pianificazioni regionali, attuare le politiche nelle singole aziende sanitarie locali. Il successo non può allora considerarsi scontato, richiedendo grande coesione di intenti, da perseguirsi con un forte impegno finalizzato a creare convergenze e collaborazione istituzionale. Nell'ottica descritta, un gruppo di studiosi di economia, management e politiche sanitarie, appartenenti a sei università, ha ritenuto di confrontarsi sul tema, ed esperire il tentativo di trovare una convergenza di visioni sul futuro del SSN (e del suo ruolo nelle politiche economiche e sociali del Paese), da consegnare alla valutazione delle istituzioni e al dibattito scientifico. Questa spontanea iniziativa ha permesso di elaborare delle proposte attuative sulla governance e sul riparto del PNRR, sull'autonomia e i vincoli per le regioni e le loro aziende, sullo sviluppo dei fattori abilitanti e sulla progettazione organizzativa e operativa delle diverse missioni del PNRR.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Malfatti, Andrea. "IL MINISTERO ORDINATO, NEL PERCORSO DI CONVERGENZA SULLA CHIESA, DEL DIPARTIMENTO DI FEDE E COSTITUZIONE." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 9, no. 21 (December 31, 2018): 415. http://dx.doi.org/10.25247/paralellus.2018.v9n21.p415-430.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Criscuolo, G., and G. Mastroianni. "Formule gaussiane per il calcolo di integrali a valor principale secondo Cauchy e loro convergenza." Calcolo 22, no. 3 (July 1985): 391–411. http://dx.doi.org/10.1007/bf02600384.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Moccia, Luigi. "La cittadinanza nella prospettiva della federazione europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 39–68. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002003.

Full text
Abstract:
I modelli economico-sociale europeo e statunitense sono stati interpretati tradizionalmente come alternativi, il primo fondato sul solidarismo ed il secondo sull'individualismo. Il confronto fra l'economia sociale di mercato delineata per primo da Rathenau e il New Deal di Roosevelt consente di cogliere una profonda convergenza fra i due sistemi. La crisi della globalizzazione liberista ha posto in luce la necessitŕ di ristabilire un equilibrio fra pubblico e privato e ha rilanciato il dibattito su nuove forme di neoliberalismo. Negli Stati Uniti il New Deal č oggi rivisitato come l'ultima grande riforma da proseguire e rinnovare. In Europa il trattato di Lisbona ha riconosciuto l'economia sociale di mercato come il modello economico-sociale europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gerbasi, Giampaolo. "Il principio di coesione economica, sociale e territoriale tra governance multilvello, esigenze partenariali/collaborative e (conseguenti) trasformazioni nelle modalitŕ di funzionamento del potere." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 135–63. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001007.

Full text
Abstract:
La presente analisi, unitamente alle principali innovazioni concernenti la politica comunitaria di coesione nel periodo 2007-2013, ne evidenzia la stretta connessione con le altre politiche comunitarie e le politiche nazionali di sviluppo socio-economico. La complementaritŕ, orizzontale e verticale, tra le stesse č chiamata a dispiegarsi nell'ambito di una necessaria governance multilivello proceduralmente integrata, cooperativamente caratterizzata ed alla costante ricerca di efficacia rispetto all'obiettivo di ridurre i divari nei livelli di sviluppo tra i diversi territori europei. Alla luce di ciň, l'analisi mira a dimostrare che l'integrazione negli aspetti procedimentali ed organizzativi ed il metodo del partenariato/ cooperativo si presentano quali condizioni di realizzabilitŕ e prioritŕ strumentali per la convergenza nelle scelte di fondo della politica unitaria regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Manghi, Sergio. "Saperi, catastrofi, ecologia e politica (a partire da quattro suggestioni della rivista Educazione sentimentale)." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 55–63. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036006.

Full text
Abstract:
Da una parte l'immaginare la conoscenza scientifica "vera" come incorporea e asituata, dall'altra l'esigenza di un "prendere la parola" e della sua localizzazione eco-sociale e spazio-temporale. La conoscenza è un'attività creativa sempre e comunque concretamente in atto, emergente all'interno delle più vaste "interdipendenze costitutive" di cui è parte. La percezione del carattere unico e contingente di ogni singolo accadimento non può essere scollegato dallo sguardo dell'osservatore cui accade. La prospettiva è quella di una convergenza tra saperi a lungo compartimentati con un attraversamento dei vari campi disciplinari e delle reti eco-sociali che li sostengono. Tutto questo e altro nutre l'auspicio ad "ascoltare il mondo" contro l'avanzata di un progetto di civilizzazione ormai fuori controllo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ferri, Federico. "Convergenza delle politiche migratorie e di cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea e accordi con Stati terzi." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (February 2017): 39–69. http://dx.doi.org/10.3280/diri2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Andreano, M. Simona, and Giovanni Savio. "La convergenza economica nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa: fattori caratterizzanti e peculiarità dell'area." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (July 2012): 95–119. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Criscuolo, G., and G. Mastroianni. "Convergenza di formule gaussiane per il calcolo delle derivate di integrali A valor principale secondo Cauchy." Calcolo 24, no. 2 (June 1987): 179–92. http://dx.doi.org/10.1007/bf02575821.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Perocco, Fabio. "Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L'esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 132–53. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame i processi di precarizzazione del lavoro e di precarizzazione delle migrazioni, approfondisce i nessi tra questi due fenomeni e le conseguenze sociali derivanti dal loro intreccio (ad esempio la doppia precarietà dei lavoratori immigrati), analizza il ruolo delle politiche migratorie nel preparare il terreno all'ampliamento generale della precarietà. L'articolo si focalizza sul lavoro in distacco intracomunitario (posting of workers), che costituisce un esempio della convergenza dei processi di precarizzazione del lavoro e delle migrazioni, un fattore di allargamento della precarietà, un nuovo meccanismo di sfruttamento differenziale del lavoro, un osservatorio da cui esaminare le nuove forme di precarietà lavorativa e le caratteristiche delle politiche migratorie contemporanee basate sempre più spesso sui paradigmi della temporaneità e della circolarità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Timio, Mario. "Malato e medico in dialisi: un approccio alla bioetica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (October 28, 2013): 329–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1068.

Full text
Abstract:
Secondo la “legge di Hume” non esiste una goccia di etica che può derivare da una regola scientifica. Tale legge è applicabile ad ogni ambito della scienza, compresa la scienza nefrologica. In dialisi i problemi di bioetica sono molteplici, non ultimi l'inizio della terapia sostitutiva, la scelta del tipo di dialisi, l'autonomia del paziente, il costo della pratica e la sospensione del trattamento. Spesso i problemi clinici e bioetici possono comunque embricarsi. Per favorire la convergenza delle due componenti si fa riferimento ad alcuni punti nodali: 1) principio di verità; 2) principio del valore e della dignità dell'uomo; 3) principio della libertà; 4) problema del consenso informato, 5) principio di giustizia; 5) modelli bioetici che influenzano la pratica clinica. (Bioethics)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fornaro, Mauro. "La questione della convalida in psicoterapia e psicoanalisi: tra ricerca empirica e ricerca clinica." GRUPPI, no. 2 (July 2012): 49–68. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-002004.

Full text
Abstract:
Constatate le notevoli difformitŕ di interpretazioni e spiegazioni tra i vari indirizzi di psicoterapia/ psicoanalisi, l'autore avanza l'esigenza di pervenire a criteri comuni di convalida di interpretazioni e spiegazioni. Si interroga dapprima sulla cosiddetta ricerca empirica in psicoterapia, nata anche a risposta di detta esigenza. Mostrando come essa non riesca a cogliere coi suoi metodi, per lo piů "oggettivistici", le peculiaritŕ dell'oggetto della clinica, l'autore conclude che essa č complementare e non sostitutiva della clinica, anche quanto a pertinenza epistemologica. Spezza pertanto una lancia a favore della ricerca clinica, cioč della possibilitŕ di convalidare interpretazioni e spiegazioni entro l'itinerario stesso di cura. Il che puň avvenire grazie alla convergenza di vari criteri di convalida, in parte suggeriti dagli sviluppi dell'epistemologia del secondo Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography