Academic literature on the topic 'Coperture verdi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Coperture verdi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Coperture verdi"

1

Salata, Stefano, Elisa Boraso, Nicolas Buzzella, Sara Dassi, and Sofia Festa. "Il progetto di rete verde multisistemica nella città di Mykolaiv." Urbanistica Informazioni 314 (April 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui314-2024-044.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si è proposto di contribuire alla pianificazione ambientale ed ecologica per il masterplan di ricostruzione della città di Mykolaiv, in Ucraina. Il processo è iniziato definendo le caratteristiche ambientali del sito utilizzando i dati acquisiti dai satelliti Sentinel, liberamente scaricabili dal portale Copernicus ONDA-DIAS e poi geoprocessati per poter ottenere le più recenti informazioni relative all’uso e copertura del suolo, all’impermeabilizzazione e al Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Tale operazione di accesso, scarico ed elaborazione di dati satellit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Osservatorio italiano: Leggi, regolamenti e decreti statali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 313–58. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001020.

Full text
Abstract:
Leggi, regolamenti e decreti statali1. Decreto del Presidente della Repubblica 30.7.2009 n. 189Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio accademici, a norma dell'art. 5 della legge 11.7.2002 n. 1482. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19.11.2009Proroga dello stato di emergenza per proseguire le attivitŕ di contrasto e di gestione dell'afflusso di extracomunitari (09A14317)3. Decreto Ministro dell'interno 28.11.2009Regole tecniche e di sicurezza relative al permesso ed alla carta di soggiorno4. Decreto Ministro del lavoro, della salute e delle politiche socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Coperture verdi"

1

Barbieri, Fabrizio. "Studio del comportamento termoigrometrico del pannello in fibra di cocco all'interno delle coperture verdi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19067/.

Full text
Abstract:
I tetti verdi possono rappresentare una valida soluzione costruttiva nel campo del risparmio energetico di edifici che vedono la realizzazione di nuovi involucri, o che ne prevedono una riqualificazione. Spesso per la loro realizzazione, si fa ampio uso di materiale isolante realizzato con sostanze sintetiche che comportano problematiche di inquinamento durante la fase di produzione e smaltimento. Un’alternativa all’uso di questi materiali tradizionali sarebbe promuovere l’uso di sostanze naturali come i pannelli in fibra di cocco, in modo da ridurre questo fenomeno nel campo dell’edilizia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GORRINO, ALICE. "Sviluppo e validazione di modelli di calcolo della prestazione energetica dell'edificio: ponti termici e componenti speciali di involucro." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2499003.

Full text
Abstract:
Obiettivi generali e particolari. Nell’ambito della valutazione del fabbisogno di energia degli edifici, la tesi approfondisce le metodologie per l’analisi dei ponti termici e dei componenti speciali di involucro (serre solari e coperture verdi). Con l’entrata in vigore della Direttiva europea 2010/31/EU (EPBD recast) si promuovono infatti interventi volti alla costruzione di edifici ad altissima prestazione energetica e si affida al CEN il compito di elaborare norme europee relative ai metodi di calcolo. Allo stato attuale mancano, o necessitano di implementazione, adeguate metodologie di ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GIACOMELLO, Elena. "Un suolo artificiale: il ruolo dell'acqua nella progettazione della copertura a verde. Implicazioni tecnologiche e verifica sperimentale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389230.

Full text
Abstract:
The green roof is a living installation laying up a waterproofing sheet. The hybridization between plant organisms and construction elements represents a high level of technical specificity and planning complexity, derived from a large number of variables involved. In the other hand the green roof properties are many and the ones studied are the thermal behaviour and the water retention capacity. The research investigates different technical solutions related to the meteorological parameters, evaluating in particular the Mediterranean contest. The shape configurations and the energy performa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Metohu, Xhorxhina, and Francesco Polidori. "FAIR block Flexible.Adaptive.Interfunctional.Rethinkable block for tomorrow living. A pilot in Bolognina neighbourhood." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23144/.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa della progettazione di un edificio di nuova costruzione a uso misto, abitativo e commerciale a Bologna, nel quartiere Bolognina, nell’area di espansione a Nord della stazione ferroviaria. Il nuovo edificio mira a introdurre un’offerta abitativa di primo accesso a profili di utenza di giovane età e con reddito limitato quale alternativa al consistente parco di housing sociale già presente nella zona. Grazie alla sua flessibilità, la tipologia abitativa proposta è in grado di accogliere un’ampia gamma di utenza adattando gli spazi a una sua eventuale crescita nel tempo. Il co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianchi, Sara. "Sperimentazione dell'applicabilità di Hypucem per il recupero edilizio: le coperture continue piane a verde." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9127/2/Tesi%20di%20dottorato%20Sara%20Bianchi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca di dottorato sviluppa come tematica l’approfondimento dello studio di un materiale innovativo, Hypucem, attraverso la sperimentazione in laboratorio tesa alla verifica di alcune caratteristiche e livelli prestazionali ( maggiori rispetto ai materiali tradizionali comparabili ) che in esso sono stati riscontrati e considerati adatti all’approfondimento ed all’applicazione del materiale in questione nell’ambito del Recupero Edilizio ed Ambientale. Contestualmente è stata effettuata una proposta di impiego di Hypucem delimitando il campo di interesse ad un segmento di un ambito più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Aprile, Simona. "VALUTAZIONE DI SEDUM SICILIANI PER UN LORO IMPIEGO IN COPERTURE A VERDE ESTENSIVO FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94881.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sandra, Marraghini. "Verde pensile, scenari e percorsi di innovazione urbana. Analisi dello sviluppo delle coperture e delle pareti ecologiche e applicazione pratica per la rivalutazione del paesaggio urbano e miglioramento della qualità della vita." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/1123312.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi contemporanei più impegnativi è lo sfruttamento incontrollato di risorse naturali e umane e di risorse energetiche non rinnovabili. Un insaziabile bisogno di produrre, è alla base del nostro benessere ma siamo consapevoli che questa condizione così come viene condotta oggi non potrà durare a lungo. La tesi sviluppa una ricerca sul tema del verde urbano e in particolare del verde pensile, quali opportunità di sostenibilità di riqualificazione ambientale e rigenerazione urbana.One of the most challenging contemporary problems is the uncontrolled exploitation of natural and huma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Coperture verdi"

1

Cechet, Giovanni, and Paolo Rosato. Le coperture verdi: Implicazioni tecnologiche, strutturali, energetiche ed economico-sociali. EUT, Edizioni Università di Trieste, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ente autonomo per le fiere di Bologna. and Convegno "Tetto verde" (1990 : Bologna, Italy), eds. Tetto verde: Copertura piana progettata e realizzata a verde. BE-MA, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Abram, Paolo. Giardini pensili: Coperture a verde e gestione delle acque meteoriche. Sistemi editoriali, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Città resilienti e coperture a verde. Maggioli editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coperture a verde: Ricerca, progetto ed esecuzione per l'edificio sostenibile. U. Hoepli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Copertura a verde e risorsa idrica: Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano. FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!